ALMANACCHI PARMIGIANI,
NUMERI UNICI, STRENNE
NUMERI UNICI, STRENNE
LEGA NAZIONALE DIFESA DEL CANE:
Il Bastardone. Numero unico 1983. Parma, Lega Nazionale Difesa del Cane - sezione di Parma, 1983. Direttore Marialuisa Terenzini. In 4°; pp. 24 con pp, 4 di fumetto in carta patinata fuori testo; brossura editoriale illustrata; spillato. CONDIZIONI OTTIME. € 30,00 |
Simpatica iniziativa, ben realizzata, che ci riporta a quando la Lega per la difesa del cane era attiva anche culturalmente fra la cittadinanza (per esempio con concorsi nelle scuole), nonché fisicamente presente con la sua sede nel cuore della città.
Il numero unico è uno zibaldone di scritti che vanno dalla normativa riguardante gli animali in condomio alle poesie degli scolari dedicate ai cani, passando per pagine di scrittori celebri e curiosità varie.
Quella Parma che, non solo in relazione ai cani, ci piacerebbe rivedere all'opera
Il numero unico è uno zibaldone di scritti che vanno dalla normativa riguardante gli animali in condomio alle poesie degli scolari dedicate ai cani, passando per pagine di scrittori celebri e curiosità varie.
Quella Parma che, non solo in relazione ai cani, ci piacerebbe rivedere all'opera
Il Bodoniano. Numero unico: tecnico - storico - artistico - letterario.
Natale - Capodanno 1945 - 46. A cura della Sezione di Parma della Federazione Italiana dei Lavoratori del Libro. Collaboratori: Benedetto Corce, Giuseppe Micheli, Giorgio Coccapani, Alfredo Bottai, Giovanni Drei, Guido Battelli, Renato Brozzi, Amedeo Bocchi, Giovanni Copertini, Ugo Monica, Luigi Malerba, Mario Zafferri, Jacopo Bocchialini, Giuseppe Toscano, Ugo Cattenati, Emilio Baracchini, Giovanni Casalini, Nino Guareschi, fratelli Clerici ed altri. Parma, Federazione Italiana dei Lavoratori del Libro - Sezione di Parma, 1945. In 4°; pp. 2nn., 32, 1 precedute e seguite da pagine pubblicitarie; brossura editoriale in carta leggerissima (autocopertinato) illustrata. Illustrazioni: xilografia di Luigi Malerba raffigurante Parma - La cattedrale; 1 tavola pubblicitaria a colori dell'Anonima Zafferri in tecnica mista cromolitografica e tipografica; xilografia di Luigi Malerba raffigurante Parma - Chiesa della Steccata; 1 tavola di caricature dei collaboratori al numero unico disegnata da Guido e Lorpiz. DISPONIBILE € 130,00 |
"... esprimiamo tutta la grande gioia - motivo ed espressione di questo "Numero unico" - per essere finalmente arrivati, dopo 23 lunghissimi anni, a riconquistare intera e luminosa l'agognata libertà di pensiero e di azione ... sulle rovine della martoriata Patria innalziamo il glorioso vessillo della indomita nostra Federazione, sempre all'avanguardia di tutte le rivendicazioni proletarie, esempio d'ordine, di disciplina e di incrollabile solidarietà ... Ma impegnamoci in modo che questa riconquistata libertà non venga travisata o adoperata come arma di rappresaglia o di vendetta: non vi potrà essere vera libertà senza che questa sia ispirata dal più alto senso di giustizia".
Curioso e piuttosto raro fascicolo in cui sono trattati diversi argomenti di letteratura, costume e arte tipografica.
Curioso e piuttosto raro fascicolo in cui sono trattati diversi argomenti di letteratura, costume e arte tipografica.
Seguendo l'ipotetica giornata di Stopàj, gli autori ci raccontano la giornata dell'intera città e di alcuni suoi personaggi caratteristici, inframmezzando il tutto con delle brevi inchieste sugli argomenti più diversi: "In fondo niente più che un'occhiata, alle case e agli uomini di una città...un giro vizioso sulle orme di un bevitore. E' così che gli argomenti non hanno un seguito e vogliono restare solo immagini provinciali". Originale e curioso.
In copertina Cilièn.
In copertina Cilièn.
La Gazzetta di Parma a'suoi Associati. 1891.
Strenna calendario pel 1891. Parma, Gazzetta di Parma, 1890 (?). In 8°; pp. 68 con numerose illustrazioni nel testo; brossura editoriale; cucito. DISPONIBILE € 70,00 Simpatica strenna che, come di consueto, raccoglie novelle, poesie, ricordi di viaggio, note di attualità scienze e costume nonché una rubrica di giochi e di enigmistica. Molto raro. |
Giallo e blu. Strenna parmigiana per l'anno 1950.
Comitato promotore: Jacopo Bocchialini, Renzo Pezzani, Arturo Scotti, Mario Sacchi e per gli operai Armando Tomasi. Redattore. Camillo Bocchialini. Parma, Tipografie Riunite Donati, 1949. In 8°; pp. 129 + indici e pp. 24 nn. di pubblicità; brossura editoriale illuatrata; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE €40,00 |
Tanti nomi illustri anche per questa strenna che come di consueto offre articoli di genere disparato dalla poesia, all'arte, alla storia allo spettacolo. Ne citiamo alcuni: Aristide, Latino e Renzo Barilli, Amedeo Bocchi, Jacopo Bocchialini, Renato Brozzi, Giorgio Cusatelli, Luca Goldoni, Glauco Lombardi, Isa Miranda ed altri.
I disegni e gli zinchi di Latino Barilli e di Enrico Pellegrini sono stati offerti dalle "Edizioni Palatine" di Renzo Pezzani.
Il disegno di copertina è di Renzo Barilli.
I disegni e gli zinchi di Latino Barilli e di Enrico Pellegrini sono stati offerti dalle "Edizioni Palatine" di Renzo Pezzani.
Il disegno di copertina è di Renzo Barilli.
La Luna sul Parma. Almanacco per il 1946-47.
Redattori: Attilio Bertolucci, Lorenzo Bocchi, Giovanni Silvani Parma, Tipografia Cooperativa "Gazzetta di Parma", s.a. ma 1946. In 8°; pp. 100 numerate + pp. 16 nn. di pubblicità all'inizio e altrettante alla fine; numerosissime illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato. Fuori commercio DISPONIBILE € 40,00 |
Simpatico almanacco cui collaborarono celebri esponenti della cultura parmigiana e non. Tra gli autori dei testi ricordiamo Ferdinando Bernini, Ubaldo Bertoli, Attilio Bertolucci, Pietro Bianchi, Mario Colombi Guidotti, Giuseppe Micheli, Italo Petrolini, Giovanni Comisso, Renato Vernizzi, Cesare Zavattini e altri; le poesie sono di Giovanni Casalini, Alfonso Gatto, Renzo Pezzani, Alfredo Zerbibni e altri; i disegni sono di Latino Barilli Ubaldo Bertoli, Carlo Bisi, renato Brozzi, Nullo Musini, Michelino Provinciali, Gigiotti Zanini; le fotografie sono del reprto artistico Montacchini e Azzolini.
L'apparato iconografico è arricchito dalla riproduzione dei legni raffiguranti i mesi si vecchi lunari parmigiani del sec. XVIII della collezione Scotti.
Gli argomenti trattati sono i più disparati; come curiosità sono riportati anche giudizi di celebri stranieri su Parma.
Gradevole da sfogliare, gradevole da leggere. Peccato per quell'orribile "sul (sic!) Parma" che la nostra Pärma, voladora o no, non merita.
E' il primo dei due unici numeri usciti (il secondo e ultimo è quello per il 1950)
L'apparato iconografico è arricchito dalla riproduzione dei legni raffiguranti i mesi si vecchi lunari parmigiani del sec. XVIII della collezione Scotti.
Gli argomenti trattati sono i più disparati; come curiosità sono riportati anche giudizi di celebri stranieri su Parma.
Gradevole da sfogliare, gradevole da leggere. Peccato per quell'orribile "sul (sic!) Parma" che la nostra Pärma, voladora o no, non merita.
E' il primo dei due unici numeri usciti (il secondo e ultimo è quello per il 1950)
La Luna sul Parma. Almanacco per il 1950.
Redattori: Attilio Bertolucci, Lorenzo Bocchi, Silvio Ottolenghi. Parma, Officina Grafica Fresching, s.a. In 8°; pp. 80 numerate + pp. 16 n.n. di pubblicità all'inizio e altrettante alla fine; numerose illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato. Fuori commercio DISPONIBILE € 50,00 |
Decisamente meno comune dell'edizione per il 1946-47, è anch'esso simpatico (pur mantenendo, ahimè, la scorretta dicitura "sul Parma"...).
Prestigiosi i collaboratori:
- le poesie sono di Attilio Bertolucci e Carlo Falvella
- i disegni sono di Giovanni Bandieri, Ubaldo Bertoli, Renato Brozzi, Oreste Emanuelli, Remo Gaibazzi, Carlo Mattioli, Guido Montanari, Gino Robuschi, Renato Vernizzi.
- fotografie di Tosi e riproduzioni di Bruno Vaghi e dell'Ente Prov.le del Turismo
- gli articoli sono di Guido Battelli, Giovanni Battistini, Ferdinando Bernini, Ubaldo Bertoli, Lola Bocchi, Lorenzo Bocchi, Leonida Campolonghi, Claudio Cavalcabò Fratta, Ferruccio Cervi, Italo Clerici, Guido Elli, Mario Ferrarini, Franco Fochi, Francesco Franceschi, Gianni Granzotto, Adolfo Jenni, Agostino Landini, Aroldo Lavagetto, Glauco Loombardi, Oreste Macrì, Curzio Malaparte, Giuseppe Massera, Nino Mazzoni, Giacomo Miazzi, Baldassarre Molossi, Giorgio Monaco, Berto Montacchini, Nullo Musini, Silvio Ottolenghi, Vincenzo Paltrinieri, Bruna Piatti, Ildebrando Pizzetti, Bruno Romani, Giuseppe Silvani, Lodovico Silvani, Giacinto Spagnoletti, Francesco Squarcia, Lotario Stocchi, Giuseppe Tonna, Giovanni Terranova, Ermanno Traversa, Antonio Valeri, Carlo Villa, Armando Zamboni, Cesare Zavattini.
E' il secondo dei due unici numeri usciti (il primo è quello per il 1946-47).
Prestigiosi i collaboratori:
- le poesie sono di Attilio Bertolucci e Carlo Falvella
- i disegni sono di Giovanni Bandieri, Ubaldo Bertoli, Renato Brozzi, Oreste Emanuelli, Remo Gaibazzi, Carlo Mattioli, Guido Montanari, Gino Robuschi, Renato Vernizzi.
- fotografie di Tosi e riproduzioni di Bruno Vaghi e dell'Ente Prov.le del Turismo
- gli articoli sono di Guido Battelli, Giovanni Battistini, Ferdinando Bernini, Ubaldo Bertoli, Lola Bocchi, Lorenzo Bocchi, Leonida Campolonghi, Claudio Cavalcabò Fratta, Ferruccio Cervi, Italo Clerici, Guido Elli, Mario Ferrarini, Franco Fochi, Francesco Franceschi, Gianni Granzotto, Adolfo Jenni, Agostino Landini, Aroldo Lavagetto, Glauco Loombardi, Oreste Macrì, Curzio Malaparte, Giuseppe Massera, Nino Mazzoni, Giacomo Miazzi, Baldassarre Molossi, Giorgio Monaco, Berto Montacchini, Nullo Musini, Silvio Ottolenghi, Vincenzo Paltrinieri, Bruna Piatti, Ildebrando Pizzetti, Bruno Romani, Giuseppe Silvani, Lodovico Silvani, Giacinto Spagnoletti, Francesco Squarcia, Lotario Stocchi, Giuseppe Tonna, Giovanni Terranova, Ermanno Traversa, Antonio Valeri, Carlo Villa, Armando Zamboni, Cesare Zavattini.
E' il secondo dei due unici numeri usciti (il primo è quello per il 1946-47).
Consueta formula, sempre gradevole, dello zibaldone di ricordi, pensieri, notizie, pagine letterarie tra nostalgia e curiosità. Anche qui tante ed importanti le firme: Jacopo Bocchialini, Alberto Rondani, Baldassarre Molossi, Valdo Bianchi, Arturo Scotti, Alfredo Zerbini, Renzo Pezzani ed altri.
I disegni sono di Bernardo Tanzi e Latino Barilli.
Come curiosità: il volumetto si apre con un pensiero di Gabriele D'Annunzio dedicato a Parma e si chiude con l'elenco dei soci del Consolato Parmense di Milano.
I disegni sono di Bernardo Tanzi e Latino Barilli.
Come curiosità: il volumetto si apre con un pensiero di Gabriele D'Annunzio dedicato a Parma e si chiude con l'elenco dei soci del Consolato Parmense di Milano.