LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
GIORNALISMO A PARMA


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Foto
BOCCHIALINI, Jacopo:
Figure e ricordi parmensi in mezzo secolo di giornalismo.

Parma, Luigi Battei, 1960.
In 8°; pp. 365; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 38,00
    Vi si trovano "insieme riuniti senza un piano originario, molti articoli di svariata materia, ma tutti di argomento parmense (con esclusione quasi completa della pura critica letteraria e della dialettologia)....Il più vecchio articolo, del 1903, ricorda un caduto di Adua...il più recente è del 1959 ed è dedicato a Renato Brozzi.... Il maggior contributo di scritti è offerto dalla "Gazzetta di Parma", da "Aurea Parma" e da "La Giovane Montagna".
​
Foto
DALL'ACQUA, Marzio:
Terza pagina della Gazzetta di Parma dal 1735 al 1946.

Parma, Artegrafica Silva, 1978.
In 8°; pp. 325 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuoti commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
      La terza pagina come pagina tipicamente destinata alla lettura, alla cultura e all'arte è caratteristica tipica dei giornali italiani. In questo volume se ne racconta la nascita e la funzione e si propongono al lettore alcune perle della terza pagina della Gazzetta dal 1735 al 1946. E ricordiamo che nel Novecento essa ebbe modo di far conoscere al grande pubblico scrittori poi divenuti celebri in un momento in cui la vita di Parma era ricchissima di fermenti culturali.

Foto
Il Facchino. Giornale di scienze, lettere, arti e varietà (1839 - 1845).
Antologia a cura di Alfedo Cottignoli.
Parma , La Pilotta, 1982.
Collana Bilanci, 3.
In 8°; pp. 271; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 28,00
    Antologia che ripropone una scelta di pagine del periodico fondato e diretto dal facchino Carlo malaspina che ne fu redattore prima di divenire l'autore del più completo dizionario parmigiano-italiano.
    L'antologia è divisa in sezioni che rispecchiano le direttive fondamentali del periodico: filantropica, critica e polemica, storico-didascalica, artistica, stravagante.
      Possono cliccare sul link I bibliofili che desiderassero COPIA ORIGINALE DEL PERIODICO.

Foto
GAZZETTA DI PARMA:
Gazzetta di Parma 1735 - 1985. 250 anni di giornalismo. Omaggio ai lettori.

Parma, Gazzetta di Parma, 1985.
In 4°; pp. 144 di riproduzioni di pagine della Gazzetta; tutta tela editoriale con titoli oro al piatto e al dorso; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
   Raccolta di 18 fascicoli bisettimanali in cui si ripercorre la storia della Gazzetta attraverso le notizie. "Per i primi anni di vita  diamo la riproduzione delle prime pagine e dei supplementi dei pochi numeri esistenti quali copie singole, veri pezzi d'antiquariato...Per gli anni che seguono, soprattutto a partire dal 1° gennaio 1850 quando la "Gazzetta" diventa giornale quotidiano la scelta è stata più imbarazzante...Ci siamo attenuti alle regole del buon giornalismo. Abbiamo scelto il meglio... Morti di Papi, di Re, due guerre mondiali, sommosse, alluvioni e altre calamità naturali..."
​
Foto
​Gazzetta di Parma. 1760.
Parma, PPS
DISPONIBILE
Foto
MOLOSSI, Baldassarre:
La coda del diavolo.

​Con un'introduzione di Indro Montanelli e 30 disegno originali di Nani Tedeschi.
Parma, Artegrafica Silva, 1982.
In 8°; pp. 189 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata, cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
    Originariamente omaggio della "Gazzetta" agli abbonati, il volume raccoglie "una crestomazia della sua "Coda del Diavolo" (di Molossi, n.d.r.), la rubrica che dà ogni giorno un contributo a sgonfiare lo sciocchezzaio nazionale".
      Scelta di articoli fra il 1976 e il 1981 ancora piacevoli da leggere.
​
Foto
Palatina. 1957 -  1966.
A cura di Paolo Lagazzi.

Parma, La Pilotta, 1981.
Collana Bilanci /2
In 8°; pp. 403 con 5 tavole in nero fuori testo; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38,00
   Interessante antologia di testi scelti fra i 33 numeri della bella rivista parmigiana.

Foto
La Voce delle Donne. Giornale politico, scientifico, letterario, stampato in Parma (1865 - 1867).
A cura di Gino Reggiani.

Parma, La Pilotta, 1992.
In 4°; pp. 46 cui segue la riproduzione di tutti i numeri del giornale (eccetto il primo, troppo danneggiato); cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata, cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 40,00 
   Interessantissima iniziativa editoriale che offre ai lettori la possibilità di approfondire la condizione femminile in un giornale parmigiano dell'800 il cui esatto titolo è "La Voce delle Donne. Giornale politico, scientifico, letterario" . Il periodico nacque per volontà di Giovanna Bertòla Garcéa che rivendicava "Diritti e doveri, istruzione e lavoro per la donna" fu pubblicato per due anni due volte alla settimana fra indifferenza e feroci critiche.
     Un esperimento moderno e quasi unico nel suo genere.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice