LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi del materiale disponibile presso la Libreria Palatina Editrice
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
CATALOGO EDITORIALE E OPERE IN DISTRIBUZIONE
libri parmigiani, saggistica, testi universitari

.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Visita il nostro blog:
​
Cronache dal Ducato
utilizza la stringa "Cerca" per cercare all'interno del sito,
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina

Collana "Quaderni Parmigiani"

Immagine
CORRADI-CERVI, Maurizio:
La féra 'd San Giuzép. Tre quadri storici in dialetto parmigiano.
Parma, Libreria Aurea Parma (poi Palatina Editrice), 1971
8°; pp. 130 con 2 tavv. in b/nero nel testo; brossura editoriale con sovracc.; cucito.
Tiratura in 500 copie numerate.
€ 15,00
​     Opera assai originale, scritta nel bel dialetto del marchese Corradi - Cervi, purtroppo ingiustamente poco considerata. In 3 quadri ambientati nella sera del 17 dicembre 1847, nel pomeriggio del 19 marzo 1848 e nella mattina del 20 marzo 1848 sono narrati eventi dei moti risorgimentali a Parma.
   Da riscoprire.
spedizione
 --->     Approfondisci l'argomento con il video:

​La Féra 'd San Giuzép (video)

​La Féra 'd San Giuzép è:
- una delle feste tradizionali di Parma
- un'espressione idiomatica del dialetto parmigiano
- il titolo di un'opera teatrale di argomento risorgimentale in dialetto parmigiano
Nel video, qualche informazione in più...

Immagine
PESCATORI, Angelo:
Il declino di un Ducato (1831-1859).
Parma, Palatina Editrice, 1974
8°; pp. 228; brossura editoriale con sovracc.; cucito.
con 8 tavv. fuori testo e 15 illustraz. in b/nero nel testo ricavate da materiale d'epoca.
Tiratura in 800 copie numerate.
IN ESAURIMENTO
​€ 28,00
     La fine del Ducato di Parma nelle pagine del diario di un nobile funzionario del governo ducale.
     Pubblicazione di un manoscritto fino ad ora inedito del cui autore, purtroppo, non si hanno che sporadiche incerte notizie.
     Il testo ha il fascino che sempre hanno le testimonianze dirette, qui accompagnato dalla consapevolezza del compilatore, di essere testimone della fine di un'epoca.
     Interessantissimo.​
spedizione

Immagine
BALESTRIERI, Lina:
Feste e spettacoli alla corte dei Farnese.
 Parma, Palatina Editrice, 1981
8°; pp. 120 con 10 tavv. in b/nero fuori testo; bross. editoriale con sovracc.; cucito.
Tiratura in 800 copie numerate.
€ 15,00
   La grandiosità e lo sfarzo degli apparati per cui il Teatro farnesiano era famoso in tutta Europa.
   Si tratta della ristampa di un volume che era divenuto introvabile che, pur a fronte di più moderni studi sull'argomento, mantiene interesse e validità.
spedizione


Collana "Antologia Parmigiana"

Immagine
 GALAVERNA, Domenico:
Battistein Panäda. (Vitta del veir pramsanel Battistein Panäda, strolegh per necessità).
Parma, Palatina Editrice, 1975 (ristampa anastatica dell'edizione del 1899)
8°; pp. 393 con 27 iil. in b/nero ricavate dai lunarietti del Galaverna; brossura editoriale con alette; cucito.
Allegato, l'inserto L'innaugurazion del Tramwaj d' Langhiran
IN ESAURIMENTO
(le copie rimaste presentano piccole fioriture)

€35,00   ​
   Battistén Panäda (così nella grafia oggi comunemente accettata per il dialetto parmigiano) è senz'altro il personaggio al quale Domenico Galaverna (Parma, 1825 - Collecchio, 1903) deve la sua notorietà.
​    Questo volume è la riproduzione anastatica del suo celebre: Vitta del veir pramsanel Battistein Panäda strolegh per necessità. Narrazioni rimate in vernacolo parmigiano di D. Galaverna. Langhirano, Tipografia Domenico Galaverna e Figli, 1899.
      Le esilaranti disavventure di Battistein e della sua fida compagna Lorenza, a partire dalla prima strenna in cui compaiono, nel 1852.
spedizione


Collana "Piccola Biblioteca Parmigiana"

Immagine
MASOLI, Lucio:
Maestà montanare nelle Valli dei Cavalieri e nelle Corti di Monchio.

Parma, Palatina Editrice, 1981
16°; pp. 32 con illustraz. in b/nero nel testo; brossura illustrata con alette; cucito.
€ 5,00
   Questa raccolta di piccoli gioielli di devozione popolare delle montagne parmigiane è purtroppo l'unico scritto rimasto di don Lucio Masoli che per diversi anni fu parroco di Vairo (alta Val d'Enza); altro materiale prezioso per la ricostruzione del folclore montanaro andò dispersa alla sua morte.
    Il libriccino è contemporaneamente un'occasione per riscoprire queste piccole opere d'arte rendere omaggio all'illuminato studioso che per primo ne comprese il valore, aprendo la strada ad altre successive pubblicazioni sull'argomento.​
spedizione

Immagine
GALAVERNA, Domenico:
 J anolén 'd succa. Poesie scelte in dialetto parmigiano.
Parma, Palatina Editrice, 1981
16°;   pp. 44 con 3 illustraz. in b/nero da immagini d'epoca; brossura illustrata con alette; cucito.
€ 5,00
       Il poliedrico Galaverna, tipografo, burattinaio, patriota e poeta (Parma, 1825 - Collecchio, 1903) deve la sua fama principalmente alle avventure di  Battistén Panäda, ma firmò anche componimenti pubblicati su lunari e fogli volanti.
        Questo simpatico libretto raccoglie appunto una "gustosa" scelta di queste poesie, tra tra le quali quella dell'impossibile ricetta degli anolini di zucca.
         (
È stata adottata la grafia dialettale moderna e sono state aggiunte note per chiarire termini ormai desueti).      ​
spedizione
 --->     Approfondisci l'argomento con il video:

J anolén 'd succa.
​
Una ricetta parmigiana poco conosciuta (video)


   La cucina, quando è buona, merita di essere celebrata. E dunque, perché non dalle parole di un poeta?
​   Galaverna ci descrive nel dettaglio la preparazione di un piatto poco conosciuto: j anolén 'd succa (gli anolini di zucca).

Immagine
MEZZADROLI, Giuseppina:
Pietro Carnerini, un artista dimenticato.
Parma, Palatina Editrice, 1981
16°;  pp. 36 con 20 illustraz. nel testo; brossura illustrata con alette; cucito.
 € 5,00
   Giuseppina Mezzadroli, nata a Bologna (1949 -  ) ma di famiglia traversetolese, dedica questo interessante scritto al suo conterraneo Carnerini (Traversetolo , 1887- Gorgonzola, 1952 ) a ventisette anni dalla sua morte.
    Si tratta del primo saggio dedicato all'intagliatore e scultore che fu amico di Brozzi e Minari, del quale però, all'epoca di questa pubblicazione, non esisteva neanche un catalogo con una qualche pretesa di completezza.
spedizione


Collana "Dal Succiso al Penna"

Immagine
AUTORI VARI:
Il Lago Santo. Scritti editi ed inediti.
Parma, Palatina Editrice, 1981
8°;  pp. 112 con 3 illustraz. nel testo; brossura illustrata; cucito.
€ 12,00
   Memorie, leggende, saggi e articoli per una piccola perla dell'Appennino parmigiano.​
spedizione

Immagine
BOCCIA, Antonio:
Viaggio ai monti di Parma (1804).
Parma, Palatina Editrice, 1989, 2a ediz.
8°;  pp. 192 con 5 illustraz. nel testo ed 1 carta allegata; brossura illustrata, cucito.
€ 18,00
   L'interessante e acuto resoconto di un ufficiale napoleonico in ricognizione sulle montagne parmigiane.
spedizione


Fuori collana

Immagine
PAGLIOLI, PierAngela - BORDIN, Giorgio:
Agostino Chieppi e d Eugenia Picco. Accoglienza, educazione e cura dell'uomo.
150 anni delle Piccole Figlie.

Parma, Palatina Editrice, 2012
8° piccolo; pp. 96 con numerosissime illustraz. a colori nel testo; brossura illustrata.
€ 10,00     
  Uno spaccato della società parmigiana dell'Ottocento attraverso la storia della nascita della Congregazione delle Piccole Figlie .​
spedizione

Immagine
DE MEO, Maurizio:
Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi.
Vol. I, A-C.
Parma, Palatina Editrice, 2000
4°; pp. 320 con 519 stemmi a colori nel testo; brossura illustrata con alette; cucito.
€ 50,00


    La prima completa storia delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori.
   In questo vol. I anche gli stemmi dei Signori di Parma, di Cardinali, Vescovi e Comuni, nonché 5 saggi sull'araldica e la nobiltà locale :
- Maurizio DE MEO: Struttura aristocratica della società parmigiani
- Paolo CONFORTI: Le onorificenze della Real Casa di Borbone Parma
- Giovanni GODI: Committenza, mecenatismo e collezionismo delle grandi famiglie parmensi dal Medioevo all'Ottocento
- Guglielmo CAPACCHI: Nobiltà nei centri minori: aspetti particolari delle Valli dei Cavalieri
- Edmondo BARBIERI MARCHI: Premessa allo stemmario.
spedizione

Immagine
DE MEO, Maurizio:
Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi. 
Vol. II, D-M.
Parma, Palatina Editrice, 2002
4°; pp. 244 con 394 stemmi a colori nel testo;  brossura illustrata con alette; cucito.
ESAURITO
​​



   La prima completa storia delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori.
​


Immagine
DE MEO, Maurizio:
Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi. 
Vol. III, N-Z con appendice.
Parma, Palatina Editrice, 2005
4°; pp. 395 con 445 stemmi a colori nel testo;  brossura illustrata con alette; cucito.
€ 55,00



    La prima completa storia delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori.​
spedizione
Foto
DE MEO, Maurizio:
Le antiche famiglie nobili e notabili di Parma e i loro stemmi. 
Vol. I, A-C 
Vol. II, D-M
Vol. III, N-Z con appendice.
​
Parma, Palatina Editrice, 2000 - 2005
3 vol. in 4°, pp. 320, 244, 395 con rispettivamente 519, 394, 445 stemmi a colori nel testo.
Con 5 saggi introduttivi.

CONTATTATECI PER VERIFICARE L'EVENTUALE DISPONIBILITA' DELLA SERIE COMPLETA
€ 170,00
   Duchi, vescovi, nobili di vario rango, cavalieri, notabili ... Parma rivive attraverso la storia delle sue famiglie e dei loro stemmi.
3 volumi con stemmario a colori.
​Con 5 saggi introduttivi:
Maurizio DE MEO: Struttura aristocratica della società parmigiana
Paolo CONFORTI: Le onoreficienze della Real Casa di Borbone Parma
Giovanni GODI: Committenza, mecenatismo e collezionismo delle grandi famiglie parmensi dal Medioevo all'Ottocento
Guglielmo CAPACCHI: Nobiltà nei centri minori: aspetti particolari delle Valli dei Cavalieri
Edmondo BARBIERI MARCHI: Premessa allo stemmario​

Immagine
GRASSI BISLIMOVSKI, Rachele:
Le rocche dei Vallisneri. Incastellamento in Alto Appennino Reggiano.
Parma, Palatina Editrice, 2008
4°, bross. illustrata, pp. 151 con numerose illustraz. in nero e colori nel testo
ESAURITO

    Dagli studi di una giovane storica, la prima monografia volta a evidenziare l'esistenza di importanti siti archeologici medievali in alto Appennino Reggiano e dei loro legami con le consorterie feudali parmigiane affrontato con le metodologie dell' "architettura gobale del territorio".
   Il volume offre una storia dei feudi dei Vallisneri e i risultati di una serie di ricognizioni sul campo con relativa documentazione fotografica.
​    Importante per un 
nuovo approccio al territorio che gli restituisca la sua corretta dimensione storica.​

Immagine
FONTANA, Filippo:
Le Valli dei Cavalieri. Storia, territorio, araldica.
Parma, Palatina Editrice, 2011
4°; bross. illustrata; pp. 194 con numerosissime illustraz. a colori nel testo
€ 30,00
     La prima storia completa delle Valli dei Cavalieri (alta Val d'Enza e Val Cedra) basata su documenti editi e d inediti e arricchita da fotografie delle principali emergenze architettoniche, alberi genealogici e stemmi.​
spedizione

Immagine
FONTANA, Filippo - GRASSI, Rachele:
Lo Statuto di Vallisnera e il suo territorio.
Parma, Palatina Editrice, 2008
8°; bross. illustrata; pp. 77 con illustraz. in b/nero e a colori nel testo
€ 13,00
   Preziosa monografia che guarda allo Statuto di Vallisnera come fondamentale fonte di informazioni sulla vita del territorio delle Valli dei Cavalieri (alta Val d'Enza e Val Cedra) all'inizio del 1200.​
spedizione

Immagine
ZANNONI, Massimo - FIORENTINO, Massimo:
L'esercito farnesiano dal 1694 al 1731.
Parma, Palatina Editrice, 1981
8°; bross. illustrata; pp. 120 con 17 tavole di cui 4 a colori.
€ 15,00
     Opera fondamentale per storici e collezionisti dalle ricerche del più autorevole studioso dell'argomento, autore anche de Le reali truppe parmensi e Parma 1943.​
spedizione

Immagine
ANTINORI, Carlo:
Un'edizione anomala della “Summa” 1494 di Luca Pacioli = An anomalous edition of the “Summa” 1494 by Luca Pacioli. Relazione preparata per il 3° Congresso Internazionale degli Storici della Ragioneria. Londra, 1980.

Parma, Palatina Editrice, 1980
8°, bross., pp. 45. 
IN ESAURIMENTO
​€ 18,00
spedizione


Collana "L'Ateneo"

Immagine
RONDI CAPPELLUZZO, Maria Luisa:
Il giardino di Armida. Momenti magici ed ermetici in Torquato Tasso.
Parma, Palatina Editrice, 1990
8°, bross. illustrata, pp. 65 con 1 illustraz. nel testo
€ 10,00


   Un'attenta rilettura del Tasso che sottolinea i complessi rapporti fra Rinascimento e magia.​
spedizione

Immagine
CAPACCHI, Carlotta:
L'aldilà degli sciamani. Il mondo dei vivi e il mondo dei morti nello sciamanismo eurasiatico.
Parma, Palatina Editrice, 1996
8°, bross. illustrata, pp. 361 con molte illustraz. in nero nel testo
€ 19,00
     Una approfondita analisi di tipo comparativo basata su miti, tradizioni e reperti archeologici. Non mancano i raffronti col mondo occidentale.​
spedizione

Immagine
DI BELLA, Nunzio:
Il compositore Salvatore Auteri Manzocchi. Dall'amicizia con Franz Liszt al Conservatorio di Parma.
Parma, Palatina Editrice, 
8°, bross., pp. 292 con molte illustraz. in nero ed esempi musicali nel testo.
€ 18.00


   La vita e l'opera di un compositore che ai suoi tempi godette di grande fama e di importanti relazioni, ma che fu presto dimenticato.
spedizione


Collana "Quaderni Italo - ungheresi"

Immagine
CORRADI, Carla:
Parma e l'Ungheria.

Parma, Palatina Editrice,
8°, bross. a colori, sovraccop. plastif., pp. 212 con 16 tavv. nel testo. 
€ 20,00

spedizione

Immagine
BERCZELI, A. Károly (a cura di Carla Corradi):
Figlio del sole. Poesie scelte.
Parma, Palatina Editrice, 
8°, bross., pp. 152 con 3 illustraz. nel testo
€ 13,00

spedizione

Immagine
MADÁCH, Imre:
La tragedia dell'uomo.
Prefazione, traduzione e riduzione scenica a cura di Guglielmo Capacchi.
Parma, Palatina Editrice,
16°, dispensa in offset, bross., pp. 176 
€ 15.00
​
spedizione

Immagine
BOVINA LENTINI, Fiorenza:
Il culto dell'orso presso gli Ugri dell'Ob.
Parma, Palatina Editrice,
8°, bross., pp.77
ESAURITO
€ 14,00   
​

Immagine
MAZZOLI, Fernanda:
La strega nella tradizione ugrofinnica e in quella occidentale.
Parma, Palatina Editrice, 
8°, bross. a colori, pp. 287
IN ESAURIMENTO
€ 19,00
spedizione


In distribuzione

Immagine
BACCHINI, Franco:
La guerra del Castellaro.
Milano, Terziaria, 1993
4°, bross. plastif. a colori, pp.185 con numerose illustraz. in nero e a colori nel testo e 2 tavv. ripiegate fuori testo
€ 35,00

​CONTATTARE LA LIBRERIA PER VERIFICARE LE DISPONIBILITA'
   Nel più ampio contesto della storia dell'Italia Settentrionale fra Comuni e Signorie, l'analisi della spedizione militare contro il Castellaro, ultima roccaforte dei milites dei Vallisneri, della sua strenua resistenza all'assedio e della fine della potenza dei Cavalieri delle Valli. Simpatico il capitolo deidicato al Castellaro fra leggenda e realtà con i versi del "sonètt" del lugagnanese Giovanni Orsi che nel 1907 ricordava la ricerca del tesoro di Jacopo Vallisneri.

Immagine
GROSSI, Elio:
Profili parmensi - Uomini e mestieri di ieri e di oggi.
Parma, Supergrafica, 1999
8°, bross. plastificata a colori, pp. 400 con numerose illustraz. nel testo
ESAURITO
€ 16,00


Immagine
GROSSI, Elio:
Profili parmensi – Uomini & hobby.
Parma, Il Cavaliere Azzurro, 2000
8°, bross. plastificata a colori, pp. 398 con illustraz. in nero nel testo
€ 16,00

spedizione

Immagine
TERENZANI, Laura:
Coi piedi sotto la tavola. Parma in cucina.
Parma, sotto gli auspici di Parma Nostra, 1980
8°, bross., pp. 135
€ 9,00

spedizione

Immagine
 MENGHINI, Alessandro – MENGHINI DI BIAGIO, Felicita:
Paolo III. Pillole e profezie: astrologia e medicina alla corte papale del Cinquecento.
Perugia,  AMP, 2004
8°, bross., pp. 302, con numerose illustraz. in nero e a colori nel testo
€ 22,00

  Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, è visto qui non solo come il potente papa creatore del Ducato di Parma e Piacenza, ma soprattutto come uomo del Rinascimento nel quale convivono ragione e fede, scienza e alchimia, astrologia. E' quindi visto nei suoi aspetti "privati", analizzando nel dettaglio le abitudini, le credenze e i mezzi di cura da lui utilizzati. Sono riportate e commentate anche le ricette dei suoi preziosi rimedi e i pronostici astrali redatti per lui.​
spedizione

Immagine
GHIDIGLIA QUINTAVALLE, Augusta:
Michelangelo Anselmi.
Parma,  La Nazionale, 1960, (seconda ediz. Biblioteca di “Palatina”).  
8°, bross. plastific. a colori, pp. 160 con 3 tavv. a colori e 155 illustraz. in nero fuori testo.
 Intonso; copertina incollata (il volume non arrivò mai in legatoria). 
€ 24,00

spedizione


La Libreria ha altresì in distribuzione:

Immagine
"Malacoda"
(rivista cessata nel 2002)
sono ancora disponibili numeri sparsi 
€ 10,00 cad.

E' disponibile la serie completa dal n. 1 al n. 101 al prezzo di € 800.


CONTATTARE LA LIBRERIA PER VERIFICARE LA DISPONIBILITA' dei singoli numeri


Immagine
“Le Valli dei Cavalieri. 
Rassegna di Storia e Vita dell'Alta Val d'Enza e della Val Cedra” 
a cura della Comunità delle Valli dei Cavalieri di cui sono regolarmente disponibili quasi tutti i numeri dal 6 all' ultimo pubblicato.
€ 16,00 cad.

I numeri esauriti possono eventualmente essere disponibili nel catalogo di antiquariato della Libreria.

​
CONTATTARE LA LIBRERIA PER VERIFICARE LA DISPONIBILITA' dei singoli numeri

link alla pagina d'acquisto riservata ai membri 

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice