LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
 LIBRI ANTICHI

volumi del sec. XVII - XVI
​
Catalogo dei volumi disponibili in libreria:
volumi antichi, anche illustrati,
​del Seicento e del Cinquecento.

​Utilizza la stringa "Cerca" per cercare all'interno del sito,
​u
tilizza l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Foto
DANTI, Antonino:
Osservationi di diverse historie et d'altri particolari degni di memoria: con un cumulo di sententie notabili di molti huomini famosi: & con una raccolta di lettioni sententiose & pie, tolte da più auttori iilustri. 
Per Antonino Danti da Santa Maria in Bagno. Al molto magnifico signore il sig. Iacopo Bagni.

In Venetia, appresso Matteo Boselli, ​MDLXXIII (1573).

Cm. 20 x 14; carte 4 + 168; bella legatura settecentesca in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso; unghie e tagli azzurrati; iniziali e fregi xilografici; marca tipografica di Boselli al frontispizio (motto "A furore rusticorum libera nos Domine").
CONDIZIONI BUONE nel complesso: mancano le carte di guardia originali; restauro antico di rinforzo alla prima e ultima carta; fori di tarlo che disturbano ma non rendono illeggibile il testo alle prime due e ultime due carte; normale ingiallitura delle pagine di alcuni quaderni dovuta alla qualità della carta.
Errore di numerazione alle pagine 136, 161-64.
Talloncino di bilioteca al dorso; timbro di biblioteca cessata al frontispizio; segnatura di biblioteca alla carta di guardia moderna.
Dall'indice: Alcuni nomi son fatali ad alcuni huomini; Sopra gl'Indiani del Mondo Nuovo; Contra le donne; L'acquato si deve bere il verno, & la state il vino; Di savi, & pazzi; D'adulatori, & buffoni; Di meretrici ...

Reperibile nelle biblioteche ma non comune sul mercato.
€ 500,00

Foto
Giornale de Letterati del M.DC.XCII (1692) e primo di Modona.
In Modona, per gli eredi Cassiani, ad'instanza de'Cozzi, e Capponi stampatori vescovali.
In 8°; 12 fascicoli per un totale di pp. (10), 446 con 4 tavole di cui 2 ripiegate; cartonato editoriale coevo.
Incisione calcografica al frontispizio raffigurante il recto e il verso di una medaglia (Franciscus II P. P. Margarita Farnensis e Felicitas Temp.).

Il volume contiene:
1 tavola ripiegata raffigurante i pozzi
1 tavola illustrante un problema sollevato da Galileo
1 tavola ripiegata illustrante parassiti (vermi) dei cani
1 tavola raffigurante le 3 lune apparse contemporanemente in cielo la notte del 22 aprile 1691

OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
Segnaliamo che uno dei precedenti prorpietari ha apposto la nota seguente: "dopo l'ultima carta ne mancano probabilmente alcune altre".

Rarissimo
€ 800,00

Foto
Giornale de Letterati del MDCXCIII (1693). Dedicato all'Illustriss., e Rev.mo Signor Girolamo Toschi, dignissimo Archidiacono nella Cattedrale di Reggio.
In Parma, per Alberto Pazzoni, e Paolo Monti. A spese di Giuseppe dal Oglio, ad instanza d'Angelo Orsetti
(ma i singoli fascicoli sono stati variamente stampati a Parma e Modena).
In 8°; 12 fascicoli per un totale di pp. 357 numerate di seguito; marca tipografica al frontispizio comune e un capolettera ornato nella dedica iniziale; qualche finalino;tutta pergamena coeva.
OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
​
Rarissimo
€ 700,00


Immagine
MERCURIO, Scipione Girolamo: 
Della commare oriccoglitrice di Scipione Mercveio Romano.
Del parto preternaturale, e vitioso, & in quanti modi si faccia, e di quanto si tratterà in questo libro. 
Al molto R. P. Maestro F. Camillo Ballani de' Pred. Priore, & Inquisitore in S. Marco d'Alessandria Sig. mio osseruandissimo.
In Venetia, appresso Gio. Battista Ciotti, MDC.XXI. (1621).

   In 8° (19,5 x 14); tre libri in  un unico volume; legatura novecentesca in mezza pergamena con tassello al dorso ; capolettera ornati; pp. (26) così segnate: frontisp. , cc. b-b4,  c-c4 + pp. 362 (manca l'ultimo capitolo dedicato al "budello uscito di luogo alle creature"). 
   Mancano le pp.113-114 col frontisp. del Libro Secondo e le .pp 241-242; un piccolo segno di tarlo attraversa il testo, che resta comprensibile, delle pp. 353-362. Malamente restaurato il frontisp. del Libro Primo e le ultime due pagine; carta brunita con tracce di umido; per il resto in discrete condizioni.
   Il testo delle prime 26 pagine non sembra lacunoso (nonostante manchino le carte a-a4), ma non siamo riusciti a trovare notizie su questa edizione per fare un confronto. Questo è anche il motivo per cui ci è ignoto il numero delle pagine mancanti dopo pag. 362.
   Il testo è illustrato da 30 belle xilografie (nelle altre edizioni 31; ne manca una?)  molte delle quali a piena pagina illustranti l'anatomia femminile, le presentazioni fetali, gli strumenti ginecologici, il parto cesareo ecc.
   Sostanzialmente esemplare mal  conservato di un'opera assai rara che rappresenta il primo trattato di ostetricia in lingua italiana la cui prima edizione, introvabile, vide la luce nel 1595.
€  500,00


Foto
NICETA CONIATE:
Della storia di Niceta Coniate delle cose dell'imperio di Costantinopoli libri VII. Ne' quali si contengono i fatti degl'Imperatori Greci, cominciando da Alessio Comneno dove lascia il Zonara, fin'all'anno MCCCCLVII nel quale fu presa quella città da Mahomet Secondo. Con le postille a suoi luoghi dinotanti le cose di maggiore importanza. Et con molte altre cose utili e necessarie a Lettori.

In Venezia, appresso Francesco Sansovino, MDLXII (1567).

​   Cm. 20 x 14,5; 111 carte numerate con marca tipografica al frontispizio, testatine e capolettera ornati xilografici; legatura moderna in mezza pelle con titolo e fregi oro al dorso.

   CONDIZIONI MOLTO BUONE nel complesso con carta bianca e forte: margine superiore un po' breve; timbro di biblioteca cessata, una sottile nota a matita rossa e due forellini di tarlo riparati al frontispizio; un leggero alone maggiormente visibile tra le carte 1 - 12 che scompare prima della metà del volume; alcune macchioline ai tagli.
   Segnaliamo: il nome dell'editore è stato coperto all'epoca con una pecetta riportante la scritta: "Ad usum A. M. L. Parm.".
€ 1000,00

Foto
PASIUS, Curius Lancilotus (Curio Lancellotto Pasio)
De litteratura non vulgari. 
Emendatum quadringe[n]tis in locis ubi multa diminuta pleraq[ue] apocripha manibus Cur. Lancilotti Pasii Ferrariensis Laureati qui est operis autor lege.  Foeliciter.
Habes lector o candidissime in hoc opere de litteratura: quae posteriores grammatici a Varrone [et] Charisio in hodiernum vsq[ue] diem vel ignorarunt: vel per incuriam omisere in rebus grammatices non vulgaribus co[n]templatione[m] methodices refere[n]tia: ac iter ad prima o[mn]ium scientiaru[m] su[m]mo nitore: p[re]signantia: et si qua i[n] laceris priscorum voluminibus disp[er]sa abstrusa diminutaq[ue] in melius reformata videbis hic. Titulus de litteratura non vulgari.

Impressum Parmæ : Per Franciscum Vgoletu[m], Anno Domini MDXXV die xxiii Novembris.

Cm. 29,5 x 20,5; cc. (1) 146 (1); legatura moderna in mezza pergamena che protegge la legatura originale in cartonato manoscritto; titolo manoscritto al taglio inferiore

CONDIZIONI MOLTO BUONE: carta forte, bianca e crocchiante; cerniere un po' lente in qualche punto; piccolissima perdita al frontispizio in prossimità del filo della legatura; alcune note d'epoca al margine.

De litteratura non vulgari è una sorta di enciclopedia letteraria, ricca di notazioni filologiche ed è l'opera più conosciuta di Curio Lancellotto Pasi.
La prima edizione si ebbe presso Francesco Mazzali, Reggio Emilia, nel 1504, ma conobbe diverse ristampe
Il Pasi, ferrarese di cui non sono note esattamente né la data di nascita né quella di morte, vanta una ricca produzione. La sua attività letteraria si svolse fra Ferrara e Reggio Emilia a cavallo fra il Quattrocento e il Cinquecento. Fu autore di opere filologico-grammaticali, opere letterarie originali, orazione ed epistole.

​€ 2.000,00


Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice