VAL PARMA, VAL TERMINA
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi alle
valli della Parma e della Termina
e breve bibliografia ragionata delle opere di principale interesse
valli della Parma e della Termina
e breve bibliografia ragionata delle opere di principale interesse
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )
VAL PARMA, VAL PARMOSSA
Non comune opuscoletto che raccoglie 5 poesie in dialetto tizzanese scritte da Don Francesco Barili.
Don Barili, uomo di intelligenza e cultura, nipote del più celebre tizzanese monsignor Giovanni Barili fu parroco a Prelerna e poi a Bazzano.
La raccolta non porta un titolo comune, ma ha in copertina i titoli in italiano delle liriche contenute.
Una curiosità che sarà gradita a chi in qualche modo è legato a Tizzano.
Don Barili, uomo di intelligenza e cultura, nipote del più celebre tizzanese monsignor Giovanni Barili fu parroco a Prelerna e poi a Bazzano.
La raccolta non porta un titolo comune, ma ha in copertina i titoli in italiano delle liriche contenute.
Una curiosità che sarà gradita a chi in qualche modo è legato a Tizzano.
COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA - CENTRO STUDI VAL PARMA:
Tizzano Val Parma. Immagini e percorsi. Tizzano, Comune di Tizzano Val Parma, 1996. In 8° quadrotto; pp. 57 con numerose cartine e illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio. attualmente NON DISPONIBILE € 20,00 |
Gradevole volumetto che rende conto delle bellezze artistiche e naturalistiche della zona di Tizzano: sono segnalate le diverse località di Tizzano, Albazzano, Antognola, Anzola - Treviglio, Capoponte, Carobbio, Carpaneto, Capriglio, Casagalvana, Casola, Costa, Groppizioso, Groppo, Isola, Lagrimone, Moragnano, Musiara Inferiore, Musiara Superiore, Pietta - Madurera, Pratolungo - Pianestola, Reno, Rusino, Schia - Monte Caio, Piste e impianti sciistici, agriturismo, parapendio, itinerari del CAI, sport orientamento.
Poche cose sono state scritte su Corniglio e la Val Parma (molte delle quali dallo stesso Dall'Olio): questa forse è la pubblicazione più corposa.
Con lo scopo dichiarato di essere "documentazione storica...guida turistica...studio sociologico inteso a scoprire il profilo umano di questa umile gente di montagna", il volume tratta la storia civile e religiosa di ogni singolo paese, nonché geografia, demografia, situazione culturale.
Con lo scopo dichiarato di essere "documentazione storica...guida turistica...studio sociologico inteso a scoprire il profilo umano di questa umile gente di montagna", il volume tratta la storia civile e religiosa di ogni singolo paese, nonché geografia, demografia, situazione culturale.
Brevi note di storia e di costume a parte, il volume, a differenza di quello pubblicato nel 1960 dal titolo Corniglio e la sua valle, si concentra più sul ricordo delle persone.
Questo testo, indicato come Libro primo, non fu purtroppo mai seguito da un secondo per l'essere venuto a mancare l'autore.
Questo testo, indicato come Libro primo, non fu purtroppo mai seguito da un secondo per l'essere venuto a mancare l'autore.
Interessante volume ricco di ogni genere di notizie, da quelle storiche a quelle di costume, non solo su Lesignano ma anche sulle frazioni: S. Maria del Piano, Rivalta, Stadirano, Mulazzano, Faviano e, soprattutto, Badia Cavana.
Bel volume fotografico.
FORNARI SCHIANCHI, Lucia (a cura di):
con la collaborazione di Mariangela Giusto. Le trame della storia fra ricerca e restauro 2. Risultati di un censimento nei Comuni di Langhirano, Lesignano, Tizzano, Corniglio. Parma, Grafiche STEP editrice, 2005. In 4°; pp. XXIII (1), 611, con numerosissime illustrazioni in nero e in colore anche a tutta pagina; brossura editoriale illustrata con alette, cucito. In commercio. DISPONIBILE € 70,00 |
Questo volume segue di quattro anni l'identico lavoro realizzato sul territorio di Borgotaro (vd.) nel 2000.
"Il risultato è stato possibile, grazie al lavoro di catalogoazione portato avanti in tanti anni di intenso lavoro sul campo, dotando ogni opera di una sorta di carta di identità che certifica i dati essenziali di riconoscimento completati dalle basilari notizie critiche. E' una vastissima anagrafe che attesta i caratteri di ogni opera e garantiscela sua più rigorosa tutela." ( Lucia Fornari Schianchi)
"Il risultato è stato possibile, grazie al lavoro di catalogoazione portato avanti in tanti anni di intenso lavoro sul campo, dotando ogni opera di una sorta di carta di identità che certifica i dati essenziali di riconoscimento completati dalle basilari notizie critiche. E' una vastissima anagrafe che attesta i caratteri di ogni opera e garantiscela sua più rigorosa tutela." ( Lucia Fornari Schianchi)
Il volume contiene il testo e la traduzione del primo e del secondo libro degli Statuti di Tizzano (seguiranno prossimamente quelli del terzo).
La sua pubblicazione ben si inserisce nel rinnovato interesse per le fonti di questo tipo e che recentemente hanno portato alla pubblicazione di molto materiale interessante.
Alla fine del volumetto alcune note di storia tizzanese.
La sua pubblicazione ben si inserisce nel rinnovato interesse per le fonti di questo tipo e che recentemente hanno portato alla pubblicazione di molto materiale interessante.
Alla fine del volumetto alcune note di storia tizzanese.
Ricca opera che, facendo precedere alcune notizie sul meccanismo della Leva prima della Grande Guerra passa poi in rassegna i dati statistici sui cornigliesi (istruzione, mestiere, mobilitazione e caduti campagna per campagna). Il corpo del libro è poi costituito dalle schede, corredate di fotografie, dei singoli caduti. Ottimo lavoro.
PIZZETTI, Giuseppe - TAGLAVINI, Antonio:
Tizzano nella storia. Coordinamento editoriale di Alessandra Mordacci. Tizzano, Comune di Tizzano Val Parma, 2003. In 8° formato album; pp. 159 con alcune illustrazioni in colore nel testo; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio. attualmente NON DISPONIBILE € 28,00 |
Trattato di storia tizzanese dalle origini (il territorio e le prime menzioni) all'ingresso del Ducato nello stato unitario.
Alcuni capitoli sono dedicati a società e costume: la fame, la scuola, la viabilità; altri capitoli sono dedicati ai personaggi: medici, podestà, sindaci, sacerdoti.
Alcuni capitoli sono dedicati a società e costume: la fame, la scuola, la viabilità; altri capitoli sono dedicati ai personaggi: medici, podestà, sindaci, sacerdoti.
SALATI, Ugo:
Che vitti, signùr! Cronache tizzanesi. Illustrazioni originali di Waltèr. Parma, Palatina Editrice, 1978. Collana Antologia Parmigiana, 4. In 8°; pp. 155 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito. In commercio DISPONIBILE € 15,00 |
Dalla prefazione dell'autore: "Nel mio spirito memore, frotte di uomini e di donne, di giovani e di bimbi, rivivono ogni qual volta li evochi; e li rivedo nella loro realtà corporea, ne ascolto i conversari, odo le loro espressioni più salienti, scorgo il loro modo di incedere e di gestire".
Simpatico sguardo sulla nostra montagna di altri tempi; curioso e piacevole.
Simpatico sguardo sulla nostra montagna di altri tempi; curioso e piacevole.
Secondo volume di cronche tizzanesi del Salati, venuto sull'onda del successo avuto dal primo Che vitti, signùr!
Torrechiara. Rivivere un tempo antico.
Torrechiara (PR), Amici della Badia di Torrechiara, 1972. Volume stampato in 1300 copie numerate, copia in ns. possesso n. 238. In 4°; pp. 236 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 50,00 |
Simpatica iniziativa pubblicitaria delle aziende locali che coniuga la possibilità di farsi conoscere con notizie di storia e tradizioni locali.
In questo numero la maggior parte del testo è dedicato alle qualità del prosciutto crudo e alla sua lavorazione.
In questo numero la maggior parte del testo è dedicato alle qualità del prosciutto crudo e alla sua lavorazione.
Simpatica iniziativa pubblicitaria delle aziende locali che coniuga la possibilità di farsi conoscere con notizie di storia e tradizioni locali.
In questo numero, oltre a notizie sulle caratteristiche del prosciutto crudo e alla sua lavorazione, alcune note sulla storia di Langhirano e sulla storia del prosciutto.
In questo numero, oltre a notizie sulle caratteristiche del prosciutto crudo e alla sua lavorazione, alcune note sulla storia di Langhirano e sulla storia del prosciutto.
Simpatica iniziativa pubblicitaria delle aziende locali che coniuga la possibilità di farsi conoscere con notizie di storia e tradizioni locali.
In questo numero, notizie sulla storia di Langhirano, le sue botteghe, le fiere e i mercati.
In questo numero, notizie sulla storia di Langhirano, le sue botteghe, le fiere e i mercati.
VAL TERMINA
Ricco di belle illustrazioni, uno dei pochi volumi dedicati alla zona.