BENVENUTO SULLA PAGINA DI ACQUISTO!
clicca sul pulsante
e scegli se pagare con Paypal o con una carta
|
Visita il nostro blog:
Cronache dal Ducato |
BALESTRACCI, Maria Serena:
Arandora Star. Una tragedia dimenticata. Noceto (PR), Millennium Editrice, 2006. 2a edizione. In 8°; pp. 167 con numerose fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 25,00 Primo di due volumi dedicati dall'autrice a una delle tragedie meno note della Seconda Guerra Mondiale, quella in cui, il 2 luglio 1940, il transatlantico inglese Arandora Star fu silurato e affondato da un sottomarino tedesco nell'Atlantico. Nel naufragio morirono anche 446 civili italiani residenti in Gran Bretagna ma, per l'occasione, deportati in Canada. Bardi (48 capifamiglia), Borgotaro e Pontremoli videro perire nella sciagura un numero considerevole di emigrati. Oltre alla ricostruzione dell'episodio, il libro dedica anche un capitolo alla questione dell'emigrazione dalle nostre montagne. |
BALESTRACCI, Maria Serena:
Arandora Star. Dall'oblio alla memoria = From oblivion to memory. Parma, MUP, 2018. In 8°; pp. 390 + pp. 32 di tavole fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito). Testo a fronte inglese. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 19,00 A circa 15 anni di distanza dal primo (Arandora Star. Una tragedia dimenticata) esce questo secondo volume della Balestracci dedicato alla tragedia dell'Arandora Star (2 luglio 1940). Questo volume è arricchito in particolare dagli esiti delle interviste orali ai protagonisti della storia e dei viaggi sui luoghi della memoria. |
Bel volume riccamente illustrato che, per la prima volta documenta in modo completo e con diversi inediti, la storia del delizioso giardino della reggia di Colorno dalle origini quattrocentesche agli interventi dell'Amministrazione Provinciale negli anni Duemila.
Nella prima parte del volume si trova la storia vera e propria, nella seconda parte gli approfondimenti.
In chiusura troviamo un'appendice curata dal botanico Villiam MORELLI e dallo chef pasticcere Fulvio VAILATI CANTA dedicata alla biodiversità del giardino e corredata da una serie di ricette ad essa ispirate.
Nella prima parte del volume si trova la storia vera e propria, nella seconda parte gli approfondimenti.
In chiusura troviamo un'appendice curata dal botanico Villiam MORELLI e dallo chef pasticcere Fulvio VAILATI CANTA dedicata alla biodiversità del giardino e corredata da una serie di ricette ad essa ispirate.
CONFORTI, Paolo:
Le mura di Parma. Vol. 1. Dalle origini alle soglie del Ducato (1545). Vol. 2. Dai Farnese alla demolizione. Parma, Battei - Banca del Monte di Parma, 1979 -1980. 2 voll. in 4°; pp. 190, 265 con numerosissime illustrazioni e cartine in nero e colore nel testo; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cuciti. CASTAGNETI, Carlo - HAINESS, Olga - PELLEGRINI, Ezio: Le mura di Parma. Vol. 3. Da città murata a organismo in espansione (1860 -1914). Parma, Battei - Banca del Monte di Parma, 1980. In 4°; pp. 176 con numerosissime illustrazioni e cartine in nero e colore nel testo; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito. i 3 voll. € 120,00 |
|
DREI, Giovanni:
I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana. Parma, Casa Editrice Alessandro Farnese, 2009. In 4°; pp. 346 con numerose tavole a colori a piena pagina fuori testo; cartonato editoriale con titolo al piatto; sovraccoperta figurata. Seconda edizione a cura di Massimo Galli. In commercio € 40,00 Nuova edizione di un testo fondamentale che era ormai diventato quasi irreperibile e costosissimo.
Arricchita da fotografie a colori e, soprattutto, da 12 pagine di aggiornamento della bibliografia che rendono il libro un utile e completo strumento di studio. |