LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati

​GIUSEPPE VERDI, ARTURO TOSCANINI

E GLI ALTRI GRANDI MUSICISTI DI PARMA:
OPERA LIRICA, MUSICA SINFONICA, SACRA E DA CAMERA
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini,
 Ildebrando Pizzetti, Ferdinando Paer e gli altri compositori ed esecutori di Parma 
 e breve bibliografia ragionata dei volumi di principale interresse
utilizza la stringa "Cerca" per cercare nel sito,
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’ interno della pagina

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Cliccate sul link per vedere una 
 
 SELEZIONE DI SPARTITI E LIBRETTI d'OPERA
disponibili in libreria


Indice della pagina:

​- Giuseppe Verdi
​- Arturo Toscanini


​- Musicisti a Parma

                                                                                                                        NOVITÀ  EDITORIALE
Foto
ROSSI, Giovanni - PEDRAZZONI, Alessio - TANZI, Roberto S. - BATTEI, Antonio:
Niccolò Paganini. Storia e storie. Le mani, la cucina, la Massoneria.

Parma, Associazione Culturale Luigi Battei, 2019.


​GIUSEPPE VERDI
​
Immagine
AA.VV.:
Il nostro Verdi.

Parma, Famija Pramzana, 2000
Numero unico di "Al pont äd méz" per l'anno 2000.
In 4°; pp. 120 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale; fresato.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00 
     Simpaticissima idea: il nostro Verdi non è quello del palcoscenico ma quello che è entrato nelle nostre case sulle banconote, sulle scatole di cioccolatini, attraverso i nomi dati ai bambini ecc.: Verdi come è vissuto nella quotidianità della gente. 
     Dall'indice: Verdi spot: Giuseppe Verdi nella pubblicità e nel marketing; I cori verdiani nell'immaginario popolare; Verdi nella letteratura; Verdi nel teatro in daletto parmigiano; Verdi dal ghignär (il fotografo); Verdi nel cinema e dintorni; Verdi in cucina; Onomastica verdiana; Giuseppe Verdi e la musica per banda; ...e altro ancora.
​
Immagine
AIMI, Amos - LEANDRI, Angela:
Giuseppe Verdi. Il nipote dell'oste.

Parma, PPS, 1998.
In 8° grande, pp. 333 con numerose illustrazioni in b/n nel testo e 48 pp. di tavole a colori anche a piena pagina fuori testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata pastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 45,00
   Interessante volume in bella veste editoriale che presenta Verdi da un punto di vista inconsueto: raccontando cioè dell'ambiente in cui cresce e si forma il piccolo Giuseppe, nato in una famiglia di osti, fino agli anni della gioventù e ai primi studi. Il libro è arricchito da un'appendice documentaria relativa all'osteria di Roncole di Busseto e contribuisce a dare anche uno spaccato di vita quotidiana dell'epoca.
      Davvero nuovo e curioso.
​
Almanacco Parmigiano 2000 -2001. "Viva Verdi".
Parma, PPS, 2000.
In 4°, pp. con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; tutta seta editoriale con titoli oro al
piatto e al dorso; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 35,00
Foto
ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE TERRE VERDIANE:
Verdi. Dintorni.

Parma, Tecnografica, 2003.
In 4°; pp. 145 (6) con numerosissime illustrazioni in colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
    Guida della Bassa verdiana, assai ben illustrata, suddivisa per paesi, che ne valorizza i diversi aspetti: dalla natura del territorio, all'arte, alla storia, alla gastronomia.
​
Foto
ASSOCIAZIONE TURISTICA "PRO PARMA"
1941 Anno Verdiano. Chiusura delle manifestazioni del 40° annuale della morte di Giuseppe Verdi.

Teatro Regio. Stagione lirico -Sinfonica 1941 -XX.
Parma - 27 Novembre - 26 Dicembre 1941 XX

Parma, Associazione Turistica "Pro Parma", 1941.
​In 8°, pp. 84 (6) con diverse illustrazioni in nero nel testo +  16 pagine pubblicitarie; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 45,00
    Non comune pubblicazione curata da Alessandro Minardi che raccoglie contributi di autori diversi su argomenti verdiani (o legati al Teatro Regio e alla musica a Parma) particolarmente curiosi:
Alessandro MINARDI: Parma verdiana; Giovanni CENZATO: Verdi e la critica. ogni volta che egli scese nell'arringo, fu bersagliato dagli strali più crudeli ...; Gino MONALDI: La prima rappresentazione di "Un ballo in maschera" ... ; Mario FERRARINI: La rivelazione di Gigli. Parma Teatro Regio, Luglio 1914; Eugenio GARA: Peripezie di un librettista di Verdi. Antonio Ghislanzoni cantava a Parigi la sera del colpo di stato di Napoleone III ...; Mario FERRARINI: Il Settecento musicale a Parma: Gluck, Mozart e la "Bastardella"; Alessandro MINARDI: Le gambe dei coniugi Bretin e una fortunosa stagione lirica di un secolo fa ...; Mario FERRARINI: La donna che danza. Ricordi della celebre  mima parmigiana Virginia Zucchi; Paolo CASSI: Pubblico ed applausi d'altri tempi; (Emme Effe): Centenari musicali parmensi: 1940 - 1941 - 1942; PARMENIO (Bettoli?): Prosa e poesia del sipario; Alessandro MINARDI: Verdi nelle immagini; GIOPPINO: Piccola scena illustre (dedicato al teatro del Convitto Maria Luigia, n.d.r.); INDEX: Una grande opera dell'Associazione Musicologi Italiani; A. M. (Alessandro Minardi ?): La Cassa di Risparmio di Parma per l'arte musicale parmense; Mario RINALDI: I luoghi verdiani. Visita a Le Roncole; La Stagione lirico-sinfonica al Teatro Regio ​(secondo anno di guerra, n.d.r.).
​
Foto
A.U.M.
Considerazioni e proposte di un musicofilo. 

Nella ricorrenza del I° Centenario Verdiano 1813 - 1913.
Parma, Tipografia Emiliana, 1913.
1.a Edizione di D Esemplari, numerizzati progressivamente. La nostra copia n. 468.
In 8°; pp. 44; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 30,00


Foto
BINI, Elisa - MAGRI, Francesca:
Le cartoline del Centenario Verdiano del 1913.

Parma, Grafiche Step - Fondazione Cariparma, 2013.
In 8° grande; pp. 89 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 28,00
   Catalogo della mostra di Parma, Palazzo Bossi Bocchi 17 settembre - 15 dicembre 2013.
   Esposizione del materiale custodito nel fondo Cartoline delle collezioni della Fondazione Cariparma.
  Documentazione interessantissima non solo per gli interessati alla storia  delle vicende verdiane, ma anche per  gli studiosi della grafica o del costume e per i parmigiani che hanno qui l'occasione di vedere immagini di scorci non comuni, ad esempio quelli dell'Esposizione allestita in Giardino per l'occasione.
​
Foto
Foto
BOTTI, Ferruccio:
Giuseppe Verdi.

- 2a edizione riveduta:
Alba, Edizioni Paoline, 1951.
Collana La Quercia.
In 8°; pp. 285; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalgo
DISPONIBILE
€ 25,00




​- 4a edizione:

Roma, Edizioni Paoline, 1969.
Collana Tempi e Figure, seconda serie, 47.
In 8°; pp. 421 con alcune tavole in nero nel testo di Luigi Malerba; cartonato editoriale con fregi e titoli oro al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 20,00
    Lusinghiera per l'autore la vicenda di questo volume che ebbe, prima di questa, altre 3 edizioni nel 1941, 1951, 1964.
    "Queste pagine sulla vita di Verdi hanno già visto la luce sul "Corriere Emiliano" di Parma a puntate durante le celebrazioni verdiane...Ho cercato di consultare tutto quanto mi è stato possibile della produzione libraria su Verdi, tenendo conto anche degli articoli e degli studi suscitati dalla celebrazione del quarantesimo e del cinquantesimo della morte che portarono un contributo non indifferente alla bibliografia verdiana".
​
Foto
BOTTI, Ferruccio (Ferrutius):
Spigolature d'Archivio. Quinta serie. Nuove Spigolature Verdiane.

Parma, Luigi Battei, 1971.
In 4°; pp. 41 (2) con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale ; spillato.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 35,00
     Edito con l'intento di commemorare Verdi nel 70° anno della morte (27 gennaio 1901 - 27 gennaio 1971), così come già fatto dall'autore nel 1941, 1951 e 1961.
     Anche in questo nuovo volume tante curiosità e aspetti inediti della vita del Maestro:  Giuseppe Verdi il contadino delle Roncole; La "leggenda" o verità di Verdi "contadino delle Roncole"; Domenico Mustafà e Giuseppe Verdi; Il vfratcello di Cortemaggiore che conobbe Giuseppe Verdi; Un curioso episodio verdiano nel racconto di un fabbro ferraio; Due autografi verdiani in possesso dell'autore...; Giuseppe verdi e Italo Pizzi; "Verdi e i giornalisti"; Come Verdi accolse la proposta di nomina a Marchese di Busseto; Verdi ... e Bernini, Walker e Porumbescu; Giuseppina Strepponi pura gloria di Lodi; I genitori e la sorella di Giuseppe Verdi; Un grande amico di Giuseppe Verdi: Cesare Vigna; Ritratto a tradimento; Una proposta di Renzo Pezzani per un giorno verdiano; Due lettere inedite di Giuseppe Verdi.
​
Foto
BOTTI, Ferruccio (Ferrutius):
Spigolature verdiane. Spigolature d'archivio. Terza serie.

Parma, La Nazionale, 1963.
In 4°; pp. 40 con alcune illustrazioni in nero nel testo (xilografie di Luigi Malerba); brossura editoriale; spillato.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 35,00
    Curiosità e note varie di argomento verdiano proposte in occasione del 150° anniversario della nascita del Maestro. Sempre belle le xilografie di Malerba.
​
Foto
BRUERS, Antonio:
Giuseppe Verdi: l'uomo e l'artista.

Roma, Centro Internazionale di Comparazione e Sintesi, 1951.
Estratto dalla Rivista "Responsabilità del sapere" n. 24 - Anno V - 1951.
In 8°; pp. 15; brossura editoriale; spillato.
​Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 10,00
Foto
CAPELLI, Gianni:
Il monumento a Giuseppe Verdi. Cronaca di un ambiente distrutto.

Parma, Battei, 1974.
Collana di Arti Figurative, Architettura e Urbanistica, 4.
​In 8°; pp. 52 (2) + 34 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 20,00
    La storia completa del monumento a Verdi: gli artefici, la realizzazione, i dettagli dell'opera, la distruzione; l'apparato iconografico rende bene l'idea di ciò che abbiamo perso.
         Per rendersi conto.

Foto
CAVALLI, Teofilo:
Verdi e Roncole e Busseto e S. Agata.

Cortemaggiore (Cremona), s.e., 1978.
​In 8° piccolo; pp. 88 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
   Roncole, Busseto e S. Agata "Sono i confini del mondo verdiano... Il richiamo che questo piccolo mondo continua ad operare è dovuto al desiderio di un confronto con il personaggio uomo, non con l'artista".
     Raccolta di notizie e curiosità verdiane.
​
Foto
CHECCHI, Eugenio:
Verdi.

Nuova edizione.
Firenze, Barbera, 1926.
Collana Pantheon - Vite di Italiani e Stranieri Illustri.
In 16° grande; pp. 242 con alcune tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBLE
     "Nel volume che, pieni di fede e di entusiasmo, offriamo ai lettori, è riassunta la storia di un mezzo secolo di musica in Italia; e centro raggiante di quella storia è Giuseppe Verdi".
​
Foto
CHIERICI, Maurizio:
Quel delitto in casa Verdi.

Milano, Rizzoli, 1981.
In 8°; pp. 193; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
    Si tratta di un romanzo "un giallo insolito che raccoglie storie sconosciute attorno a personaggi famosi. I diari e le testimonianze sono autentiche. L'idea è nata all'inizio degli anni Settanta quando due inchieste spingono Maurizio Chierici (giornalista parmigiano, n.d.r.) a cercare nella mitteleuropa i "profughi del risorgimento" e, nella campagna di Parma, le tracce di un Verdi diverso dalla celebrazione elegiaca e retorica tradizionalmente dedicata al genio. Non è un Verdi "cattivo", ma un Verdi con le sue debolezze, i suoi errori, immerso nel coro di una popolazione che non sempre lo ama".
​
Immagine
CHINI, Luigi:
Un cittadino di Villanova di nome Giuseppe Verdi.

s.e., s.l. (Cremona - Fantigrafica), 2013.
In 4°; pp. 385 ricche di illustrazioni in nero e colore; tutta tela editoriale con titoli oro al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE
     Una biografia di Giuseppe Verdi che guarda più all'uomo  e al suo privato che non all'artista. Tra i materiali utilizzati spicca la corrispondenza con Giuseppina ma non mancano gli aneddoti e le testimonianze tramandate nonché alcuni inediti. Uno spazio più approfondito è dedicato ai cinquant'anni di residenza a Sant'Agata.
​
Foto
CONATI, Marcello (a cura di):
Verdi 2001. Vita e opere narrate ai giovani.

Parma, Parma Lirica, 1999.
In 8°; pp. 397 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 27,00
     "Questo libro è dedicato essenzialmente ai giovani, col proposito di far conoscere in modo più approfondito e dettagliato l'arte immensa di questo nostro grande Genio". Il Maestro Conati "oltre a tracciare le note salienti sulla vita di Verdi e della sua epoca, illustra tutte le opere del Maestro, la trama delle stesse con notizie e nomi dei grandi interpreti storici".
        Quando l'editoria di questa città si ricorda dei giovani non si può che essere contenti.
​
Foto
DALL'ACQUA, Marzio (a cura di):
W Verdi. Il mito verdiano.

Parma, Palazzo Pigorini 19 maggio - 29 luglio 2001.

Parma, Step, 2001.
In 8° formato album; pp. 109 completamente illustrate in colore; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 17,00
    Catalogo della mostra organizzata in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte del Maestro.
    In mostra "la caleidoscopica e amena piramide di bizzarrie che (Verdi) involontariamente ha prodotto": cartoline, pupazzetti, profumi, piatti ricordo, foulards, banconote e chi più ne ha...per ritrovare anche nelle piccole cose il nostro essere verdiani.
      Curioso.
​

Foto
D'AMICO DE CARVALHO, Caterina:
Viscontiana. Luchino Visconti e il melodramma verdiano.

Milano, Mazzotta, 2001.
In 8°; pp. 142 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 40,00
    Catalogo della mostra di Parma, Palazzo Pigorini, 24 novembre 2001 - 13 gennaio 2002.
     La mostra faceva parte di una rassegna di esposizioni volte ad approfondire l'influenza di Verdi sugli uomini di cultura e sulla loro vicenda artistica.
      Interessante sia per gli appassionati di Verdi che per gli estimatori del grande regista Visconti.
​
Foto
DI GREGORIO CASATI, Marisa:
Verdi.

Parma, Gazzetta di Parma, 2008.
Collana "Grandi" di Parma, 7.
In 8°; pp. 135 (1) con numerosissime illustrazioni in nero e colore; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 8,00
 
    Piacevole veste editoriale per un volume ricco di illustrazioni che introduce con chiarezza e semplicità il lettore nel mondo verdiano.
​       Adatto anche per chi vuole avvicinarsi all'argomento per la prima volta e per i ragazzi.

Foto
DIOLI, Ilaria - GAMBAZZA, Giuseppe - MORSIA Daniela:
"Ti lascio e vado nei campi..." Giuseppe Verdi agricoltore.

Parma, Diabasis, 2014.
In 8°; pp. 148 + pp. 10 n.n. di illustrazioni in nero; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 25,00
​

Foto
FONDAZIONE VERDI FESTIVAL - MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO
Verdi Festival 90. Parma 13 - 30 settembre.

Parma - Busseto, Fondazione Verdi Festival, 1990.
In 4°; pp. 287 con  alcune illustrazioni in nero nel testo;brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 17,00


Foto
FARINELLI, Arturo:
Giuseppe Verdi e il suo mondo interiore. Discorso per il quarantennio della morte tenuto alla Reale Accademia d'Italia il 19 febbraio 1941 - XIX.

Roma, Reale Accademia d'Italia, 1941-XIX.
Collana Celebrazioni Verdiane 2.
In 8°; pp. 31 + 12 di catalogo editoriale; brossura editoriale; cucito; intonso.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00


Immagine
GIUDICI, Elvio:
Verdi.

Milano, Ricordi, 1994.
In 8°; pp. 87 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 10,00
     La vita e l'arte di Giuseppe Verdi in un agile volumetto voluto dalla Ricordi, insieme a quelli dedicati a Donizetti e Puccini, per illustrare approfondendola la figura dei tre protagonisti dello sceneggiato televisivo La famiglia Ricordi.
     Utile per avvicinarsi al personaggio senza eccessivo impegno.
​
Immagine
ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI VERDIANI:
Per amore di Verdi. Vita, immagini ritratti. 1813 - 1901.

Iconografia a cura di Marisa Di Gregorio Casati; testi di Marco Marica; ricerca scene e figurini Olga Jesurum; design Alberto Nodolini.
Parma, Cassa di Risparmio - Grafiche Step, 2001. 

In 4°; pp. 275 con numerosissime illustrazioni in nero e colore anche a piena pagina; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
nostro prezzo € 50,00
(prezzo di copertina € 70,00)
Foto
Esiste anche la versione inglese del volume:
​ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI VERDIANI:
For love of Verdi. Life, images, portraits. 1813 - 1901.

Images compiled by Marisa Di Gregorio Casati; written by Marco Marica; research on scenography and costume sketches by Olga Jesurum; design Alberto Nodolini; translated by Julian Budden
Parma, Cassa di Risparmio - Grafiche Step, 2005. 

In commercio
DISPONIBILE
​€ 50,00
     Volume in bella veste editoriale che, con approccio simile a quello  di Weaver (vd.) è concepito essenzialmente come raccolta di immagini verdiane, accompagnate da didascalie esplicative, stralci di lettere del Maestro e brevi sunti storico-biografici.  Il materiale iconografico, in parte inedito o poco conosciuto, proviene da collezioni pubbliche e private ed è presentato con l'intento di fondere originalità e rigore scientifico.
     Il progetto nasce dall’Istituto Nazionale Studi Verdiani, in occasione del centenario della morte di Verdi.
​

Foto
LUZIO, Alessandro ( a cura di):
Carteggi verdiani. Vol. II.
​
Roma, Accademia Nazionale d'Italia, 1935-XIII.
Collana Studi e Documenti, 4.
In 8°; pp. 370 (5) con alcuni facsimili anche più volte ripiegati fuori testo; legatura artigianale in mezzo marocchino rosso con nervi e titoli oro al dorso e piatti marmorizzati; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

Foto
Foto
LUZIO, Alessandro ( a cura di):
Carteggi verdiani. Vol. IV.

Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1947.
Collana Studi e Documenti, 4.
In 8°; pp. 323 (4) con 3 illustrazioni in enro nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
     Celebre e interessantissima serie di volumi dedicati a Giuseppe Verdi; purtroppo di difficilissima reperibilità.
​
Foto
LUZIO, Alessandro:
Per Giuseppe Verdi. Discorso inaugurale della mostra verdiana alla presenza del Duce nella sede della Reale Accademia d'Italia il 4 giugno 1940 - XVIII.

Roma, Reale Accademia d'Italia, 1940-XVIII.
Collana Celebrazioni e Commemorazioni.
In 8°; pp. 29 con illustrazioni in nero nel testo + 12 di catalogo editoriale; brossura editoriale; cucito; intonso.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE

    Vario e ricco di spunti il discorso inaugurale della mostra verdiana organizzata dalla reale Accademia d'Italia in seguito al dono fatto a Mussolini (che le destinò appunto all'Accademia) delle 365 lettere che Verdi scrisse a Giuseppe Piroli, la cui pubblicazione venne subito intrapresa da Luzio.
      Parte dell'opuscolo è dedicato al rapporto fra Verdi e Piroli, la seconda parte alla Mostra.
​

Immagine
MARCHESI, Gustavo:
Verdi. Anni - Opere.
Parma, Azzali, 1991.
In 8°; pp. 417 con  64 tavv. a colori a piena pagina fuori testo; tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 27,00
​

     Il volume giusto per chi vuole avvicinarsi alla figura di Giuseppe Verdi e alla sua opera: un quadro generale della vita e dei lavori del Maestro, completo e scritto con stile chiaro e scorrevole.
​

Foto
MARCHESI, Gustavo:
Verdi a Parma.
Parma, Banca Monte Parma, 1997.
In 8°; pp. 164 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 28,00
​
Immagine
MARCHESI, Gustavo:
Verdi. "D'amor sull'ali rosee".
Parma, Step, 2009.
In 16°; pp. 200; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 12,00
     Marchesi, nel suo consueto stile piano e gradevole, indaga sul mondo sentimentale di Verdi "un corpo e un'anima sola dove la vita e l'opera si identificano". In particolare indaga il rapporto con le donne della sua vita che furono anche suo sostegno e stimolo nell'opera creatrice: Margherita Barezzi, Giuseppina Strepponi, Teresa Stolz.
​
Immagine
MARCHESI, Gustavo - PASI, Mario:
Verdi. La vita, i viaggi.

Parma, Guanda - Gazzetta di Parma, 1993.

In 8°; pp. 196 con diverse tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 18,00
     "Biografia itinerante" del grande musicista colto da Marchesi nel suo continuo viaggiare: per mantenere i contatti, per seguire le sue opere, per curare le sue terre...In questo si coglie lo spirito europeo di Verdi e contemporaneamente l'ambiente e il costume di un'epoca. 
     Un taglio piacevolmente inconsueto che può piacere tanto agli amanti della letteratura di viaggio quanto agli appassionati verdiani. 
​
Immagine
MARCHESI, Gustavo:
Viva V.E.R.D.I. Il suono del Risorgimento.

Parma, MUP, 2011.
In 4°; pp. 143 con numerose tavole a colori anche a doppia pagina nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 34,00
     Interessante volume, scritto con la scioltezza che caratterizza le opere di Gustavo Marchesi, che approfondisce i rapporti fra Verdi e la temperie Risorgimentale e inquadra le opere del Maestro nel contesto del progressivo accendersi del'irredentismo italiano. Un approfondimento dovuto. 
​
Foto
MINGARDI, Corrado:
Con Verdi nella sua terra. Guida breve di Busseto, Roncole e Sant'Agata.

A cura della Associazione Amici di Verdi Busseto.

Fuori commercio.
DISPONIBILE

Foto
ONORANZE NAZIONALI A GIUSEPPE VERDI NEL CINQUANTENARIO DELLA MORTE (1901 - 1951)
Mostra degli autografi verdiani.

Milano, Teatro alla Scala, 1951.
In 8°; pp. 42 + 32 tavole fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 35,00
​

Foto
ORESTANO, Francesco:
Giuseppe Verdi. Mediterraneo e universale. Discorso per la settimana Verdiana di Monaco di Baviera pronunziato il 5 febbraio 1941 - XIX nella Munchner Kunstlerhaus.

Roma, Reale Accademia d'Italia, 1941-XIX.
Collana Celebrazioni Verdiane 3.
In 8°; pp. 26 + 12 di catalogo editoriale; brossura editoriale; cucito; intonso.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00
    Visto il luogo dove il discorso fu pronunciato, va da sé che si tratta di un discorso a tesi: l'idea, come disse Wagner in una lettera a Boito, che "Forse è necessario un nuovo connubio del genio dei popoli, e in tal caso a noi Tedeschi non potrebbe sorridere una più bella scelta d'amore che quella che accoppiasse il genio d'Italia col genio di Germania". E tuttavia, nonostante l'impegno, per così dire, propagandistico, l'opuscolo è ricco di spunti e di osservazioni nate dal confronto fra musica e poesia italiana e tedesca.

Foto
PETROBELLI, Pierluigi - DI GREGORIO CASATI, Marisa - MOSSA, Carlo Matteo (a cura di):
Carteggio Verdi - Ricordi 1880 - 1881.

Parma, Istituto di Studi Verdiani, 1988.
In 8°; pp. 348 + 18 tavole a colori fuori testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso con sovraccoperta illustrata; cucito. In una cartellina a parte, il facsimile della prima lettera di Verdi a Boito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 25,00
     Primo dei due volumi dedicati dall'Istituto al carteggio Verdi-Ricordi nonché primo volume dell'epistolario verdiano in edizione critica: "un'edizione che fosse non solo testualmente fedele ma soprattutto completa nella presentazione dei documenti che la compongono, per quanto varia ne fosse l'origine, la natura e la presente collocazione. E si individuò subito nello scambio epistolare fra Verdi e Ricordi, tra il Maestro e il suo principale editore, il nucleo fondamentale, l'asse portante dell'intera operazione".

Foto
RIZZO, Dino:
Verdi filarmonico e maestro dei Filarmonici bussetani.

Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani - Grafiche Step, 2005.
In 8°; pp. 439 con 15 tavole in colore fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 40,00
(prezzo di catalogo € 55,00)
    Corposo volume che tratta dell'ambiente musicale bussetano: la scuola di musica e i Filarmonici, la Collegiata, i concorsi a Busseto fino a 1920, la carriera di Verdi da alunno - copista inesperto a collaboratore di Provesi.
     Un aspetto della vita del maestro fino ad ora poco indagata.

Foto
ROLLI, Sebastiano:
Giuseppe Verdi. The maestros of the melodrama = Die meister  des melodrams. 

Parma, Azzali - Antiqua, 2002.
In 16° formato album; pp. 112 con illustrazioni in  nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
     Rapida biografia di Verdi in lingua tedesca e inglese.

Immagine
Immagine
TAMBORLANI, Alessandra:                                                                                                      
Giuseppe Verdi. La vita.
Disegni di Sophie Zoni.

s.l. (Cremona), s.e. (Edizioni Fantagrafica), 2013.
In 16° formato album; pp. 15 in cartonato pesante completamente illustrate con disegni a colori.
Allegato l'album  in b/n da colorare riproducente i disegni del libro.
Per bambini piccoli.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€  10,00
  Simpatica iniziativa per avvicinare i bambini più piccoli alla figura di Verdi. Testo semplicissimo, immagini vivaci...l'album allegato da colorare permette ai bimbi d riprodurre le figure del libro. 
   Ben accetto come contributo a riempire il vuoto dell'editoria parmigiana per la gioventù.
​
Foto
TAROZZI, Giuseppe:
Di quell'amor... La vita e le opere di Giuseppe Verdi dal 1813 al 1858.

Milano, SugarCo, 1980.
In 8°; pp. 219 con 28 illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
    "La prima parte della vita di Giuseppe Verdi: dagli inizi umili e poveri...Cinquantanove anni di vita del più grande musicista italiano...ricostruita attraverso un'attenta lettura di tutte le biografie verdiane, la consultazione di lettere (alcune delle quali inedite) la testimonianza diretta di direttori d'orchestra e musicologi. ...Essa completa l'opera precedente dello stesso autore, Il Gran vecchio", che ricostruisce gli ultimi anni di Verdi.
​
Foto
TEATRO REGIO - Parma:
Centocinquantesimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi (1813 -1901).

Parma, Comitato delle celebrazioni, 1963.
In 8° quadrotto; pp. 98 (16) con numerose tavole in nero anche a piena pagina fuori testo; brossura editoriale  con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 40,00
     Insieme al programma delle celebrazioni e a un corposo apparato iconografico, si trova una serie di contributi di autori diversi ( Giulio Cesare Abba, Italo Pizzi, Gabriele D'Annunzio, Jgor Strvinsky e altri), dedicati al Maestro.
      Una chicca per appassionati verdiani.

Foto
VETRO, Gaspare Nello - (a cura di):
Verdi 366. Effemeride di una vita = Ephemeris of a life. Vita pubblica e privata del grande Maestro raccontata con amore giorno dopo giorno = Private and pubblic
(sic) life of the great Maestro narrated with loving words day by day.
(Ideazione, ricerche e testo di Gaspare Nello Vetro).

Parma, Tecnografica, 2001.
In 8° stretto; pp. (4), 366, (12) con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 17,00
   Originale iniziativa dedicata agli amanti e ai curiosi della vita e delle opere di Verdi: per dare quotidianamente inizio alla giornata con un pensiero verdiano. 
​     Testo inglese a fronte (nota: il "pubblic" del titolo è così in frontispizio).
​
Immagine
WEAVER, William:
Verdi. Immagini e documenti.

Scelti e commentati da William Weaver; edzione italiana a cura di Luigi Ferrari.
Firenze, Becocci Editore, 1980.

In 4°; pp. 270 di cui circa la metà di tavole in nero e colore anche a tutta pagina; tutta tela editoriale con titolo oro al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 70,00
    La biografia di Giuseppe Verdi così come gli altri lo vedevano, in oltre trecento illustrazioni di personaggi, luoghi, rappresentazioni teatrali, documenti e in oltre cinquecento scritti documentari contemporanei.
     Bel volume meritatamente apprezzato.

​ARTURO TOSCANINI
​

Foto
Arturo Toscanini. Parma nel centenario della nascita (1867 - 1967).
A cura di Carlo Allodi.
Parma, Comitato delle Celebrazioni, (1967).
In 4°; pp. 136 con numerose illustrazioni in nero a piena pagina nel testo; brossura editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 40,00
    Raccolta di scritti di personaggi illustri di cultura e spettacolo (Ugo Ojetti, Ildebrando Pizzetti, Pier Maria Paoletti, Mario Ferrarini, Gianandrea Gavazzeni et al.); alcuni composti per l'occasione, altri tratti da volumi o riviste anche di non facile reperibilità.

Foto
Casa Toscanini riapre. Recupero e riallestimento dopo il terremoto del 1983. Con breve guida al Museo.
Parma, Museo Casa Natale Arturo Toscanini, 1987.
In 8°; pp. 55 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 5,00
     Vera e propria guida al Museo, preceduta però da interessanti osservazioni sulla natura dell'edificio, le sue vicende e l'opera di restauro.

Foto
D'AMICO, Fedele - PAUMGARTNER, Rosanna (a cura di):
​La lezione di Toscanini. Atti del Convegno di Studi Toscaniniani al XXX Maggio Musicale Fiorentino.

Parma, Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "Arturo Toscanini", 1985.
Ristampa anastatica dell'edizione di Firenze, Vallecchi, 1970.
In 8°; pp. 387 (10); brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
    Atti del Convegno che fu "un momento assai intenso di indagine a volte anche propriamente analitica condotto da esperti del settore e per lo più testimoni diretti del fenomeno toscaniniano". Ne sono messi in rilievo gli aspetti di musicista, interprete, concertatore e organizzatore ma anche le sue interazioni col testo, l'orchestra, i repertori, nonché la passione civile.

Foto
FERRUTIUS  (Ferruccio Botti):
Arturo Toscanini. A 20 anni dalla morte (25 marzo 1868 - 16 gennaio 1957). Spunti biografici e appunti vari sull'illustre maestro "mago della bacchetta".

Parma, Tipolitografia Benedettina, 1977.
In 8°; pp. 215 con alcune tavole in  nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 30,00
    Dall'instancabile penna di Don Botti una "biografia popolare" che riproduce quasi integralmente il materiale trovato su "Gente" che nei numeri del 25 marzo, 1, 8, 15 e 22 aprile 1972 ha raccolto le testimonianze delle figlie Wally e Wanda.

Foto
MARCHESI, Gustavo:
Toscanini e Parma.

Parma, MUP, 2007.
Collana Artes.
In 4°; pp. 130 ricchissimo di illustrazioni; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 40,00
Oltre cento immagini raccontano la vita di Arturo Toscanini il tutto arricchito da un saggio in cui lo scrittore e musicologo Gustavo Marchesi ne ripercorre le tappe. 
Per la prima volta pubblicate le fotografie dell’album di famiglia della madre di Toscanini, la famiglia Montani: oltre sessanta fotografie tra pubblico e privato. 
"Il libro indaga l’altra faccia di Arturo Toscanini, quella vera dove l’artista e l’uomo si annullano in quella ‘parmigianità’ che, ad onta del suo cosmopolitismo culturale, appare sempre presente in ogni suo atto". 
​
Foto
MEDICI, Mario:
Parma a Toscanini.

Parma, Comitato Onoranze ad Arturo Toscanini - Comune di Parma, 1958.
In 4°; pp. 92 (14)  con XX tavole in nero a piena pagina fuori testo; brossura editoriale con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 50,00
    Numero unico edito in occasione delle onoranze ad Arturo Toscanini. Il volume comprende il programma delle celebrazioni e una raccolta di numerosi scritti di studiosi e personaggi celebri (Bertoli, Bertolucci, Gatti, Gavazzeni, Della Corte et al.) a ricordo del Maestro.
   Piccola nota polemica: i direttori d'orchestra che diressero i concerti furono Gianandrea Gavazzeni, Sergiu Celibidache, Fernando Previtali, Leonard Bernstein, Lorin Maazel, Otto Klemperer: chi deve essere morto per avere ancora qualche cosa di seppur vagamente simile?
​
Foto
PETRUCCI, Gian-Luca:
Giuseppe Brugnoli. Il flautista di Toscanini.

Borgotaro, Associazione Ricerche Storiche Valtaresi "A. Emmanueli", 2007.
In 4°; pp. 81 (1) con  illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Con Cd allegato
​Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 10,00
Foto
TAROZZI, Giuseppe:
Non muore la musica.

Milano, SugarCo, 1977.
In 8°; pp. 296 con pp. 16 di tavole in nero fuori testo; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 17,00
     Uscita a vent'anni dalla morte di Toscanini, questa biografia ne ricostruisce la figura e l'opera calandola nella storia politica, culturale e sociale. Si basa su precedenti biografie, lettere inedite, ricerche d'archivio, testimonianze dirette di conoscenti. Il materiale fotografico è inedito ed è stato fornito dalla contessa Wally Toscanini.
​
Foto
VETRO, Gaspare Nello:
Il giovane Toscanini.

Parma, Banca del Monte di Parma, 1982.
In 4°; pp. 148 (9) con numerosissime illustrazioni in nero e colore anche a tutta pagina; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata, sguardie illustrate; cucito.
Fuori commercio
​DISPONIBILE
€ 35,00
MUSICISTI A PARMA
​
Immagine
BONARDI, Pietro - BRANCHI PAGANINI, Giorgio:
Giovanni Maria Lanfranco da Terenzo (1490 ca.  - 1545). Un musico dalla Strada Romea.

Sala Baganza (PR), Tipolitotecnica - Centro Studi Val Baganza, 1998.
In 4°; pp. 148 con numerose illustrazioni in nero ed esempi musicali nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
   Il volume è l'occasione per ricordare un musicista che, pressoché ignorato in patria (era nativo di Terenzo) fu invece maestro di cappella a Brescia, Verona e Parma, nonché autore del celebre trattato Scintille di musica.
​
Foto
BOTTI, Ferruccio:
Paganini e Parma. 

Note storico-critiche di D. Ferruccio Botti; prefazione di Pietro Berri.

Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1962.
Quaderni di "Vita Nuova", n. 1.
In 8°; pp. 144 (2) con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 35,00
   "Tutti i rapporti di Paganini con Parma sua "novella" patria adottiva, con descrizione della villa di Gaione e del suo sepolcro alla Villetta".
Foto
CASTIGLIONI, Vittore:
Paganini. Biografia.

Materiali. 2/La Pilotta.
Parma, La Pilotta, 1982.
In 8°; pp. 221 con 7 tavole in nero fuori testo, di cui 1 più volte ripiegata; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
​Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 20,00


DI BELLA, Nunzio:
Il compositore Salvatore Auteri Manzocchi. Dall'amicizia con Franz Liszt al Conservatorio di Parma.

Parma, Palatina Editrice, 1997.
In 8°; pp. 292 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
​In commercio.
DISPONIBILE
€ 18,00
​

Immagine
MARTINI, Giuseppe:
Claudio Merulo.

Regesto dei documenti a cura di Michele Basile Crispo.
Parma, Ordine Costantiniano di San Giorgio, 2005.
Collana Quaderni Costantiniani, 1.
In 8° piccolo; pp. 493 con diverse illustrazioni in nero nel testo e 16 pp. di tavole a colori fuori testo; brossura editoriale muta con sovraccoperta plastificata illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 25,00
Il volume rimedia all'assenza di studi biografici su Merulo durata più di un secolo e mezzo. Nel libro è trattata la vicenda umana di uno dei principali compositori del Cinquecento italiano, sono recuperate le notizie sulla sua opera completa con opportuno corredo di note tecniche quando necessario. Ricordiamo che, fra l'altro, Merulo fu organista della Steccata per tredici anni. 
   Indispensabile per i cultori della materia.
​
MARTINI, Renzo:
Vita di un musicista parmense.

Magenta, Edizioni A. Drago, 1945.
Collana "Musicisti della nostra terra" diretta da Renzo Martini, III°.
In 16°; pp.  133 (7); brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ ,00
Foto
MINARDI, Gian Paolo:
Ildebrando Pizzetti. La giovinezza.

Parma, Conservatorio di Musica Arrigo Boito,  1980
​Collana di Pubblicazioni del Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma, 6
In 8° quadrotto; pp. 81 (2) con diverse illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale  illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 10,00
​
Foto
MINGARDI, Corrado:
Con Verdi nella sua terra. Guida breve di Busseto, Roncole e Sant'Agata.

Busseto, Associazione Amici di Verdi, 1989.
In 8°; pp. 80 con numerose illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
​Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 8,00
​

Foto
ROSSI, Giovanni - PEDRAZZONI, Alessio - TANZI, Roberto S. - BATTEI, Antonio:
Niccolò Paganini. Storia e storie. Le mani, la cucina, la Massoneria.

Parma, Associazione Culturale Luigi Battei, 2019.
In 16°; brossura editoriale illustrata.
In commercio.
DISPONBILE
Immagine
VETRO, Gaspare Nello:
L'allievo di Verdi Emanuele Muzio. Da una ricerca di Almerindo Napolitano rielaborata, ampliata e corretta.
Cronologia di Thomas G. Kaufmann.
Parma, Zara, 1993.
In 8°; pp. 347 con 17 tavole a colori fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 38,00
   E' la prima biografia dedicata al musicista Emanuele Muzio, ora pressoché dimenticato dal grande pubblico, ma ben conosciuto nel mondo musicale europeo dell'Ottocento. Fu allievo di Giuseppe Verdi col quale intrecciò un fitto carteggio. E' proprio dalle lettere scambiate col maestro che prende avvio la ricerca di Almerindo Napolitano, rimasta però inedita, sulla quale si basa questo volume. 
   Una curiosità: Muzio condusse una vita girovaga e avventurosa e fu sul teatro di importanti eventi del XIX secolo (ad esempio la Guerra di Secessione americana, le Cinque Giornate di Milano) di cui porta notizia nei suoi scritti. Interessante, da riscoprire. ​
​
Foto
VETRO, Gaspare Nello:
Dizionario dei musicisti di Parma e provincia.

Parma, Famija Pramzana - Corale verdi, 2008
In 8° quadrotto; pp. 344 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
    Agile e al contempo ricco, è un volume di rapida consultazione che mancava nel panorama dei saggi sulla musica locale: dai suonatori ambulanti, agli orchestrali, ai compositori fino ai cantanti e ai direttori di banda.
      Utilissimo per curiosi e appassionati.
​

Foto
VETRO, Gaspare Nello:
Lucrezia Agujari, la Bastardella.

Parma, Conservatorio di Musica Arrigo Boito,  2010
Collana di pubblicazioni del Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, 10.

In 8° quadrotto; pp. 167 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
​
Foto
VETRO, Gaspare Nello (a cura di):
Mario Zanfi
Parma, Conservatorio di Musica Arrigo Boito, 1979
Collana di pubblicazioni del Conservatorio di musica "Arrigo Boito" di Parma, 5
In 8° quadrotto; pp. 61 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 10,00


Questa pagina è in continuo aggiornamento:
tornate a trovarci!

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice