LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE, DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE e altre opere di grafica
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
 LIBRI ANTICHI

volumi del sec. XVII - XVI
​
Catalogo dei volumi disponibili in libreria:
volumi antichi, anche illustrati,
​del Seicento e del Cinquecento.

​Utilizza la stringa "Cerca" per cercare all'interno del sito,
​u
tilizza l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Foto
​PASIUS, Curius Lancilotus (Curio Lancellotto Pasio)
De litteratura non vulgari. 
Emendatum quadringe[n]tis in locis ubi multa diminuta pleraq[ue] apocripha manibus Cur. Lancilotti Pasii Ferrariensis Laureati qui est operis autor lege.  Foeliciter.
Habes lector o candidissime in hoc opere de litteratura: quae posteriores grammatici a Varrone [et] Charisio in hodiernum vsq[ue] diem vel ignorarunt: vel per incuriam omisere in rebus grammatices non vulgaribus co[n]templatione[m] methodices refere[n]tia: ac iter ad prima o[mn]ium scientiaru[m] su[m]mo nitore: p[re]signantia: et si qua i[n] laceris priscorum voluminibus disp[er]sa abstrusa diminutaq[ue] in melius reformata videbis hic. Titulus de litteratura non vulgari.

Impressum Parmæ : Per Franciscum Vgoletu[m], Anno Domini MDXXV die xxiii Novembris.

Cm. 29,5 x 20,5; cc. (1) 146 (1); legatura moderna in mezza pergamena che protegge la legatura originale in cartonato manoscritto; titolo manoscritto al taglio inferiore

CONDIZIONI MOLTO BUONE: carta forte, bianca e crocchiante; cerniere un po' lente in qualche punto; piccolissima perdita al frontispizio in prossimità del filo della legatura; alcune note d'epoca al margine.

De litteratura non vulgari è una sorta di enciclopedia letteraria, ricca di notazioni filologiche ed è l'opera più conosciuta di Curio Lancellotto Pasi.
La prima edizione si ebbe presso Francesco Mazzali, Reggio Emilia, nel 1504, ma conobbe diverse ristampe
Il Pasi, ferrarese di cui non sono note esattamente né la data di nascita né quella di morte, vanta una ricca produzione. La sua attività letteraria si svolse fra Ferrara e Reggio Emilia a cavallo fra il Quattrocento e il Cinquecento. Fu autore di opere filologico-grammaticali, opere letterarie originali, orazione ed epistole.

​€ 2.000,00

Foto
MINUCCI, Minuccio - SARPI, Paolo:
Historia degli Uscochi scritta da Minucio Minuci Arcivescovo di Zara co i progressi di quella Gente fino all'Anno M. DC. II. e continuata dal P. M. Paolo dell'Ordine de' Servi, e teologo della Serenissima Republica di Venetia sino all'Anno M. DC. XVI.

In Venetia, appresso Roberto Meietti, MDCLXXVI.

Fa parte di: Opere del padre Paolo dell'ordine de' Servi; e theologo della serenissima Republica di Venetia. Divise in cinque volumi.
Cm. 13,5 x 8; pp. 472; legatura in tutta pelle con fregi a secco ai piatti e al dorso; titolo al dorso (si riferisce alla serie Opere del padre Paolo...); tagli spruzzati.

CONDIZIONI DISCRETE: frontespizio rinforzato sul retro da carte d'epoca; mende alle cuffie (con piccola perdita a quella inferiore); bruniture dovute alla qualità della carta in corrispondenza della stampa.

€ 350,00

Foto
Giornale de Letterati del M.DC.XCII (1692) e primo di Modona.
In Modona, per gli eredi Cassiani, ad'instanza de'Cozzi, e Capponi stampatori vescovali.
In 8°; 12 fascicoli per un totale di pp. (10), 446 con 4 tavole di cui 2 ripiegate; cartonato editoriale coevo.
Incisione calcografica al frontispizio raffigurante il recto e il verso di una medaglia (Franciscus II P. P. Margarita Farnensis e Felicitas Temp.).

Il volume contiene:
1 tavola ripiegata raffigurante i pozzi
1 tavola illustrante un problema sollevato da Galileo
1 tavola ripiegata illustrante parassiti (vermi) dei cani
1 tavola raffigurante le 3 lune apparse contemporanemente in cielo la notte del 22 aprile 1691

OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
Segnaliamo che uno dei precedenti prorpietari ha apposto la nota seguente: "dopo l'ultima carta ne mancano probabilmente alcune altre".

Rarissimo
€ 800,00

Foto
Giornale de Letterati del MDCXCIII (1693). Dedicato all'Illustriss., e Rev.mo Signor Girolamo Toschi, dignissimo Archidiacono nella Cattedrale di Reggio.
In Parma, per Alberto Pazzoni, e Paolo Monti. A spese di Giuseppe dal Oglio, ad instanza d'Angelo Orsetti
(ma i singoli fascicoli sono stati variamente stampati a Parma e Modena).
In 8°; 12 fascicoli per un totale di pp. 357 numerate di seguito; marca tipografica al frontispizio comune e un capolettera ornato nella dedica iniziale; qualche finalino;tutta pergamena coeva.
OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE
​
Rarissimo
€ 700,00



Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.


Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice


Guardate i nostri video su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato


Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice