LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
DUCATO DI PARMA E PIACENZA 
- OPERE DI CARATTERE GENERALE -
Catalogo dei libri relativi al Ducato di Parma disponibili in negozio
e breve bibliografia ragionata delle opere di principale interesse

(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Immagine
ARTOCCHINI, Carmen:
Le padrone di Parma e Piacenza.
Piacenza, Stabilimento Tipografico Piacentino, 1975.
In 8°; pp. 95 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
​Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
    Azzeccato progetto editoriale che, come il corrispondente volume di Guarnaschelli dedicato ai Signori (vd.) costituisce un utilissimo strumento rapido di consultazione.
    Indicato sullo scaffale dell'appassionato di storia locale.

Immagine
BEDARIDA, HENRI:
Parma e la Francia (1748 - 1789).

Parma, Segea Editrice, 1986.
2 voll. di pp. 646 complessive con 16 tavole in colore fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 60,00
   Necessaria riedizione di un testo fondamentale che illustra i complessi  rapporti fra il Ducato di Parma e la Francia, assai fruttuosi sotto tutti i punti di vista: culturale, sociale, politico e economico.
    Importante in una biblioteca parmigiana e di piacevole lettura.

Immagine
CERUTI BURGIO, Anna:
Parma rinascimentale e ducale. Poesia, arte e società a Parma dal tardo '400 alla fine del '700.
Parma, "Malacoda", 1996.
Collezione Storica di "Malacoda", 7.
In 8°; pp.  168 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 28,00
  "Attraverso i diciannove capitoli disposti in ordine cronologico e tematico si delinea lo sviluppo sociale e artistico di Parma dalla fine del '400 alla seconda metà del '700...La Ceruti Burgio, partendo dalla poesia del tempo, [...] prendendo le mosse da un'opera letteraria, illumina sotto una luce diversa eventi o personaggi storici coevi" secondo il taglio che l'autrice dà di consueto alle sue opere.
  Di agevole lettura. 
​
Immagine
CUSATELLI, Giorgio - RAZZETTI, Fausto (a cura di):
Il viaggio a Parma. Viaggiatori stranieri in età farnesiana e borbonica.
Testi raccolti e presentati da Giorgio Cusatelli e Fausto Razzetti.

Parma, Guanda, 1990.
Collana Biblioteca della Pilotta.
​In 8°; pp. 193 con 36 illustrazioni fuori testo; brossura editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 25,00
  Pubblicato nella bella collana di Guanda dedicata a Parma, il volume è una simpatica antologia di brani desunti dalla letteratura di viaggio  di circa tra secoli fra apprezzamenti ed aspre critiche alla piccola capitale e ai suoi duchi. I testi sono divisi per epoche e per argomenti: in viaggio, le campagne, la città e la gente, i duchi, le chiese e le arti ecc.
​   Di agevole lettura, piacevole e curioso.

Immagine
DALLATURCA, Francesca:
Parchi e residenze extraurbane dei duchi di Parma. La villa Casino dei Boschi di Sala Baganza ed il Palazzo Ducale di Colorno.

Parma, Artegrafica Silva, 1979.
CollanaConsorzio per la Zona dei Boschi di Carrega /Documenti, n.3.
in 8°; pp. 107 + 60 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 30,00
     La ricerca di Francesca Dellaturca "ha costituito la prima organica operazione di schedatura, la prima fonte aggiornata di documentazione e conoscenza storico-critica sulle residenze e i parchi ducali di Sala e Colorno, in particolare sui "Boschi di Carrega" per quanto attiene la loro configurazione e struttura in termini di rapporto architettura/paesaggio sette-ottocentesco".
     Il volume contiene notizie sulla "conquista politica e voluttuaria del territorio" di Sala e Colorno, cenni sull'evoluzione architettonica degli edifici e sui giardini; è completato da alcune pagine dedicate alla vicenda bibliografica delle due residenze, dalla bibliografia e da un appendice su fonti e documenti inediti.
        Una comunicazione di servizio. il volume senza sovraccoperta presenta una copertina completamente diversa e il titolo I Boschi di Carrega. Una foresta nella pianura.
   
Immagine
DI NOTO, Sergio (a cura di): 
Le istituzioni dei Ducati Parmensi nella prima metà del Settecento.
In 8°; pp. 449 con alcune tavole in b/n a piena pagina fuori testo; brossura editoriale.
Parma, Comune di Parma - Step, 1980
Fuori commercio
DISPONIBILE 
​€  38,00
 
    Il volume, interessantissima raccolta di testi inediti, "riassuntivi e descrittivi del sistema politico e amministrativo evolutosi sotto il bisecolare rigido, ma colto dominio dei Duchi Farnese. Documenti che illustrando le forme, le usanze, i caratteri di quel governo offrono peculiarità significative e già prodromiche di quelle aspirazioni ai nuovi tempi che saranno poi alla base dei principi riformatori del Settecento".
​
Immagine
FALCONI, Ettore:
Gli uffici finanziari dei ducati parmensi dal 1814 al 1859.

Parma, Battei, 1958.
Collana Saggi e Memorie del Risorgimento Parmense, II
In 8°; pp. 135; brossura editoriale, cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
     Esame approfondito dedicato agli uffici amministrativi e finanziari dalla cessazione del dominio francese alla fine del Ducato. Si considerano contribuzioni dirette e indirette, catasto tesoro, patrimonio dello Stato, revisione e giurisdizione contabili e altri uffici (es.:  amministrazione di fabbriche, acque, strade, teatro, orchestra ducale, tipografia ecc.). Si analizza inoltre come le linee guida di politica interna influiscano sull'amministrazione.
Non comune.
    
Immagine
GUARNASCHELLI, Francesco:
I padroni di Parma e Piacenza.
Piacenza, s.e. (Stabilimento Tipografico Piacentino), 1975.
In 8°; pp. 85 con 37 tavole in nero; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 28,00
   Il volume trae spunto da una raccolta di stampe del Bacchini, edita a Parma nel secolo XIX, dal titolo omonimo che consta di 37 ritratti di Signori di Parma da Luchino Visconti a Luisa Maria di Borbone; ogni ritratto è accompagnato da una sintetica scheda relativa al personaggio e al suo periodo di regno a Parma.
   Agile e chiaro è utilissimo come strumento rapido di consultazione.

Foto
MALASPINA, Carlo:
Storia di Parma.

Seconda edizione presentata da Emilio Taverna.

Parma, Battei, 1984 (ristampa dell'edizione Battei, 1906).
Collana Reprint, 3.
In 16°; pp. 93; brossura editoriale; cucito.
Edizione numerata in 500 copie.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 28,00
   Il volumetto, curato nell'edizione originale da Ambrogio Pariset, tratta del delicato periodo di storia che va dal 1814 al 1870. esistono testi più moderni che trattano questo stesso periodo ma il racconto del Malaspina, che non era un cattivo scrittore, resta ancora a tratti affascinante.
Immagine
MARCHI, Adele Vittoria:
Parma e Vienna. Cronaca di 3 secoli di rapporti  fra il ducato di Parma Piacenza e Guastalla e la corte degli Asburgo.

Parma, Artegrafica Silva, 1988.
In 8°; pp. 351 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo (le illustrazioni in colore sono applicate); cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 34,00
   In bella veste editoriale un libro elegante e documentato che ricostruisce il plurisecolare rapporto fra Parma e l'Austria individuando i filoni che hanno contribuito a creare i tratti peculiari della nostra cultura senza tralasciare l'analisi storica (le continue guerre combattute sul nostro suolo) e l'indagine psicologica (la presentazione di personaggi di rilievo).
   Di agevole lettura e di contenuto.
​

Immagine
MIANI ULUHOGIAN, Franca:
Oltre i confini. Strategie di genti e di poteri.
Con la collaborazione di Marzio Dall'Acqua.
​Parma, PPS, 1996.
in 8°; pp. 203 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€22,00

  Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra omonima presso L'Archivio di Stato di Parma e nasce dall'opera di riordino del fondo "Ufficio dei Confini" degli antichi ducati farnesiani e borbonici che è sfociata anche in uno studio sulla complessa articolazione economico-sociale del territorio padano.
   Il testo è arricchito dalla riproduzione (anche se non sempre bellissima) di molte delle carte catalogate.
​
Immagine
PECORELLA, Corrado:
I governi provvisorii parmensi (1831 - 1848 - 1859).

Parma, Battei, 1959.
Collana Saggi e Memorie del Risorgimento Parmense, III.
In 8°; pp. 177; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE  
     L'analisi di Pecorella riguarda quei governi provvisori "che siano stati in qualche modo, o abbiano almeno asserito di essere, espressione del voto popolare". L'argomento non riguarda problemi di storia politica: la natura dell'indagine è esclusivamente di natura storico-giuridica.
     Raro.
​

Foto
PELLEGRINI, Amedeo:
Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Modena, Parma, Torino. (Sec. XVI - XVII).

Lucca, Tip. Alberto Marchi, 1901.
In 8°; pp. 371; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 90,00

   "Riuscì quindi utilissima allo Stato di Lucca una legge del 1581 che obbligava gli ambasciatori, a cui erano state date istruzioni solenne e regolari, a presentare in ultimo un'estesa relazione del loro operato, la quale, dopo essere stata letta dinanzi al Consiglio, si deponeva in cancelleria. Una tal legge forniva agli Anziani un mezzo pratico e sicuro per conoscere se l'inviato avesse fatto il proprio dovere e il modo di scoprire l'indole di questo o di quel personaggio, gli usi delle Corti e l'interna ed esterna economia dei varii governi".
​
Foto
PIETRANTONIO, Pina:
Arte e politica nel ducato di Parma e Piacenza tra Sei e Settecento.

Parma, Battei, 1996.ve
In 8°; pp. 117 (2) con pp. 48 di testo ele rimanenti di tavole in nero e colore nel testo; brossura editoriale con alette e sovraccoperta in velina trasparente; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00
   Dall'indice: Lorenzo Aìli: scultore alla Corte farnesiana; Elisabetta Farnese regina di Spagna; Arte a Parma nel secondo Settecento: ebanisteria, ceramica, architettura, scultura, grafica.
   Tre saggi su argomenti poco trattati.
Immagine
SPAGGIARI, Pier Luigi:
Il Ducato di Parma e l'Europa (1854 - 1859).
Parma, Battei, 1957.
Collana saggi e Memorie del Risorgimento Parmense, I.
​In 8°; pp. 134; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
   Il volume affronta un delicatissimo momento storico, quello che va dal regicidio di Carlo III alla fine del Ducato indagando in particolare i rapporti con le potenze dell'epoca: Francia e Austria.
   Chiaro e interessante, offre un taglio originale allo studio del periodo.
​
Foto
TOCCI, Giovanni:
Il Ducato di Parma e Piacenza.

Torino, UTET, c. 1987.
In 8°; pp. 151; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
   Dallo stesso autore di Le terre traverse, uno sguardo generale sul Ducato di Parma e Piacenza dalla nascita agli ultimi Borbone (compreso l'intermezzo francese). Il volume è l'edizione stampata separatamente del contributo di Tocci al volume relativo ai Ducati Padani (vd.) della Storia d'Italia UTET diretta da Galasso.  

element_settings.Image_30621876.default
TOCCI, Giovanni:
Il Ducato di Parma e Piacenza.
sta in
MARINI, TOCCI, MOZZARELLI, STELLA:
I ducati padani, Trento e Trieste

pp. 215-337.
Torino, UTET, c.1979.
In 8°; pp. 719 con diverse tavole in b/n e colore fuori testo; tutta tela editoriale con fregi e titoli al dorso e sovraccoperta protettiva in acetato; cucito.
Collana Storia d'Italia diretta da Giuseppe Galasso, vol. 17
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
     Dallo stesso autore di Le terre traverse, uno sguardo generale sul Ducato di Parma dalla nascita agli ultimi Borbone (compreso l'intermezzo francese) all'interno di un volume che ha tutti i pregi della prestigiosa collana cui appartiene.
​
Immagine
TOCCI, Giovanni ( a cura di):
Persistenze feudali e autonomie comunitative in stati padani fra Cinque e Settecento.
Bologna, CLUEB, 1988.
In 8°; pp. 353 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
   Gli autori indagano i modi in cui le persistenze feudali e le autonomie locali hanno fatto resistenza al processo di centralizzazione del potere negli Stati padani in molteplici settori.
   Molto interessante anche se piuttosto tecnico.

Immagine
TOCCI, Giovanni:
Le terre traverse. Poteri e territori nei ducati di Parma e Piacenza tra sei e Settecento.
attualmente NON DISPONIBILE
   Un classico sulla storia dei Ducati padani, purtroppo mai più ristampato.
​
Immagine
Le regge disperse. Colorno rintraccia gli arredi ducali presenti in collezioni private parmensi. Sec. XVIII - XIX.
Colorno, Edizioni "Una città costruisce una mostra", MCMLXXXI (1981).
In 8° quadrotto; pp. 201 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
​Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,oo
       Catalogo della mostra di Colorno Palazzo Ducale 8 settembre - 8 dicembre 1981.
    Costituisce il terzo appuntamento di questo genere organizzato a Colorno ed è curato dal prof. Giuseppe Bertini da sempre studioso attento delle sorti delle collezioni ducali variamente disperse.
      Il volume contribuisce a comprendere i meccanismi del collezionismo sette-ottocentesco e dei rapporti fra mecenatismo e committenza.

​Questa pagina è in continuo aggiornamento:
TORNATE A TROVARCI!​

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice