LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
LIBRI FOTOGRAFICI,  COLLEZIONI DI CARTOLINE 
E FOTOGRAFIE D'EPOCA
Catalogo dei libri fotografici disponibili in negozio relativi alla Parma di ieri e di oggi,
alle raccolte di cartoline di Parma e provincia e fotografie d'epoca, 
con  breve bibliografia ragionata

(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Indice della pagina:
- Parma
- Provincia

- Cartoline pubblicitarie e commerciali



PARMA

Immagine
ALFIERI, Luigi - SANTACATTERINA, Marta:                                                            
Parma color malva.
Fotografie di Giovanni Amoretti; a cura di Smone Pellicelli.

Parma, MUP, 2013.
n 8° quadrotto; pp. 95 di fotografie in b/n anche a doppia pagina; brossura editoriale a colori; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE  € 9,80.
     Attraverso le fotografie dello studio Amoretti, uno sguardo sulla Parma dell'immediato dopoguerra. Ci piace l'attenzione per i muri, le facciate delle case e le insegne delle botteghe che costituivano il paesaggio urbano prima del boom economico.
​
Foto
BARONI, Giancarlo:
Due volti di Parma.

Parma, s.e., 2019.
In 8° quadrotto; pp. 48 n.n. di fotografie in nero e colore; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio
DISPONIBILE
€ 5,00

     Curioso e divertente libriccino in cui i due volti parmigiani prescelti, quello di Giuseppe Verdi e quello della Schiava Turca del Parmigianino, sono fissati dall'obiettivo su colonnine pubblicitarie, autobus, manifesti, cartelloni ecc.; presenze costanti e amiche nel panorama cittadino.
​
BAVAGNOLI, Carlo - FONDAZIONE CARIPARMA:
Parma e il Mondo nelle fotografie di Carlo Bavagnoli.

Parma, Grafiche Step Editrice - Fondazione Cariparma, 2017.
In 4°; pp. 144 di fotografie in nero e colore anche  a doppia pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00

   Catalogo della mostra della Fondazione Cariparma, Palazzo Bossi Bocchi 1 aprile - 28 maggio 2017.
Autore del bellissimo Cara Parma, in assoluto primo volume di fotografie d'autore riservato ad una città italiana, Bavagnoli fu insieme parmigianissimo e internazionale in quanto fu l'unico fotografo italiano accreditato per "Life". Queste due "anime" sono testimoniante nelle due parti del catalogo.
​
Immagine
BONOMINI, Umberto - SPOCCI, Roberto (a cura di): 
Parma in cartolina. Un viaggio per la città (1900-1944).
Dalla collezione Umberto Bonomini.
Parma, MUP, 2010.
In 8° grande oblungo; pp. 145 di riproduzuioni a colori di cartoline in b/n anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 39,00
Elegante volume per una scelta fra le oltre 3000 cartoline della collezione Bonomini.
​
Immagine
CAPELLI, Gianni (a cura di):
Parma com'era. Nell'affascinante mondo delle cartoline d'epoca di Gino Fiori.

Testo di Gianni Capelli; didascalie di Gianni Capelli e Stefano Ricci.

Parma,Artegrafica Silva, 1981.
In 8° album; pp. 215 di riproduzioni di cartoline in b/n; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 65,00
   Il volume (forse il primo dedicato alla cartoline di Parma) si apre con una serie di saggi sulla storia della cartolina illustrata, su Parma nelle cartoline e sui fotografi e cartellonisti a Parma; seguono le cartoline divise per luogo e, per finire, le cartoline commemorative, pubblicitarie e di propaganda.
   Interessante e non comune.
​

Immagine
CAPELLI, Gianni - TANZI, Roberto S.
Rivivere Parma. Dall'archivio fotografico di Franco Furoncoli.
Parma, Battei, 1996 (ristampato nel 1998).
In 4; pp. cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo .
DISPONIBILE
€ 60,00
   Davvero godibile questo volume che ritrae la Parma tra la fine del'Ottocento e i primi del Novecento. Tutte da gustare le grandi tavole ripiegate con scorci del Lungo Parma.
   A commento delle immagini sono stati scelti brevi brani di autori italiani e stranieri di varie epoche: Bertolucci, Shelly, la Barrett Browning, Saba, Gorkj, la de Stael ecc.
​
Immagine
CARRA, Claudio:
Sognare Parma.

Immagini presentate da Franco Maria Ricci e commentate da Francesco Barocelli.
Parma, Battei, 2005.
In 4°; pp. XVI - nn.; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata plastificata o brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE (edizione in cartonato)
€ 40,00
   Assolutamente classico nella scelta delle immagini questo bel libro fotografico: piace ai parmigiani ma soprattutto è l'ideale da regalare  agli stranieri per far conoscere la città. Curate da Barocelli, le didascalie contengono anche brevi note storiche e sono tradotte in inglese, francese, tedesco, cinese.
​
Immagine
CERESA, Angelo:
Voilà Parma. 

Presentazione di Pier Maria Paoletti; testi di Gian Carlo Mezzadri.

Parma, La Nazionale Editrice, (1989 ?).
In 4°; pp. 293 con numerosissime fotografie a colori nel testo; tutta seta editoriale blu con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 45,00
    Corposo volume che, a differenza di molti libri fotografici, non si limita a commentare le immagini con semplici didascalie, ma offre diverse pagine di vero e proprio testo. Alcune pagine sono dedicate anche alla montagna e alla Bassa. Il testo è in 4 lingue.
Immagine
CHIERICI, Maurizio - MONTAN, Benito (a cura di):
Storia di Parma in 1000 fotografie.
Bologna, Il Resto del Carlino, 1970-71.
In folio; pp. 160 di fotografie in b/n; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e al dorso.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 38,00

     Volume pubblicato in 20 dispense inserite settimanalmente ne "Il Resto del Carlino" a partire dal 3 dicembre 1970.
     Interessante la scelta delle fotografie e di piacevole lettura i testi: si scopriranno diverse curiosità.
​
Foto
COMITATO INIZIATIVE SOCIALI E CULTURALI DI SAN PANCRAZIO PARMENSE:
I respiri del tempo nell'anima di...San Pancrazio.

Parma, MUP, 2008.
In 8° grande; pp. 175 di fotografie in nero; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 15,00
     Il libro è il risultato del grande successo avuto da due mostre fotografiche organizzate nel 2006 e nel 2007 presso la Casa della Gioventù della Parrocchia di San Pancrazio.
      Non fornisce solo una documentazione fotografica ma evidenzia anche i vecchi stretti legami di un quartiere che una volta era paese, legami che San Pancrazio ripropone come ancora validi e attuali.
​
Foto
CUSATELLI, Giorgio (a cura di):
Dai ponti di Parma. Storia, costumi e tradizioni.

Presentazione di Attilio Bertolucci; con la collaborazione di Fausto Razzetti e Roberto Tassi; con un servizio fotografico di Corrado Riccomini; realizzazione grafica di Enzo Bioli e Sergio Simonazzi.

Bologna, Alfa, s.a. (ma 1965).
In 4°; pp. 388 con numerosissime fotografie in nero nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata più sovraccoperta  in acetato trasparente con titolo in bianco; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€70,00
   Non propriamente solo un libro fotografico: anche la scelta dei testi gli dà importanza ma l'illustrazione vi ha comunque una grande parte.
    Veramente bello e ben curato che sia avvale di importanti collaboratori:
testi inediti di Bernardo Bertolucci, Pietro Bianchi, Bruno Bricoli, Chiara Briganti, Guido Canali, Gian Carlo Conti, Aurelio Cortesi, Franco Feroldi, Marino Finzi, Luca Goldoni, Mario Lavagetto, Pier Maria Paoletti, Arturo Carlo Quintavalle, Eugenio Riccomini, Roberto Tassi, Giuseppe Tonna, Marcello Turchi;
fotografie di Bruno Vaghi, Libero Tosi, Armando Moretti.
    Sorta di grande zibaldone che raccoglie pensieri sulla città di grandi del passato e del presente: piacevolissimo da leggere e da sfogliare.
      Non comune in buone condizioni: l'infelice idea dell'editore di fare una doppia sovraccoperta, ha fatto sì che spesso si stracciasse quella in acetato, mandando perso il titolo e lasciando esposta quella in carta assai fragile.

Foto
FALLINI, Marco:
L'ultima goccia. La Bormioli Rocco nei negativi di Marco Fallini.

Parma, MUP, 2015.
In 4° quadrotto;  pp. 110 di fotografie in b/n anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 35,00
​      Ex dipendente della Bormioli Rocco, Fallini ha scattato queste straordinarie fotografie nel 2009 (la fabbrica chiuse nel 2004). 'Questo volume non è un reportage fotografico sulla lavorazione del vetro, ma una riflessione su quanto la Bormioli ha dato a Parma: "modernità"... e "umanità" '.
     Davvero suggestivo.
​

Immagine
il volume
Immagine
il cofanetto
FARRI, Stanislao:
Parma di Stanislao Farri.

Introduzione di Giorgio Torelli; antologia a cura di Guglielmo Capacchi.
Parma, Silva Editore, 1990.
In 4°; pp. 254 con 173 tavole a colori anche a doppia pagina e 68 pagine di testi poetici; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta protettiva in acetato trasparente; bel cofanetto editoriale cartonato illustrato.
In commercio
DISPONIBILE
€ 49,00
    Uno de più interessanti libri fotografici degli ultimi tempi: Parma è rappresentata attraverso dettagli inconsueti e le fotografie, invece che da semplici didascalie, sono commentate da una scelta d versi d poeti parmigiani in lingua italiana dal '500 ai giorni nostri (d fatto l'unica antologia dei nostri poeti in italiano esistente). Bello da guardare, da leggere e da regalare.
​

Immagine
FERRAGUTI, Giovanni:
I borghi di Parma.
Con un'introduzione di Giorgio Torelli.
Parma, Battei, 1981.
Collana di Storia, Arti Figurative e Architettura diretta da Giacomo Battioni, 17.
In 8°; pp.  190 di fotografie in b/n; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 35,00
(questa copia con sentore di umido)
   Nessuna pretesa editoriale per un libro che però colpisce subito al cuore; con naturalezza e semplicità, nella "verità" del bianco e nero, i borghi della nostra (mia!) giovinezza; quella Parma degli anni '70 che ancora era dei parmigiani. 
     Accanto ad ogni foto una scheda con notizie sul borgo e la toponomastica.
   Non resistiamo a citare una parte della profetica introduzione di Torelli: "Il suo proposito [dell'autore] significa: 'Voglio ricordare alla gente di Parma la fisionomia di un abitato che suscita tali compiacimenti da essere stimato impareggiabile; questo abitato è fatto di amati percorsi fra la storia di case e palazzi; è dunque consolante ripassarne il senso perché, dentro questa topografia mutevole nei nomi e nelle figurazioni, siamo stati vivi noi e, prim'ancora i nostri vecchi e, negli anni che vengono, i nostri figli'. Ferraguti non vuole scoprire, intende solo ritrarre. E non mi sorprenderebbe che il suo riposto pensiero fosse: 'Non converrà parlare di Parma com'è, prima che qualcuno o qualche cosa ne stravolga la superstite avvenenza?' ".
    Da possedere. Non comune.
​
Immagine
FERRAGUTI, Giovanni:
Tra i borghi di Parma.

Testi di Giovanni Ferraguti; presentazione di Giorgio Torelli.

Parma, MUP, 2009.
In 4°; pp. 189 di fotografie in b/n; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONBILE
€ 40,00
   A quasi trent'anni da I borghi di Parma, non una riedizione ma una riproposta dello stesso argomento: i borghi della città degli anni '70 - '80  commentati da alcune note di storia e toponomastica: un tuffo nell'ultimo respiro della parmigianità.
​
Foto
FILANCI, Franco:
Storia di Parma per Posta.

Parma, Al Pont äd Mez, 2004.
In 4°; pp. 128 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
    "La comunicazione come elemento di storia": dal Medioevo ai giorni nostri il servizio postale sul territorio di Parma con notizie storiche, curiosità e ricchissimo apparato iconografico.
      Un approccio nuovo.

Foto
FORNACIARI, Edoardo:
Parmigiani.

Parma, Silva Editore, 2013.
In 8° quadrotto; pp. 190 di ritratti in nero e colore a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
    Ricca galleria di simpatici ritratti di personaggi parmigiani più o meno celebri, in bianco e nero e a colori, scatti con arte e ironia da  Edoardo Fornaciari: dal fruttivendolo di Via Farini al critico Marcheselli, al regista Barilli. 
     Gustoso.
​
Immagine
FURONCOLI, Franco:
Parma. Romanzo per immagini. Cronaca fotografica di vita quotidiana = A pictorial tale. A photographic commentary of daily life.

Parma, Quadra Editrice, 2003.
In 4° formato album; pp. 221 di fotografie a colori anche a doppia pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE 
€ 45,00
    Non solo i monumenti ma anche i turisti, i passanti, i passeri che becchettano le briciole ai tavolini dei bar, i negozi caratteristici ecc. Bello (un unico neo: non sempre la resa tipografica dell foto rende giustizia all'autore). Didascalie bilingui italiano-inglese.
​
Immagine
FURONCOLI , Franco:
Passeggiate a Parma.

Presentate da Alberto Bevilacqua; commentate da Claudia Cavalieri.

Parma, Battei, 1987.
In 4° formato album; pp. 130 di fotografie + pp. nn.  30 di didascalie; cartonato editoriale con titolo al piatto con sovraccoperta a colori; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE  € 60,00
    Forse il più famoso libro di Furoncoli che, nel suo taglio particolare, mostra l'origine dell'autore come fotografo industriale e pubblicitario. Ci piace ricordare la foto centrale della Parma voladora. La sezione finale è dedicata ai luoghi importanti della provincia. Le didascalie sono in 4 lingue.
​
Foto
FURONCOLI, Franco:
Sessantotto (il mio)

Parma, Kriss Edizioni, 2019.
In 8° quadrotto; pp. 112 di fotografie in nero a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
​In commercio.

DISPONIBILE
​€ 12,00
   Le fotografie del Sessantotto sono tra le prime della lunga carriera di Furoncoli. Qui vediamo Parma e alcuni episodi celebri (la cattedrale occupata, il manicomio di Colorno occupato ecc.) ma anche la Londra e Parigi di quel tempo.

Foto
LIONS CLUB PARMA MARIA LUIGIA:
La città scomparsa. Parma nell'Ottocento.

Parma, Benedettina Editrice, 1991.
In 4°; pp. 31 di fotografie in b/n; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 20,00
   Scarno ma decisamente interessante il volume si distingue per l'intelligente scelta di mettere a fronte le fotografie attuali di scorci di Parma e quadri di pittori locali raffiguranti gli stessi scorci in età ottocentesca.
​    Curioso e non comune.

Immagine
LEVONI, Gianfranco:
Parma.
Modena, Edizioni Artestampa, 2011.
In 8° grande oblungo; pp. 174 di fotografie in b/n e colore anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE a richiesta
     Davvero belle le immagini del volume, anche quelle in bianco e nero. Il fotografo si sofferma anche su interni e particolari che trovano poco spazio nei volumi fotografici sulla città (es: molti dettagli del Battistero, l'interno della Biblioteca Palatina, gli ori longobardi ecc.).
     Le brevissime didascalie sono in italiano e inglese. Formato, purtroppo, molto scomodo...
​
Immagine
LUNARDI, Giovanni:
Parma anni '60.
Sarasota (Florida), Lunardi Publisher, 2003.
In 4°; pp. 301 di forografie in bianco e nero anche a piena pagina; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 90,00
     Bellissimo libro fotografico. 
     Sul filo della nostalgia si ritrova quella Parma di pochi decenni fa che tutti abbiamo visto e che portiamo nella memoria ma che ormai, ritrovata nelle immagini, appare lontana come la Parma di inizio secolo.
     Il libro ci restituisce la città, ma soprattutto la gente attraverso una suggestiva galleria di ritratti rigorosamente in bianco e nero.
     I testi di commento sono di Luca Goldoni, Giovanni Lunardi, Gian Paolo Minardi, Franco Medioli, Giorgio Belledi, Alberto Bertacchini, Pier Luigi Boselli, Franco Maria Ricci, Peppino Calzolari, Giorgio Torelli, Bruo Rossi.

Immagine
1a edizione
Immagine
2a edizione
MARCHESI, Gustavo: 
Cartoline da Parma: una nostalgica raccolta di immagini dalla collezione di Paolo Bolondi.
Parma, Battei, s.a. (ma 1992).
1a edizione: in 4°, pp. 165; ricchissimo di fotografie in b/n anche a piena pagina; con alcuni disegni di Salvatore Maestri; sguardie illustrate; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE  
2a edizione: in 4°, pp. 165; ricchissimo di fotografie in b/n anche a piena pagina; con alcuni disegni di Salvatore Maestri; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito. 
In commercio
Fuori catalogo
DISPONIBILE  € 40,00
     Bel volume di cartoline, in cui le immagini sono più che discretamente riprodotte, introdotte da un simpatico scritto di Gustavo Marchesi. Che dire? non ci si può sottrarre al fascino di questa Parma così vicina eppure così lontana. Da sfogliare con calma e gustare nei dettagli. Non comune sul mercato.
​
Foto
MASCOLO, Antonio:
Oltre il torrente Parma. Fotografie e storie di un quartiere.

Parma, Nuova Editrice Berti, 2018.
In 8°; pp. 317 di fotografie in nero; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
​In commercio.

​DISPONIBILE
​€ 30,00
Suggestiva selezione di scatti in bianco e nero dedicati all'Oltretorrente, le sue vie e i suoi abitanti.
​

Foto
MENONI, Barbara:
I fratelli Mora in cartolina. Testimonianze inedite dalla collezione di cartoline della famiglia.

Presentazione di Marzio Dall'Acqua; Intervento di Angela Leandri.

Colorno, s.e. (La Colornese), 2006.
In 8°; pp. 287 di riproduzioni in nero; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuuori commercio
DISPONIBILE
€ 17,00
    Catalogo edito in occasione della mostra omonima a Colorno, 26 agosto - 10 settembre 2006.
    Il lavoro vuole illustrare l'attività artistica dei due colornesi Dino e Luigi Mora, in particolare di Dino che fu pittore e decoratore.
    Le cartoline di Dino e Luigi vanno inserite nel contesto di rinnovamento, di arti applicate e nuove iconografie, con gusto e decorazione che si ispira direttamente al Liberty.
      Le cartoline sono paesaggistiche - commemorative (relative a Parma e provincia, Cremona e provincia, Cuneo (provincia), Genova e provincia, Massa (provincia), Milano, Piacenza (provincia), Repubblica di San Marino, Rieti (provincia), Rimini, Roma, Savona (provincia), Varese (provincia)), militari, religiose, varie.
​
Foto
Parma 1900.
Testi di Mario Longhena; antiche fotografie d'archivio.

Parma, Gazzetta di Parma, 1967.
In 8° album; pp. 56 con numerose fotografie in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
   Longhena ricorda la sua Parma, conducendo il lettore attraverso quello che lui chiama "pellegrinaggio devoto" attraverso i luoghi canonici della città, accompagnandolo però con le foto di quella città novecentesca che ormai è completamente scomparsa. Peccato per la rilegatura: tutte le copie si sfasciano irrimediabilmente.
    Piacevole.
​
Foto
Edited by Christian RONCHIN:
PARMA. Grand Tour.

Treviso, Chartesia, 2020.
In 4°; pp. 192 con 120 illustrazioni in bianco e nero e colore; cartonato illustrato plastificato; cucito.
Testo bilingue: italiano/ inglese.
In commercio.
DISPONIBILE
​29,90
   "Nell'anno che la incorona Capitale Italiana della Cultura, Chartesia rende omaggio a Parma ... un viaggio imponente fra i tesori della città, i luoghi-simbolo del suo territorio, i suoi colori, i suoi sapori e la sua cultura millenaria. [...] ci restituisce il ritratto di una Parma viva, operosa, colta e raffinata, anche attraverso l'esaltazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico dell'intera provincia"
​

Foto
Parma e il Mondo nelle fotografie di Carlo Bavagnoli.
Parma, Fondazione Cariparma, 2017.
Le Mostre della Fondazione.
In 4°; pp. 159 di fotografie in nero e colore anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 40,00
    Catalogo della mostra di Parma, Palazzo Bossi Bocchi, 1 aprile - 28 maggio 2017.
     Pubblicato in occasione della fine della catalogazione e digitalizzazione dell'interno fondo archivistico costituito dalla donazione fatta da Bavagnoli dei suoi 30.000 negativi nonché della raccolta di 1.500 libri rari e riviste internazionali di fotografia., 
       Ritratti, paesaggi, dettagli architettonici, scatti naturalistici da Parma, agli Usa all' Egitto: alcuni sono dei veri capolavori.
      Piacevolissimo.
​     
Immagine
Parma ieri e oggi. Immagini a confronto.
Fotografie di Maria Vescovi e Nino Reali; testi di Roberto Spocci.
Parma, Quadra Edizioni, s.a. (ma 2004?)
In 4°; pp. 97 ricchissime di illustraz.  in b/n; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 45,00
​

Foto
Parma in miniatura.
Fotografia di Giorgio Patrizi, Elso Musiari, Franco Di Todaro con la collaborazione di Giovanni Ferraguti; testi della dott. Clelia Casella e di Don Anselmo Bussoni.

Parma, Benedettina Editrice, 1986 .
Terza edizione ampliata.
In 8° grande; pp. 112 di illustrazioni in nero; brossura editoriale con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 35,00
   Simpatico volume il cui scopo è far scoprire ai parmigiani, accanto alle bellezze urbanistiche e artistiche che già conoscono, "quegli scorci più suggestivi che solo in pochi sanno vedere...una Parma inedita, vista con occhio affettivo".
    Le didascalie sono piuttosto ampie e costituiscono una sorta di guida storica alla città.

    Fra le fotografie troviamo i principali monumenti ma anche la Ghiaia con i suoi venditori, i borghi, le maestà, ingressi e cortili.
     Un tuffo in bianco e nero in una Parma del cuore ancora così vicina ma già così lontana...
​
Foto
PELLEGRI, Marco:
Parma 1943 - 1945. Le ferite della guerra e la rinascita della città.

Parma, MUP
Foto
Ritorno a Parma. L'anima segreta della città attraverso le immagini della cartoline d'epoca.
Supplemento a "Il Centro", n. 5 del 11/09/1995.
In 8° formato album, 12 pagine in fogli non legati trattenuti da cordoncino; brossura editoriale.
Contiene una serie di facsimili di cartoline d'epoca (tra cui alcune pubblicitarie) trattenute alle pagine da angoli portafotografie.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 28,00

    Elegante pubblicazione omaggio del Centro Torri alla clientela in occasione del 7° compleanno, settembre - ottobre 1995.
    I testi poetici che accompagnano le cartoline sono tratti da Parma di Stanislao Farri e Tutte le poesie di Alfredo Zerbini.
    Non comune anche se pubblicazione omaggio.

Foto
SALGADO, Sebastiao:
Salgado, Parma.

​Roma, Contrasto, 2002.
​In 4°; pp. 96 con 50 fotografie in nero; cartonto editoriale; cucito.
Fuori catalogo
​DISPONIBILE
€ 60,00
Le foto del volume costituiscono il reportage di 51 scatti, realizzato da Sebastião Salgado insieme all'agenzia Contrasto durante le celebrazioni verdiane della primavera 2001.
"
E’ la luce che emana dai visi, dai corpi, dalle cose, dai luoghi stessi che Salgado fotografa. Così nel momento in cui lui percepisce qualcosa di molto vicino a quel fenomeno scientifico e poetico che chiamano aura, anche gli umili parmigiani che ci mostra si trovano per un attimo, per sempre, al centro del mondi." (Bernardo Bertolucci)
​

Foto
SCIME', Giuliana:
"Ritratto in un esterno". La città di Parma nelle fotografie di Alfredo Chiapponi.

Parma, Agenzia Viaggi Donzelli, s.a. (ma 1992).
In 8°; pp. 40 n.n. di fotografie in nero; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 25,00
   Poche pagine per poche fotografie in bianco e nero: per i parmigiani in cerca di suggestioni e un libro non comune.
​
Immagine
SPOCCI, Roberto:
Agli albori della fotografia (1839 - 1860). Note per un repertorio dei fotografi parmensi.

Parma, "Aurea Parma", 1989.
In 8°; pp. 29; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 14,oo
​
Immagine
TANZI, Roberto S.: 
Cartoline da Parma 2: una nostalgica raccolta di immagini dalla collezione di Paolo Bolondi.
Parma, Battei, 1999.
In 4°; pp. 159; richissimo di fotografie in b/n anche a piena pagina; sguardie illustrate; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata; cucito. Tiratura numerate di 1000 copie.
In commercio
DISPONIBILE  € 36,00
     Il seguito di Cartoline da Parma (vd.) viene a completare la carrellata sulla Parma di una volta attraverso le cartoline di una delle più ricche collezioni della città.
Immagine
1a edizione per la Gazzetta
Immagine
2a edizione commerciale
TORELLI. Giorgio:
Bella Parma.

- 1a edizione:

Parma, Gazzetta d Parma 1999.
In 8° album, pp. 288 di riproduzioni di cartoline in b/n; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In 12 dispense da rilegare.
- 2a edizione:
Parma, Tecnografica, 2001.
In 8° album, pp. 288 di riproduzioni di cartoline in b/n; brossura editoriale illustrata; cucito.
Entrambe le edizioni fuori commercio.
DISPONIBILI
€ 15,00
   Piacevole come di consueto la scrittura di Torelli che questa volta accompagna una scelta di vecchie cartoline della città. Il volume ha il pregio di soddisfare la curiosità a una cifra molto contenuta rispetto a quella che normalmente portano i libri fotografici; purtroppo la qualità della immagini è scarsa.
​
Immagine
TOSI, Libero:
Vedere Parma.

Introduzione di Alberto  Bevilacqua.
Parma, Battei, 1973.
In 4° formato album; pp. 136 di fotografie in b/n; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE € 50,00
    Bel volume  che ci restituisce la Parma degli anni '70 con scorci fotografici anche inconsueti e che non trascura alcuni luoghi importanti della provincia. Le didascalie sono in 4 lingue.
​
Immagine
VILLANI, Leonida:
Nostalgia di Parma. 1860 - 1922.

Aosta, Musumeci Editore, 1980.
In 4°; tutta tela editoriale con fregio al piatto e titolo al dorso in oro e sovraccoperta illustrata; pp. 230 di illustrazioni in nero anche a piena pagina; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE  € 50,00
   Forse uno dei più bei libri del genere: interessante la scelta delle fotografie accompagnate, a mo' di didascalia, da un breve resoconto dei principali avvenimenti locali tra l'anno 1860 e l'anno 1922.
      Purtroppo spesso la legatura mostra dei cedimenti.
     Piacevole e non comune.
​
Immagine
ZAGAGLIA, Beppe:
Parma non più Parma.

Fotografie di Beppe Zagaglia; testi di Giancarlo Artoni e Luca Goldoni.

Modena, Artioli, 1975.
In 4°; pp. 137 di fotografie a colori anche a piena pagina; cartonato editoriale cono titolo al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE  € 50,00
     Anche per il volume di Zagaglia la ben nota Parma  degli anni '60 - '70, nelle sue piazze e nei suoi borghi: fotografie suggestive ma un po' malinconiche e silenziose.     


PROVINCIA

Immagine
BRISELLI, Luigi:
Hanno per scuola l'Alpe.

Con testi di Giovanni Anversa, Massimo Mussini, Luciano Roncai, Clementina Santi.

Succiso (RE), Pro Loco Alpe di Succiso, 2007.
In 4°; pp. 292 ricchissime di fotografie soprattutto in b/n anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 45,oo
   Corposo volume fotografico arricchito anche da alcuni saggi; ricordiamo in particolare Milites et homines de vallibus di Clementina Santi relativo allo Statuto di Vallisnera e alle Valli dei Cavalieri di cui la zona di Succiso costituisce il versante reggiano.  Per i curiosi ricordiamo che il titolo del volume altro non è che un verso di una poesia di Abdenago Marchi, poeta di Castelnovo Monti (1673 - 1945). Quasi commoventi alcune fotografie di vita quotidiana; davvero bello il bianco e nero di Briselli: un libro che è un atto d'amore.
​
CENTRO STUDI PADANO PO 2000 "RICCARDO BACCHELLI":
Il Po. Bianco e nero. Civiltà, natura, gastronomia, ambiente.

​Parma, Casa Editrice Maccari, 1993.
In 8°; pp. 175 di fotografie in bianco e nero (50 pagine di testo introduttivo); brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
    50 pagine di testo di ben noti autori locali introducono una serie di suggestivi scatti in bianco e nero di diversi autori.
     Dall'indice: Marzio DALL'ACQUA: Il fiume che non divide; Patrizia PAVESI: L'evoluzione storica del paesaggio agrario e della casa colonica nella pianura parmense; Giorgio BERNARDINI: La gastronomia della "Bassa parmense"; Circolo Fotografico "Parma fotografica": Immagini; Franco ROSCELLI: Aspetti naturalistici del Po; Giuseppe CAGGIATI: Il rischio idraulico nei territori dei Comuni della Bassa Est; Giuseppe CAGGIATI: La qualità delle acque nel territori dei Comuni della Bassa est.

Immagine
FALLINI, Marco - RAPETTI, Caterina:
Per antiche strade. Immagini di devozione lungo la Val Parma.

Parma, Silva Editore, 2003.
In 4° album; pp.  XII - 192 con 57 illustrazioni a colori a piena pagina e 271 in b/n; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 45,00
   Il volume è un percorso alla riscoperta delle maestà della Val Parma, ma l'indagine artistica e iconografica si accompagna a uno sguardo sulle bellezze paesaggistiche della vallata.
   Piacevole da guardare e da leggere.
​

Foto
FALLINI, Marco:
Poesia d'Appennino. Le immagini nella poesia, la poesia nelle immagini.

Itinerario fotografico di Marco Fallini; testi di Antonio Moroni e Isa Guastalla.

In 4°; pp. 166 di fotografie a colori a piena pagina, commentate da testi di poeti; cartonato editoriale illustrato; cucito.
​In commercio
DISPONIBILE
€ 38,00
Le fotografie ritraggono l'Appennino nelle diverse stagioni dell'anno, nelle diverse ore. Le immagini sono commentate datesti poetici che hanno in comune "la ricerca, attraverso gli aspetti della natura, di una verità profonda, intima, personale".
    La maggior parte delle fotografie ritrae la Val Parma, ma sono numerose anche quelle della Val Baganza; compaiono poi anche altre vallate, con una puntata in Lunigiana.
​

Immagine
IOTTI, Eles (a cura di):
Sala illustrata. Le cartoline della collezione Rodolfo Ghiretti raccontano il paese.

Sala Baganza, Comune di Sala Baganza, 2013.
In 4°; pp. 159 di riproduzioni a colori di cartoline a colori e in b/n; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
     Elegante volume che  riporta la riproduzione di una cartolina per pagina con una breve didascalia di commento. 
     A differenza del volume ricavato dalla raccolta Dalcò (vd.), qui ci si concentra solo su Sala ed è dedicato un po' di spazio anche alle cartoline commerciali e pubblicitarie.
​
Immagine
MERUSI, Roberto:
Cartoline da Collecchio. Viaggianti miniature d'altri tempi dalla collezione di Riccardo Bertinelli.

Parma, Battei, 2002.
Collana Occhio di Pavone. Tiratura di 1000 copie.
In 4°; pp. 93 di riproduzioni a colori di cartoline in b/n e colore; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 37,00
   Pubblicato nella bella collana Occhio di Pavone (così come Cartoline da Parma e Cartoline da Salsomaggiore), il volume riproduce due cartoline per pagina accompagnate da una breve didascalia. Una sola pagina è dedicata alle cartoline pubblicitarie e commerciali.
​

Foto
MILESI, Adriano:
Nirone nei ricordi.

s.l., Colors, 1998.
In 4°; pp. 29 (2) con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Edizione limitata in 280 esemplari.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 28,00

Immagine
MILESI, Adriano:
Saluti da Monchio, saluti da Palanzano. Le cartoline dell'Alta Val d'Enza e Val Cedra attraverso il Novecento.

Genova, Edicolors, s.a. (ma 2007?).
In 4°; pp. 127 di riproduzioni in b/n di cartoline; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 28,00
   Meritorio lavoro di Milesi, originario dell'alta Val d'Enza, che censisce cartoline di: Palanzano, Ranzano, Vairo, Vaestano, Valcieco, Nirone, Isola, Zibana, Selvanizza, Pratopiano, Lalatta, Ruzzano, Monchio, Rigoso, Trefiumi, Valditacca, Lugagnano, Pianadetto, Ceda, Vecciatica, Riana, Lagastrello, Casarola, Rimagna.
   Come sempre, in questi casi, fra collezionismo e nostalgia, una carrellata di immagini del versante parmigiano delle Valli dei Cavalieri e delle Corti di Monchio. Peccato che la resa tipografica delle cartoline non renda loro piena giustizia.
​
Immagine
MILESI, Adriano:
Saluti da Ramiseto.

Genova, Edicolors, 2012.
In 4°; pp. 95 di riproduzioni in b/n di cartoline; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 28,00
    Dopo la Val Cedra e il versante parmigiano della Val d'Enza (vd.), Milesi si occupa delle cartoline del comune di Ramiseto, ovvero il versante reggiano del fiume, si conclude così l'ideale raccolta delle immagini delle Valli dei Cavalieri Ramiseto, Montedello, Canova, Castagneto, Cecciola, Pieve San Vincenzo, Succiso, Storlo, Fornolo, Poviglio, Lugolo, Miscoso, Lagastrello, Ventasso, i monti.
​
Immagine
La montagna incantata. La natura e le stagioni sul Monte Nero.
Testi di Andrea Ambrogio, Giancarlo Figoli, Sergio Ravoni, Enrico Romani, Antonio Zavattarelli.
Foto di Luigi Ziotti.
(Calendasco - PC), LIPU (Grafiche Cesina), 2000.
In 4°; pp. 224 di fotografie a colori anche a doppia pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 33,00

   Dedicato al Monte Nero, parte del crinale di confine fra Parma e Piacenza, è un bel volume quasi interamente fotografico in cui compaiono tanto i dettagli di fiori e animali quanto i paesaggi aperti. E' dedicato al Monte Nero, parte del crinale di confine fra Parma e Piacenza.
​
Foto
ROSSI, Angelo - BIZZI, Giuseppe:
Gli argini della fede. Luoghi di culto nella campagna della Bassa parmense = The embankments of the Faith. Places of worship in Parma's rural lowlands.

A cura di Patrizia Costa.

Parma, Diocesi di Parma, 2005.
In 4°; pp. 105 con numerosissime illustrazioni in colore anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 40,00
   Bel volume ben illustrato, unico a raccogliere in uno sguardo d'insieme i luoghi di culto, a volte anche assai suggestivi, della Bassa parmigiana.
    Il testo dà notizie di storia e architettura, ma aiuta anche il turista con un vero e proprio itinerario.
    E' piacevole da sfogliare per i parmigiani ma è anche bello da regalare ai forestieri. Il testo è bilingue italiano-inglese.
​
Immagine
 ROSSI, Sauro - SPOCCI,  Roberto (a cura di):
Saluti da San Secondo. Cartoline d'epoca - Collezioni di Umberto Longari e Paolo Ronconi.

Prefazione di Paolo Barbaro.
San Secondo, Archeoclub d'Italia - sede locale "Vicus Petiatus", 2005.
In 4°; pp. 238 di riproduzioni in b/n di cartoline  con 16 pp. di riproduzioni a colori di cartoline in colore e b/n; brossura edtoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 38,00
     Il duplice interesse del volume sta nel fatto che le cartoline, due per pagina, sono accompagnate da alcuni saggi.
     Dall'indice:  ROSSI - SPOCCI: Introduzione; Paolo PANNI: Le cartoline raccontano un secolo di San Secondo; Roberto SPOCCI: La cartolina postale tra veduta, storia e sentimento; BORDI - ROSSI - ZAROTTI: Cartoline da San Secondo: una storia per immagini; R. SPOCCI: Collezione Umberto Longari; R. SPOCCI: Collezione Paolo Ronconi; Antonella GRANDE - Sauro ROSSI: "...un grosso borgo, cinto di fertilissime campagne irrigue e ben fabbricato...": immagini e immaginaro di San Secondo fra XVI e XX secolo.
    Segnaliamo con interesse la proposta di Roberto Spocci per la schedatura tecnica delle cartoline applicata nella pubblicazione.
​
Immagine
La Val Parma e la Val Baganza in cartoline d'epoca.
Collezione Bruno DALCO'; introduzione e commento di Enrico Dall'Olio.

Parma, Grafiche Step, 2005.
In 4°; pp. 195 di riproduzioni a colori di cartoline d'epoca in b/n; tutta tela editoriale con titoli oro al piatto e al dorso; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 38,00
     Elegante volume che  riporta la riproduzione di una cartolina per pagina con una breve didascalia di commento.





la pagina è in continuo aggiornamento:

tornate a visitarci!

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice