LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali)
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • Siti consigliati


CINEMA  e TEATRO A  PARMA
Libri disponibili in negozio relativi a teatro, cinema, 
cinematografi  e cineclub a Parma, 
film girati a Parma o relativi alla città,  registi e sceneggiatori parmigiani,  
e breve bibliografia ragionata.
​

Locandine e fotobuste originali di film su Parma o ambientati a Parma.

utilizza la stringa "Cerca" per cercare all'interno del sito,
utilizza l'opzione Ctrl + F per cercare parole o frasi all'interno di questa pagina




ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Indice della pagina:
- cinema -  locandine, fotobuste, poster
- cinema - 
saggistica

​- teatro


CINEMA - locandine, fotobuste, poster

Immagine
LA PARMIGIANA
(1963)
Diretto da Antonio Pietrangeli.
Il film è tratto dall'omonimo romanzo della parmigiana Bruna Piatti (1910 - 1979) che tanto scalpore fece al momento della sua pubblicazione. Anche il film venne all'epoca vietato ai minori.
La pellicola è stata girata per lo più a Parma e a Villa Paveri Fontana di Collecchio.
Illustri i nomi degli interpreti fra i quali Catherine Spaak, Nino Manfredi, Lando Buzzanca, Salvo Randone.
Parte della critica ritiene il film meglio riuscito del romanzo.
Locandina originale, 1a edizione (cm. 70 x 30 ca.). 

Verificare la disponibilità.



Immagine
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE
(1964)
Diretto da Bernardo Bertolucci.

Con Francesco Barilli e Adriana Asti, il film è stato girato a Parma e dintorni (vd. la camera ottica di Fontanellato).
Il film non trovò all'epoca particolare fortuna in Italia, mentre fu assai bene accolto dalla critica straniera
E' considerato uno dei film antesignani della contestazione del Sessantotto.
Locandina originale, 1a edizione (cm. 70 x 30 ca.)

Verificare la disponibilità

Immagine
DON CAMILLO
(1953)
Diretto da Julien Duvivier.

Girato quasi interamente fra Brescello e Boretto, è il prino dei film tyratti dai racconti di Guareschi.
La colonna sonora (e il celebre motivetto eseguito con le campane), sono del maestro Alessandro Cicognini che ha composto anche per Sciuscià, Ladri di biciclette e Umberto D.
Locandina originale, edizione 1977 (cm. 70 x 30 ca.)

Verificare la disponiblità

Immagine
DON CAMILLO MONSIGNORE MA NON TROPPO
(1961)
Diretto da Carmine Gallone

Quarto film della serie dedicata ai personaggi di Guareschi.
Doveva essere l'ultimo ma, visto il successo che riscosse, fu poi girato Il compagno Don Camillo.
Fotobusta originale, 1a edizione (cm. 50 x 70 ca.). 

Verificare la disponibilità


Immagine
DON CAMILLO MONSIGNORE MA NON TROPPO 
(1961)
Diretto da Carmine Gallone

Quarto film della serie dedicata ai personaggi di Guareschi..
Doveva essere l'ultimo ma, visto il successo che riscosse, fu poi girato Il compagno Don Camillo.
Fotobusta originale, 1a edizione (cm. 50 x 70 ca.). 

Verificare la disponibilità



Immagine
DON CAMILLO MONSIGNORE MA NON TROPPO (1961)
Diretto da Carmine Gallone

Quarto film della serie dedicata ai personaggi di Guareschi.
Doveva essere l'ultimo ma, visto il successo che riscosse, fu poi girato Il compagno Don Camillo.
Fotobusta originale, 1a edizione (cm. 50 x 70 ca.). 

Verificare la disponibilità



Immagine
IL COMPAGNO DON CAMILLO
(1965)
Diretto da Luigi Comencini.

E' l'ultimo film della serie girata da Cervi e Fernandel ed è basato in parte su racconti sparsi di Guareschi, in parte su episodi scritti appositamente ex novo.
Una curiosità: gli ambienti russi sono in realtà luoghi di Brescello e dintorni. Non solo: per la prima volta Brescello viene nominato come paese di Don Camillo e Peppone (negli altri film il luogo non è mai indicato per nome). In compenso, per la prima volta non compare la stazione di Brescello, sostituita da quella di Parma.
Fotobusta originale, 1a edizione (cm. 50 x 70 ca.). 

Verificare la disponibilità

Immagine
IL COMPAGNO DON CAMILLO 
(1965)
Diretto da Luigi Comencini.

E' l'ultimo film della serie girata da Cervi e Fernandel ed è basato in parte su racconti sparsi di Guareschi, in parte su episodi scritti appositamente ex novo.
Una curiosità: gli ambienti russi sono in realtà luoghi di Brescello e dintorni. Non solo: per la prima volta Brescello viene nominato come paese di Don Camillo e Peppone (negli altri film il luogo non è mai indicato per nome). In compenso, per la prima volta non compare la stazione di Brescello, sostituita da quella di Parma.
Fotobusta originale, 1a edizione (cm. 50 x 70 ca.). 

Verificare la disponibilità

Immagine
IL COMPAGNO DON CAMILLO 
(1965)
Diretto da Luigi Comencini.

E' l'ultimo film della serie girata da Cervi e Fernandel ed è basato in parte su racconti sparsi di Guareschi, in parte su episodi scritti appositamente ex novo.
Una curiosità: gli ambienti russi sono in realtà luoghi di Brescello e dintorni. Non solo: per la prima volta Brescello viene nominato come paese di Don Camillo e Peppone (negli altri film il luogo non è mai indicato per nome). In compenso, per la prima volta non compare la stazione di Brescello, sostituita da quella di Parma.
Soggettone originale, 1a edizione (cm. 100 x 70 ca.). 

Verificare la disponibilità

Immagine
IL COMPAGNO DON CAMILLO 
(1965)
Diretto da Luigi Comencini.

E' l'ultimo film della serie girata da Cervi e Fernandel ed è basato in parte su racconti sparsi di Guareschi, in parte su episodi scritti appositamente ex novo.
Una curiosità: gli ambienti russi sono in realtà luoghi di Brescello e dintorni. Non solo: per la prima volta Brescello viene nominato come paese di Don Camillo e Peppone (negli altri film il luogo non è mai indicato per nome). In compenso, per la prima volta non compare la stazione di Brescello, sostituita da quella di Parma.
Locandina originale, 1a edizione (cm. 70 x 30 ca.). 


​Verificare la disponibilità


Immagine
IL COMPAGNO DON CAMILLO 
(1965)
Diretto da Luigi Comencini.

E' l'ultimo film della serie girata da Cervi e Fernandel ed è basato in parte su racconti sparsi di Guareschi, in parte su episodi scritti appositamente ex novo.
Una curiosità: gli ambienti russi sono in realtà luoghi di Brescello e dintorni. Non solo: per la prima volta Brescello viene nominato come paese di Don Camillo e Peppone (negli altri film il luogo non è mai indicato per nome). In compenso, per la prima volta non compare la stazione di Brescello, sostituita da quella di Parma.
Locandina originale, edizione 1977 (cm. 70 x 33 ca.).

Verificare la disponibilità


CINEMA - saggistica

Immagine
CALZOLARI, Giuseppe:
I cinematografi di Parma. 100 anni di cinema a Parma. 1880 - 1980.
a cura di Claudio Dl Monte.
Parma, SEGEA, 1988.
In 4°; pp. 214 con numerose illustrazioni in nero nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 35,00
     Dalla prefazione di Baldassarre Molossi: "...questo libro che, insieme all'elenco dei proprietari, dei gestori, dei direttori e degli operatori, oltre ai tantissimi film, assomma tutta una serie di notizie, particolari inediti o curiosi e divertenti aneddoti, che mai prima d'ora era stata raccolta...corredata inoltre da una serie di immagini veramente splendide (alcune molto rare, altre meno ma sempre suggestive)".
   Non può mancare agli appassionati di cinema.
​

Immagine
CALZOLARI, Giuseppe:
Il Cineclub di Parma e altri Circoli. 1937 - 1962.


Parma, PPS, 1995.
In 4°; pp. 156 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 17,00
   Dopo il volume sui cinematografi di Parma (vd.) Calzolari traccia il percorso dell' amore dei parmigiani per il cinema di qualità a partire dal Cine Guf del 1937 per arrivare al Cine Club del 1945 e alla fine degli ultimi circoli del cinema a Parma nel 1962. 
   "Questa passione per il cinema portò alla nostra città prima i critici di grande nome e poi registi importanti" per arrivare alla Parma che fu di Bertolucci, Pietrino Bianchi, Zavattini ecc.
  Il libro raccoglie notizia di tutti i film proiettati nei vari circoli e delle loro recensioni  illustrandoli con  immagini delle pellicole, locandine e  colonne di giornali.
   Alcune pagine sono dedicate al famoso convegno sul neorealismo del 1953.
  Per rivivere una grande passione in una città ricca di fermenti culturali.
​
Immagine
CAMPARI, Roberto:
Parma e il cinema.
Con testi di Giuseppe Calzolari e Paolo Pedretti.
Parma, Banca del Monte (Silvana Editoriale), 1986.
In 4°; pp. 154 con numerosissime illustrazioni in nero e colore anche a piena pagina; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 35,00
   Libro importante per gli appassionati del genere che indaga i molteplici aspetti del rapporto fra Parma e il cinema: uno sguardo sulla nascita della critica a Parma e i cineclub e sui più celebri film ambientati in città e provincia; seguono le schede dei protagonisti parmigiani nel settore: i precursori (Zavattini ecc:), i registi (i Bertolucci, Bevilacqua, Ghirardini ecc.), gli sceneggiatori (Guareschi, Malerba ecc), le attrici (Lidia Alfonsi, Paola Borboni ecc), gli attori (Memo Benassi, Lino Ventura ecc), dalal Cittadella Film alla Ducale Film.
   Non può mancare in una biblioteca parmigiana.
​

Immagine
BANDINI, Egidio - CASAMATTI, Giorgio - CONTI, Guido:
Le burrascose avventure di Giovannino Guareschi nel mondo del cinema.
Parma, MUP, 2008.
In 4°; pp. 289 con numerosissime immagini in nero e colore anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 29,00

   Il volume è stato pubblicato nell'ambito delle iniziative per le Celebrazioni per la Nascita di Giovannino Guareschi.
 "Con questo volume si rende giustizia a Giovannino e al suo lavoro cinematografico. ...Finalmente si comincia a studiare il profondo rapporto tra disegnatori umoristici e sceneggiatori, tra giornali umoristici e cinema, a dimostrazione che il mondo della letteratura e del cinema, dei giornali e dell’umorismo in genere ha avuto osmosi sempre più profonde e ricche d’implicazioni".
   Interessantissimo studio dei rapporti fra il cinema e Guareschi che, fra le altre cose, fu scrittore, sceneggiatore e attore.
   Volume completo, ricco di notizie, curiosità e dettagli poco conosciuti: da non perdere.  

Immagine
BANDINI, Egidio - CASAMATTI, Giorgio - CONTI, Guido:
Il Don Camillo mai visto. Scene, illustrazioni e dialoghi inediti degli eroi di Giovannino Guareschi.
Parma, MUP, 2007.
In 8° album; pp. 77 con numerosissime illustrazioni in nero e colore anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 16,00
   Simpaticissimo volume che non può mancare agli appassionati di Guareschi e dei film di Don Camillo: il libro ripropone immagini della versione francese di Don Camillo e Il ritorno di Don Camillo  delle pellicole che non figurano in quella italiana perché tagliate su suggerimento del consulente ecclesiastico. Questa consulenza fu richiesta dal produttore che voleva la certezza che la pellicola fosse segnalata come film "per tutti" e quindi proiettata nell'importante circuito dei cinema parrocchiali.
   Qui compaiono dunque le scene tagliate o girate in modo differente, le inquadrature eliminate in fase di montaggio, i diversi dialoghi. 
   Completano il libro i disegni fatti da Guareschi dei personaggi così come li immaginava lui e una rassegna di locandine internazionali.
​

Immagine
CASAMATTI, Giorgio - CONTI, Guido - SASSI, Federica:
Don Camillo, Peppone e il crocifisso che parla. 70 immagini per raccontare la finzione che diventa realtà.

Fotografie di Osvaldo Civirani.

Parma, MUP, 2004.In 8° album; pp.160 con numerosissime illustrazioni; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 10,00
   "Il catalogo che qui presentiamo è prima di tutto un modo per riflettere sul lavoro di Giovannino Guareschi come scrittore, sulle sue radici, sul suo mondo letterario, sui film e la fortuna cinematografica dei lungometraggi tratti dalle sue raccolte di racconti. Molti critici sottolineano il fatto che la fortuna postuma di questo scrittore sia legata al successo cinematografico dei cinque film della saga di don Camillo, interpretati da Fernandel e Gino Cervi e ancora oggi programmati sulle reti nazionali. 
   La sequenza delle immagini l’abbiamo pensata, quindi, come un racconto nel racconto inventando un modo non banale per accompagnare il lettore nel mondo di Guareschi sul crinale tra cinema e letteratura, lungo quel labile confine che oscilla tra la letteratura che diventa cinema e il cinema che influenza poi la letteratura."
   Simpatico: non può mancare agli appassionati.

Immagine
ZAVATTINI, Cesare:
Dal soggetto alla sceneggiatura. Come si scrive un capolavoro: Umberto D.

Prefazione di Luigi Malerba; postfazione di Gualtiero De Santi.

Parma, MUP, 2005.
Collana BelleStorie - Saggi, 1.
In 8°; pp. 243 con alcune immagini dal film di De Sica; brossura editoriale con alette; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
  "Un po' manuale di scrittura, un po' quaderno d'appunti, un po' documento d'archivio, questo testo accompagna lo sceneggiatore...". Seguendo la creazione di uno dei film classici del neorealismo italiano, scopriamo come vengono trattati i vari stadi di elaborazione della sceneggiatura: Il soggetto; Il trattamento; La scaletta; Prime note per la sceneggiatura; Seconde note per la sceneggiatura; Note per i definitivi ritocchi alla sceneggiatura; La sceneggiatura; Scene soppresse.
   Interessante per qualsiasi appassionato di cinema, illuminante per chi conosce il film.





TEATRO

Immagine
PALADINI, Mauro:
Memo Benassi. Attore indipendente.

Parma, Silva Editore, 1997
In 8°; pp. 195 con 56 illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 15,50
   Biografia e carriera dell'attore sorbolese assurto a fama internazionale. 
   Il volume è completato con la cronologia delle interpretazioni teatrali, la cronologia delle interpretazioni televisive, la filmografia e le registrazioni discografiche. Curiosa e interessante l'analisi della recitazione condotta su materiale audiovisivo e sonoro.







Questa pagina è in costruzione:

abbiate pazienza e tornate a trovarci!

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:

MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato