I NOSTRI VICINI DI CASA:
PONTREMOLI e LUNIGIANA,
CANOSSA e TERRE CANOSSIANE
PONTREMOLI e LUNIGIANA,
CANOSSA e TERRE CANOSSIANE
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a Pontremoli e alla Lunigiana,
a Matilde di Canossa e Terre Canossiane
a Matilde di Canossa e Terre Canossiane
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)
INDICE DELLA PAGINA:
Pontremoli e Lunigiana
Matilde di Canossa e Terre Canossiane |
|
PONTREMOLI E LUNIGIANA
"Il presente studio analizza le vicende politiche che si sono svolte attorno al tema della regione emiliano-lunense, concludendo con riferimento al dibattito di questi ultimi decenni...Ricostruisce le vicende delle delle proposte regionali dai lavori preparatori del Congresso di Vienna al dibatti sull'istituzione delle regioni italiane nel secondo dopoguerra".
Nella seconda parte del volume sono riportati alcuni dei numerosissimi scritti sull'argomento (ad esempio di Prezzolini, Micheli, Montanelli).
Nella seconda parte del volume sono riportati alcuni dei numerosissimi scritti sull'argomento (ad esempio di Prezzolini, Micheli, Montanelli).
Rivive nel libro l'incredibile storia dei librai ambulanti di Lunigiana e del recupero del paese di Montereggio a questa sua vecchia vocazione. Ogni appassionato di libri e lettura dovrebbe conoscere queste vicende.
Quarto volume della serie, uscita saltuariamente del simpatico almanacco pontremolese.
Il volume fu stampato per la prima volta nel 1982 e poi ancora nel 2001. Questa è una nuova edizione ampliata da un saggio sull'amministrazione della Vicaria di Massa nel Trecento.
Importante "per una conoscenza delle comunità massesi e dei centri abitati del territorio in un periodo difficile e complesso del suo sviluppo demo-territoriale"
Importante "per una conoscenza delle comunità massesi e dei centri abitati del territorio in un periodo difficile e complesso del suo sviluppo demo-territoriale"
Non solo una biografia, ma anche le vicende dell'intera popolazione della zona apuana, principalmente negli anni critici 1943 - 45.
Ricordo di Giovanni Bellotti (1889 - 1968).
A cura del Consolato Pontremolese di Parma e dell'Associazione "Amici del Campanone" di Milano. Pontremoli, Consolato Pontremolese di Parma - Associazione "Amici del Campanone", 1971. In 8°; pp. 29; brossura editoriale; spillato. Fuori commercio. DISPONIBILE € 15,00 |
Presidente del Consolato Pontremolese, il Bellotti è stato autore di diversi scritti.
L'opuscolo è diviso in 3 parti; dall'indice:
Cesare REISOLI: Commemorazione; Boera PINOTTI: L'amatissimo Presidente; Nicola, MICHELOTTI: Giornalismo, saggistica, poesia (note bibliografiche).
Segnaliamo come particolarmente utile l'apparato bibliografico.
L'opuscolo è diviso in 3 parti; dall'indice:
Cesare REISOLI: Commemorazione; Boera PINOTTI: L'amatissimo Presidente; Nicola, MICHELOTTI: Giornalismo, saggistica, poesia (note bibliografiche).
Segnaliamo come particolarmente utile l'apparato bibliografico.
MATILDE DI CANOSSA E TERRE CANOSSIANE
"Questo romanzo storico ha per principale personaggio Matilde di Canossa proposta dalla narrazione di Arduino della Palude, suo amico e feudatario".
CERVI, Giuliano - IOTTI, Mario:
Percorsi canossiani alla conoscenza di un territorio fra storia, arte, ambiente. Vol. I. Introduzione di Renzo Tosi. Canossa (RE), s.e., 1994. In 8°; pp. 69 con illustrazioni in nero nel testo e tavole disegnate fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 18,00 |
Preceduta da alcune pagine dedicate ai borghi rurali e alle loro caratteristiche, questa guida propone 4 itinerari che coinvolgono Luceria, Carbonizzo, Vico, Ciano, Cerezzola, Selvapiana e Monchio delle Olle, Roncaglio, Vedriano, Pietranera, Corte de'Paoli.
CLUB ALPINO ITALIANO:
Relazione delle gite fatte a Canossa da soci del Club Alpino Sezione dell'Enza nei giorni 31 maggio e 10 giugno 1877 e proposta di scavi edite per cura del Club medesimo. Reggio Emilia, Istituto Superiore di Studi Matildici, s.a. ( ma 2000 ca.) anastatica dell'edizione: Reggio nell'Emilia, Tipografia di Stefano Calderini, 1877. In 8° piccolo; pp. 24 (3); brossura editoriale, cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 15,00 |
Il Club Alpino Italiano, che fin dall'origine aveva tra i suoi scopi anche la promozione turistica e culturale delle nostre montagne, pubblicò questo resoconto quando le sezioni di Parma e Reggio, unite allora nella Sezione Enza, promossero nel 1877 una campagna di ricerca e scavo archeologico presso il castello di Canossa.
Curioso e ricco di informazioni.
Curioso e ricco di informazioni.
Il volumetto affronta la questione assai controversa, e di non piccolo momento, se l'imperatore andò a Canossa di sua spontanea volontà e ottenne così l'assoluzione dal papa o se la penitenza fu concordata col papa prima di avere inizio.
Il volume è dedicato alla controversa interpretazione dei fatti di Canossa: i termini e il significato della condanna, i termini e l'interpretazione dell'assoluzione. Al tempo della pubblicazione, le tesi di Ghirardini furono innovative.
Dall'indice: L'antefatto, ovvero la lotta per le investiture sino alla Dieta di Tribur; Il dramma di Canossa; Elenco dei Papi dal Concilio di Sutri al Concordato di Worms; I polemisti della lotta per le investiture.
Le osservazioni circa Canossa ed altri luoghi inserite negli anni 1113-15 dal monaco benedettino Donizone nel suo poema apologetico Vita Mathildis.
GHIRARDINI, Lino Lionello:
Il mistero delle chiese di Canossa. Reggio Emilia, Bizzocchi Editore, 1978. Collezione Canossa (fondata da Leone Tondelli). Nuova serie diretta da L. L. Ghirardini. In 16°; pp. 51 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 20,00 |
Si affronta qui il problema di quante e quali fossero, e dove si trovasse la loro ubicazione, le chiese del castello di Canossa.
GHIRARDINI, Lino Lionello:
La patria della grande contessa Matilde di Canossa. Reggio Emilia, Bizzocchi Editore, 1976. Collezione Canossa (fondata da Leone Tondelli). Nuova serie diretta da L. L. Ghirardini. In 16°; pp. 87 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 20,00 |
Ghirardini affronta qui lo spesso trascurato problema di quale sia il paese natale di Matilde di Canossa.
Donizone fu "ardente cantore della Grande Contessa Matilde e dei suoi illustra antenati" e contiene forse la più celebre Vita Mathildis.
Donizone è qui analizzato come storico e come poeta.
Donizone è qui analizzato come storico e come poeta.
BOTTAZZI, Gianluca (a cura di):
Matilde e Arduino tra Parma e Reggio al tempo dei Canossa. Atti del Convegno, Neviano degli Arduini - Badia Cavana (26-27 settembre 2015). Neviano degli Arduini, Centro Studi Valle del Termina, 2018. Quaderno n. 6. In 8°; pp. 219 con diverse illustrazioni in nero nel testo e tavole genealogiche più volte ripiegate; brossura editoriale illustrata; cucito. In commercio DISPONIBILE € 20,00 |
Il volume contiene gli atti del Convegno svoltosi a Neviano nel 2015 in occasione del IX centenario della morte di Matilde di Canossa e fra i contributi, tutti di medievisti locali , compaiono diverse notizie inedite. In particolare segnaliamo la ricostruzione delle genealogie.
Dall'indice: Andrea CONTI: Alle origini di Arduino da Palude. famiglie di ambito canossano tra Piacenza, Parma e Reggio (secoli IX - XII); Thomas PICCOLO: Castrum de Palude "in curte ipsius castri Paludis in loco qui dicitur Bedullo"; Anna LOSI - Giuliano CERVI: I Da Palude di Crovara (Vetto d'Enza, Reggio Emilia); Filippo FONTANA: Dipendenze di Vézelay in Val d'Enza: individuazione e rilievo della scomparsa chiesa di Roncarola; Alessandro GARBASI: Fonti battesimali monolitici in area canossana; Massimo FAVA: Il monastero di Bernardo: alle origini di Badia Cavana; Alessandra MORDACCI: Badia Cavana: gli arredi e le prospettive di valorizzazione.
Dall'indice: Andrea CONTI: Alle origini di Arduino da Palude. famiglie di ambito canossano tra Piacenza, Parma e Reggio (secoli IX - XII); Thomas PICCOLO: Castrum de Palude "in curte ipsius castri Paludis in loco qui dicitur Bedullo"; Anna LOSI - Giuliano CERVI: I Da Palude di Crovara (Vetto d'Enza, Reggio Emilia); Filippo FONTANA: Dipendenze di Vézelay in Val d'Enza: individuazione e rilievo della scomparsa chiesa di Roncarola; Alessandro GARBASI: Fonti battesimali monolitici in area canossana; Massimo FAVA: Il monastero di Bernardo: alle origini di Badia Cavana; Alessandra MORDACCI: Badia Cavana: gli arredi e le prospettive di valorizzazione.
Studio dedicato principalmente a Gregorio VII e Matilde in toni encomiastici.
Nel segno di Matilde.
Testi di Dante Colli, Alfonso Garuti, Romano Pelloni; fotografie di Pietro Parmiggiani. Modena, Artioli per la Cassa di Risparmio di Carpi, 1991. In 4°; pp. 207 con 274 illustrazioni in colore nel testo; cartonato editoriale con sguardie illustrate e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 40,00 |
Bel volume riccamente illustrato che abbraccia la storia e l'arte dei territori matildici. Dall'indice:
PELLONI: Prima di Matilde; COLLI: Il tempo e le idee; GARUTI: Il tempo di Matilde: lo sviluppo del romanico; COLLI: Itinerari matildici.
PELLONI: Prima di Matilde; COLLI: Il tempo e le idee; GARUTI: Il tempo di Matilde: lo sviluppo del romanico; COLLI: Itinerari matildici.
"Anche si schierò con la Chiesa, non fu mai del tutto contro Enrico IV ... Lontanissima dalla visione agiografica in cui, per secoli, si tentò di sigillarla, trasformandola in un personaggio etereo e bigotto, Matilde di Canossa viene qui restituita per la prima volta...al ruolo di donna eccezionale, in eterno conflitto tra la lungimirante fermezza delle sue fedi e le sollecitazioni di una sensibilità inquieta e mobilissima".
Ritratto completo della contessa: dalle fattezze fisiche, all'educazione, alla vita privata e pubblica fino alla morte.
La prima edizione del 1915 andò esaurita in breve tempo.
La prima edizione del 1915 andò esaurita in breve tempo.
questa pagina è in costruzione:
abbiate pazienza e tornate a visitarci
abbiate pazienza e tornate a visitarci