LETTERATURA PARMIGIANA IN LINGUA ITALIANA
Catalogo dei libri disponibili in negozio di scrittori parmigiani in lingua italiana
e breve bibliografia ragionata
e breve bibliografia ragionata
Il volume nel quale Attilio Bertolucci vide "coerenza ma anche vitalità e capacità di rinnovarsi nella continuità, non comune".
In questo libro in cui Bacchini tocca sicuramente il suo vertice "ci presenta il ciclo incessante di vita, morte e rinascita attraverso un'articolatissima metafora vegetale che è al tempo stesso vicenda poetica e personale ossessione".
BARILLI, Arnaldo:
Conferenze e pagine inedite. Parma, s.e., 1954. In 16°; pp. 103; brossura editoriale illustrata, cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE € ,00 |
BARILLI, Bruno:
Delirama. Un disegno di Armando Spadini; uno scritto di Emilio Cecchi; cronache della quindicina. Roma, La Terza Pagina, 1924. Prima edizione. In 16°; pp. 97 con una tavola in nero fuori testo; brossura editoriale sottilissima; cucito. Condizioni buone: rinforzati professionalmente il dorso (che in questa edizione tende sempre a spaccarsi) e i margini della brossura attualmente NON DISPONIBILE € 80,00 |
Prima edizione della raccolta di saggi di argomento musicale (13 in tutto) nonché primo fra i libri più famosi di Barilli.
BARILLI, Bruno:
Delirama. Roma, Editoriale Romana, 1944. Seconda edizione. In 16°; pp. 192; brossura editoriale con velina; cucito. Condizioni nel complesso buone: rinsaldate con intervento professionale le prime pagine che in questa edizione tendono sempre a staccarsi; uno strappetto al davanti della velina; timbro di biblioteca privata al frontispizio. attualmente NON DISPONIBILE € 50,00 |
Seconda edizione, pubblicata a venti anni di distanza dalla prima, comprendente 32 scritti di argomento musicale.
Serie di quadri dedicati da Barilli ai personaggi e alla terra (Parma) del melodramma: dalla rivendicazione della grandezza di Verdi, all'analisi di singole opere, ai ritratti di cantanti e musicisti. Il tutto sullo sfondo di una Parma sanguigna e passionale.
Le impressioni di viaggio, non sempre benevole, di Barilli sull'Inghilterra.
BARILLI, Bruno:
Il sorcio nel violino. Con prefazione di Emilio Cecchi. Milano, Bottega di Poesia, 1926. Collana I Fascicoli Musicali scelti da Giovanni De Neva. In 16° grande; pp. 195; brossura editoriale; cucito. DISPONIBILE Condizioni complessivamente abbastanza buone: una macchia al piatto anteriore che passa leggermente all'interno attraverso sguardia e occhiello; alcune fioriture, soprattutto alla copertina e alle sguardie; un piccolo pezzo del margine dell'ultima pagina riattaccato con nastro adesivo. € 25,00 |
Raccolta di prose di argomento musicale, la seconda dopo la prima edizione di Delirama (1924).
BARILLI, Bruno:
Lo spettatore stralunato. Cronache cinematografiche. Prefazione di Attilio Bertolucci. Parma, Pratiche Editrice, 1982. Collana Testi/Documenti, 6. In 8°; pp. 171; brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori catalogo. attualmente NON DISPONIBILE € 20,00 |
Negli anni Trenta Leo Longanesi inviò Barilli a seguire il festival cinematografico di Venezia e a ciò si devono parte di queste cronache.
Il libro è stato pubblicato in occasione della Va edizione degli incontri cinematografici, Salsomaggiore Terme, aprile 1982.
Il libro è stato pubblicato in occasione della Va edizione degli incontri cinematografici, Salsomaggiore Terme, aprile 1982.
Inizialmente apparsi su diversi giornali, questi scritti permettono di seguire in un arco di venti anni il percorso di Barilli viaggiatore: "Viaggio dalla riviera adriatica alle città liguri, da Venezia alla costa amalfitana, dalla Sicilia a Milano".
Il libro fu pubblicato pochi mesi dopo a morte dell'autore.
Il libro fu pubblicato pochi mesi dopo a morte dell'autore.
Il libro narra di viaggi in aereo verso diverse destinazioni europee, tra cui Costantinopoli e il Nord. Nella raccolta sono compresi anche un articolo sulla Guerra Balcanica del 1912 e su quella Austro - Serba del 1914, qui pubblicati per intero (mentre furono censurati dai quotidiani per i quali furono scritti).
BAZINI, Giulio:
Storie di guerra e d'amore. Racconti di uno studente a Parma dal Pasubio al Carso. A cura di Franco Bottazzi. Udine, Gaspari, 2015. In 8°; pp. 140 con 16 pp di tavole a colori fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito. In commercio DISPONIBILE € 17,00 |
11 racconti di guerra, scritti dal Bazini subito dopo le memorie, già pubblicate col titolo Da Venezia a ...Venezia 1915 -1918, ispirati a fatti e personaggi reali del periodo bellico.
BERNINI, Ferdinando:
Nostalgie stendhaliane. (a cura di Remo Muratore) Parma, s.e., 1967. In 8°; pp. 30 con 9 illustrazioni in nero nel testo e 1 tavola ripiegata. Edizione fuori commercio di 300 esemplari. Fuori commercio DISPONIBILE € 25,00 |
Edizione fuori commercio di 300 copie numerate tirata nella Sezione Arti Grafiche dell'Istituto Statale d'Arte "Paolo Toschi" in Parma il mese di maggio 1967 a cura di Remo Muratore.
Le illustrazioni sono state eseguite dagli allievi del Corso di Scenografia dell'Istituto stesso.
Sono qui raccolti gli articoli apparsi su "il Giornale dell'Emilia" il 22-23-27 /09, 10/10 e il 10/11 del 1950.
Indice: La farnesiana Parma del Correggio ispirò Stendhal per la "Chartreuse"; Parma fu per Stendhal non solo un luogo ma un clima; Una maternità di Maria Luigia che interessò anche Stendhal; La fuga oltre il Po di Fabrizio nella "Chartreuse"; Perché si chismò "Chartreuse" il romanzo di Stendhal.
Le illustrazioni sono state eseguite dagli allievi del Corso di Scenografia dell'Istituto stesso.
Sono qui raccolti gli articoli apparsi su "il Giornale dell'Emilia" il 22-23-27 /09, 10/10 e il 10/11 del 1950.
Indice: La farnesiana Parma del Correggio ispirò Stendhal per la "Chartreuse"; Parma fu per Stendhal non solo un luogo ma un clima; Una maternità di Maria Luigia che interessò anche Stendhal; La fuga oltre il Po di Fabrizio nella "Chartreuse"; Perché si chismò "Chartreuse" il romanzo di Stendhal.
"Romanzo corale, epico e lirico insieme, sulla resistenza nell'Appennino parmense con protagonista la mitica 47a Garibaldi", quello che Franco Fortini definì "uno dei libri più belli dedicati alla Resistenza". La prima edizione fu presso Guanda nel 1961.
BERTOLI, Ubaldo:
Racconti partigiani. A cura di Manuela Cacchioli e Guido Conti. Parma, MUP, 2003. Collana Biblioteca Parmigiana del Novecento, 15. In 8°; pp. 145; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). Fuori catalogo DISPONIBILE € 10,00 |
Per la prima volta raccolti in volume, questi racconti una sorta di antefatto di quel La Quarantasettesima che fu poi il suo capolavoro.
BERTOLUCCI, Attilio:
La capanna indiana. Poesie. Seconda edizione accresciuta. Biblioteca di Paragone I. In 8°; pp. 158; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso; sovraccoperta ; cucito. Molto buono: 2 piccoli strappettini con piccole mancanza al dorso della sovraccoperta; timbro di proprietà alla sguardia (normale l'ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta). attualmente NON DISPONIBILE € 130,00 |
Seconda edizione accresciuta di 14 poesie da periodici, 1951 - 1955, e 3 inedite. dopo la prima del 1951.
BERTOLUCCI, Attilio:
Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal tempo perduto. Parma, Diabasis, 2014. In 8°; pp. 172 con 16 tavv. fuori testo; brossura editoriale con alette. In commercio. DISPONIBILE € 20,00 |
Raccolta di testi inediti del celebre poeta di Casarola.
BERTOLUCCI, Attilio:
Sirio. Parma, Pilotta Editrice, 1979. Ristampa anastatica dell'edizione Parma, Minardi, 1929. In 8°; pp. 60; brossura editoriale ; cucito. Abbinato l'opuscolo: LAGAZZI, Paolo: La tavolozza e la pazienza (per una ristampa anastatica di "Sirio") pp. 16; spillato. Fuori commercio DISPONIBILE € 35,00 |
BERTOLUCCI, Attilio:
Viaggio d'inverno. (1955-1970). Milano, Garzanti, 1971. In 8°; pp. 143; cartonato editoriale con titoli al dorso con sovraccoperta. Fuori catalogo. Con dedica autografa. attualmente NON DISPONIBILE |
BOCCHIALINI, Jacopo:
Luigi Sanvitale poeta. Parma, Edizioni "Aurea Parma", 1924. In 8°; pp. 134 con un ritratto in eliotipia; brossura editoriale; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 40,00 |
Il volume fa seguito al libro su Alberto Rondani e il suo tempo (vd.), e con esso è parte di un'opera che prevede anche la pubblicazione di una terza parte dedicata ai Poeti parmensi dell'ultimo cinquantennio; nasce dalla revisione, con qualche aggiunta, di una serie di articoli comparsi su "Aurea Parma" e su altri periodici.
BOCCHIALINI, Jacopo:
Poeti parmensi della seconda metà dell'Ottocento. Parma, Edizioni "Aurea Parma", 1925. In 8°; pp. 180 con 2 ritratti + pp. XLVIII di giudizi critici su alte opere del Bocchialini; brossura editoriale; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 30,00 |
Il volume è parte del bello e ricco lavoro sui poeti di Parma fatto dal Bocchialini che ne ha tracciato una completa panoramica, soprattutto per quel che riguarda i secoli XIX e XX.
CHIERICI, Maurizio:
Quel delitto in casa Verdi. Milano, Rizzoli, 1981. In 8°; pp. 193; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). Fuori catalogo DISPONIBILE € 15,00 |
Si tratta di un romanzo "un giallo insolito che raccoglie storie sconosciute attorno a personaggi famosi. I diari e le testimonianze sono autentiche. L'idea è nata all'inizio degli anni Settanta quando due inchieste spingono Maurizio Chierici (giornalista parmigiano, n.d.r.) a cercare nella mitteleuropa i "profughi del risorgimento" e, nella campagna di Parma, le tracce di un Verdi diverso dalla celebrazione elegiaca e retorica tradizionalmente dedicata al genio. Non è un Verdi "cattivo", ma un Verdi con le sue debolezze, i suoi errori, immerso nel coro di una popolazione che non sempre lo ama".
"Il presente volume riprende integralmente le edizioni originali de Il profumo dei tigli (1984), e di Chiudere gli occhi, composto a sua volta dalle sezioni Francesca e Chiudere gli occhi".
Versione tascabile della 1a edizione Longanesi del 1964.
Già redattore capo dell Gazzetta nel 1941 quando parte per il fronte, Corradi vive la campagna di Grecia e poi quella di Russia con gli alpini della Julia la cui vicenda egli racconterà in questo tragico e affascinante libro.
Già redattore capo dell Gazzetta nel 1941 quando parte per il fronte, Corradi vive la campagna di Grecia e poi quella di Russia con gli alpini della Julia la cui vicenda egli racconterà in questo tragico e affascinante libro.
Già redattore capo dell Gazzetta nel 1941 quando parte per il fronte, Corradi vive la campagna di Grecia e poi quella di Russia con gli alpini della Julia la cui vicenda egli racconterà in questo tragico e affascinante libro.
FURLOTTI, Pietro:
Il caso di Via Petrarca. Un giallo ambientato a Parma nel giugno del 1970. La prima indagine del commissario Amos Mariani. Parma, Silva Editore, 2018. In 8°; pp. 157 (1) ; brossura editoriale illustrata, rilegato all'americana (fresato, non cucito). In commercio. attualmente NON DISPONIBILE € ,00 |
GAMBARA, Ludovico (G. Ludovici):
Novelle parmigiane dell'Ottocento. Illustrate con trenta vedute di Parma di artisti dell'epoca (G. Giacopelli - G. Alinovi - L. Marchesi - P. Mazza ed altri). Parma, Officina Grafica Fresching, 1952. In 8°; pp. 188 con 30 tavole in nero nel testo; brossura editoriale con immagine applicata al piatto; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 45,00 |
Il volume raccoglie gli scritti apparsi nella pagina della Gazzetta da l titolo "Tutta Parma" così descritti dal Gambara: "brevi ed amene storielle avvenute fra noi nella prima metà dell'800, dedicate a storici burloni, lestofanti pizzajoli, ed anche a vicende umoristiche di altri e svariati personaggi di quel tempo" scritte "col solo scopo di rievocare e conservare alla memoria dei concittadini una piccola messe di storielle, macchiette, avventure, semi-leggende o tradizioni verbali altrimenti destinate a perdersi nel tempo" (L. Gambara).
GUARESCHI, Giovannino:
La favola di Natale. Con illustrazioni dell'autore e con musiche di Arturo Coppola. Milano, Rizzoli, 1971. In 4°; pp. 70 con numerosissime illustrazioni dell'autore anche a piena pagina; cartonato editoriale con titolo al dorso e al piatto e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito. attualmente NON DISPONIBILE |
Delizioso racconto, forse una delle cose più significative scritte da Guareschi, ingiustamente poco considerato.
L'edizione del 1971 può essere di fatto considerata la prima edizione commerciale: della prima edizione effettiva fu stampato solo un numero limitato di copie nel 1946.
L'edizione del 1971 può essere di fatto considerata la prima edizione commerciale: della prima edizione effettiva fu stampato solo un numero limitato di copie nel 1946.
L'autrice mette in versi l'affetto e le sensazioni legate alla Calabria e all'Emilia, le due regioni fra le quali divide la sua vita.
Insieme di liriche, saggi e articoli pubblicati su diversi quotidiani e periodici tra il 1931 e il 1974, raccolti dal figlio Oreste.
Gentile favola scritta da Renzo Pezzani. La pubblicazione è stata voluta dalla Famija Pramzana in occasione del ventennale della fondazione.
Secondo romanzo del Serioli dopo Chelys Mons dedicato questa volta al '68.
Piacevolissimo volume che restituisce in pieno la figura del professor Taverna a chi lo ha conosciuto e apprezzato o a chi vuole avvicinarsi al personaggio.
TORELLI, Giorgio:
Eravamo una piccola città. Parma, Gazzetta di Parma, 2013. In 8°; pp. ; brossura editoriale ilustrata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 17,00 |
"Per raccontare.con tanta nostalgia ma sempre col sorriso sulle labbra, com'era bella e com'era tenera quella piccola città, ' quando ci bastava il rosso di un'anguria sotto la luna ancora vergine' , per dirla col titolo di una delle pagine che addolciscono le domeniche dei nostri lettori" (dalla prefazione di Guliano Molossi).
IL volume raccoglie gli scritti che Torelli pubblicava sulla Gazzetta della domenica mantenendo l'impegno preso con i soci della "Famija Pramzana" che lo aveva premiato con la "Scarpètta dòra".
IL volume raccoglie gli scritti che Torelli pubblicava sulla Gazzetta della domenica mantenendo l'impegno preso con i soci della "Famija Pramzana" che lo aveva premiato con la "Scarpètta dòra".
Volume scritto da Torelli su richiesta dell'Associazione "Amici di Padre Lino" perché non se ne perda la memoria dal momento che ormai non c'è più chi lo abbia conosciuto e visto operare di persona; in particolare per raccontarlo in modo attuale ai giovani.
Epopea di una famiglia padana tra il 1917 e il 1945. Fu pubblicata in 62 puntate per 62 domeniche successive sulla "Gazzetta di Parma".
Il giornalista Villani, parmigiano di origine ma ormai milanese di adozione, rievoca le gesta monellesche dei tempi delle superiori. E' dedicato ai compagni della classe 3a A dell'Istituto Magistrale Albertina Sanvitale, anno scolastico 1932-33.