LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati

VALLI DEI CAVALIERI, CORTI DI MONCHIO

Val d'Enza, Val Cedra
​

(Comuni di Palanzano, Monchio, Ramiseto)
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi alle Valli dei Cavalieri e alle Corti di Monchio
e breve bibliografia ragionata delle pubblicazioni di principale interesse

(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Immagine
BACCHINI, Franco: 
La guerra del Castellaro nelle Valli dei Cavalieri 1448. Evoluzione dell'arte militare, politica ed economia d'un nobile casato emiliano del tardo medioevo: i Vallisneri.
In 4°; pp. 186 con numerose illustrazioni nel testo, una tavola genealogica e una carta più volte ripiegate; brossura editoriale illustrata.
Milano, Terziaria, 1993.
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
​€ 35,00
   Nel più ampio contesto della storia dell'Italia Settentrionale fra Comuni e Signorie, l'analisi della spedizione militare contro il Castellaro, ultima roccaforte dei milites dei Vallisneri, della sua strenua resistenza all'assedio e della fine della potenza dei Cavalieri delle Valli. Simpatico il capitolo deidicato al Castellaro fra leggenda e realtà con i versi del "sonètt" del lugagnanese Giovanni Orsi che nel 1907 ricordava la ricerca del tesoro di Jacopo Vallisneri.
​
Foto
BATTISTINI, Giovanni:
Le Corti di Monchio feudo del Vescovo di Parma.

In 8°; pp. 64 con 6 tavole in nero fuoeri testo; brossura editoriale; cucito.
Parma, La Nazionale, 1966.
Estratto da "L?Archivio Storico per le Province Parmensi", Quarta Serie, vol. XVIII, anno 1966.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 25,00
     Breve storia delle Corti di Monchio dalle origini al Risorgimento. Alcune imprecisioni e alcuni dati ormai superati ma sempre gradevole. 

Immagine
CAPACCHI, Guglielmo: 
Vairo antica capitale delle Valli dei Cavalieri.
In 8° piccolo; pp. 96 con illustrazioni in b/n nel testo;  brossura editoriale illustrata.
Vairo, Associazione "Pro Vairo", 1983.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
   Opuscolo senza alcuna pretesa editoriale (è l'offset di un dattiloscritto) con cui si è semplicemente voluto "ordinare ed esporre in forma piana e discrosiva i diversi dati relativi al nostro paese che si trovano sparsi in biblioteche e archivi e che per lo più sono difficilmente accessibili al lettore comune". Un affettuoso ritratto di un piccolo paese di oggi, importante capitale del passato. 
     Raro e interessante anche se ormai, sotto alcuni aspetti, superato dagli studi più recenti.
​

Immagine
 CONATI, Marcello: 
Canti popolari della Val d'Enza e della Val Cedra.
Prefazione di Guglielmo Capacchi
.
Parma, Comunità delle Valli dei Cavalieri, 1976.
In 8°; pp. 313 con diverse fotografie in b/n nel testo e moltissimi esempi musicali nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Al libro è abbinato un disco in vinile a 33 giri con la registrazione fatta dal vivo di diversi esempi musicali.
Fuori catalogo                                                                
DISPONIBILE  (SENZA IL DISCO)  ​
​€ 45,00

    Volume fondamentale: il primo nel suo genere per quel che riguarda la provincia di Parma. Raccoglie i principali canti tradizionali delle due vallate nelle diverse versioni conosciute, messe quindi a raffronto con le altre varianti note in diverse zone d'Italia. Il disco ha inoltre "fermato" in incisione la tipica modulazione del canto delle nostre zone. Purtroppo il disco è quasi introvabile.
Una curiosità: il lavoro fatto dal maestro Conati e dal prof. Capacchi per la realizzazione di quest'opera ha fatto conoscere per la prima volta presso gli etnomuscologi internazionali lo straordinario patrimonio dei canti sacri del monchiese.
​
Immagine
FONTANA, Filippo: 
Le valli dei Cavalieri. Storia, territorio, araldica.
In 4°; pp. 194 con numerosissime illustrazioni a colori e tavole genealogiche; brossura editoriale illustrata.
Parma, Palatina Editrice, 2010.
In commercio
DISPONIBILE 
​€ 30,00
    La prima storia completa delle Valli dei Cavalieri. Fa il punto sullo stato degli studi archeologici e documentali  raccogliendo  tutte le ultime osservazioni sulla storia delle Alte Valli dell'Enza e della Cedra. Corredato di un' aggiornata bibliografia e di un ricco apparato fotografico che illustra lo stato attuale delle principali strutture architettoniche. 
   Fondamentale.
​
Immagine
FONTANA, Filippo - GRASSI, Rachele:
Lo statuto di Vallisnera e il suo territorio.
In 8°; pp. 79 con alcune illustrazioni in b/n e a colori nel testo; brossura editoriale illustrata.
Parma, Palatina Editrice, 2008.
In commercio
DISPONIBILE 
​€13,00
   Monografia dedicata a uno dei più antichi Statuti riguardanti il territorio italiano, analizato non tanto con l'occhio del giurista, quanto come strumento per meglio conoscere l'organizzazione delle terre dei Vallisneri e dei milites. Un quadro della nascita della feudalità nelle Valli dei Cavalieri e delle componenti del clan feudale.
​
Immagine
GRASSI BISLIMOVSKI, Rachele: 
Le rocche dei Vallisneri. Incastellamento in Alto Appennino Reggiano.
In 4°;  pp. 151 con diverse illustrazioni in b/n e colori nel testo; brossura edit. illustrata.
Parma, Palatina Editrice, 2008.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE 
​€ 38,00
   Studio volto a "evidenziare l'esistenza di importanti siti archeologici medievali in Alto Appennino Reggiano" , affrontato con le metodologie dell' "architettura gobale del territorio".
 Il volume offre una storia dei feudi dei Vallisneri e i risultati di una serie di ricognizioni sul campo con relativa documentazione fotografica. Importante per un nuovo approccio al territorio che gli restituisca la sua corretta dimensione storica.
​
Foto
MANARI, Rosa Maria (a cura di):
Medicamenti antichi, segreti e provati. Ricette mediche da un manoscritto ritrovato nell'Appennino tosco-emiliano.

Reggio Emilia, Antiche Porte, 2006.
Edizione in 700 copie non numerate.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 10,00
    "Da un antico ricettario, presumibilmente risalente al Cinquecento, un cerusico dell’Appennino Tosco Emiliano ha trascritto un centinaio di rimedi, cure e ricette mediche per i malanni più frequenti. Nasce così un prontuario a metà fra medicina e alchimia, tradizione popolare e erboristeria".
     Un centinaio di ricette per altrettante malattie, accuratamente raccolte da un medgón, che non disdegna, quando è il caso, di fare ricorso alla tradizione popolare se non quasi alla magia.
     Mettiamo in questa pagina la scheda del simpaticissimo libriccino, perché il manoscritto originale proviene da Vallisnera, Valli dei Cavalieri.
​
Immagine
MICHELI, Giuseppe: 
Le Valli dei Cavalieri.  

In 8°; pp. 372 con 10 illustrazioni in b/n nel testo e 5 tavole muscali; brossura editoriale illustrata.
Roma, Multigrafica, 1977  (anastatica dell'edizione originale Parma, 1915)
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
​€ 50,00
     Testo classico e fondamentale nella bibliografia dedicata a queste zone. Si tratta di una raccolta di studi relativi a diversi argomenti che vanno dalla storia, al folklore all'analisi dei documenti. Interessantissima l'appendice di 5 tavole musicali che raccoglie alcune delle rarissime testimonianze di musica tradizionale strumentale della provincia di Parma.
​
Immagine
PAGANUZZI, Ettore - ROZZI, Giacomo: 
Pellegrini per un millennio. Religiosità, religione e fede nelle Corti di Monchio.
Testi di Ettore Paganuzzi; Fotografie e raccolta delle tradizioni popolari di Giacomo Rozzi; Atto di fondazione della chiesa di Riana a cura di Donatella Balestrieri e Anna Maria Basteri.
In 8°; pp. 316 con numerose tavole a colori fuori testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Parma, Istituto Interdiocesano di Scienze Religiose S. Ilario di Poiters - Step, 1999
Fuori commercio
DISPONIBILE 
​€ 35,00
   Ponderoso volume che rende conto delle varie chiese e cappelle presenti sul territorio delle Corti, intrecciando la loro storia a quella della Chiesa. Sono riportate anche notizie sui Santi patroni e, particolarmente interessante, sulle forme di religiosità popolare, comprese preghiere e leggende.
   Da segnalare le appendici che propongono: trascrizione e traduzione
dell'inedito Atto notarile di Fondazione della Chisa di Riana; catalogo delle opere artistiche nelle chiese delle Corti; maestà del territorio.
​
Immagine
PETTORUSSO, R. - SIRI, C. - ROZZI, G.:
Cantavamo insieme. Alunni alla riscoperta degli antichi canti e delle tradizioni delle Corti di Monchio.

Parma, STEP, 1994.
In 8°; pp. 141 con numerosissime fotografie in b/n e colore ed esempi musicali nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE  € 25,00
     Simpatica raccolta di canti e tradizioni popolari dell'alta Val Cedra. Altro prezioso lavoro di ricerca del gruppo dialettale "La fésia", di Monchio. Non deve mancare nella biblioteca dell'appassionato di folklore.
​
Immagine
QUARETTI, Domenica: 
Racconti delle Corti e delle Valli.      
                                             
Parma, Silva Editore, 2012.
In 8°; pp. 212 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE  
​€ 25,00
   Un'altra meritoria opera di raccolta di materiali altrimenti destinati all'oblio. Le storie sono state raccolte nel territorio delle Valli dei Cavalieri e delle Corti di Monchio (alta Val d''Enza e alta Val Cedra) che ancora una volta si dimostrano particolarmente attive nella custodia della loro memoria;  per ognuna è indicato l'informatore. Alcune frasi in dialetto "coloriscono" il testo. Suggestive le illustrazioni di Fabio Inglese.
  Proprio per il grande valore che diamo a ricerche come questa ci permettiamo due osservazioni: ci dispiacciamo  che in nome di una maggiore comprensibilità e uniformità del testo sia stata sacrificata la trascrizione letterale del racconto: le pause, le accelerazioni, le scelte sintattiche e verbali rappresentano un documento antropologico di valore pari a quello del contenuto narrativo. Peccato anche per la scelta di una trascrizione del dialetto apparentemente "semplificata" che però non ne consente la corretta lettura se non a chi già lo conosce.
   Non può mancare nella biblioteca dello studioso di folklore.
   
Immagine
RAIMONDO DI SORAGNA:
La Valle dei Cavalieri. Novella.

[Parma, Libreria Palatina Editrice, 1973]
In 16°; pp. 63; brossura editoriale illustrata; cucito.
Ristampa dell'edizione del 1886, tiratura limitata di 300 copie.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE  
​€ 28,00
      Ristampa del volumetto del 1886, in cui si narra una vicenda romanzesca ambientata nel medioevo delle nostre montagne. Raro e curioso.
​
Immagine
ROZZI, Giacomo:  
El comedie dla "Fésia". Commedie in dialetto monchiese.
Parma, Step, 1995.
In 8°; pp. 414 con diverse illustrazioni in b/n nel testo e la riproduzione di vecchie cartoline; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE 
​€ 30,00
   Con questo volume agli amici di Monchio è riuscito quello che i parmigiani non hanno ancora fatto, e cioè rendere disponibili al pubblico i testi delle commedie dialettali fino ad ora rappresentate: il dialetto è strumento adatto a qualsiasi forma letteraria, non solo alla poesia.
   Ulteriore pregio del libro: la riproduzione di alcune cartoline di Monchio fra il 1902 e il 1963.
​
Immagine
ROZZI, Giacomo (a cura di) : 
Gh'era una vota. La Fésia racconta antiche favole, filastrocche, giochi, storielle buffe, commedie dialettali...
In allegato il CD  con le favole raccontate in dialetto monchiese.

Parma, STEP, 2005
In 8°; pp. 239 con numerose illustrazioni in b/n e colori nel testo; brossura editoriale figurata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE 
​€ 15,00
    Volume godibilissimo (soprattutto nella prima parte dedicata ai ricordi e alle tradizioni) e ricco di spunti: dalle fotografie di personaggi del luogo a quelle dei vecchi utensili, dalle fiabe tradizionali alle battute estemporanee che rivelano la prontezza di spirito dei nostri montanari per finire con le commedie scritte per le rappresentazioni della Fésia. Assolutamente meritoria l'idea di avere "fermato" nel tempo con un incisione anche la parlata locale, della quale nessuno scritto può restituire l' intensità e la cadenza.
Permetteteci di dire che sono davvero fortunati quei paesi i cui abitanti hanno lavorato come i Monchiesi per preservare e far conoscere se stessi e le loro tradizioni. 
​   
Foto
ROZZI, Giacomo:
Vita di montagna. Oggetti e mestieri del passato nelle Corti di Monchio.

In 8° grande; ricchissimo di illustrazioni in nero e colore; cartonato editoriale illustrato; cucito
attualmente NON DISPONIBILE
€ 15,00
Il volume illustra le attività tradizionali della nostra montagna attraverso la ricchissima messe di fotografie acquisite negli anni da Giacomo Rozzi: bellissimi scatti suoi e materiali d'epoca.
Foto
VIOLA, Pietro:
Le Corti di Monchio nella storia.

Parma, Grafiche Step, 1987.
In 8°; pp. 319 con diverse fotografie in nero nle testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00

   Nonostante l'impostazione non sempre condivisibile (così come alcune teorie) il volume ha senz'altro il merito di portare all'attenzione del lettore fatti e personaggi dell'alta Val Cedra dall'antichità al secolo XX.
     Tutto sommato non deve mancare ai cutori di storia locale.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice