LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi del materiale disponibile presso la Libreria Palatina Editrice
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati

IL PERCHÉ DI UNA LIBRERIA

breve storia della Libreria Palatina Editrice


Foto
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Visita il nostro blog:
​​Cronache dal Ducato


   La Libreria Palatina Editrice nacque per iniziativa dei coniugi Guglielmo Capacchi e Maria Casalinuovo nel 1965 col nome di Aurea Parma quando a Parma non esisteva un vero e proprio negozio di libri di antiquariato e per i Parmigiani, veri appassionati della loro storia, reperire i materiali era un problema. I testi parmigiani antichi od esauriti finivano nelle librerie antiquarie di altri centri emiliani visitati poi dai bibliofili della nostra città. La scommessa era duplice: salvare i libri (e non solo) di Parma per i lettori di Parma e contemporaneamente creare, così, senza averne l'aria, una sorta di cenacolo culturale spontaneo.

     Alla semplice compra-vendita si unirono da subito anche la ricerca bibliografica e l'attività editoriale volta al recupero di testi di interesse locale inediti o di difficilissima reperibilità (es.: Boccia: Viaggio ai monti di Parma, Capacchi-Martini: L'arte dell'incisione a Parma, Pizzi-Lopez: La zecca di Parma) senza disdegnare la proposta di novità assolute (es: Bertozzi: Scarfulli).

     Dal 1973 a Maria si affiancò l'amica Isabella Marchesi Zarattini: in quell'occasione la libreria prese il nome che conserva ancora adesso. Ritornata nelle mani della iniziale proprietaria, l'attività è passata definitivamente alla figlia Carlotta Capacchi nel 2000.

     Venuta a mancare negli ultimi dieci anni la presenza storica dei genitori, Carlotta si avvale della mano d'opera di due ragazzi di bottega la cui età complessiva supera appena i venti anni: pur non essendo questa la gestione ideale per condurre l'attività a tempo pieno, la libreria mantiene il suo tradizionale ruolo di riferimento per quei parmigiani curiosi di tutto ciò che riguarda la loro città: arte, storia, tradizioni, dialetto, letteratura; e poi cartografia, ritrattistica e incisione varia. Non si trascurano però altri interessi perché, come diceva Maria Casalinuovo, "i Parmigiani sanno essere provinciali con intelligenza". Ecco dunque stampe decorative dal 1600 al Deco, esposizioni di disegni e bozzetti originali o di incisioni a tema; una particolare attenzione è dedicata allo scaffale dell'esoterismo.
       Un piccolo angolo è riservato al materiale cinematografico d'epoca.

     Dopo cinquantadue anni di attività nella sua sede originale in Borgo Giacomo Tommasini, nell'aprile 2017 la Libreria si è trasferita in Via Nazario Sauro, la via degli antiquari, ed è disponibile, anche per chi non risiede in zona, per ricerche bibliografiche o richiesta di informazioni sull'attività editoriale cittadina.
     E' la più vecchia libreria antiquaria oggi esistente in città.
Foto
Articolo della "Gazzetta di Parma" del 3 febbraio 1966 dedicato alla recente apertura della Libreria.
Foto
L'interno della Libreria Aurea Parma nel 1965.
Foto
Maria Casalinuovo, titolare della libreria fino all'anno 2000.
Foto
Guglielmo Capacchi: i libri antichi sono sempre stati una delle sue passioni e la libreria il suo cenacolo culturale preferito.

   

​  Ed eccoci a cinquant'anni di distanza....
Picture
Vetrina dedicata al Ducato di Parma e Piacenza nella sede storica della Libreria Palatina Editrice in Borgo Tommasini.
Foto
Carlotta Capacchi, titolare della libreria dall'anno 2000.
   (Clicca per visitare la pagina di "la Repubblica.it"
​da cui è tratta questa foto di Marco Vasini)
    

Foto
La nuova sede della Libreria Palatina Editrice in Via Sauro
Foto
La nuova sede della Libreria Palatina Editrice in Via Sauro - giorno di mercatino

Foto
dalla "Gazzetta di Parma", 26 ottobre 2019

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice