LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
THEATRUM BELLI PER ITALIAM...


In questa pagina sono contenute le notizie relative alla carta di interesse parmigiano; 
per vedere la descrizione generale e la scheda tecnica clicca qui

     La campagna d'Italia del 1734 è la conclusione di una serie di avvenimenti, la Guerra di Successione Polacca, che, pur avendo preso avvio lontano dai nostri territori, ha visto Parma coinvolta per una serie di motivi di diverso tipo.

     La battaglia conclusiva delle operazioni, la cosiddetta battaglia di Valera o di S. Pietro (perché combattuta il giorno 29 giugno) ebbe luogo proprio davanti alle mura della città.

     La vittoria delle truppe gallo-sarde e la conseguente  Pace di Vienna del  1738 ebbero come conseguenza l'assegnazione del Ducato di Parma e Piacenza agli Austriaci che manterranno il controllo della città fino alla Pace di Aquisgrana del 1748 (termine della Guerra di Successione Austriaca). 
   Con i nuovi accordi Don Filippo di Borbone, figlio secondogenito di Elisabetta Farnese e Filippo V di Spagna, diventò Duca di Parma e Piacenza cui venne aggiunta Guastalla. 

     Per una strana combinazione, il commediografo veneziano Goldoni si trovava a pernottare a Parma proprio quel giorno: nel suo diario resta una descrizione degli avvenimenti.
 Ispirandosi a questa avventura egli scrisse poi la commedia  "La guerra".

     La prima opera non anonima in dialetto parmigiano è proprio il racconto di questi fatti, a firma di Gaspare Bandini.

     Ultima curiosità: la pianta di Parma raffigurata fra le altre piante di città filoimperiali è la riduzione della celebre pianta del Merian (1640).

            Una documentazione completa è disponibile in Libreria per chi fosse interessato all'acquisto.




Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice