EVENTI e NOVITÀ
|
Visita il nostro blog:
Cronache dal Ducato |
ad oggi non è previsto alcun evento nell'immediato
ARCHIVIO
eventi delle passate stagioni
eventi delle passate stagioni
Carnevale 2023 presso Via Nazario Sauro - La Via degli Antiquari
RISCOPRI CON I TUOI BAMBINI LA TRADIZIONALE USANZA DELLA QUESTUA DI CARNEVALE Presso i negozi che espongono questa locandina i bambini potranno ricevere caramelle in cambio della recita di una filastrocca in dialetto parmigiano, scelta fra due di quelle che, nella nostra tradizione, si declamavano andando di casa in casa per ricevere frittelle e tortelli. |
14 aprile 2012, presso la Casa Madre delle Piccole Figlie
presentazione del volume di Giorgio Bordin e PierAngela Paglioli Agostino Chieppi ed Eugenia Picco. Accoglienza, educazione e cura dell'uomo. 150 anni delle Piccole Figlie a Parma. |
Parma -24 marzo 2012, ore 15,00, Camera di Commercio
a cura della Comunità delle Valli dei Cavalieri GUGLIELMO CAPACCHI. VITA E STUDI. La Comunità ricorda uno dei suoi soci fondatori nelle sue diverse vesti di professore di lingua e letteratura ungherese, studioso di dialetto e tradizioni locali, bibliofilo e scrittore. PROGRAMMA: Indirizzi di saluto: Comunità delle Valli dei Cavalieri Comune di Palanzano SAI Ordine Costantiniano di San Giorgio Interventi: Giuseppe Marchetti Marzio Dall'Acqua Giuseppe Mezzadri Giancarlo Bodria Gianluca Bottazzi Maurizio Silva Carla Corradi Musi Giorgio Orlandini Nel corso dell'evento: Coro dei Cantori di Monchio delle Corti "I Cantor ed Monc" |
PARIGI, mon amour...
70 DISEGNI DI KOLOMON M. Mostra-mercato dal 17 marzo al 7 aprile 2012 (Attenzione: la mostra sarà chiusa il pomeriggio di sabato 24 marzo in concomitanza con l'evento: "Guglielmo Capacchi. Vita e studi". Pomeriggio in ricordo del prof. G. Capacchi) Con questo evento si chiude la trilogia dedicata allo sfuggente Kolomon M., e al popolo delle notti parigine degli anni '30, iniziata nel 2010 con la mostra Le notti di Parigi, che per prima fece conoscere questo artista a Parma, e proseguita nel 2011 con Ritorno a Parigi. L'artista è sempre sconosciuto e il suo fascino sempre indubbio. Tra ironia e erotismo. Da quella prima iniziativa alcune cose sono cambiate: il nome di Kolomon resta avvolto dal mistero ma è diventato familiare ad un sempre più vasto pubblico; anche nelle nostre zone altri antiquari propongono le sue opere nei negozi e nelle fiere. Conseguentemente è diminuita sul mercato la reperibilità dei pezzi e il loro prezzo è aumentato. Un giro su Internet dà un chiaro quadro della situazione: sono numerosi i siti in cui si cerca di chiarire il “mistero Kolomon” ed è possibile colloquiare con altri appassionati sulle pagine Facebook dedicate. Le case d'asta propongono spesso questi disegni che hanno raggiunto addirittura la valutazione di € 900,00 per i soggetti più particolari. Forse che possedere un disegno di Kolomon M. si sta rivelando non solo un piacere per gli occhi ma addirittura un investimento? Certo continueremo a seguire le vicende di queste gustosissime opere anche dopo la fine della nostra mostra; nel frattempo godiamoci ancora una volta questa ironica e divertente Parigi ai piedi di una straordinaria Torre Eiffel. |
10 APRILE a Cremona in collaborazione con l'AIGEC (Associazione Italiana del Giocattolo d'Epoca e da Collezione)
"C'ERA TANTE VOLTE...".
DAL BOZZETTO ORIGINALE AL LIBRO, NARRATIVA ANNI '60-'90 PER BAMBINI E RAGAZZI
Riproponiamo la mostra tenutasi presso la Libreria dal 13 al 27 novembre 2010
come evento collaterale di
UN MILIONE DI GIOCATTOLI. MOSTRA-MERCATO DEL GIOCATTOLO D'EPOCA E DA COLLEZIONE
frazione Cavatigozzi (CR) - Palestra Comunale
domenica 10 aprile 2011, ore 10,00 - 17,00 (ingresso gratuito)
"C'ERA TANTE VOLTE...".
DAL BOZZETTO ORIGINALE AL LIBRO, NARRATIVA ANNI '60-'90 PER BAMBINI E RAGAZZI
Riproponiamo la mostra tenutasi presso la Libreria dal 13 al 27 novembre 2010
come evento collaterale di
UN MILIONE DI GIOCATTOLI. MOSTRA-MERCATO DEL GIOCATTOLO D'EPOCA E DA COLLEZIONE
frazione Cavatigozzi (CR) - Palestra Comunale
domenica 10 aprile 2011, ore 10,00 - 17,00 (ingresso gratuito)
31 MARZO 2011, ore 17,00, Auditorium Casa della Musica (P.le San Francesco, 1 - Parma):
presentazione del volume FILIPPO FONTANA: Le Valli dei Cavalieri. Storia, territorio, araldica Nel 45esimo della fondazione, la Libreria Palatina Editrice è lieta di annunciare l'uscita della prima storia completa delle valli dei Cavalieri La prima storia completa delle Valli dei Cavalieri e della particolare giurisdizione feudale da cui furono caratterizzate. Il lavoro è basato su elementi già noti e su quelli emersi negli ultimi anni; è corredato da numerose fotografie delle più significative emergenze architettoniche locali nonché da tavole genealogiche e riproduzioni di documenti. |
RITORNO A PARIGI. ALTRI 70 DISEGNI DI KOLOMON M"
Mostra-mercato marzo 2011 Dopo lo straordinario successo della mostra "Le notti di Parigi. 70 disegni di Kolomon M." presentiamo un altra serie di disegni del più discusso e misterioso artista di questi ultimi anni. L'occasione per un tuffo negli anni '30 con ironia e un pizzico di voyeurismo. |
"C'era tante volte ...". Dal bozzetto originale al libro,
narrativa anni '60 - '90 per bambini e ragazzi. Mostra-mercato dal 13 al 27 novembre 2010. Ampia scelta di bozzetti originali (tavole di copertina, tavole interne, ma anche interi apparati illustrativi) preparati per volumi curati da case editrici specializzate in pubblicazioni per l'infanzia e la gioventù quali Malipiero, Giunti, Europea Editrice. Quando è stato possibile ai bozzetti sono statti affiancati i libri per cui le tavole erano realizzate. Un'occasione unica per acquistare pezzi da collezione (alcuni dei disegnatori sono ora pittori affermati) e fare un tuffo nella fantasia. Per grandi e piccini. |
"Vissi d'arte...". dal teatro dell'opera al Gran premio di Monza
20 anni di pubblicità nei bozzetti di Giusepe Bacci Mostra-mercato dal 25 settembre al 9 ottobre 2010. Grafico e pittore (Bologna 1921- ) il Bacci vanta quasi cinquant’anni di carriera come illustratore per le principali case editrici italiane e come pubblicitario per celebri aziende nazionali e internazionali. La mostra presenta 80 bozzetti originali eseguiti a tempera di manifesti, locandine e illustrazioni, 40 dei quali dedicati alle opere di Verdi, Puccini, Mascagni e gli altri creati per committenti quali Campari, Ducati, Bugatti, Elizabeth Arden e altri. |