LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
SOCIETA', AMBIENTE, CULTURA,
​

 QUESTIONE EBRAICA A PARMA
Catalogo dei libri disponibili in negozio e
breve bibliografia ragionata dei volumi di principale interesse
utilizza la stringa "cerca" per cercare all'interno del sito,
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
SOCIETA'

CURIOSITÀ
Foto
IL RESTO DEL CARLINO - supplemento all'edizione di Parma
I quartieri della città. I bambini del Corpus Domini.

Domenica 20 marzo 1966.
Cm. 58 x 42; pp. 4.
Condizioni molto buone: piccolissimi eventuali taglietti (senza perdite) lungo le piegature.
​Bella pagina doppia centrale.

​€ 25,00
Foto

Foto
ADORNO, Salvatore:
Gli agrari a Parma. Politica, interessi e conflitti di una borghesia padana in età giolittiana.
Reggio Emilia, Diabasis, 2007.
In 8°; pp. 267; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€28,00
"Lino Carrara, Luigi Lusignani, Ennio Tardini, insieme a tanti altri proprietari, affittuari, agronomi, cascinai, industriali di conserve salumi e fornaci sono i protagonisti di questo libro che ci riporta alle origini della Food Valley ... Questa borghesia aspira ad un immediato riconoscimento politico della propria funzione ... Il libro ci racconta l'ascesa e il declino di questo progetto egemonico.
​
Foto
 ALFIERI, Luigi:
Parma non ha paura.

In collaborazione con gli amici di Facebook.

Edizioni Bertani & C., 2016.
In 8°;brossura editoriale illustrata.
In commercio.
​DISPONIBILE €10,00
   Libro-denuncia di Luigi Alfieri che precedette la sua candidatura a sindaco nella campagna dell'anno 2017.
   La situazione di Parma in cui gli abitanti vivono in una costante atmosfera di degrado e insicurezza.
​
Foto
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PARMA:
L'inserimento sociale degli handicappati.

Collana Quaderni dell'Amministrazione Provinciale di Parma.

Parma,  Provincia di Parma, 1974.
In 8°; pp. 63 (4) con 48 pp. di tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata da Tiziano Marcheselli; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
    Il volume dà conto del percorso seguito dalla Provincia per l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovami handicappati gravi (in particolare l'esperienza presso la Salvarani di Parma). 
     E' riportato anche il documento programmatico delle istituzioni.
​
Foto
AMORETTI, Titti:
Novecento parmigiano.

s.l., s.e., 2018.
In 8°; pp. 452; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio.

attualmente NON DISPONIBILE
​€ 19,50
    Le vicende di alcune famiglie di Parma si intrecciano fra i drammi della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio della ricostruzione.
​

Foto
BARILLI, Davide:
I pompieri e Parma. Storie parallele.

Presentazione di Luigino Ercoli; prefazione di Marzio Dall'Acqua.
Parma, PPS, 1992.
In 4°; pp. 203 con numerose illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 30,00
   Pubblicato in occasione dell'inaugurazione della nuova Sede Centrale dei Vigili del Fuoco di Parma. Dalle testimonianze dell'antichità ai Brentatori del medioevo fino ai pompieri contemporanei, la storia di una città attraverso le calamità che l'hanno colpita e gli uomini che hanno cercato di controllarle.
     Può sembrare un argomento molto particolare o tecnico, ma è di interessante lettura per tutti.
​     Chi fosse interessato al soggetto può consultare anche il testo di Mariangela Porta e Roberto Pasini Le Guardie del Fuoco a Parma e Provincia (vd.).
​
Foto
BECCHETTI, Margherita - GIANDEBIAGGI, Paolo (a cura di):
I capannoni a Parma. Storia di persone e di città.

Parma, MUP, 2020.
​In 8°; pp. 207 con numerose illustrazioni in nero nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.​
In commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00

   Il volume doveva uscire contemporaneamente alla mostra dedicata e posticipata a motivo delle restrizioni anti-covid.
Si tratta dell'unico volume attualmente in commercio regolare sull'argomento e segue di pochi anni quello curato da Francesco Pagani dal titolo Don Lambertini "al prèt di capanon". (vd.)

Foto
BOCCHIALINI, Jacopo:
Frammenti di storia, di arte e di vita parmense attraverso mezzo secolo di giornalismo.

Parma, "La Nazionale" Tipografia Editrice, 1962.
In 8°; pp. XVI, 356 con alcune tav0ole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 45,00

Raccolta di scritti fino agli anni Sessanta; selezionati col criterio di rievocare "fatti o e figure non indegni di ricordo con intenti di obiettività per cose e persone vicine e lontane nel tempo".
E' il seguito ideale del volume Figure e ricordi parmensi in mezzo secolo di giornalismo (vd.), con la differenza che gli argomenti risalgono fino al periodo farnesiano, non limitandosi all'Ottocento - Novecento.
Bocchialini, sempre di piacevole lettura.

Foto
BOSI, Alessandro:
Il caso Parma. Politica e società.

Parma, Battei, 2012.
Collana Pensare la Città - Esperienze di Democrazia Partecipata, 3.
In 8°; pp. 125 (1); brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 15,00
    Analisi del problema della politica e del suo distacco dalla socicetà attraverso l'analisi del caso Parma, e cioè del commissariamento dell'Amministrazione nel 2011 e dell'inaspettata elezione di Federico Pizzarotti.
​
Foto
BOSI, Alessandro:
La corte dei miracoli. Quattro passi per le strade di Parma.

Parma, Battei, 1998.
In 8°; pp. 143 (5); brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 18,00
   Studio voluto dal Lions Club Parma Host e affidato ad Alessandro Bosi, docente di Sociologia dell'Educazione presso l'Università di Parma e membro della commissione di studio sull'educazione interculturale del Ministero della Pubblica Istruzione.
   "Ci siamo sempre rapportati con i poveri e si può dire che ci erano persino familiari, appartenevano alla cultura e al folklore locale. Oggi le cose stanno diversamente. Nelle strade enelle piazze di Parma vi è una popolazione di questuanti dalle provenienze e dai bisogni più disparati ... Le loro richieste e i loro comportamenti sono assai diversi rispetto a quelli che eranao tipici dei barboni cui eravamo abituati e, conseguentemente, impongono a noi nuovi tipi di relazioni mentre contribuiscono a ridefinire il nostro modo di concepire la solidarietà.... Non si tratta di uno studio sulla povertà ... ma di un approccio preliminare ai rapporti che abitanti della città e corte dei miracoli istituiscono ogni giorno nelle strade della città." (dalla prefazione dell' avvocato Franco Poli presidente del Lions Club).
​
Immagine
1a ediz.
Immagine
3a ediz.
BOTTI, Ferruccio (Ferrutius):
La forca d'Bretta. Storia del bandito Berretta e cenni sui condannati a morte in Parma dal 1560 al 1857.


​- 1a edizione

Parma, Benedettina, 1958.
In 8°; pp. 109 con 18 illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38,00


- 3a edizione riveduta e ampliata
Parma, Battei, 1972.
In 8°; pp. 182 con 24 tavole in nero nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38.00

- 4a edizione
Parma, Battei, 
Fuori catalogo
attualmente  NON DISPONIBILE
Fortunato volumetto che ha conosciuto 3 edizioni con relativi ampliamenti e aggiornamenti. 
   La prima parte è dedicata interamente alle vicende del bandito Berretta; il resto del libro raccoglie notizie di vario genere: spigolature dal fatal libro dei giustiziati, donne condannate a morte, la congiura dei Landi, la congiura dei feudatari, l'ultimo condannato a morte, l'uccisione dell'Anviti ecc.
   La 3a edizione si presenta con nuovi capitoli e molte nuove illustrazioni, la 4a è illustrata da disegni di Carlo Mattioli.
  Uno dei pochi testi dedicati all'argomento. Interessante.
​

Foto
BRUNAZZI, Luciana:
Parma nel primo dopoguerra. 1919 - 1920.

Parma, Istituto Storico della Resistenza, 1981.
Quaderno n. 3.
In 8° piccolo; pp. 131; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 18,00
   "La necessità di reinserire i reduci nel tessuto sociale  e produttivo ed il passaggio da un'economia di guerra ad un'economia di pace costituirono gli impegni più urgenti.....Questi problemi assunsero nel Parmense una notevole gravità".
​
Foto
BURANI, Giancarlo:
Storie di quartiere. Bande giovanili a Parma nei primi anni Ottanta.

Parma, Associazione Culturale Critica e Conflitto, 2002.
Collana Quaderni di Critica e Conflitto.
In 8°; pp. 159; brossura illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
     Condotta ad opera di un sociologo, questa è l'analisi del fenomeno delle bande giovanili che caratterizzò anche alcuni quartieri di Parma, attraverso l'analisi della situazione del Quartiere Montanara e dei suoi All-Stars.
     Il saggio ne analizza la nascita, evidenzia la posizione della stampa locale e propone interviste ad ex appartenenti alla banda.
​
Foto
CASTELLARI, Daniele - GIANGRANDI, Anna:
Valserena: intrecci di storie e nostalgie di comunità.

Parma, Laboratorio Famiglia San Martino, 2011.
In  8°; pp. 79 con diverse fotografie in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00

     Testimonianze dirette, memorie e fotografie della comunità di circa 40 famiglie che fino al 1970 hanno abitato le case adiacenti l'abbazia di Santa Maria di Valserena in Cortile San Martino. Queste famiglie hanno costituito a lungo un nucleo con relazioni e valori condivisi di cui esse stesse hanno sollecitato il recupero e la valorizzazione.
      Suggestiva, anche se per comprensibili motivi non ricchissima,  anche la documentazione fotografica.
      
Foto
CASA, Emilio:
La vita privata a Parma nella prima metà dell'Ottocento.

Parma, PPS, 2005.
Collana La Storia Dietro l'Angolo.
​In 8°; pp. 63 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 20,00
   Descrizione cronachistica della vita a Parma, dai suoi angoli più degradati ai bei negozi di Strada San Michele. "Scene di ordinaria quotidianità descritte con linguaggio pittoresco e occhio curioso...tratteggiata con immediatezza e un pungente spirito di osservazione".
​
Foto
I centoventi anni della Certosa di Parma. Mostra stendhaliana. Catalogo.
Parma, Biblioteca Palatina, maggio-giugno, 1959.

A cura di Angelo Ciavarella.

In 8°; pp. 150 con XIV tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 35,00
   Catalogo della mostra voluta per celebrare i centoventi anni dalla pubblicazione del romanzo di Stendhal  La Certosa di Parma.
"Ci si è messi a frugare nei diversi fondi della palatina e fortuna volle si sia riusciti a tirar fuori stampe, giornali, manoscritti musicali, libretti d'opera, medaglie, litografie, fogli volanti e tanti altri cimeli ... per illustrare il celebre romanzo attraverso una serie di itinerari, le diverse convergenti ispirazione di Stendhal."
    
Foto
CERVETTI, Valerio:
Lo sciopero agrario del 1908: un problema storico.
Atti del Convegno tenuto a Parma l'1 e 2 dicembre 1978.

Parma, Grafiche STEP, 1984.
In 8°; pp. 385 con 52 illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
€ 38,00
    Corposo volume voluto dal Comune di Parma che più che sul dato sociale pare soffermarsi su quello politico insistendo sul rapporto fra il sindacalismo rivoluzionario e il riformismo. Non mancano note interessanti sulla condizione dei braccianti e su quella dei minatori.
​
Foto
CERVETTI, Valerio - SPOCCI, Roberto ( a cura di):
1893 - 1983. 90° della Camera del Lavoro di Parma.

Parma, STEP, 1983.
In 8°; pp. 47; autocopertinato; spillato.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 10,00
    L'opuscolo ripropone alcuni documenti storici relativi alla nascita della Camera del Lavoro:
la conferenza di Angiolo Cabrini (Università, 1892) sulla necessità di istituire una Camera di Commercio; discorso dell'assessore comunale Romeo Bianchi per l'inaugurazione della Camera del Lavoro (28 maggio 1893); testi di alcune sedute della Giunta e del Consiglio a favore dell'istituenda organizzazione sindacale; relazione del Comando dei Carabinieri Reali di Parma (25 maggio 1898) sull'attività "sovversiva" della Camera.
​

Foto
CIRCOLO CULTURALE A. TOSCANINI:
50 àni dal Toscanén. 1960 - 2010.

Parma, Circolo Ricreativo Culturale Sportivo A. Toscanini, 2010.
In 8° quadrotto; pp. 199 (13) con numerose illustrazioni in colore nel testo e 13 tavole fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00

I cinquant'anni del circolo arci Toscanini che nel tempo è diventato uno dei principali centri di promozione sociale della zona.
Il resoconto dell'attività nel corso dei decenni è anche un'occasione per uno sguardo sulla Parma che abbiamo appena lasciato, dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.
Con testi di Baldassarre Molossi, Luca Goldoni, Luciano Campanini, Bruno Rossi, Giovanni Lunardi.
​
Foto
COCCONCELLI, Augusto:
Bagatéli.

Parma, s.e., 2010.
In 8°; pp. 157 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 16,00
    Terzo volume di Cocconcelli che prende spunto, per queste pagine, dalla sua esperienza come Giudice di Pace a Parma.
    Come dice l'autore nella dedica "A color che amano Parma e vedono "meno nere"le istituzioni pur soffrendo a causa di esse".
    La realtà delle aule è stemperata dall'ironia parmigiana.
    Un argomento non consueto.
​
Foto
COMITATO INIZIATIVE SOCIALI E CULTURALI DI SAN PANCRAZIO PARMENSE:
I respiri del tempo nell'anima di San Pancrazio.

Parma, MUP, 2008.
In 8° grande; pp. 175 con numerosissime fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00

    Il volume segue il successo avuto da due mostre organizzate nel 2006 e 2007 presso il Teatro della Casa della Gioventù della Parrocchia di San Pancrazio Parmense con l'esposizione di centinaia di fotografie che immortalano momenti di vita del paese: persone, mestieri, eventi, scuola, insomma. l'identità del quartiere.
      Plaudiamo senz'altro a questo tipo di iniziative, fondamentali per il recupero e la conservazione della memoria.

Foto
COMUNE DI PARMA
Il caso dei tre detenuti digiunatori. Documenti e testimonianze.

Parma, Comune di Parma, 1983.
Collana Documenti, 16.
In 8°; pp. 88 (6); brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00
   Il volume affronta il caso di Ciro Paparo, Roberto Pironi e Giovanni Valentino che, incarcerati con diverse accuse (organizzazione di banda armata,  "esproprio proletario", terrorismo) che iniziarono uno sciopero della fame nel carcere di San Vittore come protesta per la "grave situazione di insicurezza personale in cui sono costretti a vivere nel carcere e la violenza delle bande organizzate, mafiose e politiche che vi regna".
    I carcerati transitarono anche da San Francesco a Parma e uno ritornò alla vita civile nella nostra città
    Il quaderno è una raccolta di atti, documenti, testimonianze, carteggi relativi ai fatti corredati da un breve rassegna stampa.
    Nel volume interventi di Lauro Grossi, Ettore Dosi, Mario Tommasini.
​
Immagine
COMUNE DI PARMA:
Lo sciopero agrario del 1908.

Parma, Comune di Parma, 1978.
Collana Documenti, 14 - 1978.
In 8°; pp. 104 con 8 pp. di illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
   Come tutti i quaderni di questa serie, pur politicamente orientato, può essere utile per farsi una sintetica idea dell'argomento.

Foto
Foto
CONTI, Guido - SASSI, Federica - SPOCCI, Roberto (a cura di):
Piazza Ghiaia. I volti e la storia. Vol. I e II.

Parma, MUP, 2006.
2 voll. in 4°; pp. 86 + 26 n.n., 105; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 28,00 i 2 voll. 
     Dall'indice:
Vol. 1.: La storia; cartoline dalla Ghiaia;  Testimonianze 1; Immagini 1
Vol. 2. Testimonianze 2; Immagini 2; Testimoni; Bibliografia
   La pubblicazione amplia e approfondisce, arricchendolo di illustrazioni , il progetto di Minardi (che qui cura le testimonianze) già elaborato in dal mercato di Piazza Ghiaia (vd.).
    Testi di autori vari, racconti di vita di mercato vissuti in prima persona, immagini d'epoca e ricerca storica: per ritrovare la Ghiaia che abbiamo ormai perduta.
​
Foto
CUSATELLI, Giorgio (a cura di):
Dai ponti di Parma. Storia, costumi e tradizioni.

Presentazione di Attilio Bertolucci; con la collaborazione di Fausto Razzetti e Roberto Tassi; con un servizio fotografico di Corrado Riccomini; realizzazione grafica di Enzo Bioli e Sergio Simonazzi.

Bologna, Alfa, s.a. (ma 1965).
In 4°; pp. 388 con numerosissime fotografie in nero nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata più sovraccoperta  in acetato trasparente con titolo in bianco; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 90,00
   Non propriamente solo un libro fotografico: anche la scelta dei testi gli dà importanza ma l'illustrazione vi ha comunque una grande parte.
    Veramente bello e ben curato che sia avvale di importanti collaboratori:
testi inediti di Bernardo Bertolucci, Pietro Bianchi, Bruno Bricoli, Chiara Briganti, Guido Canali, Gian Carlo Conti, Aurelio Cortesi, Franco Feroldi, Marino Finzi, Luca Goldoni, Mario Lavagetto, Pier Maria Paoletti, Arturo Carlo Quintavalle, Eugenio Riccomini, Roberto Tassi, Giuseppe Tonna, Marcello Turchi;
fotografie di Bruno Vaghi, Libero Tosi, Armando Moretti.
    Sorta di grande zibaldone che raccoglie pensieri sulla città di grandi del passato e del presente: piacevolissimo da leggere e da sfogliare.
      Non comune in buone condizioni: l'infelice idea dell'editore di fare una doppia sovraccoperta, ha fatto sì che spesso si stracciasse quella in acetato, mandando perso il titolo e lasciando esposta quella in carta assai fragile.

Foto
DALL'ACQUA, Marzio:
​Voci segrete dai muri. Controstoria parmigiana.

Parma, Artegrafica Silva, 1976.
In 8° quadrotto; pp. 105 con numerosissime illustrazioni in nero anche a piena pagina; similpelle editoriale con sovraccoperta illustrata, cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38,00
   La storia di Parma rivive attraverso le scritte sui muri "un archivio spesso ignorato, facilmente disprezzato, sopravvisssuto per caso, anonimo, che tuttavia ci fa penetrare nelle pieghe della storia"; dall'età romana al Novecento.
   Un libro affascinante, curioso, divertente ed istruttivo allo stesso tempo.
​
Foto
DALLA TANA, Luciano:
Le vacche erano magre.

Roma, Canesi, 1965.
In 8°; pp. 116; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 12,00
    Sindacalista alla Camera del Lavoro di Parma e poi presidente della Banca Commerciale Italiana, Dalla Tana fu in primo piano nel panorama politico parmigiano del dopoguerra . Socialista convinto scrisse per "L'Avanti" e per "L'Idea" e pubblicò due volumi: Mussolini Massimalista e questo Le  vacche erano magre, ritratto del mondo agricolo ai tempi della mezzadria e del bracciantato. 
​

Foto
DAVOLI, Leo (a cura di):
Golese e la sua gente. Secondo volume. Persone e cronache dal 1930 al 1990 e pagine di storia golesana.

Presentazione di Pietro Vignali; coordinamento Armando Ziveri; con una introduzione di Giuseppe Marchetti e contributi di Manuela Catarsi, Ilaria Cattabiani, Marzio Dall'Acqua, Leo Davoli, Gianni Gabba, Nicola Gandolfi, Giuseppe Marchetti ed Ermanno Mazza per i Diari di Don Saracca.

Parma, Grafiche Step, 2008.
In 4°; pp. 349 (2) con numerosissime fotografie in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 40,00
     Sull'onda del successo del primo volume pubblicato nel 2008 per non disperdere il materiale fotografico presentato nella bella mostra dedicata al quartiere nel 2006, uscì questo secondo volume con cui "al posto di un semplice profilo storico del territorio ora proponiamo molte pagine di storia golesana affidate a prestigiosi collaboratori. Ne è uscito un compendio di storia locale, un piccolo sussidiario che potrà anche essere utilizzato nelle scuole dell'obbligo di Golese".
​      Bel volume con ricchissimo apparato fotografico.
​
Foto
DRADI, Francesco:
Guida di viaggio all'Oltretorrente. Itinerari e racconti del quartiere mito.

Parma, Chiara Comunicazione, 2021.
In 8° stretto; pp. 225 (8) con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 18,00

   Guida che a Parma ancora mancava: 12 itinerari nel quartiere di là dall'acqua che invitano a scoprire o riscoprire fatti, luoghi e personaggi più o meno noti legati all'Oltretorrente: Il filo invisibile dell'Oltretorrente; Mille anni; Barricate; Le osterie; La persecuzione nazifascista; La Resistenza; Cronaca nera: delitti e rivolte; In odor di santità; Artisti, scrittori, teatranti; L'Oltretorrente perduto; Angoli nascosti e segreti; In bici: la grande bellezza.
​    I collaboratori: Said Chabbi, Alessandro Bosi, Carlotta Taddei, Lorenzo Sartorio,  Paola Peracchi, Aldo Montermini, Antonio Mascolo, Bruno Scaltriti, Pietro Furlotti, Mirca Coruzzi, Lorenzo Lasagna, Mirella Cenni, Mariagrazia Manghi, Carmen Motta.
   Volume simpatico, a patto di voler, appunto, sentirsi raccontare non tanto l'Oltretorrente quanto il suo mito.

Foto
FERRARI, Uldarico:
Marano parmense. Note di storia civile e religiosa della nostra terra.

Parma, La Tipografica Parmense, 19131 - IX.
In 8°; pp. 208 (3); brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00
    Marano fu frazione del Comune di San Lazzaro prima che questo fosse a sua volta assorbito da Parma; oggi è un quartiere della città di Parma che ha però mantenuto, come anche l'intero San Lazzaro, una sua qualche individualità. Non è inopportuno un libriccino dedicato all'argomento.
​
Foto
FERRARINI, Giulio:
Epagomeni.

Prefazione di Sergio Zavoli.

Parma, Battei, 1991.
In 8°; pp. 232 (6); brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
       Ferrarini, sottosegretario al Ministero dei Lavori Pubblici all'epoca di questa pubblicazione, ricoprì cariche politiche e amministrative fino ad essere membro della Direzione Nazionale del PSI. In questo volume si alternano ricordi personali, osservazioni di storia e politica.
​

Immagine
FORNARI SCHIANCHI, Lucia ( a cura di):
Città e mercati. Gli incontri e gli scambi nelle piazze e nei mercati come patrimonio culturale. Per una tutela e valorizzazione dei mercati storici e della socialità all'aperto.
Atti del Convegno, Parma 2008.
Parma, Grafiche STEP, 2010.
In 8°; pp. 254 con numerosissime illuastrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette.
Fuori catalgo
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 23,00
   All'interno del volume si parla di diversi mercati italiani, sia dal punto di vista urbanistico che da quello sociale; diverse pagine sono dedicate anche al mercato della Ghiaia. 
   Interessante.
​
Foto
​Gazzetta di Parma. 1760.
Parma, PPS
DISPONIBILE
Foto
GIUFFREDI, Massimo:
Dopo il Risorgimento. Luigi Musini e il primo socialismo nelle campagne parmensi.

Presentazione di Giulio Ferrarini.

Fidenza, Mattioli, 1984.
​Collana Studi e Documenti, 2.
In 8°; pp. 356 con 7 tavole in b/n nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00
   "Va dato atto quindi all'autore di aver contribuito ... con questo lavoro a richiamare l'attenzione e ad approfondire una vicenda temporale ("da Garibaldi al socialismo"), territoriale (la Bassa borghigiana), personale (Luigi Musini) che hanno rappresentato molto nella dura e difficile lotta per l'emancipazione e il riscatto delle classi e dei ceti più deboli."
   Il volume tratta di Luigi Musini, secondo deputato socialista al parlamento italiano, partendo dalla cui esperienza si sviluppa in tutta la valle padana un forte movimento organizzato dei lavoratori, di ispirazione socialista riformista.
​
Foto
GONIZZI, Giancarlo (a cura di):
Parma anni Cinquanta. Avvenimenti, atmosfere, personaggi.

Parma, PPS, 1997.
​In 4°; pp. 231 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata, cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 20,00
   Pubblicato in occasione della mostra di Palazzo Sanvitale 17 maggio - 14 giugno 1997, il libro restituisce una variegata immagine della Parma della ripresa del dopoguerra e del boom economico, tra celebrità, novità, politica appassionata, Vespa, moda e design: un decennio "ingenuo ed impetuoso", come è stato definito.
   Piacevolissimo da leggere e anche solo da sfogliare.
​
Foto
GRUPPO "I PROTAGONISTI":
Cattedrale occupata.

Firenze, Cultura Editrice, 1969.
In 8°; pp. 116 con 4 pp. di illustrazioni in nero; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
€ 35,00
   Parlano i protagonisti di un episodio ormai dimenticato, e cioè l'occupazione della cattedrale di Parma per protesta contro le sovrastrutture borghesi della chiesa cattolica, verificatosi nel settembre 1969.
    Tanto gli autori quanto l'editore si rifanno più volte esplicitamente all'esperienza di Don Milani.
    Volume piuttosto raro.

Foto
ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI - NEWTON" (Parma):
San Lazzaro quartiere solidale.

Parma, Istituto Comprensivo "Albertelli - Newton", s.a. (ma 2012).
In 8°; pp. 62 con numerose illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 10,00
  L'Istituto Comprensivo Albertelli Newton ha già avuto il merito della pubblicazione del volume Storia del Comune di San Lazzaro Parmense (vd.);  con questo libriccino ne approfondisce un aspetto, quello della solidarietà e dell'accoglienza, che in un certo senso lo caratterizzava fin dalla sua nascita come luogo di sosta per pellegrini e malati.
   Ci auguriamo che continui anche altrove a Parma il lavoro di riscoperta dei legami di quartiere (vd. il volume fotografico su San Prospero o quello dedicato ai Ragass dal Crist).


Foto
ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI - NEWTON" (Parma):
Storia del Comune di San Lazzaro parmense.

Parma, Istituto Comprensivo "Albertelli - Newton", 2003.
In 8°; pp. 165 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 30,00
    Volume interessante e ben fatto, ancor più apprezzabile in quanto frutto di una ricerca condotta dalla scuola sul suo territorio.
      L'Istituto "Albertelli - Newton" ha poi pubblicato un altro volume relativo alla solidarietà sul territorio: San Lazzaro quartiere solidale (vd.).
    San Lazzaro mostra di avere mantenuto anche in tempi recenti una sua fisionomia e di avere sempre valorizzato i legami di quartiere.

Foto
LASAGNI, Roberto:
L'infanzia a Parma nel Settecento. Aspetti storico-sociali della condizione infantile nella società parmense del secolo XVIII.

Parma, Libreria Aurea Parma Editrice, 1979.
In 8°; pp. 172 con 5 tavole in nero fuori testo e 1 tabella più volte ripiegata; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 25,00

     Il professor Lasagni affronta, praticamente per primo, un problema complesso. Con le sue parole:
"Con questo lavoro mi sono proposto di descrivere alcuni aspetti delle condizioni storico sociali dell'infanzia nel Settecento a Parma. Per l'assoluta mancanza su questo argomento di ricerche precedenti [...] e per le obiettive difficoltà riscontrate nel reperimento delle fonti, ritengo che i dati che ho raccolto siano ancora insufficienti per poter esprimere giudizi  e valutazioni definitive e che in ogni modo molti problemi siano tutt'ora aperti e meritino, per la loro complessità e per il fascino stesso del soggetto trattato, l'attenzione di altri studiosi [...]
   Nella prima parte di questo lavoro ho così tentato di stabilire i dati quantitativi del fenomeno infanzia ... Nella seconda parte ho affrontato il problema riguardante l'esistenza e la consistenza di un sentimento dell'infanzia e il suo esplicarsi in quei caratteristici supporti assistenziali (pubblici, privati, religiosi) ad essa diretti: conservatori, ospedali, orfanatrofi, ospizi ecc. Nella parte conclusiva ho invece analizzato il momento magico dell'effettivo ingresso del fanciullo nella società attraverso l'istituzione scolastica e il lavoro".
    Lasagni, come sempre attento e, nei limiti delle possibilità della ricerca, sempre esaustivo, riempie le lacune dell'editoria parmigiana in vari settori; a volte, ed è questo il caso, come pioniere.

Foto
LENZOTTI, Serena - SPOCCI, Roberto:
Se ben che siamo donne... La lega delle bustaie e lo sciopero del 1907.

Prefazione di Guglielmo Epifani.

Parma, Camera del Lavoro di Parma e Provincia, 2007.
In 8°; pp. 94 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
   Lo sciopero delle bustaie è l'occasione per offrire anche un quadro della protoindustria a Parma tra Ottocento e Novecento e  della nascita del sindacato.
​
Foto
MANGHI, Sergio:
Parma senza. Immaginario, società e politica al tempo della rete.

Parma, , Battei, 2012.
Collana Pensare la Città - Esperienze di democrazia Partecipata, 2.
In 8°; pp. 143 (5); brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
​
    Dal commissariamento del Comune di Parma nel giugno 2011 ai primi cento giorni dell'amministrazione Pizzarotti, un volume "all'incrocio tra giornalismo civile e sociologia del presente ... attraverso un quasi diario" di due anni e mezzo di vita cittadina.
​
Immagine
MARAMOTTI DALL'AGLIO, Michela:
L'assistenza ai poveri nella Parma del '700. Aspetti e problemi.
Reggio Emilia, Tecnograf, 1985.
Università di Parma - Facoltà di Economia e Commercio, Saggi n. 10
In 8°; pp. 159; corredato di tabelle e grafici; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo                                                                          
 DISPONIBILE
€ 20,00

     Il volume fa parte di una interessante serie voluta dall'Università di Parma  e dedicata alla situazione sociale ed economica delle città del contesto Emiliano.
​
Foto
MARTELLI, Angelo:
Dal bordello alla strada. Come la legge ha distrutto la dignità della donna 
ed ha fatto degenerare la prostituzione.

Sala Baganza (Parma), Tipolitotecnica, 1997.
In 8°; pp. 230 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 20,00
   Citiamo il volume in questa sezione perché da p. 115 a p. 134 ci offre un capitolo su "Il meretricio a Parma" con attenzione per gli statuti parmensi e il periodo farnesiano.
    Argomento davvero poco trattato: interessante.
​

Foto
MARTELLO, Vittorio:
Parma - Radiografia di uno scandalo.

s.l., Umberto Nicoli Editore, 1980.
In 16°; pp. 346 con numerose illustrazioni in  nero nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato non cucito).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
Clicca qui per modificare.
Foto
MERLO, Ariosto:
​I Ragas dal Crist.

Parma, Indomita Triestina, 1990.
In 8°; pp. 230 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 18,00
   Forse il primo, e per lungo tempo l'unico, fra i volumi dedicati alla riscoperta dei singoli quartieri di Parma dagli abitanti stessi di quei quartieri che, attraverso il ricordo di locali e persone, vogliono vedere rinsaldati i legami che una volta caratterizzavano le diverse zone della città.
   Qui si parla della zona del Cristo, facente capo all'edicola tra Via Benedetta e Via Venezia e alla vecchia osteria dell'Omén, tr ala ferrovia e i "Capannoni".
    Iniziativa meritoria ripresa poi dagli abitanti di San Prospero e San Lazzaro; ce ne auguriamo altre simili alla ricerca della nostra identità.
     Nel volume simpatiche fotografie d'epoca, aneddoti, la nascita delle diverse associazioni (per esempio l'Avis) e tanti articoli di giornale che ricordano le imprese sportive di diversi abitanti del Cristo ( a partire da quelle della Triestina).
​
Foto
MINARDI, Marco (a cura di):
Gli anni Cinquanta. Sindacato, società e conflitto in Emilia Romagna.

Parma, CGIL Camera del Lavoro di Parma, 2000.
In 8°; pp. 143 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
      Dall'indice:
PEPE, Adolfo: Il sindacato italiano tra ricostruzione e miracolo economico; MINARDI, Marco: Sindacato e conflitto sociale a Parma: l'uccisione di Attila Alberti e Lucano Filippelli; RAMELLI, Claudia: L'occupazione della Borsari nei racconti delle operaie; CANOVI, Antonio: Partiti, sindacato, società negli anni Cinquanta a Reggio Emilia; BERTUCCELLI, Lorenzo: Conflittualità e mutamento. Modena negli anni Cinquanta; BALDISSARA, Luca: Strategie del conflitto e politiche della mediazione: il caso di Bologna; PROLI, Mario: Il diritto al lavoro: l'iniziativa sociale nel forlivese tra lotta, epurazione e "senso di responsabilità"; TRIONFINI, Paolo: I cattolici emiliani e il conflitto negli anni Cinquanta.

Foto
MINARDI, Marco:
Dal mercato di Piazza Ghiaia. Storie di ambulanti e di venditori negli anni del dopoguerra.

Parma, Edizioni Alfazeta, 1996.
Collana Storia / Demologia 1.
In 8° stretto; pp. 107 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 15,00
   Il primo volume dedicato finalmente alla piazza del mercato e ai suoi protagonisti: "Importante contributo alla storia della comunità cittadina...Raccontare la memoria di quella esperienza, professionale e umana, attraverso i diversi racconti di vita significa non solo salvaguardare il ricordo di una vicenda esemplare e affascinante, ma anche restituire l'immagine viva di una realtà sbiadita dal tempo e da una retorica convenzionale".
   Così il mercato della Ghiaia è raccontato attraverso le interviste a diversi venditori (tutti ricordati alla fine del libro); il testo è stato lasciato in parmigiano quando il testimone ha parlato in dialetto.
    I parmigiani dovrebbero leggerlo.

Foto
Storia di Parma. Il Novecento. Economia e società. VII tomo II.
Parma, MUP, 2018.
In 4°; pp. 516 ricchissime di illustrazioni; cartonato con sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 90,00
Fra tradizione e innovazione la cultura, l'urbanistica, la chiesa, l'impresa, l'istruzione ecc. nel secolo del grande cambiamento.
Indice: 
L'economia dalla fine del secolo XIX alla Seconda guerra mondiale di Gian Luca Podestà; Parma e la cultura d'impresa fra tradizione e innovazione dal dopoguerra ai giorni nostri di Gian Luca Podestà; Un secolo di conflitti sindacali di William Gambetta; I cambiamenti urbanistici di Michele Zazzi; Salute e sanità di Nicoletta Piazza; "L'imprevisto della storia": rivolte, conquiste e desideri delle donne nel Novecento di Elisabetta Salvini; La Chiesa cattolica nella prima metà del Novecento di Paolo Trionfini; La Chiesa cattolica nella seconda metà del Novecento di Giorgio Vecchio; La comunità ebraica prima e dopo le leggi razziali di Emanuele Edallo; Il secolo dell'associazionismo di Paolo Trionfini; Università e scuole a Parma nel XX secolo di Piergiovanni Genovesi; Giornali, riviste e mass media di Isotta Piazza; Il cinema di Roberto Campari; Lo sport di Giorgio Gandolfi.
​

Foto
ORFANATROFIO MASCHILE VITTORIO EMANUELE II in PARMA:
IX. gennaio 1904.

Parma, Tipografia Rossi - Ubaldi, 1903.
In 8°; pp. 52 con tabelle nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 45,00
  Introdotto da un discorso del Presidente il Cav. Prof. Ing. Giuseppe Poncini, il volumetto da conto delle attività dell'orfanatrofio, da quelle di gestione a quelle per l'istruzione degli orfani, dalla illustrazione della situazione attulae degli orfani dimessi a loro eventuali premiazioni.
      Il titolo fa riferimento alla data di fondazione dell'Istituto: 9 gennaio 1883.
    Uno spaccato sociale interessantissimo.
 
Immagine
PAGANI, Francesco (a cura di):
Don Erminio Lambertini "al prét di capanon".
Parma, Comitato "Bizzozzero - Cittadella solidale", 2005.
In 8° quadrotto; pp. 117 con numerosissime illustrazioni nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale o cartonato editoriale illustrati; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE 
 €  20,00 (€ 25,00 l'ediz. in cartonato)
     Un libro che tutti i Parmigiani dovrebbero avere in casa. Al di là della vicenda umana di Don Lambertini, interessante e commovente, ciò che colpisce indelebilmente del volume sono le fotografie degli uomini e delle abitazioni dei cosiddetti "capannoni" e delle case popolari in genere. E' raro vedere pubblicate immagini simili nei vari volumi in circolazione sulla vecchia Parma; in particolare è assai raro vedere fotografie degli interni delle abitazioni. Sembra mille anni fa e invece era l'altro ieri...Istruttivo sotto tanti punti di vista

Foto
PARTITO DEMOCRATICO CRISTIANO - Comitato Provinciale di Parma:
I capannoni della città di Parma.

Parma, Commissione di Studio Del Comitato Provinciale di Parma del partito Democratico Cristiano, 1945.
In 8°
attualmente NON DISPONIBILE
    Opuscolo interessantissimo, forse la prima pubblicazione dedicata all'argomento.
     Estremamente raro.
​
Foto
PATTERA, Giorgio:
UFO: vent'anni di indagini e ricerche ... ( ... e qualcosa abbiamo scoperto!). All'interno gli avvistamenti più clamorosi nel Parmense e in Lunigiana.

Parma, PPS, 2005.
In 8°; pp. 190 con numerose illustrazioni nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONBILE
€ 15,00
   Il volume, nel quale Pattera (responsabile tecnico del comitato scientifico del Centro Ufologico Nazionale) rivendica il valore dell'ufologia "sul campo" rispetto a quella a tavolino, riporta testimonianze, indagini e analisi di una quantità di fenomeni, i più eclatanti dei quali si sono verificati sul crinale appenninico fra Parma e Lunigiana.
   Ci risulta che sia l'unico volume del genere riguardante Parma.
​
Foto
PELOSI, Celso:
Note ed appunti sul movimento cattolico a Parma (1859 - 1931).

Parma, a cura a della Giunta Diocesana di A. C., 1962.
Quaderni di "Vita Nuova", n. 4.
In 8°; pp. 149; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 30,00
Il libro, dedicato a Mons. Evasio Colli, per trent'anni animatore dell'azione cattolica a Parma, si avvale di fonti giornalistiche, bibliografiche e archivistiche tratteggiando anche i rapporti fra cattolici e situazione politica (Unità d'Italia e fascismo).

Foto
PISI, Guido:
La memoria narrata. Lavoratori, imprenditori, militanti: racconti di vita e ritratti delle cooperatrici e dei cooperatori parmensi. 1945 2000.

A cura di Giuseppe Massari; profili biografici di Giovanni Ronchini.

Reggio Emilia, Diabasisi, 2005.
In 8°; pp. 150; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 17,00
    Per ridare vita ai personaggi che hanno vissuto i sogni di riscatto sociale e la volontà partecipativa, Pisi ha scelto il metodo storiografico della "narrazione orale, nella quale intervistatore e intervistato interagiscono".
    Il volume è completato da 45 pagine di brevi profili biografici.
​
Foto
PORTA, Mariangela - PASINI, Roberto:
Le guardie del fuoco a Parma e provincia da Maria Luigia ad oggi: due secoli di storia.

​Fidenza, Mattioli, s.a. (ma 1997?).
In 4°; pp. 448 con numerosissime illustrazioni nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
   Dalla prefazione: "Il testo, dopo una lunga ricerca iniziata nel 1989, è la cronaca degli avvenimenti di Parma e provincia attraverso le Guardie del Fuoco e le varie denominazioni che si sono succedute ... L'iniziativa è anche finalizzata alla meditazione dei lettori sui tanti e troppi fatti luttuosi nella stragrande maggioranza provocati dall'uomo".
    Arricchito da riproduzioni di fotografie d'epoca e  moderne, documenti, articoli di giornale.
    Gli interessati potranno leggere anche il volume di BARILLI, Davide: I pompieri e Parma. Storie parallele (vd.).

Foto
​PROFUMERIA GIANFRANCA:
La bellezza secondo noi. Sessantesimo.

A cura di Profumeria Gianfranca. Fotografie di Edoardo Fornaciari.

Parma, Profumeria Gianfranca, 2015.
In 4°; pp. 147 con numerosissime illustrazioni nel testo in nero e colore; cartonato editoriale con titoli impressi al piatto e sovraccoperta; cucito.
Edizione numerata di (?) copie; la nostra, n. 423.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
   La storica Profumeria Gianfranca di Parma, celebra i suoi sessant'anni e il trasferimento in una nuova sede con un volume artistico e scherzoso insieme in cui personaggi parmigiani e non, vicini alla profumeria, sotto la guida esperta di Fornaciari "rifanno" scatti d'epoca (in particolare scene di film famosi) che hanno avuto protagonisti celebri.

Foto
SCARPA, Pier Paolo ( a cura di):
Parma città e comunità. Contributi per un futuro sostenibile.

Parma, Il Borgo Associazione Culturale - Osservatorio per le Pari Opportunità: Rapporto Parma 2011.
​In 8°; pp. 270 ; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00

   Con contributi di Maria Antonioni, Alessandro Bosi, Eugenio Caggiati, Giorgio Campanini,  Laura Cantoni, Don Umberto Cocconi, Laura Cresci, Nicola Dall'Olio, Giacomo Degli Antoni, Federico Ghillani, Alberto Magnani, Alessandra Mezzadri, Franco Mosconi, Paolo Giandebiaggi, Paolo Michiara, Marzio Pavarani, Mariano Pedrelli, Lamberto Prati, Lamberto Soliani, Pietro Stefanini, Paolo Scarpa, Riccardo Tonioli.
     Uno sguardo sulla città dal punto di vista delle problematiche demografiche, economiche, territoriali (dall'agricoltura alla mobilità).
Foto
SCIVOLETTO, Angelo - ZANI, Sergio ( a cura di):
Malessere nella città ricca. Aspetti della povertà - antica e nuova - in area parmense.

Parma - Milano, Istituto di Sociologia dell'Università - Franco Angeli, c. 1989.
In 8°; pp. 604; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 25,00

     Ricco e articolato saggio a diverse firme che analizza il fenomeno della povertà, assoluta e relativa, nella zona di Parma all'epoca della pubblicazione del volume.
     Sono trattati la povertà e molte tematiche ad essa correlate: analisi statistiche, studio delle fonti, aspetti demografici (con un'attenzione particolare anche alle donne. ai minori e agli anziani), abbandono scolastico e disoccupazione giovanile, alcolismo e droga, prostituzione,  immigrazione e integrazione.
         
Foto
SERENI, Umberto:
Camera del lavoro, agraria e ceti medi a Parma nell'età giolittiana.

Parma, Camera del Lavoro di Parma, 1975.
In 8°; pp. 47 con 6 pp. di tavole in nero; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 18,00
    Le sorti del sindacalismo rivoluzionario di Parma dopo l vicende del 1908.
​
Foto
SERENI, Umberto:
Il movimento cooperativo a Parma tra riformismo e sindacalismo.

Bari, De Donato, 1977.
Collana Movimento Operaio, 45.
​In 8° stretto; pp. 326; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 24,00
   Politicamente orientato, "a partire dall'analisi degli antecedenti mazziniani, garibaldini e mutualistici e attraverso la rivoluzione delle svolte fondamentali" dei primi due decenni del secolo, si analizza l'esperienza del cooperativismo a Parma, più che altrove segnato da confronto durissimo fra riformismo e sindacalismo rivoluzionario.
​
Foto
SERENI, Umberto:
Il processo ai sindacalisti parmensi (Lucca, aprile - maggio 1909).

Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1978.
Collana La Balestra, 3.
​In 8°; pp. 128 con alcune tavole in nero fuoeri testo; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 33,00
​
   A Lucca furono giudicati i capi dell'organizzazione sindacalista rivoluzionaria che aveva diretto lo sciopero e i lavoratori arrestati durante i disordini del giugno 1908 cominciati con la contestazione dei patti nel "fondo Fornari" di Noceto e terminati con l'assoluzione.

Foto
SERIOLI, Giuliano:
Lepre pazza. Romanzo.

Parma, Officinema Edizioni, 2008.
In 8°; pp. 482; brossura editoriale illustrata plastificata con alette; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 14,00
   Secondo romanzo del Serioli dopo Chelys Mons dedicato questa volta al '68.

Foto
SPAGGIARI, Pier Luigi:
Il sindacalismo rivoluzionario a Parma. I. Lo sciopero delle bustaie del 1907.

Parma, Aurea Parma, 1969.
Estratto da "Aurea Parma", anno LIII fasc. I,  gen - apr 1969.
In 8°; pp. 55 con 1 tavola in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
   Preceduto da alcune pagine relative all'industria e all'agricoltura nel parmense  tra il 1881 e il 1907, il saggio si dedica all'azione di protesta delle bustaie analizzandone le motivazioni, le rivendicazioni e il modo in cui si arrivò alla soluzione. In chiusura un'appendice di documenti.
​
Foto
SPAGGIARI, Pier Luigi:
Sull'uscio di casa. Fatti e figure di Parma (e dintorni) negli anni della prima Reubblica.

Parma, Azzali, 2001.
In 8°; pp. 221; tutta tela eitorialec on titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 19,00
     Ne scrive Giuseppe Marchetti: "è anche un libro di storia che non perde mai, però, il senso della vita, là dove il quotidiano diventa cronaca e la cronaca passa sulle pagine dei giornali per prepararsi ad entrare nei libri....Sta anche in questa semplice ma elegante saggezza lo stile del volume che chiude il grande affresco tracciato da Spaggiari fra Otto e Novecento: affresco dal quale sarà d'ora in poi impossibile prescindere per ben conoscere la storia di Parma". 
    I volumi che lo precedono, praticamente sempre disponibili in libreria, sono: L'altra donna del Ducato, Dalla decadenza alla rivolta, A testa alta, E cantavamo "Giovinezza".

Foto
Struttura e funzione delle carceri: ruolo dell'ente locale.
Atti del Convegno Regionale, Parma, 4 -5 dicembre 1981.

Parma, Regione Emilia - Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma, 1983.
In 8°; pp. 145; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
    Convegno dedicato allo studio delle carceri come luogo di creazione di un contropotere politico e mafioso e quindi sulla necessità di un loro ripensamento e sull'eventuale adozione di misure alternative.
    Interventi di Lauro Grossi, Rocco Caccavari, Ettore Dosi, Mario Tommasini, Carduccio Parizzi, Claudio Bottioni, operatori degli istituti penali di Parma, vari esponenti della sinistra politica e radicale.
​
Foto
ZANICHELLI, Luigi:
Al Dsèvod e dintorni con occhio alla Bella Parma e al mondo.

Parma, s.e., 2013.
In 8° grande; pp. 202 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 18,00
   Dal gestore del celebre ristorante Al Dsevod di Via Bruno Longhi, un volume sul filo della nostalgia che rievoca la bella Parma degli anni '50 - '70: personaggi caratteristici e personaggi celebri, battute, ricordi di infanzia, episodi curiosi di cronaca e così via. Non manca qualche ricetta.    

​AMBIENTE


Immagine
AA. VV. ; a cura di Giuseppe Adani:
Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche.

Fotografie di Massimo Mantovani, Marco Ravenna.

In 4°; pp. 225 + 13 pp. n.n. con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Cinisello Balsamo (MI), Amilcare Pizzi per il Consorzio delle Banche Popolari dell'Emilia Romagna Marche, 1989.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
   Il volume è ricco e interessante; peccato che non disponga di indici dei nomi e delle illustrazioni che lo rendano utile alla consultazione. 
    Dall'indice: L'ETA' ROMANA. SCAGLIARINI CORLAITA, Daniela: L'insediamento agrario in Emilia Romagna nell'età romana; MERCANDO, Liliana: Gli insediamenti rurali di età romana nelle Marche; DALL'AGLIO, Pierluigi: La centuriazione in Emilia Romagna e nelle Marche; SANTORO BIANCHI, Sara: Le strutture agrarie della fascia costiera; CALBI, Alda: Fonti storiche sull'agricoltura e l'allevamento; BERTOLANI MARCHETTI, Daria: I riflessi dell'attività agricola nei diagrammi pollinici del fondovalle padano; L'EPOCA MEDIEVALE. ANDREOLLI, Bruno: Proprietà signorili e lavoro contadino. Le basi dell'insediamento medievale; GALETTI, Paola: Case contadine e insediamento rurale durante il Medioevo; BONACINI, Pierpaolo: Pievi, monasteri, conventi. L'organizzazione ecclesiastica del territorio rurale; ZANARINI, Marinella: Fortezze, castelli e borghi franchi. La militarizzazione del territorio; RINALDI, Rossella: Vie di terra e vie d'acqua tra la Padania e l'Adriatico; L'EPOCA MODERNA. GAMBI, Luigi: Insediamenti e infrastrutture rurali in Emilia Romagna; ANSELMI, Sergio: Insediamenti rurali, colture e mondo contadino delle Marche in età moderna; GIACOMELLI, Alfeo: Insediamenti di bonifica in Emilia Romagna; BARICCHI, Walter - PEDROCCO, Giorgio: Le case rurali; Canali e opifici; ARTOCCHINI, Carmen: I mulini ad acqua nel Piacentino; GIACOMELLI, Alfeo: La viabilità rurale; SORI, Ercole: La trasformazione contemporanea: meccanizzazione e industrializzazione.
​

Foto
BRICOLI, Bruno - DALL'ACQUA, Marzio:
I non pochi disordini: inquinamenti nella Parma  del XVIII secolo.

Parma, Centro Studi e Ricerche dell'Università degli Studi di Parma, 1994.
In 8° quadrotto; pp. 183 con 60 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 30,00
   Interessantissimo e innovativo volume che tratta un argomento normalmente considerato connesso alla modernità: l'inquinamento, sia acustico che olfattivo.
      "Si tratta di una lunga e faticosa ricerca archivistica, durata anni, e condotta non tanto e non solo su materiale inedito, ma soprattutto leggendo i documenti da un angolazione originale che permette di trasformare suppliche , memoriali, strumenti burocratici in un racconto vivo di eventi quotidiani".
​
Foto
BRICOLI, Bruno - GRAIFF, G. - RICCI, S. - VETRO, Gaspare Nello:
​La carta del verde della provincia di Parma.

Parma, Centro Studi e Ricerche dell'Università degli Studi di Parma.
In 8° quadrotto;  brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 30,00
     Interesssante e originale , come tutti i volumi di questa particolare ma sottovalutata e poco conosciuta collana.
​
Immagine
CATTELANI, Remo:
L'ambiente di Parma.
Parma, Allegri, 1958.
In 8°; pp. 193 con alcune illustrazioni in nero nel testo, 1 carta a colori della provincia e 1 piantina in nero della città più volte ripiegate; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 25,00​
      Sorta di zibaldone che sta a metà fra la guida e il libro di storia, con note di natura, cultura, costume e dialetto.
      Opera concepita per insegnanti e ragazzi ma "in realtà tale da essere utile e gradita ad ogni categoria di cittadini".
​
Foto
DELSANTE, Ubaldo:
Gente di strada. Modi di gestione del territorio da Maria Luigia all'Unità d'Italia.

Collecchio, Amministrazione Comunale, 1987.
Edizioni "Malacoda". 
In 8°; pp. 97 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 30,00
Immagine
PAOLETTI, Pier Maria:
Parma una città senza amore.

Parma, Italia Nostra - Sezione di Parma, 1981.
In 8° quadrotto; pp. 204 con 162 fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 30,00
€38,00 (questa copia con dedica dell'autore)

   Italia Nostra in prima linea per segnalare il degrado che caratterizzava molte zone, anche centralissime, di Parma alla fine degli anni '70. Un bianco e nero triste e suggestivo sottolinea la sciatteria e l'abbandono.
   Assolutamente attualissimo.
​
CULTURA
​
Foto
 BERTI, Giuseppe:
Atteggiamenti del pensiero italiano nei Ducati di Parma e Piacenza dal 1750 al 1850. Personalità significative.

Padova, CEDAM, 1962.
Collana Il Pensiero Moderno. Seconda serie. Volume nono.
In 8°; pp. 564 (2); brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 50,00
Interessante e ricco volume che segue uno precedente dedicato all'orientamento speculativo nei Ducati colto nel suo insieme. Le personalità indagate sono principalmente Giandomenico Romagnosi, Melchiorre Gioia, Pietro Giordani,  Alfonso Testa, Giuseppe Gervasi,​
​

Foto
CERUTI BURGIO, Anna:
Dal Parmigianino a Casanova

Parma, Bella Parma - ​Collezione Storica Parmense, 2003.
In 8°; pp. 98 (4) con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 18,00
    "Quadro variegato del Rinascimento (parmigiano, n.d.r) visto dall'osservatorio privilegiato delle testimonianze poetiche coeve" .
     Raccolta di scritti di argomento parmense (successivi a quelli pubblicati in Studi sul Quattrocento parmense e Parma rinascimentale e ducale) incentrati su due filoni: il reciproco influsso fra poesia e pittura e la storia filtrata attraverso la poesia.
      Come sempre gli scritti della Burgio, di facile lettura e ricco di curiosità.
    
Foto
CERUTI BURGIO, Anna:
Donne e poesia a Parma. La scrittura al femminile dal Rinascimento al ventesimo secolo.
Parma, Malacoda, 2002.
Collezione Storica di "Malacoda", 12.
In 8°; pp. 111 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 20,00

    Il volume ridà voce a donne che al loro tempo furono celebrate per le qualità mondane, donne cantate dagli uomini  ma che si dedicarono a loro volta ad una misconosciuta attività letteraria.
     Come dice Margherita Bargellini Capponi, una delle protagoniste di questo volumetto: "come l'uom abbiam cervello intero".
      Tra i nomi: Claudia Noceti Visdomini, Sestilia Strinieri Selva, Ippolita Torelli Castiglione, Sulpicia Cassoli Vaghi, Ottavia Baiardi Beccaria, Lavinia Sanvitale, Argentina Pallavicino Rangoni, Lucrezia e Caterina e Maddalena Torelli, Isabella Sanvitale in Simonetta, Adelaide Tommasini Maestri, Ada Corbellini Martini, Ermelinda Rondani, Carolina Marimò Zerilli,  nonché castellane e "trovatrici", femministe ante litteram, "Pastorelle" d'Arcadia, donne del Risorgimento, giornaliste e studiose tra '800 e '900, poetesse del primo '900, scrittrici della prima metà del '900-     
Piacevole e curioso.
​
Foto
DALLASTA, Federica:
Al cliente lettore. Il commercio e la censura del libro a Parma nell'epoca farnesiana. 1545-1731.

Prefazione di Arnaldo Ganda.

Milano, FrancoAngeli, 2012.
In 8°; pp. 382; brossura editoriale; cucito.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 34,00
    Interessantissimo volume che ci restituisce il quadro della cultura libraria ( e cioè della produzione e del commercio del libro) nella Parma di età farnesiana attraverso la ricostruzione di venti botteghe  "a forma di libraria".
     L'analisi è approfondita dallo studio degli inventari post mortem di cartai, librai e tipografi.
     Un ultimo aspetto analizzato è quello della censura preventiva affidata da Roma all'inquisitore e al vescovo locali.
​    Gli interessati all'argomento possono leggere anche l'altro  volume della Dallasta dedicato al tema edito nel 2010: Eredità di carta. Il commercio e la censura del libro a Parma nell'epoca farnesiana. 1545-1731.
​
Foto
DE PASQUALE , Andrea (a cura di):
Parma città d'Europa. Le memorie di Paolo Maria Paciaudi sulla regia Biblioteca Parmense. Edizione promossa in occasione del 240° anniversario dell'arrivo di Giambattista Bodoni a Parma. 1768 - 2008.

Parma, Museo Bodoniano, 2008.
In 8°; pp. 205 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 15,00
    Il volume contiene la pubblicazione di due testi fondamentali del Paciaudi per la comprensione del funzionamento della Biblioteca Palatina:
- Memoire sur la Bibliothéque Royale de Parme, manoscritto fino a questo momento inedito
- Memoria ed orazione del P. Paolo M. Paciaudi intorno la Biblioteca Parmense, pubblicato postumo
A chiudere, l'Orazione nel solenne aprimento della Reale Biblioteca di Parma.
​
Foto
MEDIOLI MASOTTI, Paola (a cura di):
Parma e l'umanesimo italiano. Atti del Convegno Internazionale di Studi Umanistici (Parma, 20 ottobre 1984).

Padova, Antenore, MCMLXXXVI (1986).
Collana Medioevo e Umanesimo, 60.
In 8°; pp. 299; brossura editoriale; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 31,00
La serie di saggi contenuta nel volume si concentra soprattutto sul Quattrocento, e in particolare sugli aspetti linguisti, filologici e letterari.
    Piuttosto tecnico.
​

Foto
NICCOLAI, Francesco:
Petrarca a Selvapiana e nelle Dimore di Parma.

Officina Tipografica Mugellana Mazzocchi, MCMX (1910).
In 8°; pp. 143; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE

€40,00
     Il lavoro è dedicato ai diversi soggiorni compiuti da Petrarca a Parma e nelle solitudini di Selvapiana che egli considerava il suo "secondo Elicona" (il primo era Valchiusa).
     Il lavoro è stato condotto principalmente sulla sua corrispondenza, ma anche sulle notizie che ci dà il Chronicon Parmense relativamente alla contesa fra i Da Correggio e l'allora Signore di Parma Mastino Della Scala, visti i legami intrattenuti dal Petrarca con Azzo; nonché sugli scritti dell'Affò e del Tiraboschi.
       Alcune pagine sono dedicate al tentativo di individuare con precisione il luogo di residenza di Petrarca.
       Volume erudito e interessante.

Foto
SOCIETA' PARMENSE DI LETTURA E CONVERSAZIONE:
La Società Parmense di Lettura e Conversazione nel primo centenario. 1858 - 1958.

Parma, Società Parmense di Lettura e Conversazione, 1958.
In 8°; pp. 55 con alcune tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Edizione fuori commercio in 1000 copie.
DISPONIBILE
€ 25,00
     La storia di questa istituzione si intreccia con quella di Parma "è in questo geniale e simpatico ritrovo che i forstieri hanno colto l'anima di Parma, ed hanno imparato ad amarla".   

​
​EBREI A PARMA e PROVINCIA

Foto
Decreto imperiale che sancisce l'obbligo per gli Ebrei che non hanno un cognome fisso di adottarne uno e di iscriversi nell'apposito registro.

Parma, 1808.
​€ 120,00

​

Immagine
BONARDI, Pietro:
Propaganda antiebraica sulla stampa parmense (1938 - 1945) e gli Ebrei "internati a Calestano.

Sala Baganza (PR), Istituto Storico della Resistenza di PR - Centro Studi della Val Baganza, 1998.
In 8°; pp. 156 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata con alette; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
   N. 12 dei Quaderni del Centro Studi, il volume dà un contributo agli studi sulla questione ebraica a Parma, argomento, per la verità, poco studiato. Ci si concentra poi sulle vicende di Calestano dove fu allestito un centro di internamento.
    Il volume ha un ricchissimo apparato di note e un assai utile indice onomastico.
​
Foto
CATELLI, Fausto:
...non solo deportazione. La Shoah è passata anche da Sissa. Appunti per un percorso didattico.

Gramignazzo di Sissa (PR), Museo della Shoah e della Tolleranza "Finzi - Musafia", 2005.
In 8° piccolo; pp. 159 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito):
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 17,00
    Pubblicato in occasione della visita a Gramignazzo di Erna e Aser Finci che furono lì ospitati come internati civili.
    Il volume ha il merito di affrontare, carte e testimonianze alla mano, la questione degli ebrei internati civili nei nostri Comuni: le loro vicende non hanno avuto sui libri lo stesso risalto di quelle dei deportati, eppure costituiscono una parte importante del quadro dell persecuzioni razziali di quegli anni.
    Nasce come quaderno didattico ma crediamo che possa rivestire notevole interesse per chiunque voglia approfondire queste vicende.
​

Immagine
CAVAZZI, Carla - MANOTTI, Brunella:
Presenza ebraica nel parmense: un percorso nella memoria.
Parma, Istituto Storico della Resistenza, 2004.
In 8° stretto; pp. 40 con alcune illustrazioni in b/n e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Allegato: 1 carta più volte ripiegata illustrante i luoghi ebraici di Parma e provincia.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 12,00
      Brevi note  sulla storia e i luoghi legati alle memorie ebraiche di Parma e provincia: Parma, Soragna, Busseto, Fidenza, Colorno. Alcune notizie anche sui campi di concentramento di Montechiarugolo, Monticelli Terme e Scipione.
      Utile per chi vuole avere un'infarinatura sull'argomento e contemporaneamente una pratica guida.
​
Foto
CAVAZZI, Carla - CENSORI, Donatella - MANOTTI, Brunella:
La comunità ebraica di Colorno tra storia e memoria. Laboratorio didattico.

Parma, Istituto Storico della Resistenza, 2006.
Materiali per la didattica della storia /3.
In 4°; pp. 69 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 17,00
   Il laboratorio guida gli studenti all'analisi dei molteplici aspetti della presenza ebraica in ambito locale.
​   "L’analisi ed interpretazione dei documenti d’archivio sono state completate dall’utilizzo di altre fonti materiali, dalla ricerca delle tracce del passato nei luoghi della memoria, dal contributo di esperti, specialisti, testimoni.
   I risultati dello studio sono raccolti in questo quaderno di lavoro che consegna alla comunità locale un piccolo frammento della sua storia, una tessera del più ampio e variegato mosaico della memoria collettiva."
Immagine
CAVITELLI, Manfredo:
Pagine di storia bussetana. Gli Ebrei.

s.l., s.e. (Tipografia La Colornese - Colorno), 1999.
In 8° piccolo; pp. 87 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 17,00
   Interessante volumetto che ricostruisce la storia della comunità ebraica di Busseto attraverso quella delle sue principali famiglie tra cui ricordiamo, fra gli altri,   i Muggia, i Vigevani e i Foà.
​
Immagine
COLOMBI, Bruno:
Soragna: Cristiani ed Ebrei otto secoli di storia.

Parma, Battei, 1975.
In 8°; pp. 380 con 71 fotografie in b/n nel testo; brossura editoriale ilustrata; cucito.
Collana di storia, arti figurative e architettura diretta da Gianni Capelli, 6.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE 
€ 35,00
   Ricco volume con abbondante apparato iconografico: la storia di Soragna attraverso la sua vita religiosa. Si trattano la storia, le chiese e i conventi, le confraternite, la comunità ebraica dalle origini all'estinzione. 
   Davvero interessante.
​

Foto
DELSANTE, Ubaldo:
Con la faccia infarinata. Ebrei a Collecchio dalle leggi razziali alla fine della seconda guerra mondiale (1938 - 1945).

Collecchio, Comune di Collecchio, 2019.
Collana Memorie. Seconda edizione.
In 8°; pp. 111 con 49 illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
   Il volume racconta, attraverso documenti e testimonianze, come fu vissuta l'esperienza delle leggi razziali da alcuni ebrei residenti a Collecchio; fra i quali l'anziano che fu salvato dai mugnai che, infarinandolo (da qui il titolo del libro), facendolo passare per uno di loro.
     Dopo alcun pagine di introduzione storica, i diversi capitoli del volume sono dedicati a singole persone o nuclei familiari identificati col loro nome.

Immagine
FINZI PELLEGRINI, Vannina:
Il portone di San Francesco.

Parma, La Pilotta, 1995.
In 8°; pp. 132; brossura editoriale muta con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE 
 € 18,00
   Raccontate dalla figlia, le vicende di un signore ebreo nella Parma del 1943. Un taglio inconsueto per vicende altrimenti note. Di gradevole lettura.
   Una curiosità: l'autrice è la moglie del compianto dottor Vero Pellegrini.
​
Foto
LOEVINSON, Ermanno:
L'acquisto dei manoscritti ebraici per la Biblioteca Palatina di Parma da parte di Maria Luigia d'Austria.

Città di Castello, ​Tipografia dell' "Unione Arti Grafiche", 1933.
In 8°; pp. 17; brossura editoriale; spillato.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 20,00


Immagine
MASOTTI, Lucia (a cura di):
Ebrei a Parma.
Atti del Convegno. Parma, Biblioteca Palatina, 3 marzo 2002.
Parma, Comune di Parma - Associazione Italiana amici dell'Università di Gerusalemme, 2005.
In 8°; pp. 152 + pp. 6 di allegati, con XVI tavole in b/n e colore fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 20,00
   Dall'indice: Ebrei a Parma: un passato da scoprire; Parma e il suo territorio nelle fonti manoscritte ebraiche; Dopo l'emancipazione. Visibilità e invisibilità degli Ebrei a Parma nella vita cittadina; Gli Ebrei parmensi tra discriminazione e deportazione; la confisca dei beni ebraici nel 1943 - 1945.
​
Immagine
MORINI, Franco:
Due lettere e una recensione sulle vicende degli Ebrei parmensi 1943 - 1945.
Parma, Edizioni Campo di Marte, 2003.
In 8°; pp. 55; brossura editoriale; spillato.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 5,00
   Dalla prefazione: "Nel suo lavoro di ricerca Morini ha trovato molte porte chiuse...Se tuttavia all'Autore non è stato concesso di pervenire ad una sua specifica verità sul complesso argomento, è però altrettanto vero che il lavoro compiuto sul campo da Morini fa in concreto tabula rasa di tutto quanto è stato detto e scritto fino ad oggi sull'argomento degli Ebrei di Parma nell'ultimo periodo bellico".

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice