LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
POLITICA A PARMA
Catalogo dei libri disponibili in negozio e
breve bibliografia ragionata dei volumi di principale interesse
utilizza la stringa "cerca" per cercare all'interno del sito,
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Foto
BENELLI, Giuseppe:
Lunezia. La regione emiliano-lunense.

La Spezia, Luna Editore, 1999.
In 8°; pp. 238 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00
   "Il presente studio analizza le vicende politiche che si sono svolte attorno al tema della regione emiliano-lunense, concludendo con riferimento al dibattito di questi ultimi decenni...Ricostruisce le vicende delle delle proposte regionali dai lavori preparatori del Congresso di Vienna al dibatti sull'istituzione delle regioni italiane nel secondo dopoguerra".
   Nella seconda parte del volume sono riportati alcuni dei numerosissimi scritti sull'argomento (ad esempio di Prezzolini, Micheli, Montanelli).
​
Immagine
BOGGIO TOMASAZ, Cecilia:
Cattolici e impegno politico a Parma 1900 - 1925.

Parma, Il Borgo - Cecilia Boggio Tomasaz, 1998.
In 8°; pp. 147 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00​
   Il libro indaga il passaggio del movimento cattolico dall'impegno ecclesiale e sociale a quello politico, la nascita del Partito Popolare a Parma e i suoi rapporti con fascisti e socialisti nonché con la chiesa locale.
​
Immagine
BOTTIONI, Graziano:
La nascita del P.C.I.  a Parma: 1921-1926.
Parma, Biblioteca "Umberto Balestrazzi", s.a. (ma anni '70)
Collana Studi e Ricerche, 2.
In 8°; pp. 192; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE 
 € 20,00
    Sulla linea di Gramsci per il quale "scrivere la storia di un partito significa niente altro che scrivere la storia di un paese dal punto di vista monografico" , il volume tratta socialismo e sindacalismo a Parma e nascita del Partito Comunista; le Barricate e la svolta del 1923 citando documenti e bibliografia.
​
Foto
CAMPANINI, Giorgio:
Chiesa e Movimento Cattolico a Parma fra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche.

Parma, Il Borgo, 1995.
In 8°; pp. 122 (1); brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 17,00

    Il volume dà una prima ricostruzione complessiva del percorso del Movimento cattolico degli ultimi cento anni dopo il profilo d'insieme tracciata da Celso Pelosi nel 1962 col volume Note e appunti sul Movimento Cattolico a Parma (vd.).
​
Immagine
CAVALLI, Maria - VECCHIO, Giorgio  (a cura di):
Andrea Borri, la passione per la politica. Parma, Roma, L'Europa.

Roma, Carocci Editore, 2015.
In 8°; pp. 176 ; brossura editoriale illustrata
In commercio
DISPONIBILE a richiesta
€ 20,00
Ricordo del parlamentare, poi anche presidente della Provincia di Parma, che fu elemento di spicco nella Dc per diversi decenni. Di interesse non solo locale.
​

Foto
CISARRI, Daniele - BERNAZZOLI, Vincenzo:
Partito Comunista e Sindacato a Parma 1945 - 1948.

Presentazione di Fiorenzo Sicuri.
​Estratto da "Comunisti a Parma" - Collana Studi e Ricerche n. 4.
Parma, Grafiche Step, 1985.
In 8°; pp. 89; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 14,00
       A cura del centro Ricerca e Documentazione Remo Polizzi - Biblioteca Umberto Balestrazzi.
    Analisi dei rapporti tra il Partito e i Sindacati, la rinascita della Camera del Lavoro, i primi Congressi Provinciali, la nuova situazione bracciantile nel secondo dopoguerra.
​
Foto
CORRIDONI, Filippo:
"...come per andare più avanti ancora". Gli scritti.

Milano, Barbarossa, 2001.
In 8° piccolo; pp. 282; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 20,00
    La prima pubblicazione organica degli scritti di Filippo Corridoni (1887-1915), il sindacalista rivoluzionario che aderì all’interventismo e morì eroicamente in guerra in un assalto alla Trincea delle Frasche. L’attualità del pensiero corridoniano nell’odierno contesto economico e sociale.
​
Foto
FABBRI, Fabio:
Cronache da Palazzo Madama.

Presentazione di Bettino Craxi.

"Presente & Futuro". Pubblicazione Semestrale - anno primo - n. 1.
Parma, Editoria e Comunicazione, 1987.
In 8°, pp. XXX , 347; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 12,00
  "Palazzo Madama  è lo scrigno che occupa il Senato della Repubblica dove negli ultimi quattro anni, dopo essere stato semplice senatore (anche se a tratti membro del governo), ho poi esercitato la mia funzione di presidente al gruppo parlamentare del PSI. Ed è a questa esperienza che si riferiscono queste pagine: riflessioni, discorsi, "orazion picciole", appunti e memorie".
​
Foto
FARINELLI, Leonardo (a cura di):
I duellanti. Giuseppe Micheli e Cornelio Guerci. Saggi.

Presentazioni di Marco Pellegri e Antonio Vicini,
Parma, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 2007.
In 8°; pp. 288; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
    Si tratta della pubblicazione delle relazioni tenute nelle giornate di studio di Langhirano, 7 novembre 1999 e 25 febbraio 2001. Tutte queste relazioni "originando da fonti inedite apportano utili tasselli per la miglior conoscenza dei due politiciche non si risparmiarono per il bene della comunità parmigiana ...e di quelle della montagna".
​
Foto
FERRARINI, Giulio:
Epagomeni.

Prefazione di Sergio Zavoli.

Parma, Battei, 1991.
In 8°; pp. 232 (5); brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00

     Il libro contiene anche memorie autobiografiche dell'autore, già membro della direziona nazionale del PSI; lo mettiamo in questa sezione dedicata alla politica perché molti dei capitoli sono dedicati a personaggi legati al socialismo, al sindacalismo e all'anarchismo nelle nostre zone (ad esempio Luigi Musini).
Foto
FURLOTTI, Gianni:
Parma libertaria.

Introduzione di Maurizio Antonioli.

Pisa, BFS, 2001.
Collana Biblioteca di Storia dell'Anarchismo, 10.
In 8° piccolo; pp. 214 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
   "Spaccato di vita sociale e culturale italiana tra Otto e Novecento mostrato attraverso la rievocazione sia di figure note come Arturo Toscanini, Guido Picelli e Camillo Berneri (lodigiano di nascita ma discendente per parte di madre della Parma rivoluzionaria), che di popolani meno noti".
​

Foto
COMITATO CELEBRAZIONI PER I 50 ANNI DELLA MORTE DI GIUSEPPE MICHELI:
Giuseppe Micheli nella voce dei suoi contemporanei.

Prefazione di Sergio Passera.

Sala Baganza (PR), Tipolitotecnica, 2004.
In 8°; pp. 138 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
     Per la precisione, la pubblicazione è stata voluta dal Comitato Celebrazioni per i 50 anni della  morte di Giuseppe Micheli e per i 100 anni della Fondazione dell'Associazione "Giovine Montagna".
      Raccogli una serie di contribuiti che ricordano tanto il politico quanto l'appassionato della nostra montagna.
​
Immagine
LORI, Renato:                                                                                                               
Comunisti.
Parma, Diabasis, 2014.
In 8°; pp. 207 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura. 
In commercio.
DISPONIBILE
€ 16,00
    Attraverso l' autobiografia di un dirigente del PCI, la storia del partito e dei suoi legami con il territorio.

Foto
MALICE, Teresa - NIZZOLI, Chiara - SANDEI, Irene:
L'impegno e il desiderio. Donne e politica a Parma (1946-1994).

Parma, MUP, 2020.
​In 8°; pp. 387 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; fresato (non cucito).
In commercio.
DISPONIBILE
€ 19,00

   "(Le autrici) procedono dalle esperienze, politiche ed esistenziali, delle protagoniste della politica a Parma per arrivare a narrare una grande, e ancora inedita, biografia collettiva".
​

Foto
MALICE, Teresa (a cura di):
Parma '46. Dal fascismo alla democrazia.

Parma, MUP, 2019.
Collana Riflessi.
In 8°; pp. 280 con numerose illustrazioni nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio.
DISPONIBILE
€ 18,00


Foto
MINARDI, Marco: 
Roberto Bertoli e la casa di Via Solari.

Parma, Democratici di Sinistra - Federazione di Parma - Unità di Base "Brunetto Ferrari", 2000.
In 8° piccolo; pp. 63 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 13,00
    La biografia e le vicende politiche (raccontate anche attraverso i ricordi di testimoni) di Roberto Bertoli, l'antifascista che fu consigliere comunale e assessore nell'immediato secondo dopoguerra e contribuì alla nascita della Cooperativa "Garibaldina" con sede in Via Solari.
​
Foto
PELOSI, Celso (a cura di):
Dall'intransigenza al governo. Carteggi di Giuseppe Micheli (1891 - 1926).

Con revisione ed i introduzione di Mario Belardinelli:

Brescia, Morecelliana, 1978.
In 8°; pp. 509; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38,00
   Parte dell'opera di Don Celso Pelosi che si dedicò al riordino e alla catalogazione del Fondo Micheli depositato presso la Biblioteca Palatina di Parma su iniziativa della Deputazione di Storia Patria.
    Sono qua raccolte le lettere politiche inviate a Micheli, soprattutto da esponenti del mondo cattolico le cui istanze emergono qui chiaramente.
Foto
PELOSI, Celso:
Note ed appunti sul movimento cattolico a Parma (1859 - 1931).

Parma, a cura a della Giunta Diocesana di A. C., 1962.
Quaderni di "Vita Nuova", n. 4.
In 8°; pp. 149; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 30,00
   Il libro, dedicato a Mons. Evasio Colli, per trent'anni animatore dell'azione cattolica a Parma, si avvale di fonti giornalistiche, bibliografiche e archivistiche tratteggiando anche i rapporti fra cattolici e situazione politica (Unità d'Italia e fascismo).
​

Immagine
REGGIANI, Gino:
Socialismo e socialisti a Parma dalle origini alla prima guerra mondiale.

Con una prefazione di Giulio Ferrarini.
Parma, Battei, 1986:
In 8°; pp. 103 con 6 tavole in b/n fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE  
€ 20,00
   Dall'indice: Le origini; Il 1894; Il Congresso nazionale clandestino; La riorganizzazione dopo le leggi liberticide; Il 1898 e la crisi di fine secolo; 1900-1907.  Le correnti; 1907-1911. Dal socialismo al sindacalismo; Verso la Grande Guerra; Il tramonto del riformismo.

Foto
SACCENTI, Piero (a cura di):
Fausto Bocchi.

Parma, Centro di Documentazione Remo Polizzi, 1989.
In 8°; pp. 122 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 13,00

      Commemorazione di Fausto Bocchi che fu partigiano, uomo politico, dirigente sindacale amministratore in Comune, Provincia, Regione e quindi deputato al Parlamento. Pur di origine ligure prese residenza a Parma.
       Nel libro testimonianze e ricordi di Arrigo Boldrini, Giuseppe Botti, Guido Fanti, Lucio Libertini, Paolino Ranieri, Ivanoe Sensini, Lauro Grossi e Renato Zangheri.
​
Foto
SICURI, Fiorenzo (a cura di):
Comunisti a Parma. Atti del Convegno tenutosi a Parma il 7 novembre 1981.

Parma, Biblioteca Umberto Balestrazzi, 1986.
Collana Studi e Ricerche, n. 4.
In 8°; pp. 509; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 30,00
    Pubblicazione curata dall'Istituto Gramsci Emilia-Romagna e Parma e dalla Biblioteca "Umberto Balestrazzi".
    Dall'indice:
SANTOMASSIMO G.: Problemi di storia del PCI; CASALI L.: Dal socialismo al comunismo. Aspetti della cultura del movimento operaio in Emilia Romagna (1880 - 1921); PALAZZI M.: Nascita di un'economia agro-industriale. Città e campagna a Parma dall'Unità agli anni Trenta; GAGLIANI D. : I caratteri del comunismo parmense (1921 - 1943); SERENI U.: Sindacalisti, futuristi, anarchici e dannunziani nelle origini del Partito Comunista a Parma; ZANARDI F.: L'Oltretorrente (un quartiere popolare di Parma); BOTTIONI G.: I socialisti parmensi dalla scissione di Livorno alla scissione di Parma; MORA A.: Per una storia dell'associazionismo femminile a Parma. GDD e UDI tra emancipazione e tradizione (1943 - 1946); CALZOLARI P.: I giovani comunisti parmensi dal Fronte della Gioventù alla Federazione Giovanile Comunista Italiana (1943 -1949); GIUFFREDI M.: Uniti e divisi. Socialisti e comunisti dalla Resistenza al 1948; CISSARRI D. - BERNAZZOLI V.: Partito comunista e sindacato a Parma (1945 - 1948).
​

Foto
TRIONFINI, Paolo:
Una storia lunga un secolo. L'Azione cattolica a Parma (1870 - 1982).

Prefazione di Giorgio Vecchio.

Parma, Fiaccadori, 1998.
In 8°; pp. 319 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00

   "Il volume ripercorre la vicenda storica dell'Azione Cattolica di Parma dalle origini ottocentesche agli inizi degli anni Ottanta del XX secolo, attingendo alla storiografia specializzata e alla documentazione archivistica spesso inedita".
​
Foto
​VECCHIO, Giorgio - TRUFFELLI, Matteo (a cura di):
Giuseppe Micheli nella storia d'Italia e nella storia di Parma.

Roma, Carocci, 2002.
​Collana Studi Storici Carocci, 18.
In 8°; pp. 496 con 16 pp. di tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 30,00 
(prezzo di catalogo € 36,00)
      Una ricca serie di saggi ricostruisce la biografia del Micheli tracciando contemporaneamente il quadro politico e sociale della Parma del Novecento.
        Esaustivo e interessante.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice