LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
STORIA DI PARMA 
- OPERE DI CARATTERE GENERALE -
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi alla storia di Parma 
e breve bibliografia ragionata dei volumi di principale interesse

(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Immagine
    Merita un discorso a sé il grande impegno editoriale di MUP per la realizzazione di una storia di Parma dalle origini al XXI secolo articolata in 10 volumi ancora in corso di pubblicazione.
    Questo progetto viene a colmare una lacuna: la mancanza di una storia della città completa (che ne comprendesse anche gli aspetti artistici e intellettuali) redatta con criteri moderni.
    Alla realizzazione dei volumi collaborano principalmente studiosi e docenti locali, affiancati da specialisti nazionali e internazionali.
    Clicca sul link per vedere il piano dell'opera e il materiale fino ad oggi pubblicato. 


Immagine
Foto
Immagine
ALFIERI. Luigi:
Parma, la vita e gli amori. Storia della città dal Mille al Millenovecento.
- 1a edizione:
Parma, Artegrafica Silva, 1993.
In 8°; pp. 311; brossura editoriale illustrata con alette; cucito (nelle fotografie, le due varianti della copertina).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
- 2a edizione:
Parma, MUP, 2007
In 8°; pp. 303 con 24 tavv. a colori fuori testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
   Agile storia della città scritta con lo stile piano e leggibile del giornalista. Accanto alle notizie più propriamente storiche anche aneddoti e curiosità. Utili le 22 pagine di cronologia di cui il volume è corredato.
   Rispetto alla prima edizione, la seconda si presenta "leggermente emendata nei testi e più ricca come veste grafica e contenuti".
   Consigliato a chi voglia farsi un'idea della storia di Parma (escluso il periodo antico) e dei suoi principali protagonisti senza rischiare di affrontare testi troppo impegnativi.

Foto
ANGELI, Bonaventura:
Historia della città di Parma et descrittione del fiume Parma.

Bologna, Forni, 1969.
Ristampa fotomeccanica dell'edizione di Parma, appresso Erasmo Viotto, MDLXXXXI.
Collana Historiae Urbium et Regionum Italiae Rariores XLI.
In 8°; pp. 178 n.n. + 783 (1); brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 120,00
     La più antica storia della città di Parma (1591) fino a poco tempo fa quasi introvabile, nella ristampa, pure rara, che ne ha fatto Forni.
      Interessantissimo.
​
Immagine
BANZOLA, Vincenzo (a cura di)
Parma, la città storica.
Testi di Mirella Marini Calvani, Vincenzo Banzola, marco Pellegri, Bruno Adorni, Guido Canali e Vittorio Savi, Gianni Capelli.

Parma, Cassa di Risparmio di Parma (Artegrafica Silva), 1978.
In 4°; pp. 357 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina;  cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito; cofanetto editoriale cartonato illustrato e sguardie illustrate.
In commercio
DISPONIBILE
€ 88,00  2a ediz. Artegrafica Silva
(ma sono frequentemente disponibili copie della serie della Cassa di Risparmio a € 60,00 circa)
    A metà fra storia e urbanistica, il volume ripercorre l'evoluzione del centro storico della città (e quindi della città stessa) a partire dagli insediamenti preromani per arrivare a Parma contemporanea.
   Nato come strenna per la Cassa di Risparmio ebbe tale successo che ne venne fatta una seconda edizione per la vendita (è attualmente in commercio a € 88,00; il libro è pressoché identico con qualche aggiornamento e la custodia in cartoncino anziché in cartonato).
   Volume importante: non dovrebbe mancare negli scaffali dei parmigiani.
​
Immagine
BARILLI, Arnaldo:
Storie grandi e piccine e ricordi del mondo parmense. Studi e conferenze.

Parma, La Bodoniana, 1956.
In 8°; pp. 139 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
 DISPONIBILE
€ 35,00

   Il volumetto raccoglie in forma di saggi alcuni scritti e conferenze fino alla sua uscita rimasti inediti. Il filo conduttore è, come sempre, l'affettuoso interessamento per le vicende cittadine; lo stile chiaro e piacevole; gli argomenti i più disparati:
Streghe e stregonerie e un processo al tempo di Ranuccio I; La burla degli orologi. Un'avventura tragicomica del duca Ranuccio; L'onore nel '600 e un episodio farnesiano;  Una poetessa e alcuni monaci furono i mecenati del Correggio; La "Maschera di ferro" e la successione al ducato di Guastalla; Domenico Galaverna e il suo Battistino; Francesco Scaramuzza pittore di Dante e poeta degli spiriti; Il giuoco del lotto. Da Giusti a Galaverna; Parma nell'ultimo '800: Passato prossimo - Ragazzi - Feste campagnole: "Il Giunto"; Un parmigiano alla scuola del Carducci; Variazioni parmensi: La Parma o il Parma? - Basilicanove e Basilicagojano - Il paese del tempo perduto.

Immagine
BARUFFINI, Giorgio:
Dizionario toponomastico parmense.

Parma, Battei, 2005.
In 8°; pp. 197 + indici con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.​
attualmente  NON DISPONIBIILE
    Uno dei pochi saggi moderni di toponomastica (ricordiamo gli articoli pubblicati sulla riviste "Le Valli dei Cavalieri" e "Malacoda", nonché gli studi fatti dalla Petracco Siccardi e dalla Castelli Zanzucchi sulla Val Ceno).
    Meritevole l'avere inserito nell'elenco anche i nomi di singoli poderi o case.
   Argomento sempre stuzzicante e ricco di risvolti.
​
Foto
BAZZI, Tullio - BENASSI, Umberto.
Storia di Parma.

Illustrazioni di Daniele De Strobel.
Parma, Luigi Battei, 1908.
In 4°; pp. 475 con numerose illustrazioni in  nero nel testo e 4 tavole a colori fuori testo (compresa l'illustrazioni di copertina); brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

    Storia di Parma ancora piacevolissima, nonostante abbia ormai i suoi anni.
     Iniziata dal professor Tullio Bazzi, fu completata alla sua prematura morte da Umberto Benassi.
Il volume è corredato dai disegni in nero di De Strobel ma si potevano acquistare separatamente le tavole a colori; ecco perché esistono copi con le tavole e altre che ne sono prive.
     Anche la pubblicazione delle tavole non giunse però a compimento e ne esistono solo 4, tutte concentrate nella prima parte del testo (compresa quella di copertina).
     L'intento con cui è stata redatta l'opera è dichiarato dalla prefazione di Bazzi: "Una storia popolare io l'intendo fatta per il maggior numero possibile di persone, e perciò contenuta in una discreta brevità, spoglia di grave erudizione e non costosa; inoltre essa dovrebbe rievocare gli avvenimenti con efficace vivezza, darne il sentimento più che la cognizione particolareggiata, e tener vivo nei lettori l'orgoglio della loro parentela con gli avi, svolgendo la tradizione come un'ampia tela di cui essi devono considerarsi i continuatori ... La conoscenza delle vicende cittadine  nei periodi più notevoli e nei fasti più solenni vale non solo a diffondere la cultura - che può essere un freddo ornamento - ma anche ad accrescere quel sentimento di solidarietà domestica e quella coscienza collettiva che nelle grandi famiglie municipali moltiplica e rafforza i vincoli del civile consorzio e fa più intensa e feconda l'opera comune".
Foto
Foto
Immagine
​BERNINI, Ferdinando:
Storia di Parma.











- 2a edizione
Parma, Battei. 1976.
In 8°, pp. 230; brossura editoriale; cucito. (copia con tracce di nastro adesivo alle sguardie).
Fuori catalogo
DISPONIBILE 
​€ 45,00

€ 38,00 (copia con tracce di nastro adesivo alle sguardie).


​



- 3a edizione

Parma, Battei. 1979.
In 8°, pp. 233; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
€ 45,00
   Un classico fra le storie di Parma: forse la prima in versione completa e maneggevole; conobbe infatti la fortuna di diverse riedizioni anche se, purtroppo, il Bernini morì mentre la 1a edizione era in corso di stampa. A questa sono seguite altre storie di Parma, ma ancora l'opera del Bernini viene consigliata.
   Cronologicamente il volume va da Parma preromana al 1914. A questa sono seguite altre storie di Parma ma ancora l'opera del Bernini viene consigliata.
   Nella 3a edizione sono state corrette alcuni lievi inesattezze e sono state aggiunte serie cronologiche di sovrani, papi e vescovi di Parma.

Foto
BONI, Oreste:
Parma nostra. Sommario della storia cittadina.

Parma, s.e. (Tipografia Federale Parmense), 1912.
In 16°; pp. 144 con alcune tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€20,00
    Secondo l'autore la città di Parma, per quel che riguarda la sua storia,  "rimane  ... in desio di un compendio breve, rapido, di poca spesa, fatto per nutrimento spirituale dei moltissimi, a cui le opere ponderose non sono di alcuna utilità ...: un compendio che, fatto per entrare nelle famiglie e diffondersi nella Provincia, possa entrare anche nelle scuole".
​
Foto
Foto
BOTTI, Ferruccio:
Spigolature d'archivio. Spunti di cronaca e storia dagli archivi parrocchiali parmensi. Seconda serie.

Parma, Scuola Tipografica Benedettina, s.a. (ma 1958).
In 4°; pp. 35 (2) con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; spillato.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€30,00
    Sempre piacevoli e curiose le spigolature d'archivio di Don Botti, che toccano gli argomenti e i personaggi più diversi.
​
Immagine

CAPELLI, Gianni - MARCHETTI, Giuseppe - MOLOSSI, Baldassarre (a cura di):
Parma. Vicende e protagonisti.
Bologna, Edizioni Edison, 1978.
3 volumi in 4°; pp. 358 (con 4 inserti), 414, 388 con numerosissime illustrazioni in nero e in colore anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata plastificata e seconda sovraccoperta in acetato con titoli; cofanetto editoriale illustrato; cucito.
Vol. I.    Dalla preistoria all'età rinascimentale
Vol. II.  Dall'età delle fortificazioni alle soglie del Novecento
Vol. III. Dal primo quarto del Novecento ai giorni nostri

Fuori commercio
DISPONIBILE 
 € 130,00
     Opera di notevole impegno a livello editoriale ma soprattutto nella ricerca dei contenuti, tutti affidati a grandi nomi dei rispettivi settori. I contributi intendono tracciare una storia della città per quadri, attraverso i ritratti di personaggi di spicco nei diversi campi e l'analisi di episodi storici salienti trattati in ordine cronologico.
     Tra i nomi dei numerosi collaboratori ricordiamo Gianni Capelli, Paolo Briganti, Marzio Dall'Acqua, Lino Lionello Ghirardini, Ubaldo Del sante, Angelo Ciavarella, Remo Cattelani, Glauco Lombardi, Italo petrolini, Adelvaldo credali, Maurizio Corradi Cervi, Vincenzo Banzola, Giampaolo Minardi, Gusatvo Marchesi, Gaspare Nello Vetro, Giovanni Petrolini, Giuseppe Calzolari, padre Giuseppe Toscano, Leonardo Tarantini.
    Gli argomenti trattati sono i più diversi: l'archeologia della preistoria, la storia dello stemma di Parma, l'ospedale della misericordia in oltretorrente, gli autoritratti del Parmigianino, la battaglia di Fornovo, la costruzione della cittadella, Bodoni a Parma il museo cinese delle Missioni, Padre Lino. la resistenza nel parmigiano ecc. 
   Ricchissimo l'apparato illustrativo che comprende anche 4 inserti ripiegati custoditi in una tasca al contropiatto del I volume (spesso purtroppo mancanti) riproducenti la veduta di Parma del Probst, la pianta di Parma del capitano Azzi, la carta del Ducato del Gandini, e la pianta degli scavi di Veleia.
    Bello e di piacevole lettura.

Immagine
2a edizone
Immagine
3a ed. ampliata
CAROSELLI, Mariannina: 
La storia di Parma narrata ai giovani con brevi cenni sull'ambiente.
Parma, Battei, più volte ristampata e ampliata nell'arco di vent'anni 
(1a ed. anno 1963;  2a ediz. anno 1966; 3a ediz. riveduta e ampliata anno 1976; 4a ediz. anno 1980)
Fuori catalogo
frequentemente DISPONIBILE  € 25,00 ca.
   Scritto da una maestra, a Parma ben conosciuta, pensando ai suoi alunni, è una delle poche storie di Parma facilmente utilizzabili anche per i bambini delle elementari. Semplice e ricca di aneddoti, contiene anche brevi notizie sulle chiese, i monumenti, i personaggi celebri e le tradizioni di Parma e provincia.
La Caroselli fu autrice anche del simpatico Leggende di terra parmense e di diversi libri di poesie per bambini.
​
Foto
CATTELANI, Remo:
Parma nella storia.

Parma, Edizioni Allegri, 1957.
In 8°; pp. 207 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
   Dall'introduzione del soprintendente Giorgio Monaco: "scritto per un pubblico di scolari e studenti, dalle scuole elementari alle medie, e quindi gli argomenti sono trattati in una maniera piana e senza un eccessivo approfondimento né un'eccessiva minuzia di precisione scientifica".  Monaco gli riconosce altresì il merito di essere il primo ad avere trattato anche la preistoria di Parma.
   Nell'intento dell'autore "un orientamento ed un invito alla conoscenza dell'ambiente nostro".
   Il volume è corredato anche di due indici di parmigiani illustri, e illustri che operarono a Parma.

Foto
CORRADI, Carla:
Parma e l'Ungheria.

Parma, Artegrafica Silva, 1975.
In 8°; pp. 220 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette e sovraccoperta in acetato; cucito.
Fuori catalogo.
​DISPONIBILE
€ 23,00

     Interessantissimo e poco conosciuto volume che tratta dei continuativi rapporti intercorsi dal medioevo alla Rivoluzione ungherese del '56 fra la città di Parma e  l'Ungheria, Paese all'apparenza lontano ma da sempre legato all'Italia.

Foto
CORTOPASSO II
Parma (quasi una favola).

Illustrazioni di Mauro Marchini.

Parma, STEP, 1983.
In 8°; pp. 183 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 17,00
    Storia di Parma agile e semplice, pensata, come dichiara l'autore (che si cela dietro uno pseudonimo dal sapore irredentista) per i giovanissimi.
    Con tutti i pregi e i difetti di una semplificazione, e così deve essere, si legge scorrevolmente e non stanca.
     La consigliamo per chi desidera una storia chiara come quella della Caroselli, ma di un po' più ampio respiro.
     Belle le illustrazioni.
​

Foto
CUSATELLI, Giorgio (a cura di):
Dai ponti di Parma. Storia, costumi e tradizioni.

Presentazione di Attilio Bertolucci; con la collaborazione di Fausto Razzetti e Roberto Tassi; con un servizio fotografico di Corrado Riccomini; realizzazione grafica di Enzo Bioli e Sergio Simonazzi.

Bologna, Alfa, s.a. (ma 1965).
In 4°; pp. 388 con numerosissime fotografie in nero nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata più sovraccoperta  in acetato trasparente con titolo in bianco; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 75,00
   Volume veramente bello e ben curato che sia avvale di importanti collaboratori:
testi inediti di Bernardo Bertolucci, Pietro Bianchi, Bruno Bricoli, Chiara Briganti, Guido Canali, Gian Carlo Conti, Aurelio Cortesi, Franco Feroldi, Marino Finzi, Luca Goldoni, Mario Lavagetto, Pier Maria Paoletti, Arturo Carlo Quintavalle, Eugenio Riccomini, Roberto Tassi, Giuseppe Tonna, Marcello Turchi;
fotografie di Bruno Vaghi, Libero Tosi, Armando Moretti.
    Sorta di grande zibaldone che raccoglie pensieri sulla città di grandi del passato e del presente: piacevolissimo da leggere e da sfogliare.
      Non comune in buone condizioni: l'infelice idea dell'editore di fare una doppia sovraccoperta, ha fatto sì che spesso si stracciasse quella in acetato, mandando perso il titolo e lasciando esposta quella in carta assai fragile.

Immagine
DALL'ACQUA, Marzio - LUCCHESI, Marzio:
 Parma città d'oro.
In 8° quadrotto; pp. 243 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; testo intercalato da pagine a fumetti; cartonato editoriale illustrato. Presentazione di Cesare Zavattini.
Parma, Albertelli, 1979
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE 
 
    Simpaticissimo volume per Parma assolutamente innovativo nel suo genere, nato con evidenti finalità didattiche e rivolto soprattutto ai giovani. 
   Esso è tuttavia utilissimo per chiunque desideri una guida sintetica e agile attraverso la storia di Parma, ricca di suggerimenti per eventuali ricerche autonome e approfondimenti individuali. "Da qui l'intreccio del testo con le illustrazioni, con i fumetti, con la cronologia ed una bibliografia...
   In particolare è la prima volta che viene redatta una cronologia parmense". Corredato da un piccolo lessico, ricco di immagini inedite, anche nelle più dissacranti pagine a fumetti cerca di evidenziare lo specifico storico di ciascuna epoca
    In particolare consigliato per il periodo tardoantico e medievale, poco visitati dall'editoria parmigiana. 
   Utile e assai godibile. Non comune.

Foto
FILANCI, Franco:
Storia di Parma per Posta.

Parma, Al Pont äd Mez, 2004.
In 4°; pp. 128 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
    "La comunicazione come elemento di storia": dal Medioevo ai giorni nostri il servizio postale sul territorio di Parma con notizie storiche, curiosità e ricchissimo apparato iconografico.
      Un approccio nuovo.

Foto
L'histoire de Parme = History of Parma
Parma, Artegrafica Silva, 1982.
In 8°; pp. 29; autocopertinato; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 5,00
   Opuscolo bilingue francese - inglese, utile al forestiero per farsi un breve quadro della storia cittadina.
​
Foto
LASAGNI, Roberto:
Storia demografica della città di Parma dalle origini al 1860. Vol. I. Fonti archivistiche e bibliografia.

Parma, Tipo-lito Tecnografica, 1983.
In 8°; pp. 211; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
    Si tratta di una delle preziosissime opere del prof. Lasagni che aiuta gli studiosi ad orientarsi tra fonti archivistiche e bibliografiche.
       Non ci risulta che sia mai stato pubblicato un secondo volume.
​
Foto
LOPRESTI, Lucia:
Granducato di Parma e Piacenza. Atlante della storia.

Colognola ai Colli (VR), Demetra, 1999.
In 8°; pp. 143 con numerose illustrazioni in nero e in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 14,00
    E niente ... il titolo ("Granducato") è sufficiente a commentare il libro.
​
Immagine
MARCHESI, Gustavo:
Storia di Parma. Un racconto vivo e colorito delle vicende della città prima e dopo l'unità d'Italia: da "petite capitale" protagonista  nello scacchiere europeo, all'odierno prestigio nella cultura, nell'industria e nello sport.

Roma, Newton Compton, 1994.
In 8°; pp. 298 con illustrazioni in nero nel testo; tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
​
   Storia di Parma dalle origini al secondo dopoguerra, raccontata in modo semplice e a volte divertito secondo lo stile consueto del Marchesi. Chiara e completa può andar bene anche per chi si avvicina per la prima volta all'argomento.
​
Foto
MARCHESI, Gustavo:
Storia di Parma.

Parma, Battei, 1999.
In 4°; pp. 106 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito (esiste anche la versione in cartonato con sovraccoperta).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 28,00
   2a edizione della Storia di Parma già pubblicata da Newton Compton. Il testo ne è una simpatica e piacevole sintesi e in più è arricchito da un ricco apparato iconografico.
      La consigliamo per chi si vuole avvicinare all'argomento per la prima volta, come presentazione della città a turisti e stranieri e soprattutto per offrire un testo semplice e illustrato ma completo ai ragazzi.
​
Foto
MORA, Olga:
Il genietto della città d'oro.

Parma, Fresching, s.a. ma 1961.
In 8°; pp. 92 (3) illustrato da 63 fotoincisioni; brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

    L'autrice "ha inserito le molteplici cognizioni sulla nostra cara Parma in una tenue trama fantastica, alternandole con piacevoli leggende, storielle o aneddoti e perfino indovinelli" (dalla prefazione del dott. Lodovico Gambara).
     Un piacevole volume a metà fra storia, guida e racconto che si inserisce nella purtroppo scarsa produzione editoriale parmigiana per bambini e ragazzi insieme ai lavori della compianta maestra Caroselli.
Immagine
MORI, Giovanni:
Parma, 2186 anni di storia...radici di un successo.
Illustrazioni di GIuseppe Monica.
Collecchio, Abax Editrice, 2003.
In 4°; pp. 260 con numerosissime fotografie e disegni a colori nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE 
 € 60,00     
   Sulla storia di Parma, dalla protostoria ai giorni nostri. Volume in importante veste editoriale pensato con l'intento di raccontare e spiegare fuori dagli schemi della storiografia professionale con un' impostazione didattica e divulgativa. Ricco di fotografie, disegni creati per l'occasione  e specchietti che evidenziano le curiosità o gli argomenti di maggior interesse. 
Pensato per i ragazzi, ma utile anche per gli adulti...

Foto
​PALTRINIERI, Vincenzo:
Parma.

Roma, "Edizioni Tiber", 1929 - VII.
Collana Storie Municiplai d'Italia, diretta da R. Caggese e A. Malatesta.
In 16° grande; pp. 255; tutta tela editoriale blu con fregi e titoli oro al piatto e al dorso; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 30,00

   La storia di Parma dalle origini romane al plebiscito del 1860 che sancisce la fine del Ducato e l'ingresso in Italia, celebrato come atto di patriottismo dei parmigiani: "Parma può gloriarsi di essere stata la prima delle capitali d'Italia a sommergersi sacrificando sull'altare della patria" (Giuseppe Manfredi, celebrazioni del cinquantennale del plebiscito).
​
Immagine
PONCINI, Luigi:
Effemeridi storiche di Parma, ordinate da Luigi Poncini, dai tempi più antichi alla metà del XIX secolo.

Edizione a cura di Giancarlo Gonizzi.

Parma, PPS, 2002. (riedizione rivista e corretta dell'originale Parma, Tipografia San Paolo, 1883).
Fuori commercio.
 DISPONIBILE 
​€ 40,00

   In questa edizione si ripropone in modo coerente e uniforme tutto il materiale di quella originale (Parma, Tipografia San Paolo, 1883) più le aggiunte e correzioni fatte all'epoca dall'autore. Le note redazionali rendono più comprensibile il testo al lettore moderno. 
   Secondo il principio delle effemeridi,  i fatti salienti della storia della città sono ordinati secondo la suddivisione calendariale: l'opera è divisa in dodici volumi, uno per ogni mese, in modo che il lettore possa scoprire che cosa è successo di importante in un determinato giorno dell'anno a partire dalla fondazione romana fino all'unità d'Italia.
    Simpatica curiosità storica.
​

Foto
ZERBINI - COSTA:
Le avventure parmigiane di Ci & Ti.

Parma, Uniart, 1995.
In 8°; pp. 57 illustrate a colori da Rodolfo Costa; cartonato editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE

   Ci & Ti rappresentano lo stereotipo del ragazzo di oggi e "le vicende che narriamo in questo libro sono solo alcune delle tante vissute da quelli che possiamo definire "gli antenati" dei nostri amici di oggi", a partire dal 200 a.C. per attraversare il Medioevo fino all'epoca d'oro di Mari Luigia con cui il libro si chiude.
    Ben illustrato, ma lo consigliamo solo a chi ama questo tipo di ironiche commistioni di periodi e contaminazioni di generi.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice