ARTI in PARMA e PROVINCIA
- opere di carattere generale -
- opere di carattere generale -
Catalogo delle opere di carattere generale disponibili in libreria
relativi all'arte in Parma e provincia
relativi all'arte in Parma e provincia
|
Almanacco Parmigiano 1996 -1997. "Vagabondi" del pensiero e dell'arte.
Parma, PPS, s.a. ma 1996.
In 4°, pp. 250 (3) con illustrazioni in nero e colore anche a tutta pagina nel testo; cartonato editoriale
con titoli al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 35,00
Parma, PPS, s.a. ma 1996.
In 4°, pp. 250 (3) con illustrazioni in nero e colore anche a tutta pagina nel testo; cartonato editoriale
con titoli al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 35,00
DALL'ACQUA, Marzio e FORNARI SCHIANCHI, Lucia (a cura di):
La galleria delle Arti dell'Accademia di Parma. Parma 1752 - 2007. Parma, MUP, 2007. In 4°; pp. 379 con 212 tavole in colore nel testo anche a doppia pagina, cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata; cucito. In commercio DISPONIBILE € 60,00 |
Volume edito in occasione della riapertura della sede dell'Accademia Nazionale di Parma, dopo il restauro e la risistemazione nel mese di dicembre 2007.
Dall'indice:
DALL'ACQUA, Marzio: Rinasce una istituzione europea; FORNARI SCHIANCHI, Lucia: Rimettere ordine; DALL'ACQUA, Marzio: Cara Minerva, sintesi della storia dell'Accademia di Parma; FORNARI SCHIANCHI, Lucia: Evoluzione del gusto, essenza dell'arte in ambito accademico a Parma nel Settecento; GIUSTO, Mariangela: breve itinerario tra le opere dell'Accademia confluite nella Ducale Galleria; MAMBRIANI, Carlo: L'architettura in Accademia; DALL'ACQUA, Marzio con fotografie di Mauro DAVOLI: L'Accademia com'era.
Dall'indice:
DALL'ACQUA, Marzio: Rinasce una istituzione europea; FORNARI SCHIANCHI, Lucia: Rimettere ordine; DALL'ACQUA, Marzio: Cara Minerva, sintesi della storia dell'Accademia di Parma; FORNARI SCHIANCHI, Lucia: Evoluzione del gusto, essenza dell'arte in ambito accademico a Parma nel Settecento; GIUSTO, Mariangela: breve itinerario tra le opere dell'Accademia confluite nella Ducale Galleria; MAMBRIANI, Carlo: L'architettura in Accademia; DALL'ACQUA, Marzio con fotografie di Mauro DAVOLI: L'Accademia com'era.
Catalogo della mostra di Parma, Palazzo Bossi Bocchi 15 gennaio - 27 marzo 2011.
La mostra era articolata in 2 sezioni: la prima dedicata alla formazione nell’Accademia di Belle Arti (i concorsi interni, i soggiorni di perfezionamento all’estero, le esposizioni nazionali e internazionali) e alle prime commissioni disponibili ai giovani artisti (la Società d’Incoraggiamento, la committenza pubblica e privata); la seconda al rapporto con le due dinastie delle quali gli artisti furono sudditi: i Borbone-Parma e quindi i Savoia.
La mostra era articolata in 2 sezioni: la prima dedicata alla formazione nell’Accademia di Belle Arti (i concorsi interni, i soggiorni di perfezionamento all’estero, le esposizioni nazionali e internazionali) e alle prime commissioni disponibili ai giovani artisti (la Società d’Incoraggiamento, la committenza pubblica e privata); la seconda al rapporto con le due dinastie delle quali gli artisti furono sudditi: i Borbone-Parma e quindi i Savoia.
Dalla serie Arte in Emilia, pubblicazioni che accompagnano il restauro e la presentazione al pubblico di affreschi e tavole di diverse zone dell'Emilia occidentale, per lo più inedite.
Encomiabile lavoro in cui, per ogni opera presentata, si dà una scheda con biografia dell'autore, lettura del soggetto, bibliografia e indicazioni sul tipo di restauro effettuato.
Encomiabile lavoro in cui, per ogni opera presentata, si dà una scheda con biografia dell'autore, lettura del soggetto, bibliografia e indicazioni sul tipo di restauro effettuato.
GHIDIGLIA QUINTAVALLE, Augusta - QUINTAVALLE, Arturo Carlo:
Arte in Emilia. 1960 - 61. Parma, Soprintendenza alle Gallerie di Parma Piacenza Modena Reggio, s.a. (ma 1960) (Collana Studi d'Arte e Cataloghi, 2) In 8°; pp. 134 + 136 illustrazioni in nero; brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 35,00 |
GHIDIGLIA QUINTAVALLE, Augusta - FORNARI, Lucia:
Arte in Emilia 4. Capolavori ritrovati e artisti inediti dal '300 al '700. Parma, La Nazionale, (1971). Collana Studi e Cataloghi, 12. In 8°; pp. 99 + 72 illustrazioni in nero; brossura editoriale con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 35,00 |
GHIDIGLIA QUINTAVALLE, Augusta:
Tesori nascosti della Galleria di Parma. Parma, La Nazionale, 1968. Studi d'Arte e Cataloghi, 10. Seconda edizione. In 8°; pp. 107 + 72 illustrazioni in nero e 2 tavole applicate in colore; brossura editoriale illustrata con sovraccoperta illustrata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 23,00 |
Volume pubblicato in occasione della mostra che, attraverso la studio e il restauro, ha portato all'attenzione del pubblico un vasto gruppo di opere di alta qualità fino a questo momento ignorate, mai studiate o male attribuite.
ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO:
La Quadreria Costantiniana. Dipinti, acquerelli, disegni dal XVI al XIX secolo. A cura di Giovanni Godi e Francesca Mazzoli; testi di Giuseppe Cirillo, Alberto Crispo, Anna Mavilla. Cataloghi Costantiniani, 3. Parma, MUP, 2008. In 8°; pp. 127 con 74 illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito. In commercio DISPONIBILE € 12,00 |
Il volume si presenta come strumento di consultazione ma costituisce anche il catalogo puntuale della Quadreria dell'Ordine Costantiniano, "una delle collezioni più ricche e variegate della nostra città".
Il libro "si propone attraverso scritti brevi e di vario argomento di ripercorrere la storia di palazzi, chiese, opere d'arte o di rievocare episodi, leggende ecc. per lo più cancellati dal tempo" ed è anche "un tentativo di aiutare i più giovani a guardarsi intorno per scoprire le vestigia di un passato ormai perduto".
Piacevole e ricco di notizie.
Piacevole e ricco di notizie.
Tassi raccoglie in questo volume una serie di scritti dedicati all'opera di artisti parmigiani o di artisti forestieri che hanno scelto di lavorare a Parma comparsi sporadicamente nel corso di diversi anni.
Dall'indice:
Il Duomo di Parma, 1. Il tempo romanico. Precisioni cronologiche e iconografiche; Il Duomo di Fidenza. Variazioni ultime; La cupola del Correggio. Il Duomo di Parma, 2. Appunti su altri temi correggeschi; La Camera di Fontanellato. La giovinezza del Parmigianino; Le opere e sogni di Petitot. Frammenti; Carmignani padre e figlio. Aggiunte ai Carmignani; Tre pittori tra Ottocento e Novecento (Girolamo Magnani, Amedeo Bocchi, Daniele De Strobel); Latino Barilli, "vagabondo in se stesso".
Dall'indice:
Il Duomo di Parma, 1. Il tempo romanico. Precisioni cronologiche e iconografiche; Il Duomo di Fidenza. Variazioni ultime; La cupola del Correggio. Il Duomo di Parma, 2. Appunti su altri temi correggeschi; La Camera di Fontanellato. La giovinezza del Parmigianino; Le opere e sogni di Petitot. Frammenti; Carmignani padre e figlio. Aggiunte ai Carmignani; Tre pittori tra Ottocento e Novecento (Girolamo Magnani, Amedeo Bocchi, Daniele De Strobel); Latino Barilli, "vagabondo in se stesso".