LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE, DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE e altre opere di grafica
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
I NOSTRI VICINI DI CASA:
​
PONTREMOLI e LUNIGIANA,
CANOSSA e TERRE CANOSSIANE

Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a Pontremoli e alla Lunigiana,
a Matilde di Canossa e Terre Canossiane 
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
KLIPPBORGEN CANOSSA (Canossa sulla rupe)
xilografia, anno 1876
cm. 25 x 18,5 l'immagine; cm.28 x 23 il foglio


Tavola realizzata per la celebre opera 
Karl TIELER - Edward PAULUS - Woldemar KADEN:
EINE WANDERUNG VON DEN ALPEN BIS ZUM AETNA
pubblicato in Italia col titolo:
ITALIA. VIAGGIO PITTORESCO DALLE ALPI ALL'ETNA
Milano, Treves, 1876.


Le suggestive vicende di Canossa e della sua celebre contessa Matilde hanno evidentemente ispirato al pittore Edmund KANOLDT, che lavora in pieno romanticismo (l'opera, fra l'altro, uscì originariamente in lingua tedesca) e dalla cui opera è ispirata questa incisione, una visione decisamente suggestiva della località: in una notte buia e tempestosa l'imperatore Enrico IV, vestito da pellegrino, si avvicina a Canossa per rendere il suo atto di sottomissione.
Il Viaggio pittoresco conobbe diverse ristampe ed è uno dei più celebri libri di viaggio dell'Ottocento.

Questa tiratura è fatta per una pubblicazione svedese e il retro del foglio è scritto.
In ottime condizioni
€ 38,00
Foto
INDICE DELLA PAGINA:
Pontremoli e Lunigiana
Matilde di Canossa e Terre Canossiane



PONTREMOLI E LUNIGIANA
​

Foto
​AA. VV.:
Castelli di Lunigiana.
A cura del dott. Pietro FERRARI, prof. Ubaldo FORMENTINI, dott. Luigi BOCCONI, ing. Mario N. CONTI.
Pontremoli, Cavanna, 1927.
In 8° oblungo (cm. 23 x 33); pp. CLXX (2), 140 (2) con 59 tavole in fototipia fuori testo protette da velina; testo su due colonne entro cornice ornamentale; brossura editoriale illustrata; cucito.
CONDIZIONI MOLTO BUONE, intonso (segnaliamo: piccolo cedimento della carta in prossimità delle cerniere al frontispizio;  firma di proprietà a una pagina interna; consueta ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta).
attualmente NON DISPONIBILE
    Bel volume, ricco ed editorialmente molto ben curato, nella sua prima edizione.
    Notevolmente raro.
Foto
BELLOTTI, Giovanni:
Le Corporazioni medioevali d'arti e mestieri a Pontremoli.

Pontremoli, Tip. Artigianelli, 1961.
In 8° stretto; pp. 18; brossura editoriale illustrata; spillato.
Estratto da "Il Corriere Apuano" n. 19 del 13-5-1961.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 12,00



Immagine
BENELLI, Giuseppe:
Lunezia. La regione emiliano - lunense.

La Spezia, Luna Editore, 1999.
In 8°; pp. 238 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00
   "Il presente studio analizza le vicende politiche che si sono svolte attorno al tema della regione emiliano-lunense, concludendo con riferimento al dibattito di questi ultimi decenni...Ricostruisce le vicende delle delle proposte regionali dai lavori preparatori del Congresso di Vienna al dibatti sull'istituzione delle regioni italiane nel secondo dopoguerra".
   Nella seconda parte del volume sono riportati alcuni dei numerosissimi scritti sull'argomento (ad esempio di Prezzolini, Micheli, Montanelli).
​
Immagine
BENELLI, Giuseppe:
Montereggio, il paese dei librai.

La Spezia, Luna Editore, 2002.
In 8°; pp. 109 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Dedica dell'autore alla sguardia; per il resto in condizioni ottime.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
€ 25,00
   Rivive nel libro l'incredibile storia dei librai ambulanti di Lunigiana e del recupero del paese di Montereggio a questa sua vecchia vocazione. Ogni appassionato di libri e lettura dovrebbe conoscere queste vicende.
​
Foto
BERTOLOTTI, Antonino:
Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XV, XVI, XVII. Ricerche studi negli archivi romani.

​Bologna, Forni, 1977. Ristampa anastatica dell'edizione di Modena, 1882.
In 8°; pp. 123; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 20,00


Immagine
BURLA, Umberto:
I Malaspina di Lunigiana. Dalle origini sino alla fine dei feudi imperiali.

La Spezia, Luna Editore, 2001.
In 8°; pp. 238 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 35,00
Foto
CREDALI, Adelvaldo:
Pellegrinaggio in Lunigiana.

Parma, Editrice La nazionale, 1966.
In 16°; pp. 60; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 15,00
    Diario di un viaggio in Lunigiana non privo di reminiscenze letterarie, per cui si spazia dalle notizie su Montereggio, il paese dei librai, ai versi di Rambaldo di Vaqueiras ospite dei Malaspina.
     Scritto nello stile elevato eppur sempre scorrevole del Credali, qui alla sua ottava pubblicazione.
     Piacevole curiosità.

Foto
FERRARI, Pietro:
Studi di storia lunigianese.

A cura della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi - Sezione di Pontremoli.

Pontremoli, Paolo Savo - Deputaz. di Storia Patria, 1985.
In 8°; pp. 265 con alcune fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 25,00

Foto
LEVEROTTI, Franca:
Massa di Lunigiana alla fine del Trecento. Ambiente, insediamenti, paesaggio, amministrazione.

Pisa, ETS, 2007.
In 8°; pp. 353 con una carta ripiegata in una tasca al contropiatto; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 40,00

   Il volume fu stampato per la prima volta nel 1982 e poi ancora nel 2001. Questa è una nuova edizione ampliata da un saggio sull'amministrazione della Vicaria di Massa nel Trecento.
      Importante "per una conoscenza delle comunità massesi e dei centri abitati del territorio in un periodo difficile e complesso del suo sviluppo demo-territoriale"
​
Foto
​Massa Carrara e la Lunigiana nel Risorgimento (1814-1859).
Atti del Convegno di Studi, Massa, 3 maggio 2003.
​Reggio Emilia, Antiche Porte, 2004.
In 8°; pp. 148; brossura editoriale illustrata; cucito.
attualmente NON DISPONIBILE
€ 15,00


Foto
​MICHELOTTI, Nicola:
Un volontario della Grande Guerra: Giancarlo Dosi Delfini.

Milano, Greco & Greco Editori, 2004.
In 8°; pp. 131 con alcune illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 27,00
Foto
RAGONESI, Salvatore:
Un vescovo apuano tra fascismo guerra civile e dopoguerra.

Carrara, Comune di Carrara, 2003.
In 8°; pp. 167; brossura editoriale illustrata con sovraccoperta a colori; cucito.
Fuori commercio.
​attualmente NON DISPONIBILE
€ 25,00
​
     Non solo una biografia, ma anche le vicende dell'intera popolazione della zona apuana, principalmente negli anni critici 1943 - 45.
​
Foto
Ricordo di Giovanni Bellotti (1889 - 1968).
A cura del Consolato Pontremolese di Parma e dell'Associazione "Amici del Campanone" di Milano.

Pontremoli, Consolato Pontremolese di Parma - Associazione "Amici del Campanone", 1971.
In 8°; pp. 29; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00

    Presidente del Consolato Pontremolese, il Bellotti è stato autore di diversi scritti.
    L'opuscolo è diviso in 3 parti; dall'indice:
Cesare REISOLI: Commemorazione; Boera PINOTTI: L'amatissimo Presidente; Nicola, MICHELOTTI: Giornalismo, saggistica, poesia (note bibliografiche).
    Segnaliamo come particolarmente utile l'apparato bibliografico.
​
    
MATILDE DI CANOSSA E TERRE CANOSSIANE
​

Foto
CAMICI, Ippolito:
Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. dedicati all'illustriss. signore Francesco Giuseppe Feroni Marchese di Bellavista.

In Firenze, nella Stamperia Albizziniana all'Ins. del Sole, MDCCLXXIII.

Cm. 23,5 x 17,5; pp. VIII, 98 + (1) di errata; con testatine, finalini e capolettera xilografici; privo di copertina con il primo fascicolo parzialmente sciolto.

​CONDIZIONI MOLTO BUONE: carta forte e bianca.

€ 100,00
     Capitoli: Bonifazio duca e marchese, detto talora granduca, figliuolo di Tedaldo marchese; Federigo, ovvero Bonifazio, figlioulo di Bonifazio duca e marchese; Matilda contessa, figliuola di Bonifazio duca e marchese, con Beatrice sua madre; Registro de'documenti appartenenti al duca e march. Bonifazio II di Toscana ec. ec.   
​    Ippolito Camici Accademico Apatista, come recita in forma abbreviata il frontispizio, ma semplice parroco di campagna, fu un letterato ed erudito attivo  nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730.
    L'opera alla quale il Camici dedicò tutta la vita e a cui legò il suo nome è la continuazione della Serie degli antichi duchi, e marchesi di Toscana di Cosimo Della Rena che si era interrotta al 1115 anno "funesto all'Italia ed a tutto il mondo Cattolico, per la perdita della sempre illustre Contessa Matilda" (memoria del C. a Lami).I suoi scritti, usciti fra il 1760 e il 1784 presso vari stampatori e sotto titoli diversi, furono riordinati cronologicamente e ristampati in 6 tomi, nel 1789, dall'abate Agostino Cesaretti come Serie cronologico-diplomatica degli antichi duchi e marchesi di Toscana...
  Nella sua opera, mentre la figura della contessa Matilde (di cui il C. cercò di dimostrare la verginità) assurge a simbolo dell'intangibilità del potere religioso (Matilde era stata "scelta dall'Onnipotente per essere il sostegno, e la luce più sfavillante della sua Chiesa in tempi calamitosi attaccata dal Principe del Mondo con le armi, e dalle Potenze Infernali coll'Eresie"), tutta l'opera sottolinea l'"aria di grandezza" acquistata dalla Toscana attraverso lo stretto legame avuto in passato, e ora da poco ristabilito, con l'Impero.

Foto
CAMICI, Ippolito:
Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. dedicati all'illustriss. signore Manfredi Malaspina ​ 
del S.R.I. Marchese di Filattiera e Terrarossa ec. nella  Provincia di Lunigiana, Cavaliere Gran Croce del Sacro Insigne e Militare ordine di S. Stefano P. e M. ed in esso Priore di Ancona. 
In Firenze, nella Stamperia Albizziniana all'Ins. del Sole, MDCCLXXVI.
Cm. 21,5 x 16,5; pp. VIII, 101; con testatine, finalini e capolettera xilografici; tagli marmorizzati; privo di copertina con il primo fascicolo sciolto e parte dei successivi parzialmente sciolti.
​

attualmente NON DISPONIBILE
    Capitoli: Goffredo II Duca di Lorena, marchese di Toscana, con Matilda sua consorte; Matilda vedova di Goffredo, duca e marchese, con Beatrice sua madre; Registro de' documenti appartenenti al governo del D. e M. Goffredo II, della duchesse Beatrice e Matilda; Giunta alle memorie di D. e M. Rinieri.
​   Ippolito Camici Accademico Apatista, come recita in forma abbreviata il frontispizio, ma semplice parroco di campagna, fu un letterato ed erudito attivo  nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730.

    L'opera alla quale il Camici dedicò tutta la vita e a cui legò il suo nome è la continuazione della Serie degli antichi duchi, e marchesi di Toscana di Cosimo Della Rena che si era interrotta al 1115 anno "funesto all'Italia ed a tutto il mondo Cattolico, per la perdita della sempre illustre Contessa Matilda" (memoria del C. a Lami).I suoi scritti, usciti fra il 1760 e il 1784 presso vari stampatori e sotto titoli diversi, furono riordinati cronologicamente e ristampati in 6 tomi, nel 1789, dall'abate Agostino Cesaretti come Serie cronologico-diplomatica degli antichi duchi e marchesi di Toscana...
  Nella sua opera, mentre la figura della contessa Matilde (di cui il C. cercò di dimostrare la verginità) assurge a simbolo dell'intangibilità del potere religioso (Matilde era stata "scelta dall'Onnipotente per essere il sostegno, e la luce più sfavillante della sua Chiesa in tempi calamitosi attaccata dal Principe del Mondo con le armi, e dalle Potenze Infernali coll'Eresie"), tutta l'opera sottolinea l'"aria di grandezza" acquistata dalla Toscana attraverso lo stretto legame avuto in passato, e ora da poco ristabilito, con l'Impero.

Foto
CANOVA, Franco (a cura di):
Matilde e Gregorio VII a Reggiolo. (Bondeno di Roncore - Bondazzano) 1077, 11 febbraio.

Reggiolo, E.LUI, 2015.
Atti della Conferenza di Studi Matildici, 14 febbraio 2015 - Reggiolo (RE).
In 8°; pp. 137 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE

​
Foto
CAPPELLINI, Adriano:
Matilda Dei Gratia Si Quid Est.

(Lupazzano - PR), Centro Studi Valle del Termina, (2006)
Collana Ravizi.
In 8° piccolo; pp. 98; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 12,00
     "Questo romanzo storico ha per principale personaggio Matilde di Canossa proposta dalla narrazione di Arduino della Palude, suo amico e feudatario".
      
Foto
CAPPELLUZZO, Giovanni
Un progettato convegno di feudatari nella Lunigiana prerivoluzionaria.

Parma, La Nazionale, 1984
Estratto dal volume XXXV dell'Archivio Storico per le Province Parmensi.
.In 8°; pp. 87-99; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 9,00


CERLINI, Aldo:
Storie e leggende dell'Appennino e del Po.

Milano, Garzanti, 1939.
In 8°; pp. 365 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 25,00

   Bel volume in cui sono raccontati fatti storici, fatti più o meno leggendari e curiosità raccolti lungo il corso del Po e sull'Appennino. In particolare, segnaliamo la parte dedicata all'Appennino in cui si danno notizie su Bismantova, Canossa e le terre matildiche, i soggiorni petrarcheschi presso Parma e sulla tradizione delle streghe in lucchesia.
​
Foto
CERVI, Giuliano - IOTTI, Mario:
Percorsi canossiani alla conoscenza di un territorio fra storia, arte, ambiente. Vol. I.

Introduzione di Renzo Tosi.

Canossa (RE), s.e., 1994.
In 8°; pp. 69 con illustrazioni in nero nel testo e tavole disegnate fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 18,00
   Preceduta da alcune pagine dedicate ai borghi rurali e alle loro caratteristiche, questa guida propone 4 itinerari che coinvolgono Luceria, Carbonizzo, Vico, Ciano, Cerezzola, Selvapiana e Monchio delle Olle, Roncaglio, Vedriano, Pietranera, Corte de'Paoli.
​

Foto
CHERSICLA, Bruno:
Teatro fu Canossa. Acquerelli dell'immaginario.

Commentario di Leopoldo Paciscopi.

San Polo (RE), Edizioni La Scaletta, 1992.
​In 16°; pp. 47 con illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 12,00
    Catalogo che raccoglie una serie di acquerelli dedicati alla contessa  Matilde nonché ai luoghi e ai personaggi ad essa legati: Adalberto Atto, Donizone, la Chiesa, l'Impero... La storia letta dall'arte.
​
Foto
CLUB ALPINO ITALIANO:
Relazione delle gite fatte a Canossa da soci del Club Alpino  Sezione dell'Enza nei giorni 31 maggio e 10 giugno 1877 e proposta di scavi edite per cura del Club medesimo.

Reggio Emilia, Istituto Superiore di Studi Matildici, s.a. ( ma 2000 ca.)
anastatica dell'edizione:
Reggio nell'Emilia, Tipografia di Stefano Calderini, 1877.
In 8° piccolo; pp. 24 (3); brossura editoriale, cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
    Il Club Alpino Italiano, che fin dall'origine aveva tra i suoi scopi anche la promozione turistica e culturale delle nostre montagne, pubblicò questo resoconto quando le sezioni di Parma e Reggio, unite allora nella Sezione Enza, promossero nel 1877 una campagna di ricerca e scavo archeologico presso il castello di Canossa.
     Curioso e ricco di informazioni.
​

Foto
Documenti e lettere di Matilde di Canossa. Testo latino e traduzione italiana. I tomo.
A cura di Franco Canova, Maurizio Fontanili, Clementina Santi, Giordano Formizzi.
Postfazione di Paolo Golinelli.
Bologna, Patron Editore.

Bologna, Patron Editore, 2015.
A cura di Franco Canova, Maurizio Fontanili, Clementina Santi, Giordano Formizzi.
Postfazione di Paolo Golinelli.
In 8°; pp. 264 con illustrazioni in nero e tavole in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio
 attualmente NON DISPONIBILE
€ 30,00


Foto
FERRI, Edgarda:
La grancontessa. Vita, avventure e misteri di Matilde di Canossa.

Milano, Mondadori, 2002.
Le Scie.
In 8°; pp. 252; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE
€ 15,00
​
     Romanzo storico che molti lettori trovano di gradevole lettura. L'inserimento, tendenzialmente necessario in questo genere di letteratura,  di alcune parti decisamente di fantasia  è stato da alcuni considerato un po' eccessivo.
​
Foto
GHIRARDINI, Lino Lionello:
Canossa resta un mistero = Canossa noch immer ein Geheimnis.

Reggio Emilia, Bizzocchi Editore, 1976.
Collezione Canossa (già diretta da Leone Tondelli). Nuova serie.
In 16°; pp. 23; brossura editoriale; cucito.
Testo bilingue.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

   Il volumetto affronta la questione assai controversa, e di non piccolo momento, se l'imperatore andò a Canossa di sua spontanea volontà e ottenne così l'assoluzione dal papa o se la penitenza fu concordata col papa prima di avere inizio.
​
Foto
GHIRARDINI, Lino Lionello:
L'enigma di Canossa.

Bologna, Patron, 1968.
In 8° piccolo; pp. 173 con numerose tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 30,00
    Il volume è dedicato alla controversa interpretazione dei fatti di Canossa: i termini e il significato della condanna, i termini e l'interpretazione dell'assoluzione. Al tempo della pubblicazione, le tesi di Ghirardini furono innovative.
​
Foto
Foto
MGHIRARDINI, Lino Lionello:
L'Imperatore a Canossa.


1a edizione:
Parma, Edizioni del Pensiero, 1963.
Collana Pagine di Storia Medievale, 1.
In 16°; pp. 94 con alcune tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 15,00


2a edizione rinnovata ed ampliata:

Parma, Edizioni del Pensiero, 1965
Collana pagine di Storia Medioevale, 3.
In 8° piccolo; pp. 147 con alcune tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con alette; cucito.
DISPONIBILE
€ 17,00


     Dall'indice: L'antefatto, ovvero la lotta per le investiture sino alla Dieta di Tribur; Il dramma di Canossa; Elenco dei Papi dal Concilio di Sutri al Concordato di Worms; I polemisti della lotta per le investiture.
​
Foto
GHIRARDINI, Lino Lionello:
Io Canossa vivrò mille anni. L'apologia di Canossa e l'avversione per Mantova  ed altre città 
nel poeta-cronista Donizone di Canossa.

Parma, Centro di Studi Canossiani, 1980.
In 16°; pp. 39; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00

      Le osservazioni circa Canossa ed altri luoghi inserite negli anni 1113-15 dal monaco benedettino Donizone nel suo poema apologetico Vita Mathildis.

Foto
GHIRARDINI, Lino Lionello:
​Il mistero delle chiese di Canossa.

Reggio Emilia, Bizzocchi Editore, 1978.
Collezione Canossa (fondata da Leone Tondelli). Nuova serie diretta da L. L. Ghirardini.
In 16°; pp. 51 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
​
     Si affronta qui il problema di quante e quali fossero, e dove si trovasse la loro ubicazione, le chiese del castello di Canossa.
​
Foto
GHIRARDINI, Lino Lionello:
La patria della grande contessa Matilde di Canossa.

Reggio Emilia, Bizzocchi Editore, 1976.
​Collezione Canossa (fondata da Leone Tondelli). Nuova serie diretta da L. L. Ghirardini.
In 16°; pp. 87 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE

€ 20,00
     Ghirardini affronta qui lo spesso trascurato problema di quale sia il paese natale di Matilde di Canossa.
​
Foto
GHIRARDINI, Lino Lionello:
La Storia si è fermata a Canossa?

Reggio Emilia, Bizzocchi Editore, 1985.
​Collana Canossa (fondata da Leone Tondelli). Nuova serie diretta da L. L. Ghirardini, 5.
In 8°; pp. 187 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
DISPONIBILE
€ 19,00

   Volume pubblicato in occasione del IX centenario della morte di S. Gregorio VII, uno dei protagonisti dei fatti di Canossa del gennaio 1077.
      L'opera si compone di due parti: 
- Il secondo dramma di Canossa: dalla storicità dell'umiliazione alla problematicità della storiografia, già pubblicato nel "Bollettino storico reggiano" 57/1983, opportunamente rivisto
- Il significato filologico e storico della lettera di Gregorio VII da Canossa, testo inedito, da considerarsi , per l'ampiezza della trattazione, novità assoluta nella storia della storiografia gregoriana e canossiana.

Foto
 GHIRARDINI, Lino Lionello:
La voce immortale di Canossa. Studio critico sul celebre monaco poeta Donizone.

Parma - Mantova, centro Studi Canossiani, 1987.
In 8°; pp. 129; brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
   Donizone fu "ardente cantore della Grande Contessa Matilde e dei suoi illustra antenati" e contiene forse la più celebre Vita Mathildis.
     Donizone è qui analizzato come storico e come poeta.

Foto
BOTTAZZI, Gianluca (a cura di):
Matilde e Arduino tra Parma e Reggio al tempo dei Canossa.

Atti del Convegno, Neviano degli Arduini - Badia Cavana (26-27 settembre 2015).

Neviano degli Arduini, Centro Studi Valle del Termina, 2018.
Quaderno n. 6.
​In 8°; pp. 219 con diverse illustrazioni in nero nel testo e tavole genealogiche più volte ripiegate; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 25,00
    Il volume contiene gli atti del Convegno svoltosi a Neviano nel 2015 in occasione del IX centenario della morte di Matilde di Canossa e fra i contributi, tutti di medievisti locali , compaiono diverse notizie inedite. In particolare segnaliamo la ricostruzione delle genealogie.
      Dall'indice: Andrea CONTI: Alle origini di Arduino da Palude. famiglie di ambito canossano tra Piacenza, Parma e Reggio (secoli IX - XII); Thomas PICCOLO: Castrum de Palude "in curte ipsius castri Paludis in loco qui dicitur Bedullo"; Anna LOSI - Giuliano CERVI: I Da Palude di Crovara (Vetto d'Enza, Reggio Emilia); Filippo FONTANA: Dipendenze di Vézelay in Val d'Enza: individuazione e rilievo della scomparsa chiesa di Roncarola; Alessandro GARBASI: Fonti battesimali monolitici in area canossana; Massimo FAVA: Il monastero di Bernardo: alle origini di Badia Cavana; Alessandra MORDACCI: Badia Cavana: gli arredi e le prospettive di valorizzazione.
​
Foto
Il millenario della fondazione del castello di Canossa. 950 -1950.
In 8°; pp. 51 con alcune fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
​Bologna, Arti Grafiche "L'Avvenire d'Italia", 1950.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE

   Studio dedicato principalmente a Gregorio VII e Matilde in toni encomiastici.
​
Foto
Nel segno di Matilde.
Testi di Dante Colli, Alfonso Garuti, Romano Pelloni; fotografie di Pietro Parmiggiani.

Modena, Artioli per la Cassa di Risparmio di Carpi, 1991.
In 4°; pp. 207 con 274 illustrazioni in colore nel testo; cartonato editoriale con sguardie illustrate e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00
     Bel volume riccamente illustrato che abbraccia la storia e l'arte dei territori matildici. Dall'indice:
PELLONI: Prima di Matilde; COLLI: Il tempo e le idee; GARUTI: Il tempo di Matilde: lo sviluppo del romanico; COLLI: Itinerari matildici.

Foto
ORI, Pier Damiano - PERICH, Giovanni:
Matilde di Canossa.

Milano, Rusconi, 1981.
In 8°; pp. 203 con alcune tavole in colore fuori testo; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata e cofanetto; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

   "Anche si schierò con la Chiesa, non fu mai del tutto contro Enrico IV ... Lontanissima dalla visione agiografica in cui, per secoli, si tentò di sigillarla, trasformandola in un personaggio etereo e bigotto, Matilde di Canossa viene qui restituita per la prima volta...al ruolo di donna eccezionale, in eterno conflitto tra la lungimirante fermezza delle sue fedi e le sollecitazioni di una sensibilità inquieta e mobilissima".
​
Foto
TONDELLI, Leone:
Matilda di Canossa.

Reggio Emilia, Libreria Editrice Bizzocchi, 1925.
Seconda edizione.
In 16°; pp. 172; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

   Ritratto completo della contessa: dalle fattezze fisiche, all'educazione, alla vita privata e pubblica fino alla morte. 
   La prima edizione del 1915 andò esaurita in breve tempo.

​questa pagina è in costruzione:

TORNATE A VISITARCI!

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.


Segui il link per ORDINI e CONTATTI

Seguiteci su Facebook

alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice


Guardate i nostri video su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato


Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice