LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
MILITARIA PARMIGIANE, ARALDICA, GENEALOGIA, 
​
ORDINI DINASTICI E CAVALLERESCHI

Catalogo dei libri disponibili relativi all'araldica, alla genealogia di  Parma,
alla storia militare e alle istituzioni militari,
e breve bibliografia delle opere di principale interesse.
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
CURIOSITÀ
Foto
IL RESTO DEL CARLINO - supplemento all'edizione di Parma
I parmigiani che fanno bang.

Domenica 24 aprile 1966.
Cm. 58 x 42; pp. 4.
Condizioni molto buone: piccolissimi eventuali taglietti (senza perdite) lungo le piegature.
​€ 25,00
Foto

Foto
AZZI, Mauro (a cura di):
"Parma terra di penne nere". La storia degli alpini parmensi.

Parma, Tipografie Riunite Donati, 2004.
In 4°; pp. 299 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 30,00
    Bel volume riccamente illustrato.
   La Parma dell'Italia unita e gli Alpini sono strettamente legati: l'Appennino parmense compare come zona di reclutamento alpino già solo dieci anni dopo il Regio Decreto del 1882 istitutivo dei primi sei reggimenti.
​   Il libro ripercorre le tappe fondamentali della storia segnalando le decorazioni, alcune biografie e alcune note relative all'ANA, fondata nel 1921 (prima sezione d'Emilia).
​
Foto
BARILLI, Davide:
I pompieri e Parma. Store parallele.

Parma, PPS, 1992.
In 4°; pp. 206 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 30,00
   Pubblicato in occasione dell'inaugurazione della nuova sede dei Vigili del Fuoco, narra le vicende intrecciate della città di Parma e di chi era preposto a difenderla dal fuoco dall'età romana ai girni nostri.
   "Non c'è la pretesa della precisione storica assoluta, anche perché questa non rientrava tra gli obiettivi ... E' la storia dei nostri Avi dei Brentatori , dei Pompieri, dei Vigili del Fuoco, da sempre vicini e partecipi a gran parte delle vicende e dei drammi umani.
   Ricco apparato fotografico comprendente anche la riproduzione di atti e documenti.
​
Foto
BERTAZZOLI COVA, Manfredi:
I pompieri di Parma.

Napoli, Prem. Stab. Tip. del Cav. G. M. Priore, 1908.
NON DISPONIBILE
Foto
Foto
Immagine
BERTINI, Giuseppe (a cura di):
Militari dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre.

Fidenza, Mattioli1885, 2013.
In 8°; pp. 272 ; brossura illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 22,00
Atti del Convegno tenutosi a Fontevivo nel 2011: raccoglie i contributi di eminenti studiosi relativi alle figure e alle carriere di uomini d'arme italiani del XV-XVI secolo. Con appendice di documenti.
     Molto interessante.
​

Immagine
CAPACCHI, Guglielmo: 
Castelli parmigiani.
4°; pp. 526 con 49 tavole a colori di cui diverse a doppia pagina e 300 illustrazioni in b/n; cartonato editoriale con titolo al dorso e al piatto; sovraccoperta plastificata a colori.
Parma, Silva Editore, 1997 (5a edizione).
Fuori catalogo

Il volume è quasi sempre disponibile in una o l'altra delle diverse edizioni; il prezzo si aggira intorno a  € 90,00. 
Chiedete liberamente la disponibilità in negozio.
   Opera fondamentale nella storia degli studi storici locali. Censisce tutti i castelli della provincia di Parma da quelli tuttora visitabili, a quelli ridotti a semplici ruderi fino a quelli di cui resta solo memoria nei documenti. E' inoltre il primo volume che raccoglie le leggende relative ai diversi castelli così come sono state riferite in loco dagli abitanti dei vari paesi. Attraverso le vicende dei castelli emergono anche le vicende delle famiglie protagoniste della storia di Parma con note di araldica e genealogia. E' arricchito da un glossario di termini tecnici e da tavole araldiche.
  La prima edizione fu in 3 voll: Castelli della montagna parmigiana, Castelli della collina parmigiana, Castelli della pianura parmigiana. 
   Il volume più venduto nella storia dell'editoria parmigiana.
   Nelle fotografie sotto, le diverse edizioni del volume.
Immagine
COMUNE DI PARMA
150° anniversario del Corpo Vigili Urbani.

Ricerche d'archivio di Pier Luigi Bellaveglia.

Parma, Comune di Parma – Ufficio Stampa, s.a (ma 1971).
In 8°; pp. 66 (1) con alcune illustrazioni in nero anche a piena pagina; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
(copia con dedica autografa dell'autore)
   Interessante volumetto che segue la storia del corpo di polizia cittadina dalla sua nasciat nel 1821 ai giorni nostri, corredandola con immagini e riproduzioni di documenti.
    ​Il volume appartiene alla serie di quaderni divulgativi dedicati ai momenti salienti della storia di Parma curati dal Comune di Parma negli anni '70: bella iniziativa purtroppo abbandonata.
​
Immagine
CONFORTI, Paolo Rinaldo:  
Il patrimonio araldico della Real Casa Borbone Parma. L'ordine di San Lodovico.
8°; pp. 257 con numerosissime illustrazioni in b/n e colore + pp. 42 di tavole a colori e b/n anche a piena pagina; bella legatura editoriale in tutta tela blu con fregi e titoli oro al piatto e al dorso.
Parma, Silva Editore, 1998
In commercio
DISPONIBILE
​€ 45,00
   A 162 anni dalla sua fondazione, Conforti affronta l' argomento finora inedito dell' Ordine di San Lodovico, il più giovane fra gli ordini dinastici dei Borbone Parma e fra gli ultimi dell' Italia preunitaria. Il volume attinge a diverse fonti documentarie ed iconografiche provenienti anche da archivi privati ed è ricchissimo di illustrazioni relative ai personaggi, alle uniformi e alle decorazioni,  all'araldica. Sono riprodotti i principali documenti fondanti l'ordine, tra cui le "Costituzioni dell'ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico". 
​
Foto
BASILE CRISPO, Michele (a cura di):
L'Ordine Costantiniano di San Giorgio. Storia, stemmi e Cavalieri.

Parma, Ermanno Albertelli - Silva Editore - Ordine Costantiniano, 2002.
In 4°; pp. 609 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; tutta seta editoriale con titoli oro al piatto e al dorso e immagine applicata al piatto; cofanetto editoriale muto.
In allegato tavola ripiegata riproducente l'albero genealogico dei Farnese.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 90,00

   Elegantissimo volume che, a venti anni di distanza dallo studio di Marcello Turchi (vd.), affronta sotto vari aspetti la storia e i caratteri dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio di Parma.
      Indice:
Michele BASILE CRISPO: L'Ordine Costantiniano di San Giorgio dalle origini all'unità d'Italia
Alberto GRASSI: Le vicende dell'Ordine Costantiniano dopo l'unità d'Italia e attuale natura giuridica
Paolo CONFORTI: I Borbone Parma, Gran Maestri del S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio
Giuseppe MARTINI:  La Chiesa Militante. Santa Maria della Steccata
Maurizio DE MEO: Le Famiglie dei Cavalieri di Parma e Piacenza assunti nell'Ordine Costantiniano di San Giorgio nel secolo XVIII
Attilio OFFMAN: Blasonature e note di commento agli stemmi dei Cavalieri Costantiniani
Michele BASILE CRISPO: Ruolo dei Cavalieri Costantiniani dal 1697 al 1859
​

Foto
DE MEO, Maurizio:
Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi. 
Vol. I, A-C 
Vol. II, D-M
Vol. III, N-Z con appendice.


ATTUALMENTE DISPONIBILE 1 copia
della SERIE COMPLETA!
€ 170,00
Immagine
DE MEO, Maurizio:  
Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi. 
Vol. I, A-C.
4°, bross. plastificata a colori, pp. 320 con 519 stemmi a colori nel testo
Parma, Palatina Editrice, 2000
In commercio
DISPONIBILE  € 50,00 
    La prima storia completa delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori.
   In questo vol.  I anche 5 saggi sull'araldica e la nobiltà locale e gli stemmi dei Signori di Parma.
​
Immagine
DE MEO, Maurizio:  
Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi. 
Vol. II, D-M.
Parma, Palatina Editrice, 2002
4°, bross. plastificata a colori, pp. 244 con 394 stemmi a colori nel testo
Parma, Palatina Editrice, 2002
Attualmente ESAURITO 
    La prima completa storia delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori. 
​
Immagine
DE MEO, Maurizio:  
Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi. 
Vol. III, N-Z con appendice.
4°, bross. plastificata a colori, pp. 395 con 445 stemmi a colori nel testo
Parma, Palatina Editrice, 2005
In commercio
DISPONIBILE   € 55,00
   La prima completa storia delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori.
​

Immagine
Immagine
DE MEO, Maurizio:  
Il ceto dirigente di Borgo Val di Taro. Indicazione delle cariche civiche con descrizione delle armi gentilizie e genesi onomastica dei cognomi che compaiono dal  sec. XIII oggi scomparsi o ancora esistenti.
Borgotaro, Associazione Ricerche Valtaresi "A. Emmanueli", 1998
- 8°; pp. 142 con numerosissimi stemmi a colori applicati; brossura editoriale illustrata; cucito.
- 8°; pp. 142 con numerosissimi stemmi a colori applicati
 tiratura di 750 esemplari di cui 250 numerati in cartonato con titoli oro 
(nelle foto a lato le 2 varianti della legatura).
Fuori catalogo
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
    Interessante ricerca pubblicato dall'attivissima Associazione Emmanueli che vanta una serie di titoli sempre di grande interesse. Non solo trattato di onomastica, ma vero "spaccato di storia della nostra Comunità". De Meo, già collaboratore de Le famiglie nobili piacentine, sarà anche l'autore di Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi.
​
Immagine
FILIMBERTI, Marco - FONTANA, Filippo: 
Le Valli dei Cavalieri: un'aristocrazia di origine cavalleresca.
Sta in "Le Valli dei Cavalieri. Rassegna di storia e vita dell'alta Val d'Enza e della Val Cedra", n. 24 - 2007, pp. 27-37.
Parma, Palatina Editrice, 2007
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 15,00
   L'articolo affronta in breve l'origine e la storia dell'antica aristocrazia delle Valli dei Cavalieri soffermandosi in particolare sul tema dei milites come consorteria di origine longobarda.
​
Immagine
FONTANA, Filippo:  
Le Valli dei Cavalieri. Storia, territorio, araldica.
4°; bross. illustrata; pp. 194 con numerosissime illustraz. a colori nel testo
Parma, Palatina Editrice, 2011
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 30,00
   La prima storia completa delle Valli dei Cavalieri (alta Val d'Enza e Val Cedra) basata su documenti editi e d inediti e arricchita da fotografie delle principali emergenze architettoniche, alberi genealogici e stemmi. Particolarmente interessante la parte riguardante la nobiltà locale, assai antica e dalle caratteristiche peculiari. 
​
Immagine
FORNARI, Carlo:
Federico II: un sogno imperiale svanito a Vittoria. Antefatti, cronaca e conseguenze di uan sconfitta annunciata.

Parma, Silva Editore, 1998.
In 8°; pp. 255 con illustrazioni e cartine in b/n nel testo; cartonato editoriale con titoli in nero al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE   
​€ 20,00
     A partire dall'analisi dei rapporti fra Papato e Impero e dalla descrizione della situazione politica nella Parma del tempo, il Fornari analizza il significato che ha avuto per l'Italia la sconfitta di Federico II a Vittoria il 18 febbraio 1248: l'occasione persa per l'Italia di entrare a far parte della nascente Europa degli Stati nazionali. Interessante. 
​
Immagine
GHIRARDINI, Lino Lionello:
Il più grande giorno di Parma. 18 febbraio 1248.

Parma, Editrice "La Nazionale", 1988.
In 8°; pp. 173 con illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE 
​ € 35,00
      La battaglia di Vittoria e la sconfitta dell'imperatore Federico II sono qui visti come un trionfo della libertà e delle autonomie comunali sulla tirannide straniera. La posizione del Ghirardini è in netto contrasto con quella di Fornari che nel 1988 ha scritto un volume sullo stesso argomento (vd.). Uno dei testi più noti dell storico parmigiano.
​

Immagine
 LANZA, Maurizio - PIANO, Rosellina:  
Gaspare Bolla "Cavaliere perdutissimo".
4°; pp. 86 con numerosissime illustrazioni a colori nel testo; cartonato editoriale illustrato.
Baldissero d'Alba (CN), Soletti, 2010
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 25,00
   Il volume, ricchissimo di illustrazioni, ripercorre la vita di Gaspare Bolla, capitano di cavalleria e poi aviatore, simbolo della sua epoca e ribattezzato da D'Annunzio "cavaliere perdutissimo". A lui è dedicato l'aeroporto di Parma, città dove egli è nato e che ha un motivo in più per ricordarlo. Gaspre Bolla porta infatti il nome del padre, vice prefetto della nostra città, assassinato nella notte del 5 giugno 1874. 
   Un libro di agile lettura e piacevole da sfogliare per rivivere le emozioni di un'epoca.
​

Foto
Tonino LUCCHI:
Per non dimenticare. Generazioni cornigliesi in guerra dalla battaglia di Adua alla Grande Guerra.

Parma, Kriss Edizioni, 2018
In 4°; pp. 205 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
Ricca opera che, facendo precedere alcune notizie sul meccanismo della Leva prima della Grande Guerra passa poi in rassegna i dati statistici sui cornigliesi (istruzione, mestiere, mobilitazione e caduti campagna per campagna). Il corpo del libro è poi costituito dalle schede, corredate di fotografie, dei singoli caduti. Ottimo lavoro.
​
Foto
MOYERSOEN, Jean Marie Romain:
I Lancieri di Montebello, da Parma a Roma (1859 – 2007).

Parma, MUP, 2007.
In 4°; pp. 79 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 30,00
   Parma e i suoi lancieri, legati per molti anni all'indomani dell'Unità d'Italia e nei primi due decenni del Novecento.
​
Foto
PORTA, Mariangela – PASINI, Roberto:
Le guardie del fuoco a Parma e provincia. Da Maria Luigia ad oggi: due secoli di storia.

Fidenza, Mattioli, s.a. ( ma 1997?).
In 4°; pp. 448 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 40,00
   "Il testo è la cronaca degli avvenimenti di Parma e provincia attraverso le Guardie del Fuoco e le varie denominazioni che si sono succedute ... interventi oggi non più limitati ai soli incendi ma estesi ad una vasta tipologia che promuove il Corpo Nazionale quale massimo organo di protezione civile".
   La trattazione parte dal Decreto Sovrano del 26 gennaio 1822 che sancisce la formazione del primo nucleo di pompieri.
   Arricchito da riproduzioni di fotografie d'epoca e moderne, documenti, articoli di giornale.
   Gli interessati potranno leggere anche il volume di BARILLI, Davide: I pompieri e Parma. Storie parallele (vd.).  
​
Immagine
ROBERTI, Roberta: 
Guida alle origini dei cognomi parmigiani. Dalle prime attestazioni al 1550.
Introduzione storica di Gianluca BOTTAZZI.
In appendice: Il Blasone Parmense dell'Archivio di Stato di Parma redatto da Carlo Uberto Gabbi (1855-1909), a cura di Marzio DALL'ACQUA con 41 pagg. di stemmi in b/n.
8°; pp. 429; brossura editoriale
Parma, PPS, 1998
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
​€ 35,00
   Utilizzando principalmente come fonti l'Estimo del Sale del 1415, l'Estimo del Sale del 1461 e i Registri del Battistero di Parma, il volume offre una schedatura dei cognomi "che potessero dirsi autenticamente e storicamente parmigiani"  verificando il processo di cognominizzazione di Parma e del contado (con l'esclusione delle famiglie nobili e di quelle delle valli del Taro e del Ceno, allora costituenti lo Stato Landi). Dei cognomi è indicata anche l'etimologia.
Interessante il saggio di Bottazzi sull'evoluzione dell'onomastica parmigiana nella storia. 
​
Immagine
ROCCULI, Gianfranco:
Araldica della Real Casa di Borbone Parma. Lo stemma del Ducato di Parma, Piacenza e Stati annessi.

Parma, Associazione Cavalieri Ordini Dinastici della Reale Casa di Borbone Parma, 2008
In 4°; pp. 71 con riproduzioni di stemmi a colori nel testo; brossura editoriale con alette e immagine applicata al piatto; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE  
​€ 17,00
   Analisi dettagliata delle insegne della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma con la quale si ripropongono le vicende storiche che  ne hanno originato i diversi elementi. Un primo capitolo è dedicato alla storia dello stemma del Ducato di Parma e Piacenza in generale (comprendendo quind anche i Farnese e Maria Luigia) e in appendice si trova una sintesi della storia degli Ordini Dinastici della Casa. Per gli appassionati di araldica ma anche per i curiosi.
​

Immagine
Scuola d'applicazione di fanteria.
Parma, Officina Grafica Fresching, s.a. (ma anni '30).
In 16°; pp. 48 + 61 tavole in b/n; graziosa brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 28,00
   Il libretto dedica diverse pagine al Palazzo del Giardino, alla sua storia e valore artistico ma, anche se non amplissima, la parte più interessante è quella dedicata alla storia della Scuola di Applicazione e al suo funzionamento.
    Una curiosità per gli appassionati della materia.
​
Foto
SIVELLI, Beppe:
Parma nelle cartoline militari.

Parma, MUP, 2009.
In 4°; pp. 78 (2) con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 50,00
   Fortunatissimo volume, divenuto subito introvabile, che ripercorre attraverso le cartoline la storia dei legami fra Parma e i reggimenti ospitati dalla città (davvero numerosi).
   Storia locale, militare, del costume ...
    Volume per appassionati, collezionisti e per semplici curiosi.
​
Immagine
TESTA, Maria Cristina:
Falco in picchiata. Storia di un combattente dell'aria.

Parma, PPS, 1998.
In 8°; pp. 229 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE

€ 30,00
   Si tratta della movimentata biografia del tenente colonnello Fernando Malvezzi, nato a Noceto di Parma nel 1912. Comandante di squadriglia da bombardamento in picchiata e poi assegnato al 4° Stormo Caccia, fu pluridecorato.
    Lettura davvero interessante per gli appassionati dell'aviazione storica, scritta nel consueto stile piano e scorrevole della Testa.
​
Immagine
TURCHI, Marcello: 
Origini, problemi e storia dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio di Parma.
8°; pp. 191 + indici con 31 tavole in b/n fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta plastificata figurata.
Parma, Donati, 1983
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 30,00
   Il volume cerca di chiarire lo stato delle cose relativamente ad un ordine dalla storia piuttosto tormentata. I diversi capitoli forniscono informazioni e spunti di riflessione sui diversi aspetti dell'ordine: da quello militare, a quello culturale senza dimenticare la "questione" con l'Ordine di Napoli. Agile e interessante. 
​

Foto
VARACCA, Renzo:
​In volo fra due guerre.

Parma, Battei, 2000.
In 8°; pp. 255 (13) con 6 fotografie in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 15,00

   Scritto dall'autore per far conoscere ai nipoti le vicende della famiglia e le sue personali, ha il fascino che sempre hanno le fonti di prima mano. Africa Orientale, Albania, Grecia, lager tedeschi e fuga verso l'Inghilterra ...
    Interessante anche per gli appassionati di aviazione.
​
Immagine
ZANNONI, Mario:  
La battaglia del Taro. 13-15 aprile 1814.
8°; pp. 216 con numerose illustrazioni colori nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata.
 Parma, Silva, 2007
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 26,00
   Ricostruzione precisa e ricca di particolari della battaglia che conclude la campagna militare del 1814 e segna il ritiro dei Francesi dall'Italia. 
   Come di consueto lo Zannoni attinge a diverse fonti quali i resoconti militari, la documentazione dell’amministrazione civile di Parma e di Piacenza, insieme a cronache e memorie del tempo edite e non. L’originalità del testo risiede soprattutto nella capacità dell’autore di far penetrare il lettore nello spirito del tempo, non limitandosi dunque a proporre uno studio circostanziato delle operazioni militari e delle manovre sul campo di battaglia, ma ricostruendo altresì il contorno dell’evento bellico, interrogandosi in particolare sul significato della presenza di un esercito su un dato territorio. 
   Il lettore ha così modo di rendersi conto di quanto sia complesso il quadro di una situazione militare, di quanto siano determinanti, ai fini del successo o dell’insuccesso bellico, fattori quali le vie di comunicazione, la capacità di garantire un buono stato di salute a uomini e animali, la necessità di provvedere ai rifornimenti per le proprie truppe, in termini di munizioni ma anche di viveri e legname. 
   Un volume esemplare per chiunque voglia capire che cos'è una battaglia napoleonica.
​

Immagine
 ZANNONI, Mario:  
La guerra fra Napoleone Buonaparte e Don Ferdinando di Borbone. La battaglia di Fombio 8 maggio 1796.
8°; pp. 237 con numerose illustrazioni a colori nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata.
Parma, Silva, 2010
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 26,00
   Dopo la battaglia del Taro  (vd. il libro omonimo) con cui i Francesi lasciano l'Italia nel 1814, Zannoni propone con il consueto rigore storico e l'analisi di documenti editi ed inediti la battaglia con cui Napoleone entra nel Ducato di Parma e Piacenza. 
   Un nuovo libro che non può mancare agli appassionati di storia locale né agli studiosi di storia napoleonica.
​

Immagine
ZANNONI, Mario:                                                                                                                  
I dragoni ducali. I tutori dell'ordine pubblico nel Ducato di Parma dal 1814 al 1859.
Con la partecipazione di Piero Crociani, Massimo Fiorentino... et al.; coordinamento di Francesca Sandrini.

Parma, Museo Glauco Lombardi - Graphital Edizioni, 2014.
In 8°; pp. 47 con numerosissime fotografie a colori nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
LIBRO + DVD € 25,00
     Il volume è uscito in occasione della mostra dedicata ai dragoni allestita nel Museo Glauco Lombardi (6 dicembre 2014 - 15 febbraio 2015).
     Quarto volume dedicato dallo Zannoni alle truppe del Ducato di Parma (dopo L'esercito farnesiano, Le reali truppe parmensi e Le truppe di Maria Luigia, vd.) che ancora una volta unisce l'ormai ben nota  precisione della ricerca storica con la capacità divulgativa. Molto interessante.
​
Immagine
 ZANNONI, Mario - FIORENTINO, Massimo:  
L'esercito farnesiano dal 1694 al 1731.
8°; bross. illustrata; pp. 120 con 17 tavole di cui 4 a colori.
Parma, Palatina Editrice, 1981
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 15,00
   Opera fondamentale per storici e collezionisti dalle ricerche del più autorevole studioso dell'argomento, autore anche de Le reali truppe parmensi e Parma 1943. 
   La ricerca d'archivio è di Mario Zannoni, le belle tavole sono di Massimo Fiorentino. 
​
Immagine
ZANNONI, Mario:                                                                                                           
L'esercito del Ducato di Parma e Piacenza. Le truppe di Maria Luigia. 1814-1847.

Parma, Ermanno Albertelli, 2012.
In 8° quadrotto; pp. 120 con numerosissime illustrazioni a colori nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00 
​
     Mario Zannoni ci propone un nuovo studio di argomento militare (dopo quelli dedicati all'esercito farnesiano, alle truppe di Carlo III, alle battaglie di Fombio e del Taro, all' 8 settembre 1943) condotto, come di consueto, partendo da una puntuale ricerca d'archivio, con ricchezza di inediti e di particolari. Fra le illustrazioni troviamo i figurini di uniformi disegnati da Pietro Compagni, figurini dell'epoca, riproduzioni di ritratti d'epoca e fotografie di armi, insegne e dettagli di uniformi originali.
Zannon si conferma così uno dei più seri e completi studiosi parmigiani del momento.
​
Immagine
ZANNONI, Mario - FIORENTINO, Massimo:  
Le reali truppe parmensi. Da Carlo III a Luisa Maria di Borbone. 1849-1859.
4°; pp. 180 con numerosissime illustrazioni in b/n e a colori nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta plastificata a colori.
Parma, Albertelli, 1984.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 60,00
   Opera fondamentale in bella veste editoriale dell'autore di L'esercito farnesiano, uno dei più autorevoli studiosi del Ducato. Imprescindibile per storici e collezionisti.
   Il testo e la ricerca storica sono di Mario Zannoni; le tavole e la ricerca iconografica sono di Massimo Fiorentino.
​
Immagine
ZANNONI, Mario:  
Parma 8 settembre 1943.
4°; pp. 222 con molte illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta figurata plastificata.
Parma, PPS, 1997
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 40,00
   Interessantissimo volume dedicato interamente alla cruciale giornata dell'8 settembre considerato da tutti i punti di vista: testimonianze dirette, documenti tedeschi, documenti italiani. Analisi magistralmente condotta da uno dei più validi storici parmigiani (già autore anche di L'esercito farnesiano e Le reali truppe parmensi). Ricordiamo che Parma fu una delle poche città in cui quel giorno si combatté veramente.
​

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice