ISTRUZIONE, MEDICINA e SCIENZE a PARMA
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a medicina, ospedali e sanità a Parma;
agli studi scientifici; all'istruzione pubblica e privata (scuole, istituti, università ecc.).
agli studi scientifici; all'istruzione pubblica e privata (scuole, istituti, università ecc.).
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)
INDICE DELLA PAGINA
- Istruzione, scuola, università. - Scienze |
Clicca qui per modificare.
|
- Medicina, cliniche e ospedali |
ISTRUZIONE, SCUOLA, UNIVERSITA'
Tutta la storia dell'Istituto dalla sua origine come Reale Accademia di Belle Arti, attraverso tutte le sue diverse attività, fino al periodo fascista.
La seconda parte del volume è costituita dalle Appendici con i testi dei vari Decreti riguardanti l'Istituto e Costituzioni.
La seconda parte del volume è costituita dalle Appendici con i testi dei vari Decreti riguardanti l'Istituto e Costituzioni.
Interessante e ricco volume che segue uno precedente dedicato all'orientamento speculativo nei Ducati colto nel suo insieme. Le personalità indagate sono principalmente Giandomenico Romagnosi, Melchiorre Gioia, Pietro Giordani, Alfonso Testa, Giuseppe Gervasi.
BOMBICCI, Luigi:
I benefici certi dei ricreatorio quotidiano presso le scuole elementari d'Italia. Conferenza tenuta in Parma nel ridotto del R. Teatro il giorno 14 marzo 1897. Parma, Tipografia Sociale Operaia, 1897. Biblioteca del Ricreatorio G. Garibaldi di Parma. In 8°; pp. 31; brossura editoriale; cucito. DISPONIBILE € 45,00 |
Volume poco conosciuto ma ricco di informazioni. Importante per chi è interessato all'argomento.
CADOPPI, Alberto:
Lo Studio di Ranuccio. La rifondazione dell'Università di Parma nel 1600. Con un inedito elenco di laureati dal 1527 al 1646. Parma, Grafiche Step, 2013. In 8° grande; pp. 209 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito. In commercio DISPONIBILE € 25,00 |
"Parma aveva avuto un florido Studium Generale fin dal Medioevo, ma dal 1420 circa lo Studio parmense tacque, sostanzialmente fino al 1599-1600. Fu Ranuccio a riportare l’Università a Parma. Fin dal 1599, egli – finanziandoli di tasca propria – diede incarico ai Gesuiti di organizzare l’insegnamento della teologia, della filosofia e delle scienze matematiche. Essi realizzarono questa impresa in breve tempo, aprirono le Facoltà predette in prossimità della chiesa di S. Rocco e i corsi iniziarono a novembre 1599.
Ma il disegno del duca per organizzare una “Università compita” non si limitava allo Studio “religioso”. Occorreva anche dar vita alle Facoltà di Diritto e di Arti e Medicina. E in effetti Ranuccio riuscì a tempo di record anche in questa impresa. Già nel novembre 1600 – dunque un anno dopo l’inaugurazione delle Facoltà gesuitiche – ebbero inizio i corsi...
... riuscì, con uno sforzo che non è eccessivo definire straordinario, nel giro di neppure un anno a mettere in piedi uno Studio non solo “compito”, ma di ottima caratura a livello nazionale. A questo fine il duca riuscì a chiamare a Parma famosi docenti, che in qualche caso vennero addirittura strappati quasi con la forza ad altri prestigiosi atenei, rischiando persino di innescare incidenti diplomatici.
... svolse una frenetica attività di reclutamento, si potrebbe dire “porta a porta”, degli studenti. Scrisse a molti suoi altolocati corrispondenti (aristocratici, alti prelati, ecc.) in giro per l’Italia, sollecitando l’invio di figli, parenti, amici, amici degli amici, riuscendo nell’intento di popolare la nuova Università di scolari fin dal primo anno dei corsi (novembre 1600)".
Attenta ricerca dedicata a un momento importante della storia di Parma.
Ma il disegno del duca per organizzare una “Università compita” non si limitava allo Studio “religioso”. Occorreva anche dar vita alle Facoltà di Diritto e di Arti e Medicina. E in effetti Ranuccio riuscì a tempo di record anche in questa impresa. Già nel novembre 1600 – dunque un anno dopo l’inaugurazione delle Facoltà gesuitiche – ebbero inizio i corsi...
... riuscì, con uno sforzo che non è eccessivo definire straordinario, nel giro di neppure un anno a mettere in piedi uno Studio non solo “compito”, ma di ottima caratura a livello nazionale. A questo fine il duca riuscì a chiamare a Parma famosi docenti, che in qualche caso vennero addirittura strappati quasi con la forza ad altri prestigiosi atenei, rischiando persino di innescare incidenti diplomatici.
... svolse una frenetica attività di reclutamento, si potrebbe dire “porta a porta”, degli studenti. Scrisse a molti suoi altolocati corrispondenti (aristocratici, alti prelati, ecc.) in giro per l’Italia, sollecitando l’invio di figli, parenti, amici, amici degli amici, riuscendo nell’intento di popolare la nuova Università di scolari fin dal primo anno dei corsi (novembre 1600)".
Attenta ricerca dedicata a un momento importante della storia di Parma.
Interessante volume ricco di notizie sulla storia del Collegio dei Nobili e in genere sugli studi a Parma, dall'età farnesiana alla riunione del Collegio dei Nobili col Collegio Lalatta in un unico istituto dal nome Collegio Ducale Maria Luigia. Corredato dalle planimetrie dei diversi locali nel tempo adibiti a Collegio e arricchito in appendice dal testo di diversi documenti relativi alla storia dell'Istituto nonché dalla serie cronologica dei Rettori e dei Convittori morti nel Collegio.
Pubblicato in coincidenza con un momento particolarmente critico per l'Istituto, il volumetto vuole "proporre un duplice percorso: da un lato offrire una sintesi visiva del Collegio Sant'Orsola attraverso i suggestivi scorci eseguiti a matita ( da Santo Zani, n.d.r.) dall'altro raccogliere testimonianze - una sorta di viaggio nella memoria - di chi, a diverso titolo (studente, professore, convittore o semplice amico), ha dedicato parte della propria vita a rendere vive queste mura".
DUCATUS PARMAE PLACENTIAE, GUASTALLAE ... SOVRANUS ORDO GOLIARDICUS:
"Figli di dei ...". Mostra delle tradizioni universitarie parmigiane. Parma, Ordine Goliardico del Ducato di Parma, 2017. In 4°; pp. 156 con 136 schede riproducenti in colore materiale goliardico parmigiano; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana. Fuori commercio. DISPONIBILE € 15,00 |
Commento alla mostra realizzata presso l'Università di Parma nell'aprile 2015, il volume è la prima pubblicazione dedicata all'argomento. Offre un vasto e divertente panorama dello goliardia locale attraverso fotografie, canzoni, volantini e oggetti.
Per chi vuol conoscere qualcosa in più e per chi vuol ricordare.
Per chi vuol conoscere qualcosa in più e per chi vuol ricordare.
GIUFFREDI, A.:
L' Istituto Maschile "Vittorio Emanuele II" in Parma, nella sua opera di assistenza agli orfani. Parma, Tipografia Editrice Ghidini, s.a (ma 1962?). In 8°; pp. 177 con numerose illustrazioni in nero nel testo; tutta tela editoriale con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 35,00 |
A partire dalla sua fondazione nel 1878, l'organizzazione e l'opera dell'orfanatrofio il cui difficile compito era dare ai ragazzi lì accolti "non soltanto un pezzo di pane, ma soprattutto una formazione educativa professionale". In fondo al libro sono menzionati ex allievi e persone da ricordare per i benefici compiuti verso l'istituto.
Chi è interessato può vedere anche il volumetto col resoconto dell'opera dell'Istituto pubblicato nel 1904.
Chi è interessato può vedere anche il volumetto col resoconto dell'opera dell'Istituto pubblicato nel 1904.
Lo studio cerca di rispondere alla domanda "In che misura la struttura scolastica si è rivelata idonea ad operare nel senso della riforma settecentesche trasformando via via il suddito in cittadino?" e segue il brillante avvio, avvenuto nei Ducati parmensi, della riforma dell'istruzione avviata alla gratuità, all'allargamento a tutta la collettività e alla laicità.
Al centro dello studio, dunque, la figura del grande riformatore Paciaudi, bibliotecario locale (uno dei pochi ad avere una visione generale della scuola dalle elementari all'Università) e la storia della scuola, in particolare elementare.
Molto interessante.
Al centro dello studio, dunque, la figura del grande riformatore Paciaudi, bibliotecario locale (uno dei pochi ad avere una visione generale della scuola dalle elementari all'Università) e la storia della scuola, in particolare elementare.
Molto interessante.
Secondo volume dedicato al liceo classico Romagnosi di Parma; questa volta più volume di storia che non manifesto politico come il precedente.
Come promette il titolo, il volume offre un'esauriente panoramica della situazione dell'Università nel corso di quasi cinque secoli ,a illumina anche sui rapporti fra lo Studium e la città, la sua arte e la sua cultura.
LICEO CLASSICO G.D. ROMAGNOSI - PARMA:
Dalla scuola fascista alla lotta antifascista. Parma, MUP, 2007. In 8°; pp. 266 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale con alette; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE (il volume è in vendita in coppia con il successivo (vd.) al prezzo di € 45,00) |
Il volume viene genericamente indicato come primo volume della storia del liceo Romagnosi; in realtà, in linea con gli orientamenti della preside all'epoca della pubblicazione, è un volume a tema, realizzato dagli studenti dell'istituto sulla base di documenti inediti, che indaga il percorso "dalla dittatura alla libertà...l'opera di formazione di quegli insegnanti che furono antifascisti in una scuola fascista".
Pubblicazione dell'inedito manoscritto del Lombardini, cancelliere dell'Ateneo di Parma, relativo agli anni caldi dei moti del 1831. L'attualità vissuta all'interno dell'Università.
Opuscolo che, basandosi su fonti d'archivio e bibliografia, fornisce notizie utili "sia per gli studiosi delle vicende parmensi, sia per quanti si occupano di Storia della Matematica". Paticolarmente utile la seconda parte in cui, in ordine cronologico, si danno notizie biografiche sui docenti di Scienze Matematiche nell'Università di Parma.
L'autrice fu professore ordinario di meccanica razionale presso l'Università di Parma dal 1975 al 1991.
L'autrice fu professore ordinario di meccanica razionale presso l'Università di Parma dal 1975 al 1991.
Questo saggio del Mariotti è stato inserito anche nella pubblicazione in 3 volumi della Deputazione di Storia Patria I moti del 1831 nelle province parmensi, vol. III insieme ad altri di Masnovo, Micheli e Scotti.
Dalle leggende relative alla costituzione dell'Università fino agli Statuti della Università dei Giuristi compilati nel 1414. Seguono gli Statuta Universitatis e gli indici.
Importante documentazione in un'edizione non comune.
Importante documentazione in un'edizione non comune.
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Nazionale tenutosi fra Fornovo, Sala Baganza e Fontevivo nel 2008. Attraverso i contributi di 16 studiosi si ricostruisce il sistema educativo che fece dell'istituto voluto da Ranuccio I Farnese, una delle più prestigiose scuole d'Europa. Interessante il tentativo di ricostruzione dei luoghi fisici del Collegio nel suo splendore tramite montaggi e proiezioni tridimensionali.
Introdotto da un discorso del Presidente il Cav. Prof. Ing. Giuseppe Poncini, il volumetto da conto delle attività dell'orfanatrofio, da quelle di gestione a quelle per l'istruzione degli orfani, dalla illustrazione della situazione attulae degli orfani dimessi a loro eventuali premiazioni.
Il titolo fa riferimento alla data di fondazione dell'Istituto: 9 gennaio 1883. per aggiornamenti si può vedere anche il volume di Giuffredi L'Istituto Maschile Vittorio Emanuele II (anno 1962).
Uno spaccato sociale interessantissimo.
Il titolo fa riferimento alla data di fondazione dell'Istituto: 9 gennaio 1883. per aggiornamenti si può vedere anche il volume di Giuffredi L'Istituto Maschile Vittorio Emanuele II (anno 1962).
Uno spaccato sociale interessantissimo.
Il volume documenta la complessa storia dell'Università Popolare a partire dalla nascita nel 1902, con analisi degli Statuti e della documentazione varia, fino al 1983, anno in cui si festeggia il 70° anniversario. Il libro è ricco di notizie riguardante l'Istituto e le sue iniziative, i collaboratori interni ed esterni e i docenti (ricordiamo ad esempio il presidente Flaminio Musa e il segretario Oreste Battioni).
"...lo studio affronta e analizza il delicato processo di alfabetizzazione e di accesso alla cultura delle generazioni femminili postunitarie di Parma ... l'individuazione dei percorsi di apprendimento pensati in funzione del ruolo sociale femminile".
Lo studio è vieppiù meritevole in quanto si sofferma su un periodo, quello postunitario, decisamente poco considerato dagli storici locali.
Lo studio è vieppiù meritevole in quanto si sofferma su un periodo, quello postunitario, decisamente poco considerato dagli storici locali.
La storia dell'Università di Parma seguita attraverso l'avvicendarsi dei suoi professori secolo per secolo, con i relativi dati biografici, qualifiche, pubblicazioni.
"Oggetto della sua indagine non sono semplicemente le norme che dal 1923 in avanti vengono disciplinando la scuola italiana ma soprattutto le concrete e oggettive situazioni di apprendimento/insegnamento in un contesto preciso e circoscritto: un paese dell'alta collina parmense ... Il lavoro di sala si basa su di una fonte archivistica preziosa che egli ha il merito di aver sottratto alla distruzione perché ritenuta irrilevante dal punto di vista amministrativo: le cronache dei maestri (ma sarebbe meglio dire delle maestre). Con la vivacità di un film ..." (dalla presentazione di Daniele Marchesini).
TURRINI, Miriam:
Il "giovin signore" in collegio. I gesuiti e l'educazione della nobiltà nelle consuetudini del collegio ducale di Parma. Bologna, CLUEB, 2006. Collana Voci di Clio - Fonti e Studi per l'Età Moderna, 3. In 8°; pp. 564; brossura editoriale illustrata. Fuori catalogo. attualmente NON DISPONIBILE € 50,00 |
Le abitudini di vita della nobiltà italiana ed europea, dall'abbigliamento al vitto, dagli esercizi cavallereschi alla salute nel Collegio dei Nobili di Parma che "nel periodo di maggior affluenza dei collegiali, tra il 1660 e il 1720, fu un punto di incontro per i ceti nobiliari dell'Italia settentrionale e un notevole momento di integrazione delle aristocrazie europee".
Davvero molto interessante, purtroppo difficile da trovare.
Davvero molto interessante, purtroppo difficile da trovare.
Università di Parma. Un millennio di storia = University of Parma. A millennium of History.
Testi di Simone Bordini, Piergiovanni Genovesi; a cura di Annamaria Cavalli; "Storia per immagini" di Alberto Cadoppi; traduzione di Gioia Angeletti, Gillian Mansfield, Diego Saglia. Parma, MUP, 2016. In 4°; pp. 353 con numerosissime illustrazioni in colore anche a doppia pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito. In commercio DISPONIBILE € 40,00 |
La storia dell'Università di Parma dall'origine dell'istruzione superiore (962 - 1411 d.C.), attraverso il Medioevo e il Rinascimento, i Farnese fino all'età moderna, l'ingresso nello Stato unitario fino al secondo dopoguerra. Il testo è corredato da un Appendice dedicata ai rettori e ai loro profili.
Ricchissimo di illustrazioni. Testo bilingue italiano e inglese.
Ricchissimo di illustrazioni. Testo bilingue italiano e inglese.
SCIENZE
Il dichiarato scopo del volume è fornire agli studiosi uno strumento per aiutarli a districarsi nel dedalo delle tavole di confronto delle misure antiche in modo da poter affrontare con la maggior correttezza possibile l'interpretazione dei documenti.
Affronta la storia delle unità di misura dall'antichità agli inizi del sec. XIX e dai primi del XIX sec. all'Unità d'Italia; seguono tavole di ragguaglio per le province di Parma e Piacenza e per il circondario di Pontremoli.
Affronta la storia delle unità di misura dall'antichità agli inizi del sec. XIX e dai primi del XIX sec. all'Unità d'Italia; seguono tavole di ragguaglio per le province di Parma e Piacenza e per il circondario di Pontremoli.
BERTA, Tommaso Luigi:
Memoria sull'anatomia delle foglie delle piante di Tommaso Luigi Berta di Parma. Parma, Artegrafica Silva, 1993. Ristampa anastatica dell'edizione di Parma, dalla Stamperia di P. Fiaccadori, MDCCCXXIX (1829). In 4°; pp. (8) 15 (9) con 1 tavola e le riproduzioni delle copertine originali in colore; brossura editoriale; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 20,00 |
Pubblicazione voluta dalla Fiaccadori srl che nel 1993 rilevò e rinnovò l'antica Libreria Fiaccadori: edizione fuori commercio per gli amici della Libreria che ripropone une delle prime pubblicazioni volute in Parma da Pietro Fiaccadori.
Il testo è preceduto da una breve storia della libreria e corredato da una breve postfazione dedicata al Berta.
Il testo è preceduto da una breve storia della libreria e corredato da una breve postfazione dedicata al Berta.
GRUPPO ASTROFILI ARGONAUTI - Parma:
I grandi astronomi di Parma all'epoca del Ducato (e il cielo di Parma nell'era digitale). Parma, la Famija Pramzana, 2009. In 8° grande; pp. 131 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 35,00 |
Ottima iniziativa della Famija Pramzana che dà spazio ad una argomento assolutamente poco trattato dedicando il suo tradizionale libro strenna all'iniziativa proposta in occasione dell'Anno Universale dell'Astronomia voluto dall'ONU per celebrare il 400° delle osservazioni astronomiche di Galileo.
Tra i principali argomenti: il Battistero di Parma, l'osservatorio del duca Ferdinando a Colorno, il cielo nella cultura popolare, Jacopo da Belgrado, Antonio Colla, Macedonio Melloni.
Riccamente illustrato e molto interessante.
Tra i principali argomenti: il Battistero di Parma, l'osservatorio del duca Ferdinando a Colorno, il cielo nella cultura popolare, Jacopo da Belgrado, Antonio Colla, Macedonio Melloni.
Riccamente illustrato e molto interessante.
Manuale di ragguaglio della antiche misure dei ducati di Modena -Reggio e Parma - Piacenza col sistema metrico decimale, con l'aggiunta delle unità di misura nelle zone di influenza austriaca e di quelle in vigore nelle principali città italiane nel periodo pre - unitario.
Reggio Emilia, Antiche Porte, 2009. In 16° album; pp. 77; brossura editoriale illustrata; cucito. In commercio DISPONIBILE € 8,00 |
"Non è un prontuario ragionato, ma piuttosto una raccolta di leggi e documenti che sancirono, quasi due secoli fa, questo passaggio (al sistema metrico decimale, n.d.r.). Si compone di due parti: la prima interessa le vecchie misure di Modena e Parma. La seconda quelle in vigore nelle zone di influenza austriaca e nella penisola italiana".
POZZI, Lorenzo:
Il linguaggio delle ombre sulla torre del Palazzo del Governatore. Guida alla lettura dell'orologio solare di Piazza Grande, l'odierna Piazza Garibaldi. Parma, Edizioni Zara, 1995. In 8°; pp. 46 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE € 10,00 |
Dalla penna di Lorenzo Pozzi, logico e filosofo, un simpatico libretto, l'unico dedicato all'argomento.
Offre l'occasione per un breve ripasso di astronomia, chiarisce il funzionamento delle meridiane e aiuta a ritrovare il gusto di scandire la propria giornata sul tempo naturale invece che su quello artificiale.
Di soddisfazione.
Offre l'occasione per un breve ripasso di astronomia, chiarisce il funzionamento delle meridiane e aiuta a ritrovare il gusto di scandire la propria giornata sul tempo naturale invece che su quello artificiale.
Di soddisfazione.
POZZI, Lorenzo:
Il tempo delle ombre. Guida alla lettura dell'orologio solare di Piazza Grande, l'odierna Piazza Garibaldi di Parma. Con un racconto di Pietro Ronchini. A cura di Cristina Guerranti. Lesignano de'Bagni (PR), Focus Comunicazione, 2019. In 8°; pp. 78 con alcune illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). Fuori commercio. DISPONIBILE € 13,00 |
Nuova edizione ampliata del volume di Pozzi Il tempo delle ombre (vd.) del 1995: arricchito dalla prefazione di Alberto Siclari, dalla postilla di Michele Pozzi e dal racconto inedito di Pietro Ronchini Meridiana.
TRENTADUE. Luca - SCHETTINO, Edvige - PERUGGI, Claudio ( a cura di):
Macedonio Melloni. Il calore e la luce invisibile. Parma, MUP, 2015. In 8° quadrotto; pp. 107 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito. In commercio DISPONIBILE € 15,00 |
Pubblicato in occasione della mostra dedicata a Melloni, personaggio a torto trascurato dalla sua città, a Parma in occasione dell'anno internazionale della luce 2015.
"Non si sono tenuti separati fatti ed episodi della vita del cittadino di Parma e del patriota da quelli del docente e dell'instancabile ricercatore" non ultimo lo scopo di "affermare la necessità della dimostrazione sperimentale che ha contraddistinto il suo lavoro e caratterizza il mondo moderno".
Ben fatto e interessante
"Non si sono tenuti separati fatti ed episodi della vita del cittadino di Parma e del patriota da quelli del docente e dell'instancabile ricercatore" non ultimo lo scopo di "affermare la necessità della dimostrazione sperimentale che ha contraddistinto il suo lavoro e caratterizza il mondo moderno".
Ben fatto e interessante
MEDICINA, CLINICHE e OSPEDALI
Breve volumetto sulla storia dell'Assistenza Pubblica di Parma con riproduzioni di foto e documenti. Per avere un testo un po' più corposo bisognerà aspettare il 1992 col volume di GIUFFREDI, Massimo - MINARDI, Marco - GAITA, Marco (vd.).
Il volume vuole illustrare, attraverso alcuni spunti più significativi, il percorso di un'associazione che, dalla sua fondazione, ha partecipato a numerose problematiche emergenti fino a potersi considerare come un riconosciuto movimento di opinione.
BANZOLA, Maria Ortensia - FARINELLI, Leonardo - SPOCCI, Roberto (a cura di):
Figure, luoghi e momenti di vita medica a Parma. 800 anni per la salute a Parma. Parma, Silva Editore, 2003. In 8°; pp. 622 con numerose illustrazioni in nero nel testo e 80 illustrazioni in nero e colore fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori commercio. DISPONIBILE € 25,00 |
Interessantissimo excursus sulla storia delle diverse specialità della medicina e dell'ospedale a Parma.
Ricco di spunti dal medioevo all'età contemporanea.
Ricco di spunti dal medioevo all'età contemporanea.
BANZOLA, Maria Ortensia:
L'Ospedale vecchio di Parma. Notizie storiche e vicende costruttive precedute da una sintesi della formazione urbana di Parma, cenni sulle origini e sulla storia degli ospedali in Occidente, elementi di storia dell'ospitalità a Parma. Parma, Palatina Editrice, 1980. In 8°; pp. 277 con molte tavole in b/n e colore anche a doppia pagina fuori testo e 6 carte ripiegate; brossura editoriale con sovraccoperta figurata plastificata; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE € 40,00 |
Ricco volume ampiamente illustrato che restituisce in modo esaustivo la storia dei sette secoli di vita dell'Ospedale di Parma evidenziando sempre il rapporto tra l'Ospedale e la città da un lato e l'Ospedale locale e l'evolversi dell'ospedalità in generale dall'altro. Il testo spazia in tutti i campi relativi: ricovero dei malati, degli orfani, dei pellegrini.
Profeticamente l'autrice scriveva: "Oggi aggredito da edificazioni che lo soffocano, soggetto come tutte le cose vecchie all'usura del tempo e alle ingiurie degli uomini, l'edificio attende di tornare a nuova vita con destinazioni nuove e più consone".
Ricca la bibliografia e la serie di illustraz. dedicate alla successione iconografica. Molto interessante e non comune.
Profeticamente l'autrice scriveva: "Oggi aggredito da edificazioni che lo soffocano, soggetto come tutte le cose vecchie all'usura del tempo e alle ingiurie degli uomini, l'edificio attende di tornare a nuova vita con destinazioni nuove e più consone".
Ricca la bibliografia e la serie di illustraz. dedicate alla successione iconografica. Molto interessante e non comune.
BANZOLA PELLEGRI, Maria Ortensia:
Ospedale di Parma (1201-2001). 800 anni per la salute. Cenni storici. Parma, PPS - Azienda Ospedaliera, 2001. In 8°; pp. 111 con numerose illustrazioni in b/n nel testo e 23 illustraz. a colori fuori testo; brossura editoriale figurata plastificata con alette; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 25,00 |
Dopo il volume dedicato specificamente all'Ospedale Vecchio (vd.), la Banzola dedica in questo volume uno spazio più succinto alle vicende più antiche e ci aggiorna sui fatti che portarono fra il 1915 e il 1926 alla costruzione del nuovo ospedale a padiglioni nei prati di Valera, per arrivare fino ai recenti progetti dei giorni nostri.
Pratico l'indice onomastico-bibliografico in fondo al volume curato da Pietro Bonardi.
Pratico l'indice onomastico-bibliografico in fondo al volume curato da Pietro Bonardi.
Il dottor Giovanni Battistini, insigne ricercatore nel campo della pediatria, traccia in questo gradevolissimo volumetto un ricordo nostalgico e bonariamente umoristico della vita ospedaliera a Parma nei primi decenni del Novecento. Le torri a cui fa riferimento il titolo sono le Torri dei Paolotti alla cui ombra sorgevano il vecchio ospedale maggiore e l'ospedale dei bambini.
Simpatici, come sempre, i disegni di Musini.
Simpatici, come sempre, i disegni di Musini.
BETRI, Maria Luisa - BRESSAN, Edoardo ( a cura di):
Gli ospedali in area padana fra Settecento e Novecento. Atti del III Congresso Italiano di storia ospedaliera Montecchio Emilia, 14 - 16 marzo 1990. Milano, Franco Angeli, 1992. Collana la Società Moderna e Contemporanea. In 8°; pp. 599; brossura editoriale; rilegato all'americana (fresato, non cucito). DISPONIBILE € 20,00 |
Testo molto ricco di spunti di approfondimento. Lo segnaliamo per il contributo di Alba Mora Aspetti della condizione ospedaliera a Parma in età napoleonica . Orfani ed illegittimi durante l'amministrazione di Moreau de Saint-Mery.
Interessanti note su uno dei flagelli che colpirono l'Europa nel secolo XIX. Gli appunti ben rendono il terrore del subitaneo e pressoché inarrestabile diffondersi del morbo anche al di fuori della città.
Si tratta dell'epidemia del 1836, e poi del colera del 1855, del 1867 e 1885, con notizie varie su Parma ma anche su Cassio, Calestano, Collecchio, Sala Baganza, Sorbolo, Lesignano Bagni, Berceto, Moragnano, Vigatto, Boccolo dei tassi, Fornovo Taro, Solignano, Pellegrino Parmense, Selva del Bocchetto e Corniana, Marano.
Si tratta dell'epidemia del 1836, e poi del colera del 1855, del 1867 e 1885, con notizie varie su Parma ma anche su Cassio, Calestano, Collecchio, Sala Baganza, Sorbolo, Lesignano Bagni, Berceto, Moragnano, Vigatto, Boccolo dei tassi, Fornovo Taro, Solignano, Pellegrino Parmense, Selva del Bocchetto e Corniana, Marano.
BRAIDI, Giovanni - FONTANESI, Bruno:
Se il barbone beve ... Cronache e documenti di una esperienza psichiatrica a Parma. Presentazione di Mario Tommasini. Parma, Libreria Feltrinelli di Parma, 1975. In 8°, pp. 115 con alcune illustrazioni in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE € 15,00 |
Documento che testimonia il percorso compiuto da pazienti e loro familiari, accompagnati da operatori del settore, verso l'eliminazione della "bruttura del manicomio" e la transizione verso servizi alternativi, a partire dalle esperienze del manicomio di Colorno (PR).
Brevi ma curiose note sulla routine ospedaliera settecentesca nella nostra città.
DALL'AGLIO, Pier Luigi - TROMBARA, Carlo:
Cenni storici e bibliografici sull'antico ospedale di Parma. Parma, Amministraz. degli Ospedali Riuniti, 1956. in 8° piccolo; pp. 46 con illustraz. in b/n nel testo e 6 tavole fuori testo di cui 1 più volte ripiegata; brossura editoriale figurata; cucito. Fuori catalogo DISPONIBILE € 25,00 |
Il volume nasce "come strumento orientatore per nuove, più profonde ed organche ricerche" auspicando contemporneamente un rinnovato interesse della cittadinanza nel "ridarsi un ospedale più giovane, degno di lei, della carità e della scienza".
E siccome la lingua batte dove il dente duole, anche Usberti, Amministratore degli Ospedali Riuniti, relativamente alla "tradizione di solidarietà che ha sempre fatto di Parma una grande città e della sua gente un popolo magnifico " scriveva nel 1956: "Città e popolo che non possono permettere al tempo distruttore di tutte le cose di rovinare i vecchi edifici come accade purtroppo a quelli di Via Massimo D'Azeglio".
Curiosità bibliografica non comune.
E siccome la lingua batte dove il dente duole, anche Usberti, Amministratore degli Ospedali Riuniti, relativamente alla "tradizione di solidarietà che ha sempre fatto di Parma una grande città e della sua gente un popolo magnifico " scriveva nel 1956: "Città e popolo che non possono permettere al tempo distruttore di tutte le cose di rovinare i vecchi edifici come accade purtroppo a quelli di Via Massimo D'Azeglio".
Curiosità bibliografica non comune.
DALL'AGLIO, Pier Luigi:
Riflessi negli Istituti Ospedalieri Parmensi della evoluzione economica, politica e giuridica dei secoli XVIII e XIX. Estratto da "Aurea Parma", fasc. II, aprile - giugno 1960. Parma, Aurea Parma, 1960. In 8°; pp. 11 con alcune tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; spillato. Fuori commercio DISPONIBILE € 10,00 |
Uno dei diversi saggi dedicati da Dall'Aglio alla storia dell'ospedale di Parma e alla sua gestione. Particolare attenzione per il periodo napoleonico.
GIUFFREDI, Massimo - MINARDI, Marco - GAITA, Marco:
Operai della buona causa. Storia dell'Assistenza Pubblica di Parma. Parma, Assistenza Pubblica - Centro Guido Picelli, 1992. In 8° album; pp. 211 con illustrazioni in nero nel testo; legatura in mezza tela con piatti in cartonato illustrato; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 25,00 |
Pubblicato in occasione dei 90 anni dell'Assistenza Pubblica di Parma (1902 - 1992), il libro ne racconta le vicende attraverso le due guerre mondiali fino al 1991 con alcune interessanti foto d'epoca.
PAGLIOLI, Pier Angela - BORDIN, Giorgio:
Agostino Chieppi ed Eugenia Picco: accoglienza, educazione e cura dell'uomo. 150 anni delle Piccole Figlie a Parma. Parma, Palatina Editrice, 2012. In 8° piccolo; pp. 96 con numerosissime fotografie in b/n e colore nel testo; brossura editoriale figurata plastificata; cucito. In commercio DISPONIBILE € 10,00 |
Agile volumetto che in stile semplice e scorrevole aiuta a conoscere la vicenda umana e religiosa di Chieppi e della Picco calandoli nelle problematiche della realtà sociale del tempo; vicenda che ha portato alla nascita della Congregazione delle Piccole Figlie e del relativo istituto ospedaliero a tutt'oggi così attivo e ben inserito nel tessuto cittadino.
Ricco di citazioni di testi e di fotografie inedite, contribuisce a completare il quadro degli studi sull'ospedalità a Parma.
Facile e interessante.
Ricco di citazioni di testi e di fotografie inedite, contribuisce a completare il quadro degli studi sull'ospedalità a Parma.
Facile e interessante.
I ricordi di guerra, di università e le prime esperienze sul lavoro di un medico che ha avuto in cura tanti parmigiani dei suoi tempi.
Gradevole come spesso i libri di memorie, segnaliamo questo per la notorietà dell'autore e il bel ricordo lasciato nei suoi assistiti ma anche per le piacevoli pagine e fotografie dedicate all' AUP e alle feste matricolari del dopoguerra.
Gradevole come spesso i libri di memorie, segnaliamo questo per la notorietà dell'autore e il bel ricordo lasciato nei suoi assistiti ma anche per le piacevoli pagine e fotografie dedicate all' AUP e alle feste matricolari del dopoguerra.
Catalogo della mostra itinerante voluta dalla provincia di Parma in collaborazione con l'Associazione Cantieri Sociali utilizzando il lascito cartaceo e documentale dell'ex ospedale psichiatrico di Colorno, tra cui un fondo di immagini fotografiche.
Le immagini scelte non vogliono illustrare documentaristicamente la vita nell'istituto ma costituire la presa di coscienza di un pensiero tragico, una denuncia. Perciò sono state reinterpretate "vuoi con l'accentuazione di una grana "acquerello" (funzionale anche a rendere meno riconoscibili i volti...)vuoi con un colore simbolicamente affine all'emozione che si è intesa trasmettere".
Pur rivelando appieno l'intento didattico, il volume resta interessante: una delle poche documentazioni fotografiche dell'istituto.
Le immagini scelte non vogliono illustrare documentaristicamente la vita nell'istituto ma costituire la presa di coscienza di un pensiero tragico, una denuncia. Perciò sono state reinterpretate "vuoi con l'accentuazione di una grana "acquerello" (funzionale anche a rendere meno riconoscibili i volti...)vuoi con un colore simbolicamente affine all'emozione che si è intesa trasmettere".
Pur rivelando appieno l'intento didattico, il volume resta interessante: una delle poche documentazioni fotografiche dell'istituto.
TONELLI, Graziano - RANDAZZO Silvana (a cura di):
Hospitale. Il futuro della memoria. Parma, Comune di Parma - Parma 2020+21 Capitale Italiana della Cultura, 2020. In 8° oblungo; pp. 158 con numerosissime illustrazioni in colore anche a doppia pagina; brossura illustrata con alette; cucito. Fuori commercio DISPONIBILE € 25,00 |
Catalogo della mostra di Parma, Crociera dell'Ospedale Vecchio 5 settembre - 8 dicembre 2020.
Testi di: Maria Ortensia Banzola, Guido Conti, Progettisti Associati, Studio Azzurro, Carlotta Taddei, Graziano Tonelli.
La mostra era appunto dedicata all'Ospedale Vecchio; il catalogo affronta il soggetto da diversi punti di vista: la storia dell'edificio nella Parma de Medioevo e il suo sviluppo successivo, i progetti per un riutilizzo funzionale, considerazioni tecniche sull'allestimento dell'evento all'interno dell'edificio.
Riccamente illustrato.
Testi di: Maria Ortensia Banzola, Guido Conti, Progettisti Associati, Studio Azzurro, Carlotta Taddei, Graziano Tonelli.
La mostra era appunto dedicata all'Ospedale Vecchio; il catalogo affronta il soggetto da diversi punti di vista: la storia dell'edificio nella Parma de Medioevo e il suo sviluppo successivo, i progetti per un riutilizzo funzionale, considerazioni tecniche sull'allestimento dell'evento all'interno dell'edificio.
Riccamente illustrato.
Opuscolo commemorativo della cerimonia di intitolazione del Parco Ex-Macello al dottor Vero Pellegrini.
Interventi di vari relatori ricordano la figura del dottore e le motivazioni dell'intitolazione.
Interventi di vari relatori ricordano la figura del dottore e le motivazioni dell'intitolazione.
La pubblicazione, edita poco dopo la morte del Pellegrini avvenuta nel 1991, è divisa in due parti: la biografia del dottore; una raccolta di testimonianze.
Con la prefazione della moglie, signora Vannina.
Con la prefazione della moglie, signora Vannina.