LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
EDIZIONI BODONIANE
Catalogo delle edizioni bodoniane disponibili in negozio.
utilizza la stringa "Cerca" per cercare nel sito, 
utilizza l'opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Immagine
BODONI, Giambattista:
Le più insigni pitture parmensi indicate agli amatori delle belle arti

Parma, Dalla tipografia bodoniana, MDCCCIX (1809, ma in realtà 1816)
    Volume in 4°; cm. 23,5 x 18; pp. (8), L, cc. 118 n.n., pp. 7 con 59 tavole incise in rame + 1 tavola introduttiva; bella legatura posteriore in mezza pelle con fregi oro e nervi al dorso e piatti marmorizzati con angoli; conservato il segnalibro in seta seppur staccato.
      CONDIZIONI MOLTO BUONE: carta bianca e forte.
Al contropiatto posteriore il talloncino della biblioteca di High Legh (Cheshire, GB) e l'ex-libris personale di sir George Cornwall Legh (1804 - 1877), membro del Parlamento britannico, rappresentante del Cheshire alla Camera dei Comuni.

€ 1.800,00

Sfogliamolo insieme:

Foto
TEOFRASTO DI ERESO:
Characterum ethicorum Theophrasti Eresii capita duo, hactenus anecdota quae ex Cod. Ms. Vaticano saeculi XI graece edidit, latine vertit, praefatione et adnotationibus illustravit Iohannes Christophorus Amadutius.

Parmae, ex Regio Typographeo, MDCCLXXXVI (1786).

   Cm. 31,5 x 22,5; 5 cc. non  numerate, pp. 128, 5 cc. non numerate; busto di Teofrasto inciso in rame all'antiporta; piccolo fregio calcografico raffigurante un libro fra piume e corone al frontispizio; legatura in cartonato marmorizzato coevo.
   L'incisione all'antiporta è del veronese Domenico CAGNONI:
"Notevole e documentatissima l'attività che il C. svolse per la Stamperia reale di Parma, fondata da G. B. Bodoni, che lo considerava "bravissimo incisore" (v. Sitti, 1913); il carteggio con Bodoni (Bibl. Palat. di Parma), unilaterale perché non sono restate le lettere di questo al C., è comunque interessante perché, oltre a essere testimonianza di cordiale amicizia, offre squarci di vita e di ambiente; dimostra anche che il C. rimase sempre a Milano e non soggiornò mai a Parma come afferma invece il Bertarelli (1928, p. 23). Era sempre assillato dal bisogno di danaro e pressoché in ogni lettera parla di soldi ricevuti o da ricevere come compenso al suo lavoro. Il Bodoni mandava i disegni al C. che man mano li trasferiva sui rami, indi i "rametti", per usare l'espressione dell'incisore, venivano spediti a Parma; l'architetto parmense E. Ferrari fu, fino alla sua morte (1779), il disegnatore delle incisioni del C., il quale lo nomina in quasi tutte le lettere con espressioni di lode" (da Dizionario Biografico Treccani)
   OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE delle pagine stampate su carta forte e bianca in barbe; mende al dorso (in particolare nella parte inferiore dove c'è anche un talloncino di biblioteca privata); al contropiatto ex libris della Biblioteca Rosales di Bernate.

€ 1.200,00

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice