LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE, DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE e altre opere di grafica
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
LIBRI PARMIGIANI PER BAMBINI E PER RAGAZZI
​
LIBRI PER LA DIDATTICA

Catalogo dei libri per la gioventù relativi a Parma
(favole, filastrocche, conte e indovinelli in dialetto parmigiano, storia di Parma per ragazzi, leggende, ecc.)
e/o editi a Parma disponibili in negozio
nonché pubblicazioni didattiche
e breve bibliografia ragionata dei titoli di principale interesse
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
     L'editoria parmigiana dedicata alla gioventù, purtroppo è assai carente. In una città che fino a poco tempo fa vantava un numero altissimo di pubblicazioni annue, i piccoli lettori sono stati assolutamente trascurati.
     In questa sezione indicheremo il poco che ci risulta pubblicato specificamente per l'infanzia e quello che, pur non essendo dedicato in particolare, può comunque essere utilizzato dai ragazzi.
     Indicheremo inoltre quei titoli realizzati pensando a maestri ed  educatori come aiuto nello svolgimento dei programmi didattici.


LIBRI PARMIGIANI PER BAMBINI E RAGAZZI

Foto
AA. VV.:
Impariamo il dialetto parmigiano. Poezii in djalètt pramzàn con traduzione in italiano.

Poesie di Vittorio Campanini; contributi in prosa di Vittorio Botti, Eugenio Caggiati, Giuseppe Mezzadri e Lorenzo Sartorio.

Parma, Tecnogrfica Editore, 2012.
In 8° quadrotto; pp. 168 con illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE

Pubblicato sotto gli auspici di parma Nostra e della Famija Pramzana, il volumetto costituisce tuttora l'unico, e secondo noi purtroppo tardivo, tentativo di avvicinare il dialetto ai bambini e ai ragazzi: basterebbe questo a farne opera meritoria.
​

Foto
Alla scoperta della Cattedrale e del Battistero di Parma con l'Angelo Raffaele.
Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2005.
In 8°; pp. 53 con illustrazioni in colore nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE

    Simpatica guida della Cattedrale e del Battistero che, nei disegni, ne semplifica gli elementi rendendoli facilmente riconoscibili per i bambini. Il testo alterna parti estremamente schematiche ad altre più complesse e discorsive. Utile il glossarietto dei termini tecnici.

BARTOLI, Anna:
Parma, la petite capitale.

Parma, Diabasis, 2019.
In 16° quadrotto; pp. 45 (2) con numerose illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato.
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 8,00
   Guida essenzialissima per bambini.
​
Immagine
BERNARDI, Giacomo: 
 Leggende di Val di Taro.
con illustrazioni di Mario PREVI.
Borgotaro, Associazione Ricerche Storiche Valtaresi "A. Emmanueli", 2006
In 4° piccolo; pp. 83 con illustrazioni in b/n nel testo; brosura editoriale figurata plastificata con alette; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE 

    Una delle numerose "fatiche" del maestro Bernardi che, con gli altri membri dell'Associazione Emmanueli sta facendo un ottimo lavoro sulla storia locale. Scritto in stile semplice  e piano, unisce al racconto anche le notizie storiche (alla maniera di don Dall'Olio e della Caroselli, vd.). Adatto anche per i ragazzi.
​
Foto
CAROSELLI, Mariannina:  
Leggende di terra parmense.
8°; pp. 142 con alcune illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Parma, La Nazionale, 1967.
Fuori catalogo
frequentemente DISPONIBILE 
​€ 28,00 ca.
   Scritto da una maestra (la stessa autrice de La storia di Parma narrata ai giovani, vd.) con stile semplice  e leggero, unisce la rievocazione delle leggende di Parma e provincia a notizie storiche e di costume. Adatto per i bambini ma curioso e piacevole anche per i grandi.
​
Immagine
3a edizione
CAROSELLI, Mariannina: 
La storia di Parma narrata ai giovani con brevi cenni sull'ambiente.
Parma, Battei, più volte ristampata e ampliata nell'arco di vent'anni 
(1a ed. anno 1963;  2a ediz. anno 1966; 3a ediz. riveduta e ampliata anno 1976; 4a ediz. anno 1980)
Fuori catalogo
frequentemente DISPONIBILE 
​€ 25,00 ca.
    Scritto da una maestra, a Parma ben conosciuta, pensando ai suoi alunni, è una delle poche storie di Parma facilmente utilizzabili anche per i bambini delle elementari. Semplice e ricca di aneddoti, contiene anche brevi notizie sulle chiese, i monumenti, i personaggi celebri e le tradizioni di Parma e provincia.
La Caroselli fu autrice anche del simpatico Leggende di terra parmense e di diversi libri di poesie per bambini.
​
Foto
CATTELANI, Remo:
Parma nella storia.

Parma, Edizioni Allegri, 1957.
In 8°; pp. 207 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
     Dall'introduzione del soprintendente Giorgio Monaco: "scritto per un pubblico di scolari e studenti, dalle scuole elementari alle medie, e quindi gli argomenti sono trattati in una maniera piana e senza un eccessivo approfondimento né un'eccessiva minuzia di precisione scientifica".  Monaco gli riconosce altresì il merito di essere il primo ad avere trattato anche la preistoria di Parma.
   Nell'intento dell'autore "un orientamento ed un invito alla conoscenza dell'ambiente nostro".
   Il volume è corredato anche di due indici di parmigiani illustri, e illustri che operarono a Parma.
​
Foto
C'era una volta Parma.
Disegni di Giuseppe Monica; testi di Lorenzo Sartorio.

Parma, Tecnografica, 2006.
In 8° quadrotto; pp. 155 illustrate da disegni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.

Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 15,00
     Uno dei primi volumi distribuiti dalla Gazzetta, curati da Lorenzo Sartorio, dedicati alle tradizioni parmigiane.
    La città e la campagna di una volta, ricordate per i grandi ma, direi, soprattutto raccontate per i più giovani.
    Ampio spazio ai disegni di Giuseppe Monica che, negli ultimi tempi fu spesso impegnato in attività di questo tipo (ad esempio il dizionario italiano - parmigiano di Capacchi e le Leggende parmigiane di don Dall'Olio).
​
Foto
CORTOPASSO II
Parma (quasi una favola).

Illustrazioni di Mauro Marchini.

Parma, STEP, 1983.
In 8°; pp. 183 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 18,00
  Storia di Parma agile e semplice, pensata, come dichiara l'autore (che si cela dietro uno pseudonimo dal sapore irredentista) per i giovanissimi. 
    Con tutti i pregi e i difetti di una semplificazione, e così deve essere, si legge scorrevolmente e non stanca.
     La consigliamo per chi desidera una storia chiara come quella della Caroselli, ma di un po' più ampio respiro. 
     Belle le illustrazioni.

Foto
CONATI, Marcello (a cura di):
Verdi 2001. Vita e opere narrate ai giovani.

Parma, Parma Lirica, 1999.
In 8°; pp. 397 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 27,00
     "Questo libro è dedicato essenzialmente ai giovani, col proposito di far conoscere in modo più approfondito e dettagliato l'arte immensa di questo nostro grande Genio". Il Maestro Conati "oltre a tracciare le note salienti sulla vita di Verdi e della sua epoca, illustra tutte le opere del Maestro, la trama delle stesse con notizie e nomi dei grandi interpreti storici".
        Quando l'editoria di questa città si ricorda dei giovani non si può che essere contenti.
​
Immagine
DALL'ACQUA, Marzio - LUCCHESI, Marzio:  
Parma città d'oro.
In 8° quadrotto; pp. 243 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; testo intercalato da pagine a fumetti; cartonato editoriale illustrato. Presentazione di Cesare Zavattini.
Parma, Albertelli, 1979
Fuori catalogo
DISPONIBILE 
​€ 45,00
                                                                                                                        
   Simpaticissimo volume per Parma assolutamente innovativo nel suo genere, nato con evidenti finalità didattiche e rivolto soprattutto ai giovani.
   Esso è tuttavia utilissimo per chiunque desideri una guida sintetica e agile attraverso la storia di Parma, ricca di suggerimenti per eventuali ricerche autonome e approfondimenti individuali. "Da qui l'intreccio del testo con le illustrazioni, con i fumetti, con la cronologia ed una bibliografia... 
   In particolare è la prima volta che viene redatta una cronologia parmense". Corredato da un piccolo lessico, ricco di immagini inedite, anche nelle più dissacranti pagine a fumetti cerca di evidenziare lo specifico storico di ciascuna epoca.
     In particolare consigliato per il periodo tardoantico e medievale, poco visitati dall'editoria parmigiana. 
   Utile e assai godibile. Non comune.
​
Immagine
DALL'OLIO, Enrico: 
Leggende parmigiane.
in 4°; cartonato editoriale, pp, 174 con illustrazioni di Giuseppe Monica.
Parma, Fondazione Cassa di Risparmio, 1995.
Fuori commercio
DISPONIBILE  
€ 40,00
   Nello stile semplice e piano che fu anche della Caroselli nel suo Leggende di terra parmense (vd.), sono riproposte le principali leggende del nostro territorio. Importante veste editoriale.
​
Immagine
Immagine
Favole parmigiane
trascritte da Ulisse ADORNI; illustrate da Mirella BOSSI; 
glossario dei termini dialettali a cura di 
Guglielmo CAPACCHI.

Vol.  I: Asini, diavoli, figlie di re
Vol. II: Giovanén dal bastonsén

2 voll. in 8° quadrotto; pp. 126, 164 con numerose illustrazioni a colori a piena pagina nel testo; brossura editoriale illustrata; cofanetto illustrato.
Parma, Artegrafica Silva, 1985.
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 24,00
    Bellissimo lavoro di ricerca sul campo condotto registrando dalla viva voce degli anziani narratori le diverse favole e trascrivendole così come sono state raccontate: parte in dialetto, parte in italiano. Operazione che ha salvato dall'inevitabile oblio un patrimonio ormai dimenticato. 
   Il bambino è reso autonomo nella lettura dal glossario dei termini dialettali aggiunto in fondo ad ogni volume ed è stimolato dalle originali illustrazioni della Bossi realizzate con sorprendenti collage. Fondamentale.
​
Immagine
Fole, proverbi, filastrocche raccolte nel felinese 
dagli alunni delle classi IV A e III A della Scuola Elementare "Pio Del Sante" di Felino (Parma)
Parma, La Bodoniana, 1977.
In 8°; pp. 150 con illustraz. in b/n nel testo e un'appendice fotografica di 8 tavv. in b/n fuori testo; brossura editoriale figurata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE 
​
    Meritorio volume che, come ormai spesso accade, è stato realizzato con l'attivo contributo dei ragazzi delle scuole. La ricerca è stata ben condotta compilando una scheda relativa a ogni testimonianza e agli informatori. Simpatico da sfruttare per i bambini e utile per gli studiosi di folklore. Non comune.
​
Foto
LUCCHESI, Marzio:
Gigia. Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia D'Asburgo-Lorena alias Marie Louise alias Maria Luigia.

Parma, Fedelo's, 2011.
In 8°; pp. 39 (6); brossura editoriale illustrata con alette; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
In commercio
DISPONIBILE
​€ 14,00
    La vita privata e  le vicende pubbliche di Maria Luigia in un racconto a fumetti, illustrazioni e tesi di Marzio Lucchesi.
    Dalla penna del coautore (insieme a Marzio Dall'Acqua) di Parma città d'oro.

Foto
MORA, Olga:
Il genietto della città d'oro.

Parma, Fresching, s.a. ma 1961.
In 8°; pp. 92 (3) illustrato da 63 fotoincisioni; brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
35,00 
(con un piccolo danno al dorso)
        L'autrice "ha inserito le molteplici cognizioni sulla nostra cara Parma in una tenue trama fantastica, alternandole con piacevoli leggende, storielle o aneddoti e perfino indovinelli" (dalla prefazione del dott. Lodovico Gambara).
     Un piacevole volume a metà fra storia, guida e racconto che si inserisce nella purtroppo scarsa produzione editoriale parmigiana per bambini e ragazzi insieme ai lavori della compianta maestra Caroselli.
​

Immagine
MORI, Giovanni:
Parma, 2186 anni di storia...radici di un successo.

Illustrazioni di GIuseppe Monica.
Collecchio, Abax Editrice, 2003.
In 4°; pp. 260 con numerosissime fotografie e disegni a colori nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 60,00 
    
    Sulla storia di Parma, dalla protostoria ai giorni nostri. Volume in importante veste editoriale pensato con l'intento di raccontare e spiegare fuori dagli schemi della storiografia professionale con un' impostazione didattica e divulgativa. Ricco di fotografie, disegni creati per l'occasione  e specchietti che evidenziano le curiosità o gli argomenti di maggior interesse. 
   Pensato per i ragazzi, ma utile anche per gli adulti...Fai clic qui per effettuare modifiche.
​
Immagine
PEDERZANI, Linuccio: 
Fiabe e filastrocche di Parma per i più piccoli.
In 8°; pp. 127 tutte illustrate; brossura editoriale illustrata.
Colognola ai Colli (VR), Demetra, 1999.
Esaurito presso l'editore.
attualmente NON DISPONIBILE  

   Simpatico volumetto che ha il pregio di riunire insieme favole e filastrocche altrimenti separate nelle altre pubblicazioni del genere. In particolare rende accessibili ad un vasto pubblico le rime che diversamente si trovano solo in lavori pensati con intento più "scientifico" e attualmente fuori commercio regolare (vd. oltre). 
   La lettura delle filastrocche, tutte in dialetto, richiede, almeno inizialmente,  l'intervento dell'adulto.
​
Immagine
PETROLINI, Giovanni: 
Pellagra allegra. Le rime popolari parmensi.
Parma, La Pilotta, 1975.
in 8°; pp. 382; cartonato editoriale (ma esiste anche l'edizione in brossura) con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 45,00
   Ricchissimo volume che raccoglie e analizza tutte le varianti presenti sul territorio di Parma e provincia del materiale (fino a qui quasi del tutto inedito) in ritmo e/o rima appartenente alla tradizione orale. Materiale quanto mai vario: preghiere, conte infantili, strambotti, blasoni popolari, indovinelli questue, scongiuri, ecc. 
   Opera doppiamente meritoria per avere salvato prezioso materiale dall'oblio e per averne fatto analisi puntuale comparandolo a consimili elementi della tradizione popolare di altre zone d'Italia.
    Il volume è un vero e proprio lavoro filologico, ma, in mano ad un adulto che faccia un'oculata scelta dei testi, si rivela una miniera di spunti di divertimento anche per bambini di ogni età.
​
Foto
Racconto d'agosto. Le Barricate a Parma del 1922.
Testo di Marco Minardi; tavole di  Carlo Riccardi.

(Parma), Club Agorà, 1996.
In 4°; pp. 38 di testo e strisce disegnate; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE

   Pubblicazione nata per iniziativa della Lega Provinciale Cooperative di Parma, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza di Parma e col patrocinio del Provveditorato agli Studi di Parma.
      La vicenda delle Barricate, dal punto di vista antifascista, raccontata attraverso gli occhi di un bambino, in modo che pare pensato adatto per i ragazzi.
​
Immagine
ROBERTI, Roberta: 
 In giro per Parma. La guida della città per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
Parma, PPS, 2000.
In 8°; pp. 179 con numerosissime illustrazioni a colori anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
attualmente  NON DISPONIBILE la coppia con In giro fuori Parma (vd.)
​€ 40,00
   Un libro che mancava. Alcune pagine di storia della città precedono una serie di itinerari dal cuore storico di Parma, all' Oltretorrente fino a parchi, giardini e musei. Ogni percorso è preceduto da una piccola mappa e dall''elenco delle cose da visitare; seguono alcune pagine dedicate alle curiosità locali.
Il libro, purtroppo, è ormai piuttosto difficile da trovare.
​

Immagine
ROBERTI, Roberta: 
In giro fuori Parma. La guida della provincia per ragazzi.
Parma, PPS, 2001.
In 8°; pp. 262 con numerosissime illustrazioni a colori e b/n nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE 
​€ 18,00
  
    Sull'onda del successo della guida della città (vd.), un simpatico volume che con garbo e senza annoiare accompagna i ragazzi (e, perché no, anche gli adulti) attraverso itinerari e curiosità della nostra provincia. Per ogni località sono indicati cenni storici e le cose notevoli; specchietti separati evidenziano gli argomenti di particolare interesse. Ovviamente sono da aggiornare le pagine con gli indirizzi, i numeri telefonici e le informazioni turistiche (orari ecc.), ma per il resto il libro è assai godibile. 
​

Immagine
ROZZI, Giacomo (a cura di) : 
Gh'era una vota. La Fésia racconta antiche favole, filastrocche, giochi, storielle buffe, commedie dialettali...
In allegato il CD  con le favole raccontate in dialetto monchiese.

Parma, STEP, 2005
In 8°; pp. 239 con numerose illustrazioni in b/n e colori nel testo; brossura editoriale figurata plastificata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE 
​€ 15,00
    Volume godibilissimo per grandi e piccoli (soprattutto nella prima parte dedicata ai ricordi e alle tradizioni) e ricco di spunti: dalle fotografie di personaggi del luogo a quelle dei vecchi utensili, dalle fiabe tradizionali alle battute estemporanee che rivelano la prontezza di spirito dei nostri montanari per finire con le commedie scritte per le rappresentazioni della Fésia. Assolutamente meritoria l'idea di avere "fermato" nel tempo con un incisione anche la parlata locale, della quale nessuno scritto può restituire l' intensità e la cadenza.
    Per i piccoli segnaliamo
Permetteteci di dire che sono davvero fortunati quei paesi i cui abitanti hanno lavorato come i Monchiesi per preservare e far conoscere se stessi e le loro tradizioni.
​
Immagine
Immagine
TAMBORLANI, Alessandra:
Giuseppe Verdi. La vita.

Disegni di Sophie Zoni.

s.l. (Cremona), s.e. (Edizioni Fantagrafica), 2013.
In 16 formato album; pp. 15 in cartonato pesante completamente illustrate con disegni a colori.
Allegato l'album  in b/n da colorare rirproducente i disegni del libro.
Per bambini piccoli.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE

    Una delle rarissime pubblicazioni pensate per bimbi piccoli: un modo istruttivo e divertente per avvicinarli alla figura del Maestro. Occorrerebbero più iniziative del genere.
​
Foto
ZERBINI - COSTA:
Le avventure parmigiane di Ci & Ti.

Parma, Uniart, 1995.
In 8°; pp. 57 illustrate a colori da Rodolfo Costa; cartonato editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
attualmente NON DISPONIBILE
   Ci & Ti rappresentano lo stereotipo del ragazzo di oggi e "le vicende che narriamo in questo libro sono solo alcune delle tante vissute da quelli che possiamo definire "gli antenati" dei nostri amici di oggi", a partire dal 200 a.C. per attraversare il Medioevo fino all'epoca d'oro di Mari Luigia con cui il libro si chiude.
    Ben illustrato, ma lo consigliamo solo a chi ama questo tipo di ironiche commistioni di periodi e contaminazioni di generi.
​

Foto
ZOORNEL-TORRJOSA, Miguel:
Ughetto il folletto parmigiano.

Disegni di Andrea Zaccardi.

​Parma, Tipolito "La Nazionale", 1991.
In 8° quadrotto; pp. 43; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE


   Seguito ideale di Gnomi parmigiani, pubblicato nel 1990, il volumetto porta come firma lo pseudonimo del giornalista-pubblicista parmigiano Lorenzo Sartorio; l'intento è far riscoprire ai bambini di oggi le tradizioni ma anche le semplici usanze quotidiane delle nostre campagne di tanti anni fa.
    Simpatico per i bambini, soprattutto se letto insieme ai nonni o ai genitori.
   
LIBRI PER LA DIDATTICA
​

Immagine
Andare per conoscere e capire in provincia di Parma. Progetto di turismo educativo.
Parma, Amministraz. Provinciale - Assessorato al Turismo - Provveditorato agli Studi, 1988.
In 8°; pp. 469 con alcune illustrazioni a colori nel testo; brossura figurata plastificata; cucito.
Al volume sono allegate n. cartine custodite in una tasca applicata al contropiatto posteriore: purtroppo mancano nella maggior parte dei casi.
Fuori commercio
DISPONIBILE 
​€ 35,00
    Questo volume è il risultato finale di un progetto volto a fornire alla scuola uno strumento di supporto alle attività di turismo scolastico. Il testo è aperto da un "manuale per l'insegnante"; seguono 4 parti divise per argomento (Geografia: Le zone geografiche della provincia di Parma; Storia: Le vicende della storia e delle sue testimonianze in provincia di Parma; Urbanistica: Le formazioni urbane nella provincia di Parma; Economia: Ecinomia e territorio nella prpvincia di Parma), ciascuna delle quali è a sua volta divisa in "analisi tematica" e "itinerari".
Volume ricco di spunti escursionistici ed educativi che resta valido anche in mancanze della carta allegata.

Foto
BADI, Francesca (a cura di):
Vite ritrovate. Ines bedeschi. Ritrovare un'assenza. Nel 70° anniversario della Liberazione.

Parma, Liceo Classico "G. D. Romagnosi" - Istituto Storico della Resistenza, 2015.
Materiali per la didattica della storia, 19.
In 8° grande; pp. 99 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 18,00
   Il volume nasce come quaderno didattico e una parte del testo è il risultato del laboratorio condotto con gli studenti.  Interessanti anche alcune note con fotografie relative alle altre partigiane.
​

Foto
CATELLI, Fausto:
...non solo deportazione. La Shoah è passata anche da Sissa. Appunti per un percorso didattico.

Gramignazzo di Sissa (PR), Museo della Shoah e della Tolleranza "Finzi - Musafia", 2005.
In 8° piccolo; pp. 159 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito):
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 17,00
    Pubblicato in occasione della visita a Gramignazzo di Erna e Aser Finci che furono lì ospitati come internati civili.
    Il volume ha il merito di affrontare, carte e testimonianze alla mano, la questione degli ebrei internati civili nei nostri Comuni: le loro vicende non hanno avuto sui libri lo stesso risalto di quelle dei deportati, eppure costituiscono una parte importante del quadro dell persecuzioni razziali di quegli anni.
    Nasce come quaderno didattico ma crediamo che possa rivestire notevole interesse per chiunque voglia approfondire queste vicende.
​

Foto
CAVAZZI, Carla - CENSORI, Donatella - MANOTTI, Brunella:
La comunità ebraica di Colorno tra storia e memoria. Laboratorio didattico.

Parma, Istituto Storico della Resistenza, 2006.
Materiali per la didattica della storia /3.
In 4°; pp. 69 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 17,00
   Il laboratorio guida gli studenti all'analisi dei molteplici aspetti della presenza ebraica in ambito locale.
​   "L’analisi ed interpretazione dei documenti d’archivio sono state completate dall’utilizzo di altre fonti materiali, dalla ricerca delle tracce del passato nei luoghi della memoria, dal contributo di esperti, specialisti, testimoni.
   I risultati dello studio sono raccolti in questo quaderno di lavoro che consegna alla comunità locale un piccolo frammento della sua storia, una tessera del più ampio e variegato mosaico della memoria collettiva."
​
Foto
FERRARI, Tommaso:
Vite ritrovate. Bruno Longhi il "tessitore" della Resistenza. Nel 70° anniversario della Liberazione.

Parma, Istituto tecnico Industriale "Leonardo Da Vinci" - Istituto Storico della Resistenza, 2015.
Materiali per la didattica della storia, 16.
In 8° grande; pp. 88 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 18,00
   Il volume nasce come quaderno didattico e una parte del testo è il risultato del laboratorio condotto con gli studenti. Altri interventi sono dedicati alla vita e all'opera nella Resistenza. Ultimo contributo è il testo Bruno Longhi di Francesco Pititto ispirato all'Antigone di Holderlin.
​
Foto
FERRARI, Tommaso (a cura di):
Vite ritrovate. Giacomo Ferrari. "Finito il tempo della battaglia comincia il tempo del lavoro". 
Nel 70° anniversario della Liberazione.

Parma, Liceo Scientifico Musicale "Attilio Bertolucci" - Istituto Storico della Resistenza, 2015.
Materiali per la didattica della storia, 18.
In 8° grande; pp. 109 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 18,00
   Il volume nasce come quaderno didattico e una parte del testo è il risultato del laboratorio condotto con gli studenti. Gli interventi sono tutti dedicati alla figura di Ferrari che fu poi sindaco di Parma dal 1951 al 1963; il volume si chiude con una sua autobiografia (pp. 67 - 109).
​
Foto
MALICE, Teresa (a cura di):
Vite ritrovate. Ferdinando Guerci. Tracce di "Caio". La resistenza di Ferdinando Guerci, giovane operaio antifascista. 
Nel 70° anniversario della Liberazione.

Parma, Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" - Istituto Storico della Resistenza, 2015.
Materiali per la didattica della storia, 17.
In 8° grande; pp. 69 con illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
€ 18,00
   Il volume nasce come quaderno didattico e una parte del testo è il risultato del laboratorio condotto con gli studenti. Di particolare interesse segnaliamo l'intervista a Paolo Credali "Ivan".
​

Immagine
 Maria Luigia. Storia di una sovrana e del suo ducato. Quaderno di lavoro e materiali didattici per la scuola dell'obbligo.
A cura del Comune di Parma - Assessorato alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione.
Parma, Comune di Parma, 1992
8° quadrotto; pp. 164 con illustrazioni in b/n e colore nel testo; brossura editoriale illustrata.
Fuori commercio
DISPONIBILE  
​€  25,00
    "Il lavoro è frutto di una larga collaborazione di istituti e di studiosi singoli nell'intento di creare sempre maggior integrazione tra scuola e istituzioni culturali del territorio". Ampio ventaglio di argomenti: i luoghi, gli oggetti e la cultura del tempo; schede didattiche; percorsi all riscoperta della città ducale e del ducato; appendice documentaria e tavole cronologiche comparative. Particolarmente utile per gli insegnanti.    
​

Foto
La "mater ecclesia": le cattedrali di Parma e Fidenza e il cantiere medievale.
​Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale
Foto
Nei luoghi della guerra e della Resistenza a Parma. Un itinerario di studio condotto da studenti per studenti.
Parma, Comitato per le Celebrazioni del XXV aprile, 2011.
In 8°; pp. 127 con alcune fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 17,00
   "Ricostruzione di una topografia della memoria della guerra e della resistenza in città" in cui studenti delle scuole superiori accompagnano studenti delle medie sui luoghi della guerra.
    Utile per trarne eventuale progetto didattico.
​

Foto
Pomodoro. L'oro rosso di Parma fra storia e tecnologia. Itinerario dal prodotto al museo al territorio per giovani viaggiatori curiosi.
Parma, Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, 2011
Quaderno didattico n. 4.
In 4°; pp. 128 con numerosissime illustrazioni in colore; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
    Ricco quaderno didattico adatto anche per adulti curiosi...
​

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.


Segui il link per ORDINI e CONTATTI

Seguiteci su Facebook

alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice


Guardate i nostri video su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato


Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice