LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
TEATRI  E  SPETTACOLI A PARMA
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi ai teatri di Parma, 
all'allestimento degli spettacoli, alla festa barocca e alle feste di corte,
al melodramma e all'operetta a Parma
 e breve bibliografia ragionata dei volumi di principale interesse.
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Foto

​Gabriele D'ANNUNZIO:
La figlia di Jorio.
Tragedia pastorale in  3 atti.

Teatro Regio - Parma, 17 novembre 1933.
Grande Compagnia Italiana di Prosa: Maria Melato - Gualtiero Tumiati con Nerio Bernardi.

Manifestino in carta sottile.
Cm. 24,5 x 17.
CONDIZIONI MOLTO BUONE

€ 40,00
Foto

​Sacha GUITRY:
Guardia di notte.
Commedia in  3 atti.

Teatro Regio - Parma, 20 marzo 1934.
Serata in onore di Sergio Tòfano, Giuditta Rissone, Vittorio De Sica.

Manifestino in carta sottile.
Cm. 24,5 x 17.
CONDIZIONI OTTIME

€ 40,00

CURIOSITÀ
Foto
IL RESTO DEL CARLINO - supplemento all'edizione di Parma
Riscopriamo il Farnese. Un teatro unico al mondo.

Domenica 7 novembre 1965.
Cm. 58 x 42; pp. 4.
Condizioni molto buone: piccolissimi eventuali taglietti (senza perdite) lungo le piegature.
​Bella pagina doppia centrale.
​€ 20,00
Foto
Foto
IL RESTO DEL CARLINO - supplemento all'edizione di Parma
Teatro di giovani. XIV Festival Internazionale del Teatro Universitario. 

Domenica 27 marzo 1966.
Cm. 58 x 42; pp. 4.
Condizioni molto buone: piccolissimi eventuali taglietti (senza perdite) lungo le piegature.
​Bella pagina doppia centrale.

​€ 25,00
Foto

Foto
ALCARI, Cesare:
Il Teatro Regio di Parma nella sua storia dal 1883 al 1929. In occasione del I° centenario dalla sua inaugurazione (1829 - 1929).

Parma, Fresching, 1929.
In 8°; pp. 179 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 65,00
      Testo ricchissimo di informazioni: Le stagioni liriche dal 1883 al 1929, le opere e i balli con il numero di rappresentazioni e il loro successo, gli elenchi dei maestri concertatori e direttori d'orchestra nonché dei maestri istruttori dei cori, concerti, compagnie drammatiche e conferenze.
      Il volume è proseguito da Corradi - Cervi  con Cronologia del Teatro Regio di Parma. 1928 - 1948. A seguito dell'Alcari.

Immagine
ALLEGRI Luigi - DI BENEDETTO, Renato (a cura di):
La Parma in festa. Spettacolarità e teatro nel Ducato di Parma nel Settecento.

Modena, Mucchi, 1987.
Collana Società e Cultura del Settecento in Emilia Romagna - Studi e Ricerche.
In 8°; pp. 216 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 23,00
Dall'indice:
ALLEGRI Luigi: Introduzione allo studio degli apparati a Parma nel Settecento; FOSSATI Fiorella: La spettacolazione degli spazi pubblici a Piacenza dal 1695 al 1741; AGAZZI Nicoletta: Feste e macchine di fuochi; CASTAGNETO Stefano: Una descrizione della festa per le nozze di Antonio Farnese ed Enrichetta d'Este; BOTTI Giovanna: Pietro Righini apparatore e scenografo a Parma; FERRARI Giuliana: La compagnia Jean Philippe Delisle alla Corte di Parma (1755 - 58) e la "riforma teatrale" di Guillaume Du Tillot.
​
Immagine
ALLODI, Ivo (a cura di) :  
I teatri di Parma. "dal Farnese al Regio".
Con testi di Giuseppina Allegri Tassoni, Carlo Allodi, Ivo Allodi, Roberto Andreotti, Franco Carpanelli, Gianni Cavazzini, Maurizio Corradi Cervi, Giorgio Cusatelli, Lodovico Gambara, Augusta Ghidiglia Quintavalle, Gustavo Marchesi, Giuseppe Massera, Pier Maria Paoletti, Marcello Pavarani.
Milano, Nuove Edizioni Milano, 1969.
In 4°; pp. 300 con numerose illustrazioni in b/n e colori anche a piena pagina nel testo; cartonato editoriale con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta illustrata a colori; cucito. 
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
​€ 80,00
    Indice: Premesse storiche; Architettura dei teatri di Parma; Il Teatro Farnese; Il Teatro Ducale; L'orchestra ducale; L'incontro Traetta -Frugoni: riforma o novità?; I 140 anni del Teatro Regio; I cantanti dal '600 ad oggi; I teatri minori; Società e teatro: note di costume; La scenografia; Antiche tradizioni del teatro drammatico; La critica musicale; La cronologia degli spettacoli dal 1688 al 1968.
    Volume interessante perché veramente dà un quadro generale del teatro a Parma; vogliamo però sottolineare l'importanza del capitolo dedicato da Gambara ai teatri minori ( Teatro del Collegio dei Nobili, Teatrino del Collegio Lalatta, Teatro bergonzi o di San Giovanni, Teatro di Corte a Colorno, Teatrino Petitot a Marore ecc.) per i quali è difficile trovare altri riferimenti.
​
Immagine
BALESTRIERI, Lina:
Feste e spettacoli alla corte dei Farnese.
 Collana Quaderni Parmigiani, 6.
Parma, Palatina Editrice, 1981
8°; pp. 120 con 10 tavv. in b/nero fuori testo; bross. editoriale con sovracc.
Tiratura in 800 copie numerate
In esaurimento
DISPONIBILE
​€ 20,00
   Il volume tratta le origini del melodramma in Parma e le feste di corte partendo dalla considerazione che mentre "le prime solenni feste farnesiane consistettero specialmente in giostre e tornei che si facevano all'aria aperta...ben presto i fausti avvenimenti furono solennizzati dalla casa ducale in ispecial modo nei teatri dove le rappresentazioni di intermedi, tornei, balletti, "caroselli" con più o meno larga applicazione della musica, preannunziarono il sorgere del melodramma e in seguito col melodramma si fusero".
   Il volume riporta anche alcuni testi.
​

Foto
BOCCHIA, Egberto:
La drammatica a Parma. 1400 - 1900.

Parma, Luigi Battei, 1913.
In 16°; pp. 247; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 60,00
(questa copia con dedica autografa dell'autore)
    Interessante volumetto scritto in occasione delle celebrazioni verdiane del 1913 per completare il quadro della storia dello spettacolo a Parma.
   Dall'indice: Rappresentazioni sacre; La commedia umanistica del '400; Letteratura teatrle del '500; Rappresentazioni accademiche, religiose e popolari del '500 - 600; Teatri stabili. Comici dei Farnesi. Letteratura teatrale del '600; Il Collegio dei Nobili e il teatro gesuitico; La drammatica del '700 e sotto i primi Borboni; Nell'Ottocento; Forme di drammatica popolare (commedie dialettali, la Catlen'na d'Spazzadour, la Pugnata di sold, i Maggi e le rappresentazioni rusticali dell'Appennino parmense)
.
Immagine
BRIGHENTI, Lucia:                                                                                                                   
La Società dei Concerti di Parma. Storia di una presenza musicale  a Parma dal 1894.
Parma, Silva Editore, 2013.

In 8° quadrotto; pp. 388 con diverse illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE  
​€ 20,00
     La Società dei Concerti di Parma, una delle più antiche associazioni del suo genere tuttora esistente, vanta ormai una vita più che centenaria. Il desiderio di documentarne l'attività è all'origine di questo libro che tratta tutta l'attività della Società decade per decade e dedica le rimanenti pagine alla schedatura dei Presidenti, dei Presidenti onorari, dei Direttori artistici e del calendario storico, il tutto corredato da comodo indice analitico.
​
Immagine
CAPELLI, Gianni:  
Il Teatro Farnese di Parma. Architettura, scene, spettacoli.
Presentazione di Pier Luigi Cervellati, introduzione di Mauro Barbacini.
Parma, PPS, 1990.
In 4°; pp. 242 con numerose illustraz. e piantine in b/n nel testo e tavole a colori anche a piena pagina fuori testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE  € 65,00
  La più recente delle pubblicazioni dedicate al Farnese, "imperniata su quattro argomenti fondamentali: l'architettura, le macchine, le scene, gli spettacoli...sintetizza lo spirito di un epoca". 
     Ricco di documentazione ma di facile consultazione.
​

Foto
CAPELLI, Gianni:  
Il Teatro Farnese di Parma. Architettura, scene, spettacoli.
Parma, PPS, 1995.
Collana Proposte - Serie Blu, 5.
​In 8° piccolo; pp. 46 con tavole a colori a piena pagina nel testo; brossura editoriale; cucito.

Fuori catalogo
DISPONIBILE 
​€ 15,00
     Versione "Bignami" (in senso positivo) del volume in 4° con lo stesso titolo uscito nel 1990.
      Appartiene a una bella serie di guide che proponevano  a prezzi contenuti ma con graziosa veste tipografica e tante illustrazioni argomenti trattati da esperti del settore in volumi di maggior impegno editoriale ed economico.
      Agevole e completo.
​

Immagine
CAPELLI, Gianni:
Il Teatro Regio di Parma. Architetture, scene, spettacoli.

Presentazione di Paolo Portoghesi; introduzione di Enzo Molina; grafica di Enzo Bioli.
 Parma, Azzali, 1991.
In 4°; pp. 221 con numerosissime illustrazioni in b/n e colore anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titoli oro al dorso e al piatto; sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 50,00    
   Prima monografia sul Teatro Regio di Parma. La pubblicazione abbraccia  l'arco di 162 anni dall' inaugurazione del Teatro Ducale al momento della pubblicazione (1829-1991), approfondendo argomenti noti e inediti con un ampio corredo documentario. L'intento è di fornire "uno spaccato completo del Regio individuato in tutte le sue molteplici ramificazioni di ordine artistico, culturale e ambientale". 
Tante sono le notizie sui costruttori ma anche sui cantanti, i musicisti e le stagioni che si sono succedute e su tutti gli altri operatori impegnati in ruoli diversi.
​
Immagine
CAPRA, Marco:
Il teatro d'opera a Parma. Quattrocento anni, dal Farnese al Regio.

Cinisello Balsamo - Parma, Silvana Editoriale - Casa della Musica, 2007.
In 4°; pp. 199 con numerosissime illustrazioni in colore; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 33,00
   Il volume traccia un quadro dettagliato della storia musicale della città e dell'affermazione dell'opera, soffermandosi sui grandi periodi (la musica al tempo dei Farnese ecc.) ma anche sui personaggi (Paer, Paganini, Verdi, Campanini ecc.). L'attenzione è rivolta anche aagli esecutori, al pubblico e alla scena.
   Completo e interessante.
​

Immagine
CERVETTI, Valerio (a cura di):
Dietro il sipario. memorie e appunti del Segretario della Commissione Teatrale Giulio Ferrarini.

Parma, Teatro Regio - Archivio Storico e Museo, 1986.
In 4°; pp. 378 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata e plastificata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 45,00
    Il volume è l'edizione del manoscritto inedito dal titolo Dietro il sipario 1880 - 1898, scritto dal Ferrarini che fu funzionario del Comune di Parma dal  1861 - 1908 e costituisce un contributo davvero importante alla comprensione del teatro d'opera a Parma.
    Il volume è notevolmente arricchito da una serie di utilissimi apparati:
Rassegna stampa 1881 - 1889; Dizionario biografico ( a cura di Gaspare Nello Vetro); Discografia (a cura di Giampiero Rubiconi); Indice dei personaggi presenti nelle stagioni liriche del  Teatro Regio e del Teatro Reinach; Indice dei nomi, dei luoghi e dei teatri.
​
Foto
CIRANI, Paola:
Maria Luigia e la musica.

s.l., Edizioni Postumia, 1999.
In 8°; pp. 340 con XVIII tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 38,00
   Dall'autrice di Musica e spettacolo a Colorno tra XVI e XIX secolo (vd.), un volume che tratta un trascurato ma "importante aspetto che può risultare essenziale per la formulazione di giudizi definitivi sul suo carattere: il rapporto saldo e costante che la principessa asburgica intrecciò con la musica, arte da lei assiduamente amata e praticata, presenza rassicurante che accompagnò in maniera continua tutta la sua esistenza".
    Studio costruito sulla base di documenti per lo più inediti che ripercorre le tappe essenziali della sua vita attraverso la musica, passione che portò anche grandi vantaggi alla società di Parma.
​

Foto
CIRANI, Paola:
Musica e spettacolo a Colorno tra XVI e XIX secolo.

Parma, Zara, 1995.
In 8°; pp. 200 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 18,00
    "Attento studio di ogni fonte bibliografica che, anche incidentalmente, presenti riferimenti con Colorno e la musica che vi è stata eseguita: sono altresì stati setacciati gli archivi...visionati i manoscritti...le cronache esistenti".
     Sono presi in considerazione anche aspetti difficilmente trattati altrove: per esempio le campane.
     
Foto
CIRILLO, Giuseppe - GODI, Giovanni:
Il trionfo del Barocco a Parma nelle feste farnesiane del 1690.

Presentazione di Pier Luigi Pizzi; saggi di Giuseppe Marchetti e Gaspare Nello Vetro.
Parma, Banca Emiliana, 1989.
In 4°; pp. 355 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con sovraccoperta e custodia in cartoncino illustrato; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 50,00
   Il volume, ben fatto e importante ma poco considerato, è il penultimo della bella serie curata dalla Banca Emiliana ed è stato pubblicato in occasione del terzo centenario delle Feste Farnesiane volute da Ranuccio II in occasione delle nozze del figlio Odoardo con Dorotea Sofia di Neoburgo. 
     Il libro ripercorre la vicenda dei preparativi per le nozze parallelamente a quella dei preparativi per lo spettacolo; è riccamente illustrato dalla riproduzione dei disegni e dei progetti preparatori ed è corredato da un elenco di manoscritti e da una completa bibliografia. 
      Di fatto, oltre che un esempio di ricerca documentaria, il volume è uno spaccato di costume dell'epoca.
​

Immagine
CODELUPPI, Claudia -  DISARO', Renata (a cura di):
​
Inventario dell'Archivio Sorico del Teatro Regio. 1860 - 1913.
Saggio introduttivo di Valerio Cervetti.

Parma, Comune di Parma - Archivio Storico Teatro Regio, 2001.
In 8°; pp. 515; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 38,00
​

Immagine
CRISTOFORI, Roberta (a cura di):
Inventario dell'Archivio Storico del Teatro Regio. 1816 - 1859.

Saggio introduttivo di Valerio Cervetti.

Parma, Comune di Parma - Archivio Storico Teatro Regio, 1992
In 8°; pp. 612; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 38,00
​

"Inventario analitico del materiale documentario conservato nell'Archivio Storico del Teatro di Parma, relativo al periodo ducale ottocentesco, come esso risulta dopo l'accurato riordino".
​

Foto
CORRADI - CERVI, Maurizio:
Cronologia del Teatro Regio di Parma. 1928 - 1948. A seguito dell'Alcari.

Parma, Luigi Battei, 1955.
In 8°; pp. 117 con alcune tavole in nero fuoeri testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 35,00
     Il volume riprende dove l'Alcari aveva lasciato con il suo Il Teatro Regio di Parma nella sua storia dal 1883 al 1929 indicando l'elenco delle stagioni liriche dal 1928 al 1948, le opere e i balli, la statistica delle rappresentazioni, gli elenchi dei direttori d'orchestra, dei maestri sostituti nonché dei maestri istruttori del coro più le notizie sugli altri spettacoli. 
     
Immagine
Il Ducato in scena. Parma 1769: feste, libri, politica.
Mostra a cura di Andrea De Pasquale e Giovanni Godi.

Parma, Grafiche Step, 2009.
In 4°; pp. 241 con numerosissime illustrazioni a colori nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
​In commercio.
DISPONIBILE
€ 51,00
   Catalogo della mostra di Parma, Biblioteca Palatina, 25 settembre - 28 novembre 2009.
   La mostra e il catalogo esplorano la cultura e lo spettacolo nella Parma di Don Ferdinando.
   La prima parte del volume è occupata dai saggi, la seconda dal catalogo della mostra.
    Dall'indice:
DALL'ACQUA, Marzio: Parma laboratorio di matrimoni tra Borbone Asburgo per garantire trenta anni di pace all'Europa; CIRILLO, Giuseppe: Arti a corte nel primo periodo ferdinandeo 1765-1771; DE PASQUALE, Andrea: La nascita della Biblioteca Parmense; Gli esordi della Stamperia Reale; FERRERO, Luisa: Le ricerche archeologiche a Parma negli anni '70 del XVIII secolo; CIRANI, Paola: Teatro e spettacolo all'epoca di Du Tillot.
   Da segnalare 12 pp. di bibliografia.
   Lo spaccato di un momento felice per la città di Parma. Interessante e piacevole da sfogliare.
​
Immagine
1a edizione
Immagine
2a edizione
FERRARINI, Mario:
Parma teatrale e ottocentesca.


- 1a edizione:

Con prefazione di Carlo Gatti.
Parma, Casanova, 1946.
In 8°; pp. 302 con 48 tavole fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 80,00
(copia autografata con dedica dell'autore all'impresario teatrale Luigi They)



​- 2a edizione:

Con presentazione di Gustavo Marchesi e prefazione di Carlo Gatti.
Parma, Battei, 1978.
In 8°; pp. 300 con 48 tavole fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Edizione di 750 esemplari numerati (di cui 150 in veste editoriale di lusso)
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 60,00
   Gustoso volume in cui il Ferrarini, che fu giornalista e avvocato cresciuto in un a famiglia di musicisti e appassionati di musica, rievoca fatti e personaggi (cantanti, direttori d'orchestra, musicisti ecc.) conosciuti di persona o attraverso il ricco archivio di famiglia e la ricerca.
  Un bel quadro della parma musicale nei suoi anni d'oro: dal 1746 (anno di nascita di Lucrezia Agujari) al 1946, anno di edizione del libro.
​
Immagine
FORNACIARI, Edoardo:                                                                                      
Il Regio segreto.
Parma, Silva Editore, 2014.
In 8° quadrotto; pp. non numerate (!) di illustrazioni fotografiche a colori anche a doppia pagina; in brossura.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 10,00
     Il volume racconta per immagini quella parte del Teatro Regio che neanche i frequentatori abituali conoscono: ballatoi, sartoria, camerini ecc. Un viaggio dove si fabbrica lo spettacolo.
     Curioso e simpatico.
​
Immagine
GANDOLFI, Vittorio: 
Il Teatro Farnese di Parma.
Parma, Battei, 1980 (Collana di Architettura).
In 4°; pp. 202 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE 
​€ 60,00
    Dalla premessa dell'autore: "Questo saggio vuole essere un'esposizione articolata e documentata dell'opera, basata particolarmente sulla lettura della sua architettura...nella mia particolare preparazione di progettista. Pur presentando una continuità discorsiva il testo si svolge secondo precise tematiche ...così schematizzate: genesi del Teatro Farnese e cultura teatrale dell'epoca; Giambattista Aleotti, la Pilotta e i tre spazi del Teatro; considerazioni morfologiche sull'architettura della sala; ipotesi progettuali da antichi disegni; analisi funzionali e tecniche dell'opera; eredità culturale del teatro, suo rapporto con la città..."
​
Immagine
MARCHESELLI, Tiziano:                                                                                                           
Lassù in loggione. 15 anni di opere viste dalla piccionaia. (Dal 1996 al 2011 al Teatro Regio di Parma).
A cura di Fabrizio Marcheselli; fotografie di Gianluca Montacchini.

Parma, Gazzetta di Parma - Teatro Regio, 2013.
In 4°; pp. 126 ricchissimo di fotografie a colori anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE  € 15,00
     "Lassù in loggione" è senz'altro una delle rubriche più seguite e francamente divertenti della "Gazzetta di Parma". Tenuta originariamente da Maurizio Chierici, poi da Paolo Pedretti, gli articoli scritti da quest'ultimo furono raccolti in volume e pubblicati da Guanda (vd.). La titolarità della rubrica passò quindi a Tiziano Marcheselli che, recentemente scomparso,  fece però in tempo a scrivere la prefazione di questa raccolta curata dal figlio Fabrizio.
     Che dire? Ovviamente gustosa per il contenuto è piacevole anche nella veste editoriale arricchita dalle fotografie delle opere di cui si ricorda anche il cast del giorno della prima. Qulache nota relativa ai termini dialettali aiuta chi non è pratico dell'idioma locale.
​
Foto
PALADINO, Mimmo:
Sipario d'artista. Inaugurato il 10 ottobre 2021 in occasione del 208° compleanno di Giuseppe Verdi.

Parma, Teatro Regio di Parma, 2021.
In 8°; pp. 48 nn. di fotografie in colore anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
    Il volumetto contiene un'intervista al Maestro e tante immagini che illustrano le diverse fasi di preparazione del sipario.
​

Foto
PARMA CAPITALE DELLA MUSICA: 
Parma. Il Teatro Regio, teatro Ducale di Maria Luigia = The Ducal Theatre of Maria Luigia.

Parma, Fondazione Parma Capitale della Musica - VOS, 2005.
In 4° grande; pp. 402  di illustrazioni in nero e colore anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 120,00
   Bellissimo volume. Le splendide illustrazioni ci conducono attraverso il teatro: dagli ambienti pubblici e di rappresentanza fino al retropalco, alla sartoria ai locali di servizio e le soffitte.
​
Foto
PEDRETTI, Paolo:
Lassù in loggione. Musica e pubblico al "Regio" di Parma dal 1960 al 1991.

A cura di Carlo Allodi e Giuseppe Marchetti, con una premessa di Maurizio Chierici.

Parma, Guanda - G.D. P., 1992.
Collana Biblioteca della Pilotta.
In 8°; pp. 192 con diverse tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 25,00

   Dopo Maurizio Chierici, Pedretti fu il secondo titolare di "Lassù in loggione", una delle più lette rubriche della "Gazzetta di Parma".
    Volume divertentissimo, imperdibile per gli appassionati di opera ma anche di parmigianità: in diretta dal loggione alla sera delle prime, i commenti dei melomani più accaniti della città.
      Il successore di Pedretti alla rubrica fu Tiziano Marcheselli, il cui lavoro è stato raccolto dal figlio nel volume con lo stesso titolo (vd.).
​
Foto
RAFFAELLI, Fabio e Filippo:
Grandi voci e grandi teatri. Emilia Romagna e Marche.
Modena, Artioli Editore - Consorzio fra le Banche Popolari dell'Emilia Romagna Marche, 1995.​
In 4°; pp. 319 con numerosissime fotografie in nero e colore anche a doppia pagina nel testo; cartonato
editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 50,00
​

Immagine
RONCONI, Luca - DALL'ACQUA, Marzio - DE ANGELIS, Pompeo - GALLICO, Claudio:
Lo spettacolo e la meraviglia. Il teatro Farnese di Parma e la festa barocca.

Torino, Nuova ERI Edizioni, 1992.
In 4°; pp. 369 con numerosissime illustrazioni a colori anche a doppia pagina; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
In commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
   Bel volume riccamente illustrato dedicato allo splendido apparato della festa barocca a Parma. Le ultime cento pagine del testo sono occupate dalle traduzioni dei saggi in francese e in inglese.
   Dall'indice:
RONCONI: Un teatro per la meraviglia; DALL'ACQUA: Il Teatro Farnese di Parma; DE ANGELIS: Macchine e allegorie; GALLICO: Monteverdi nel Gran Teatro dei Farnese a Parma; Bibliografia e fonti; Appendice: I teatri storici dell'Emilia Romagna; Traduzioni.
​
Immagine
VETRO, Gaspare Nello:
Teatro Reinach 1871-1944. Gli spettacoli musicali. Opere, concerti, operette.
Presentazione di Valerio Cervetti.
Parma, Comune di Parma - Archivio Storico Teatro Regio, 1995.
Collana Archivio Storico Teatro Regio - Strumenti.
In 8°; pp. 653 con 32 pp. di tavole a colori fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 38,00
   Ponderoso volume, l'unico del genere dedicato allo scomparso Teatro Reinach. Il volume consta di circa pp. 70 di premessa con cenni generali al Teatro e all'operetta; segue la cronologia degli spettacoli e un utilissimo repertorio di indici: nomi citati nella cronologia, opere eseguite, le compagnie d'operetta.
   Ricca messe di materiale documentario ma anche un tuffo nell'atmosfera della Belle Epoque; uno sguardo su uno dei tanti pezzi di questa città persi, colpevolmente,  per sempre.
​

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice