LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
PIANTE e VEDUTE ANTICHE DI PARMA 
e CARTE DEL DUCATO
- bibliografia -
Catalogo dei testi disponibili in negozio relativi alla cartografia antica di Parma  e provincia
e dei territori del Ducato,
nonché alla rappresentazione iconografica della città.

(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Links di eventuale interesse:
biblioteche2.comune.parma.it/bibparma/cartografia/guidaico.htm
labourbanisticaventura.voila.net/
www.igmi.org/ancient/
CAPELLI, Gianni: 
Immagini della città storica nel secolo dei lumi.
Parma, Cassa di Risparmio, 2001
In 4°; pp. XVI con molte tavole a colori a piena pagina; su carta patinata pesante protetto da sovraccoperta in carta da lucido; spillato.
Estratto da: Almanacco Parmigiano 2001-2002. E.A. Petitot e il secolo dei Lumi (Parma, PPS, 2001), ma già fra i saggi introduttivi all'edizione PPS dell' Atlante Sardi (vd.)
Fuori commercio                                                                                                                         
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE 
 Almanacco Parmigiano  2001-2002. E.A. Petitot e il secolo dei Lumi.
DISPONIBILE
€ 32,00
Succinta ma completa analisi della storia della rappresentazione topografica della città di Parma con particolare attenzione alla Pianta generale della città di Parma  disegnata da  Pietro Sardi in 28 tavole nel 1765.
Immagine
FELICE DA MARETO (Luigi Molga), a cura di: 
Parma e Piacenza nei secoli. Piante e vedute cittadine delle antiche e nuove province parmensi.
Parma, Deputazione di Storia Patria - Rotary Club, 1975.
In 4°; pp. 223 con numerosissime riporduzioni in b/n di piante antiche anche a doppia pagina; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata e copertina protettiva in acetato; cucito.
Fuori catalogo                                                                                                                                                    DISPONIBILE  
 € 200,00
    Catalogo della mostra presso la Biblioteca della Cassa di Risparmio, 18 gen - 16 feb 1985.
Il volume non ha la pretesa di completezza di Parma, le immagini di una città, ma in modo succinto e con un più che sufficiente apparato iconografico soddisfa la curiosità di chi vuole avere un'idea della rappresentazione dell'evoluzione della forma urbana di Parma.
Immagine
MIANI ULUHOGIAN, Franca:
 Dall'immagine simbolo all'immagine rappresentazione: l'iconografia di Parma tra vedutismo e cartografia dal XVI al XVIII secolo sta in:
Storia e storie della città, a cura di Daniela Romagnoli.
Parma, Pratiche Editrice, 1988, pp. 105-122.
In 8° piccolo; pp. 194 con alcune illustraz. in b/n nel testo; brosura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo                                                                                                                                  
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
    L'analisi della rappresentazione dell'evoluzione della forma urbana di Parma è qui più discorsivo che nei precedenti scritti della Uluhogian (vd.) ed è inserito nel contesto di una riflessione sulla storia urbana in area padana. Interessante.
MIANI ULUHOGIAN, Franca:
Le immagini di una città: Parma (secoli XV-XIX). Dalla figurazione simbolica alla rappresentazione topografica.
Parma, Centro Studi e Ricerche dell'Amministrazione dell'Università degli Studi - Casanova, 1983.
In 8° quadrotto; pp. 139 con 71 illustrazioni in b/n fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
In commercio                                                                                                                                                           
 DISPONIBILE 
 € 25,00
   Utilissimo repertorio delle piante note della città di Parma, il libro dichiara l'intento di voler illustrare l'evoluzione delle forme urbane ma soprattutto "come, nell'arco di molti secoli, si ebbe percezione di quelle forme, di come esse, attraverso i filtri culturali di ogni epoca, furono raccolte, interprette e trasmesse visivamente".
Per quel che riguarda la sola città di Parma sostituisce egragiamente il Da Mareto (vd.), più costoso e difficile da trovare.
Immagine
MIANI ULUHOGIAN, Franca:
Parma, i modi di vedere una città. La raccolta delle carte a stampa di proprietà della Cassa di Risparmio di Parma.
Parma, Cassa di Risparmio, 1984.
In 8°; pp. 47 con numerose illustraz. in b/n e colori nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE 
€ 17,00
     Fondamentale volume per collezionisti, storici e amanti della città: dalle più antiche piante e vedute a quelle dei primi del '900 sono catalogati e in parte riprodotti tutti i documenti noti. Utile per una schedatura o l'attirbuzione di una pianta ma anche per vedere l'evolversi del concetto di cartografia applicato al nostro territorio. Il volume include anche lo Stato Pallavicino, lo Stato Landi, il territorio velejate e Pontremoli. Non comune.
Immagine
 SAMORE', Antonio:
 La signoria Landi. Atlante storico dei territori di Bardi, Borgo Val di Taro e Compiano dalla fine del secolo XV all'inizio del secolo XIX.
1a edizione: Parma, Umberto  Nicoli, 1978
Fuori catalogo                                                                                                                                                  DISPONIBILE      € 40,00
2a edizione
: Compiano, Centro Studi della Valle del Ceno - Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno, 2003
In commercio 
 ATTUALMENTE NON DISPONIBILE     
    Isolandolo nella rappresentazione, i cartografi per secoli hanno dato risalto al carattere politico del territorio soggetto alla signoria dei Landi: nel volume si succedono le riproduzioni di 60 carte in ordine cronologico accompagnate da una breve didascalia e   da testi raccolti nella seconda parte del libro.
 Utile e interessante.
Immagine
SARDI, Gian Pietro: 
La città di Parma delineata, e divisa in isole colla descrizione degli attuali possessori di tutte le case, chiese, monasteri, & C. dei canali, cavi canadelle, condotti, coli, e fontane, che vi scorrono sotterra. Ricavata dal piano originale della medesima eseguita, e compilata quest'anno. MDCCLXVII.
Parma, PPS, 1993.
Cm. 60 x 45; pp. 19 di introduzione + 28 tavole + pp. 13 di testo trilingue (francese, inglese, tedesco) per un totale di pp. 97. Esiste tanto la versione rilegata in mezza pelle quanto quella in cartella a tavole sciolte.
Testi di:  Franca MIANI ULUHOGIAN: Una carta, un documento, una città
                 Gianni CAPELLI: L'immagine della città storica nel secolo dei lumi
 Fuori catalogo
 attualmente NON DISPONIBILE 
      Eccezionale pubblicazione questa riproduzione fedelissima dell'opera comunemente detta Atlante Sardi, uno dei più preziosi documenti posseduti dall'Archivio Storico Comunale. Voluta dal Du Tillot nella sua azione di riordino del catasto, è segno esemplare della politica illuminata del governo settecentesco della città.
     "Questo atlante non è altro che la descrizione topografica della città, articolata in 28 tavole  (più una d'insieme) che descrivono la Parma del 1767 divisa in 196 isole ad una scala..di circa 1/820. Ciascuna tavola riporta l'indicazione dei prorpietari delle singole unità immobiliari, numerate progressivamente per ciascun isolato. L'informazione di carattere giuridico si aggiunge a quella di carattere planimetrico e mofologico". 

     Strumento indispensabile per storici, geometri, ingegneri, architetti, notai, avvocati e per tutti gli appassionati di storia locale. Non comune.
Foto
Topografia Militare dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla (1820 - 1821), realizzata dai cartografi dell'Esercito Austriaco.
Parma, PPS, 2002.
Edizione stampata in 550 esemplari: 120 dal n. I al n. CXX, 390 dal n. 1 al n. 390 e 40 Fondazione Cassa di Risparmio di Parma.
​Cartella di cm. 70 x 50; 45 tavole a colori accompagnate da pp. 12 di frontispizio, colophon e note introduttive in testo bilingue italiano e tedesco; cartella con lacci in mezza tela con angoli e piatti marmorizzati.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 190,00
  Notevolissima opera editoriale che segue la riproduzione del cosiddetto Atlante Sardi (La città di Parma delineata ...) proponendo per la prima volta le tavole originali disegnate e dipinte custodite presso l'Archivio di Stato di Parma.
   Da queste tavole i cartografi austriaci trassero poi la splendida carta a stampa montata su tela per lo Stato Maggiore dell'esercito.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice