LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
BASSA PARMIGIANA
(e non Bassa Parmense!)
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi al Po e alla Bassa padana di Parma e dintorni
e breve bibliografia ragionata dei testi di principale interesse
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
LA BASSA E IL PO
​

Sebastiamo ZAMBONI 
(Guastalla, ante 1749 - 1779 ca.):
Immagine del miracoloso Crocefisso che si venera nella Chiesa della Veneranda Confraternita di Santa Maria di Busseto.

Scolpito l'anno 1779.

Acquaforte.
MOLTO RARA!
€ 150,00

Foto

Foto
AA. VV.
Terre di Po. Itinerario fotografico attraverso le province di Piacenza, Cremona, Mantova, Reggio Emilia e Parma.

Fotografie di Giancarlo Bertuzzi, Nicoletta Perazzoli, Renzo Marchionni. Testi di Marzio Dall'Acqua.
Parma, Silva Editore, 1999.
In 4°; pp. 187  con numerosissime fotografie a colori anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso, sovraccoperta illustrata e sguardie illustrate, custodia in cartoncino muto; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 56,00


Foto
BADODI, Giovanni:
Terre luminose. Viaggio tra le luci della Bassa Parmense.

Testi di Francesco Barocelli.
Parma, Battei, 2003.
In 4°; pp. 191 di fotografie a colori anche a doppia pagina + 15 pp. di didascalie; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata e sguardie illustrate; cucito.
​Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 60,00


Foto
BONI SFORZA, Angelo:
Le finestre sull'acqua. L'alluvione dell'Ottobre 2000.

Colorno, Alberto Panciroli Editore, 2001.
In 8° quadrotto; pp. 107 di cui 99 di fotografie in nero; brossura editoriale illustrata; cucito.  
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 20,00
​

CENTRO STUDI PADANO PO 2000 "RICCARDO BACCHELLI":
Il Po. Bianco e nero. Civiltà, natura, gastronomia, ambiente.

​Parma, Casa Editrice Maccari, 1993.
In 8°; pp. 175 di fotografie in bianco e nero (50 pagine di testo introduttivo); brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
      50 pagine di testo di ben noti autori locali introducono una serie di suggestivi scatti in bianco e nero di diversi autori.
     Dall'indice: Marzio DALL'ACQUA: Il fiume che non divide; Patrizia PAVESI: L'evoluzione storica del paesaggio agrario e della casa colonica nella pianura parmense; Giorgio BERNARDINI: La gastronomia della "Bassa parmense"; Circolo Fotografico "Parma fotografica": Immagini; Franco ROSCELLI: Aspetti naturalistici del Po; Giuseppe CAGGIATI: Il rischio idraulico nei territori dei Comuni della Bassa Est; Giuseppe CAGGIATI: La qualità delle acque nel territori dei Comuni della Bassa est.
​

Foto
CESARI, Claudio:
Bianchi silenzi fra Taro e Po.

Collecchio, Comune di Collecchio - Italia Nostra, s.a. (ma 1991).
In 8° grande formato album; pp. 8 n.n. + 30 tavole di fotografie vere applicate su carta Murillo pesante entro cornice dorata; legatura in tutta tela nera con titolo oro al piatto e al dorso e immagine applicata al piatto e sguardue illustrate; custodia muta in cartoncino nero; cucito
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 60,00
    Elegantissimo volume di grande suggestione ingiustamente poco ricordato.
"Il 6 gennaio del 1990. giorno dell'Epifania, la nebbia calata fitta sulla Pianura Padana, gelava al contatto dei rami e delle piante, avvolgendole come zucchero filato ... Girovagando fra gli argini del Taro e le golene del Po ho cercato di raccontare il silenzio dei campi, il quieto scorrere delle acque, la pace di una terra addormentata e senza confini" (Claudio Cesari).
    Senz'altro il più bello fra i pur sempre interessantissimi libri editi dalla meritoria sezione collecchiese di Italia Nostra.
​
Foto
Novembre '94 Novembre '95. Un anno dopo per non dimenticare.
Foto di: Artoni Cristina, Galli Umberto, Lasagna Ermes, Scazza Emore, Schianchi Franco, Zanichelli Gianluca.
Brescello, Photo Club 2, 1995.
In 8° quadrotto; pp. 109 (2) di fotografie in nero; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 35,00
Padania. 4 voll.
Vol. 1. Le torri dietro l'argine. Il Po da Pavia a Piacenza e Cremona.
Vol. 2. E l'uomo creò la terra. Il Po tra Casalmaggiore, Colorno, Sabbioneta, Viadana.
vol. 3. Gonzaga e biciclette. Il Po reggiano e mantovano.
Vol. 4. Il fiume cerca il mare. Il Po nel Delta.

Testi di Enzo Sermasi. Fotografie di autori vari.

Bologna, Calderini, 1981.
Ristampa a cura del Comitato per la valorizzazione turistica delle aree padane dell'Emilia Romagna.
4 voll. in 8° quadrotto; pp. 33 (3), pp. 31 (5), pp. 33 (3), pp. 29 (7) con numerossime fotografie in nero anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito; custodia in cartoncino.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 38,00


Foto
REGIONE EMILIA ROMAGNA. ASSESSORATO TURISMO E COMMERCIO.
Paesaggi d'autore. Itinerari sul Po.

Reggio Emilia, Diabasis, 2011.
In 8°; pp. 179 (2) con numerosissime fotografie a colori nel testo e piantine degli itinerari; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
​In commercio.
DISPONIBILE
​€ 15,00

Foto
ROSSI, Angelo - BIZZI, Giuseppe:
Gli argini della fede. Luoghi di culto nella campagna della Bassa parmense = The embankments of the Faith. Places of worship in Parma's rural lowlands.

A cura di Patrizia Costa.

Parma, Diocesi di Parma, 2005.
In 4°; pp. 105 con numerosissime illustrazioni in colore anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 40,00
   Bel volume ben illustrato, unico a raccogliere in uno sguardo d'insieme i luoghi di culto, a volte anche assai suggestivi, della Bassa parmigiana.
    Il testo dà notizie di storia e architettura, ma aiuta anche il turista con un vero e proprio itinerario.
    E' piacevole da sfogliare per i parmigiani ma è anche bello da regalare ai forestieri. Il testo è bilingue italiano-inglese.
​
Foto
ROSSI, Ivanna:
Don Camillo sono io. Storie, personaggi e giri nella Bassa di Guareschi.

Parma, Battei, 1997.
In 8°; pp. 151 con  numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 30,00
    Voluto insieme dalle Province di Parma e Reggio, il libro vuole essere un omaggio a Guareschi nel 50° anniversario dell'apparizione della figura di Don Camillo.
     Fra ricordi e novità, Ivana Rossi racconta per brevi quadri una Bassa che è al contempo custode di tradizioni e luogo di cambiamenti; il tutto con la voce di Guareschi a commento in sottofondo.
     Gradevole, di lettura piana e scorrevole; adatto per chi conosce già luoghi e personaggi, ma anche per chi si vuole avvicinare per la prima volta.

Foto
SPIGAROLI, Massimo (a cura di):
La Bassa com'è. Immagini del territorio.

Fotografie di Edoardo Fornaciari.
Parma, Gazzetta di Parma, s.a. ma dopo il 2005.
In 8° formato album; pp. 114 di fotografie a colori anche a tutta pagina + 13 di pubblicità; brossura editoriale illustrata
​Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 15,00
Foto
SPIGAROLI, Massimo:
La mia Bassa. Luoghi, persone e ricette del territorio.

Fotografie di Edoardo Fornaciari.
Parma, Silva Editore, 2012.
In 8° quadrotto; pp. 189 (3) con numerosissime fotografie a colori anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata con alette
​Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 17,00
Foto
VETRO, Gaspare Nello:
La navigazione interna e la commissione fluviale internazionale del Po.

Parma, Università degli Studi - Centro Studi e Ricerche, 1973.
In 8° quadrotto; pp. 110; brossura editoriale.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 30,00
    Sempre interessanti i quaderni del Centro Studi e Ricerche dell'Amministrazione dell'Università degli Studi di Parma, e dedicati ad argomenti poco frequentati. Lodevole iniziativa purtroppo presto abbandonata.
​ 
Foto
ZAGAGLIA, Beppe:
Po, magia di un fiume.

Interventi di Gianni Brera, G.A. Cibotto, Davide Lajolo, Sergio Zavoli.
​
Roma, Edizioni dell'Obelisco, 1979.
In 4°; pp. 110 (2) con numerosissime fotografie in colore anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titolo al dorso., sovraccoperta illustrata e sguardia illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 18,00
BUSSETO
Foto
CAVITELLI, Manfredo:
Barat, barat dasfat. Tutto, o quasi, sul dialetto di Busseto.

Parma, Tipografia La Colornese Editrice, 1999.
In 8°; pp. 261 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
      Volume ricco di informazioni: modi di dire, frasi idiomatiche aforismi, motti e facezie della tradizione campagnola, esclamazioni e improperi, cantilene e filastrocche e, infine, vocabolario.
     Al testo sono intercalate riproduzioni di documenti di vario genere illustranti curiosità bussetane.
      Per ogni paese dovrebbe essere fatto un lavoro simile.
Foto
CONCARI, Mario:
Bo' a nott, Bassi. Galleria di personaggi bussetani che hanno reso saporita la vita popolare del nostro paese in questo secolo.

s.l., s.e., 1995.
In 8°; pp. 191 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 30,00
     Nuovo volume di Concari, questa volta incentrato nello specifico sui personaggi che, in un modo o nell'altro, sono stati caratteristici per il paese. Piacevole, come sempre questi volumi di memoria e costume.
​
Foto
CONCARI, Mario:
I tempi felici della miseria (ovvero: L'andèva  'mmei quand l'andèva pes). Storia minima di Busseto nel periodo precedente e durante la seconda guerra mondiale.

s.l., s.a., 1992
In 8°; pp. 188 con diverse fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
"Perché proprio questa fase, direte. Ma perché ci è sembrata la più significativa ed emblematica di un tempo storico particolarissimo, quasi la coda di un'era".
Dall'analisi socio-sconomica del periodo, a qualche nota dialettale, alla guerra con le sue conseguenze anche sul quotidiano fino ai bombardamenti e alla liberazione. Il tutto raccontato in modo piano e scorrevole.
Utile e simpatico il conclusivo indice di nomi di persona e soprannomi.
​

​COLORNO

​
Foto
AFFANNI, Paolo:                                                                                                      NOVITA'   Il  giardino di Colorno.
Colorno, s.e. (La Colornese),  2022.
In 4°; pp. 205 con numerosissime illustrazioni nel testo in nero e in colore anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 38,00
Bel volume riccamente illustrato che, per la prima volta documenta in modo completo e con  diversi inediti, la storia del delizioso giardino della reggia di Colorno dalle origini quattrocentesche agli interventi dell'Amministrazione Provinciale negli anni Duemila.
     Nella prima parte del volume si trova la storia vera e propria, nella seconda parte gli approfondimenti.
     In chiusura troviamo un'appendice curata dal botanico Villiam MORELLI e dallo chef pasticcere Fulvio VAILATI CANTA dedicata alla biodiversità del giardino e corredata da una serie di ricette ad essa ispirate.
​

Foto
CAVAZZI, Carla - CENSORI, Donatella - MANOTTI, Brunella:
La comunità ebraica di Colorno tra storia e memoria. Laboratorio didattico.

Parma, Istituto Storico della Resistenza, 2006.
Materiali per la didattica della storia /3.
In 4°; pp. 69 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 17,00
   Il laboratorio guida gli studenti all'analisi dei molteplici aspetti della presenza ebraica in ambito locale.
​   "L’analisi ed interpretazione dei documenti d’archivio sono state completate dall’utilizzo di altre fonti materiali, dalla ricerca delle tracce del passato nei luoghi della memoria, dal contributo di esperti, specialisti, testimoni.
   I risultati dello studio sono raccolti in questo quaderno di lavoro che consegna alla comunità locale un piccolo frammento della sua storia, una tessera del più ampio e variegato mosaico della memoria collettiva."
​
Foto
CIRANI, Paola:
Musica e spettacolo a Colorno tra XVI e XIX secolo.

Parma, Zara, 1995.
In 8°; pp. 200 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 18,00
   "Attento studio di ogni fonte bibliografica che, anche incidentalmente, presenti riferimenti con Colorno e la musica che vi è stata eseguita: sono altresì stati setacciati gli archivi...visionati i manoscritti...le cronache esistenti".
     Sono presi in considerazione anche aspetti difficilmente trattati altrove: per esempio le campane.
​

Foto
Colorno, un itinerario ducale.
DISPONIBLE

Foto
FORNARI, Milena.
Colorno. Il giardino della Reggia.

DISPONIBILE

Foto
LOMBARDI, Glauco:
Splendore e decadenza della Versaglia parmense.

Parma, Fresching, 1955.
In 8°; pp. 16 con 5 carte di tavole sciolte (fotografie monocrome in vari colori); brossura editoriale illustrata, fascicolato ma non cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 40,00
​
(questa copia, proprietà dell'autore, con dedica autografa all'editore Angelo Battei)
    Simpatico opuscolo, scritto nel bello stile del Lombardi, che racconta le vicende del palazzo di Colorno da piccola reggia a manicomio "vittima di un impiego rovinoso e uno squallido abbandono".
​
Foto
PROVINCIA DI PARMA:
Vite da matti. Immagini e memorie del manicomio di Colorno.

Parma, Provincia di Parma, 2003.
In 4°; pp. 40 di fotografie monocromatiche nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 20,00
   Catalogo della mostra itinerante voluta dalla provincia di Parma in collaborazione con l'Associazione Cantieri Sociali utilizzando il lascito cartaceo e documentale dell'ex ospedale psichiatrico di Colorno, tra cui un fondo di immagini fotografiche.
    Le immagini scelte non vogliono illustrare documentaristicamente la vita nell'istituto ma costituire la presa di coscienza di un pensiero tragico, una denuncia. Perciò sono state reinterpretate "vuoi con l'accentuazione di una grana "acquerello" (funzionale anche a rendere meno riconoscibili i volti...)vuoi con un colore simbolicamente affine all'emozione che si è intesa trasmettere".
    Pur rivelando appieno l'intento didattico, il volume resta interessante: una delle poche documentazioni fotografiche dell'istituto.
​
Immagine
La Real Chiesa di San Liborio a Colorno.
Prefazione di Giuseppe Bertini; testi di Angela leandri; fotografie di Franco Piccoli.

Parma, Step, 2015.
In 4°; pp. 207 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 28,00​
   Volume riccamente illustrato, il primo che tratta in maniera completa della Chiesa di San Liborio, voluta dal Duca Ferdinando di Borbone, tracciandone la storia e illustrandone nei dettagli l'architettura, le pitture, le decorazioni in marmo e gesso, le opere lignee e gli arredi, nonché lo splendido organo Serassi.
​
FONTANELLATO
​

Foto
CALIDONI, Mario:
Meraviglia e illusione. La scagliola policroma a Fontanellato.

​Fotografie di Marco Chiapponi.
Foto
CAPPELLUZZO, Giovanni:
La giurisdizione feudale dei Sanvitale nel XVIII secolo.

Milano, Giuffrè, 1983.
In 8°; pp. 34; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
15,00
   Estratto da "Studi Parmensi. Vol. XXXIII, 1983".
   A una prima parte deidcata ai rapporti fra i Sanvitale e Parma a partire dal XII secolo, segue, più nel dettaglio, l'analisi della caratteristiche della giurisdizione attraverso documenti, grida e fonti storiche di vario genere.

Foto
COMUNE DI FONTANELLATO:
Storie di guerra, giramondo, folletti e paure ...
Foto
PIOVANI, Adelelmo:
Giovanni, l'ultimo dei Sanvitale a Fontanellato. Storia di una vita.
Fontanellato, Associazione Culturale Jacopo Sanvitale - Edizioni Studio Guidotti.
In 8°; pp. 159 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo anche a piena  pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 17,00


Il volume pone rimedio ad una lacuna nella storia plurisecolare della famiglia Sanvitale per la quale, nel Novecento, si sono scritte poche notizie.
Ecco dunque le vicende del conte Giovanni e della figlia Maria Luisa attraverso la prima e la seconda Guerra Mondiale per arrivare alla vendita della rocca e al trasferimento a Bologna.
Giovanni fu colui che cedette molti dei materiali di famiglia a Glauco Lombardi (rendendoli  disponibili al pubblico nella città di Parma) e soprattutto cedette il castello all'Amministrazione Comunale,  lasciando così Fontanellato padrone del suo "tesoro".

ROCCABIANCA
​
Immagine
1a edizione
Immagine
3a edizione
CAMPARI, Francesco Luigi:
Un castello del parmigiano attraverso i secoli. Pallavicini, Rossi e Rangoni. Opera postuma.

- 1a edizione:
Parma, Battei, 1910
In 8° grande; pp. 720 con ritratto dell'Autore (protetto da velina) e una grande tavola litografata della Camera di Griselda nella Rocca di Roccabianca; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 90,00


​- 2a edizione:
Parma, Battei, 2010.
Collana Studi e Materiali per la Storia di Parma e Provincia, IX.
In 8°; pp. 651 + indici; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Tiratura limitata di 750 esemplari. Ristampa, celebrativa del centenario.
In commercio
DISPONIBILE
€ 75,00
   Unico volume interamente dedicato al castello di Roccabianca. Ricco di informazioni, con un'appendice di documenti e l'elenco dei notai che furono anche podestà.
​
SISSA  TRECASALI
​
Foto
 BACCHINI A. (Alberto):
Sissa. Una storia, un paese.

Parma, Tipolitografia Benedettina, 1973.
In 8°; pp. 148 (5) con numerose illustrazioni in nero nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 20,00
   Il volume, diviso per argomenti, trattale origini, i personaggi illustri, arte e i dintorni.
   Scritto da un giovane studioso in particolare per i giovani è un po' testo di storia un po' guida turistica, col pregio di essere comparso quando mancavano ulteriori pubblicazioni del genere sul territorio.
Foto
CATTELANI, Leonardo:
Vita contadina nella Bassa parmense.

Parma, Battei, 1998.
In 8°; pp. 131 (4); brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 28,00
Simpatico volume dedicato alla vita tradizionale e ai mestieri di una volta a partire dalle memorie di Trecasali.
    Ricco apparato fotografico.
Foto
CATELLI, Fausto:
...non solo deportazione. La Shoah è passata anche da Sissa. Appunti per un percorso didattico.

Gramignazzo di Sissa (PR), Museo della Shoah e della Tolleranza "Finzi - Musafia", 2005.
In 8° piccolo; pp. 159 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito):
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 17,00
    Pubblicato in occasione della visita a Gramignazzo di Erna e Aser Finci che furono lì ospitati come internati civili.
    Il volume ha il merito di affrontare, carte e testimonianze alla mano, la questione degli ebrei internati civili nei nostri Comuni: le loro vicende non hanno avuto sui libri lo stesso risalto di quelle dei deportati, eppure costituiscono una parte importante del quadro dell persecuzioni razziali di quegli anni.
    Nasce come quaderno didattico ma crediamo che possa rivestire notevole interesse per chiunque voglia approfondire queste vicende.
​

Foto
GRANDINETTI, Luca:
Felici sub imperio Francisci et Pamphili de Tertiis. L'horiuolo medievale della Rocca dei Terzi di Sissa.

Sissa, Dimore Storiche Minori, 2017.
In 8° grande; pp. 28 non numerate con 20 pagine di illustrazioni in colore; brossura editoriale; spillato.
In commercio
DISPONIBILE
€ 13,00
  Luca Grandinetti ci offre un simpaticissimo volumetto dedicato all' orologio medievale della Rocca di Sissa, recentemente restaurato e reso funzionante.
   Il libro illustra il meccanismo dell'orologio (unico sul nostro territorio) cofrontandolo con altri simili ed è arricchito dalla possibilità di accedere, tramite una apposita app, ad un video di supporto.
Foto
GRANDINETTI, Luca:
Sissa Trecasali. Studio sulla storia, le fonti di archivio e le condizioni di un territorio della bassa parmense. Volume I - Strumenti.
Con un inedito contributo a cura di Manuela Catarsi e Patrizia Raggio.
Sissa, Dimore Storiche Minori, 2019.
In 8° grande; brossura editoriale.
In commercio
DISPONIBILE
​
Foto
TAGLIAVINI, Antonio:
Trecasali. Nascita di un comune.

Parma, Battei, 2006.
Collana Studi e Materiali per la Storia di Parma e Provincia, VI:
In 8°; pp. 95 (5); brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 30,00
Pubblicato in occasione dei duecento anni della nascita del Comune di Trecasali (8 aprile 1806), è il secondo volume dedicato a questo paese che compare nella collana dopo Vita contadina nella Bassa parmense  di Cattelani (vd.).
      Parte del volume è dedicato a illustrare le istituzione e le modalità che caratterizzano la dominazione francese in età napoleonica; utile dunque per chi voglia comprendere anche  l'organizzazione territoriale del periodo.

​SORAGNA
​
Immagine
COLOMBI, Bruno:
Soragna: Cristiani ed Ebrei otto secoli di storia.

Parma, Battei, 1975.
In 8°; pp. 380 con 71 fotografie in b/n nel testo; brossura editoriale ilustrata; cucito.
Collana di storia, arti figurative e architettura diretta da Gianni Capelli, 6.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE  € 35,00
Ricco volume con abbondante apparato iconografico: la storia di Soragna attraverso la sua vita religiosa. Si trattano la storia, le chiese e i conventi, le confraternite, la comunità ebraica dalle origini all'estinzione. 
​Davvero interessante.

Foto
COLOMBI, Bruno:
Soragna feudo e comune.

Parma, Battei, 1986.
​Collana di storia, arti figurative e architettura diretta da Gianni Capelli, 21.
2 volumi in 8°; pp. 399 + 30 n.n. con 21 tavole in nero e colore fuori testo, 466 (8) con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 60,00
Vicende storiche, ordinamenti, personaggi e storia di Soragna e dei feudi limitrofi con buon apparato illustrativo.
Dall'indice:
Vol. 1. Le vicende storiche (dalle origini ai giorni nostri); L'ordinamento feudale; La giustizia; la Rocca; I feudatari Lupi e Meli Lupi.
Vol. 2. Ordinamento comunale; Lavoro e attività; Il divertimento; Istitutzioni di beneficenza e assistenza; I personaggi; Castellina; carzeto; Diolo.

Foto
COLOMBI, Bruno:
Vecchia Soragna, addio!

Parma, Battei, 1976.
​Collana di storia, arti figurative e architettura diretta da Gianni Capelli, 9.
In 8°; pp. 179 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 20,00
    Già autore del volume sugli Ebrei a Soragna, Colombi raccoglie qui numerosissime fotografie d'epoca di scorci, eventi e personaggi del paese e delle frazioni limitrofe.
     Molto gradevole.
​
Foto
FAROLDI, Luigi - COLOMBI, Bruno (a cura di):
Fa ninén, pupón, picén. Il dialetto di Soragna. Parole, proverbi, modi di dire, soprannomi.

Con la collaborazione di Tino Montanari.

Soragna, Comune di Soragna, 2004.
"Quaderni Soragnesi", n. 10.
In 8°; pp. 511; brossura editoriale illustrata con alette.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 40,00
    Soragna, come che nel tempo ha già ben lavorato, dopo l'arte e la storia propone  una pubblicazione sul dialetto locale.
    Il volume, interessante e corposo, è diviso in capitoli dedicati a: 
Storia e grammatica; Dizionario; Proverbi e modi di dire; Filastrocche; Soprannomi; Le località.

Foto
GODI, Giovanni:
Soragna: l'arte dal XIV al XIX secolo.

​Parma, Battei, 1975.
​Collana di storia, arti figurative e architettura diretta da Gianni Capelli, 7.
In 8°; pp. 261 (2) con 86 illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 35,00
    Il volume, diviso in sezioni relative alle diverse arti, prevede note di carattere generale per ciascuna arte seguite da schede relative ai singoli artisti.
     Godi non smentisce la sua consueta preparazione e ricchezza di documentazione.

SORBOLO
Foto
ZANICHELLI, Paola...et al. (a cura di):
Ago e filo. Sarte e magliaie negli anni Cinquanta e Sessanta a Sorbolo.

Sorbolo, Comune di Sorbolo - Assessorato Pari Opportunità, 2008.
In 8°; pp. 75 con numerose fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 18,00
    "le sartorie erano luoghi in cui si tramandavano saperi e cultura femminili. I gruppi di magliaie, a loro volta, rappresentavanole basi su cui si sarebbe innestato, di lì a poco, lo sviluppo industriale del nostro Paese".
     Fotografie, testimonianze e ricordi di un tempo a cavallo fra la tradizione e la modernità: una bella iniziativa.
     Simpatico.

ZIBELLO
Foto
AMADEI, Manuela - SCAGLIONI, Rosalba:
Il profumo dei ricordi. Zibello. Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra.

Modena, Damster Edizioni, 2012.
In 8°; pp. 127; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
​Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
   Simpatica raccolta di ricette di famiglia, scritto con l'intento di non perdere una memoria storica di cui anche la cucina è portatrice, perché "le ricette sono il filo conduttore dei ricordi, dell'identità, della cultura che ogni famiglia si trasmette".
​
Foto
SCUOLA MEDIA DI ZIBELLO:
Aratro, gelsi ... e polenta. Lezioni rustico-museali di Giuseppe Riccardi.

A cura di Carlo Soliani e Gianandrea Allegri.

Zibello, Comune di Zibello, 1998.
In 8°; pp. 125 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE

    Simpatico volume, ben illustrato, nel quale rivive la civiltà contadina con i suoi prodotti, gli oggetti di vita quotidiana, i momenti salienti dell'anno (semina, mietitura, maialatura, feste solenni ...).  
  Parte del testo è costituito da ricordi di anziani intervistati; il testo è intercalato da schede che mettono a fuoco notizie particolarmente curiose.
      Interessante senz'altro per i ragazzi, ma anche per tanti adulti.
questa pagina è in continuo aggiornamento:
TORNATE A VISITARCI!





Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice