VAL BAGANZA, VAL CENO, VAL TARO
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi alle Valli della Baganza, del Ceno e del Taro
e breve bibliografia ragionata delle pubblicazioni di principale interesse
e breve bibliografia ragionata delle pubblicazioni di principale interesse
utilizza la stringa "Cerca" per cercare all'interno del sito,
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
CURIOSITÀ
Testi di: G. Campanini, F. Sicuri, P, Bonardi, C. Cacciani, F. Abelli, G. Zanzucchi, M. Cagna.
Dalla presentazione "...l'intenzione che si colloca alle spalle di questo libro. Capire in quale clima politico e maturato l'avvento del fascismo, e capirlo in riferimento a realtà 'decentrate' ..."
Dalla presentazione "...l'intenzione che si colloca alle spalle di questo libro. Capire in quale clima politico e maturato l'avvento del fascismo, e capirlo in riferimento a realtà 'decentrate' ..."
Raccolta di contributi vari voluta dall'amministrazione comunale come "secondo volume che precederà altri perché si colloca in un programma diretto a far conoscere al più vasto pubblico possibile la storia, le tradizioni e le attività di questa popolazione, le bellezze e le attrattive della zona".
Con testi di: Ferruccio Ferrari, Antonio Boccia, Alberto Drusiani, Gianni Slawitz, Giovanna They, Renato Possenti, Angelo Martelli, Luigi Veronelli, Pier Paolo Mendeogni, Anselmo Balbo, G. Righi, Renato Baroni, Raffaello Fava, Tirelli.
Con testi di: Ferruccio Ferrari, Antonio Boccia, Alberto Drusiani, Gianni Slawitz, Giovanna They, Renato Possenti, Angelo Martelli, Luigi Veronelli, Pier Paolo Mendeogni, Anselmo Balbo, G. Righi, Renato Baroni, Raffaello Fava, Tirelli.
ABELLI, Filippo:
Paolo Boschi. Un bandito ottocentesco tra Val Parma e Val Taro. Sala Baganza, Centro Studi della Val Baganza, 2014. Quaderno n. 24. In 8°; pp. 166 con ritratto all'antiporta e 30 tavole in nero e colore fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 25,00 |
AMARI, Adriano - STRASER, Valentino:
Pellegrini, viandanti e paesani. La Via Francigena e il territorio di Solignano. Presentazione di Roberto Pavesi. Solignano, Comune di Solignano, 1996. In 8° quadrotto; pp. 160 con numerose fotografie in nero nel testo; tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito. Fuori commercio attualmente non DISPONIBILE € 35,00 |
Il volume esamina il fenomeno del pellegrinaggio medievale nei suoi aspetti generali e quindi in relazione all'Appennino Parmense ove si trovano alcune delle più importanti vie di svalicamento degli Appennini. Nella seconda parte gli autori si concentrano sulla zona di Monte Bardone e delle valli del Taro e del Ceno fornendo anche cenni sulla storia, la toponomastica e l'insediamento umano. In particolare, poi, si indaga il territorio di Solignano.
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BARDI:
Gente che va, gente che resta, gente che torna. Mostra sui migranti di Bardi e della Val Ceno. Bardi, Comune di Bardi, 2007. In 8° stretto; pp. 95 ricche di fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio attualmente NON DISPONIBILE € 15,00 |
Catalogo della mostra di Bardi (?), 2007 (?).
Attraverso fotografie e testimonianze si ricrea la temperie culturale al tempo delle emigrazioni dalle nostre montagne fra fine ottocento e inizi Novecento. Il volumetto è piccolo ma significativo.
Attraverso fotografie e testimonianze si ricrea la temperie culturale al tempo delle emigrazioni dalle nostre montagne fra fine ottocento e inizi Novecento. Il volumetto è piccolo ma significativo.
Un interessante contributo alla storia dell'emigrazione dalle nostre montagne. Si analizza non solo la condizione e i mestieri degli emigranti ma anche quella dei paesi d'origine e le conseguenze che il fenomeno ha avuto sul territorio.
Corredato di testimonianze dell'epoca.
Corredato di testimonianze dell'epoca.
ASSOCIAZIONE RICERCHE VALTARESI A. EMMANUELI:
Ar lünariu burg'zan 2003. 26a edizione. Borgo Val di Taro (Parma, Associazione Ricerche Valtaresi "A. Emmanueli", (2002). Cm. 41,5 x 30. Fuori commercio DISPONIBILE € 15,00 |
Zibaldone di curiosità, notizie di cronaca e storia, poesie, cucina ecc.
Fra gli articoli di questo numero: La pesca miracolosa (quella col tritolo!, n.d.r.); Cognomi vecchi e nuovi tratti dall'elenco telefonico di Borgotaro; Gli ebrei a Borgotaro; Riso amaro (borgotaresi in risaia); 1948 - Pellegrinaggio mariano a Tiedoli; L'alimentazione nei secoli passati; Il cane Jack; Paolo Delnevo "Badö" pluridecorato; Un'isola come tomba (La vicenda dell'Arandora Star, n.d.r.); Lavorare in cava. In più tante altre curiosità.
Fra gli articoli di questo numero: La pesca miracolosa (quella col tritolo!, n.d.r.); Cognomi vecchi e nuovi tratti dall'elenco telefonico di Borgotaro; Gli ebrei a Borgotaro; Riso amaro (borgotaresi in risaia); 1948 - Pellegrinaggio mariano a Tiedoli; L'alimentazione nei secoli passati; Il cane Jack; Paolo Delnevo "Badö" pluridecorato; Un'isola come tomba (La vicenda dell'Arandora Star, n.d.r.); Lavorare in cava. In più tante altre curiosità.
ASSOCIAZIONE RICERCHE VALTARESI A. EMMANUELI:
Ar lünariu burg'zan 2004. 27a edizione. Borgo Val di Taro (Parma, Associazione Ricerche Valtaresi "A. Emmanueli", (2003). Cm. 41,5 x 30. Fuori commercio DISPONIBILE € 15,00 |
Zibaldone di curiosità, notizie di cronaca e storia, poesie, cucina ecc.
Fra gli articoli di questo numero: 1904: Cent'anni fa; La bomba; La Posta a Borgotaro; 1926: L'idrovolante caduto nel Taro; Al tempo dei "cantieri scuola"; Ghiaccio dal Monte Molinatico; Un borgotarese alla battaglia di San Martino; Cronaca rosa nel Settecento; Le fatiche di un tempo; I fanali a petrolio. In più tante altre curiosità.
Fra gli articoli di questo numero: 1904: Cent'anni fa; La bomba; La Posta a Borgotaro; 1926: L'idrovolante caduto nel Taro; Al tempo dei "cantieri scuola"; Ghiaccio dal Monte Molinatico; Un borgotarese alla battaglia di San Martino; Cronaca rosa nel Settecento; Le fatiche di un tempo; I fanali a petrolio. In più tante altre curiosità.
BANZOLA, Vincenzo:
Il Castellaro della val Baganza e l'oratorio della B.V. In appendice note storiche sugli oratori di S. Vitale Baganza di Giuseppe Lucchi. Parma, Tipografia Editrice La Nazionale, 1976. In 8°; pp. 53 con alcune illustrazioni in nero nel testo e alcune tavole in nero e in colore fuori testo; brossura editoriale con titoli al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 14,00 |
La storia dell'oratorio e della famiglia Banzola che ne ha curato la costruzione. Il saggio finale di Lucchi completa il quadro degli oratori della zona.
BANZOLA, Vincenzo:
La chiesa di San Nicolò a Maiatico. Cenni storici. Sala Baganza, Centro Studi della Val Baganza - Editoria Tipolitotecnica, 1998. In 8°; pp. 102 (2) con alcune illustrazioni in nero nel testo e 42 fotografie in colore fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette, cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 15,00 |
Nonostante i continui problemi di staticità che hanno richiesto fin dal '500 continui interventi di consolidamento, la chiesa sorge in posizione strategica lungo la strada Romea e vedeva annesso anche un ospizio per pellegrini. La sua non breve storia vede la prima menzione al 1208.
Ricco apparato illustrativo.
Ricco apparato illustrativo.
Bardi e la sua fortezza nel XVII secolo. Le descrizioni di Francesco Piccinelli e Carlo Natale.
S.l., s.e., s.d. (ma 1994).
Collana "Bardi nel XVII SEC. N.1".
In 8°; pp. 8 n.n.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 9,00
S.l., s.e., s.d. (ma 1994).
Collana "Bardi nel XVII SEC. N.1".
In 8°; pp. 8 n.n.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 9,00
Don Barili raccoglie questi scritti sparsi di Zanetti in un volumetto che vuole ricordare lo scrittore a trenta anni dalla scomparsa. Zanetti fu giornalista (divenne redattore-capo dell' "Osservatore Romano") ma è forse ricordato più per la sua poesia.
Il presente volumetto è una miscellanea che contiene: note biografiche sull'autore; scritti poetici da "La giovane montagna" e da "Aurea Parma"; scritti poetici da "Le monotonie"; brani poetici scelti da "La canzone del Monte" e da "Le odi minori"; leggende dell' appennino parmigiano (del Lago di Varsi, di Tosca, del Lago Santo parmense, del Lago Santo modenese); scritti vari da "La Giovane Montagna"; aneddoti da "Pio X aneddotico".
Il presente volumetto è una miscellanea che contiene: note biografiche sull'autore; scritti poetici da "La giovane montagna" e da "Aurea Parma"; scritti poetici da "Le monotonie"; brani poetici scelti da "La canzone del Monte" e da "Le odi minori"; leggende dell' appennino parmigiano (del Lago di Varsi, di Tosca, del Lago Santo parmense, del Lago Santo modenese); scritti vari da "La Giovane Montagna"; aneddoti da "Pio X aneddotico".
BERNINI, Giovanni-Pietro - BERTINI, Giuseppe - BRESCHI, Sandro - BONARDI, Pietro:
L'oratorio della Rocca di sala Baganza. Sala Baganza, Amministrazione Comunale di Sala Baganza, A.T. Pro-loco, Centro studi della val Baganza, 1996. In 8°; pp. 59 (1) con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 15,00 |
BERNINI, Giovanni-Pietro:
Splendore e decadenza: le decorazioni pittoriche della Rocca di Sala. Sala Baganza - Collecchio, Comune di Sala Baganza - Italia Nostra, 1980. In 8°; pp. 309 (6) con numerosissime tavole in nero nel testo e una carta ripiegata fuori testo; tutta tela editoriale muta con sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 30,00 |
BERNINI, Giovanni Pietro:
Testimonianze di fede attraverso l'arte nella val Baganza e nel bercetano. Premessa di Enrico Dall'Olio. Berceto, s.e., 1976. In 8°; pp. 73 con 50 illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 25,00 |
BERNINI, Giovanni Pietro - COPELLI don Dante (a cura di):
Testimonianze di fede attraverso l'arte nella bassa val Ceno. Varano Melegari (PR), s.e., 1975. In 8°; pp. 36 con 27 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 20,00 |
BERTUCCI, Ilaria - VIANI, Fabiana:
L'emigrazione dall'ex Comune di Boccolo dei Tassi, terra piacentina e parmense. Gli scaldini di Parigi. Bardi, Centro Studi della Valle del Ceno, 2008. Quaderno n. 15. In 8°; pp. 192 con 21 fotografie in nero e riproduzione di 11 documenti nel testo; brossura editoriale; cucito. DISPONIBILE € 17,00 |
Lavoro che va ad arricchire il gruppo di numerosi contributi agli studi sull'emigrazione dalle nostre montagne. Qui si tratta della poco nota vicenda degli scaldini, ovvero coloro che vivendo nei sotterranei di Parigi in mezzo al carbone, dall'alba al tramonto facevano il giro della caldaie di cui avevano per incarico funzionamento e manutenzione.
Interessanti anche le note su emigrazione e Prima Guerra Mondiale. Uno spaccato di vita vissuta solo ieri ma che sembra lontana secoli...
Da leggere per capire.
Interessanti anche le note su emigrazione e Prima Guerra Mondiale. Uno spaccato di vita vissuta solo ieri ma che sembra lontana secoli...
Da leggere per capire.
BONARDI, Pietro:
Fortuniano Sanvitale "delli Conti di Sala". Letterato e pittore. Sala Baganza, Centro Studi della Val Baganza - Editoria Tipolitotecnica, 2003. Quaderno n. 16 In 8°; pp. 110 (2) con diverse illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 15,00 |
Studio su di un personaggio di cui ben poco è noto, ma che ebbe la fortuna di operare in un momento di grande vigore creativo ai tempi del Parmigianino.
Nel trattare una materia così poco definita è ben apprezzabile l'accurato indice onoastico-bibliografico di cui il volumetto è corredato.
Nel trattare una materia così poco definita è ben apprezzabile l'accurato indice onoastico-bibliografico di cui il volumetto è corredato.
Il volume nasce da una "raccolta di notizie, trascrizioni di documenti e lapidi dagli archivi storici del Comune e della Chiesa Parrocchiale ... Tutte fonti di prima mano: rappresentano fatti e avvenimenti spesso di importanza locale ma, molto più spesso collegati ai grandi eventi del territorio e della futura nazione italiana".
Il bosco dei caprioli. Vicende ed immagini del parco dei boschi di Carrega.
Testi: Guido Ferraguti. Fotografie: Guido e Mario Ferraguti. Ha collaborato per la parte relativa alle note sulla organizzazione del parco: Margherita Corradi. Coordinamento: Claudia Allari. S.e., s.l., 1986. (Parma, Tipografie Riunite Donati). In 8°; pp. 127 con moltissime illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 18,00 |
Monografia dedicata a Monsignor Orsi che fu parroco, insegnante e canonico onorario della Cattedrale di Parma, arricchita da testimonianze di conoscenti e da breve rassegna stampa.
BOTTI, Ferruccio:
Talignano e la sua chiesa romanica del 1200. Guida storico-artistica alle opere d'arte (ad uso dei visitatori e cultori d'arte). Parma, Luigi Battei, 1973. In 8°; pp. 30 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato. Fuori catalogo DISPONIBILE € 22,00 (copia con dedica dell'autore) |
Breve guida pensata per i visitatori: "per chi volesse conoscere con maggiore ampiezza le note storiche di Talignano, consigliamo di fare acquisto dello splendido volume Talignano - Note di storia civile e religiosa" (vd.).
BOTTI, Ferruccio (Ferrutius):
Talignano. Note di storia religiosa e civile. 1a edizione: Parma, Anonima Zafferri, 1943. In 8°; pp. 115 con 17 tavole in nero fuoeri testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE € 40,00 2a edizione: Parma, Battei, 1973. II edizione rinnovata e ampliata. In 8°; pp. 215 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori catalogo . DISPONIBILE € 40,00 |
Don Botti dedicò diversi saggi a Talignano che ebbe a lungo come parrocchia; questo è probabilmente il più completo e anche il più difficoltoso da trovare. Sarà poi ristampato da Battei trent'anni dopo.
"Quel che qui vorrei fare è raccogliere eventi e personaggi che hanno fatto crescere il paese di Noceto [...] Sulla scia di C'era una volta , Principessa di Gian Paolo Milli. Cose successe a cavallo fra Ottocento e Novecento e oltre, quando la gente viveva di miseria e dignità e si nutriva di quel che riusciva a sottrarre a chi aveva di più, condita con ribellione per il diritto non riconosciuto di avere un'esistenza decente".
Spontaneità e un poco di ironia, in una lingua impastata di dialetto, piacevolmente accompagnate dai disegni dell'autore.
Spontaneità e un poco di ironia, in una lingua impastata di dialetto, piacevolmente accompagnate dai disegni dell'autore.
Il volume "abbraccia la storia e le storie di un paese, osservate e vissute da un figlio della terra emigrato dalla pianura alla montagna e da qui ripartito. personaggi, eventi piccoli e grandi in tempo di pace e in tempo di guerra, con il paese di Bardi e il suo castello sempre al centro del racconto. In un arco di tempo di settant'anni e in uno spazio che oltrepassa i confini locali per raggiungere i bardigiani nel mondo" (dal retro di copertina).
Per parlare un po' di Bardi a prescindere dalla sua stupenda rocca e dalla storia antica.
Per parlare un po' di Bardi a prescindere dalla sua stupenda rocca e dalla storia antica.
CALCAGNO, Daniele (a cura di):
Narratione verissima del risentimento fatto per la Repubblica di Val di Tarro contra il conte Claudio Landi, già suo prencipe. Borgo Val di Taro, Associazione Ricerche Valtaresi "A. Emmanueli", 1999. 2 vol. in 8°; pp. 125, 47; brossura editoriale illustrata con cofanetto gigliato; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 38,00 |
"Stanchi delle angherie, dei soprusi e delle prepotenze del principe Claudio Landi, i Borghigiani nel 1578 si ribellarono. La rivolta sollevò notevole scalpore. Non era davvero cosa da poco, a quei tempi, ribellarsi ad un principe di nomina imperiale! Il fatto scatenò polemiche tali da cagionare un serio e lungo contenzioso tra il papa e l'imperatore [...] I Borghigiani si accorsero di averla combinata grossa, per questo si affrettarono a scrivere far stampare e far conoscere le motivazioni del loro gesto".
Questa è la prima ristampa del pamphlet di difesa pubblicato dalla Comunità di Borgo Val di Taro nel 1578 presso Seth Viotti a Parma.
Il primo dei due volumi è costituito dalla ristampa anastatica della copia della Narratione verissima conservata presso la Biblioteca Palatina di Parma.
In appendice l'anastatica della copia del Manifesto del conte Giulio Landi, anch'esso conservato presso la Palatina.
Il secondo volume ne contiene l'edizione critica con trascrizione e note; segue una serie di appendici con la trascrizione dei verbali del Consiglio della Magnifica Comunità di Borgo Val di Taro e del manifesto del conte Giulio Landi.
Questa è la prima ristampa del pamphlet di difesa pubblicato dalla Comunità di Borgo Val di Taro nel 1578 presso Seth Viotti a Parma.
Il primo dei due volumi è costituito dalla ristampa anastatica della copia della Narratione verissima conservata presso la Biblioteca Palatina di Parma.
In appendice l'anastatica della copia del Manifesto del conte Giulio Landi, anch'esso conservato presso la Palatina.
Il secondo volume ne contiene l'edizione critica con trascrizione e note; segue una serie di appendici con la trascrizione dei verbali del Consiglio della Magnifica Comunità di Borgo Val di Taro e del manifesto del conte Giulio Landi.
CALCAGNO, Daniele - CELLERINO, Flavia (edizione e traduzione a cura di):
Statuti concessi alla Comunità di Borgo Val di Taro da Giovanni Luigi Fieschi, conte di Lavagna e di san Valentino nel regno di Napoli, Ammiraglio del re di Francia e dei Genovesi, signore di Borgo Val di Taro. Borgo Val di Taro, Associazione Ricerche Valtaresi "A. Emmanueli", 1999. In 8°; pp. 440 con un facsimile; brossura editoriale illustrata (esiste anche in tutta tela editoriale con titoli oro al piatto e sovraccoperta illustrata); cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 40,00 |
CALZOLARI, Giuseppe:
Variabile il cielo, amara la terra. Un diario montanaro di inizio Ottocento. A cura di Enzo Bovaja. Sala Baganza, Centro Studi della Val Baganza, 1999. Quaderno n. 13. In 4°; pp. 211 con illustrazioni in nero e colore nel testo; tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 25,00 |
Curata veste editoriale per l' interessantissima edizione del manoscritto di Calzolari che si qualifica come "l'Ajutante" di Goiano. Il testo non è pubblicato integralmente perché la maggior parte delle annotazioni si riferisce all'andamento climatico e ai prezzi delle merci: il curatore ha individuato le parti che ci restituiscono immagini della vita quotidiana nella montagna di duecento anni fa.
Significativa testimonianza.
Significativa testimonianza.
CATARSI, Manuela (a cura di):
Da Forum Novum a Fornovo Taro. Archeologia, arte e storia di un territorio. Parma, Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna, 2015. Collana DEA - Documenti ed Evidenze di Archeologia, 4. In 4°; pp. 284 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 30,00 |
Testi di:
Cristina Anghinetti, Elena Bedini, Alessandro Biasion, Gloria Bolzoni, Gian Franco Bruzzi, Manuela Catarsi, Michele Dall'Aglio, Patrizia Farello, Stefano Lugli, Marino Lusardi, marco marchesini, Silvia Marvelli, Carlo Mazzera, Michela Michelotti, Alessia Morigi, Paolo Moruzzi, Sila Motella De Carlo, Paolo Pallante, Marcella Pavoni, Patrizia Raggio, Adelaide Ricci, Elisabetta Rizzoli, Enricomaria Selmo, Giulia Tirelli.
Ampia raccolta di saggi che trattano la storia di Fornovo dal periodo preistorico al Novecento, riccamente illustrata.
Cristina Anghinetti, Elena Bedini, Alessandro Biasion, Gloria Bolzoni, Gian Franco Bruzzi, Manuela Catarsi, Michele Dall'Aglio, Patrizia Farello, Stefano Lugli, Marino Lusardi, marco marchesini, Silvia Marvelli, Carlo Mazzera, Michela Michelotti, Alessia Morigi, Paolo Moruzzi, Sila Motella De Carlo, Paolo Pallante, Marcella Pavoni, Patrizia Raggio, Adelaide Ricci, Elisabetta Rizzoli, Enricomaria Selmo, Giulia Tirelli.
Ampia raccolta di saggi che trattano la storia di Fornovo dal periodo preistorico al Novecento, riccamente illustrata.
Sotto l'egida della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, della Diocesi di Parma, dell'Associazione "Comunità di Terenzo" , il libro illustra e promuove l'opera di restauro e conservazione fatta sulla bella Pieve di Bardone in vista del Giubileo dell'anno 2000.
Il volume contiene note di storia (particolarmente sul popolamento antico e medievale), i risultati dello scavo archeologico, note sul restauro nonché sulle sculture e gli arredi; in più un utile indice onomastico.
Il volume contiene note di storia (particolarmente sul popolamento antico e medievale), i risultati dello scavo archeologico, note sul restauro nonché sulle sculture e gli arredi; in più un utile indice onomastico.
Seguendo l'espansione giurisdizionale del monastero di Bobbio, il volume si concentra su quelle terre che, già popolate in età romana ma poi abbandonate, conobbero una rinascita grazie a Colombano a partire dal VII secolo.
Dall'indice: San Colombano; Il re longobardo Agilulfo; Brevi cenni sulle condizioni dell'Appennino piacentino-parmense prima della fondazione del monastero di Bobbio; Il sito di Bobbio; L'abbazia di Colombano; Il monastero di San Colombano e le sue dipendenze nelle valli di Taro e Ceno; La Pieve di San Giorgio; Le chiese di San Pietro, San Cristoforo, San Martino e i castelli dei Platoni in Val Vona; La viabilità; Possedimenti di altre istituzioni civili e religiose; Il monastero di San Michele di Gravago.
Dall'indice: San Colombano; Il re longobardo Agilulfo; Brevi cenni sulle condizioni dell'Appennino piacentino-parmense prima della fondazione del monastero di Bobbio; Il sito di Bobbio; L'abbazia di Colombano; Il monastero di San Colombano e le sue dipendenze nelle valli di Taro e Ceno; La Pieve di San Giorgio; Le chiese di San Pietro, San Cristoforo, San Martino e i castelli dei Platoni in Val Vona; La viabilità; Possedimenti di altre istituzioni civili e religiose; Il monastero di San Michele di Gravago.
CENTRO STUDI DELLA VAL BAGANZA:
Immagini e vicende nella Val Baganza. 1900 -1940. Quaderno n. 23. Sala Baganza, Centro Studi della Val Baganza (Eizioni Studio Guidotti), 2010. In 4°; pp. 200 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 25,00 |
CENTRO STUDI DELLA VALLE DEL CENO:
Passato, presente e futuro di una vallata appenninica. Tavola rotonda sulla Valle del Ceno. Bardi, Centro Studi della Valle del Ceno, 1975. In 8°; pp. 221; brossura editoriale; cucito. Quaderno n. 3 del Centro Studi. Tiratura limitata di 703 copie. Fuori catalogo ATTUALMENTE NON DISPONIBILE |
Interessante quadro generale storico-geografico-antropologico sulla zona. Illustri i partecipanti: Card. Antonio Samoré, Giorgio Zanzucchi, Angelo De Marchi, Pietro Micheli, Vito Fumagalli, Arturo Credali, Giulia Petracco Siccardi, Marisa Castelli, Rudolf Carpanini, Antonio Moroni, Corrado Truffelli, Renato De Paoli.
Segnaliamo per gli interessati lo studio di toponomastica della Prof. Petracco Siccardi.
Segnaliamo per gli interessati lo studio di toponomastica della Prof. Petracco Siccardi.
Ricerca storico-archeologica, ma anche atto di omaggio dell'autrice verso la sua terra, che nasce come tesi di laurea. La Cerocchi attinge alla documentazione dell'Archivio Storico di Parma e Milano pubblicando materiali inediti e procede al rilevamento archeologico delle murature. L'analisi dell'epigrafe del gubileo aggiunge inoltre nuovi tasselli allo studio della Via Francigena.
CESARI, Claudio:
Bianchi silenzi fra Taro e Po. Collecchio, Comune di Collecchio - Italia Nostra, s.a. (ma 1991). In 8° grande formato album; pp. 8 n.n. + 30 tavole di fotografie vere applicate su carta Murillo pesante entro cornice dorata; legatura in tutta tela nera con titolo oro al piatto e al dorso e immagine applicata al piatto e sguardue illustrate; custodia muta in cartoncino nero; cucito Fuori commercio DISPONIBILE € 60,00 |
Elegantissimo volume di grande suggestione ingiustamente poco ricordato.
"Il 6 gennaio del 1990. giorno dell'Epifania, la nebbia calata fitta sulla Pianura Padana, gelava al contatto dei rami e delle piante, avvolgendole come zucchero filato ... Girovagando fra gli argini del Taro e le golene del Po ho cercato di raccontare il silenzio dei campi, il quieto scorrere delle acque, la pace di una terra addormentata e senza confini" (Claudio Cesari).
Senz'altro il più bello fra i pur sempre interessantissimi libri editi dalla meritoria sezione collecchiese di Italia Nostra.
"Il 6 gennaio del 1990. giorno dell'Epifania, la nebbia calata fitta sulla Pianura Padana, gelava al contatto dei rami e delle piante, avvolgendole come zucchero filato ... Girovagando fra gli argini del Taro e le golene del Po ho cercato di raccontare il silenzio dei campi, il quieto scorrere delle acque, la pace di una terra addormentata e senza confini" (Claudio Cesari).
Senz'altro il più bello fra i pur sempre interessantissimi libri editi dalla meritoria sezione collecchiese di Italia Nostra.
COMUNE DI NOCETO - Assessorato alle Pari Opportunità:
Un mondo di donne. Dalla crinolina alla minigonna. Mostra Fotografica. Sala Gian Paolo Milli - Rocca di Noceto, 5 - 13 marzo 2005. In 4°; pp. 31 (1) con numerosissime fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato. Fuori commercio. DISPONIBILE € 25,00 |
Simpaticissima iniziativa del Comune di Noceto che, per festeggiare l'8 marzo, ha chiesto ai suoi abitanti fotografie di nonne e mamme qui riprodotte in ordine cronologico. Un tuffo nella memoria ma anche nella storia del costume.
CORRADI Susanna - SACCHI Paolo:
Fede e tradizione nelle Maestà della Val Baganza. Parrocchia dei S.S. Gervaso e Protaso. Ramiano di Marzolara, 31 maggio - 10 agosto 1992. Parma, Tipolitografia Benedettina Editrice, 1992. In 16°; pp. 44 (1) con numerose fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 13,00 |
E' ormai piuttosto rara anche questa riedizione de La canzone del monte di Zanetti. Il volume è arricchito da note sulla vita dello Zanetti, dal commento di Credali, da altri passi poetici e da alcune pagine di prosa. L'occasione per riscoprire un poeta delle nostre montagne.
DALL'ACQUA, Marzio - CIRILLO, Giuseppe:
Sala Baganza Fotografie di Luciano Galloni e Giacomo Medioli English text Milano, Franco Maria Ricci, 1999. Collana Gran Tour 16. In 4° quadrotto; pp. 119 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo anche a doppia pagina; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 40,00 |
Il volume si divide in tre parti: nella prima si dedica una breve scheda alle frazioni (Ozzano, Vizzola, Carona, Neviano Rossi, Piantonia e Prinzera, Rubbiano, Ramiola); nella seconda si danno note storiche su argomenti disparati (la battaglia del 1495, la banda, il tram ecc.); nella terza parte ricordiamo un interessante catalogo di fornovesi illustri.
DELGROSSO, Claudio:
USTASCIA: patrioti idealisti o spietati assassini? Testimonianza sul soggiorno in Valtaro degli uccisori di Re Alessandro I° Borgotaro, Associazione ricerche storiche valtaresi, 2000. In 8°; pp. 55; con diverse illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con titoli al piatto; cucito. Fuori catalogo. DISPONIBILE € 17,00 |
DEL SANTE, Ubaldo:
Collecchio. Strutture rurali e vita contadina. Collecchio, Comune di Collecchio - Italia Nostra, 1982. Collana Antiche Architetture nel Territorio di Collecchio (2). In 8°; pp. 310 con illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE €45,00 |
Secondo volume dedicato alle strutture architettoniche del territorio di Collecchio (vd. sotto).
La sua importanza sta soprattutto nel fatto che analizza le cosiddette architetture spontanee in un periodo in cui ancora non erano sistematico argomento di studio, anche se inserite in un più ampio panorama storico ed economico.
Il testo tratta il territorio suddiviso per paesi di cui è indagata la storia dalle origini.
Da segnalare anche la ricca bibliografia finale.
La sua importanza sta soprattutto nel fatto che analizza le cosiddette architetture spontanee in un periodo in cui ancora non erano sistematico argomento di studio, anche se inserite in un più ampio panorama storico ed economico.
Il testo tratta il territorio suddiviso per paesi di cui è indagata la storia dalle origini.
Da segnalare anche la ricca bibliografia finale.
DEL SANTE, Ubaldo:
Collecchio. Ville e residenze. Collecchio, Comune di Collecchio - Italia Nostra, 1979. Collana Antiche Architetture nel Territorio di Collecchio (1). In 8°; pp. 112 con 25 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE €38,00 |
Il volume apre una serie dedicata alle strutture antiche del territorio collecchiese che originariamente prevedeva un secondo testo dedicato alle corti e alle strutture rurali, un terzo dedicato a maestà e cappelle e un ultimo relativo alle chiese. Da quel che ci risulta, purtroppo, uscì solo l'interessantissimo Strutture rurali e vita contadina (vd. qui sotto).
L'opera, comunque, testimonia i bei risultati che si possono avere quando i paesi della provincia hanno la fortuna di ospitare studiosi disponibili e amanti del territorio, come appunto il Del sante per Collecchio.
Interessante volume che ci guida alla riscoperta di architetture altamente significative di cui il territorio di Collecchio è insospettatamente ricco.
Aggiunge interesse il fatto che sono ricordate e fotografate anche diverse strutture fine '800 - primi '900, compreso del bel Liberty così poco considerato nella nostra città.
L'opera, comunque, testimonia i bei risultati che si possono avere quando i paesi della provincia hanno la fortuna di ospitare studiosi disponibili e amanti del territorio, come appunto il Del sante per Collecchio.
Interessante volume che ci guida alla riscoperta di architetture altamente significative di cui il territorio di Collecchio è insospettatamente ricco.
Aggiunge interesse il fatto che sono ricordate e fotografate anche diverse strutture fine '800 - primi '900, compreso del bel Liberty così poco considerato nella nostra città.
DELSANTE, Ubaldo:
"fra gente povera e mendica". L'ambiente a Collecchio durante il periodo napooleonico (1796 -1814). Collecchio, Italia Nostra - Amministrazione Comunale, 2000. In 8°; pp. 318 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 38,00 |
Collecchio è, nell'Ottocento, un paese piccolo ma in una posizione geografica di un qualche rilievo.
"L'arrivo dei Francesi porta a Collecchio il risveglio in una società ferma da secoli ... Cambia l'ambiente, muta il paesaggio, gente nuova e straniera ...".
Dedicato a un momento storico localmente poco considerato ma ricco di fermenti; molto interessante.
"L'arrivo dei Francesi porta a Collecchio il risveglio in una società ferma da secoli ... Cambia l'ambiente, muta il paesaggio, gente nuova e straniera ...".
Dedicato a un momento storico localmente poco considerato ma ricco di fermenti; molto interessante.
Il volume tratta la storia di Calestano a partire dalle origini e forse è l'unico ad affrontare l'argomento in modo completo e seguente.
Utile per chi voglia approfondire la storia della Val Baganza.
Utile per chi voglia approfondire la storia della Val Baganza.
EMMANUELI, Antonio:
L'alta valle del Taro e il suo dialetto. Stud etnografici e glottologici del cav. Antonio Emmanueli prete di Sambuceto. Bologna, Forni, 1974. Anastatica del volume di Borgotaro, Tipografia Cesare Cavanna, 1886. In 8°; pp. 377; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE € 38,00 |
Il volume è diviso in due parti: nella prima pagine si tratta la natura e la storia del territorio e degli abitanti; nella seconda parte più precisamente dedicata alla lingua si tratta di: lessico e glossario del dialetto locale; modi di dire semplicemente accennati; saggio di proverbi viventi.
Dal punto di vista dello studio della lingua, il volume è decisamente superato dal Dizionario enciclopedico della parlata ligure delle valli del Taro e del Ceno di Ettore Rulli, ma resta comunque un volume da possedere in una biblioteca dedicata alla Val Taro.
Dal punto di vista dello studio della lingua, il volume è decisamente superato dal Dizionario enciclopedico della parlata ligure delle valli del Taro e del Ceno di Ettore Rulli, ma resta comunque un volume da possedere in una biblioteca dedicata alla Val Taro.
Zibaldone di ricordi, notizie, fatti di storia antica e di cronaca recente nello stile tipico del Ferrari.
Curioso.
Curioso.
FORNARI SCHIANCHI, Lucia (a cura di):
con la collaborazione di Mariangela Giusto. Le trame della storia fra ricerca e restauro. Risultati di un censimento nel Comune di Borgotaro. Parma, Grafiche STEP editrice, 2000. In 4°; pp. XXI (2), 387 (1) con numerosissime illustrazioni in nero e in colore anche a tutta pagina; brossura editoriale illustrata con alette, cucito. In commercio. DISPONIBILE € 70,00 |
Opera assai meritoria di censimento dei beni artistici e culturali della zona di Borgotaro (seguita nel 2005 da un analogo lavoro condotto sul territorio dell Val Parma (vd.) ). Il lavoro, condotto con la guida della Soprintendenza, culminò nella mostra "Borgotaro sacra": "nel rispetto delle tradizioni storiche e della devozione popolare, peculiarità della nostra gente".
Tra arte, arti decorative, artigianato e architettura, spontanea e non.
Tra arte, arti decorative, artigianato e architettura, spontanea e non.
La Fortezza di Bardi. Antico Feudo Imperiale. Guida.
S.l., s.e., s.a (ma Bardi, Cooperativa Diaspro Rosso).
In 8°; pp. 32 con numerose illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 12,00
S.l., s.e., s.a (ma Bardi, Cooperativa Diaspro Rosso).
In 8°; pp. 32 con numerose illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 12,00
La Fortezza di Bardi. Note storico - artistiche.
(Note a cura di Giuseppe Conti).
S.l., s.e., 1989.
In 8°, pp. 15 con piantine in nero nel testo; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 7,00
(Note a cura di Giuseppe Conti).
S.l., s.e., 1989.
In 8°, pp. 15 con piantine in nero nel testo; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 7,00
Questo interessantissimo volume altro non è che il diario del parroco di Berceto per gli anni 1543-1557. Rara testimonianza della vita quotidiana in un borgo di montagna che diventa anche uno straordinario documento linguistico.
Difficile da trovare in questa edizione, il diario di don Franchi ha conosciuto anche una seconda pubblicazione con l'infelice titolo di Nove, anch'essa purtroppo fuori commercio.
Difficile da trovare in questa edizione, il diario di don Franchi ha conosciuto anche una seconda pubblicazione con l'infelice titolo di Nove, anch'essa purtroppo fuori commercio.
Bel volume fotografico che da risalto ai castelli ma mostra anche paesaggi e paesi (uno sguardo anche sulla Val Ceno abbandonata).
Testo quadrilingue (con traduzione in francese, inglese e tedesco).
Testo quadrilingue (con traduzione in francese, inglese e tedesco).
FUMAGALLI, VITO - FORLINI, Maria Luisa - BOTTAZZI, Gianluca - GHIRETTI, Angelo (a cura di):
Bardi e le valli di Ceno e di Taro nella storia. S.l., Centro Studi della Valle del Ceno, 1990. In 8°; pp. 37, con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrato; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 15,00 |
GHIRETTI, Angelo - TANZI, Pietro (a cura di):
Varsi dalla preistoria all'età moderna. Parma (Bardi), Centro studi Valle del Ceno, 2013. In 4°; pp. 428, con numerosissime tavole in nero e a colori anche a doppia pagina; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata (ma disponibile anche nella versione in brossura); cucito. DISPONIBILE € 50,00 in cartonato € 40,00 in brossura |
Ricco volume in bella veste editoriale che raccoglie una corposa serie di contributi arricchiti da illustrazioni e appendici documentali.
Ampio spazio è dedicato alla storia antica: dal paleolitico alla Tabula di Veleia, dalla questione di Umbria alle carte longobarde; ma non manca anche l'attenzione per Varsi nel medioevo e nell'età moderna con l'interessante approfondimento sulle carte della famiglia Scotti. Segnaliamo anche un' indagine sui catasti farnesiani del 1576 e un saggio di toponomastica. Un esempio di quello che si può realizzare quando un luogo ha la fortuna di avere studiosi appassionati e istituzioni attente e disponibili.
Ampio spazio è dedicato alla storia antica: dal paleolitico alla Tabula di Veleia, dalla questione di Umbria alle carte longobarde; ma non manca anche l'attenzione per Varsi nel medioevo e nell'età moderna con l'interessante approfondimento sulle carte della famiglia Scotti. Segnaliamo anche un' indagine sui catasti farnesiani del 1576 e un saggio di toponomastica. Un esempio di quello che si può realizzare quando un luogo ha la fortuna di avere studiosi appassionati e istituzioni attente e disponibili.
Bel volume con cui Sala Baganza si unisce agli altri paesi della provincia di Parma che hanno affidato alla pubblicazione delle cartoline la rievocazione della storia locale del '900.
LAMI, Lucio - RULLI, Ettore (a cura di):
Il Premio Letterario PEN Club a Compiano. Prefazione di Mario Luzi. Compiano, Edizione Compiano Arte Storia, 1996. In 8°; pp. 48 con numerose illustrazioni in nero e in colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 10,00. |
Piccola pubblicazione che però, come ebbe a dire il sindaco Gatti "costituisce per la comunità di Valmozzola un'occasione importante per approfondire l'indagine sulle proprie origini storiche e sul proprio patrimonio culturale".
Il testo fu edito nel 1841 col sottotitolo Racconto patrio del facchino Carlo Malaspina e già allora era la rielaborazione di diverse notizie pubblicate sul giornale "Il Facchino", curato dallo stesso Malaspina.
Al Malaspina viene attribuito, fra gli scrittori parmigiani, il merito di avere affrontato per primo il genere del romanzo storico (ricordiamo anche Adelina e la strega del Bergotto). Richilda narra le disavventure di una giovane della val Mozzola e del suo fidanzato Olivetto, minacciata dalla prepotenza dei feudatari di Gusaliggio; sullo sfondo le vicende della città di Parma in guerra con Oberto Pallavicino.
Il testo fu edito nel 1841 col sottotitolo Racconto patrio del facchino Carlo Malaspina e già allora era la rielaborazione di diverse notizie pubblicate sul giornale "Il Facchino", curato dallo stesso Malaspina.
Al Malaspina viene attribuito, fra gli scrittori parmigiani, il merito di avere affrontato per primo il genere del romanzo storico (ricordiamo anche Adelina e la strega del Bergotto). Richilda narra le disavventure di una giovane della val Mozzola e del suo fidanzato Olivetto, minacciata dalla prepotenza dei feudatari di Gusaliggio; sullo sfondo le vicende della città di Parma in guerra con Oberto Pallavicino.
Volume che il prof. Fumagalli definisce "moderno, articolato, puntuale...dalla preistoria ad oggi...prima monografia storica di Bore e territorio". Risultato delle forze unite di specialisti di fama affermata ed appassionati, concreti studiosi del luogo.
MARCHINI, F. (Francesco Marchini Camia):
Montanari all'Estero. Borgotaro, Associazione Ricerche Storiche Valtaresi "A. Emmanueli", 2002. Ristampa anastatica dell'edizione Parma, Tipografia già Cooperativa, 1938 (XVII). I quaderni della "Giovane montagna" n. 26. In 8°, pp. 4 n.n., 30 (1) con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; spillato. Fuori commercio. DISPONIBILE € 12,00 |
La storia del castello a partire da alcune note di toponomastica, per attraversare poi l'età romana, quella dei Rossi e il marchesato di Du Tillot fino alla sua attuale destinazione come sede museale.
MORTALI, Antonio - MORTALI, Giuliano:
Le Comunalie. Duemila anni di "comunismo". Prefazione di Corrado Truffelli; postfazione di Francesca Corsi. Parma, MUP, 2012. Collana Crisopoli, I. In 8°; pp. 289 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). Fuori catalogo DISPONIBILE € 26,00 |
Questo volumetto è uno di quegli atti d'amore per la propria terra che spesso si incontrano nella nostra provincia ( e ce ne fossero..) che portano a raccogliere ricordi, dialetto, usanze e memorie di vario genere.
Senz'altro gradito a chi ha legami con i luoghi.
Senz'altro gradito a chi ha legami con i luoghi.
MUSA DA CALICE, (Romeo Musa):
Disolla e Tognu. Poesie in dialetto valtarese di Romeo Musa illustrate con riproduzioni di xilografie dello stesso autore. Traduzioni, note e progetto grafico di Ettore Rulli. In 8° grande; pp. 77 (3) con numerose illustrazioni in nero nel testo; tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso e illustrazione applicata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 22,00 |
NORI, Gabriele (a cura di):
Selva del Bocchetto. Zolle di storia. Sala Baganza, Editoria Tipolitotecnica - Centro Studi della Val Baganza, 1989. In 4°; pp. 168 (3) con numerosissime tavole a colori nel testo; cartonato editoriale illustrato con sguardie illustrate; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 35,00 |
Indagine sulla storia della chiesa, a partire dalle sue origini come tempio pagano, completata da un'analisi dei singoli elementi architettonici e scultorici.
PINI, Ulisse Angelo:
Notizie sulla medicina popolare nella valle del Taro. Borgotaro, Associazione Ricerche Storiche Valtaresi "A. Emmanueli", 2001. Ristampa anastatica dell' estratto da "Aurea Parma" - Anno XLV. - Fascicolo IV. Ottobre-Dicembre 1961. In 8°; pp. 13; brossura editoriale; spillato. Fuori commercio DISPONIBILE € 7,00 |
Primo volume della collana Dal Succiso al Penna, il cui intento era far conoscere la montagna parmigiana nei suoi diversi aspetti portando anche all'attenzione del lettore opere rare o inedite.
Questa è la ristampa di un libro ormai introvabile scritto da un sacerdote e storico attivo nella seconda metà dell'800: opera importante e ricca, ormai assai difficile da trovare anche in riedizione.
Questa è la ristampa di un libro ormai introvabile scritto da un sacerdote e storico attivo nella seconda metà dell'800: opera importante e ricca, ormai assai difficile da trovare anche in riedizione.
"Questo volume ricostruisce il tramonto della società appenninica attraverso le testimonianze orali di quasi centocinquanta anziani superstiti. ... L'opera, d'indirizzo prevalentemente storiografico, arricchisce il panorama delle varie ricerche settoriali di argomento rurale: linguistiche, di storia della cultura materiale, dell'agricoltura, del paesaggio agrario, dell'architettura popolare, antropologiche".
Si tratta, in realtà, della terza edizione de Il desco del villaggio: "edita in chiave più moderna...in un riassetto più agile e organico sì da rendere la lettura più scorrevole attraverso l'esposizione di vecchie ricette, foto, aneddoti, curiosità e proverbi".
Prima ristampa del simpatico volume della Raffi Lusardi che tanto successo ebbe al suo apparire in libreria.
Libro di ricette, ma non solo: è uno zibaldone di "numerosi riferimenti storici, economici, dietetici, folcloristici, ecologici, linguistici sapientemente dosati", un quadro della cultura e della gente delle nostre montagne.
Molto piacevole.
Libro di ricette, ma non solo: è uno zibaldone di "numerosi riferimenti storici, economici, dietetici, folcloristici, ecologici, linguistici sapientemente dosati", un quadro della cultura e della gente delle nostre montagne.
Molto piacevole.
"Le vicende narrate in questo libro traggono origine dall'esperienza dell'autrice nel 1943 - 45 e si svolgono nelle alte valli appenniniche del Taro e del Ceno"; traggono altresì origine dalla raccolta di testimonianze dirette. Interessante, e doveroso, notare che l'autrice volontariamente omette di proposito molte informazioni ("fatti che, per la fisionomia stessa dei miei racconti, ho preferito non inserire in questo libro... Allora tralascio certe pagine oscure, tragiche e misteriose insieme")
Mezzo secolo di vita della Val Baganza raccontata anno per anno con l'aiuto di una ricca serie di belle fotografie.
Volume molto piacevole.
Volume molto piacevole.
REGIONE EMILIA ROMAGNA - PROVINCIA DI PARMA - PROVINCIA DI PIACENZA - COMUNE DI BARDI - COMUNE DI BOBBIO:
Per antiche strade di santi e pellegrini dal Trebbia al Taro. Archivi Storici Bobiensi-Centro Studi della Valle del Ceno, 1994. In 4°; pp. 63 con numerose illustrazioni in nero e in colore, anche a tutta pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 35,00 |
RIZZI BIANCHI, Piero:
"Eccellentissimo principe". Documenti storici dello Stato Landi del periodo classico (1578-1630) nel'Archivio Cantù di Compiano. Compiano, Alberto Faganello - Amministrazione Comunale di Compiano, 1999. Collana Pubblicazioni dell'Archivio Cantù, 1. In 8°; pp. 143 con alcune illustrazioni in nero nel testo e 16. pp. di fotografie a colori di sigilli e filigrane fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 18,00 |
Ricco volume costruito con richiami ad autori dialettali, proverbi, filastrocche, tiritere, ninnananne, preghiere, gastronomia, aneddoti, indovinelli, giochi; contiene scritti inediti, esempi di parlata dialettale, coniugazione dei verbi.
Il primo lavoro così ricco sull'argomento.
Il primo lavoro così ricco sull'argomento.
RIZZOLI, Nunzio (a cura di):
Collecchio e Sala Baganza. Lettura d'ambiente. Atti del corso di cultura locale scientifica, storica, economica, politica. Collecchio 11 marzo 1976 - 19 maggio 1977. In 4°; pp. 446 con alcune illustrazioni in nero nel testo; ciclostilato; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). Fuori commercio. DISPONIBILE € 40,00 |
La veste editoriale è sicuramente "casalinga", ma il tomo è interessante, ricco di spunti e curiosità per chi vuole approfondire diversi aspetti storici, naturalistici e culturali della zona trattata: un compendio che, con questa impostazione, non è comunque mai stato pubblicato da altro autore.
SACCANI, Andrea – SALVONI, Monica:
Gioielli della flora delle alte valli del Taro e Ceno (Appennino Emiliano, Parma). Conoscere e salvaguardare le specie endemiche, rare e protette. In 4°; pp. 800 con numerosissime illustrazioni nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta. In commercio. DISPONIBILE € 59,00 |
Ricchissimo volume che a schede di grande precisione unisce belle fotografie anche a piena pagina.
"Oggetto della sua indagine non sono semplicemente le norme che dal 1923 in avanti vengono disciplinando la scuola italiana ma soprattutto le concrete e oggettive situazioni di apprendimento/insegnamento in un contesto preciso e circoscritto: un paese dell'alta collina parmense ... Il lavoro di sala si basa su di una fonte archivistica preziosa che egli ha il merito di aver sottratto alla distruzione perché ritenuta irrilevante dal punto di vista amministrativo: le cronache dei maestri (ma sarebbe meglio dire delle maestre). Con la vivacità di un film ..." (dalla presentazione di Daniele Marchesini).
SAMORE', Antonio:
Documenti dell'archivio segreto vaticano e della biblioteca apostolica vaticana su Lo stato Landi. In Appendice Giovanni MORELLO: Una "genealogia" seicentesca dei Landi, principi della val di Taro. Bardi, Centro studi della valle del Ceno, 1983. Quaderno n. 7. In 8°; pp. 120 con alcune tavole genealogiche; brossura editoriale; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 30,00 |
SAMORE', Antonio:
La Signoria Landi. Atlante storico dei territori di Bardi, Borgo Val di Taro e Compiano dalla fine del secolo XV all'inizio del secolo XIX. Parma, Umberto Nicoli Editore, 1978. Centro Studi della Valle del Ceno, Quaderno n. 5 In 4° formato album; pp. 87 con numerosissime mappe in nero e in colore nel testo; similpelle editoriale con titoli oro al piatto e al dorso; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE € 40,00 |
SCUOLA MEDIA DI TARSOGNO:
Emigranti e mersà con Tarsogno, Tornolo e Santa Maria nel cuore. Ricerca realizzata dagli alunni della Scuola Media di Tarsogno guidati dalle insegnanti Anna Figoni, Caterina Ielo, Maria Enrica Schiaretti. Tarsogno, Scuola Media (La Tipografica Parmense), 1999. In 8°; pp. 240 con numerosissime fotografie in nero nel testo; brossura illustrata plastificata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 30,00 |
A cura della sezione scolastica a Tempo Prolungato della scuola di Tarsogno. L'intento del lavoro è dimostrare come la storia economica e demografica abbia un ruolo determinante, quella storia "raccontata da testimonianze, da diari, documentata da foto, lettere, registri parrocchiali o municipali.
Breve storia dell'emigrazione dalla nostre vallate, fatta con cura e resa interessante da interviste, riproduzione di documenti e, soprattutto, materiale fotografico .
Breve storia dell'emigrazione dalla nostre vallate, fatta con cura e resa interessante da interviste, riproduzione di documenti e, soprattutto, materiale fotografico .
Curiosa e interessante raccolta di notizie esposte in ordine cronologico e ricavate dall'autore dalle fonti più diverse "libri di vecchie cronache....così come mi si sono presentate, senza aggiungere niente di mio, anzi trascrivendole spesso con le stesse parole dell'originale".
Libro non comune.
Libro non comune.
ZANETTI, Francesco:
La canzone del monte e altre liriche. Commento e note di Arturo Credali.
Parma, Artegrafica Silva, ???
La canzone del monte e altre liriche. Commento e note di Arturo Credali.
Parma, Artegrafica Silva, ???
Il volume, alla sua uscita, venne a colmare una lacuna relativa alla storia della Val Ceno. Una parte introduttiva sulla storia e l'ambiente della valle precede la trattazione di Varano e delle diverse frazioni (Viazzano, Riviano, Montesalso, Serravalle). In bibliografia l'indicazione dei fondi archivistici di interesse locale.
La Zanzucchi Castelli ha al suo attivo diverse pubblicazioni di argomento locale di notevole interesse e successo editoriale.
Il volume è di non comune reperibilità.
La Zanzucchi Castelli ha al suo attivo diverse pubblicazioni di argomento locale di notevole interesse e successo editoriale.
Il volume è di non comune reperibilità.
Questa pagina è in costante aggiornamento:
tornate a trovarci!
tornate a trovarci!