ILLUSTRATORI PER LA GIOVENTU'
note biografiche su illustratori italiani
per bambini e ragazzi
anni '60 - '90
Per vedere le immagini cliccare su Libri per ragazzi, libri per bambini - selezione di bozzetti
note biografiche su illustratori italiani
per bambini e ragazzi
anni '60 - '90
Per vedere le immagini cliccare su Libri per ragazzi, libri per bambini - selezione di bozzetti
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )
BOZZI, Luisella
Nata ad Alba nel 1946, dopo aver compiuto gli studi classici si è diplomata all' Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, presso cui ha anche frequentato il corso di serigrafia tenuto dal maestro Francesco Casorati. Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento dell'educazione artistica nel 1977.
Dal 1980 al 2002 si è trasferita a Bologna dedicandosi prevalentemente all'illustrazione. Ora risiede in Piemonte con studio in San Damiano d'Asti.
Si è dedicata all'insegnamento dell'educazione artistica e alla sperimentazione di diverse applicazioni del disegno e della scultura ma ha tenuto anche corsi di fumetto e disegno. Ha esposto in mostre personali e collettive in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Marche.
Ha collaborato con le principali agenzie pubblicitarie dell'Emilia Romagna e con grandi gruppi industriali e commerciali come Coop, Ferrero, Beghelli, De Longhi.
Si è dedicata per molti anni all'illustrazione per l'editoria, la moda, la pubblicità. I suoi lavori, apparsi su libri e riviste, sono stati pubblicati da Mondadori, Malipiero, Fabbri, Rusconi, RCS e sue collegate in Estremo Oriente, oltre che da altri editori in Belgio, Spagna, Svizzera e Arabia Saudita.
Dall' 1 al 29 maggio 2010 ha partecipato alla Rassegna degli Artisti Italiani in Portogallo presso la Galeria Geraldes da Silva di Porto.
Nata ad Alba nel 1946, dopo aver compiuto gli studi classici si è diplomata all' Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, presso cui ha anche frequentato il corso di serigrafia tenuto dal maestro Francesco Casorati. Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento dell'educazione artistica nel 1977.
Dal 1980 al 2002 si è trasferita a Bologna dedicandosi prevalentemente all'illustrazione. Ora risiede in Piemonte con studio in San Damiano d'Asti.
Si è dedicata all'insegnamento dell'educazione artistica e alla sperimentazione di diverse applicazioni del disegno e della scultura ma ha tenuto anche corsi di fumetto e disegno. Ha esposto in mostre personali e collettive in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Marche.
Ha collaborato con le principali agenzie pubblicitarie dell'Emilia Romagna e con grandi gruppi industriali e commerciali come Coop, Ferrero, Beghelli, De Longhi.
Si è dedicata per molti anni all'illustrazione per l'editoria, la moda, la pubblicità. I suoi lavori, apparsi su libri e riviste, sono stati pubblicati da Mondadori, Malipiero, Fabbri, Rusconi, RCS e sue collegate in Estremo Oriente, oltre che da altri editori in Belgio, Spagna, Svizzera e Arabia Saudita.
Dall' 1 al 29 maggio 2010 ha partecipato alla Rassegna degli Artisti Italiani in Portogallo presso la Galeria Geraldes da Silva di Porto.
BUSQUETS, Carlos
Di origine spagnola ma ben noto in tutto il mondo, è tanto autore quanto disegnatore di libri per bambini.
La sua produzione è veramente ricchissima: vanta infatti 693 lavori editi in 763 pubblicazioni tradotte.
Ha illustrato titoli celebri come Biancaneve e Cappuccetto Rosso, ma in Italia è forse più conosciuto per la deliziosa serie Sweet & Sweet, per i tipi della Malipiero.
Dopo la cessazione della Malipiero ha continuato a pubblicare con Mondadori e altri editori italiani.
Di origine spagnola ma ben noto in tutto il mondo, è tanto autore quanto disegnatore di libri per bambini.
La sua produzione è veramente ricchissima: vanta infatti 693 lavori editi in 763 pubblicazioni tradotte.
Ha illustrato titoli celebri come Biancaneve e Cappuccetto Rosso, ma in Italia è forse più conosciuto per la deliziosa serie Sweet & Sweet, per i tipi della Malipiero.
Dopo la cessazione della Malipiero ha continuato a pubblicare con Mondadori e altri editori italiani.
CASTELLANI, G.
Castellani, Sgrilli, Cammilli e D'Agostini furono illustratori di punta della Malipiero fra gli anni 1965-1975.
Si devono a loro le illustrazioni delle collane di Grandi Classici e Capolavori per la Gioventù nonché libri di avventura pubblicate in quegli anni.
Purtroppo, mentre esistono cataloghi e biografie di D'Agostini, divenuto celebre per altre produzioni artistiche, sui rimanenti tre è difficilissimo reperire notizie.
Lo stesso dicasi per il Neri che lavorò negli anni '60 per l'Europea Editrice.
Castellani, Sgrilli, Cammilli e D'Agostini furono illustratori di punta della Malipiero fra gli anni 1965-1975.
Si devono a loro le illustrazioni delle collane di Grandi Classici e Capolavori per la Gioventù nonché libri di avventura pubblicate in quegli anni.
Purtroppo, mentre esistono cataloghi e biografie di D'Agostini, divenuto celebre per altre produzioni artistiche, sui rimanenti tre è difficilissimo reperire notizie.
Lo stesso dicasi per il Neri che lavorò negli anni '60 per l'Europea Editrice.
COSGROVE, Stephen - REASONER, Charles
Cosgrove nasce Metaline Falls (Stato di Washington) nel 1945 e vive e studia nel Nord-Ovest, tra Washington e Idaho.
Frequenta l'università nel Missouri e, nonostante la sua propensione per la scrittura e la narrazione, non pensa certo di farne una carriera.
Nel 1973 cercando di comprare per la sua figlioletta Jennifer un libro divertente da leggere ma con un messaggio di qualche genere, trova solo libri molto costosi e di poco contenuto. Per ovviare all'inconveniente scrive le sue prime storie. Dopo poco, in collaborazione col disegnatore Robin James, crea i quattro titoli che sono alla base della serie Serendipity.
Infatti, nel 1974 non riuscendo a trovare un editore per pubblicare i suoi libri così come li aveva pensati, fonda la Serendipity Press e diviene autore, editore e addetto alle vendite. Nel giro di 4 anni si trova con 2 milioni di copie vendute.
Dal 1978 si concentra sull'attività di scrittore e nei successivi 10 anni realizza più di 70 volumi Serendipity e diverse altre storie fantastiche, tra cui la serie dei Whimsies Storybooks disegnati da Charles Reasoner.
Cosgrove nasce Metaline Falls (Stato di Washington) nel 1945 e vive e studia nel Nord-Ovest, tra Washington e Idaho.
Frequenta l'università nel Missouri e, nonostante la sua propensione per la scrittura e la narrazione, non pensa certo di farne una carriera.
Nel 1973 cercando di comprare per la sua figlioletta Jennifer un libro divertente da leggere ma con un messaggio di qualche genere, trova solo libri molto costosi e di poco contenuto. Per ovviare all'inconveniente scrive le sue prime storie. Dopo poco, in collaborazione col disegnatore Robin James, crea i quattro titoli che sono alla base della serie Serendipity.
Infatti, nel 1974 non riuscendo a trovare un editore per pubblicare i suoi libri così come li aveva pensati, fonda la Serendipity Press e diviene autore, editore e addetto alle vendite. Nel giro di 4 anni si trova con 2 milioni di copie vendute.
Dal 1978 si concentra sull'attività di scrittore e nei successivi 10 anni realizza più di 70 volumi Serendipity e diverse altre storie fantastiche, tra cui la serie dei Whimsies Storybooks disegnati da Charles Reasoner.
D'AGOSTINI, Antonio
Fra tutti gli illustratori della Malipiero, probabilmente Antonio D'Agostini (Vicenza, 1942 - 2011) è stato quello che ha ottenuto maggior successo anche come pittore.
Fondatore della casa editrice Avalon, diventa celebre producendo il volume King Arthur da lui scritto ed illustrato al quale seguono diverse mostre personali e pubblicazioni.
Di fatto acquistare una tavola di D'Agostini significa acquistare un'opera giovanile di un artista divenuto celebre: un vero pezzo da collezione.
Per saperne di più:
- D'AGOSTINI, Antonio: King Arthur. Le gesta del leggendario re di Britannia. Narrate e illustrate da Antonio D'Agostini. s.l. : Avalon, 1981
- D'AGOSTINI, Antonio: I cavalieri della tavola rotonda. Interpretazione ideale della Ricerca del Graal tratta dai romanzi di Sir Thomas Malory; scritti e illustrati da Antonio D'Agostini. s.l. : Avalon, 1982
- D'AGOSTINI, Antonio: Parsifal. Interpretazione ideale della Ricerca del Graal tratta dai romanzi di Chretien De Troyes; scritti e illustrati da Antnonio D'Agostini. s.l. : Avalon, 1982.
- PASSONI, Franco (a cura di): Antonio D'Agostini; Milano : Giorgio Mondadori, 1994
(fondamentale biografia e catalogo delle opere)
- PASSONI, Franco: Antonio D'Agostini. I cavalieri del Graal e le tematiche wagneriane. Milano : Mazzotta, 1988 (catalogo della mostra di Milano, Palazzo Bagatti Valsecchi, 15 dic 1988 - 16 gen 1989)
DEL VITA, Serenella
Serenella Del Vita nasce a Perugia nel 1946.
Frequenta l'Istituto d'Arte nella sua città e inizia a lavorare come grafico pubblicitario.
Un collega che la presenta alla Malipiero le apre le porte del mondo dell'illustrazione per l'infanzia alla quale si dedica per un lungo periodo.
Avviatasi all'uso dell'aerografo, si perfeziona nel tempo in questa tecnica, amata particolarmente per l'armoniosa ricchezza di sfumature che consente di ottenere.
Vicissitudini varie la portano a lasciare l'occupazione di illustratrice e a girare per l'Italia.
Rientrata a Perugia, lavora tuttora nella grafica e nella pubblicità, ma dedica molto tempo anche alla pittura partecipando con successo a concorsi e esposizioni.
Serenella Del Vita nasce a Perugia nel 1946.
Frequenta l'Istituto d'Arte nella sua città e inizia a lavorare come grafico pubblicitario.
Un collega che la presenta alla Malipiero le apre le porte del mondo dell'illustrazione per l'infanzia alla quale si dedica per un lungo periodo.
Avviatasi all'uso dell'aerografo, si perfeziona nel tempo in questa tecnica, amata particolarmente per l'armoniosa ricchezza di sfumature che consente di ottenere.
Vicissitudini varie la portano a lasciare l'occupazione di illustratrice e a girare per l'Italia.
Rientrata a Perugia, lavora tuttora nella grafica e nella pubblicità, ma dedica molto tempo anche alla pittura partecipando con successo a concorsi e esposizioni.
FANTONI, Mario
Mario Fantoni nasce a Firenze nel 1926. E' figlio d'arte: suo padre Guido si è formato alla scuola dei fumetti Nerbini e anche Mario, insieme alla sorella Liliana, seguiranno la stessa strada.
Inizia infatti la collaborazione con Marco Nerbini quando ha solo 13 anni: il suo primo lavoro è Pollicino, storia a fumetti da lui scritta e disegnata. Subito dopo viene Giovannin senza paura. Nel periodo della guerra collabora al settimanale illustrato fiorentino "Brivido", di cui realizza il grande disegno di prima pagina, e a "Topolino", passato allora alla Mondadori.
Nel frattempo si diploma all'Accademia.
Subito dopo la guerra riprende a lavorare per la Nerbini, la Dardo e la Tedeschi.
Dal 1953 al 1957 è al "Vittorioso" con la famosa serie di Capitan Walter.
Negli anni '70 inizia la proficua collaborazione con la Malipiero, durata alcuni anni.
Fino agli ultimi tempi della sua vita ha collaborato con la Tedeschi e la Rizzoli dedicandosi anche all'enigmistica.
E' morto nel novembre del 2012.
vd. anche:
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2012/09/27/il-mario-fantoni-day/
Mario Fantoni nasce a Firenze nel 1926. E' figlio d'arte: suo padre Guido si è formato alla scuola dei fumetti Nerbini e anche Mario, insieme alla sorella Liliana, seguiranno la stessa strada.
Inizia infatti la collaborazione con Marco Nerbini quando ha solo 13 anni: il suo primo lavoro è Pollicino, storia a fumetti da lui scritta e disegnata. Subito dopo viene Giovannin senza paura. Nel periodo della guerra collabora al settimanale illustrato fiorentino "Brivido", di cui realizza il grande disegno di prima pagina, e a "Topolino", passato allora alla Mondadori.
Nel frattempo si diploma all'Accademia.
Subito dopo la guerra riprende a lavorare per la Nerbini, la Dardo e la Tedeschi.
Dal 1953 al 1957 è al "Vittorioso" con la famosa serie di Capitan Walter.
Negli anni '70 inizia la proficua collaborazione con la Malipiero, durata alcuni anni.
Fino agli ultimi tempi della sua vita ha collaborato con la Tedeschi e la Rizzoli dedicandosi anche all'enigmistica.
E' morto nel novembre del 2012.
vd. anche:
http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2012/09/27/il-mario-fantoni-day/
PITTON, Daniela
Daniela Pitton (Torino, 1941 - ) nata come disegnatrice di moda si specializza presto nell'illustrazione per l'infanzia che poi ha abbandonato.
Artista ormai affermata, le sue opere sono visibili in varie occasioni, in particolare in Val di Susa. La ricordiamo per le deliziose tavole per diversi volumi della collana "I racconti di Nonno Topo" (anni '60).
Daniela Pitton (Torino, 1941 - ) nata come disegnatrice di moda si specializza presto nell'illustrazione per l'infanzia che poi ha abbandonato.
Artista ormai affermata, le sue opere sono visibili in varie occasioni, in particolare in Val di Susa. La ricordiamo per le deliziose tavole per diversi volumi della collana "I racconti di Nonno Topo" (anni '60).
RICCIUTI, Wanda
Wanda Ricciuti nasce a Milano nel 1938. Diplomata alla scuola magistrale si dedica poi allo studio della filosofia, ma è naturalmente portata per il disegno.
Dopo un breve corso presso una scuola privata inizia la carriera di grafica pubblicitaria lavorando anche per agenzie inglesi e americane. Lavora anche in Germania presso un'agenzia specializzata in imballaggi.
Amante della fotografia, diviene art director con l'incarico di scegliere i fotografi per le campagne pubblicitarie, conoscendo così Paolo Prada, il fotografo che diverrà suo marito.
Si dedica quindi al disegno per i tessuti, ideando le decorazioni per le stoffe utilizzate dai grandi stilisti italiani.
Si impegna nel mestiere di illustratrice dopo l'incontro con l'editore Bruno Nardini, in collaborazione col quale dipinge molte tavole per la collana dedicata ai Classici.
Realizza anche diversi manuali di decorazione, attività che tuttora la appassiona molto.
Attualmente si dedica alla pittura murale in grandi dimensioni, ma non esclude un suo ritorno alla grafica.
Wanda Ricciuti nasce a Milano nel 1938. Diplomata alla scuola magistrale si dedica poi allo studio della filosofia, ma è naturalmente portata per il disegno.
Dopo un breve corso presso una scuola privata inizia la carriera di grafica pubblicitaria lavorando anche per agenzie inglesi e americane. Lavora anche in Germania presso un'agenzia specializzata in imballaggi.
Amante della fotografia, diviene art director con l'incarico di scegliere i fotografi per le campagne pubblicitarie, conoscendo così Paolo Prada, il fotografo che diverrà suo marito.
Si dedica quindi al disegno per i tessuti, ideando le decorazioni per le stoffe utilizzate dai grandi stilisti italiani.
Si impegna nel mestiere di illustratrice dopo l'incontro con l'editore Bruno Nardini, in collaborazione col quale dipinge molte tavole per la collana dedicata ai Classici.
Realizza anche diversi manuali di decorazione, attività che tuttora la appassiona molto.
Attualmente si dedica alla pittura murale in grandi dimensioni, ma non esclude un suo ritorno alla grafica.
SABATES Y MASSANELL, Ramon
Sabates nasce vicino a Barcellona nel 1915 e vanta quasi settant'anni di ininterrotta carriera.
Diplomatosi come perito meccanico, si dedica per hobby alla pittura. le sue prime pubblicazioni compaiono sulla rivista "Cholito" nel 1932. Da quel momento lavorerà contemporaneamente con diversi editori ma resterà per anni uno dei disegnatori di punta della rivista "TBO" alla quale rimarrà legato per più di mezzo secolo creando diversi personaggi per strisce comiche e fumetti.
A partire dagli anni Cinquanta crea numerose storielle, passatempi e illustrazioni di libri per l'infanzia.
Negli anni Sessanta sono numerosi i suoi lavori per la Malipiero. In particolre si ricordano i libriccini con le avventure del bambino Tom e dei suoi amici.
Nonostante questa brillante e continuativa carriera avrà seri problemi economici negli ultimi anni della sua vita.
Muore a Barcellona nel 2003.
Sabates nasce vicino a Barcellona nel 1915 e vanta quasi settant'anni di ininterrotta carriera.
Diplomatosi come perito meccanico, si dedica per hobby alla pittura. le sue prime pubblicazioni compaiono sulla rivista "Cholito" nel 1932. Da quel momento lavorerà contemporaneamente con diversi editori ma resterà per anni uno dei disegnatori di punta della rivista "TBO" alla quale rimarrà legato per più di mezzo secolo creando diversi personaggi per strisce comiche e fumetti.
A partire dagli anni Cinquanta crea numerose storielle, passatempi e illustrazioni di libri per l'infanzia.
Negli anni Sessanta sono numerosi i suoi lavori per la Malipiero. In particolre si ricordano i libriccini con le avventure del bambino Tom e dei suoi amici.
Nonostante questa brillante e continuativa carriera avrà seri problemi economici negli ultimi anni della sua vita.
Muore a Barcellona nel 2003.