LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali)
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • Siti consigliati
BIOGRAFIE

 parmigiani illustri, personaggi storici di Parma, 

​
artisti, scienziati, religiosi, e figure caratteristiche 
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a uomini e donne di Parma,
personaggi celebri e figure caratteristiche 
e breve bibliografia ragionata delle opere di principale interesse
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Indice della pagina:
- Figure caratteristiche
- Parmigiani illustri -opere generali-
- Personaggi storici

- Letterati, scienziati, intellettuali ecc.
- Autobiografie, diari e memorie
NOVITÀ !
Francesco DRADI - Fabrizio MARCHESELLI - Antonio CAVACIUTI:

"M
àt" Sicuri.
​L'ultimo Diogene.


Con Alvaro Evangelisti e la partecipazione di Alessandro Haber.
Durata 30 minuti circa.

Contenuti speciali:
- interviste ad autori e attori
- testimonianze inedite extra
- teaser

€ 10,00
Foto


FIGURE CARATTERISTICHE

Immagine
MARCHESELLI, Tiziano - FERRAGUTI, Giovanni:  
Il nostro amico Enzo Sicuri.
Parma, Tipolitografia Benedettina Editrice, 1985.
In 4°; pp. 76 non numerate con numerosissime illustrazioni in b/n e colori anche a piena pagina nel testo; brossura editoriale figurata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 45,00
    Fra  i diversi scritti dedicati a Sicuri, questo è forse il più gustoso, particolarmente per il ricchissimo apparato illuistrativo che alterna le fotografie di Ferraguti alle opere di Marcheselli e degli altri artisti parmigiani che si sono cimentati con questo particolarissimo soggetto (Sergio Sergi, Proferio Grossi, Amerigo Gabba, Giacomo Mossini, Etrusco, Luigi Tessoni, Aristide Barilli, Latino Barilli, Remo Gaibazzi, ecc.). Una curiosità: contiene il testo dell'unica intervista rilasciata da Sicuri ad un giornale.
Credo che questo volume non possa mancare nella biblioteca di chi ha conosciuto sia l'individuo sia la Parma che egli, ultimo fra tanti personaggi caratteristici, rappresentava.

Immagine
MARCHESELLI, Tiziano:
Il testamento di Sicuri.
Parma, Stamperia, 2004.
In 8°; pp. 157 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
35,00
   A vent'anni di distanza da Il nostro amico Sicuri, Marcheselli torna a dedicarsi a questo straordinario personaggio. Note biografiche (con riproduzione di documenti ufficiali), aneddoti, testimonianze dirette e ricordi, poesie e voci bibliografiche dedicate, opere d'arte dedicate e infine una bella e toccante serie di fotografie.
     Un bel ricordo di un personaggio in tutti i sensi d'altri tempi.

Immagine
edizione in cartonato
Immagine
edizione in brossura
BALESTRAZZI, Giuseppe: 
Vecchia Parma cara al cuore.
Parma, Famija Pramzana, 1971.
In 8°; pp.124 con 18 tavole in b/n fuori testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso; cucito
Fuori commercio, non comune.                                                                         DISPONIBILE  €  40,00

In 8°;  pp.124 con 18 tavole in b/n fuori testo; brossura editoriale illustrata; fresato (non cucito, e quindi spesso sfasciato)
Fuori commercio                                                                                                       DISPONIBILE € 30,00
    Volumetto assai simpatico edito sotto gli auspici della Famija Pramzana che celebrava allora il suo 25° anniversario. La Gazzetta lo riprese distribuendone una copia in brossura agli abbonati.
Il testo è diviso in 4 parti:
- Nostalgici carnevali: due paginette dedicate al carnevale di una volta
- Cantastorie sulle scale della Ghiaia
- Carrellata su opuscoli dell'Ottocento e del primo Novecento
- Galleria di macchiette parmigiane: questa è la parte più corposa e godibile in cui in quasi 100 pagine sono ritratti i personaggi caratteristici della Parma fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento . I nomi si sprecano: Cornén, Cilién, Ambanél, Dante Spaggiari, Sicuri, ecc.
Non deve mancare in una biblioteca dedicata al costume e alla tradizione di Parma.

Immagine
MARCHESELLI, Tiziano: 
Gente di Parma. Vol. I
Parma, Umberto Nicoli Editore, 1978.
In 4°; pp. 142 con numerosissime illustrazioni in b/n a piena pagina nel testo; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 38,00
   Marcheselli ci offre una galleria di ritratti di  parmigiani, a parole e per immagini, che vanno dalla macchietta caratteristica (Sicuri, Spaggiari, Temilaluce ecc. ) a personaggi che, pur di un certo spessore, si sono proposti in modo talora eccentrico o fuori dal comune (Giovanni Bolzoni, Renzo Pezzani, Italo e Giulio Clerici ecc.). Ad ogni personaggio è dedicata una pagina di testo e una tavola con ritratto eseguito dallo stesso Marcheselli.
Ci piace citare qualche riga dall'introduzione di  Giorgio Torelli che vede nel libro  "...quella somma di facce, occhi, bazze e bocche che resero picaresca questa città di pianura. Essa fu effettivamente abitata da stravaganti che   - parlando e pensando controcorrente- la illustrarono assai meglio che non abbiano fatto i savi, gli abitudinari, gli ovvii...Intendo gente che nono si arrese ai pensieri comuni, visse sopra e sotto il rigo, debordò, si fece i fatti suoi, inventò un modulo per esistere in proprio".



​PARMIGIANI ILLUSTRI - opere generali -


Foto
CERUTI BURGIO, Anna:
Donne del Risorgimento a Parma.

Parma, Tecnografica Editrice, s.a. (ma 2007 ca.).
Collezione Storica Parmense.
In 8°; pp. 47 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 17,00
       Quinto volume della Burgio dedicato alle donne della città dopo Donne di Parma (1994), Donne di Parma II (1998), Donne e poesia a Parma (2000) e Storie di donne e donne nella Storia di Parma (2007).
      Lo studio è dedicato a Antonietta Ferroni Tommasini, Adelaide Tommasini Maestri, Giuseppa Fulcheri Sanvitale, Albertina Montenovo Sanvitale, Giuditta Sidoli, Ada Corbellini Martini, Teresa Trecchi Araldi.
​
Foto
CERUTI BURGIO, Anna:
Donne di Parma. 20 profili femminili tra '400 e '800.

Parma, PPS, 1994.
Collana Proposte - Serie Gialla, 3
In 8°; pp. 165 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 20,00
      "I medaglioni femminili che l'autrice tratteggia ... sono uniti...da un peculiare modo di affermare la propria ricca personalità o di porsi in modo emblematico in quel tempo e in quell'ambiente che le vide vivere". Donne che hanno "vissuto la realtà parmigiana divenendone interpreti attive e non di rado vere protagoniste della realtà culturale e sociale del loro tempo, talora contribuendo in modo determinante a costruirla": le donne di Pier Maria Rossi,Barbara Torelli Strozzi, Giulia la bella e i Farnese, la badessa Giovanna, Paola Gonzaga, Rodiana Alberini, Argentina Pallavicino Rangone, Eleonora Sanvitale Thiene, Barbara Sanseverino Sanvitale, Margherita Farnese, Caterina Farnese, Margherita d'Austria, Elisabetta Farnese, Luisa Elisabetta di Borbone, Anna Malaspina della Bastia, la Bastardella, la Barberina, Rosa Orzi, Paola margherita dall'Aglio Bodoni, Clotilde Tambroni, Antonietta Ferroni Tommasini,  Albertina Sanvitale, Giuseppina Strepponi.

Foto
CERUTI BURGIO, Anna:
Donne di Parma vol. II. Principesse, artiste e amanti nella Parma Ducale dal '500 al '700. 

Parma, PPS, 1998.
In 8°; pp. 157 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 17,00
     "Mentre nel primo libro si seguiva una traccia volta a delineare una linea di lettura "al femminile" della Storia parmigiana, in questo nuovo contributo si procede per nuclei tematici mettendo in luce più gli aspetti privati che quelli pubblici della varie figure. Sono donne che la società di allora ha costretto a situazioni obbligate, relegandole in ruoli da cui non potevano uscire se non a carissimo prezzo.   Figure emblematiche della condizione femminile del tempo: ...storie di prevaricazione e sofferenze...a volte di riscatto attraverso la cultura".
      Maria di P0rtogallo, le mogli dei Farnese, Isabella di Borbone, Maria Amalia di Borbone, la Barbisina, Isabella Pallavicino Meli Lupi, Barbara Torelli Benedetti, Maria Stella Scutellari, Gaetana Secchi Ronchi, Claudia Colla, Ippolita Triulzi, Margherita Farnese.
​
Foto
CERUTI BURGIO, Anna:
Storie di donne e donne nella storia di Parma.
Parma, Centro Studi ignazio Silone, 2007.
Collezione Storica Parmense.
In 8°; pp. 116 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00

   Quarto volume della serie di cinque dedicata alle donne nella storia di Parma dopo Donne di Parma (1994), Donne di Parma II (1998), Donne e poesia a Parma (2000) e infine Donne del Risorgimento a Parma (s.a).
     Contiene i ritratti di: Bona Lombarda Sanvitale, Antonia da Correggio Sanvitale, donne di casa Torelli, Trivulzio Torelli, Taddea Pio Torelli e Benedetta Pio Sanvitale, Lucrezia Borgia elogiata dai poeti parmigiani, Bianca Riario Rossi, Paola Gonzaga Sanvitale, Cassandra Marinoni Meli Lupi, principesse e altre pittrici (Antonia di Borbone, Isabella di Borbone, Giuseppa Fulcheri Sanvitale, Fanny Anguissola, Giovanna Cattani, Dorotea Magnani Pallavicino, Ortensia Poncarali Maggi, Teresa Orsini Cuttica, Carolina Tacchinardi, Massimiliana Mazzola Guarienti, Maria Landi, Girolama Orsini Farnese, Maria Teresa di Savoia (moglie di Carlo II di Borbone), Maria Luisa Teresa di Borbone, Giuditta Sidoli, Caterina Pigorini Beri, Ada Negri a Parma, Lina Carbognani, Paola Borboni, Emma Grammatica, 
     Di lettura sempre piacevole.
​
CLERICI, Graziano Paolo:
Storie intime parmensi del Settecento.

Opera postuma per cura di Antonio Boselli.

Parma, Accomandita Editoriale Invalidi, 1925.
In 16°; pp. 150 con 14 illustrazioni fuori teato; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 60,00
     Dall'introduzione di Antonio Boselli: " Di questo libro il Clerici ... ad uno de' suoi più cari discepoli, il prof. Barilli, aveva detto: - Vedrai, Arnaldo, che ti piacerà. Tratta di Parma nel sec. XVIII ed è ricco di aneddoti e di spunti che gli danno colore e movimento. Sono certo che ti piacerà". ... Non vi cerchino dunque i pedanti l'abbondante apparato bibliografico. E' un libro di storia , tessuto sopra carte sin qui affatto ignorate, tratte da un archivio privato di una nobile famiglia, un libro di storia intima che si legge come un romanzo".
    Per nulla comune.
​
Immagine
DALCO', Fabrizia:
Dizionario biografico delle parmigiane. 2 voll.

Parma, Provincia di Parma, 2012.
In 8°; pp. 485 con pp. 32 di tavole a colori fuori testo; brossura editriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio

DISPONIBILE
i 2 volumi inseparabili € 50,00
  Bella iniziativa con la quale la Dalcò ci offre il ritratto di decine di donne la cui storia merita di essere ricordata perché, in diversi campi, hanno lasciato un segno: duchesse, vantanti, levatrici, badesse, partigiane, scrittrici ecc.
  Il libro, purtroppo, non fu messo mai in regolare commercio ed è perciò piuttosto difficile da trovare.
​

Foto
FORNACIARI, Edoardo:
Parmigiani.

Parma, Silva Editore, 2013.
In 8° quadrotto; pp. 190 di ritratti in nero e colore a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
    Volume fotografico che troviamo giusto segnalare anche in questa sede.
​    Ricca galleria di simpatici ritratti di personaggi parmigiani più o meno celebri, in bianco e nero e a colori, scatti con arte e ironia da  Edoardo Fornaciari: dal fruttivendolo di Via Farini al critico Marcheselli, al regista Barilli. 
     Gustoso.
​
Immagine
JANELLI G.B. (Giambattista):
Dizionario biografico dei Parmigiani illustri o benemeriti nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli per G. B. Janelli tenente colonnello nell'esercito italiano.

Bologna, Forni, 1978 (ristampa dell'edizione Genova - Parma,  1877 -1884).
In 8°; pp. 525, 195, 68; cartonato editoriale; cucito.
In commercio

Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 80,00
     Il volume consta di 3 parti: 
- Dizionario vero e proprio edito a Genova presso Gaetano Schenone, 1877,
- Appendice edita a Parma presso Grazioli nel 1880 
- seconda Appendice edita a Parma presso Ferrari e Pellegrini nel 1881.
Scopo del volume, dopo le monumentali opere dell'Affò e del Pezzana, era quello di creare un volume "di giusta mole, dilettevole e da adottarsi nelle scuole" (D. Bosi) che raccogliesse le notizie da entrambi e da altri testi, nonchè dalla Gazzetta di Parma, aggiungendovi altre note sui contemporanei.
    Per Parma è il primo dei dizionari biografici moderni di questo genere.
   Un classico della bibliografia parmigiana.

Immagine
LASAGNI, Roberto:  
Dizionario biografico dei Parmigiani. 4 voll.
Parma, PPS, 1999.
4 voll. in 8° per complessive pp. 4000; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e al dorso; cucito;(esiste anche la versione numerata in tutta pelle).
In commercio                                                                                 
DISPONIBILE  € 150,00  cartonato                                                                                                           DISPONIBILE  € 230,00  in pelle
   Straordinaria opera che dà notizia di oltre 19.000 figure di parmigiani celebri o di personaggi che hanno comunque operato a Parma e nella sua Provincia dal tempo dei Romani ad oggi. 
   Per ogni personaggio è data la biografia e una nota con fonti e bibliografia. L'ultimo volume è corredato da 100 pagine di bibliografia delle opere utilmente consultate fra repertori biografici nazionali e locali.
   Non può mancare nella biblioteca di qualsiasi appassionato di storia locale.

Immagine
MOLOSSI, Baldassarre: 
Dizionario dei Parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi).
Parma, (La Tipografica Parmense), 1957.
In 8°; pp. 158; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio  

DISPONIBILE  
€ 40,00
   In questo volumetto Molossi ha raccolto i ritratti di diversi parmigiani che già aveva pubblicato sulla "Gazzetta di Parma". I testi sono stati rielaborati ed ampliati e si sono aggiunte delle voci inedite. 
   La raccolta comprende "i parmigiani di nascita o d'adozione...distintisi nelle lettere e nelle arti, nelle scienze, nella politica, nella pubblica amministrazione e, comunque, nel bene e nel male, nella vita associata della città, e morti dopo il  1900". 
   L'originalità sta nell'avere introdotto anche figure "non illustri" che "ingiustamente furono obliati od esclusi negli anni passati da altre raccolte del genere: siano essi 'macchiette'...o siano soprattutto uomini oscuri, modesti e schivi di pubblicità, ma di reale valore, di cui s'è quasi perduta la memoria".
​
Immagine
MONTAN, Matteo:
La città a parole. Ritratti parmigiani.

Prefazione di Luca Goldoni.
Parma, Guanda, 1997.
Collana Biblioteca della Pilotta.
In 8°; pp. 169; brossura editoriale illustrata con alette;  cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
   Il volume raccoglie gli articoli della rubrica tenuta da Montan sulla "Gazzetta di Parma" dal 1995 al 1997: la città raccontata attraverso la vita e i ricordi di alcuni suoi figli celebri.
   Nella galleria troviamo: l'Anna del Molinetto, Emanuele Pirella, Marcello Padovani, Vittorino Ortalli, Cristina Quintavalla, Lina la parrucchiera, Giancarlo Ilari, Ermanno Malvisi, Giorgio Belledi, Aidano Negri, Aldo Curti, padre Paolino, Guido Barilla, Silvio Smersy, Ettore Guatelli, Zazzera, Guglielmo Capacchi, Pepén Clerici, Stefano Spagnoli, Danilo Mainardi, Renzo Tagliavini il caimano del Taro,  Antonietta Palazzo Del Bono, Paolo Riccardi l'elegantone, Giuseppe Negri, Giancarlo Codeluppi, Lidai Zilioli, Gigi Stok, Alberto Panciroli, Vittorio Adorni, Aristide Barilli.
   Curioso e piacevole.

Foto
PARISET, Ambrogio:
Dizionario biografico dei parmigiani illustri o benemeriti nelle scienze e nelle arti o per altra guisa notevoli.

Parma, Luigi Battei, 1905.
In 8°; pp. 123; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 80,00
     "Il Dizionario continua quello del comm. Janelli sino al 1902".
​
Immagine
ROSSI, Bruno:
Quel ragazzo ero io. Ritratti parmigiani.

Parma, Guanda, 2002.
Collana Biblioteca della Pilotta.
In 8°; pp. 228; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
    Il direttore della "Gazzetta di Parma" raccoglie in questo volume gli articoli della simpatica rubrica tenuta per qualche tempo sul quotidiano, dedicata alla prima giovinezza di parmigiani celebri: "una città in calzoni corti".
    Nella galleria troviamo: Alberto Bevilacqua, Pepén Clerici, Giorgio Orlandini, Gene Gnocchi, Maria Tagliavini, Diofebo Meli Lupi di Soragna, padre mario Riccò, Giuseppe Marchetti, Romano Gandolfi, Alberto Michelotti, Lamberto Sechi, Guido Barilla, Micol Fontana, Guglielmo Capacchi, Maria Fulchieri, Franco Maria Ricci, Anna Podestà Squarcia, Giuseppe Negri, Giancarlo Artoni, Olga Gherardi, Ubaldo bertoli, Enore Guerra, Anna Lalatta crespi, Stefano Spagnoli, Enzo Terenzani, Guido Conti, Maurizio Alpi, Giorgio Belledi, Luca Ambanelli, Arturo Carlo Quintavalle, Adele Grisendi, Pier Luigi Bacchini, Rosetta Baratta Gotelli, Giorgio Torelli, don Augusto Fontana, Alberto Panciroli, Giorgio Cusatelli, Luca Goldoni.
    Curioso e piacevole.

Immagine
STANGA, Idelfonso:
Donne e uomini del Settecento parmense. Minestrone storico-galante.

Crotta D'Arda (CR), edito dall'autore, 1946.
In 8°; pp. 434 con 104 illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
   Come sua abitudine, lo Stanga, ultimo erede della famiglia Manara, unisce in questo volume notizie tratte da diverse fonti bibliografiche, pettegolezzi mondani e fonti inedite (soprattutto archivistiche, comprese quelle provenienti dagli archivi di famiglia).
   Interessante e piacevole lettura. Non comune.
​
PARMIGIANI ILLUSTRI - vita e opere -
​
Foto
BOCCHIALINI, Jacopo:
​Alberto Rondani e il suo tempo.

Con un ritratto del poeta e prefazione di Antonio Restori.

Parma, Edizioni di "Aurea Parma", 1922.

Foto
CAPELLI, Gianni:
Giovanni Mariotti, un protagonista. Trasformazione di Parma tra '800 e '900.

Parma, PPS, 2005.
In 4°; pp. 173 con numerose illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 38,00
Accurato volume, frutto di un approfondito studio su un personaggio altamente controverso. Il Capelli cerca di farcelo ricordare come qualche cosa di più di colui che fece abbattere le mura della città.
​

Immagine
CAVALLI, Maria - VECCHIO, Giorgio  (a cura di):
Andrea Borri, la passione per la politica. Parma, Roma, L'Europa.

Roma, Carocci Editore, 2015.
In 8°; pp. 176 ; brossura editoriale illustrata
In commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
   Ricordo del parlamentare, poi anche presidente della Provincia di Parma, che fu elemento di spicco nella Dc per diversi decenni. Di interesse non solo locale.

Foto
COMITATO CELEBRAZIONI PER I 50 ANNI DELLA MORTE DI GIUSEPPE MICHELI:
Giuseppe Micheli nella voce dei suoi contemporanei.

Prefazione di Sergio Passera.

Sala Baganza (PR), Tipolitotecnica, 2004.
In 8°; pp. 138 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
     Per la precisione, la pubblicazione è stata voluta dal Comitato Celebrazioni per i 50 anni della  morte di Giuseppe Micheli e per i 100 anni della Fondazione dell'Associazione "Giovine Montagna".
      Raccogli una serie di contribuiti che ricordano tanto il politico quanto l'appassionato della nostra montagna.
​
Foto
DALL'ACQUA, Marzio:
La partita a scacchi di don Giovanni Drei. Biografia di un  mite intellettuale dissenziente (1881 - 1950).

Parma, PPS, 1996.
Collana Archivio di Stato - Quaderni del Tempo: Strumenti per il Ricercare, 2.
In 8°; pp. 115 con numerose illustrazioni in nero nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 17,00

   Edito in occasione dello scoprimento del ritratto in bronzo scolpito da Libero Tosi e dell'inaugurazione della Sala don Giovanni Drei,  in concomitanza con le celebrazioni dei 120 anni di fondazione della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Parma.
    La biografia di uno dei principali direttori dell'Archivio di Stato di Parma di questo secolo, arricchita da testimonianze e notizie sulle carte relative.

Foto
DALL'ACQUA, Marzio (a cura di):
​Pomponio Torelli. "Care e dolci parole", la contea, la famiglia, il politico, il letterato.

​2008
   Inaugurazione della mostra storico-documentaria allestita presso il Palazzo Civico di Montechiarugolo in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della morte di Pomponio Torelli.
​

Foto
DELSANTE, Ubaldo:
Ferruccio Botti (1905 - 1983). Uomo, prete, studioso.

Sala Baganza, Edizioni Studio Guidotti, 2009.
In 8°; pp. 96 con ricca antologia fotografica; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
 attualmente non DISPONIBILE

      Completo studio doverosamente dedicato ad un uomo che oltre che di chiesa fu anche di grande cultura. Di agile lettura è utile per conoscere il personaggio e la sua ricca opera di studioso. La ricca antologia fotografica ci restituisce anche un quadro della nostra provincia nella prima metà del Novecento.

Foto
FARINELLI, Leonardo (a cura di):
I duellanti. Giuseppe Micheli e Cornelio Guerci. Saggi.

Presentazioni di Marco Pellegri e Antonio Vicini,
Parma, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 2007.
In 8°; pp. 288; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
    Si tratta della pubblicazione delle relazioni tenute nelle giornate di studio di Langhirano, 7 novembre 1999 e 25 febbraio 2001. Tutte queste relazioni "originando da fonti inedite apportano utili tasselli per la miglior conoscenza dei due politiche non si risparmiarono per il bene della comunità parmigiana ...e di quelle della montagna".
​
Foto
GONIZZI, Giancarlo (a cura di):
Passione e lungimiranza. Gino Tanzi. L'uomo l'imprenditore e i suoi orizzonti.

Testi di Rodolfo Ghiretti, Giancarlo Gonizzi, Pier Luigi Longarini, Stefano Magagnoli.
Parma, MUP, 2016.
In 8°; pp. 215 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo anche a doppia pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
       La vita e l'opera di uno dei capitani d'industria che guidò sul nostro territorio il passaggio della trasformazione dei prodotti agricoli e delle carni a livello industriale, contribuendo a fare di Parma una delle capitali dell'agroalimentare. 
          Il volume offre anche uno spaccato dell'economia a Parma nel corso del Novecento.
         Indice: GONIZZI: Origini e sviluppi dell'arte salumiera a Parma; MAGAGNOLI: I tempi di Gino Tanzi. Il sistema economico parmense tra Ricostruzione e boom economico;  LONGARINI - GHIRETTI: Gino Tanzi. L'imprenditore e le sue aziende; GONIZZI: Gino Tanzi: L'uomo.
​

Foto
NICCOLAI, Francesco:
Petrarca a Selvapiana e nelle Dimore di Parma.

​Borgo S. Lorenzo, Officina Tipografica Mugellana Mazzocchi, MCMX (1910).
Foto
PAGLIOLI, Pier Angela - BORDIN, Giorgio: 
Agostino Chieppi ed Eugenia Picco: accoglienza, educazione e cura dell'uomo. 150 anni delle Piccole Figlie a Parma.
Parma, Palatina Editrice, 2012.
In 8° piccolo; pp. 96 con numerosissime fotografie in b/n e colore nel testo; brossura editoriale figurata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 10,00
    Agile volumetto che in stile semplice e scorrevole aiuta a conoscere la vicenda umana e religiosa di Chieppi e della Picco calandoli nelle problematiche della realtà sociale del tempo; vicenda che ha portato alla nascita della Congregazione delle Piccole Figlie e del relativo istituto ospedaliero a tutt'oggi così attivo e ben inserito nel tessuto cittadino.
   Ricco di citazioni di testi e di fotografie inedite, contribuisce a completare il quadro degli studi sull'ospedalità a Parma.
​   Facile e interessante.

Foto
PELICELLI, Nestore:
​Dante - Gli Aldighieri di Parma - Antonio Pelacani - Bartolomeo da Parma - Asdente e l'arciv. Bonifazio.


Foto
RINALDI, Claudio:
Dirige Michelotti da Parma. Vita e passioni di un grande arbitro.

Prefazione di Gianni Mura.
Parma, MUP, 2010.
In 8°; pp. 257 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 18,00
     Dai borghi dell'Oltretorrente agli stadi europei: la vita del grande arbitro raccontata attraverso aneddoti e ricordi di grandi campioni del passato.
​
Foto
RONDANI, Alberto:
Origine della famiglia Rondanini.

Parma, presso la R. deputazione di Storia Patria, 1904.
Foto
SACCENTI, Piero (a cura di):
Fausto Bocchi.

Parma, Centro di Documentazione Remo Polizzi, 1989.
In 8°; pp. 122 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 13,00
   Commemorazione di Fausto Bocchi che fu partigiano, uomo politico, dirigente sindacale amministratore in Comune, Provincia, Regione e quindi deputato al Parlamento. Pur di origine ligure prese residenza a Parma.
       Nel libro testimonianze e ricordi di Arrigo Boldrini, Giuseppe Botti, Guido Fanti, Lucio Libertini, Paolino Ranieri, Ivanoe Sensini, Lauro Grossi e Renato Zangheri.
​

Foto
TRENTADUE. Luca - SCHETTINO, Edvige - PERUGGI, Claudio ( a cura di):
Macedonio Melloni. Il calore e la luce invisibile.

Parma, MUP, 2015.
In 8° quadrotto; pp. 107 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
   Pubblicato in occasione della mostra dedicata a Melloni, personaggio a torto trascurato dalla sua città,  a Parma in occasione dell'anno internazionale della luce 2015.
    "Non si sono tenuti separati fatti ed episodi della vita del cittadino di Parma e del patriota da quelli del docente e dell'instancabile ricercatore"  non ultimo lo scopo di "affermare la necessità della dimostrazione sperimentale che ha contraddistinto il suo lavoro e caratterizza il mondo moderno".
     Ben fatto e interessante.
​

Foto
VECCHIO, Giorgio - TRUFFELLI, Matteo (a cura di):
Giuseppe Micheli nella storia d'Italia e nella storia di Parma.

Roma, Carocci, 2002.
​Collana Studi Storici Carocci, 18.
In 8°; pp. 496 con 16 pp. di tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 30,00
(prezzo di catalogo € 36,00)
      Una ricca serie di saggi ricostruisce la biografia del Micheli tracciando contemporaneamente il quadro politico e sociale della Parma del Novecento.
        Esaustivo e interessante.


PERSONAGGI STORICI
​
Foto
AGAZZI, Nicoletta:
Intorno alla abate Michele Colombo (Campo di Pietra 1747 - Parma, 1838). Conseguenze del ritrovamento di un ritratto.

Vittorio Veneto, Kellermann Editore, 1995.
In 8° stretto; pp. 104 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​15,00
   Il ritrovamento di un ritratto fra i beni della Biblioteca Palatina, dà l'occasione per trattare di una figura assolutamente poco considerata nonostante l'abate Colombo sia stato "personaggio di primo piano nell'ambiente letterario classicista tra Settecento e Ottocento".
BONATI, Manlio:
Vittorio Bottego. Ricordi e lettere.

Parma, Aurea Parma, 1999.
Estrtto da "Aurea parma", anno LXXXIII - fasc. I , gennaio - aprile 1999.
In 8°; pp. 130 con 4 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
    Corposo estratto dalla rivista "Aurea Parma" che affronta diversi momenti della vita dell'esploratore attraverso memorie e corrispondenza. Fra questi l'adesione alla Massoneria, i rapporti con gli amici e, soprattutto, i contatti epistolari con la famiglia.
     Interessante e di non facile reperibilità.
​

Immagine
Immagine
BONATI, Manlio:
Vittorio Bottego. Un ambizioso eroe in Africa.
Introduzione di Giorgio Torelli.
Parma, Silva, 1997.
In 8°; pp. 443; con 55 illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata e custodia editoriale; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 25,00

Esiste la versione omaggio per gli abbonati della Gazzetta di Parma rilegata in brossura. 
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
Immagine
1a ediz.
Immagine
3a ediz.
BOTTI, Ferruccio (Ferrutius):
La forca d'Bretta. Storia del bandito Berretta e cenni sui condannati a morte in Parma dal 1560 al 1857.

- 1a edizione
Parma, Benedettina, 1958.
In 8°; pp. 109 con 18 illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38,00

- 3a edizione riveduta e ampliata
Parma, Battei, 1972.
In 8°; pp. 182 con 24 tavole in nero nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38.00
- 4a edizione
Parma, Battei, 
Fuori catalogo
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
   Fortunato volumetto che ha conosciuto 3 edizioni con relativi ampliamenti e aggiornamenti. 
   La prima parte è dedicata interamente alle vicende del bandito Berretta; il resto del libro raccoglie notizie di vario genere: spigolature dal fatal libro dei giustiziati, donne condannate a morte, la congiura dei Landi, la congiura dei feudatari, l'ultimo condannato a morte, l'uccisione dell'Anviti ecc.
   La 3a edizione si presenta con nuovi capitoli e molte nuove illustrazioni, la 4a è illustrata da disegni di Carlo Mattioli.
  Uno dei pochi testi dedicati all'argomento. Interessante.
​
Foto
CAMPIONI, Silvio:
I Giam Giam. Sulle orme di Vittorio Bottego.

Parma, Battei, 1960.
In 8°; pp. 165 con diverse tavole fotografiche in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38,00
   L'autore, nato a Genova da genitori parmigiani e sempre rimasto in contatto con i suoi parenti nella nostra città, fu qui destinato come sottotenente al Reggimento "Cavalleggeri Guide" ed ebbe modo di approfondire gli studi su Vittorio Bottego. Affascinato dalla figura dell'esploratore chiese di essere trasferito in Colonia allo scoppio delle ostilità nel 1936 e fu destinato alla terra dei Giam-Giam, quella stessa della prima spedizione Bottego, dove rimase un anno e mezzo ripercorrendone le tappe.
   Il volume è contemporaneamente un saggio su Bottego e un resoconto sull'Africa coloniale degli anni Trenta.
​   Interessante anche l'originale apparato fotografico. Poco conosciuto ma consigliato agli appassionati del genere.
​
Immagine
MENONI, Giuseppe:
Guido Pallavicino cavaliere templare.
Fontevivo, Amministrazione Comunale di Fontevivo, 2001.
In 4°; pp. 64 stampate solo al recto con alcune illustrazioni in b/n nel testo; tutta tela editoriale blu con titoli oro al dorso e al piatto; lamina metallica riproducente la lastra tombale del Pallavicino applicata al piatto.
Fuori commercio 
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
   Interessante pubblicazione sul marchese Pellegrino Guido Pallavicino, personaggio da riscoprire. Fu cavaliere templare, vicerè di Tessalonica, benefattore dell'abbazia di Fontevivo. Un momento della nostra storia poco documentato e da approfondire. 
    Volume in bella veste editoriale, purtroppo non comune.
​
Immagine
MEZZADRI, Maria Grazia - SPOCCI, Roberto:
Vittorio Bottego e le esplorazioni in Africa. 1897 - 1997.
Parma, MUP, 1997.
In 8°; pp. 365 cn illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Catalogo della mostra omonima,  Museo di Storia Naturale dell'Università di Parma, 25 ottobre - 29 novembre 1997.
In commercio
DISPONIBILE
€ 22,00

AUTOBIOGRAFIE,  DIARI  E  MEMORIE
​

Foto
BANDINI, Enrico:
La Bassa, la guerra, la pace, una vita.

Parma, PPS, 2001.
In 8°; pp. 139 con alcune illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 25,00
     Le memorie del notaio Bandini di San Secondo, dalla giovinezza nella Bassa, alla guerra d'Africa e quindi alla guerra mondiale e infine alla ripresa delle attività nel dopoguerra.
​
Immagine
BOTTEGO, Vittorio:
Il Giuba esplorato.

A cura di Nicola Labanca.
Saggi di Manlio Bonati, Claudio Cerreti, Nadia Fusco, Vittorio Parisi.

Parma, Guanda, 1997.
In 8°; pp. 345 con 16 pp. di tavole in nero; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE​
    Si tratta della ristampa dell'edizione Loescher 1885 ormai difficilmente reperibile. Il volume è arricchito da contributi storico-biografici e scientifici.
​   Molto interessante.
Immagine
DALLA ROSA PRATI, Guidobaldo:
Avventure vissute in cielo, in terra, sopra e sotto i mari.

Parma, PPS
In 8° quadrotto; brossura editoriale illustrata; cucito
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
   Il marchese Dalla Rosa Prati racconta la sua vita vissuta pericolosamente fra voli e immersioni subacquee in giro per il mondo: un'avventura dei giorni nostri per un personaggio ben noto in città.
   Curioso. 

Immagine
DALLA ROSA PRATI, Guidobaldo:
Il piacere dell'avventura.

Parma, MUP, 2010.
In 8°; pp. 423 con  numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
​In commercio
DISPONIBILE
€ 50,00
    Libro di memorie e di avventure che coprono più di mezzo secolo in cielo, in terra e in mare.
​    
Foto
FRANZE', Giuseppe:
 Vivere in prefettura.

Parma, Silva Editore, 1991.
In 8°; pp. 179; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 17,00
   "L'autore racconta episodi da lui vissuti tra il privato ed il pubblico durante i 18 anni di Prefetto, e descrive lineamenti e profili, spesso divertenti ed inediti, di personaggi ed uomini politici conosciuti nell'esercizio delle sue funzioni."
      Tra questi ricordi anche gli anni come Prefetto di Parma e quelli della residenza definitiva a Parma.
     Ricordiamo che Franzé è autore del volume L'ultimo duca di Parma, dedicato a Carlo III di Borbone che, pur con alcuni errori, resta tuttora il testo di riferimento sull'argomento.
​

Foto
MEZZADRI, Giovanni:
Odor di tempesta. Autobiografia di un sopravvissuto all'emigrazione, alla Legione Straniera, alla guerra e al dopoguerra.

A cura di Marzio Dall'Acqua.
Parma, Biblioteca "Umberto Balestrazzi", 1991.
Collana Studi e Ricerche, n.6.
In 8°; pp. 210 con 8 pp. di tavole in colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
    Il fascino che hanno sempre le memorie, nell'avventurosa vicenda di Giovanni Mezzadri partito dalle Coste di Tizzano (Parma) per partecipare a molti dei grandi eventi del nostro secolo.
​
Foto
PANZA, Angelo:
Il ricordo di una gioventù. Memorie a ottant'anni.

Parma, s.e. (Tipografie Riunite Donati), s.a (ma 2005 ca.).
In 8°; pp. 102 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
   I ricordi di guerra, di università e le prime esperienze sul lavoro di un medico che ha avuto in cura tanti parmigiani dei suoi tempi.
   Gradevole come spesso i libri di memorie, segnaliamo questo per la notorietà dell'autore e il bel ricordo lasciato nei suoi assistiti ma anche per le piacevoli pagine e fotografie dedicate all' AUP e alle feste matricolari del dopoguerra.
​
Foto
ZORZANELLO, Giulio:
Sette anni a Parma. 1927 - 1934.

Parma, Silva Editore, 1995.
In 8°; pp. 173 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 15,00
   "Zorzanello ricorda gli ultimi anni dell'infanzia e i primi dell'adolescenza trascorsi a Parma quando suo padre era direttore della Biblioteca Palatina. La narrazione autobiografica, nella quale hanno particolare rilievo esperienze di vita scolastica  e figure di insegnanti e di alunni (della scuola elementare "Pietro Giordani" e del ginnasio-liceo "G. D: Romagnosi") si intreccia con la rievocazione di Parma com'era negli anni Venti e Trenta".

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:

MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato