LIBRI ANTICHI
volumi del sec. XVIII
volumi del sec. XVIII
Catalogo dei volumi disponibili in libreria:
volumi antichi, anche illustrati, del Settecento
volumi antichi, anche illustrati, del Settecento
Utilizza la stringa "Cerca" per cercare all'interno del sito,
utilizza l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
FONTANA, Fulvio:
L'origine della Sacra Milizia di Santo Stefano papa, e martire con la serie delle AA. RR. de'suoi Gran Maestri, e delle Imprese più segnalate de'suoi Cavalieri, con un Catalogo di tutti quelli, che hanno goduto, e che presentemente godono le Dignità, e posti più riguardevoli nella stessa Sacra Milizia. Opera di Fulvio Fontana della Compagnia di Gesù, seconda impressione, dedicata all'illustrissimo sig. Angelo Cancellotti Cavaliere di Santo Stefano. In Parma, per il Monti, MDCCXVIII (1718). Cm. 24 x 17; 4 cc. + 112 pp. con finalini e capolettera ornati; brutta legatura in cartone muto d'epoca, ma posteriore, con rinforzo in carta al dorso. Copertina parzialmente staccata dal volume. Le pagine sono leggermente brunite e presentano alcune fioriture (in particolare al frontispizio); a partire da p. 60 circa compare una gora di umido che segna circa metà della pagina e va facendosi più evidente procedendo verso la fine del volume. Fori di tarlo alla legatura, alle sguardie un paio dei quali passanti alle prime due e ultime due pagine. Timbro di biblioteca al frontispizio; ex libris del barone Landau al contropiatto. Non comune. € 700,00 |
(BARRAL Pierre o ALLETZ, Pons-Augustin):
Dizionario portatile della Bibbia. Tradotto dal francese nell'Italiano idioma, ed arricchito di moltissime note, di nuovi articoli, e di varie carte topografiche dal P. D. Prospero Dell'Aquila della Congregazione di Monte Vergine, Regio Professore nell'Università di Napoli. Bassano, Remondini, 1768. Edizione novissima accresciuta, ed emendata. 4 tomi in 16° grande; pp. XXIV, 3 carte, 244 - XVI, 246, 2 n.n. - XXIV, 232 - XXXVI, 221, 7 n.n.; legatura coeva in mezza pelle con tassello e fregi oro al dorso, piatti marmorizzati e tagli rossi. Le carte raffigurano "Carta topographica Judeae, Quae complecitur ea loca tantum quorum mentio sit in Evangelio" (cm. 18 x 21), "Tabula itineris & stationum Israelitarum in deserto ab Eorum egressu ex Aegypto ad transitum jordanis delineata ab Authore" (cm. 18 x 21), Tabula terrae promisse" (cm. 46 x 21). Le ultime 7 pagine non numerate contengono tavole cronologiche delle sei età del mondo e tavola degli anni del regno dé Re dé Medi, e della Siria. Condizioni molto buone: segnaliamo lievi mende alle cuffie superiori e una perdita alla cuffia inferiore del vol. II (restaurabile: il pezzetto è conservato), piccolo danno alla parte inferiore della cerniera anteriore del vol. I; lievissime fioriture; lievi aloni agli angoli dei contropiatti, probabilmente tracce di vecchia colla di nastro adesivo che doveva aver trattenuto una copertina protettiva; lievissime fioriture (una nota: la descrizione dei difetti li fa apparire maggiori di quel che non sono in realtà...). € 500,00 |
AA. VV.
Novelle piacevoli ed istruttive tratte da migliori, e più celebri autori oltramontani del secolo presente. In Venezia, presso Giuseppe Zorzi, MDCCLXXXI - 1781. In 16° (cm. 17 x 12); pp. VIII, 224; legatura d'epoca in cartonato marmorizzato con dorso in pelle con tassello e fregi oro; graziosa antiporta incisa in rame su invenzione di P. A. Novelli. Condizioni nel complesso buone: abrasioni ai piatti, in particolare ai margini; alcune fioriture; traccia di bruciato di cm. 1 di diametro passante fra le pagine 89 - 95 che fora p. 89 (ma il testo resta comprensibile) e macchia, in decrescendo, le altre; strappo, senza perdita, di cm. 6 che sfiora il testo al margine di p. 197. Non comune. € 400,00 |
LA CONDAMINE, Charles Marie De:
Seconda memoria sull'inoculazione del vajuolo contenente la sua storia dall'anno MDCCLIV. Letta nell'Adunanza pubblica dell'Accademia Reale delle Scienze di Parigi il 15. novembre 1758 dal Signor De La Condamine, socio della medesima Accademia, e delle Società Reali di Londra e di Berlino. Traduzione dal francese. In Napoli, presso Benedetto Gessari, MDCCLXIII (1763). Cm. 16,5 x 10,5; pp. 93; legatura coeva in tutta pergamena con titolo manoscritto al dorso. Segni antichi a penna sui piatti e sulle sguardie; talloncino di biblioteca privata al dorso e talloncino di proprietà antico al contropiatto. Si tratta della prima edizione italiana di questa seconda memoria del conte Charles Marie De La Condamine, membro dell'Accademia delle Scienze di Francia, ufficiale, geografo, astronomo, matematico e fervido sostenitore della vaccinazione. € 300,00 |
QUARIN, Joseph:
Josephi Quarin de curandis inflammationibus commentatio; Josephi Quarin methodus medendarum febrium; Josephi Quarin animadversiones practicae in diversos morbos. Josephi Quarin de curandis inflammationibus commentatio . Taurini, apud Fratres Orgeas, 1800. pp. 132. Josephi Quarin methodus medendarum febrium. Papiae, apud Balthassarem Comini, MDCCXCI (1791). pp. 124. Josephi Quarin animadversiones practicae in diversos morbos. Ticini, apud Balthassarem Comini, MDCCXCII (1792). I tre volumi sono rilegati in un unico tomo di cm. 18,5 x 11,5 in mezza pelle con titoli e fregi oro al dorso. Alcune fioriture. Talloncino di biblioteca al dorso. Interessanti, al termine di ciascun volume, le formule per i medicamenti. Quarin fu il direttore dell'Ospedale della Misericordia di Vienna nonché medico personale di Giuseppe II. € 300,00 |
TERENZIO Afro, Publio:
Le commedie di Terenzio tradotte in verso sciolto da Luisa Bergalli, fra gli Arcadi Irminda Partenide, e dedicate a S. E. la Sig. ra Contessa D. Clelia grilla Borromea.
In Venezia, presso Cristoforo Zane, MDCCXXXV (1735).
Le commedie di Terenzio tradotte in verso sciolto da Luisa Bergalli, fra gli Arcadi Irminda Partenide, e dedicate a S. E. la Sig. ra Contessa D. Clelia grilla Borromea.
In Venezia, presso Cristoforo Zane, MDCCXXXV (1735).