CATALOGO EDITORIALE E OPERE IN DISTRIBUZIONE
libri parmigiani, saggistica, testi universitari
.
libri parmigiani, saggistica, testi universitari
.
utilizza la stringa "Cerca" per cercare all'interno del sito,
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
Collana "Quaderni Parmigiani"
I Moti risorgimentali del 1848 in un originale dramma storico in dialetto parmigiano.
La fine del Ducato di Parma nelle pagine del diario di un nobile funzionario del governo ducale.
La grandiosità e lo sfarzo degli apparati per cui il Teatro farnesiano era famoso in tutta Europa.
Collana "Antologia Parmigiana"
GALAVERNA, Domenico:
Battistein Panada. (Vitta del veir pramsanel Battistein Panada, strolegh per necessità). Parma, Palatina Editrice, 1975 (ristampa anastatica dell'edizione del 1899) 8°; pp. 393 con 27 iil. in b/nero ricavate dai lunarietti del Galaverna; brossura editoriale con alette; cucito. Allegato, l'inserto L'innaugurazion del Tramwaj d' Langhiran IN ESAURIMENTO €35,00 |
Le tragicomiche avventure di Battistein e della sua fida compagna Lorenza.
Collana "Piccola Biblioteca Parmigiana"
Raccolta di piccoli gioielli di devozione popolare delle montagne parmigiane.
Una "gustosa" scelta di poesie tra cui quella dell'impossibile ricetta degli anolini di zucca.
Il primo saggio sull'intagliatore e scultore di Traversetolo amico di Brozzi e Minari.
Collana "Dal Succiso al Penna"
Memorie, leggende, saggi e articoli per una piccola perla dell'Appennino parmigiano.
L'interessante e acuto resoconto di un ufficiale napoleonico in ricognizione sulle montagne parmigiane.
Fuori collana
Uno spaccato della società parmigiana dell'Ottocento attraverso la storia della nascita della Congregazione delle Piccole Figlie .
La prima completa storia delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori.
In questo vol. I anche 5 saggi sull'araldica e la nobiltà locale e gli stemmi dei Signori di Parma.
In questo vol. I anche 5 saggi sull'araldica e la nobiltà locale e gli stemmi dei Signori di Parma.
La prima completa storia delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori.
La prima completa storia delle famiglie nobili di Parma sulla base di documentazione archivistica e bibliografica, corredata di stemmario a colori.
Dagli studi di una giovane storica, la prima monografia volta a evidenziare l'esistenza di importanti siti archeologici medievali in alto Appennino Reggiano e dei loro legami con le consorterie feudali parmigiane affrontato con le metodologie dell' "architettura gobale del territorio".
Il volume offre una storia dei feudi dei Vallisneri e i risultati di una serie di ricognizioni sul campo con relativa documentazione fotografica.
Importante per un nuovo approccio al territorio che gli restituisca la sua corretta dimensione storica.
Il volume offre una storia dei feudi dei Vallisneri e i risultati di una serie di ricognizioni sul campo con relativa documentazione fotografica.
Importante per un nuovo approccio al territorio che gli restituisca la sua corretta dimensione storica.
La prima storia completa delle Valli dei Cavalieri (alta Val d'Enza e Val Cedra) basata su documenti editi e d inediti e arricchita da fotografie delle principali emergenze architettoniche, alberi genealogici e stemmi.
Preziosa monografia che guarda allo Statuto di Vallisnera come fondamentale fonte di informazioni sulla vita del territorio delle Valli dei Cavalieri (alta Val d'Enza e Val Cedra) all'inizio del 1200.
Opera fondamentale per storici e collezionisti dalle ricerche del più autorevole studioso dell'argomento, autore anche de Le reali truppe parmensi e Parma 1943.
ANTINORI, Carlo:
Un'edizione anomala della “Summa” 1494 di Luca Pacioli = An anomalous edition of the “Summa” 1494 by Luca Pacioli. Relazione preparata per il 3° Congresso Internazionale degli Storici della Ragioneria. Londra, 1980. Parma, Palatina Editrice, 1980 8°, bross., pp. 45. IN ESAURIMENTO € 18,00 |
Collana "L'Ateneo"
Un'attenta rilettura del Tasso che sottolinea i complessi rapporti fra Rinascimento e magia.
Una approfondita analisi di tipo comparativo basata su miti, tradizioni e reperti archeologici. Non mancano i raffronti col mondo occidentale.
La vita e l'opera di un compositore che ai suoi tempi godette di grande fama e di importanti relazioni, ma che fu presto dimenticato.
Collana "Quaderni Italo - ungheresi"
In distribuzione
Nel più ampio contesto della storia dell'Italia Settentrionale fra Comuni e Signorie, l'analisi della spedizione militare contro il Castellaro, ultima roccaforte dei milites dei Vallisneri, della sua strenua resistenza all'assedio e della fine della potenza dei Cavalieri delle Valli. Simpatico il capitolo deidicato al Castellaro fra leggenda e realtà con i versi del "sonètt" del lugagnanese Giovanni Orsi che nel 1907 ricordava la ricerca del tesoro di Jacopo Vallisneri.
Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, è visto qui non solo come il potente papa creatore del Ducato di Parma e Piacenza, ma soprattutto come uomo del Rinascimento nel quale convivono ragione e fede, scienza e alchimia, astrologia. E' quindi visto nei suoi aspetti "privati", analizzando nel dettaglio le abitudini, le credenze e i mezzi di cura da lui utilizzati. Sono riportate e commentate anche le ricette dei suoi preziosi rimedi e i pronostici astrali redatti per lui.
La Libreria ha altresì in distribuzione:
“Le Valli dei Cavalieri.
Rassegna di Storia e Vita dell'Alta Val d'Enza e della Val Cedra” a cura della Comunità delle Valli dei Cavalieri di cui sono regolarmente disponibili quasi tutti i numeri dal 6 all' ultimo pubblicato. € 16,00 cad. I numeri esauriti possono eventualmente essere disponibili nel catalogo di antiquariato della Libreria. |