LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
VIABILITA', TRASPORTI, COMUNICAZIONI
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi alla viabilità di Parma e provincia
(Via del Sale, Via Francigena, Strada della Cisa),
 ai trasporti pubblici della città di Parma, alle ferrovie, alla posta e alle telecomunicazioni
 e breve bibliografia ragionata
utilizza la stringa "Cerca" per cercare nel sito,
utilizza l'opzione Ctrl + F per cercare parole o parti di testo nella pagina


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Indice della pagina:
- Trasporti e ferrovie
- Viabilità urbana d extraurbana

- Comunicazioni
TRASPORTI E FERROVIE

Immagine
COMUNE DI PARMA
Per una direttissima Parma - Prato - Firenze.

Progetto presentato dal Signori Ingegneri Tosatti - Coppi e Cav. Bonacini al Sindaco di Parma.

Parma, Battei, 1907 (?).
Cm. 31 x 21; pp. 17 con 1 tav. fotolitografica.
Segue:
TOSATTI - COPPI - BONACINI:
Progetto di massima di una ferrovia direttissima Parma - Firenze.
Modena, Stab. Tipo - Lit. Paolo Toschi, 1907.
Cm. 31 x 21; pp. 12 + 2 tabelle e 5 carte litografate anche più volte ripiegate.
DISPONIBILE
€ 90,00
Immagine
La ferrovia pontremolese.
Testi di Sauro Baruzzo, Franco Maccione, Franco Bonatti, Adriano Capisani.
Zolesi Editore, Ameglia 1991?
In 4°; pp. 30 con foto a colorie e b/n
Pubblicato in occasione della mostra sulla ferrovia Parma _Spzia di La Spezia 1991
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE.
€ 18,00


   Il volume è dedicato alla storia del tratto emiliano della Pontremolese ed è stata cura dell'autore la ricerca del maggior numero di immagini possibili. il libro è così la storia di una ferrovia ma anche lo spaccato di una vallata montanara di fine 'Ottocento. 
   Interessante e non comune.
Foto
MARCHESELLI, Tiziano:
TEP. Trasporti pubblici a Parma.

Parma, TEP, 1985.
In 4°; pp. 44 di illustrazioni in nero e colore; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 22,00

Immagine
MARCHINI, Rodolfo:
I cento anni della Pontremolese. Passato e futuro di una linea per l'Europa.
Relazione introduttiva dell'assessore prov.le ai trasporti prof. Rodolfo Marchini.
Borgotaro, 1991.
In 8°; pp. 8 nn.; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 5,00
   Si tratta della relazione introduttiva al convegno svoltosi a Borgotaro il 17 giugno 1991 (occasione in cui fu presentato anche il volume "Le strade ferrate della Val Taro", vd.)
Immagine
Memoria intorno alla ferrovia dalla Spezia a Parma per Pontremoli e Borgotaro letta nel comitato lunese residente a Pontremoli nella tornatadel 22 settembre 1860.
Parma, Tipografia Ferrari, 1860.
Cm. 24,5 x 16; pp. 27 (1) + 1 grande carte molte volte ripiegata.
DISPONIBILE.
€ 120,00
Immagine
RAVERA, Gabriele:
Le strade ferrate della Val Taro. Immagini di ferrovia e ferrovieri.

Parma, s.e., 1990.
In 4°; pp.  143 con numerose illustrazioni in nero nel testo e 1 tavola fuori testo più volte ripiegata; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 40,00
Immagine
SALVANELLI, Gianpiero:
La ferrovia Parma-Spezia. Dall'unità d'Italia alla ricostruzione (la politica nella gestione ferroviaria tra pubblico e privato).

La Spezia, Luna Editore, 1997.
In 4°; pp. 207 con  motle illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale  illustrata  plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 40,00


Immagine
VILLAN Giovanni:
Strada facendo. I trasporti pubblici parmensi tra Ottocento e Novecento.

Parma, Albertelli, 2000
In 4°; pp. 269, cartonato edit. con titoli e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00




VIABILITA' URBANA ED EXTRAURBANA

...e quando una strada diventa un romanzo...

Piero CHIARA:
Saluti notturni dal Passo della Cisa.
1a edizione
Immagine

CURIOSITÀ
Foto
IL RESTO DEL CARLINO - supplemento all'edizione di Parma
I Conteggio alla rovescia per "il giorno della galleria". Il mare più vicino con l'autocamionale della Cisa.

senza data (ma maggio - giugno 1966)
Cm. 58 x 42; pp. 4.
Condizioni molto buone: piccolissimi eventuali taglietti (senza perdite) lungo le piegature.
​€ 20,00
Foto
Immagine
AUTOSTRADA  DELLA  CISA
fotografia aerea
€  10,00

Immagine
AA. VV.
La strada imperiale della Cisa.

Parma, Tecnografica, 2010.
In 8° quadrotto; pp. 143 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE

   Interessante raccolta di saggi dal taglio diverso sulla grande strada voluta da Napoleone, tuttora una delle più importanti strade d'Italia.
   Dall'indice:
Luigi LUCCHI: Presentazione; Marzio DALL'ACQUA: Questo mare di immobili onde; Francesca SANDRINI: 1810.Il matrimonio di Napoleone Bonaparte e Maria Luigia d'Asburgo; Luciano SERCHIA: Il paesaggio fra tradizione e progresso; Chiara BURGIO: Le case cantoniere della Strada della Cisa; Isabella TAGLIAVINI: Gli interventi di recupero nelle case cantoniere di Maria Luigia: Cassio e Passo Cisa; Pier Carlo BONTEMPI: Il progetto di restauro della casa d rifugio di Casola.
​
Immagine
MAN ARI, Rosa Maria:
Viabilità antica nella storia del crinale appenninico. Percorsi e vie nell'alto Secchia con riferimenti a Lunigiana e Garfagnana.

Con un testo di Odoardo Rombaldi sulla strada ducale di Castelnovo ne'Monti per la Lunigiana e il Mar Tirreno.

Reggio Emilia, Antiche Porte, 2002.
In 8° piccolo; pp. 111 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Tiratura di 500 copie non numerate.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
Dall'indice:
La via maestra per Fivizzano: Il collegamento con la Lunigiana; ...Il Monte Ventasso; L'Ospedalaccio; Vallisnera e i Vallisneri...Attraverso il Passo di Cavorsella: Il collegamento con la Toscana;...Le ferriere di Rialbero;...Cerreto; Attraverso il Passo di Pradarena: Il collegamento con la Toscana; ...Nasseta, una comunità scomparsa;...Busana e i Dalli;...La sponda destra dell'Ozola; Il castello di Piolo; L'ospitale di San Venerio o di Carollio.
​
Immagine
AA.VV.:
Abitati, strade e commerci nella storia appenninica dal Medioevo ai giorni nostri.

Atti del Convegno "Lungo la Via dei Mercanti", 17 agosto 2002 Cerreto Laghi (RE).

Reggio Emilia, Antiche Porte, 2002.
In 8°; pp. 131; brossura editoriale illustrata; cucito.
Tiratura di 600 copie non numerate + 30 numerate fuori commercio.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
Dall'indice:
BARONI: La conquista cittadina della montagna: modificazioni della proprietà terriera sulla montagna lunigianese; RICCI: Il sistema territoriale Passo dell'Ospedalaccio-Verrucola nell'alto medioevo...; GIOVANELLI: La strada del Cerreto...; CENCI: Contrabbandieri e dogane del crinale Appenninico nell'Ottocento preunitario; GALLENI PELLEGRINI: I "Lombardi" a Carrara: ricordi di un'antica emigrazione...; MENZIANI: Una ribellione fiscale ante litteram: i disordini della montagna reggiana nei primi mesi della Restaurazione; PELU': Traffici, fatti e figure sulle vie transappenniniche tra Lombardia e Toscana nel tardo medioevo; SPAGGIARI - CENCI: Lucca nel Seicento; 1825. Le ferriere di Garfagnana; Fonderie da rame a Sassuolo e Montecchio; RAFFO: Il memoriale della terra di Pontremoli del 1651 al Granduca di Toscana...
​
Immagine
AA.VV.:
Genti in cammino nei versanti appenninici tosco-emiliani attraverso i secoli.

Atti del Convegno "Linari, tra il Po e il Mar Tirreno" 19-20 agosto 2000 Ramiseto (RE) - Comano (MS).
In 8°; pp. 100; brossura editoriale illustrata; cucito.
Tiratura di 900 copie non  umerate + 30 copie numerate fuori commercio.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 27,00

BARONI: Viabilità di montagna e politica stradale nel medioevo fra Lunigiana, Garfagnana e appennino emiliano; GIOVANELLI: Appunti per la storia della Pieve di San Vincenzo sul crinale lunese-reggiano; RICCI: L'abbazia di Linari...; GALLO: Dall'abbazia al villaggio di Linari...; BACCHINI: Documento sul traffico del sale fra Reggio e Scurano; ADORNI: Itinerari e luoghi della fede nella valle del Taverone. L'abbazia di Linari...; BOTTAZZI: Le dipendenze dell'abbazia di Linari nel versante emiliano; CENCI: I confini ducali, tra uomo e territorio, dal Settecento all'Ottocento Austro Estense.
​
Immagine
CENCI, Alberto:
Contrabbandieri e dogane tra Emilia e Toscana. Il confine ducale della Val d'Enza tra Parma e Reggio estense: dal crinale appenninico del Cerreto - Fivizzano - Lagastrello - Rigoso, dal Po di Mezzani - Brescello - Viadana - Guastalla . Nei documenti del 1803 - 1859.

Volume I.
Prefazione di Marzio Dall'Acqua.
 Reggio Emilia, Antiche Porte, 2002.
In 8°; pp. 100; brossura editoriale illustrata; cucito. 
Tiratura di 600 copie numerate da 1 a 600.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00
   Interessante volume che tocca un argomento, il contrabbando attraverso le vie appenniniche, di cui si è scritto veramente poco. Speriamo che l'iniziativa prosegua.
​
Immagine
CENCI, Alberto ( a cura di)
Vie, viaggi e viaggiatori attraverso l'Appennino antico. (Viaggiare durante i secoli).

Atti del Convegno 28 luglio 2007 Passo del Cerreto - Collagna (RE).

Reggio Emilia, Antiche Porte, 2008.
In 8°; pp. 119 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 12,00
Dall'indice:
TIRABASSI: Lo sfruttamento delle risorse geominerarie dell'Appennino emiliano nel corso della preistoria e della protostoria...; RICCI: Il tema del viaggio medievale. Una ricognizione transappeninica; ADORNI: Viaggio in Lunigiana nella poesia di Dante; PELIZZONI: 1714. Viaggio reale in Appennino da Parma a Sestri Levante; GIOVANELLI: Prospero Fantuzzi e la cultura del viaggio nella Reggio del primo Ottocento; PRAMPOLINI: L'escursionismo in Appennino dall' elite alla pratica di tanti; PETRONGARI: La geografia della velocità. Nuovi scenari derivanti dalla TAV a Reggio Emilia; CENCI: Il Cerreto, i due versanti, il valico e il crinale. Note per la storia del territorio appenninico.
Oltre agli argomenti interessanti segnaliamo le carte e i documenti che illustrano l'intervento di Cenci.
​
Immagine
AA.VV.
La Via del Sale. Viaggio alla scoperta di un'antica via.

Filmato presentato dai Comuni congiunti di Aulla, Licciana Nardi, Comano, Monchio delle Corti, Palanzano, Parma e dalla provincia di Massa Carrara.
Videocassetta.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
​

Immagine
BASTERI, Maria Cristina:
La Via Francigena nel territorio parmense.

Parma, PPS, 1996.
In 8° piccolo; pp. 97 con illustrazioni in nero e numerose tavole a colori anche a piena pagina nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 15,00
   Il volumetto appartiene alla simpaticissima serie Proposte della PPS: autori scelti che in un numero relativamente limitato di pagine affrontano i punti essenziali di diversi argomenti di interesse locale; il tutto corredato da un discreto numero di illustrazioni a colori. 
   Qui si affronta il tema del viaggio e dell'ospitalità lungo la nostra Via Francigena, considerata nei diversi tratti da Fidenza a Fornovo, da Parma al Passo della Cisa, da Fiorenzuola al Passo del Bratello.
​
Immagine
AMARI, Adriano - STRASER, Valentino:
Pellegrini, viandanti e paesani. La Via Francigena e il territorio di Solignano.
Presentazione di Roberto Pavesi.
Solignano, Comune di Solignano, 1996.
In 8° quadrotto; pp. 160 con numerose fotografie in nero nel testo  e una carta più volte ripiegata; tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
attualmente non DISPONIBILE
€ 35,00
   Il volume esamina il fenomeno del pellegrinaggio medievale nei suoi aspetti generali e quindi in relazione all'Appennino Parmense ove si trovano alcune delle più importanti vie di svalicamento degli Appennini. Nella seconda parte gli autori si concentrano sulla zona di Monte Bardone e delle valli del Taro e del Ceno fornendo anche cenni sulla storia, la toponomastica e l'insediamento umano. In particolare, poi, si indaga il territorio di Solignano. 
​
Immagine
SALVANELLI, Gianpiero:
La Cisa ed il Cerreto. Storia di due strade nel XIX secolo fra il Mar Tirreno, la Pianura Padana e Vienna.

s.l., s.e. (Grafiche Conti - Aulla), 2002.
In 4°; pp. 209 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 39,00
   Nuova pubblicazione dell' autore del bel volume sulla ferrovia Parma - Spezia (vd.); anche questo ricco di citazioni di documenti d'archivio. 
   Molto interessante.
​
Immagine
AA.VV:
La Cisa nella storia e nella cronaca.

Parma, Autocamionale della Cisa S.p.A., 1976.
In 8°; pp. 255 con 92 pp. di tavole in nero e colore fuori testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 35,00

   Interessante volume uscito in occasione dell'apertura dell'Autostrada della Cisa che raccoglie una serie di saggi dedicata alla realizzazione e al significato della A15 con l'aggiunta di alcuni scritti sulla viabilità antica. 
    Dall'indice:
CORRADI CERVI M.: Importanza delle vie di comunicazione fra l'Emilia centro-orientale e l Veneto durante l'antichità ; La "cura viarum" di Maria Luigia; SAVANI P.: La strada di Monte Bardone e l'autocamionale della Cisa; DE POLI G.: Liutprando passò di qui; PAOLETTI P.M.: Dal Paese del melodramma al golfo della Spezia; s.a.: Per la costruzione di una autostrada collegante la valle padana con l'alto Tirreno-Mar Ligure (1948); s.a.: La strada autocamionabile Parma-Mare (1949); JELMONI A.: Notizie sul progetto di una strada autocamionabile dalla valle padana al mare; QUADRI L.: Il miglioramento della viabilità trans-appenninica; BERTI A.: L'autostrada della Cisa nel quadro della grande viabilità italiana ed europea presente e futura; FEROLDI F.: I riflessi economico sociali del collegamento autostradale tra i porti tirrenici, l'entroterra padano e il Brennero; BANDINI E.: Prospettive circa le vie di facilitazione all'afflusso del traffico dai settori Nord-Est e Nord-Ovest sull'autostrada della Cisa; Prospettive circa un centro di sòistamento merci presso il raccordo tra autostrada del Sole - autostrada della Cisa; PIAZZA G.: La "Parma-Mare" dal Brennero al Tirreno; DI CARLO G.: Le vicende legislative dell'Autocamionale della Cisa; BANDINI E. : L'originaria garanzia per i finanziamenti all'Autocamionale della Cisa mediante ipoteca; s.a.: Provvedimenti legislativi concernenti l'Autocamionale della Cisa (1962 - 1963 - 1987); POLVERINI U.: Ponti e viadotti sull'autostrada della Cisa; s.a.: Gli ultimi ostacoli; MUSIANI E.: Traguardo raggiunto. Segue l'elenco degli amministratori dell'Autocamionale e delle imprese partecipanti alla costruzione.

Immagine
BANDINI, Enrico:
Autobiografia a più voci di un' autostrada (A15 - Autocisa).

Parma, PPS, 1992.
In 8°; pp. 175 con qualche illustrazione in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
€ 18,00
   Bandini, promotore dell'autostrada Parma - mare, ne fu per trent'anni amministratore delegato fino alla sua completa attuazione; il suo volume racconta le vicende e le alterne fortune che hanno portato in un lungo arco di tempo alla realizzazione dell'opera: dalla progettazione, alla ricerca del finanziamento alle vicende tecniche e amministrative.
   Opinabile l'idea di far parlare in prima persona la strada, interessanti le notizie.

Immagine
LUCCHINI, Ercole: 
Racconto l'Autocisa.

Parma, Silva Editore, 2014.
In 8°, pp. 127 con alcune illustrazioni a colori e in nero nel testo e 40 pp. di documentazione fotografica alla fine; brossura.  
In commercio.
DISPONIBILE
€ 30,00
     L'Autocisa  raccontata da chi ha gestito l'organzzazione tecnica sia per la progettazione che per la direzione dei lavori: i diversi problemi emersi durante i lavori e le varie soluzioni prospettate nel corso di un'opera che, tra progettazione e realizzazione, è durata venticinque anni.

COMUNICAZIONI

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice