LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
DUCATO DI PARMA E PIACENZA: MARIA LUIGIA D'ASBURGO
Arciduchessa d'Austria, Duchessa di Parma (Imperatrice dei Francesi)
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a Maria Luigia d'Austria,
Duchessa di Parma, Imperatrice dei Francesi, e a Napoleone
e breve bibliografia ragionata delle pubblicazioni di principale interesse

(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Cliccca sul link per vedere i 
LIBRI ANTICHI SU MARIA LUIGIA
disponibili in negozio

Immagine
Almanacco Parmigiano 1997 - 1998.  "Il Tempo della Duchessa". 
Parma, PPS, 1997.
In 4°; pp.  208 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 35,00
 Il volume fa parte della serie Almanacco Parmigiano, originale esperimento editoriale della PPS  che non ebbe forse il successo che ci si aspettava. Il modello dell'Almanacco prevede che  la maggior parte delle pagine sia occupata dalla riproduzione degli articoli della "Gazzetta di Parma" relativi a episodi importanti dell'anno appena trascorso e il volume venga poi arricchito da alcuni saggi dedicati a uno specifico argomento variabile di anno in anno.
   Nel presente volume pubblicato in coincidenza con i 150 anni della morte di Maria Luigia il saggio di Ubaldo Del Sante: Maria Luigia bambina, ritratto allo specchio che rilegge le pagine del diario 1800-01 della futura Duchessa e la riproduzione delle pagine più significative della "Gazzetta di Parma" degli anni 1816, 1831, 1839 e 1847.
Curioso.
​

Immagine
"Aurea Parma. Rivista quadrimestrale di storia, letteratura e arte".
Parma, Gazzetta di Parma (direttore Pier Paolo Mendogni).
Anno XC, fascicolo III, sett - dic 2006.
In 8°; pp. 453; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 30,00
Si tratta di un numero speciale dedicato a Glauco Lombardi che raccoglie saggi di vari studiosi.
     Dall'indice: Roberto  GRECI: La giornata di studi su Glauco Lombardi - Colorno 8 luglio 2005; Stefano GELATI: Il saluto del sindaco al convegno di Colorno; Francesca SANDRINI: Glauco Lombardi e il suo museo; Pier Paolo MENDOGNI: Glauco Lombardi fondatore di"Aurea Parma" nel 1912 (e il suo impegno per Colorno); Mariangela GIUSTO: Glauco Lombardi ispettore onorario dei monumenti e oggetti d'arte; Giuseppe BERTINI: Dipinti e oggetti d'arte del Palazzo Reale di Milano provenienti dalle residenze ducali parmensi; Romano ROSATI: Glauco Lombardi, 20 anni di fotografia al servizio dell'arte; Marzio DALL'ACQUA: "La forza evocatrice dei documenti". Gli archivi ed un uomo attento: Lombardi; Cristina CAMPANELLA: Lombardi e la Real Fabbrica di Maioliche di Parma.
​

Immagine
BATTEI, Antonio:
A tavola con Maria Luigia. Buon appetito Duchessa.
Parma, Battei, 2009.
Collana Parmigianina-
​In 16°; pp. 144; brossura editoriale illustrata.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE
 Ingannatore il titolo che fa pensare al precedente e ben più ricco e documentato volume di Mario Zannoni (vd.)
​
Foto
BERNINI, Giovanni Pietro:
Le ville fuori porta, ovvero il piacere della campagna: il casino dei boschi e il Ferlaro.

Parma, PPS, 1997.
In 8°; pp. 83 con alcune illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 17,00
   Il curioso volume è dedicato alle vicende del casino dei Boschi di Carrega di cui si procedette al recupero negli anni '90 del Novecento. Seppur edificato per volere di Maria Amalia già nel 1775, le sua storia è indissolubilmente legata a quella di Maria Luigia che la preferì, come sede extraurbana, a Colorno.
   Storia, atti, inventari, mappe per arrivare fino ai giorni nostri.
Immagine
BOTTI, Ferruccio (Ferrutius):
Maria Luigia. Duchesssa di Parma, Piacenza, Guastalla (1816-847). Note storiche sparse.

Parma, Battei, 1969.
In 8°; pp. 207 con 75 illustrazioni nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00
 Fra i tanti titoli curati da Don Botti non poteva mancare quello relativo a Maria Luigia. Non è una biografia ma una serie di "spigolature" che toccano vari argomenti raccolte sotto  5 titoli più generali: Maria Luigia nel profilo storico del Bernini e del Lombardi; La ducale villa del Ferlaro; I figli di Maria Luigia e del Neipperg. Indagini d'archivio e vita intima; Fra la cronaca e la storia; Morte e funerali di Maria Luigia.
  Curioso e piacevole, come di consueto quando si tratta di Don Botti.
​

Immagine
Immagine
CAPRA, Marco (a cura di):
"Pel servigio di Sua Maestà". Tradizione europea e pratica musicale alla corte di Maria Luigia.
Parma, Fondazione Monte, 2000.
In 8°; pp. 185 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con titolo al dorso e sovraccoperta in carta pergamenata trasparente con titoli al piatto
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 22,00


(nelle fotografie, il volume con e senza la sovraccoperta)
   "Opera dedicata a un momento saliente della storia musicale di Parma, come i primi dell'800 visti nella dimensione sociale del far musica in ambiente aristocratico". Dall'indice:
MINARDI, Gian Paolo: Preludio; CAPRA, Marco: Musica a corte. Aspetti di una secolare tradizione europea; MARTINELLI, Michela: Accademie alla corte di Maria Luigia: una inaspettata longevità; NARDELLA, Raffaella: L'archivio musicale di Maria Luigia; bibliografia.

Foto
CASA, Emilio:
La vita privata a Parma nella prima metà dell'Ottocento.

Parma, PPS, 2005.
Collana La Storia Dietro l'Angolo.
​In 8°; pp. 63 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
​attualmente NON DISPONIBILE
Descrizione cronachistica della vita a Parma, dai suoi angoli più degradati ai bei negozi di Strada San Michele. "Scene di ordinaria quotidianità descritte con linguaggio pittoresco e occhio curioso...tratteggiata con immediatezza e un pungente spirito di osservazione".
​

Foto
CIRANI, Paola:
Maria Luigia e la musica.

s.l., Edizioni Postumia, 1999.
In 8°; pp. 340 con XVIII tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 45,00
    Dall'autrice di Musica e spettacolo a Colorno tra XVI e XIX secolo (vd.), un volume che tratta un trascurato ma "importante aspetto che può risultare essenziale per la formulazione di giudizi definitivi sul suo carattere: il rapporto saldo e costante che la principessa asburgica intrecciò con la musica, arte da lei assiduamente amata e praticata, presenza rassicurante che accompagnò in maniera continua tutta la sua esistenza".
    Studio costruito sulla base di documenti per lo più inediti che ripercorre le tappe essenziali della sua vita attraverso la musica, passione che portò anche grandi vantaggi alla società di Parma.

Foto
DALL'ACQUA, Marzio - PALAZZINO, Mario (a cura di):
Il Congresso di Vienna: progettare l'Europa.

Con la collaborazione di Antonella Barazzoni e Lucia Togninelli.

Parma, MUP - Archivio di Stato, 2016.
In 8° quadrotto; pp. 157 (3) con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina; brossura editriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 17,00
   Catalogo della mostra "Parma: un ducato al centro della politica internazionale. Il Congresso di Vienna: progettare l'Europa" Parma, Archivio di Stato, 11 novembre 2016 - 28 febbraio 2017, allestita in occasione dei duecento anni dall'arrivo di Maria Luigia a Parma.
    La mostra intendeva mettere in risalto il ruolo internazionale svolto dal Ducato di Parma e sancito concretamente, giuridicamente e fisicamente a partire dai trattati internazionale (ad esempio con Francia e Spagna) che ne avevano decretato il passato fino ad arrivare a quelli firmati da Maria Luigia con diversi Stati italiani e stranieri.
     Davvero suggestive le fotografie di Mauro Davoli.

Foto
Storia di Parma VI. Da Maria Luigia al regno d'Italia.
A cura di Nicola Antonetti e Giorgio Vecchio.
Parma, MUP, 2016.
In 4°; pp. 448 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 90,00
   Indice: Cesarina CASANOVA: Maria Luigia e i Duchi di Borbone. Continuità e contraddizioni nell'ideale del buon governo di Parma; Piergiovanni GENOVESI: Parma e il mito della "buona duchessa"; Fabrizio SOLIERI: L'età della Restaurazione. Società, politica e vita quotidiana nella città di Maria Luigia; Giorgio VECCHIO: Il Risorgimento dai moti del 1831 alla morte di Maria Luigia; Giorgio VECCHIO: Il Risorgimento dal ritorno dei Borbone all'Unità d'Italia; Nicola ANTONETTI: Luigi Sanvitale e Filippo Linati: due nobili parmigiani tra Ducato e Unità d'Italia; Edoardo FREGOSO: Dal diritto ducale al diritto italiano; William GAMBETTA: Il Municipio di Parma in età liberale (1860 - 1900); Fiorenzo SICURI: Giovanni Mariotti. Per la biografia di un sindaco fra tradizione e modernità; Gian Luca PODESTA': La storia economica; Emanuela ERCOLANI COCCHI: L'immagine di Maria Luigia nelle monete e nelle medaglie; Valentina GRASSO: La presenza dei parmigiani al parlamento; Riccardo BONVINI - Carlotta SORBA: Notabili in relazione. Tempo libero e socialità borghese nel secolo XIX; Margherita BECCHETTI: La vita delle classi popolari, le rivolte, "il sol dell'avvenire"; Fiorenza TAROZZI: La condizione femminile: un caleidoscopio di presenze; Nicoletta PIAZZA: La salute della città; Paolo TRIONFINI: La Chiesa nel "secolo lungo" dell'Ottocento; Piergiovanni GENOVESI: L'Università di Parma nell'Ottocento. Un secolo difficile.
​

Foto
FARINELLI, Leonardo:
Maria Luigia, duchessa di Parma.
Schede a cura di Giovanni Godi e Giorgio Carrara.

Milano, Rusconi Immagini, 1983.
Collana Lunaria.
In 16°; pp. 190 (1) con 67 tavole in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 12,00
   Semplicissima ma corretta biografia della duchessa, arricchita dalle tante schede di oggetti, ritratti, incisioni ecc. provenienti per lo più dal Museo Glauco Lombardi, a testimonianza della vita intima e pubblica della sovrana.
​
Immagine
FEDERICO, Massimo:
Le Medaglie di Maria Luigia Duchessa di Parma.

Parma, La Pilotta, 1981.
In 8°; pp. 141 con 35 illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE

   Il volume descrive accuratamente tutte le medaglie coniate per la Duchessa e narra gli eventi storici che con esse si  voluto celebrare. Giova ricordare che la medaglistica di Maria Luigia costituisce "il punto di incontro, al più elevato livello, dell'arte dell'incisione di scuola italiana...di scuola austriaca e di scuola francese".
​
Foto
FORNARI, Carlo:
Maria Luigia, un amore di donna.

Parma, Fondazione Monte di Parma, 1997.
In 8°; pp. 171 con illustrazioni in nero nel testo e 16 pp. di tavole in colore fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
    Piacevole biografia, forse l'unica in cui si dedicano una settantina di pagine all'infanzia e alla giovinezza trascorse a Vienna, all'educazione e ai rapporti col padre.

Immagine
 FORNARI, Carlo (a cura di): 
Maria Luisa e Napoleone. Lettere di Stato, d'amore, di addio 1814-1815. La prima versione italiana delle lettere di Maria Luisa con le risposte di Napoleone. Introduzione, note storiche e commenti a cura di Carlo Fornari.
In 8°; pp. 203 con 13 illustraz. in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata.
Parma, Zara, 1996.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE 

   Prima pubblicazione del genere, dopo quella avutasi nel 1935 ad opera di Charles De La Roncière, che diede alle stampe le lettere inedite di Napoleone a Maria Luigia (vd.).
​   Dalla righe di questa corrispondenza emergono due personaggi diversi da quelli che le pagine di storia ci hanno abituati a vedere. Da leggere.

Immagine
GOLDONI, Luca:
Maria Luigia donna in carriera.

Milano, Rizzoli, 1991.
In 8°; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 14,00

   Dall'autore di E' gradito l'abito scuro, Esclusi i presenti e altri. Preferiamo non aggiungere altro.

Foto
GUATTERI, Gualtiero:
Maria Luisa.

Firenze, Casa Editrice "Nemi", 1932.
Collana Piccola Biblioteca di Curiosità e Varietà Napoleoniche.
​In 16°; pp. 272; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
     Curioso volumetto scritto da un autore smaccatamente di parte napoleonica che non salva in alcun modo la duchessa dalla colpa del  "tradimento" nei confronti del primo marito.
​
Foto
HERRE, Franz:
Maria Luigia. Il destino di un'Asburgo da Parigi a Parma.

Milano, Mondadori, 1998.
Collana le Scie. Prima edizione.
In 8°; pp. 310; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
    Una biografia piacevole e ragionevolmente corretta (cioè non influenzata da partigianeria) uscita dalla penna di uno storico e giornalista non nuovo a confrontarsi con le vicende della famiglia Asburgo e di altri grandi regnanti europei.
​
Foto
LA RONCIèRE, Charles de - GIARDINI, Cesare:
Lettere d'amore di Napoleone a Maria Luisa (1810 - 1814).

Milano, Mondadori, 1935.
"I Libri verdi". Drammi e segreti della storia, n. 24.
In 16° grande;  pp. 252 (1) con 8 facsimili e 40 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
   Si tratta della pubblicazione di più di trecento lettere fino ad allora inedite acquistate dalla Francia in asta a Londra e ora custodite presso la Biblioteca Nazionale. Esse ci danno conto, al di là del mero valore di storico, di alcune particolarità: Napoleone scriveva pochissimo di suo pugno, ma con Maria Luigia lo fece, eccome; Maria Luigia, ormai alla corte di Parma, voleva considerare chiuso il suo periodo francese ma, evidentemente, non distrusse mai quella corrispondenza. Che ora vale la pena do leggere, se non altro per vedere un Napoleone diverso da quello consegnatoci dalla grande Storia.
   Per continuare questo approfondimento, non mancate il volume di Carlo Fornari Maria Luisa e Napoleone. Lettere di Stato, d'amore e di addio (vd.) con le lettere di Maria Luigia a Napoleone.
Immagine
LOMBARDINI, Antonio:
Diario universitario (1825 - 1835).

a cura di Sergio Di Noto Marrella.

In 8°; pp. 100 con 16 tavv. in colore fuori testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 30,00
   Pubblicazione dell'inedito manoscritto del Lombardini, cancelliere dell'Ateneo di Parma, relativo agli anni caldi dei moti del 1831. L'attualità vissuta all'interno dell'Università.
​

Foto
LUCCHESI, Marzio:
Gigia. Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d'Asburgo-Lorena alias Marie Louise alias Maria Luigia.

Parma, Fedelo's, 
Collana Grafite.
In 8° quadrotto; pp. 43; brossura illustrata con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio
DISPONIBILE
€ 14,00
Immagine
MARCHESI, Gustavo:
Maria Luigia. Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla.

Parma, Battei, 1992.
In 4°; pp. 95 con moltissime illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata plastificata e sguardie illustrate; cucito.
Fuori  catalogo
DISPONIBILE
€ 35,00
  Nella bella collana di Battei Occhio di Pavone; in stile semplice e scorrevole, a volte ironico, le vicende di Maria Luigia dal matrimonio con Napoleone e le burrascose vicende che ne seguirono, alla nuova vita e alla ritrovata pace nel piccolo ducato di Parma.
   Ricco di illustrazioni (peccato che manchi un tocco di colore), può andare bene anche per i ragazzi.
​
Immagine
MARCHI, Adele Vittoria:
Volti e figure del Ducato di Maria Luigia 1816 - 1847.
Introduzione di Gianfranco Fiaccadori; bibliografia di Roberto Lasagni; cura della realizzazione di Graziella Buccellati.
Milano, Antea Edizioni, 1991.
In 4°; pp. 382 la metà delle quali di illustrazioni a colori anche a piena pagina; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e al dorso; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE

   Quando alcuni anni fa venne di moda parlare male di Maria Luigia, una delle osservazioni che più comunemente si sentiva fare era che "non era lei ad essere in gamba, solo che  si sapeva circondare di persone intelligenti", come se non fosse appunto esattamente questo ciò che deve fare un bravo sovrano...
   Ora, finalmente, ecco il volume che ci presenta una per una le "persone intelligenti" che hanno lasciato un segno durante l'illuminato governo della Duchessa. Ad ogni personaggio sono dedicate 2 pagine comprendenti una breve scheda biografica e il ritratto (fotografia, incisione o dipinto). Le diverse figure sono raggruppate in varie categorie: la famiglia, la corte, lo stato, il clero, letterati e uomini di scienza, artisti, musicisti e uomini di teatro, imprenditori, filantropi e mecenati, oppositori.
   Interessantissimo volume in bella veste editoriale che completa il quadro culturale di un momento d'oro della città di Parma e dà un volto a tanti di quelli che spesso per noi sono solo nomi sulle targhe stradali (Giacomo Tommasini, Macedonio Melloni, Pietro Giordani, Pietro Cavagnari ecc.). 
     Non dovrebbe mancare in una biblioteca parmigiana.
​

Immagine
Maria Luigia.
Parma, Famija Pramzana - Banca del Monte, 1992.
In 4°; pp. 89 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 18,00


   Numero unico curato dalla Famija Pramzana nel prosieguo delle celebrazioni, iniziate nel 1991,  per i duecento anni della nascita di Maria Luigia. 
   Raccolta di 15 articoli di argomento vario scritti per l'occasione o tratti da testi precedenti anche inediti. Gli autori: 
Campanini, Bocchi Guido di Soragna, Feldmann, Emilio Casa, Adele Curti, Adriana Pigorini, Italo Paoletti, Micheli, Arnaldo Barilli.
  Anche questo come il precedente numero curato dalla Famija (vd.), piacevole e simpatico.
​
Immagine
Immagine
Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847.
Vol. I:    Catalogo della mostra
Vol. II:  Saggi 
(di J.-P. Samoyault...et al.)
In 4°; pp. XLV + 245, 199 + indici con numerosissime illustrazioni in b/n e colore nel testo; brossura editoriale figurata.
Parma, Guanda, 1992.
Fuori catalogo
DISPONIBILE solo il catalogo €50,00
     Catalogo della mostra di Colorno, maggio -luglio 1992 alla quale collaborarono nell'allestimento e nella stesura dei saggi i principali studiosi di storia parmigiana dell'epoca. Una tappa fondamentale negli studi su Maria Luigia.
​
Immagine
Maria Luigia. Storia di una sovrana e del suo ducato. Quaderno di lavoro e materiali didattici per la scuola dell'obbligo.
A cura del Comune di Parma - Assessorato alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione.
Parma, Comune di Parma, 1992
8° quadrotto; pp. 164 con illustrazioni in b/n e colore nel testo; brossura editoriale illustrata.
Fuori commercio
DISPONIBILE   
€  25,00
   "Il lavoro è frutto di una larga collaborazione di istituti e di studiosi singoli nell'intento di creare sempre maggior integrazione tra scuola e istituzioni culturali del territorio". Ampio ventaglio di argomenti: i luoghi, gli oggetti e la cultura del tempo; schede didattiche; percorsi all riscoperta della città ducale e del ducato; appendice documentaria e tavole cronologiche comparative. Particolarmente utile per gli insegnanti.   
 
Foto
MARIOTTI, Giovanni:
L'Università di Parma e i moti del 1831.

Parma, Fresching, s.a.
In 8°; pp. 110; brossura editoriale; cucito.
Estratto dal Vol. XXXIII dell'"Archivio Storico Parmense"
Fuori commercio

DISPONIBILE  
​€ 45,00 
(copia con dedica dell'autore al prof. Giovanni Copertini)
Questo saggio del Mariotti è stato inserito anche nella pubblicazione in 3 volumi della Deputazione di Storia Patria I moti del 1831 nelle province parmensi, vol. III insieme ad altri di Masnovo, Micheli e Scotti.
​
Foto
MAVILLA, Anna:
Maria Luigia.

Parma, Gazzetta di Parma Editore, 2007.
Collana "Grandi" di Parma, 4.
​In 8°; pp. 117 (2) con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio 
DISPONIBILE
​€ 10,00


    Tante illustrazioni in una biografia semplice e scorrevole come tutte quelle di questa collana.
​
Immagine
MENDOLICCHIO, Gabriele:
Musica alla corte ducale di Parma. Martin Scholl direttore dell'Armonia e dei Balli al tempo di Maria Luigia.

Parma, Conservatorio di Musica Arrigo Boito, 2014.
In 8° pp. 264 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Collana di Pubblicazioni del Conservatorio, 11.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 38,00
     Interessante volume che tratta un aspetto poco noto della cultura musicale del periodo, ossia la presenza a Parma di un'Armonia, complesso di strumenti a fiato di tradizione viennese (Harmoniemusik), affidato al musicista austriaco Martin Scholl, incaricato in prevalenza di fare musica in occasione degli intrattenimenti danzanti. Il libro fornisce anche informazioni sui rapporti fra l'Armonia e la Banda e sulla condizione dei musicisti.
      Libro curioso e di piacevole lettura, trattato di storia musicale ma anche spaccato di costume.
​
Foto
MEZZADRI, Carlo:
Carlo Francesco Caselli consigliere intimo di Maria Luigia.

Parma, Battei, 1978.
Collana di Storia, Arti Figurative e architettura diretta da Gianni Capelli, 13.
In 8°; pp. 122 (3) con 10 fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 30,00

    Il volume ha l'intento di valorizzare l'operato, misconosciuto quando addirittura per  nulla noto, del cardinale che Maria Luigia volle suo consigliere intimo e che l'autore, nonostante il personaggio abbia ricevuto diverse critiche dai detrattori del regime, loda per trent'anni di buon governo.
​
Immagine
ORI, Pier Damiano - PERICH, Giovanni:
Maria Luigia di Parma, la duchessa incantadora.
Milano, Camunia, 1984.
In 8°; pp. 182 con 16 pp. di tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 17,00
Gradevole e corretta biografia della Duchessa, scritta in stile piano e scorrevole, che illustra le vicende della complicata vita di Maria Luigia tenendo conto della complessità dei tempi.
​

Foto
PAVERI FONTANA, Luca:
La discendenza di Maria Luigia d'Austria e Adam Albert di Neipperg.

Parma, Grafiche Step, 2017.
In 8°; pp. 63 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 20,00

   Il volumetto, voluto dalla Deputazione di Storia Patria in occasione dei duecento anni dell'ingresso di Maria Luigia a Parma, viene a colmare un vuoto nella produzione editoriale in lingua italiana sull'argomento: risponde cioè a una curiosità che tanti non addetti ai lavori si trovano prima o poi ad avere sulle sorti della prole della  duchessa e del Neipperg, a lei unito in matrimonio morganatico.
​    Ci voleva...
Immagine
PEDROTTI, Pietro:
La missione del barone Marshall nei Ducati d Modena e di Parma nel 1831.
Modena, Società Tipografica Modenese, 1933.
In 8°; pp. 203; brossura editoriale; cucito.
Collana Collezione Storica del Risorgimento Italiano.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

   Volume interessantissimo, come tutte le pubblicazioni di fonti. Si tratta di una serie di documenti, tutti custoditi presso l'Archivio di Stato di Vienna, che illustrano l'attività del barone Marschall, uomo di fiducia di Metternich e plenipotenziario dell'Austria presso le corti di Modena e Parma, a cavallo dei fatti del 1831. I documenti comprendono le istruzioni del Cancelliere, le relazioni del Marschall e i carteggi col Duca di Modena, il governatore della Lombardia ecc.
​
Immagine
PELLEGRI, Marco:
Il Museo Glauco Lombardi. Testimonianza di un secolo di splendore nella Storia di Parma.

Parma, Battei - Banca del Monte, 1984.
In 4°; pp. 299 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00
   Ricco  volume illustrativo di uno dei più bei musei di Parma (e non) solo: ricco di illustrazioni ci guida attraverso le stanze ricche di cimeli e oggetti personali che donano a questo piccolo museo la sua peculiare atmosfera elegante e intima ad uno stesso tempo.
​
Foto
PRAMPOLINI, Marianna: 
La duchessa Maria Luigia
Bergamo, Arti Grafiche, 1942.
 In 8° grande; pp. 387 (1) con diverse tavole in nero e colore fuori testo; bel cartonato editoriale; cucito.
Tiratura limitata di 1000 esemplari numerati. 
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

    Un classico fra le biografie di Maria Luigia.
   E' questo forse il primo testo in cui la figura della Duchessa rivive nell' intimità degli  affetti, fra le sue lettere e i suoi oggetti personali. La prima edizione è piuttosto rara e assai elegante ed esiste tanto nella variante in cartonato quanto in quella tutta pelle alle armi di Maria Luigia. 
    Il libro è stato ristampato, in versione molto più modesta, da Guanda nel  1991 (vd. voce successiva).

   Piacevole e interessante.
​

Immagine
PRAMPOLINI, Marianna: 
La duchessa Maria Luigia
Introduzione di Giorgio Cusatelli.
Parma, Guanda, 1991.

In 8°; pp. 300 con 57 illustrazioni a colori fuori testo (molte riproducenti cimeli del Museo Glauco Lombardi) anche a piena pagina; brossura editoriale con titolo al dorso; sovraccoperta figurata.
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 25,00
   Seconda edizione parzialmente riveduta, sia nel testo sia nell'apparato iconografico, del bellissimo volume pubblicato nel 1942 dall' Istituto di Arti Grafiche di Bergamo (vd. voce precedente). E' questo forse il primo testo in cui la figura della Duchessa rivive nell' intimità degli  affetti, fra le sue lettere e i suoi oggetti personali.
   Piacevole e interessante.
​
Foto
SANDRINI, Francesca (a cura di):
L'abito ritrovato. Recupero e restauro di un abito ottocentesco.

Testi di Lucia Fornari Schianchi, Francesca Sandrini, Thessy Schoenholzen Nichols, RT - Laboratorio Restauro Tessile, Iolanda Silvestri.
Parma, Museo Glauco Lombardi - Fondazione Monte di Parma, s.a. (ma 1999).
Quaderni del Museo, n.1.
In 8° quadrotto; pp. 75 con numerose illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 8,00
   Volume uscito in concomitanza con la riapertura del Museo Lombardi dopo lavori di ristrutturazione e la presentazione al pubblico di un abito molto probabilmente appartenuto alla Duchessa.
      Particolarmente interessante lo studio del modello e dei materiali che ha portato il ripristino dell'abito all'aspetto originario dopo una serie di reimpieghi anche novecenteschi.
​
Foto
SANDRINI, Francesca (a cura di):
Albertina. La figlia di Maria Luigia d'Asburgo. Vita, pensieri, segreti.

Testi di Francesca Anedda, Mariachiara Bianchi, Francesca Sandrini.

Parma, Museo Glauco Lombardi, 2017.
Quaderni del Museo, n.17.
In 4°; pp. 203 (2) con numerosissime illustrazioni in  colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 35,00
     Catalogo della mostra di Parma, Museo Glauco Lombardi, 9 dicembre 2017 - 18 marzo 2018.
      Bel volume dedicato a un personaggio fondamentale nella vita della Duchessa, ma mai analizzato di per sé nella sua completa vicenda umana. Lavoro complesso basato su fonti documentarie di varia provenienza ma di difficile reperibilità.
       Ritratto di una persona interessante e approccio ad alcuni degli aspetti più delicati della vita di Maria Luigia.
       Davvero merita.
     
Immagine
SANDRINI, Francesca:
Diario del viaggio in Svizzera di Maria Luigia d'Asburgo.

Parma, Step - Museo Glauco Lombardi, 2012.
Collana Quaderni del Museo, 13.
In 8°; pp. 86 con numerose illustrazioni a colori nel testo anche  doppia pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio.
DSPONIBILE
€ 13,00
Pubblicazione integrale del diario autografo redatto da Maria Luigia in occasione del viaggio in Svizzera compiuto nel1829 (per riprendersi dalla morte del marito, il conte di Neipperg). 
      Il volume costituisce una delle poche occasioni, oltre alle raccolte di lettere, di leggere direttamente le parole della Duchessa.
       Piacevole e interessante.
​

Immagine
SANDRINI, Francesca (a cura di):
Les Jolis paysages di Maria Luigia d'Asburgo e la pittura di paesaggio nel ducato di Parma.
Testi di Francesca Sandrini, Francesca Anedda; con un contributo di Mariachiara Bianchi.
Parma, Museo Glauco Lombardi, 2013.
Collana Quaderni del Museo, 14.
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 25,00
Partendo dalla passione della Duchessa per la pittura e dalla riproduzione di molti suoi lavori, il volume getta luce sullapittura di paese a Parma nel XIX secolo, inquadrando alcuni artisti non opportunamente conosciuti quali Drugman e Naudin.
      Anche questo volume, come molti altri Quaderni del Museo, è piacevole e interessante.
​

Immagine
SANDRINI, Francesca (a cura di):
I gioielli di Maria Luigia d'Asburgo.

Saggi e schede di Francesca Sandrini e Mariachiara Bianchi.
Parma, Museo Glauco Lombardi, 2009.
In 4°; pp. 221 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Quaderni del Museo n. 11
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€  25,00
Edito in occasione dell'omonima mostra tenutasi nel 2009 presso il Museo. 
   Piacevolmente illustrato, il volume offre un bello spaccato di storia del costume del XIX secolo: piacerà senz'altro agli appassionati del genere. Interessante, anche se più legato al locale, il saggio sulla formazione e dispersione dei tesori Sanvitaleche offre anche l'occasione per rinfrescare le notizie su questa famiglia importante ma poco nominata.
​

Immagine
SANDRINI, Francesca (a cura di):                                                                      
Glauco Lombardi (1881-1970): molto più di un collezionista. 1961-2011: profilo di Lombardi nel 50° anniversario di apertura del Museo nel Palazzo di Riserva.        
Saggi di Francesca Sandrini e Mariachiara Bianchi.
In 4°; pp. 573 con numerose illustrazioni in b/n e colore nel testo; cartonato editoriale con titolo al dorso e al piatto; sovraccoperta illustrata plastificata; sguardie illustrate.                                                                                                    
Parma, Museo Glauco Lombardi - Grafiche STEP, 2011
In commercio
DISPONIBILE  
€ 60,00
   Interessantissimo volume che restituisce nella sua completezza la straordinaria figura dello studioso e collezionista a cui si deve la nascita del delizioso Museo dedicato a Maria Luigia e Napoleone, sicuramente uno dei più affascinanti nel suo genere. 
   Il libro, contiene una serie di saggi critici sul Lombardi e, finalmente, raccoglie in un'unica edizione i suoi scritti dal 1906 al 1962. Un volume che, se appassionati della materia, non si può non avere.
​
Immagine
SANDRINI, Francesca:
Maria Luigia e le violette di Parma.

Saggi di Francesca Sandrini, Mariachiara Bianchi, Anna Mavilla, Carlo Pioli, Maria Augusta Favali e Fabrizia Fossati.
Parma, Museo Glauco Lombardi, 2008.
In 8° quadrotto; pp. 80 con numerose illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Quaderni del Museo, n.  10.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 14,00
Edito in occasione dell'omonima mostra tenutasi presso il Museo, marzo - aprile 2008.   
Simpaticissimo volumetto. Dall'indice:
   La viola nel periodo napoleonico; La Duchessa di Parma e il suo "leggiadro fiore"; Fiori per care memorie: violette e curiosità dall'Archivio Sanvitale; Il "fior violetto" nelle arti e nel costume del Novecento; Violetta di Parma. Il tempo ritrovato; La viola in botanica.
   Il libriccino trova senz'altro posto in una biblioteca che, oltre alla storia,  lascia un poco di spazio anche al romanticismo e alla nostalgia .
​

Immagine
SANDRINI, Francesca (a cura di):
Maria Luigia e la violetta di Parma.

Testi di 
Mariachiara Bianchi, Maria Augusta Favali,  Fabrizia Fossati, Anna Mavilla, Carlo Pioli, Francesca Sandrini.
Parma, Museo Glauco Lombardi - Grafiche Step, s.a (ma 2013?).
In 8°; pp. 110 con numerosissime illustrazioni a colori anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato ; cucito.
Quaderni del Museo, n. 10.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 13,00
Seconda edizione rivista e ampliata del Quaderno del Museo n. 10 dal titolo Maria Luigia e le violette di Parma (vd.). 
​
Foto
SANDRINI, Francesca (a cura di):
Museo Glauco Lombardi. Maria Luigia e Napoleone, testimonianze.

Interventi di Lucia Fornari Schianchi, Patrizia Sivieri, Francesca Sandrini.

​Milano, Touring Club Italiano, 2003.
In 8°; pp. 176 con numerosissime illustrazioni in nero e colore anche a piena pagina nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€13,00
   Guida rapida ma ricca del Museo Lombardi. Oggi sono visibili anche altri cimeli, ma la completezza della schedatura non perde il suo valore.
Foto
SANDRINI, Francesca:
Obblighi di Stato e scelte di sentimento: profilo biografico di Maria Luigia d'Asburgo.

Parma, STEP, 2016.
Estratto da "Parma per l'Arte", anno XXII - fascicolo 2016.
In 8°; pp. 65 con alcune illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00

   Non si possono trovare parole più esplicite di quelle dell'autrice stessa: 
"Nonostante le iniziative determinate dalle celebrazioni luigine (quelle per i duecento anni dall'ingresso di Maria Luigia a  Parma, n.d.r.) ... poche le novità emerse sui vari fronti, ove i contributi pubblicati hanno spesso continuato ad attingere al solito sparuto nucleo di biografie ormai datate, facendo ancor circolare, in un pericoloso gioco di specchi, errori e notizie superficiali, ancorate a vecchia bibliografia ... e ancora una volta la figura di Maria Luigia continua ad essere ingabbiata e irrigidita nei consueti, banali stereotipi che, sovente dedotti dal peggior filone biografico e scandalistico, generano evanescenti ritratti della duchessa privi di contenuti, quando non d'invenzione. Anche per porre rimedio a simile desolante contesto (che) seguita, perfino in ambito accademico, a nutrirsi di errori di decenni fa, si è deciso di puntualizzare tutta una serie di notizie e di elementi dedotte dallo studio di migliaia di pagine autografe della duchessa e dall'analisi del ricchissimo materiale d'archivio (conservato nel Museo Glauco Lombardi e nell'Archivio di Stato di Parma)".
​
Immagine
SANDRINI, Francesca (a cura di):                                                                                 
​Parma 1816. Dal ministro Magawly alla duchessa Maria Luigia.
Testi di Francesca Sandrini, Mariachiara Bianchi.
Parma, MUP - Museo Glauco Lombardi, 2016.
​Collana Quaderni del Museo, n. 16.
​In 4°; pp. 251 con numerosissime illustrazioni a colori anche a doppia pagina nel testo; brossura editoriale con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 32,00
    Catalogo della mostra di Parma, Museo Glauco Lombardi, 16 aprile - 25 settembre 2016.
    La mostra e il relativo catalogo sono stati realizzati in occasione dei duecento anni dell'ingresso di Maria Luigia nel suo ducato di Parma. Sono dedicati in particolare al difficile momento di transizione costituito dagli anni 1814 - 1816 in cui Francesco Filippo Magawly Cerati fu figura chiave nel governo di questi territori.
     Il volume  riccamente illustrato e si chiude con un'utile serie di schede di approfondimento storico-biografico e biografico-artistico dedicate a temi e personaggi "che non stato possibile analizzare in dettaglio nei saggi, seppur  a questi ultimi strettamente connessi".
       Interessante, soprattutto perché aiuta a far luce su un periodo di interregno assai poco considerato dagli studiosi.
Immagine
SANDRINI, Francesca (a cura di):
Le piccole ed operose mani della Duchessa. Ricami e servizi da lavoro di Maria Luisa d'Asburgo.

Saggi di Francesca Sandrini, Chiara Gallanti, Angela Lusvarghi.

Parma, Museo Glauco Lombardi, 2003.
In 8° quadrotto; pp. 59 con numerose illustrazioni a colori nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Quaderni del Museo n. 6.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 10,00
Catalogo della mostra dicembre 2002 - marzo 2003, il  grazioso libriccino illustra la passione che la Duchessa aveva per il ricamo oltre che per le altre attività quali la musica e la pittura che senz'altro costituivano parte importante della sua educazione femminile. 
   Nel volume anche un piccolo saggio sul ricamo nel XIX secolo e la riproduzione dei modelli da ricamo custoditi presso il museo.
   Un tuffo nella quotidianità della Duchessa, approfondendo temi affrontati per prima dalla Marianna Prampolini nella sua biografia di Maria Luigia.
​

Foto
 SANDRINI, Francesca (a cura di):
I volti di Maria Luigia. La fortuna dei ritratti a stampa di Maria Luigia d'Asburgo.

Parma, Museo Glauco Lombardi, 2018.
Collana I Quaderni del Museo n. 18.
In 4°; pp. 171 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; brossura illustrara con alette cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 35,00
    Piacevolissimo volume, catalogo della mostra allestita a Parma, Museo Glauco Lombardi 8 dicembre 2018 – 9 marzo 2019.
La vita e la carriera dell'arciduchessa sono seguite attraverso la rappresentazione che ne fecero artisti francesi, austriaci, italiani, inglesi, tedeschi. "Prodotti talora economici, talora più costosi ma sempre con una forte valenza politica e propagandistica".
​

Foto
edizione 1985
Foto
edizione 1997
SOLMI, Angelo:
Maria Luigia duchessa di Parma.

- Milano, Rusconi, 1985.
​Collana Le Vite.
In 8°; pp. 411 (2) con diverse tavole in nero e colore fuori testo; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

-
Milano, Rusconi, 1997.
Collana Biografie, 35.
In 8°; pp. 409; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 7,00
Dal risvolto di copertina: " Angelo Solmi, ricostruendo vicende pubbliche e private ... ci dà un ritratto storicamente - e umanamente - completo - di una personalità multiforme alla quale la Storia aveva forse chiesto troppo. Una biografia che non si ferma alla superficie dei fatti".
​
Immagine
Storia per immagini di  S. M. I. e R.  l'Arciduchessa d'Austria Maria Luigia Duchessa di parma dal 1817 al 1847.
Parma, Parma Alimentare, 1991.
In 8°; pp. 32 n.n.di illustrazioni in b/n; brossura editoriale illustrata.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE

Iniziativa simpatica e piacevole  (poi ripresa in modo assai più ampio e completo nel volume La Duchessa di M.C. Testa) che vuole ricordare Maria Luigia e i personaggi a lei legati attraverso l'iconografia dell'epoca. 
    Peccato per la pessima qualità delle riproduzioni.
​

Immagine
Sua Maestà Maria Luigia, Principessa Imperiale....
200° Anniversario della nascita. 175° ingresso nel Ducato.

Parma, Famija Pramzana - Banca del Monte, 1991.
In 4°; pp. 64 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
Inserto allegato alla rivista "Al Pont ad Mez" della Pasqua 1991 in occasione delle celebrazioni per i duecento anni della nascita di Maria Luigia.
   Raccolta di 12 articoli di argomento vario scritti da diversi studiosi locali: Bragazzi, Campanini, Capelli, Dall'Acqua, Farinelli, Marchesi, Marchetti, Minardi, Quarantelli, Vetro.
   Simpatico, di piacevole lettura.
​

Immagine
TEGANO, Tita:
Dagli armadi di Maria Luigia. Vol I.
Tavole, testi e impaginazione di Tita Tegano.
Fidenza, Mattioli, s.a.
In 4°; pp. 246 ricchissime di illustrazioni in nero e colore; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE

Bel volume riccamente illustrato, primo di due. E' diviso in 2 parti: 1791-1810 Vienna; 1810-1814 Parigi. 
Come ci spiega la Tegano il volume "non vuole essere un romanzo storico, un trattato sulla moda del tempo o un'elencazione didattica di costumi per una grande Dama, ma un po' di tutto questo e altro ancora...il carattere del libro che consiste nella positiva predisposizione verso il personaggio, nel desiderio di avvicinarsi all'essere umano che esso custodisce". Aprire le ante dell'armadio, dunque, significa dunque gettare uno sguardo sulla vita pubblica e privata, gli eventi e i ricordi della donna poiché "gli abiti possiedono un potere evocativo estremamente vivo e vitale".
Molto piacevole.
​

Immagine
TESTA, Maria Cristina: 
La Duchessa.
In 8°; pp. 199 + CLXIII con numerosissime illustrazioni in b/n e a colori nel testo; cartonato editoriale con fregi e titolo oro al dorso e al piatto; cofanetto in cartoncino nero (difetto di legatoria in tutte le copie: cerniere lente).
Insieme: Il potere e le sue immagini. Maria Luigia, Napoleone e il Re di Roma nelle Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio, a cura di Giancarlo Gonizzi.
Parma, PPS, 1996.
In commercio
DISPONIBILE 
€ 50,00
Piacevole biografia di Maria Luigia dall' elegante veste editoriale, arricchita da un imponente apparato iconografico che la rende preziosa per i collezionisti di stampe oltre che per gli appassionati di storia: le pagine I-CLXIII contengono la riproduzione commentata di molte delle incisioni della Collezione della Cassa di Risparmio di Parma divise tra il periodo austriaco, il periodo francese (il matrimonio;  Maria Luigia e Napoleone; Maria Luigia Imperatrice dei Francesi e  Regina d'Italia; Maria Luigia, Napoleone e il Re di Roma; la Famiglia Imperiale), il periodo italiano (Maria Luigia Duchessa di Parma; Adamo Alberto conte di Neipperg, Albertina Sanvitale, Giuseppe Werklein, Charles Renée di Bombelles).
​

Foto
Testamento di Maria Luigia d'Asburgo.
Parma, Museo Glauco Lombardi, 2009.
In 4°; pp. 66 n.n. di facsimile; brossura editoriale illustrata, cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
    Riproduzione del testamento della duchessa Maria Luigia redatto in lingua francese in data 22 maggio 1844.
    E' la copia conforme ala copia autentica depositata nell'Archivio dello Stato di Parma che fu rilasciata alla contessa Albertina Montenuovo Sanvitale (la figlia) e attualmente custodito presso il Museo Glauco Lombardi.    
     La traduzione del documento è pubblicata nel volume a cura di Francesca Sandrini I gioielli di Maria Luigia, Quaderni del Museo Lombardi n.11 (vd.).​
Immagine
TOGNINELLI, Lucia:                                                                                                          
 All'ombra della corona. Manovre istituzionali e speculative nel ducato di Maria Luigia dal 1814 al 1831.
Parma, Casa Editrice Alessandro Farnese, 2012
8° grande, pp. XXVI + 585 con 21 tavole a colori fuori testo ; brossura editoriale illustrata.                   
​
In commercio
DISPONIBILE  
€  40,00
Corposo volume nato dallo spoglio di numerosi documenti inediti dell'Archivio di Stato di Parma che racconta l'evoluzione delle istituzioni del Ducato attraverso l'analisi delle diverse riforme amministrative. Luci e ombre di un'organizzazione statale all'avanguardia minata in parte degli interessi personali dei singoli. Il Ducato visto in un'ottica inedita. Assai Interessante.
​

Foto
Immagine
TOMASINELLI, Achille:
Maria Luigia. L' imperatrice, la duchessa, la donna.

Con una prefazione di Renzo Pezzani.

Torino, Edizioni Il Verdone, 1941.
ma esiste anche l'edizione:
Torino, Gambino S.A., 1941.

In 8°; pp. 157 con 8 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 35,00
Dalla prefazione di Renzo Pezzani: "Poche donne calunniate dalla storia hanno avuto paladini ostinati e fedeli, difensori devoti quale l'ebbe Maria Luigia in questo medico letterato...Fu così che il libro, questo singolarissimo libro, ebbe vita...Egli in sostanza afferma che Maria Luigia, sacrificata a Napoleone per carità di patria, non è mai stata sua sposa legittima di fronte a Dio anche se lo fu di fronte agli uomini. Ella dunque fu priva di colpa...".
   Probabilmente il volume nulla aggiunge e nulla toglie a ciò che si sa di Maria Luigia, ma  la sua particolare genesi, il coinvolgimento di Renzo Pezzani nell'opera editoriale, il tono appassionato e la relativa rarità ne fanno una curiosità bibliografica.
​

Immagine
ZANNONI, Mario: 
 A tavola con Maria Luigia. Il  servizio di bocca della Duchessa di Parma dal 1815 al 1847.
Parma, Artegrafica Silva, 1999 (2a ediz.).
In 8°; pp. 350 con illustrazioni in b/n e tavole a colori applicate nel testo; cartonato editoriale con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta figurata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE 
€ 35,00
 "Quest'opera non è un libro su Maria Luigia né una raccolta di ricette. Noi abbiamo voluto invece concentrare la nostra attenzione sull' aspetto gastronomico della vita alla corte ducale...allargare il discorso gastronomico dalle ricette alla loro genesi e dai singoli prodotti alla storia dell'alimentazione, senza dimenticare gli aspetti di vita sociale legati all'assunzione degli alimenti.. formarsi un'idea il più possibile completa, di che cosa fosse la cucina ducale, come funzionasse, quali fossero gli chefs, quali le preparazioni, quale il servizio a tavola...". Dalle carte dell'Archivio di Stato e dai tesori del Museo Lombardi emergono dunque le liste della spesa, le uniformi dei camerieri, i menu, il servizio di piatti ecc.
     Bellissimo libro: interessantissimo per i contenuti, elegante per la veste editoriale. Consigliato.
​

Foto
ZANNONI, Mario:                                                                                                                   
I dragoni ducali. I tutori dell'ordine pubblico nel Ducato di Parma dal 1814 al 1859.
Con la partecipazione di Piero Crociani, Massimo Fiorentino... et al.; coordinamento di Francesca Sandrini.

Parma, Museo Glauco Lombardi - Graphital Edizioni, 2014.
In 8°; pp. 47 con numerosissime fotografie a colori nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE
LIBRO + DVD
Il volume è uscito in occasione della mostra dedicata ai dragoni allestita nel Museo Glauco Lombardi (6 dicembre 2014 - 15 febbraio 2015).
     Quarto volume dedicato dallo Zannoni alle truppe del Ducato di Parma (dopo L'esercito farnesiano, Le reali truppe parmensi eLe truppe di Maria Luigia, vd.) che ancora una volta unisce l'ormai ben nota  precisione della ricerca storica con la capacità divulgativa. Molto interessante.
​

Immagine
ZANNONI, Mario:                                                                                                            
L'esercito del Ducato di Parma e Piacenza. Le truppe di Maria Luigia. 1814-1847.

Parma, Ermanno Albertelli, 2012
In 8° quadrotto; pp. 120 con numerosissime illustrazioni a colori nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 40,00


    Mario Zannoni ci propone un nuovo studio di argomento militare (dopo quelli dedicati all' esercito farnesiano, alle truppe di Carlo III, alle battaglie di Fombio e del Taro, all' 8 settembre 1943) condotto, come di consueto, partendo da una puntuale ricerca d'archivio, con ricchezza di inediti e di particolari. Fra le illustrazioni troviamo i figurini di uniformi disegnati da Pietro Compagni, figurini dell'epoca, riproduzioni di ritratti d'epoca e fotografie di armi, insegne e dettagli di uniformi originali.
Zannoni si conferma così uno dei più seri e completi studiosi parmigiani del momento.
​

NAPOLEONE
​

Immagine
1796. Napoleone a Parma. Ristampa anastatica dell'annata 1796 della Gazzetta di Parma.
A cura di Mariastella Carpi; testi di Mariastella Carpi, Erminda Del Monaco, Marzio Dall'Acqua.
Parma, PPS, 1997.

In 8°; pp. 382 con alcune illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale marmorizzato con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 28,00
  Della "Gazzetta di Parma" dell'anno 1796, quello dell'invasione napoleonica, si erano perse le tracce, al punto che si dubitò anche della sua esistenza. Per felice iniziativa della PPS qui si offre la ristampa anastatica di questa annata ritrovata nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma all'interno di un fondo appartenuto alla famiglia Sanvitale di Parma. 
   Oltre alle pagine della Gazzetta il volume offre alcuni saggi dedicati alle vicende della scomparsa e del ritrovamento, alle vicende della biblioteca e dell'archivio di casa Sanvitale. A conclusione del libro troviamo Il Trattato di pace fra la Repubblica Francese e Sua Altezza Reale l'Infante Duca di Parma...Seguono gli indici cronologiao, onomastico e toponomastico curati dal prof. Lasagni.
   Interessante volume, lodevole iniziativa editoriale.
​

Immagine
AA. VV.
La strada imperiale della Cisa.

Parma, Tecnografica, 2010.
In 8° quadrotto; pp. 143 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
​
     Dall'indice:
Luigi LUCCHI: Presentazione; Marzio DALL'ACQUA: Questo mare di immobili onde; Francesca SANDRINI: 1810.Il matrimonio di Napoleone Bonaparte e Maria Luigia d'Asburgo; Luciano SERCHIA: Il paesaggio fra tradizione e progresso; Chiara BURGIO: Le case cantoniere della Strada della Cisa; Isabella TAGLIAVINI: Gli interventi di recupero nelle case cantoniere di Maria Luigia: Cassio e Passo Cisa; Pier Carlo BONTEMPI: Il progetto di restauro della casa d rifugio di Casola.
​
Immagine
MAROCCHI, Arnaldo:
Le parrocchie di Parma all'epoca napoleonica.

Parma, La Nazionale, 1976.
In 8°; pp. 37 con una carta allegata; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 25,00


   Non comune pubblicazione che illustra i provvedimenti presi nei confronti delle varie chiese e parrocchie e delle autorità religiose da Napoleone.
    Interessante anche l'appendice di documenti tra cui il Decreto di Napoleone I sull'ordinamento della Diocesi di Parma e l'ordinamento delle circoscrizioni delle parrocchie.
​
Foto
Napoleone e Bodoni. Nel secondo centenario della visita dell'Imperatore a Parma. 1805 - 2005.
Parma, Fondazione Cariparma, 2005.
Collana: Le Mostre della Fondazione.
In 4°; pp. 65 con numerose illustrazioni in colore anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
   Il volume dà notizie storiche su Napoleone a Parma, sulle edizioni napoleoniche (dedicate da Bodoni a Napoleone o famigliari; dedicate e stampate da Bodoni per conto terzi; stampate come documenti dalla tipografia imperiale che Bodoni continuava a dirigere), sulla cronologia bodoniana.
​

Foto
PALTRINIERI, Vincenzo:
I moti contro Napoleone negli stati di Parma e Piacenza (1805 - 1806) con altri studi storici.

Bologna, Zanichelli, 1927.
In 8°; pp. 190 con VIII tavole in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
€ 80,00
   Oltre ai capitoli relativi ai moti contro Napoleone e alla susseguente repressione, compare compare anche un interessante capitoletto sull'abate Condillac precettore di Don Ferdinando.
       E' ancora l'unico volume monografico espressamente dedicato all'argomento.

Immagine
SAINT-MERY, Moreau de:
Historique. Etats de Parme. 1749 - 1808.

A cura di Carla Corradi Martini.

Reggio Emilia, Diabasis, 2003.
Collana della Provincia di Parma "Parma e il suo Territorio. Studi e Ricerche , 1" 
In 8°; pp. 368; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Allegato il fascicoletto con l'indice dei nomi.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 70,00
     Con questo volume viene per la prima volta trascritta e data alle stampe l'opera storica del Saint-Mery sul Ducato di Parma che Napoleone lo aveva incaricato di studiare, così come doveva studiare il suo sovrano duca Ferdinando di Borbone. Opera interessantissima che accanto a notizie storiche ed economiche dà anche notizie di cronaca spicciola.
     Bella edizione, appartenente a una bella collana, purtroppo piuttosto costosa.
​
Immagine
 ZANNONI, Mario:  
La battaglia del Taro. 13-15 aprile 1814.
8°; pp. 216 con numerose illustrazioni colori nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata.
 Parma, Silva, 2007
In commercio
DISPONIBILE 
 €  26,00
   Ricostruzione precisa e ricca di particolari della battaglia che conclude la campagna militare del 1814 e segna il ritiro dei Francesi dall'Italia. 
   Come di consueto lo Zannoni attinge a diverse fonti quali i resoconti militari, la documentazione dell’amministrazione civile di Parma e di Piacenza, insieme a cronache e memorie del tempo edite e non. L’originalità del testo risiede soprattutto nella capacità dell’autore di far penetrare il lettore nello spirito del tempo, non limitandosi dunque a proporre uno studio circostanziato delle operazioni militari e delle manovre sul campo di battaglia, ma ricostruendo altresì il contorno dell’evento bellico, interrogandosi in particolare sul significato della presenza di un esercito su un dato territorio. 
   Il lettore ha così modo di rendersi conto di quanto sia complesso il quadro di una situazione militare, di quanto siano determinanti, ai fini del successo o dell’insuccesso bellico, fattori quali le vie di comunicazione, la capacità di garantire un buono stato di salute a uomini e animali, la necessità di provvedere ai rifornimenti per le proprie truppe, in termini di munizioni ma anche di viveri e legname. 

   Un volume esemplare per chiunque voglia capire che cos'è una battaglia napoleonica. 
​

Immagine
ZANNONI, Mario:  
La guerra fra Napoleone Buonaparte e Don Ferdinando di Borbone. La battaglia di Fombio 8 maggio 1796.

8°; pp. 237 con numerose illustrazioni a colori nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata.
Parma, Silva, 2010
In commercio
DISPONIBILE  
€ 26,00
   Dopo La battaglia del Taro con cui i Francesi lasciano l'Italia nel 1814, Zannoni propone con il consueto rigore storico e l'analisi di documenti editi ed inediti la battaglia con cui Napoleone entra nel Ducato di Parma e Piacenza. Un nuovo libro che non può mancare agli appassionati di storia locale né agli studiosi di storia napoleonica. 
​
Foto
ZANNONI, Mario:
Napoleone Bonaparte a Parma nel 1805.

Parma, MUP Editore - Museo Glauco Lombardi, 2006.
In 8° quadrotto; pp. 81 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Quaderni del Museo, n. 8.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 8,00
    Quaderno dedicato al bicentenario della visita di Napoleone a Parma del 26 giugno 1805.
     E' l'occasione per riproporre all'attenzione del pubblico cimeli del Bonaparte e opere a lui dedicate presenti in buon numero nelle collezioni del Museo.
      La sempre precisa opera di Mario Zannoni ha portato alla pubblicazione di documenti inediti utili a ricostruire la giornata parmigiana  di quello che allora era stato da poco nominato Re d'Italia.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice