LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE, DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE e altre opere di grafica
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità

​MEDICINA
catalogo dei volumi antichi disponibili in libreria relativi
alla medicina a Parma e alla Clinica medica Universitaria
​
utilizza la stringa "Cerca" per cercare nel sito
utilizza
 l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
​

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Visita il nostro blog:
​
cronachedalducato.blogspot.it

Foto
AVIS sur les Moyens de prévenir la Contagion et d'en arreter les progres. 18 Avril 1812  = Avviso Sopra i Mezzi di prevenire la Contagione e d'impedirne i progressi. 18 Aprile 1812.
A Parme, de l'Imprimarie Impériale, 1812.

Cm. 30,5 x 21; pp. 4.
​Testo bilingue francese - italiano.
CONDIZIONI OTTIME
​€ 40,00
"Fino dal 15 messidoro an 13 (4 luglio 1805) il Ministro dell'interno invitò i Signori Prefetti a ponderare sulla necessità di far uso delle suffumigazioni d'acidi minerali, come solo e vero esperimentato preservativo contro la contagione..."
Seguono indicazioni sulla boccetta portatile disinfettante, gli apparati permanenti di disinfezione, le suffumigazioni in vasi aperti.

Foto
Avvertimenti d'igiene per la comparsa fra noi del colera.
Parma, Tipografia del "Presente", 1873.

Cm. 22 x 14,5; pp. 8; senza copertina; non rilegato.
CONDIZIONI OTTIME​
​€ 40,00
Uno dei vari opuscoli distribuiti in tempi diversi durante le vari epidemie di colera del secolo XIX.
Contiene norme di igiene personale e dell'abitazione e anche le ricette per la preparazione dei vari disinfettanti.
Curiosità: l'opuscolo fu curato da "Il Presente" quotidiano parmigiano della sinistra radicale in stampa dal 1867.

Foto
CASA, Emilio:
La peste bubbonica in Parma nell'anno 1630.

​Parma, Tipografia Luigi Battei, 1898.

Cm. 25; pp. 96; brossura editoriale leggera; cucito.
DA RESTAURARE: Il piatto anteriore è staccato e reca i degni di un tentativo di restauro con nastro adesivo;
manca il piatto posteriore; l'interno è nel complesso ben conservato pur essendo ma molto stanca la legatura.

​€ 120,00

Foto
DIPARTIMENTO DI GRAZIA, GIUSTIZIA E BUONGOVERNO:
Istruzione per gli officiali di sanità incaricati della verificazione delle morti.

Parma, 16 marzo 1847.

Stralcio dalla Raccolta Generale delle leggi del Ducato.
Cm. 21 x 13,5; pp.  14; cucito.
CONDIZIONI OTTIME
€ 45,00
"1 - La putrefazione è segno certo di vera morte; ma può tardare anche più giorni a manifestarsi ...
2 - Tra i molti altri segni della morte, la rigidezza cadaverica è il più certo dopo la putrefazione ...
4 - Caratteri che distinguono la rigidezza cadaverica dalle tensioni e contrazioni di membra che alcune malattie lasciano nel cadavere ...
9 - Spirito del Sovrano Decreto e conclusione ... :  ... non è diretto solamente a prevenire un seppellimento troppo sollecito, ma sì ancora a favorire l'occasione di poter riconoscere e. all'uopo. rianimare una vita languente sotto grave imagine di morte ... Egli è in esse che la storia di tutti i tempi ha dovuto con più frequenza segnare gli esempi di tumulazioni di non morti, e di ravvivamenti non isperati".

Foto
Istruzione popolare sul cholera-morbus adottata dal Consiglio Provinciale Sanitario di Parma nella sua adunanza del 7 luglio 1873.
Parma, Tipografia e Litografia di Giacomo Ferrari, 1873.

Cm. 16,5 x 11; pp. 13; brossura azzurrina sottilissima; cucito.
CONDIZIONI OTTIME.
€ 50,00
Interessante opuscolo in cui, con parole semplici e intese a rassicurare la popolazione, si danno tutte le indicazioni sull' igiene personale, l'igiene dei luoghi e l'uso delle medicine adatte al caso.

Foto
Notificazione.
L'epidemia colerosa come le altre tutte nelle quali è manifesto un principio contagioso ...

Parma, 6 agosto 1855.

Stralcio dalla Raccolta Generale delle leggi del Ducato.
Cm. 21 x 13,5; pp. 7 (3); cucito.
CONDIZIONI OTTIME
​€ 25,00
"L'epidemia colerosa come le altre tutte nelle quali è manifesto un principio contagioso, non può meglio frenarsi che coll'isolamento e colle disinfezioni ampiamente praticate ... Ma l'isolamento non riesce al suo fine se non è immediato, rigoroso, inviolabile e non può sperarsi di renderlo tale ove non sia circoscritto alle sole persone dell'infermo e di chi lo assiste. Allargandolo alla casa intera dei colerosi, e prolungandolo anche dopo compiuta la malattia, non vi ha più potenza di danaro e di leggi che valgano ad assicurargli que' suoi requisiti essenziali, ..."

Foto
Foto
PREFETTURA DI PARMA - Gabinetto:
Oggetto: Ricompensa ai benemeriti della salute pubblica.

Parma, 28 maggio 1869.

Cm. 31 x 21; pp. 4 (testo su 2 sole pagine).
Copia d'ufficio indirizzata al sindaco di Vigatto.
CONDIZIONI OTTIME
​€ 50,00
" ...Sua M.à il Re si degnò firmare i Decreti che accordano ad alcuni Cittadini di questa Provincia le ricompense loro dovute come benemeriti della salute pubblica durante l'invasione del Cholera nel 1867 - 68".
Tra i nomi degli insigniti, Il parroco Antonio Pettinati (medaglia di bornzo), il parroco Giovanni Calzi (menzione onorevole) e il ben più noto medico Emilio Casa (menzione onorevole).

Immagine
Regolamento interno per l'amministrazione dello Spedale Civile di Soragna
PROVINCIA DI PARMA - CIRCONDARIO DI BORGO SAN DONNINO - COMUNE DI SORAGNA:
Regolamento interno per l'amministrazione dello Spedale Civile di Soragna approvato dalla deputazione Provinciale con deliberazione del 1° ottobre 1873.

Borgo San Donnino, Tipografia di Giuseppe Donati, 1873.

​Cm. 21 x 14,5; pp. 37 comprendenti 6 tavole ripiegate di cm. 40 x 38; il volume è cucito ma manca la copertina.
Le tavole sono relative a:
distribuzione del vitto e delle medicine
visite mediche e chirurgiche
tabella alimentaria
ore del passeggio pei convalescenti
illuminazione notturna
visite agli ammalati dei parenti ed amici
​
€ 90,00

Foto
RIVA, S.:
Lusinghieri risultamenti ottenuti nella cura del cholera-morbus mediante l'uso a dosi gradatamente elevate sia del citrato ammonico di ferro sia del solfato dello stesso metallo.

Comunicazione fatta dal dottore S. Riva al Consiglio Provinciale di Sanità nella seduta del 19 giugno 1867 ...
Parma, dalla tipografia di Giacomo Ferrari, 1867.

Cm. 23 x 16; pp. 9; cucito.
CONDIZIONI OTTIME
€ 50,00​
L'opuscolo, distribuito a tutti gli Ufficiali di sanità, indica le varie fasi della terapia da seguire e i dosaggi del medicinale, dimostrato efficace (su se stesso in primis) dal medico napoletano Domenico Guglielmi.

Foto
Tintura anticolerica.
Dalla Farmacia Reale in Parma

4 settembre 1849
Foglio semplice di cm. 20,5 x 13,5.
CONDIZIONI OTTIME

€ 25,00

"Nell'Austria e nella Germania si usa da alcuni mesi per curare il morbo Cholera un farmaco riconosciuto il più vantaggioso di tutti ... "

Foto
TOMMASINI, Giacomo: ​Ricerche patologiche sulla Febbre di Livorno - piatto anteriore
TOMMASINI, Giacomo:
​Ricerche patologiche sulla Febbre di Livorno del MDCCCIV, sulla Febbre Gialla americana e sulle malattie di genio analogo. 

Milano, coi tipi di Vincenzo Ferrario, MDCCCXXXIII (1833).

"Seconda edizione milanese sulla terza di Bologna accresciuta d'importanti aggiunte dall'autore e seguita da una sua memoria sulle febbri contagiose e sulle epidemiche costituzioni".

Cm. 20 x 12; pp. XII, 387 con 1 ritratto all'antiporta; legatura in brossura editoriale sottile con fregi.
CONDIZIONI BUONE nel complesso: intonso, in barbe. Etichetta coeva di biblioteca al dorso; tracce d'uso alla copertina; con segni d'uso; lievi mende al dorso dovute alla scarsa consistenza della brossura; fioriture all'interno ma bella carta di cenci.

NOTE:
- Il ritratto del Tommasini all'antiporta è eseguito alla pointillé dal calcografo  milanese LANTI (specialista in questa tecnica, per il quale si ricordano soprattutto ritratti) sulla base di un disegno eseguito a Parma presso lo Studio Toschi
- Il volume, comunque a sé stante, è il primo dedicato alla serie delle Opere scelte di Giacomo Tommasini.
​Esso riprende la allora già rara edizione che gli editori bolognesi avevano dedicata alla Società Italiana delle Scienze dopo aver visto la traduzione in diverse lingue e avere ottenuto l'approvazione della Società Medica di New Orleans.

​€ 70,00


Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.


Segui il link per ORDINI e CONTATTI

Seguiteci su Facebook

alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice


Guardate i nostri video su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato


Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice