LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
PARMA NEL NOVECENTO
Guerra Mondiale, Barricate, Fascismo, Resistenza,
dopoguerra, giorni nostri
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a Barricate,  
Fascismo, Resistenza  e Guerre Mondiali a Parma
 e breve bibliografia delle opere di principale interesse.
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
​sono disponibili numeri di
STORIA E DOCUMENTI
Semestrale dell'Istituto Storico
della Resistenza di Parma

clicca sul link e vai alla pagina
​per verificare le disponibilità


INDICE DELLA PAGINA:
​Prima Guerra Mondiale
​
Barricate del 1922
​

​Seconda Guerra Mondiale


DIETRO LE BARRICATE. PARMA 1922.
Parco ex Eridania 30 aprile - 30 maggio 1983.


Mostra dedicata alle barricate del 1922 a Parma.
  
MANIFESTO
cm. 135 x 98
€ 80,00

LOCANDINA

cm. 70 x 50 ca.
€ 45,00
Foto


​PRIMA GUERRA  MONDIALE
​
Immagine
AGNETTI, Pino:
Parma nella Grande Guerra. Centenario 1914 - 2014.

Parma, STEP, 2014.
In 8° grande quadrotto; pp. 103 + 24 n. n. con numerosissime illustrazioni in nero e colore anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
   Il volume, riccamente illustrato, ci dà notizia dei parmigiani illustri che hanno partecipato al conflitto: le schede sono dedicate a Fiippo Corridoni, Guido Picelli, Padre Lino, Paolo Racagni e Michele Vitali, Gaspare Bolla, Arturo Toscanini, Priamo Brunazzi, Università di Parma, Zita di Borbone Parma.
   Davvero interessante.
​

Foto
BANZOLA, Maria Ortensia (a cura di):
Atti nei piatti. Ricette di guerra - briciole di storia.
Parma, Soroptimist International d'Italia - Club di Parma, 2019.
In 8°; con numerose illustrazioni nel testo; brossura editoriale.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
Foto
BANZOLA, Maria Ortensia (a cura di):
L'opera della donna in tempo di guerra. Parma 1915 - 1918.

Parma, Soroptimist International d'Italia - Club di Parma, 2019.
In 8°; con numerose illustrazioni nel testo; brossura editoriale illustrata.
Fuori commercio.
DISPONIBILE

Immagine
BAZINI, Giulio:
Da Venezia a...Venezia. 1915 -1918. Tra diario e storia le avventurose vicende di un volontario della Grande Guerra.
A cura di Franco Bottazzi; prefazione di Emilio Faldella.
Udine, Gaspari Editore, 2010.
Collana Diari e Memorie della Grande Guerra, 35.
In 8°; pp. 343 con qualche illustraz. in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
attaualmente NON ​DISPONIBILE
€ 18,00
   L'autore, partito volontario per la guerra nel 1915, raccoglie qui le sue memorie di guerra e prigionia avvalendosi dei diari allora redatti e della corrispondenza intercorsa con i familiari.
   Il volume è arricchito da un'appendice che illustra gli itinerari storico-escursionistici delle doline del Carso di Comeno, Parmesan (Pasubio) e Col della Beretta (Monte Grappa).
   Interessante come sempre lo sono diari e memorie.

Foto
BAZINI, Giulio:
Storie di guerra e d'amore. Racconti di uno studente a Parma dal Pasubio al Carso.

A cura di Franco Bottazzi.
Udine, Gaspari, 2015.
In 8°; pp. 140 con 16 pp  di tavole a colori fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
attaualmente NON ​DISPONIBILE
€ 17,00
   11 racconti di guerra, scritti dal Bazini subito dopo le memorie, già pubblicate col titolo Da Venezia a ...Venezia 1915 -1918, ispirati a fatti e personaggi reali del periodo bellico (ragione per cui citiamo il volume anche in questa sede e non solo tra i testi di letteratura parmigiana).
  
Immagine
BENASSI, Enrico - LANDINI, Agostino:
Pro patria et libertate. I caduti della R. Università degli studi parmense nella guerra italiana di liberazione 1915 - 1918.

Con prefazione di Agostino Berenini.

Parma, Associazione Universitaria Parmense, s.a. (ma 1920 ca.).
In 8°; pp. 115 con  numerose illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE.
€ 40,00
   Il volume è costituito da una serie di schede biografiche con ritratto basate sulle indicazioni fornite dalla segreteria della R. Università che "ne aveva già formato un elenco per le lauree ad honorem".

Foto
                                                                                                                                              
BOCCHI, Valentina - DI BETTA, Andrea:
Il cannone tuona continuamente .... Studenti e docenti dell'Università di Parma alla Castrense: vita militare e sanitaria nella Grande Guerra.

Parma, Fermo Editore, 2016.
​In 8°, pp. 123 con numerose illustrazioni nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio
DISPONIBILE
€ 12,00
    Pubblicato in occasione della mostra di Parma, Archivio di Stato, 5 maggio - 9 ottobre 2016.
Mostra e pubblicazione prendono spunto dalle esperienze di Alberto Bavagnoli, studente di medicina richiamato al fronte, che continuò la sua formazione presso l'Università Castrense di San Giorgio di Nogaro. Il cuore del volume è l'epistolario di Bavagnoli integrato dalle fonti documentali locali.
    Approfondisce l'esperienza sanitaria durante la Grande Guerra, aspetto fino ad ora poco considerato. Molto interessante.
​

Foto
CARONTI, Emanuele:
Diario di guerra (1917 - 1918).

A cura di Giovanni Lunardi.
Noci, La Scala, 1982.
In 16° grande; pp. 79 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE​
   Inseriamo il volumetto, assai raro,  in questa pagina perché Don Emanuele Caronti, morto nel 1966, fu abate di San Giovanni a Parma.
    Egli fu cappellano militare per tutta la Grande Guerra e riportò esperienze e pensieri nel suo diario; questa ne è la prima edizione che riguarda solo gli anni 1917 - 1918 essendo purtroppo andate perse le pagine relative agli anni precedenti.
​
Foto
COCCONI, Ildebrando:
Bivacchi e Sogni. Poesie.

Milano, Fratelli Treves, 1922.
Collezioni "Aurea Parma".
In 16° grande; pp. 99; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalgo
attualmente NON DISPONIBILE
€ 12,00
    Raccolta di poesie varie.La parte più interessante è quella legata alle esperienze di guerra, che occupa le prime 35 pagine e alcune fra le rime sparse.
​
Immagine
I Decorati al Valore Militare "alla Memoria" Parmensi dal 1848 al 1945.
Parma, Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valore militare - Federaz. Prov.le di Parma, 1964.
In 8°; pp. 141; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 50,00
   Suddivisi in ordine alfabetico per paese, il libro raccoglie i nomi dei decorati e riporta la motivazione della medaglia. Per agevolare la ricerca, i nomi di persona sono riuniti in fondo in ordine alfabetico.

Foto
GENOVESI, Piergiovanni:
Parma 1914 -1918. Vita quotidiana di una città al tempo della Grande Guerra.

Parma, MUP, 2018.
Collana Extravagante, 2.
In 8°; pp. 189 con alcune tavole in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 15,00
   Uno sguardo sul fronte interno della Grande Guerra, in particolare con la volontà di "evidenziare le linee delle trasformazioni e delle tensioni che il conflitto innescò sul piano politico, sociale, economico e  culturale".
​
Foto
LUCCHI, Tonino:
Per non dimenticare. Generazioni cornigliesi in guerra dalla battaglia di Adua alla Grande Guerra.

Parma, Kriss Edizioni, 2018.
In 4°; pp. 205 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE​
Ricca opera che, facendo precedere alcune notizie sul meccanismo della Leva prima della Grande Guerra passa poi in rassegna i dati statistici sui cornigliesi (istruzione, mestiere, mobilitazione e caduti campagna per campagna).
Il corpo del libro è poi costituito dalle schede, corredate di fotografie, dei singoli caduti.
​Ottimo lavoro.
Immagine
RIVA, Anna (a cura di):                                                                                                                
Dal foglio alla trincea. Soldati parmensi alla Grande Guerra.
Con la collaborazione di Valentina Bocchi e Graziano Tonelli.
Parma, Archivio di Stato / Fondazione Andrea Borri, 2015.
In 8° quadrotto; pp. 212 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
    Catalogo della mostra omonima tenutasi presso l'Archivio di Stato di Parma nella primavera del 2015, il volume raccoglie notizie sui parmigiani impegnati nella Prima Guerra Mondiale.
   Dall'indice: RIVA: Un foglio per un soldato. Per l'analisi dei ruoli matricolari...; GIBERTINI: I registri e ruoli matricolari dei distretti militari di Piacenza e Parma; AMORUSO : I prigionieri parmensi nella Grande Guerra; DAVI': I disertori; BIASION - BOCCHI: La follia di guerra e l'ospedale psichiatrico di Colorno; PITZIANTI: I dispersi parmensi nella Grande Guerra; MARCHESANI: I numeri della Grande Guerra; BOCCHI: Documenti e materiali; DI BETTA: Le medaglie della Grande Guerra; TONELLI: La situazione delle campagne e dell'agricoltura parmense durante il periodo bellico; TONELLI: La voce dei comuni di Parma nella Grande Guerra (Albareto, Bardi, Busseto, Fontanellato, Fornovo di Taro, Langhirano, Noceto, Roccabianca, Salsomaggiore Terme, San Secondo Parmense, Sissa, Trecasali, Sorbolo, Tizzano Val Parma, Zibello).

Immagine
 SPOCCI, Roberto (a cura di):
Parma di fronte alla Grande Guerra.

Parma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 2005.
Collana Quaderni, n.2.
In 8°; pp. 95 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 23,00
   Il volume contiene sette contributi relativi alle "peculiarità parmigiane" di alcuni più generali fenomeni legati alla Grande Guerra.
   Dall'indice:  Giuseppe TALAMO: Grande Guerra o quarta Guerra d'Indipendenza; Sergio DI NOTO MARRELLA: La legislazione e la guerra; Marco GAITA: Volontari, interventisti e neutralisti a Parma;Giovanni GONZI: La Prima Guerra Mondiale nella visione nazionale e parmigiana; Roberto SPOCCI: Fotografia e cinematografia di guerra; Giuliano FERRARI: La condizione del soldato; Maria Ortensia BANZOLA PELLEGRI: Sanità e ospedali militari a Parma durante la Grande Guerra.

Immagine
TAGLIAVINI, Antonio:                                                                                                              
Il calore della memoria. Il Regio Istituto Tecnico di Parma ai suoi allievi morti per la Patria. 1915 - 1918.
Parma, (Tip. Art Grafiche Parma), 2015
In 8°; pp. 195 con numerose illustraz. a colori nel testo; brossura editoriale illustrata; legato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 18,00
   Frutto della collaborazione fra docenti e allievi, il libro, arricchito da alcune notizie su Parma e la  Prima Guerra, è costituito da una raccolta di schede biografiche corredate di ritratto, relative agli studenti dell'Istituto morti nel conflitto.
   Interessante, dimostra come ancora, anche partendo da basi locali e da fonti apparentemente secondarie, sia possibile dare contributi alle ricerche di storia patria.

Foto
VALLI, Edoardo:
Ricordi della Grande Guerra. 1915 - 1918.

Parma, Battei, 1973.
In 8°; pp. 46 (6); brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 25,00
   "Ho tradotti i fatti in una forma frammentaria e semplice, come la memoria mi ha suggerito e ho preferito rinunziarvi, piuttosto che travisarli".
​

LE BARRICATE E LE VICENDE DEL 1922
​
Immagine
AA.VV.:
I paesi della Val Baganza e le vicende del 1922. Nel 60° delle Barricate di Parma.

Sala Baganza, Centro Studi della Val Baganza, 1984.
Quaderni, n.3.
In 8°; pp. 62 con 42 illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 15,00
     Testi di: G. Campanini, F. Sicuri, P, Bonardi, C. Cacciani, F. Abelli, G. Zanzucchi, M. Cagna.
   Dalla presentazione "...l'intenzione che si colloca alle spalle di questo libro. Capire in quale clima politico e maturato l'avvento del fascismo, e capirlo in riferimento a realtà 'decentrate' ..." 

Immagine
BALESTRINI, Nanni:
Parma 1922. Una resistenza antifascista.

Roma, DeriveApprodi, 2002.
In 8° piccolo; pp. 134; bross. edit. ill.
Testo del radiodramma scritto nel 1973 e trasmesso per molti anni da Radio Uno in occasione del 25 aprile.
DISPONIBILE  
€ 17,00
     Testo del radiodramma scritto nel 1973 e trasmesso per molti anni da Radio Uno in occasione del 25 aprile.

Immagine
BONARDI, Pietro (a cura di)
1922: barricate a Sala Baganza. Sbocco di una tradizione libertaria.

Sala Baganza (PR), Centro Studi della Val Baganza - Editoria Tipolitotecnica, 2005.
In 8°; pp. 80 con XXXII illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito (contiene una cartolina illustrata di errata corrige).
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 20,00
     Il più recente fra i contributi del Centro Studi per la Val Baganza alle ricerche sul periodo delle barricate nella provincia di Parma. In questo volume l'attenzione si focalizza specialmente sul carattere ribelle dei salesi già definiti dal Capitano Boccia nel 1804 "ribelli, facinorosi, sempre in lotta coi vicini".
     Un approccio diverso all'argomento.

Immagine
BONARDI, Pietro:
La violenza del 1922 nel parmense.

Sala Baganza, Centro Studi della Val Baganza, 1992.
In 8°; pp. 157; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE  
€ 18,00
     Molto interessante: mostra che anche la provincia era coinvolta nei fatti del 1922 e analizza la questione anche dal punto di vista della resistenza cattolica.

Foto
Celebrazioni del 60° anniversario delle Barricate del 1922.
Depliant.
A cura del Comitato Prov.le Unitario per la Difesa delle Libertà e delle Istituzioni Democratiche, del Comune e della Provincia di Parma.
Foto
COMUNE DI PARMA:
Le Barricate a Parma 1/5 agosto 1922.

Parma, Comune di Parma, 1982.
In 4°; pp. 87 con numerose illustrazioni in nero nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 22,00
     Pubblicazione voluta dal Comune di Parma in occasione del 60° anno delle Barricate.
      L'opera raccoglie una serie di saggi comparsi in altre pubblicazioni e in anni diversi.
      Gli autori: Lauro GROSSI, Gaetano ARFè, Rinaldo SALVADORI, Guido PICELLI, Rolando CAVANDOLI, Bruno CASONATO, Lucilla DEL POGGETTO, Franco CANALI, Luciana BRUNAZZI, Leda JOTTI, Sergio DI NOTO, Maria Grazie GUALERZI, M. G. G., Dante SALSI.
      Segnalo il contributo conclusivo che è una Cronologia di scritti giornalistici sugli episodi di lotta antifascista a Parma negli anni 1921-1924.
​
Immagine
1a edizione
Foto
2a edizione
DE MICHELI, Mario:
Barricate a Parma.
1a edizione:
Roma, Editori Riuniti, 1960.
In 16° grande; pp. 241 con 12 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con alette illustrata plastficata; cucito.
DISPONIBILE
€ 20,00
​

2a edizione:
​Parma, Libreria Feltrinelli, 1972. 
In 8° stretto; pp. 179; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
2a edizione aggiornata.
DISPONIBILE
€ 20,00 
   Uno dei primi volumi dedicati all'argomento. 
   Nonostante il titolo, il libro tratta anche le vicende dello sciopero agrario del 1908.
​
Immagine
Dietro le barricate.
Testi di F.M. Uluhogian, M. Minardi, P. Bonardi, U. Sereni...et al.
Catalogo della mostra Parma, Parco Ex Eridania, 30 aprile – 30 maggio 1983.
Parma, Comune di Parma, 1983.
In 4°; pp. 398 con numerose ill. anche a piena pag.; bross. edit. ill.; cucito.
DISPONIBILE  
€ 45,00
     E' senz'altro il volume più ricco anche dal punto di vista iconografico; esamina inoltre l'ambiente sociale e culturale su cui è nato il fenomeno delle barricate.

Foto
Enrico Fereoli, pittore delle Barricate.
Immagine
GAMBETTA, William - GIUFFREDI, Massimo (a cura di):
Memorie d'agosto. Letture delle Barricate antifasciste di Parma del 1922.

(Milano), Punto Rosso, (2007).
In 8°; pp. 301 con 40 ill. in b/n e colori nel testo; bross. edit. illustrata; cucito.
attualmente NON DISPONIBILE 
€ 15,00
     Più snello e recente del catalogo della mostra del 1983, è un' edizione dichiaratamente di parte.

Immagine
GIUFFREDI, Massimo (a cura di):
Nella rete del regime. Gli antifascisti del Parmense nelle carte di polizia (1922 - 1943).

Introduzione di Mimmo Franzinelli.

In 8°; pp. 225 con 56 illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 24,00
   Con questo volume per la prima volta si attinge alle carte inedite del fondo "Sovversivi" della Questura di Parma (dove gli schedati furono oltre 2.700) e del Casellario politico centrale di Roma. 
   Dal testo emergono le specificità dei diversi tipi di antifascismo ( i diversi ceti sociali, la provincia e la città).
​
Immagine
MINARDI, Marco (a cura di):
Pro memoria. La città, le barricate, il monumento. Scritti in occasione della posa del Monumento alle Barricate di Parma dell'agosto 1922.

Parma, Comune di Parma, 1997.
In 8° quadrotto; pp. 79 con illustraz. in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Tra i contributi: articoli di L. Tarantini, M. Minardi, U. Sereni...et al.
DISPONIBILE
€ 20,00
     Curato da Minardi e arricchito dai contributi di autori che hanno al loro attivo già diverse pubblicazioni riguardanti la politica e la questione sociale a Parma nel periodo fra gli inizi del '900 e la Seconda Guerra Mondiale, il volumetto fu pubblicato in occasione della posa del discusso monumento alle Barricate in Piazzale Rondani. Semplice e agile con discreto apparato iconografico è stato per questi motivi più volte utilizzato nelle scuole.

Immagine
PALAZZINO, Mario:
"Da Prefetto Parma a gabinetto Ministro Interno". Le Barricate antifasciste del 1922 viste attraverso i dispacci dei tutori dell'ordine pubblico.

Parma, Silva, 2002.
In 8°; pp. 125; brossura editoriale muta con sovraccoperta; cucito.
Interessante: l'indagine è condotta da un punto di vista nuovo.
DISPONIBILE  
€ 10,50
     Interessante: l'indagine è condotta da un punto di vista nuovo.

Foto
MINARDI, Marco:
Le "trincee" del popolo. Borgo del Naviglio, rione Trinità, Parma 1922.

Prefazione di Susanna Camusso; presentazione di Patrizia Maestri.

Roma, Ediesse, 2012.
In 8° piccolo; pp. 171 + pp. 18 n.n. di appendice iconografica; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 12,00
   Ancora una volta Minardi torna ad indagare la situazione sociale ed economica della popolazione dei borghi dell'Oltretorrente di Parma per spiegare i motivi profondi dell'adesione al movimento che portò alle Barricate del '22.
     Interessanti le foto segnaletiche della questura che danno un volto ad alcuni degli Arditi del Popolo.
​
Foto
Parma. Le barricate 1922/1982. Mostra di pittura e scultura.
Palazzetto Eucherio Sanvitale (Parco Ducale) 30 aprile - 30 giugno 1983.

Parma, Comune di Parma (?), 1983.
In 8° quadrotto; pp. 72 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 20,00
   La mostra, svoltasi in occasione dei sessant'anni delle Barricate, ospitò lavori di artisti parmigiani e anche di un certo numero di artisti non cittadini di respiro nazionale (Baj, Guttuso, Schifano ...).
     La presentazione è di Arturo Carlo Quintavalle.
​
Foto
Racconto d'agosto. le barricate a Parma del 1922.
Testo di Marco Minardi; tavole di  Carlo Riccardi.

(Parma), Club Agorà, 1996.
In 4°; pp. 38 di testo e strisce disegnate; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 17,00
   Pubblicazione nata per iniziativa della Lega Provinciale Cooperative di Parma, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza di Parma e col patrocinio del Provveditorato agli Studi di Parma.
      La vicenda delle Barricate, dal punto di vista antifascista, raccontata attraverso gli occhi di un bambino, in modo che pare pensato adatto per i ragazzi.
​     

FASCISMO, ​SECONDA GUERRA MONDIALE, RESISTENZA

Foto
ABELLI, Filippo:
​Eventi e memoria. 1943 - 1945 gli ultimi anni di guerra a Calestano e in Val Baganza.

Calestano, Comune di Calestano, 1999.
In 8°; pp. 188 con illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con sovraccoperta (anche la versione in brossura); cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 35,00
Foto
 ABELLI, Filippo:
Storie di guerra e i soldati del Comune di Calestano morti nel secondo conflitto mondiale.

Calestano, Comune di Calestano - Centro Studi della Val Baganza, 2006.
In 8°; pp. 237 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 28,00
​
​
Immagine
Antifascismo, Resistenza, Repubblica e Costituzione.
Parma, Comune di Parma, 1978.
Collana Documenti, 2 - maggio 1978.
In 8°; pp. 71 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
DISPONIBILE
​€ 25,00
   Il fascicolo contiene le testimonianze presentate al Convegno tenuto al Teatro Regio da Giorgio Amendola: La politica del fascismo, Benigno Zaccagnini: Antifascismo - Resistenza - Costituzione;  e Gaetano Arfè: Le origini del fascismo,  in occasione dei cinquant'anni delle Barricate.
    Assolutamente di parte.
​
Foto
A.L.P.I. di Parma (a cura di):
La Resistenza e i giovani. Trentennale della Liberazione 1945 – 1975.

Parma, A.L.P.I., 1975.
In 8°; pp. 101 con alcune fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00
Il volume raccoglie una serie di temi composti da studenti di tutta Italia (in particolare centro-settentrionale) in occasione di un concorso bandito dalla Federazione Italiana Volontari della Libertà ed aperto a figli di partigiani riconosciuti frequentanti scuole medie superiori nel 1973 -1974. Lo scopo era stimolare nei giovani l'interesse per i fatti della resistenza. Viene da Parma il componimento vincitore.
   Gli autori: Maria Antonietta UCCELLI (Parma), Andrea AGOSTINI, Rosita GRISERI, Paolo SCIARRETTA, Angelo ABELLI (Parma), Elisabetta AZZOLINI, Sergio BERNINI (Parma), Pier Luigi BRINDANI (Borgo Val di Taro), Donatella CORNONI (Bore), Fausto CORNONI (Bore), Maria CORNONI (Bore), Roberto SALVESTRI (Borgo Val di Taro), Nicoletta VILLA (Parma).
​

Immagine
ASSOCIAZIONE PARTIGIANI CRISTIANI:
Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione in Emilia Romagna.

Salsomaggiore, Associazione Partigiani Cristiani, 1966.
In 8°; brossura editoriale.
Fuori commercio.
​DISPONIBILE
​€ 25,00

   Atti del 2° Convegno di Studi tenuto nei giorni 1, 2, 3 maggio a Parma - Salsomaggiore.
​
Immagine
BADI, Francesca:
Frammenti di memoria. Donne e guerra a Calestano e Marzolara (1943 - 1945).

Calestano, s.e. (Tecnografica sas), 2005.
In 8° piccolo; pp. 125 con alcune illustrazioni in b/n; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 17,00
   "Questo libro è l'esito di un lavoro di ricerca che ha tentato di dare visibilità all'esistenza di una memoria "altra"della guerra...Una memoria che ha per soggetto madri, figlie, sorelle, mogli coinvolte nella guerra e nella quotidiana lotta per la sopravvivenza".
     E' storia orale, narrata attraverso le testimonianze dirette delle interessate.

Foto
BADI, Francesca (a cura di):
Vite ritrovate. Ines bedeschi. Ritrovare un'assenza. Nel 70° anniversario della Liberazione.

Parma, Liceo Classico "G. D. Romagnosi" - Istituto Storico della Resistenza, 2015.
Materiali per la didattica della storia, 19.
In 8° grande; pp. 99 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 18,00
     Il volume nasce come quaderno didattico e una parte del testo è il risultato del laboratorio condotto con gli studenti. Interessanti anche alcune note con foto e qualche notizia sulle altre partigiane.
​

Foto
BALESTRACCI, Maria Serena:
Arandora Star. Una tragedia dimenticata.

Noceto (PR), Millennium Editrice, 2006.
2a edizione.

In 8°; pp. 167 con numerose fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00
   Interessantissimo studio su una vicenda inspiegabilmente poco nota della Seconda Guerra Mondiale: l'affondamento del transatlantico inglese Arandora Star da parte di un sottomarino tedesco il 2 luglio del 1940 con la conseguente morte di 446 italiani residenti in Gran Bretagna ma ivi imbarcati per essere deportati in Canada.
    Molti dei morti nel naufragio provenivano dalle nostre montagne:  Bardi (48 capifamiglia), Borgotaro e Pontremoli persero nella sciagura un numero considerevole di emigrati.
    Primo di due volumi dedicati dall'autrice all'argomento.
      Oltre alla ricostruzione dell'episodio, il libro dedica anche un capitolo alla questione dell'emigrazione dalle nostre montagne.
   Testimonianze di sopravvissuti e familiari e fotografie inedite.
​
Foto
​BALESTRACCI, Maria Serena:
Arandora Star. Dall'oblio alla memoria = From oblivion to memory.

Parma, MUP, 2018.
In 8°; pp. 390 + pp. 32 di tavole fuori testo;  brossura editoriale illustrata con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Testo a fronte inglese.

Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 19,00
A circa 15 anni di distanza dal primo (Arandora Star. Una tragedia dimenticata) esce questo secondo volume della Balestracci dedicato alla tragedia dell'Arandora Star (2 luglio 1940).
        Questo volume è arricchito in particolare dagli esiti delle interviste orali ai protagonisti della storia e dei viaggi sui luoghi della memoria.
​

Foto
I.T.S.O.S. Istituto Tecnico Statale a Ordinamento Speciale  "Carlo Emilio Gadda" Langhirano.
Le bande partigiane nelle valli del Parma e del Baganza. Racconto della vita partigiana di "Crik" e Cristo".

Coordinatori del progetto Sonia Moroni  e Adriano Monica.

Langhirano, Istituto Tecnico Statale a Ordinamento Speciale  "Carlo Emilio Gadda", 2002.
Seconda edizione.
In 4°; pp. 111 con numerose illustrazioni in nero nel testo; rossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
Immagine
BANDINI, Enrico:
La Bassa, la guerra, la pace, una vita.

Parma, PPS, 2001.
In 8°; pp. 139 con alcune illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 25,00
   Pur essendo un volume genericamente autobiografico, mettiamo il libro di Bandini anche in questa sezione del sito per via di alcune decine di pagine di memorie di guerra, sempre interessanti.
​
Foto
BARBIERI, Vittorio:
5o anni dopo.

A cura dell'Associazione Nazionale  Vittime di Guerra di Parma.

Parma, Associazione Nazionale  Vittime di Guerra, 1995.
In 8°; pp. 184 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 23,00
   Barbieri, che ha sempre avuto a cuore il tema delle vitime civili, tratta qui delle "vittime dei più gravi bombardamenti di Parma e Provincia, delle rappresaglie più tragiche sui nostri monti e nel piano". Nella parte finale si tratta della trasmissione di queste memorie ai giovani.
   Testimonianze e dati storici talora inediti.
​
Foto
BARBIERI, Vittorio (a cura di):
La popolazione civile di Parma nella guerra 40 - 45.

Parma, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - Sezione di Parma, 1975.
In 8°; pp. 456 (6) con 35 illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 38,00
     Si tratta della raccolta in un unico volume di tutte le vittime civili di guerra della provincia di Parma ma non solo stendendo "un elenco arido di nomi corredato da pochi elementi individualizzanti la vittima...si trattava piuttosto di raccogliere le circostanze di luogo, di tempo, di causa in cui inserire ogni vittima e renderla unica. Noi abbiamo voluto delle vittime cercare, oltre che l'identità spirituale, l'identità geografica, abbiamo creduto che fosse essenziale collocare ogni vittima nel suo contesto naturale perché certi avvenimenti e certi "tipi" si spiegano soltanto così".
    La guerra vissuta da chi non l'ha voluta ma l'ha dovuta subire.
​
Foto
BERTOLI, Ubaldo:
​La quarantasettesima. Romanzo.

Parma, MUP, 2014.
Collana Belle Storie - Narrativa.
In 8° piccolo; pp. 141; brossura editoriale illustrata con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio 
DISPONIBILE
€ 15,00
   Probabilmente l'ultima delle varie ristampe del volume di Bertoli dedicato alle imprese della brigata 47a Garibaldi sull'Appennino parmense e che Franco Fortini considera uno dei libri più belli dedicati all'argomento.
​
Immagine
BIANCHI, Renzo:
La cartella rossa. La resistenza in città: memorie e testimonianze raccolte da un vecchio combattente clandestino.

A cura di Massimo Giuffredi e Guido Pisi.

Parma, ANPI, 2010.
In 8°; pp. 80 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 20,00
    Originale volume concepito come una sorta di guida sui luoghi della memoria della Resistenza fra le vie della città di Parma. Attraverso le fotografie di porte, edifici, volti e oggetti rivivono fatti e personaggi.

Immagine
BONARDI, Pietro:
La Chiesa di Parma e la guerra. 1940 - 1945.

Parma, Tipolitografia Benedettina Editrice.
In 4°; pp. 312 con 136 fotografie in nero fuori  testo; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e la dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 30,00
   Importante volume riccamente documentato: affronta un argomento altrimenti lasciato in ombra dalle altre pubblicazioni dedicate alla Seconda Guerra Mondiale a Parma. Viene qui considerato il ruolo dei singoli ordini, congregazioni e istituti religiosi e il loro operato in tempi bellici ma anche la posizione teorica e spirituale della Chiesa nei suoi rapporti con fascismo e comunismo.
​
Foto
BONARDI, Pietro:
​Felino: dalla guerra alla pace 1940 - 1945.

A cura di Pietro Bonardi; foto a cura di Alberto Contini.

Santa Croce sull'Arno (Pisa), Circolo Il Grandevetro, 2005.
Collana I Lapislazzuli, 6.                                                                                                                                           
In 8°; pp. 239 + 62 nn. di fotografie in b/n; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 16,00​
   La vita del paese di Felino fra la Grande Guerra, il fascismo, la Seconda Guerra e la Resistenza. 
   "Ne esce una testimonianza a tutto campo della vita di una comunità".
Immagine
BONI, Piero:
Giorni a Compiano. Luglio 1944 - Aprile 1945.

Compiano, Compiano Arte Storia, 1984.
In 8°; pp. 152 con alcune cartine e facsimile nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 28,00
   L'autore, partigiano medaglia d'argento al valor militare,   racconta le vicende del paese di Compiano e delle tre Missioni, "Renata", "Jack" e Rochester" di cui per la prima volta vengono pubblicati qui alcuni documenti.
   Interessante.
​

Immagine
BORASCHI, Domenico:                                                                                        
Vita partigiana.

A cura di Sergio Giliotti, Attilio Ubaldi, Arturo Gagliardi.
Parma, Il Ducato, 2014.
In 8°; pp. 154 con molte fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
   Il volume raccoglie le memorie del partigiano "Amleto", originario di Palanzano, medaglia d'argento al valor militare. Boraschi militò nella IV Brigata "Giustizia e Libertà", poi "III Brigata Julia" e quindi fu al comando del gruppo autonomo "Stella Azzurra"; condusse azioni in montagna ma anche nella città di Parma. Fu tra i fondatori dell'Associazione Partigiani Cristiani.
    Il libro è interessante come tutte le raccolte di memorie di vita vissuta; ha inoltre l'interesse aggiunto di provenire da un partigiano di una parte (quella dei partigiani cristiani) a cui non sempre si è data voce.     

Foto
CAMPANINI, Giorgio (a cura di):
Don Giuseppe Cavalli tra antifascismo, Resistenza e democrazia.

Con la collaborazione dell'Associazione Partigiani Cristiani - Sezione di Parma.

Parma, Il Borgo, 1987.
I Quaderni de "Il Borgo", n. 3.
In 8°; pp. 77 con 2 illustrazioni in nero nel testo ; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 20,00
     Con scritti Giorgio Rumi, Silvio Tramontin, Pietro Bonardi, Giorgio Campanini.
​

Foto
CAPOGRECO, Carlo Spartaco:
Il piombo e l'argento. La vera storia del partigiano Facio.

Roma, Donzelli, 2007.
In 8°; pp. 231 con 33 tavole fuori testo; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 20,00
     Le vicende e la morte del partigiano Dante Castellucci, nome di battaglia Facio, protagonista di ardimentose azioni fra la Lunigiana e l'alta valle del Taro, giustiziato dai suoi compagni dopo un processo farsa.

Foto
CASAMATTI, Giorgio:
La famiglia Cervi. Contadini nella Resistenza.

Parma, MUP, 2010.
In 8°; pp. 205 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
      Casamatti ricorda le vicende della famiglia Cervi attraverso i ricordi di chi ha conosciuto i Cervi e ha collaborato con loro. Il lavoro è  corredato di documenti e immagini spesso inediti.

Immagine
2a edizione
Foto
3a edizione
Immagine
4a edizione
CAVALLI, Giuseppe:
Il calvario di due ammiragli. Ricordi di un compagno di carcere.

- 1a edizione.

Parma, Associazione Partigiani Cristiani (?), 1954.
attualmente NON DISPONIBILE

- 2a edizione riveduta migliorata e arricchita di note, appendici e illustrazioni.
Parma, (Fresching ma Associazione Partigiani Cristani?), 1955.
In 8°; pp. 195 con XXXV tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
DISPONIBILE € 50,00 (copia con dedica autografa)

​

​- 3a edizione  riveduta migliorata e arricchita di note, documenti, episodi, appendici e illustrazioni.
Torino, Aiace, 1965.
In 8°; pp. 359 (5) con LXIV tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette.
DISPONIBILE  € 40,00







​- 4a edizione
Parma, Associazione Partigiani Cristiani, 1995.
In 8°; pp. 360 + LXIV tavole in nero commentate fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
attualmente NON DISPONIBILE
   L'autore, Don Cavalli, già compagno di carcere dei due ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa fucilati a Parma nel maggio del 1944, fa rivivere nelle sue pagine il dramma personale dei due ufficiali ma anche quello dell'intera Italia dopo l'8 settembre del '43. Gli ammiragli furono riconosciuti colpevoli da un tribunale fascista per avere eseguito gli ordini difendendo le isole italiane dell'Egeo.    Don Cavalli fu cappellano e presidente dell'Associazione Partigiani Cristiani.
   Il libro, di grande successo, ha conosciuto quattro edizioni ( 1954, 1955, 1965, 1995) la prima delle quali vide la luce in occasione delle solenni onoranze che l'Assocaizione Partigiani Cristiani tributò ai due ammiragli nel decennale della morte.
  (Un appunto: notiamo una modifica nel testo del risvolto di copertina dalla seconda alla 4a edizione: dove infatti si leggeva "E' un libro che illumina, commuove, persuade...E farà senza dubbio del bene a tutti, specialmente alle nuove generazioni che ne trarranno stimolo al culto del dovere e all'amore per la Patria" ora è scomparsa  la frase "che ne trarranno stimolo al culto del dovere e all'amore per la Patria". Curioso che gli editori stessi di Don Cavalli rinneghino i principi che egli aveva affermato nel libro scrivendo dei due ufficiali, senza paura di usare parole oggi ritenute compromettenti come "Patria" e "dovere" : "due Martiri che salivano l'altare dell'olocausto per affermare gli ideali di Patria e Libertà").
​

Foto
CENTRO STUDI MOVIMENTI:
Una stagione di fuoco. Fascismo guerra e resistenza nel Parmense.

Testi di Margherita Becchetti, William Gambetta, Massimo Giuffredi, Ilaria La Fata, Guido Pisi.

Parma, Fedelo's Editrice - Centro Studi Movimenti, 2015.
Collana Contrappunti.
In 8°; pp. 377; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 18,00
Storia della resistenza nel Parmense a partire dalla crisi del dal 25 luglio 1943 per arrivare alle elezione del 1946. "Un racconto che mostra anche tutte le contraddizioni di un movimento fatto di uomini e donne reali, non di oleografiche figure eroicizzate".

Immagine
CHIARI PIRASTU, Luciana:
Nella mente e nel cuore. Ricordi della lotta per la libertà.

s.l., s.e (Parma, Tecnografica), 2005.
In 8°; pp. 134 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
   Autobiografia di Luciana Chiari che fu membro della Resistenza, aderente al vecchi PCI e fondatrice dell'Unione Donne Italiane di Parma.
​
Immagine
CIPRIANI, Ferdinando:
Guerra partigiana. Operazioni nelle provincie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia.
Parma, a cura dell'A.N.P.I. Prov. di Parma e del C.R.N.E. del C.V.L. - STEP, 1947 ca.
In 8°; pp. 316 con 4 tavole ripiegate fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE ​
  Volume davvero non comune e ricco di notizie. Per ogni provincia si danno le notizie dalle origini del movimento al rastrellamento del luglio 1944, dal rastrellamento del luglio al rastrellamento invernale, ripresa delle operazioni fino all'inizio della fase finale. Segue un'appendice con l'elenco dei caduti e i quadri delle formazioni alla data della Liberazione.
   Il principale motivo di interesse del volume sta però nella data di pubblicazione, vicinissima a quella dei fatti descritti, che ne fa uno dei primi libri sulla Resistenza a Parma insieme a quello di Rodolfo Fantini (vd.) su Traversetolo nel periodo clandestino.
​
Foto
COMITATO PER LA COMMEMORAZIONE DI LUIGI MARCHINI (a cura di):
​"Dario" è tornato per sempre alla montagna.

Bardi (PR), Comitato per la Commemorazione di Luigi Marchini nel 1° anniversario della scomparsa - Municipio di Bardi, 1981.
In 8°; pp. 70 con alcune fotografie in nero nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 25,00
   Monografia in ricordo del bardigiano Luigi Marchini che consta di una raccolta di suoi scritti vari a partire da una relazione sulla 12 Brigata d'Assalto Garibaldi da  lui comandata come "Dario" per passare a suoi interventi istituzionali, note sulla cultura locale e infine alcuni scritti letterari anche dialettali.
Foto
COMUNE DI FELINO:
Felino 40 anni dopo.

​A cura dell'Amministrazione Comunale di Felino.

In 8°; pp. 61 con numerose fotgrafie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 25,00
    "Le pagin che presento hanno due scopi: 1) ricordare il contributo che Felino ha dato alla Resistenza di cui si celebra in questi giorni il 40° anniversario; 2) documentare, sia pure per sommi capi, quanto gli amministratori democratici del Comune hanno fatto per il paese nei quarant'anni che vanno dal 25 aprile 1945 al 25 aprile 1985.
    Più utile per questa seconda istanza che non per la prima: il contributo di Felino alla resistenza è affrontato con maggiore completezza nel volumetto edito in occasione del trentennale (vd.)

Foto
COMUNE DI FELINO:
XXX° Anniversario della "Liberazione". 25 aprile 1945 - 25 aprile 1975.

In 8°; pp. 52 con diverse fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Felino, Amministrazione Comunale, 1975.
​Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 25,00
   Una prima parte del volumetto è dedicata a Brevi cenni storici sulla Resistenza nel Comune di Felino. Dagli scioperi agricoli del 1908 all'avvento del Fascismo al 25 aprile 1945.
     La seconda parte è dedicata Ai nostri gloriosi caduti: una scheda con foto e note biografiche per ciascuno.
     Il volume si concude con l'elenco dei rappresentanti del Consiglio Comunale di Felino per 6 legislature, fine al 1975.

Foto
COMUNE DI LANGHIRANO:
Langhirano dal Risorgimento alla Resistenza.

A cura dell'Amministrazione Comunale di Langhirano; con la collaborazione di Mario Rinaldi, Mario Plotini e della sezione ANPI di Langhirano.

Langhirano, Amministrazione Comunale, 2003.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 28,00

Voluto dall'Amministrazione Comunale nel 60° Anniversario della Resistenza; pensato come ampliamento del precedente Langhirano nella Resistenza del 1976 .
Contenuti: Un paese nella storia di Mario Rinaldi; Faustino Tanara. Volontario di tutte le campagna garibaldine di Nullo Musini; L'eccidio del 1911 di Mario De Micheli; Cornelio Guerci. Deputato radicale di Primo Savani; Giacomo Ferrari. Partigiano - Parlamentare -MInistro - Sindaco di Umberto Terracini; Le giornate dell'autunno 1922. Testimonianza di Giacomo Ferrari (1973); Don Giuseppe Corchia. Prete di campagna di Gino Costa (Passatore); Vincenzo Melegari. Caduto in Spagna; I giorni dell' 8 settembre a Langhirano. Da Le bande partigiane nelle valli del Parma e del Baganza di Renato Lori (Cric) e Nello Mezzi (Cristo) ...
Segue una parte dedicata a Il Comitato di LIberazione di Langhirano. Atti; 
Immagine
COMUNE DI LESIGNANO DE'BAGNI:
Lesignano e la Resistenza. Pagine di storia partigiana.

A cura di Enrico Dall'Olio; con testimonianze di Ennio Biasetti, Bruno Spadini, Beroldo Uccelli, Paul Lauritzen.

Lesignano Bagni - Parma, Comune di Lesignano - Grafiche STEP, 1989.
In 8°; pp. 34 con alcune illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00​
​
Foto
1a edizione
Immagine
2a edizione
COSENZA, Ettore:
La "sacca di Fornovo". Aprile 1945.

1a edizione

Parma, Istituto Storico della Resistenza, 1966.
Quaderno n.1, maggio 1966.

In 8°; pp. 35 (10) con 2 cartine ripiegate e 2 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; cucito.
DISPONIBILE
​€ 27,00




2a edizione
Parma, Istituto Storico della Resistenza, 1975.
Quaderno n. 1.
In 8°; pp. 57 con una cartina ripiegata e 2 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
   Pubblicato in occasione del 30° anniversario della resistenza, il volume ha avuto almeno due edizioni ( di cui la seconda corretta e riveduta). L'autore fu comandante della 31a Brigata Garibaldi e successivamente della Divisione Val Ceno col nome di battaglia "Trasibulo".
   Il libro tratta del celebre episodio del 24 - 30 aprile 1945 che si concluse con la resa dei tedeschi e la  cattura di almeno 2000 prigionieri da parte delle truppe partigiane e del Corpo di Spedizione Brasiliano.

Foto
CRAL FARNESE COLORNO:
La Resistenza a Colorno.

Colorno, Cral Farnese Colorno, 1976.
In 8°; pp. 110 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 35,00
Immagine
1a edizione
Immagine
2a edizione
CURTI, Aldo - MOLOSSI, Baldassarre:
Parma anno zero.

1a edizione.
Parma, Step. 1982.
In 4; pp. 221 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 40,00




​2a edizione.

Parma, Gazzetta di Parma. 2005.
In 4°; pp. 221 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 30,00
   Piacevolissimo volume, seguito ideale di Parma kaputt (vd.). Di fatto è la cronaca degli anni 1945 - 47 e attraverso queste pagine si respirano le difficoltà  e le tensioni sociali di un periodo problematico ma  anche il desiderio di ricostruire e tornare a vivere. 
    Aiuta a comprendere la Parma del Novecento.
​

Immagine
CURTI, Aldo - MOLOSSI, Baldassarre: 
 Parma kaputt.
Parma, STEP, 1979.
4°; pp.  con numerosissime illlustrazioni in b/n nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata.
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 50,00
    Famoso e ricercato volume che per primo  racconta per immagini il  periodo che va dall' 8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.  Il libro è arricchito da tre contributi di Egisto Corradi, Luca Goldoni e Giorgio Torelli. In appendice il fino ad ora inedito elenco dei parmigiani arrestati per motivi politici e imprigionati in San Francesco in quel lasso di tempo.

Foto
Documentare la memoria. La deportazione da Parma. Giornata della memoria 2011 - 2012 - 2013.
Parma, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea, 2014.
Collana: Materiali per la Didattica della Storia, 10.
In 4°; pp. 97 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 17,00
   Contiene i seguenti saggi:
CEROCCHI, Michela - FERRARI, Tommaso: I deportati della Guardia di Finanza; CEROCCHI, Michela: Una vita riemersa. La storia di Pietro Occhi; DI BETTA, Andrea: I ragazzi dell'"Arrigo Boito" nei campi di internamento militare in Germania; MINARDI, Marco: Emilio Cellurale: La memoria salvata di un uomo giusto.

Foto
Il Duce a Parma. 8 ottobre 1941.
Parma, PPS, 1993.
Collana Proposte, 1, Serie Gialla.
In 8°; pp. 56 ricchissime di fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 20,00
   Il volume riproduce il Foglio d'Ordine dei Fasci di Combattimento di Parma "La fiamma" n. 9, anno 1, 15 ottobre 1941 che uscì appunto col titolo "Il Duce a Parma" e un servizio del giornalista Alessandro Minardi in occasione della visita locale di Mussolini per la consegna della Spiga d'Oro agli agricoltori parmigiani.
     La ristampa è arricchita  da una bella documentazione fotografica.
Immagine
ERLUISON, Guido:
Parma all'inizio dell'Italia littoria (1924 - 1925 - 1926).

Parma, Rotary Club, 1985.
Estratto dal volume Sessant'anni del Rotary Club di Parma.  1925 1985.
In 8°; pp. 64 + 10 di bibliografia e indici e 33 fotografie fuori testo; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE.
 € 30,00
   Interessante spaccato sintetico del clima politico e culturale di Parma, suddiviso per anno. 
   Da notare la scelta delle fotografie che ritraggono angoli di Parma persi per colpa della guerra o della dabbenaggine dei nostri amministratori.
   Non comune.

Immagine
Eroi Lunigianesi nella Resistenza. Bosco di Corniglio 17 ottobre 1944.
Giuseppe Picedi Benettini, Penola, Gino Menconi, Renzi.

Raccolta di documenti, testimonianze e testi a cura di Franco Franchini.

(Sarzana, Edigrafica, 2002)
In 4°; pp. 140 con numerosi facsimile di documenti nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 28,00
    L'autore, partigiano poi prigioniero dei Tedeschi, intende con questo volume ricordare le gesta dei patrioti che furono coinvolti nei fatti di Bosco di Corniglio nel 17 ottobre 1944 da lui vissuti in prima persona.  
   Il volume è ricco di riproduzioni di lettere, documenti e articoli di giornale.

Immagine
 FANTINI, Rodolfo:  
Traversetolo nel periodo clandestino.
Traversetolo, A.N.P.I., 1947.
In 8°; pp. 71; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE  
€ 50,00        
   Il libro nasce dall'insieme di note redatte dall'autore durante i giorni in cui si trovò sfollato a Traversetolo, nonché dalle testimonianze di diversi informatori tra cui il comandante partigiano "Nardo" che gli mise a disposizione la sua Relazione ufficiale sull'attività operativa delle formazioni patriottiche della zona est Cisa. Il diario copre il periodo che va dal 9 settembre 1943 al 20 maggio 1945. 
   Le appendici comprendono gli elenchi di nomi, relativi al comune di Traversetolo, di patrioti caduti,  morti per causa di guerra, militari morti in guerra, militari dispersi, partigiani, reduci dalla prigionia.
   Tra i primi volumi sulla Resistenza a Parma. Raro.

Immagine
FERRARI, Ferruccio:
"Al piano scenderem per la battaglia..."

Parma, Tipolitografia Benedettina Editrice, 1986.
In 8°; pp. 262; tutta tela editoriale con immagine applicata al piatto entro filetto d'oro e titolo oro al dorso; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 38,00 
    Il volume tratta prevalentemente la zona della Val Taro, in particolare Bedonia, Compiano e Tornolo, il cui territorio e le cui vicende sono conosciute personalmente dall'autore. Il libro è stato scritto facendo riferimento a testimonianze già pubblicate da altri, correggendone gli errori e mettendo spesso tesi diverse a confronto.

Foto
FERRARI, Tommaso (a cura di):
Vite ritrovate. Bruno Longhi il "tessitore" della Resistenza. Nel 70° anniversario della Liberazione.

Parma, Istituto tecnico Industriale "Leonardo Da Vinci" - Istituto Storico della Resistenza, 2015.
Materiali per la didattica della storia, 16.
In 8° grande; pp. 88 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 18,00
   Il volume nasce come quaderno didattico e una parte del testo è il risultato del laboratorio condotto con gli studenti. Altri interventi sono dedicati alla vita e all'opera nella Resistenza. Ultimo contributo è il testo Bruno Longhi di Francesco Pititto ispirato all'Antigone di Holderlin.
​
Foto
FERRARI, Tommaso (a cura di):
Vite ritrovate. Giacomo Ferrari. "Finito il tempo della battaglia comincia il tempo del lavoro". 
Nel 70° anniversario della Liberazione.

Parma, Liceo Scientifico Musicale "Attilio Bertolucci" - Istituto Storico della Resistenza, 2015.
Materiali per la didattica della storia, 18.
In 8° grande; pp. 109 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 18,00
Il volume nasce come quaderno didattico e una parte del testo è il risultato del laboratorio condotto con gli studenti. Gli interventi sono tutti dedicati alla figura di Ferrari che fu poi sindaco di Parma dal 1951 al 1963; il volume si chiude con una sua autobiografia (pp. 67 - 109).
​

Immagine
FERRETTI, Gaetano:
Per la libertà. Gli internati militari italiani in Germania. Diario  Settembre 1943 - Settembre 1945.

Parma, Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia (?) (Scuola Tipografica Benedettina) , 1967.
In 8°; pp. 135 con illustrazioni in nero nel testo e 1 carta ripiegata; contiene anche un foglio volante con la presentazione del volume fatta dal generale Ferretti ai compagni di prigionia; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 38,00
   Il volume è l'edizione a stampa del diario di prigionia redatto dal generale Gaetano Ferretti "così come lo scrissi nei primi tempi del ritorno, solo interpolandovi qualche notizia che mi è pervenuta più tardi di alcuni amici...".
   Lo scritto è corredato da alcuni allegati che illustrano i campi di prigionia degli italiani e la costituzione dell'Associazione Nazionale Reduci.
    Interessante e non comune.

Immagine
Fornovo di Taro 1944 - 1945. Antologia di immagini.
Fornovo : Comitato Unitario Celebrazioni della "Sacca di Fornovo" , A.N.P.I. di Fornovo Taro,  Amm.ne Com.le di Fornovo Taro - Parma : Norma Studio Editoriale, 1995.
In 8° grande; pp. 93 di fotografie; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalgo.
DISPONIBILE
€ 38,00

   Il libro è composto da una prima parte di testo che tratta le vicende di Fornovo durante la guerra (in particolare i devastanti bombardamenti e l'episodio noto come "sacca" di Fornovo); la seconda parte è una ricca antologia di immagini in cui si vedono il paese, le truppe partigiane nonché militari tedeschi e brasiliani.
   Molto interessante. 

Immagine
FURLANI, Giuseppe Tenente Colonnello: 
Governo e speculazioni dei mutilati in Parma. La lotta contro il Fascismo e i suoi capi. (Cronaca e documenti).
Parma, La Bodoniana, 1925.
In 8°; pp. 123; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio 
DISPONIBILE  
€ 100,00 
    Il Tenente Colonnello Furlani, Mutilato in Guerra e Decorato di Medaglia d'Argento, accusa la Sezione di Parma dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, che per natura dovrebbe essere apolitica, di collusione con la Massoneria ai danni del Fascismo. L'Autore vuole sfatare alcune "leggende" antifasciste nate intorno all'Associazione e al suo principale rappresentante Priamo Brunazzi.
   Tra i vari capitoli: I cosiddetti "incidenti di Parma" del luglio 1925; Chi sono gli uomini che dirigono la Sezione di Parma dei Mutilati (la massoneria di Brunazzi irrefutabilmente documentata); Tali gli uomini, tali i sistemi (la "collana delle iniziative economiche" dei mutilati e le loro mala gestione); Distillazione di veleno antifascista (brani riportati letteralmente da "Il Piccolo", "L'Azione" e "La Libera Parola").
   Libello veramente particolare, interessante  e assai raro.

Immagine
GHERARDI, Mario - RAVERA, Gabriele:
Ribelli per amore. I giovani martiri del Dordia.

Varano de'Melegari, Comune di Varano, 1994.
In 8° quadrotto; pp. 107 con numerosissime fotografie a colori nel testo; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata e sguardie illustrate; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 30,00
   Il volume ricostruisce l'episodio avvenuto il 10 gennaio del 1945 nel Rio Dordia in cui una ventina di giovani, partigiani e non, fu fucilato dai "mongoli" della Turkestan.
​

Foto
GILIOTTI, Sergio:
1a edizione:
La Seconda Julia nella Resistenza. Cronistoria di una brigata partigiana.
Parma, (Federazione Italiana Volontari della Libertà - Associazione Partigiani Cristiani), 1996.
In 8°; pp. 174 con 28 pagine di tavole in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
​


​2a edizione:
La Seconda Julia nella Resistenza. La più bianca delle brigate partigiane.

Parma, Diabasis - Istituzione Biblioteche Comune di Parma, 2010.
Collana Carte di Lavoro.
In 8°; pp. 171 (2) con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 18,00
   "In questa cronistoria sono compresi in modo abbastanza netto tutti gli aspetti di una vicenda partigiana ispirata da una congeniale idealità cristiano - cattolica ... la documentazione (a volte inedita) della tessitura organizzativa e ideale della II Julia ... (sempre lungo una linea documentale) le vicende di maggior rilievo che segnano la vita partigiana nell'Alta Val Taro" (dalla presentazione di Sergio Passera, presidente dell'Istituto Storico della Resistenza).
    Interessante anche la documentazione fotografica.
     Non comune.
Foto
GIUFFREDI, Massimo:
Un regime di notabili. Il potere  a Parma durante il fascismo.

​Pisa : BFS Edizioni / Parma : Centro Studi Movimenti, 2017.
In 8°; pp. 133; brossura editoriale illustrata con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
   Il volume illustra la mediazione operata dal fascismo con le preesistenti forze politiche e sociali locali, in particolare il rapporto tra il fascismo e il vecchio notabilato della città in una sorta di compromesso-integrazione che, invece, non riuscì mai completamente con i ceti popolari.
​
Immagine
GORRERI, Dante:
Parma '43. Un popolo in armi per conquistarsi la libertà.
Parma, (Step), 1974.
In 8°; pp. 304 con alcune illustrazioni in nero nel testo e pp. 16 di tavole fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE 
​€ 38,00

   Dalla prefazione: "Il libro di Dante Gorreri offre una testimonianza documentata dell'attività dei comunisti parmensi..." dal 1922 al 1943: le appendici ai diversi capitoli riproducono documenti ufficiali, lettere, articoli di giornale ecc.

Immagine
Incontro della Resistenza. Omaggio alle popolazioni della montagna.
Bedonia, (Tip. Donati), 1962.
In 8°; pp. 15; brossura editoriale; spillato.
DISPONIBILE
€ 15,00
   Il raro fascicoletto contiene il manifesto delle tre Associazioni Partigiane di Parma, la riproduzione di un documento della Wehrmacht, uno scritto di Don G. Cavalli e una poesia di Leonardo Tarantini.

Foto
ISTITUTI STORICI PROVINCIALI DELLA RESISTENZA – ISTITUTO ALCIDE CERVI:
Guerra, guerriglia e comunità contadine in Emilia Romagna. 1943 – 1945.

Introduzione di Mirco Dondi e Alberto Preti.

Reggio Emilia, RS Libri, 1999.
In 8°; pp. 314; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 23,00
   Pubblicato ad opera degli Istituti Storici Provinciali della Resistenza e della Società Contemporanea di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena Bologna, Imola, Ferrara, Forlì e Ravenna, contiene testi di:
Marco Minardi, Mirco Dondi,Daniela Morsia, Monica Casini, Elena Cortesi, Claudio Silingardi,Massimo Baioni, Mario Proli, Paola Zagatti, Antonella Guarnieri, Antonio Canovi.
   "Undici studiosi di storia della Resistenza affrontano lo spinoso tema del rapporto fra contadini e partigiani misurandolo su diverse realtà provinciali, dalla montagna alla pianura".
​
Foto
ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI - NEWTON:
Pilo Albertelli. Una vita per la libertà. Da Parma alle Fosse Ardeatine.

Con un contributo di Antonio Parisella.

Parma, Istituto Compernsivo Albertelli-Newton / M,68 Edizioni , 2005.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 27,00
     "Indagine storiografica sulla vita e la testimonianza di Pilo Albertelli" svolta da alunni e docenti della scuola che porta il suo nome, in occasione del 60° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
      Arricchito dalle vive testimonianze di parenti e conoscenti.
​
Foto
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA PER LA PROVINCIA DI PARMA:
I caduti della Resistenza di Parma. 1921 - 1945.

Parma, Istituto Storico della Resistenza, 1970.
In 4°; pp. 170 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00
    La prima sezione del volume è dedicata alle Medaglie d'Oro al Valor Militare e offre le schede con fotografie e motivazione della medaglia degli insigniti; la seconda parte è costituita dagli elenchi dei nomi di: antifascisti caduti nelle prime battaglie, partigiani all'estero, militari, civili, rappresaglie, ebrei.
     Volume con cui Don Cavalli volle celebrare i l 25° della Liberazione. Non comune.

Foto
I.T.S.O.S. "Carlo Emilio Gadda":
Le bande partigiane nelle Valli del Parma e del Baganza. Racconto della vita partigiana di "Crik" e "Cristo".

Coordinatori del progetto Sonia Moroni e Adriano Monica, 25 aprile 2002.

Langhirano (PR), I.T.S.O.S., 2002.
Seconda edizione.
In 4°; pp. 111 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00

   Lavoro nato dalla collaborazione fra gli studenti dell'Istituto Gadda e i partigiani di Langhirano​. 
   "Scopo di queste note è quello di raccogliere, attraverso la nostra diretta testimonianza e quella di altri protagonisti, una serie di memorie e documenti che possano rendere l'idea di come nelle nostre vallate abbia iniziato a muoversi, prendere corpo, organizzarsi e crescere il movimento partigiano ... Abbiamo voluto comunque mettere in evidenza la situazione complesssa, incerta, contraddittoria ... che soprattutto nel primissimo periodo hanno caratterizzato i tentativi di dare corpo e consistenza alla Resistenza Armata".
​
Foto
LERIS, Luigi "Gracco":
Antifascismo e resistenza nella bassa parmense.
(78a brigata Garibaldi S.A.P.)

Parma, s.e. (Grafiche Step), 1975.
In 8°; pp. 146; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 35,00
    L'intento dell'autore è quello di colmare una lacuna esistente all'epoca nelle ricerche e pubblicazioni condotte sull'argomento resistenza e cioè"accertare o rievocare le singole "azioni militari" ... ricostruire nelle sue varie fasila trama che portò alla formazione delle Brigate SAP (Squadre di Azione Patriottica)" che ebbero come campo d'azione la città e la pianura.

Foto
LERIS, Luigi "Gracco":
Dal carcere fascista alla lotta armata.
Parma, S.T.E.P., 1964.
In 8°; pp. 136; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 35,00


Immagine
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. MARCONI" di PARMA:
Franco Furoncoli, "il partigiano Rho". Un ribelle del Dordia allievo del Liceo "Marconi".

Parma, Liceo "G. Marconi" - Associazione "Amici del Marconi", 2006.
In 8°; pp. 128 con numerose fotografie in b/n e colore anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 18,00
   Il libro è frutto della ricerca svolta da una quinta classe del Liceo Marconi coordinata da due insegnanti ed è principalmente rivolto agli studenti. Per questo motivo, oltre alle vicende del Furlotti e di altri partigiani, molte pagine sono dedicate all'inquadramento del periodo storico in Parma e provincia e alla gestione della scuola in età fascista.
    Furlotti fu uno de giovani fucilati  nel Dordia  nel 1945 (vd. il volume Ribelli per amore. I giovani martiri del Dordia).
​
Foto
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. ULIVI" di Parma:
La vita breve. Giacomo Ulivi.

In 8°; pp. 124 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Collana Quaderni dell'Ulivi, 4.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 18,00
    Il volume è pubblicato nell'ambito delle celebrazioni per il 60° della morte di Giacomo Ulivi. Contiene testi editi e inediti di Ulivi,  una serie di testimonianze di personaggi celebri che lo ricordano (Attilio Bertolucci, Guido Barilla, Margherita Hack, Umberto Veronesi ed altri) e gli elaborati di alcuni studenti di oggi.
​
Immagine
LORI, Renato:
C'era un ragazzo...un partigiano. 1943 - 1945.

Presentazione di Gabriella Manelli; postfazione di Gianni Riccò.

Parma, Diabasis, 2014.
In 8°; pp. 148 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 16,00

   Si tratta delle memorie del partigiano Crik della 47a Brigata Garibaldi, poi funzionario del PCI di Parma, morto nel 2014. Le vicende narrate si volgono principalmente tra le pendici del monte Sporno e le valli della Cedra e dell'Enza. Oltre al pregio che hanno in generale i diari e le memorie autobiografiche, in questo libro si possono trovare anche fotografie provenienti dall'archivio dell'autore. 
   Purtroppo questa edizione, pur del 2014, è già esaurita.

Foto
MAESTRI, Nicola:
Ti riporto a casa.

Valsamoggia (BO), Epika, 2014.
In 16°; pp. 142 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata;cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 12,90
   E' la storia di Eleuterio Massari, uno dei sette partigiani uccisi l'1 settembre 1944 in quello che viene ricordato come l'eccidio di Piazza Garibaldi.
     Il volume si avvale di ricordi e testimonianze di conoscenti e parenti di Massari.

Foto
MALICE, Teresa (a cura di):
Vite ritrovate. Ferdinando Guerci. Tracce di "Caio". La resistenza di Ferdinando Guerci, giovane operaio antifascista. 
Nel 70° anniversario della Liberazione.

Parma, Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" - Istituto Storico della Resistenza, 2015.
Materiali per la didattica della storia, 17.
In 8° grande; pp. 69 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 18,00
   Il volume nasce come quaderno didattico e una parte del testo è il risultato del laboratorio condotto con gli studenti. Di particolare interesse segnaliamo l'intervista a Paolo Credali "Ivan".
​

Foto
 MAZZADI, Pietro:
Dal penna al Don. Racconti alpini 1918 – 1962.

A cura di Claudio Mazzadi.

s.l., s.e., 2017.
In 8°; pp. 97 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
   Le memorie di Pietro Mazzadi contengono anche una sezione dedicata alle sue vicende in Grecia e Russia durante la Seconda Guerra Mondiale.
   Molte pagine sono invece dedicate agli Alpini in genere.
​
Immagine
Memorie partigiane. Documenti fotografici 31a Brigata Garibaldi e Divisione Val Ceno.
A cura della sezione A.N.P.I. di Salsomaggiore Terme.

In 8° formato album; pp. 180 + 4 con 431 fotografie in nero e colore; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE€ 45,00
   Il volume nasce come completamento di una mostra fotografica voluta dalla sezione dell'A.N.P.I. di Salsomaggiore; la prefazione e la curatela sono di Ettore Cosenza, comandante della 31a Brigata Garibaldi e successivamente della Divisione Val Ceno col nome di battaglia "Trasibulo". 
   Sono qui raccolte fotografie di diversa provenienza: fatte dai partigiani stessi o da fotografi locali in tempo di guerra, fatte dagli studi fotografici cittadini (Vaghi, Montacchini, ecc. al momento delle sfilate partigiane in Parma, fatte infine in tempi più recenti da ex partigiani nel corso di varie manifestazioni di sezione. 
   Ricca e interessante documentazione fotografica.

Foto
MENONI, Giuseppe:
La mia guerra col 63°. Diario 1940-43 e postille 1990.

Milano, Cavallotti, 1990.
In 8°; pp. 285 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 19,00
   Si tratta della pubblicazione del diario dei primi tre anni di guerra, riprodotto con fedeltà ma accompagnato dai commenti del Menoni di oggi.
​   Il fascino della testimonianza diretta.

Immagine
MINARDI, Marco:
Disertori alla macchia. Militari dell'esercito tedesco nella Resistenza parmense.

Prefazione di Brunello Mantelli.

Bologna, CLUEB, 2006.
​In 8°; pp. 111 con 18 fotografie in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 17,00
  Minardi, che già ci ha abituati ad indagini su aspetti inconsueti della Guerra nella nostra provincia, affronta qui il curioso e poco noto tema degli stranieri (russi, ucraini, tedeschi, polacchi) che hanno militato nelle file della Resistenza italiana.
   Un taglio diverso: interessante.
​
Foto
MINARDI, Marco (a cura di)
Donne, Resistenza e Cittadinanza politica. Avvenimenti, passioni, emozioni, delusioni.

Parma, Tipolitografia Benedettina, s.a (ma post 1965).
In 4°; pp. 106 con alcune fotografie in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 28,00
 Atti del Convegno di Parma, 31 maggio 1995 promosso dal Comitato per le Celebrazioni del 50° della Resistenza e Gueraa di Liberazione e dal Centro di Parità in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza.
  Una prima parte è dedicata a studi e ricerche sull'argomento, una seconda alle testimonianze con contributi di Bruna Pagani, Lina Polizzi, Cecilia Soncini, Elda Morelli, Jole Benna, Rosetta Solari, Enrichetta Cabassa, Ines Bedeschi, Laura Polizzi.
​
Foto
MINARDI, Marco e PISI, Guido (a cura di):
Guerra ai civili.

Dossier. Progetto Violenza e memoria: le stragi nazifasciste nel Parmense 1944-1945.

Parma, Istituto Storico della Resistena e dell'Età Contemporanea, 2005.
In 4°; pp. 40 + 13 + 50 nn. e 1 carta ripiegata; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 30,00
Immagine
MINARDI, Marco:
Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma, 1940 - 1945.

Bologna, CLUEB - Istituto Storico della Resistenza (Parma), 2010.
Collana Parma Contemporanea, 1.
In 8°; pp. 396 + pp. 10 n.n. di fotografie in b/n; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 30,00 
​
Immagine
MINARDI, Marco (a cura di):
Memorie di pietra. Monumenti alla Resistenza, ai suoi caduti e alle vittime civili durante l'occupazione militare tedesca nella Provincia di Parma.

Parma, Associazioni Partigiane della Provincia di Parma, 2002.
In 4°; pp. 387 con numerosissime fotografie in b/n; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 40,00
   Nel libro sono censiti con foto e testi oltre 400 monumenti, lapidi e cippi disseminati sul territorio provinciale.
   In apertura il saggio Breve storia della resistenza parmense di Leonardo Tarantini e Memorie di pietra di Marco Minardi.
​
Foto
MINARDI, Marco - STORCHI, Massimo (a cura di):
Messaggi dall'Emilia. Le missioni n.1 Special Force e l'attività d'intelligence in Emilia, 1944-1945.

Parma, Istituto Storico della Resistenza, 2003.
​In 8°; pp. 218 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 19,00
   "La documentazione raccolta in questo volume proviene dagli archivi del Public Record Office di Londra. Si tratta dei messaggi che le missioni britanniche dislocate nell'Appennino emiliano inviarono ai comandi militari oltre il fronte. la loro pubblicazione rappresenta un notevole arricchimento delle conoscenze sul conflitto in territorio emiliano da un inconsueto punto di vista".
   Sono citate nel testo anche diverse località della provincia di Parma.
​
Foto
MINARDI, Marco:
Nemici in patria. Antifascisti al confino.

Parma, MUP - Istituto Storico per la Resistenza, 2018.
Collana Riflessi 001.
In 8°; pp. 186 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; (rilegato all'americana: fresato, non cucito).
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 15,00
   Dieci storie di dieci giovani parmigiani, provenienti per lo più dai rioni Trinità e San Benedetto, ricostruite sulle carte d'archivio e gli scritti autobiografici.
Immagine
1a edizione
MINARDI, Marco:
L'orizzonte del campo. Prigionia e fuga dal campo PG 49 di Fontanellato (1943-44).

​- 1a edizione:

Fontanellato, Comune di Fontanellato, s.a (ma 1995 ?).
In 8°; pp. 100 con 5 illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 20,00


- 2a edizione:
Fidenza, Mattioli 1885, 2016.
in commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 14,00
   Edito in collaborazione col Comitato Prov.le di Parma per le celebrazioni del 50° anniversario della resistenza e della Liberazione.
   Il volume rievoca fatti e personaggi legati all'ex orfanatrofio di Fontanellato che, col nome di Campo PG 49, fungeva da campo di prigionia per gli ufficiali inglesi.
​

Immagine
MINARDI, Marco:
Ragazze dei borghi in tempo di guerra. Storie di operaie e di antifasciste dei quartieri popolari di Parma.

Parma, Istituto Storico della Resistenza, c.1991.
Clio Saggi 2. Collana di Studi e Ricerche.
In 8°; pp. 265; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 40,00
     Questo interessante volume, abbastanza unico nel suo genere, è diviso in tre parti: nella prima parte si tratta dell'ambiente, della cultura e della società dell'Oltretorrente; nella seconda della nascita della Resistenza nei borghi a partire dalla visita di Mussolini a Parma (1941) per arrivare alla Liberazione; nella terza infine sono ritratte alcune delle donne protagoniste degli eventi. 
   Il volume è corredato da pp, 10 di schede biografiche.
​
Foto
MINARDI, Marco:
Soragna. Guerra e Resistenza.

Soragna, Comune di Soragna, 1985.
In 8°; pp. 56 + 9 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
    Pubblicato dall'Assessorato alla Cultura nella ricorrenza dei quarant'anni dell'esecuzione di cinque sappisti voluta per rappresaglia dai tedeschi il 17 marzo del 1945.
     Il volume è corredato da alcune fotografie d'epoca e dalla riproduzione di documenti, nonché da alcune appendici dedicate ai Consigli Comunali di Soragna del periodo post bellico.
​
Foto
MINARDI, Marco:
Tra chiuse mura. Deportazione e campi di concentramento nella provincia di Parma 1940-1945.

Montechiarugolo, Comune di Montechiarugolo, 1987.
In  8° quadrotto; pp. 131 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 35,00

       Minardi porta l'attenzione sul fenomeno dei campi di internamento in provincia di Parma (Montechiarugolo, Scipione) "nei quali confusamente vennero raccolti prigionieri di guerra, antifascisti italiani, uomini e donne con cittadinanza straniera, individui appartenenti alla "sottorazza" slava ed ebrei".
       Interessantissime le tabelle con i dati dei confinati con l'indicazione della razza, della motivazione dell'internamento, del trattamento ecc.
​
Foto
MINARDI, Marco:
L'ultima notte d'agosto. Il martirio di Giuseppe Barbieri.

Bologna, Clueb, 2003.
Collana Heuresis, IX - Sezione di Scienze Storiche, 11.
In 8° piccolo; pp. 137; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 16,00
 Biografia del parmigiano Giuseppe Barbieri, ucciso per mano dei fascisti in quello che viene ricordato come l'eccidio di Piazza Garibaldi.
​
Foto
MONTALI, Roberto (a cura di):
Istituzione Biblioteche del Comune di Parma.
Le due città. Parma dal dopoguerra al fascismo (1919 - 1926).

Parma, Silva, 2008.
In 4°; pp. 381 con numerosissime illustrazioni in nero e colore; brossura editoriale illustrata; cucito.
In allegato: Il '900 dall'inizio del secolo al 1926. Quaderno didattico per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
In 16° grande; pp. 19 con illustrazioni; spillato.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 45,00​
   Catalogo della mostra e quarto volume della serie dedicata dall'istituzione Biblioteche alla storia di Parma a partire dalla fine del Ducato per arrivare alla Seconda Guerra Mondiale (di cui fanno parte anche Addio al Ducato: Parma nella destra storica (1860-1876), Uno sguardo oltre le mura: Parma dall'età della sinistra storica al nuovo secolo (1876 - 1900), Nel Nuovo Mondo: Parma da Verdi a Vittorio Veneto (1900 - 1918), Storia di ieri. Parma dal regime fascista alla Liberazione. 1927 - 1945).
   Come gli altri ricco di documenti e curiosità.
​

Immagine
 MORINI, Franco:  
Parma in camicia nera. Storia dello squadrismo parmense.
Parma, Zara, 1988.
4°; pp. 207 con numerosissime illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata.
Fuori catalogo
DISPONIBILE   
€ 40,00  
   Dalla nascita del Fascio di Combattimento di Parma (il secondo d'Italia) alle barricate del 1922 al 28 ottobre della marcia su Roma, il volume racconta la storia dello squadrismo accompagnando il testo con una ricchissima documentazione fotografica, in parte inedita ed elenchi di nomi  e date relativi agli squadristi di Parma e provincia.
      Il libro suscitò non poco scalpore qundo tra gli immortalati in camicia nera e i ricordati negli elenchi comparvero personaggi che dopo la guerra  avevano sempre professato fede ben diversa. Anche per questo "pruriginoso" motivo il volume (che era del 1987) ebbe grande successo e fu ristampato l'anno seguente.
   Imperdibile la fotografia a doppia pagina ripiegata ritraente le migliaia di persone in Piazza Garibaldi il giorno della presa di Addis Abeba nel 1936.

Foto
MORINI, Franco:
Parma nella Repubblica Sociale.

Parma, La Sfinge, 1989.
In 4°; pp. 405 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00

   Seguito ideale del fortunatissimo Parma in camicia nera, il volume offre documenti, fotografie, testimonianze e narrazioni riccamente documentate. In assoluto il quadro più completo offerto sull'argomento nella nostra città.
​
Foto
Nei luoghi della guerra e della Resistenza a Parma. Un itinerario di studio condotto da studenti per studenti.
Parma, Comitato per le Celebrazioni del XXV aprile, 2011.
In 8°; pp. 127 con alcune fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 17,00
   "Ricostruzione di una topografia della memoria della guerra e della resistenza in città" in cui studenti delle scuole superiori accompagnano studenti delle medie sui luoghi della guerra.
    Utile per trarne eventuale progetto didattico.
​

Immagine
NEWBY, Eric:
Fuga in montagna.

Milano, Garzanti, 1977.
Collana I Garzanti.
In 16°; pp. 301; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 15,00
   Il volume autobiografico racconta le vicende di un giovane tenente inglese rifugiatosi sul nostro Appennino in fuga dal Campo PG 49 di Fontanellato dove i tedeschi tenevano i prigionieri inglesi.
     Interessante come tutti i documenti di memorie.
​
Foto
Origini e caratteri del regime fascista. 
Mostra libraria. Biblioteca Civica Comunale, Parma 10 aprile - 30 maggio 1983.

In 8°; pp. 36; brossura editoriale illustrata (autocpoertinato); spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 9,00

Catalogo della mostra libraria organizzata in concomitanza con gli eventi legati alle celebrazioni di "Dietro le Barricate. Parma 1922", 10 aprile - 30 maggio 1983.
Immagine
PAOLO IL DANESE (Arndt Paul Lauritzen):
Cammina fratello, cammina.

A cura di Paolo e Rosita Lauritzen.

Parma, Associazione Partigiani Cristiani (APC), 1984.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 80,00
   Uno dei più famosi (e più interessanti) volumi sulla Resistenza nel territorio di Parma. L'autore era un ufficiale danese appartenente ai servizi di informazione britannici che, sfuggito alla cattura durante una missione, si unì alle truppe partigiane sulle nostre montagne; fu anche direttore delle carceri di San Francesco nei primi 10 giorni dopo il 25 aprile 1945. Le sue memorie riguardano i fatti svoltisi fra pianura e montagna nelle località di S.Lazzaro, Porporano, S.Prospero, Crocetta, Certosa; Montechiarugolo, Monticelli, Basilicanova, Vigatto, Alberi di Vigatto, Corcagnano; S.Polo d'Enza, Traversetolo, Bannone, Pilastro, Felino, Sala Baganza, Collecchio; Neviano Arduini, Albazzano, Calestano, Lesignano Bagni, Mulazzano; Ciano d'Enza, Langhirano, Capoponte, Pastorello, Fornovo; Vetto d'Enza, Scurano, Lagrimone, Tizzano, Costa di Tizzano, Reno; Palanzano, Vairo, Monchio, Corniglio, Bosco di Corniglio, Berceto.
   Piuttosto raro.
Foto
Parma partigiana. Albo d'oro dei caduti della Guerra di Liberazione. 1943 -1945.
A cura dei partigiani della Provincia di Parma.

s.l. (Parma), s.e. (Società Tipografica Modenese), s.a.
In 4°; pp. 149 con numerosissime foto in nero nel testo; brossura editoriale illustrata (rafforzata da cartoncino) con sovraccoperta in velina; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 70,00
    Il volume riporta fotografie e nomi dei caduti, ma anche episodi salienti del periodo, come  per esempio i fatti di Bosco di Corniglio o di Piazza Garibaldi. Alcune pagine sono dedicate anche ai partigiani caduti all'estero.
   Di difficile reperibilità.
​    
Foto
PASQUALI, Mario:
Appunti di vita militare e prigionia di un superstite di Cefalonia. 25 gennaio 1942 - 6 dicembre 1945.

Parma, Associazione Nazionale Caduti e Superstiti della Divisione "Acqui", 2003
In 8°; pp. 29 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cuciTO.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 22,00
   Il libro è la storia personale dell'autore nel periodo di 47 mesi che vanno dalla chiamata alle armi alla guerra fino all'episodio di Cefalonia, alla prigionia in mano tedesca e infine alla liberazione.
      Mario Pasquali è attualmente il presidente della sezione parmigiana dell' Associazione Nazionale Caduti e Superstiti della Divisione "Acqui"
​

Foto
PELLEGRI, Marco:
Parma 1943 - 1945. Le ferite della guerra e la rinascita della città.

Parma, MUP
Immagine
PISI, Guido:
1943 - 1945. Parma e la sua provincia sotto l'occupazione tedesca.

Parma, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea - Comune e Provincia di Parma, 2000.
In 8° stretto; pp. 20 con alcune illustrazioni in colore nel testo; autocopertinato; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 6,00
   Breve e pratico riepilogo dei fatti salienti di Parma e provincia tra il 1943 e il 1945 (occupazione di Parma, deportazione degli Ebrei parmigiani, i bombardamenti, i rastrellamenti).

Immagine
PORCARI, Luigi:
Così si resisteva.
Parma, Guanda, 1974.
In 8°; pp. 270; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE.
€ 38,00
   Volume di memorie del comunista Luigi Porcari, poi medaglia di bronzo al valor militare, dai dieci anni di carcere fascista alla guerriglia partigiana fra Parma, Reggio Piacenza, Cremona e quindi Siena.

Foto
Quandu s'erena fiö (Quando eravamo ragazzi).
Compiano, Arciconfraternita di San Rocco, 1996.
In 8°; pp. 406 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​
€ 35,00 
   Il volume è genericamente dedicato alla Compiano del tempo che fu, ma lo ricordiamo qui per le pagine dedicate ai ricordi del periodo di guerra e, in particolare, ai rastrellamenti del 19 e 20 luglio 1944.
​

Foto
RAFFI LUSARDI, Sara:
Racconti del tempo di guerriglia. 1943 - 1945 (primo spoglio).

(Parma), Tolozzi, 1978.
In 8°; pp. 106 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 25,00
    "Le vicende narrate in questo libro traggono origine dall'esperienza dell'autrice nel 1943 - 45 e si svolgono nelle alte valli appenniniche del Taro e del Ceno"; traggono altresì origine dalla raccolta di testimonianze dirette. Interessante, e doveroso, notare che l'autrice volontariamente omette di proposito molte informazioni ("fatti che, per la fisionomia stessa dei miei racconti, ho preferito non inserire in questo libro... Allora tralascio certe pagine oscure, tragiche e misteriose insieme").
​
    Pubblicazione di testimonianze sulla resistenza locale  realizzata in collaborazione con i ragazzi  di elementari e medie che hanno intervistato i partigiani del posto, coadiuvati dal Comitato Antifascista.
     Contiene gli elenchi dei partecipanti alla Resistenza e quello dei cittadini colornesi insorti il 24 aprile del '45.
Foto
La Resistenza in Emilia Romagna.
Numero unico della Deputazione Emilia Romagna per la Storia della Resistenza e del movimento di Liberazione.

Bologna, Deputaz. Emilia Romagna per la Storia della Resistenza, 1966.
In 8°; pp. 159; brossura editoriale; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00
Il volume tratta di diverse zone ma lo segnaliamo perché contiene comunque il contributo di
POLIZZI, Remo: Sommario delle azioni partigiane nel parmense dal 9 settembre 1943 al 30 aprile 1945, pp. 98 - 108.
Segnaliamo anche il contributo:
FRANZINI, Guerrino: Cronologia dei fatti militari e politici più importanti della Resistenza reggiana, pp. 77 - 97.
​
Immagine
RINALDI, Mario:
Achtung banden! Album fotografico della guerra partigiana nel parmense.
Parma, Battei, 1991.
In 4°; pp. 209 di fotografie anche a doppia pagina; brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 100,00
   Volume davvero interessante: fra i vari libri sulla Resistenza a Parma è forse quella che offre la più ricca documentazione fotografica. 
    I diversi capitoli sono dedicati alle diverse vallate: Val Ceno e Valle dello Stirone; Val Taro; Val Baganza; Val Parma; Val d'Enza e infine alla Liberazione.
    Purtroppo ormai raro e costoso.

Foto
RINALDI, Mario (a cura di):
Sissa nella Resistenza.

Sissa, Comitato Unitario Antifascista - Comune di Sissa, 1975.
In 8°; pp. 52; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 20,00
   Raccolta di contributi di autori vari, con l'aggiunta di interventi degli alunni delle scuole, su vari aspetti della Resistenza a Sissa. Interessante in particolare perché si tratta anche dell'azione delle SAP (Squadre di Azione Patriottica).
​
Foto
ROLLERI NEGRI, Nino (Monsignore):
Stole insanguinate e Resistenza Cattolica. Monte Penna 1977 - Documenti e cronache.

Ma, al frontispizio:
La Resistenza Cattolica nella tormenta morale della umana dimensione storica della lotta partigiana. Documenti e cronache.
Parma, a cura dell'Associazione Partigiani Cristiani, 1992.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 18,00
   Il volumetto è una delle poche pubblicazioni dedicate a questo aspetto della Resistenza​ offrendo anche un punto di vista non riduttivamente politico come ha fatto chi ne ha trascurato "i valori morali, spirituali, patriottici, asserviti e soffocati da una resistenza di indegna avventura politica, per fortuna andata in sfascio perché disumana".

Immagine
SAVANI, Primo: 
Antifascismo e guerra di liberazione a Parma. Cronache dei tempi.
8°; pp. 261 con 2 tavole fuori testo; brossura editoriale illustrata.
Parma, Guanda, 1972
Collana Studi e Documenti.
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 38,00
   Volume edito in occasione del cinquantenario delle "5 giornate di Parma" (le Barricate dell'agosto del 1922). E' lo sviluppo di due lezioni organizzate nel 1968 dall'Istituto Storico della Resistenza di Parma per gli insegnanti.
   Dopo ogni capitolo sono raccolti in appendice documenti, pagine di diari, stralci di pubblicazioni importanti ecc. 
Il volume copre l'arco di tempo compreso fra il 1919 e il 1945.

Foto
SEGHETTINI, Laura:
Al vento del Nord. Una donna nella lotta di Liberazione.

A cura di Caterina Rapetti.

Roma, Carocci, 2007.
In 8°; pp. 142 con pp. 8 di tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
​€ 15,00

   La vicenda di Laura Seghettini, famosa partigiana combattente che, nata a Pontremoli, si unì al Battaglione “Picelli” per poi spostarsi nel parmigiano come  vicecommissario politico della 12a Brigata Garibaldi.
     Ricordiamo che si adoperò  molto per fare luce sulla morte del partigiano "Facio" (triste episodio della Resistenza) condannato a morte in un processo farsa.

Immagine
SICURI, Fiorenzo:
Origini e nascita del fascismo parmense. 1914 - 1920.

Parma, Edizioni della rivista "Aurea Parma", 2004.
In 8°; pp. 112; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 22,00
     Il volume vuole ovviare alla scarsità di studi sull'argomento, cercando di inquadrare il fenomeno in una cornice più generale che tenga conto anche del tramonto dell'età giolittiana, della prima guerra mondiale, dell'interventismo e del biennio rosso così come si svolsero a Parma "tanto più che la situazione parmense ha caratteri propri e singolari".
      Da considerare.

Foto
SICURI, Fiorenzo - MONTALI, Roberto (a cura di):
Istituzione Biblioteche del Comune di Parma.
Storia di ieri. Parma dal regime fascista alla Liberazione. 1927 - 1945.

Parma, Diabasis, 2011.
In 4°; pp. 217 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 25,00​
     Catalogo della mostra voluta dall'istituzione Biblioteche del Comune di Parma che, insieme ai quattro precedenti (Addio al Ducato: Parma nella destra storica (1860-1876), Uno sguardo oltre le mura: Parma dall'età della sinistra storica al nuovo secolo (1876 - 1900), Nel Nuovo Mondo: Parma da Verdi a Vittorio Veneto (1900 - 1918), Le due città: Parma dal dopoguerra al fascismo (1919 - 1926)) tratteggia la storia politica, civile, economica, religiosa, culturale ed artistica della città dal 1860 al 1945; periodo tutto sommato localmente poco studiato.  La serie merita di stare sugli scaffali dei parmigiani.

Immagine
SOLARI, Rosetta:
Una storia breve. Ricordi di una ragazza partigiana.

Parma, MUP, 2014.
In 8°; pp. 164 con alcune illustrazioni in b /n nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio
DISPONIBILE
​€ 12,00
   Il volume è basato sui ricordi e sugli appunti presi durante il periodo di partecipazione alle operazioni partigiane della borgotarese Rosetta che, dal 1944,  fece parte della Prima Brigata Julia.
​
Immagine
SPAGGIARI, Pier Luigi:
E cantavamo "Giovinezza". Fatti e figure di Parma (e dintorni) dal 1922 al 1940.

Parma, Azzali, 1999.
In 8°; pp. 246; tutta tela editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 30,00

   Quarto e penultimo dei libri dedicati da Spaggiari alla storia e ai personaggi di Parma dalla fine del Ducato ai giorni nostri. Fra ricordi personali, storia locale e storia nazionale, piacevole e scorrevole come di consueto.
​

Foto
SQUARZA, Mario:
Un soldato nelle bufera. 1942 -1945. 

Parma, Malacoda, 1989.
Collana Storica di Malacoda.
In 8°; pp. 79 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 15,00
   Le vicende autobiografiche di un soldato italiano fra Russia, Africa e Italia (Cassino):
​
Foto
STEFANINI, Lodovico (con Stefano Rotta):
Partigiano Carbonaro. Un ragazzo nella prima Julia. Racconti di Resistenza nel Parmense.

s.l. (ma Parma), s.e. (stampa Graphital), 2014.
In 8°; pp. 175 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 18,00

   Le memorie di guerra, tra episodi bellici e vita quotidiana, di Stefanini che, diciassettenne della Val Taro, si nascose nei boschi per sfuggire ai rastrellamenti e si unì alla Prima Julia.
​
Immagine
Storia e documenti, 5/99.
Storia e documenti, 6/01.

Parma, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea, 1999, 2001.
In 8°; pp. 253, 235 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente DISPONIBILI solo insieme ad altri numeri
 Si tratta di due numeri della pubblicazione semestrale dell'Istituto Storico della Resistenza. Li abbiamo segnalati uniti perché contengono due articoli  che ci paiono di particolare interesse, e cioè:
- l'articolo in due parti di Guido PISI: Aussenkommando Parma. L'attività della Polizia di sicurezza - SD
- l'articolo di Carlo GENTILE: I rapporti periodici della Militarkommandantur 1008
Ovviamente interessanti anche tutti gli altri articoli.
​

Foto
TARANTINI, Leonardo:
Per cogliere un fiore di libertà. Racconti dal vero. Uomini della Resistenza parmense.

Illustrazioni e copertina di Giuliano Pescaroli.

​Parma, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, 1985.
In 8°; pp. 102 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 38,00
   Undici racconti dedicati a undici personaggi della Resistenza parmense: Veleno, Aldo ("Ivan"), Jim, Meco, la casa del signor Domenico, Pablo, La famiglia Polizzi - Mirka, Franco, per Giacomo Ulivi, Nullo, Fulmine.
    Suggestive le illustrazioni di Giuliano Pescaroli.
Foto
TARANTINI, Leonardo:
Per le ali che cadono.

Parma, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, 1977.
In 8°; pp. 59 (3); brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 25,00
   Raccolta di poesie del comandante "Nardo" che rivive in versi l'esperienza della guerra e della Resistenza.
​   A nostro parere merita.
Immagine
TARANTINI, Leonardo: 
La resistenza armata nel parmense. Organizzazione e attività operativa.
8°; pp. 349 con alcune tavole in b/n fuori testo; brossura editoriale.
Parma, Istituto Storico della Resistenza - Step, 1978
Fuori commercio
DISPONIBILE  
€ 38,00
   Un classico sulla Resistenza a Parma scritto dal comandante di Divisione partigiana "Nardo". Oltre che per il racconto degli eventi, il volume è interessante dal punto di vista tecnico per la descrizione dell'organizzazione tattica delle truppe partigiane e per i documenti riportati.
​

Immagine
VIETTI, Giacomo: 
L'alta Val Taro nella Resistenza.
Parma, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, 1980.
In 8°; pp. 469con diverse tavole in b/n fuori testo; brossura editoriale figurata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE                                               
   La guerra partigiana in Val Taro  è ricostruita attraverso "una lettura critica della memorialistica già pubblicata,...un ampio uso delle interviste ai protagonisti, l'analisi dei documenti degli Istituti Storici della resistenza e dei partiti politici...una discreta quantità  di materiale originale: documenti, diari, memoriali...consegnati all'Istituto Storico della Resistenza di Parma". 
(Nota tecnica: a causa della qualità della carta e della stampa la copertina è sempre scolorita).
​
Dettagliato e non comune.

Immagine
VILLA, Mario "Montagnana":
Diario dei giorni lunghi. Lotta armata nel parmense.
Parma, Nuova Step, 1969.
In 8°; pp. 205; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00
   Volume di memorie di guerra del partigiano "Montagnana" che ci avverte nella prefazione di non avere voluto scrivere una storia completa della guerra partigiana ma di avere voluto rievocare alcuni episodi fondamentali. In particolare si tratta del Distaccamento Cavestro, del Distaccamento "Don Pasquino" e nelle ultime pagine, delle vicende di Traversetolo.
​

Immagine
VISALLI, Margherita:
Momenti salienti della Resistenza nel parmense 1943/45.
Parma, Studium Parmense, s.a.
In 8°; pp. 156; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 23,00
   Il volume nasce come tesi di laurea il cui scopo è indagare la nascita del movimento di Resistenza e il suo affermarsi, attraverso il vaglio puntuale di diverse fonti (tra cui testimonianze orali). Conciso e puntuale, senza ricercatezze stilistiche,  può essere utile soprattutto a scopo didattico o per chi vuol farsi un'idea generale dell'argomento e delle fonti. 

Immagine
 ZANNONI, Mario:  
Parma 8 settembre 1943.
4°; pp. 222 con molte illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta figurata plastificata.
Parma, PPS, 1997
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 35,00
   Interessantissimo volume dedicato interamente alla cruciale giornata dell'8 settembre considerato da tutti i punti di vista: testimonianze dirette, documenti tedeschi, documenti italiani. 
   Analisi magistralmente condotta da uno dei più validi storici parmigiani (già autore anche di L'esercito farnesiano e Le reali truppe parmensi). Ricordiamo che Parma fu una delle poche città in cui quel giorno si combattè veramente.





Questa pagina è in continuo aggiornamento:
tornate a trovarci!


Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice