STORIA DI PARMA
Monte Università Parma Editore
- piano dell'opera -
Tutti i volumi sono in 4°; cartonato editoriale con titoli oro al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; numerosissime illustrazioni a colori nel testo anche a piena pagina; cucito

I. I caratteri originali.
A cura di Domenico Vera.
Parma, MUP, 2008.
pp. 644
Indice: La pianura parmense e il suo entroterra appenninico: storia geologica ed evoluzione morfologica di Claudio Tellini e Paolo Vescovi; Le forme della natura e lo spazio degli uomini di Giovanni Ridolfi; La demografia di Parma dalle prime comunità al Novecento di Lamberto Soliani; Alla fontana di memoria: fonti e strumenti per la storia di Parma di Roberto Spocci; Il dialetto parmigiano: piccola lingua di una piccola patria di Giovanni Petrolini; La forma e l'immagine della città: una storia urbana per punti salienti di Bruno Adorni; Una città dii corte di Giuseppe Bertini; "Un modello a tutti i studi d'Italia": il sistema di istruzione dello stato farnesiano di Gian Paolo Brizzi; La tradizione tipografico-editoriale a Parma di Leonardo Farinelli; L'immagine di Parma nei letterati e nei viaggiatori di William Spaggiari; Uomini, cibo e animali nella formazione dell'identità parmigiana di Giovanni Ballarini; Dalla terra alla tavola: la tradizione gastronomica parmense nella storia di Giancarlo Gonizzi; Il sistema agroindustriale di Alberto Guenzi; Dal girovaghismo allo spopolamento dell'appennino: aspetti dell'emigrazione parmense di Corrado Truffelli; Da ducato a provincia: la città, lo stato e il peso della memoria di Carlotta Sorba; Bibliografia Domenica Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 120,00

II. Parma romana.
A cura di Domenico Vera.
Parma, MUP, 2009.
pp. 700
Indice: L’ambiente antico di Mauro Rottoli; Parma tra il VI e il II millennio prima di Cristo di Maria Bernabò Brea; Tuscorum Ager - Comunità etrusche fra Enza e Ongina di Giuseppe Sassatelli e Roberto Macellari; Celti e Liguri nel territorio di Parma di Daniele Vitali; Parma durante la repubblica. Dalla fondazione della colonia a Cesare di Gino Bandelli; Parma Imperiale - Storia di una città dell’Italia settentrionale romana da Augusto a Giustiniano di Domenico Vera; I parmenses: società, religione, costume Le fonti epigrafiche di Maria Giovanna e Arrigoni Bertini; Aurea Parma - Circolazione monetale e tesaurizzazione di Emanuela Ercolani Cocchi; Storia di Parma - Il contributo dell’archeologia di Manuela Catarsi; Gusto, cultura artistica e produzione artigianale in Parma romana di Sara Santoro; Il territorio di Parma in età romana di Pier Luigi Dall’aglio; Civiltà urbana e cultura letteraria di Bruno Zucchelli; Il primo cristianesimo a Parma di Marcella Forlin Patrucco; La città dentro la città - Le trasformazioni di Parma antica di Alessia Morigi; Bibliografia Domenico Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 120,00
A cura di Domenico Vera.
Parma, MUP, 2009.
pp. 700
Indice: L’ambiente antico di Mauro Rottoli; Parma tra il VI e il II millennio prima di Cristo di Maria Bernabò Brea; Tuscorum Ager - Comunità etrusche fra Enza e Ongina di Giuseppe Sassatelli e Roberto Macellari; Celti e Liguri nel territorio di Parma di Daniele Vitali; Parma durante la repubblica. Dalla fondazione della colonia a Cesare di Gino Bandelli; Parma Imperiale - Storia di una città dell’Italia settentrionale romana da Augusto a Giustiniano di Domenico Vera; I parmenses: società, religione, costume Le fonti epigrafiche di Maria Giovanna e Arrigoni Bertini; Aurea Parma - Circolazione monetale e tesaurizzazione di Emanuela Ercolani Cocchi; Storia di Parma - Il contributo dell’archeologia di Manuela Catarsi; Gusto, cultura artistica e produzione artigianale in Parma romana di Sara Santoro; Il territorio di Parma in età romana di Pier Luigi Dall’aglio; Civiltà urbana e cultura letteraria di Bruno Zucchelli; Il primo cristianesimo a Parma di Marcella Forlin Patrucco; La città dentro la città - Le trasformazioni di Parma antica di Alessia Morigi; Bibliografia Domenico Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 120,00

III. Tomo 1. Parma medievale. Poteri e istituzioni.
A cura di Roberto Greci.
Parma, MUP, 2010.
pp. 392
Indice: Parma longobarda di Claudio Azzara; Chiese e dinastie nel mondo carolingio di Luigi Provero; Il potere del vescovo
- Parma in età ottoniana di Giuseppe Albertoni; Origini, sviluppi e crisi del Comune di Roberto Greci; Il contado di fronte alla città di Andrea Gamberini; Alla periferia di uno stato – Il Quattrocento di Marco Gentile; La chiesa cittadina, i monasteri e gli ordini mendicanti di Maria Pia Alberzoni; Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nei secoli XIV e XV di Gianluca Battioni;
Bibliografia Domenico Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 120,00
A cura di Roberto Greci.
Parma, MUP, 2010.
pp. 392
Indice: Parma longobarda di Claudio Azzara; Chiese e dinastie nel mondo carolingio di Luigi Provero; Il potere del vescovo
- Parma in età ottoniana di Giuseppe Albertoni; Origini, sviluppi e crisi del Comune di Roberto Greci; Il contado di fronte alla città di Andrea Gamberini; Alla periferia di uno stato – Il Quattrocento di Marco Gentile; La chiesa cittadina, i monasteri e gli ordini mendicanti di Maria Pia Alberzoni; Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nei secoli XIV e XV di Gianluca Battioni;
Bibliografia Domenico Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 120,00

III. Tomo 2. Parma medievale. Economia, società, memoria.
A cura di Roberto Greci.
Parma, MUP, 2011.
pp. 492
Indice: La popolazione. Parma e il territorio nel Medioevo di Giuliana Albini; Economia rurale e società contadina nel Parmense (secoli VIII-XV) di Gianfranco Pasquali; Parma, il Medioevo e l’archeologia di Sauro Gelichi; L’economia urbana di Roberto Greci; Da san Michele a sant’Ilario. Nove secoli di monete di Emanuela Ercolani Cocchi; Assistenza e confraternite tra devozione e civismo di Marina Gazzini; Carità e assistenza nel Quattrocento parmense: le istituzioni, gli uomini di Giuliana Albini; Scuole e Università di Simone Bordini; La società urbana. Conflitti e strumenti di pacificazione di Stella Leprai; I castelli e la vita cortese di Daniela Romagnoli; Le fonti documentarie e i luoghi della memoria di Stella Leprai; La storiografia di Simone Bordini; Bibliografia Domenico Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 90,00
A cura di Roberto Greci.
Parma, MUP, 2011.
pp. 492
Indice: La popolazione. Parma e il territorio nel Medioevo di Giuliana Albini; Economia rurale e società contadina nel Parmense (secoli VIII-XV) di Gianfranco Pasquali; Parma, il Medioevo e l’archeologia di Sauro Gelichi; L’economia urbana di Roberto Greci; Da san Michele a sant’Ilario. Nove secoli di monete di Emanuela Ercolani Cocchi; Assistenza e confraternite tra devozione e civismo di Marina Gazzini; Carità e assistenza nel Quattrocento parmense: le istituzioni, gli uomini di Giuliana Albini; Scuole e Università di Simone Bordini; La società urbana. Conflitti e strumenti di pacificazione di Stella Leprai; I castelli e la vita cortese di Daniela Romagnoli; Le fonti documentarie e i luoghi della memoria di Stella Leprai; La storiografia di Simone Bordini; Bibliografia Domenico Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 90,00

IV. Il ducato farnesiano.
A cura di Giuseppe Bertini.
Parma, MUP, 2014.
pp. 477
Indice: Parma al tempo del cardinale Alessandro Farnese (Papa Paolo III). Le Premesse del ducato di Cristina Cecchinelli; Pier Luigi e Ottavio Farnese (1545-1586). Gli albori del ducato di Parma e Piacenza di Gian Luca Podestà; Il fronte emiliano di una contesa europea: la guerra di Parma (1551-1552) di Michele Maria Rabà; Alessandro Farnese (1586-1592): un governo per corrispondenza di Giuseppe Bertini; Ranuccio I Farnese (1569-1622). Il duca che scrutava le ombre di Marzio Dall’Acqua; Ranuccio I e la congiura dei Feudatari (1611-1612) di Alberto Cadoppi; Parma nell’epoca di Odoardo “il grande” (1630-1650) di Gregory Hanlon; Ranuccio II Farnese (1646-1694). Il sovrano nell’età dell’assolutismo barocco di Federica Dallasta; Le relazioni ispano-Parmensi nel XVII secolo di Davide Maffi; Da Francesco Farnese a Carlo di Borbone (1694-1734). L’eredità di Elisabetta, regina di Spagna di Imma Ascione; L’economia. Parma: da marca di frontiera a capitale del ducato di Marzio Achille Romani; Le istituzioni giuridiche di Sergio Di Noto Marrella; Le istituzioni ecclesiastiche di Cristina Cecchinelli, Federica Dallasta; Il Principe, la nobiltà e la corte di Roberto Sabbadini; I Farnese e la moneta di Emanuela Ercolani Cocchi; La rinascita dell’università nell’età Farnesiana di Alberto Cadoppi.
In commercio
DISPONIBILE
€ 90,00
A cura di Giuseppe Bertini.
Parma, MUP, 2014.
pp. 477
Indice: Parma al tempo del cardinale Alessandro Farnese (Papa Paolo III). Le Premesse del ducato di Cristina Cecchinelli; Pier Luigi e Ottavio Farnese (1545-1586). Gli albori del ducato di Parma e Piacenza di Gian Luca Podestà; Il fronte emiliano di una contesa europea: la guerra di Parma (1551-1552) di Michele Maria Rabà; Alessandro Farnese (1586-1592): un governo per corrispondenza di Giuseppe Bertini; Ranuccio I Farnese (1569-1622). Il duca che scrutava le ombre di Marzio Dall’Acqua; Ranuccio I e la congiura dei Feudatari (1611-1612) di Alberto Cadoppi; Parma nell’epoca di Odoardo “il grande” (1630-1650) di Gregory Hanlon; Ranuccio II Farnese (1646-1694). Il sovrano nell’età dell’assolutismo barocco di Federica Dallasta; Le relazioni ispano-Parmensi nel XVII secolo di Davide Maffi; Da Francesco Farnese a Carlo di Borbone (1694-1734). L’eredità di Elisabetta, regina di Spagna di Imma Ascione; L’economia. Parma: da marca di frontiera a capitale del ducato di Marzio Achille Romani; Le istituzioni giuridiche di Sergio Di Noto Marrella; Le istituzioni ecclesiastiche di Cristina Cecchinelli, Federica Dallasta; Il Principe, la nobiltà e la corte di Roberto Sabbadini; I Farnese e la moneta di Emanuela Ercolani Cocchi; La rinascita dell’università nell’età Farnesiana di Alberto Cadoppi.
In commercio
DISPONIBILE
€ 90,00

V. I Borbone a Parma: fra illuminismo e rivoluzioni.
Parma, MUP, 2015.
pp. 424
Testi di: Imma Ascione, Giuseppe Bertini, Federico Chesi, Vittorio Criscuolo, Sergio Di Noto Marrella, Piergiovanni Genovesi, Christian Gepp, maria Victoria Lopez Cordon Cortezo, Claudio Maddalena, Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani, Alba Mora, Lisa Roscioni, Stefano Tabacchi
DISPONIBILE
€ 90,00
Parma, MUP, 2015.
pp. 424
Testi di: Imma Ascione, Giuseppe Bertini, Federico Chesi, Vittorio Criscuolo, Sergio Di Noto Marrella, Piergiovanni Genovesi, Christian Gepp, maria Victoria Lopez Cordon Cortezo, Claudio Maddalena, Alessandro Malinverni, Carlo Mambriani, Alba Mora, Lisa Roscioni, Stefano Tabacchi
DISPONIBILE
€ 90,00

VI. Da Maria Luigia al regno d'Italia.
A cura di Nicola Antonetti e Giorgio Vecchio.
Parma, MUP, 2016.
pp. 448
Indice: Cesarina CASANOVA: Maria Luigia e i Duchi di Borbone. Continuità e contraddizioni nell'ideale del buon governo di Parma; Piergiovanni GENOVESI: Parma e il mito della "buona duchessa"; Fabrizio SOLIERI: L'età della Restaurazione. Società, politica e vita quotidiana nella città di Maria Luigia; Giorgio VECCHIO: Il Risorgimento dai moti del 1831 alla morte di Maria Luigia; Giorgio VECCHIO: Il Risorgimento dal ritorno dei Borbone all'Unità d'Italia; Nicola ANTONETTI: Luigi Sanvitale e Filippo Linati: due nobili parmigiani tra Ducato e Unità d'Italia; Edoardo FREGOSO: Dal diritto ducale al diritto italiano; William GAMBETTA: Il Municipio di Parma in età liberale (1860 - 1900); Fiorenzo SICURI: Giovanni Mariotti. Per la biografia di un sindaco fra tradizione e modernità; Gian Luca PODESTA': La storia economica; Emanuela ERCOLANI COCCHI: L'immagine di Maria Luigia nelle monete e nelle medaglie; Valentina GRASSO: La presenza dei parmigiani al parlamento; Riccardo BONVINI - Carlotta SORBA: Notabili in relazione. Tempo libero e socialità borghese nel secolo XIX; Margherita BECCHETTI: La vita delle classi popolari, le rivolte, "il sol dell'avvenire"; Fiorenza TAROZZI: La condizione femminile: un caleidoscopio di presenze; Nicoletta PIAZZA: La salute della città; Paolo TRIONFINI: La Chiesa nel "secolo lungo" dell'Ottocento; Piergiovanni GENOVESI: L'Università di Parma nell'Ottocento. Un secolo difficile.
DISPONIBILE
€ 90,00
A cura di Nicola Antonetti e Giorgio Vecchio.
Parma, MUP, 2016.
pp. 448
Indice: Cesarina CASANOVA: Maria Luigia e i Duchi di Borbone. Continuità e contraddizioni nell'ideale del buon governo di Parma; Piergiovanni GENOVESI: Parma e il mito della "buona duchessa"; Fabrizio SOLIERI: L'età della Restaurazione. Società, politica e vita quotidiana nella città di Maria Luigia; Giorgio VECCHIO: Il Risorgimento dai moti del 1831 alla morte di Maria Luigia; Giorgio VECCHIO: Il Risorgimento dal ritorno dei Borbone all'Unità d'Italia; Nicola ANTONETTI: Luigi Sanvitale e Filippo Linati: due nobili parmigiani tra Ducato e Unità d'Italia; Edoardo FREGOSO: Dal diritto ducale al diritto italiano; William GAMBETTA: Il Municipio di Parma in età liberale (1860 - 1900); Fiorenzo SICURI: Giovanni Mariotti. Per la biografia di un sindaco fra tradizione e modernità; Gian Luca PODESTA': La storia economica; Emanuela ERCOLANI COCCHI: L'immagine di Maria Luigia nelle monete e nelle medaglie; Valentina GRASSO: La presenza dei parmigiani al parlamento; Riccardo BONVINI - Carlotta SORBA: Notabili in relazione. Tempo libero e socialità borghese nel secolo XIX; Margherita BECCHETTI: La vita delle classi popolari, le rivolte, "il sol dell'avvenire"; Fiorenza TAROZZI: La condizione femminile: un caleidoscopio di presenze; Nicoletta PIAZZA: La salute della città; Paolo TRIONFINI: La Chiesa nel "secolo lungo" dell'Ottocento; Piergiovanni GENOVESI: L'Università di Parma nell'Ottocento. Un secolo difficile.
DISPONIBILE
€ 90,00

II. Tomo 1. Il Novecento. La vita politica.
A cura di Giorgio Vecchio.
Parma, MUP, 2017.
pp. 460
Indice: L’età giolittiana (1898-1915) di Stefano Magagnoli (Antonio Bizzozero: alle origini dell’innovazione agricola; Luigi Lusignani e il blocco di potere locale); Parma durante la Grande guerra di Piergiovanni Genovesi (I parmensi a Passo Buole: le ragioni di una vittoria e di un mito di Emanuele Cerutti ; Parma in grigioverde; Parma interventista (1914-1915); Parma citt.-ospedale; Morti, feriti, dispersi e monumenti ai caduti); Il primo dopoguerra (1918-1925) di Giorgio Vecchio; Parma nel regime fascista. 1925-1940 di Fiorenzo Sicuri (Guido Picelli, rivoluzionario di professione) ; Il peso della guerra, tra miseria e macerie: Parma 1940-1945 di Ilaria La Fata (Le tessere annonarie; Combattenti, caduti, decorati: i militari di Parma nella Seconda guerra mondiale di Giorgio Vecchio ; I rifugi antiaerei; I liberatori); All’ombra della svastica: L’occupazione nazista e la rinascita fascista di Margherita Becchetti (L’eccidio del 31 gennaio 1944; La strage di piazza Garibaldi; Internamento e deportazione di Margherita Becchetti, Ilaria La Fata) ; La lotta armata (1943-1945) di Margherita Becchetti, Ilaria La Fata (Laura Polizzi “Mirka”; Don Giuseppe Cavalli “Stelvio”; Giacomo Ferrari “Arta”) ; Il secondo dopoguerra (1945-1951) di Giorgio Vecchio (Da commissario partigiano a sindaco: Primo Savani di Fiorenzo Sicuri ; Un padre parmigiano della Costituzione: Gustavo Ghidini) ; Dalla ricostruzione al boom economico (1951-1963) di Paolo Trionfini (Fernando Santi, una vita per i lavoratori; Un maestro di Parma in Parlamento: Carlo Buzzi di Giorgio Vecchio ) ; La stagione dei movimenti (1963-1980): Comune, partiti e azione collettiva di William Gambetta (26 dicembre 1968: la contestazione alla “prima” del Teatro Regio; 25 agosto 1972: l’omicidio di Mario Lupo) ; Dagli anni Ottanta al nuovo millennio di Paolo Trionfini (Lauro Grossi: un “uomo nuovo” alla guida di Parma di Fiorenzo Sicuri ; Andrea Borri tra Parma, Roma e l’Europa di Giorgio Vecchio ; Elvio Ubaldi: il primo sindaco di centro).
DISPONIBILE
€ 90,00
A cura di Giorgio Vecchio.
Parma, MUP, 2017.
pp. 460
Indice: L’età giolittiana (1898-1915) di Stefano Magagnoli (Antonio Bizzozero: alle origini dell’innovazione agricola; Luigi Lusignani e il blocco di potere locale); Parma durante la Grande guerra di Piergiovanni Genovesi (I parmensi a Passo Buole: le ragioni di una vittoria e di un mito di Emanuele Cerutti ; Parma in grigioverde; Parma interventista (1914-1915); Parma citt.-ospedale; Morti, feriti, dispersi e monumenti ai caduti); Il primo dopoguerra (1918-1925) di Giorgio Vecchio; Parma nel regime fascista. 1925-1940 di Fiorenzo Sicuri (Guido Picelli, rivoluzionario di professione) ; Il peso della guerra, tra miseria e macerie: Parma 1940-1945 di Ilaria La Fata (Le tessere annonarie; Combattenti, caduti, decorati: i militari di Parma nella Seconda guerra mondiale di Giorgio Vecchio ; I rifugi antiaerei; I liberatori); All’ombra della svastica: L’occupazione nazista e la rinascita fascista di Margherita Becchetti (L’eccidio del 31 gennaio 1944; La strage di piazza Garibaldi; Internamento e deportazione di Margherita Becchetti, Ilaria La Fata) ; La lotta armata (1943-1945) di Margherita Becchetti, Ilaria La Fata (Laura Polizzi “Mirka”; Don Giuseppe Cavalli “Stelvio”; Giacomo Ferrari “Arta”) ; Il secondo dopoguerra (1945-1951) di Giorgio Vecchio (Da commissario partigiano a sindaco: Primo Savani di Fiorenzo Sicuri ; Un padre parmigiano della Costituzione: Gustavo Ghidini) ; Dalla ricostruzione al boom economico (1951-1963) di Paolo Trionfini (Fernando Santi, una vita per i lavoratori; Un maestro di Parma in Parlamento: Carlo Buzzi di Giorgio Vecchio ) ; La stagione dei movimenti (1963-1980): Comune, partiti e azione collettiva di William Gambetta (26 dicembre 1968: la contestazione alla “prima” del Teatro Regio; 25 agosto 1972: l’omicidio di Mario Lupo) ; Dagli anni Ottanta al nuovo millennio di Paolo Trionfini (Lauro Grossi: un “uomo nuovo” alla guida di Parma di Fiorenzo Sicuri ; Andrea Borri tra Parma, Roma e l’Europa di Giorgio Vecchio ; Elvio Ubaldi: il primo sindaco di centro).
DISPONIBILE
€ 90,00

VII. Tomo 2. Il Novecento. Economia e società.
Parma, MUP, 2018.
Indice: L'economia dalla fine del secolo XIX alla Seconda guerra mondiale di Gian Luca Podestà; Parma e la cultura d'impresa fra tradizione e innovazione dal dopoguerra ai giorni nostri di Gian Luca Podestà; Un secolo di conflitti sindacali di William Gambetta; I cambiamenti urbanistici di Michele Zazzi; Salute e sanità di Nicoletta Piazza; "L'imprevisto della storia": rivolte, conquiste e desideri delle donne nel Novecento di Elisabetta Salvini; La Chiesa cattolica nella prima metà del Novecento di Paolo Trionfini; La Chiesa cattolica nella seconda metà del Novecento di Giorgio Vecchio; La comunità ebraica prima e dopo le leggi razziali di Emanuele Edallo; Il secolo dell'associazionismo di Paolo Trionfini; Università e scuole a Parma nel XX secolo di Piergiovanni Genovesi; Giornali, riviste e mass media di Isotta Piazza; Il cinema di Roberto Campari; Lo sport di Giorgio Gandolfi.
DISPONIBILE
€ 90,00
Parma, MUP, 2018.
Indice: L'economia dalla fine del secolo XIX alla Seconda guerra mondiale di Gian Luca Podestà; Parma e la cultura d'impresa fra tradizione e innovazione dal dopoguerra ai giorni nostri di Gian Luca Podestà; Un secolo di conflitti sindacali di William Gambetta; I cambiamenti urbanistici di Michele Zazzi; Salute e sanità di Nicoletta Piazza; "L'imprevisto della storia": rivolte, conquiste e desideri delle donne nel Novecento di Elisabetta Salvini; La Chiesa cattolica nella prima metà del Novecento di Paolo Trionfini; La Chiesa cattolica nella seconda metà del Novecento di Giorgio Vecchio; La comunità ebraica prima e dopo le leggi razziali di Emanuele Edallo; Il secolo dell'associazionismo di Paolo Trionfini; Università e scuole a Parma nel XX secolo di Piergiovanni Genovesi; Giornali, riviste e mass media di Isotta Piazza; Il cinema di Roberto Campari; Lo sport di Giorgio Gandolfi.
DISPONIBILE
€ 90,00

VIII. Tomo 1. La storia dell'arte: secoli XI - XV
A cura di Arturo Carlo Quintavalle
Parma, MUP, 2019.
pp. 592
Indice: Il Duomo di Parma: Il terremoto del 1117 e i tempi dell'officina lombarda di Arturo Carlo Quintavalle; I magistri Antelami a Genova fino al primo Duecento: origini ed esiti artistici di un fenomeno storico e di un monopolio di Clario Di Fabio; "Benedictus", "Antelami dictus" e le officine di Arturo Carlo Quintavalle; Il ciclo dipinto del Battistero di Parma di Arturo Calzona; I cenobi femminili di San Bartolomeo, San Paolo, San Quintino e Sant'Uldarico; Le tracce medievali di Giorgio Milanesi; Le sedi del Potere e le campane della città nel periodo medievale di Arturo Calzona; Mons LangoBardorum, via Francigena, strada Romea di Arturo Carlo Quintavalle; Berceto, borgo di strada di Mario Calidoni; La miniatura a Parma nel Medioevo di Giuseppa Z. Zanichelli; Architettura religiosa a Parma tra XIII e XIV secolo di Giorgio Milanesi; Da Giotto a Giovannino De’ Grassi: Il Trecento visto da Parma di Laura Cavazzini; Corpi santi e corpi sociali della Cattedrale di Parma nel Medioevo: Percorsi liturgici e spazio del rito di Carlotta Taddei; La visita apostolica di Giovanni Battista Castelli nella Diocesi di Parma di Alfredo Bianchi; Pittura e scultura a Parma, 1400-1520: Orientamenti, occasioni, resistenze di Aldo Galli; Tarsie e prospettiva: I progetti di Piero Della Francesca per Lorenzo e Cristoforo Canozi di Arturo Carlo Quintavalle; La miniatura a Parma nel Rinascimento di
Giuseppa Z. Zanichelli; Architettura, città e territorio nel Quattrocento di Bruno Adorni.
DISPONIBILE
€ 100,00
A cura di Arturo Carlo Quintavalle
Parma, MUP, 2019.
pp. 592
Indice: Il Duomo di Parma: Il terremoto del 1117 e i tempi dell'officina lombarda di Arturo Carlo Quintavalle; I magistri Antelami a Genova fino al primo Duecento: origini ed esiti artistici di un fenomeno storico e di un monopolio di Clario Di Fabio; "Benedictus", "Antelami dictus" e le officine di Arturo Carlo Quintavalle; Il ciclo dipinto del Battistero di Parma di Arturo Calzona; I cenobi femminili di San Bartolomeo, San Paolo, San Quintino e Sant'Uldarico; Le tracce medievali di Giorgio Milanesi; Le sedi del Potere e le campane della città nel periodo medievale di Arturo Calzona; Mons LangoBardorum, via Francigena, strada Romea di Arturo Carlo Quintavalle; Berceto, borgo di strada di Mario Calidoni; La miniatura a Parma nel Medioevo di Giuseppa Z. Zanichelli; Architettura religiosa a Parma tra XIII e XIV secolo di Giorgio Milanesi; Da Giotto a Giovannino De’ Grassi: Il Trecento visto da Parma di Laura Cavazzini; Corpi santi e corpi sociali della Cattedrale di Parma nel Medioevo: Percorsi liturgici e spazio del rito di Carlotta Taddei; La visita apostolica di Giovanni Battista Castelli nella Diocesi di Parma di Alfredo Bianchi; Pittura e scultura a Parma, 1400-1520: Orientamenti, occasioni, resistenze di Aldo Galli; Tarsie e prospettiva: I progetti di Piero Della Francesca per Lorenzo e Cristoforo Canozi di Arturo Carlo Quintavalle; La miniatura a Parma nel Rinascimento di
Giuseppa Z. Zanichelli; Architettura, città e territorio nel Quattrocento di Bruno Adorni.
DISPONIBILE
€ 100,00

VIII. Tomo 2. La storia dell'arte: secoli XVI - XX
A cura di Arturo Carlo Quintavalle
Parma, MUP, 2020.
pp. 784
Indice: Architettura, città e territorio dal Rinascimento al barocco di Bruno Adorni; Complesso Monumentale della Pilotta. Un palazzo in forma di città di Simone Verde; “Tanto belle che paiono di marmo”. La scultura a Parma nel Cinquecento di Andrea Bacchi; La maniera moderna a Parma: invenzione e ricezione (1518-1585 circa) di Maddalena Spagnolo; Correggio e Parmigianino a confronto nella letteratura artistica e nella grafica di riproduzione di Massimo Mussini; “Di un gustoso e magnifico disegno”. La scultura a Parma nel Seicento di Andrea Bacchi; Dai Carracci a Carlo Cignani: la pittura a Parma nel Seicento di Daniele Benati, Tommaso Pasquali; Architettura, città e territorio dal tardo barocco all’eclettismo di Carlo Mambriani; “Imitanti la buona antica maniera greca”. La scultura a Parma nel Settecento di Andrea Bacchi; La pittura a Parma nel Settecento di Ilaria Giuliano; Cultura figurativa a Parma nell’Ottocento di Carlo Sisi; Il mobile a Parma dal barocco all’Ottocento di Enrico Colle; Architettura, città e territorio nel XX secolo di Lucia Miodini; Scultura a Parma. La stagione novecentesca di Cristina Casero; Pittura e grafica a Parma nel Novecento Luoghi, protagonisti, opere di Lucia Miodini; Studi di artista; I luoghi dell’arte e del dialogo di Mattioli, Padova, Gaibazzi e Zoni di Arturo Carlo Quintavalle; Gli atelier dei fotografi di Paolo Barbaro; Armando Ottaviano Quintavalle e il salvataggio della Regia Galleria di Parma (1943-1945) di Gian Claudio Spattini, Federica Veratelli; Collezionando la Memoria Archivi e musei a Parma introduzione di Arturo Carlo Quintavalle.
DISPONIBILE
€ 110,00
A cura di Arturo Carlo Quintavalle
Parma, MUP, 2020.
pp. 784
Indice: Architettura, città e territorio dal Rinascimento al barocco di Bruno Adorni; Complesso Monumentale della Pilotta. Un palazzo in forma di città di Simone Verde; “Tanto belle che paiono di marmo”. La scultura a Parma nel Cinquecento di Andrea Bacchi; La maniera moderna a Parma: invenzione e ricezione (1518-1585 circa) di Maddalena Spagnolo; Correggio e Parmigianino a confronto nella letteratura artistica e nella grafica di riproduzione di Massimo Mussini; “Di un gustoso e magnifico disegno”. La scultura a Parma nel Seicento di Andrea Bacchi; Dai Carracci a Carlo Cignani: la pittura a Parma nel Seicento di Daniele Benati, Tommaso Pasquali; Architettura, città e territorio dal tardo barocco all’eclettismo di Carlo Mambriani; “Imitanti la buona antica maniera greca”. La scultura a Parma nel Settecento di Andrea Bacchi; La pittura a Parma nel Settecento di Ilaria Giuliano; Cultura figurativa a Parma nell’Ottocento di Carlo Sisi; Il mobile a Parma dal barocco all’Ottocento di Enrico Colle; Architettura, città e territorio nel XX secolo di Lucia Miodini; Scultura a Parma. La stagione novecentesca di Cristina Casero; Pittura e grafica a Parma nel Novecento Luoghi, protagonisti, opere di Lucia Miodini; Studi di artista; I luoghi dell’arte e del dialogo di Mattioli, Padova, Gaibazzi e Zoni di Arturo Carlo Quintavalle; Gli atelier dei fotografi di Paolo Barbaro; Armando Ottaviano Quintavalle e il salvataggio della Regia Galleria di Parma (1943-1945) di Gian Claudio Spattini, Federica Veratelli; Collezionando la Memoria Archivi e musei a Parma introduzione di Arturo Carlo Quintavalle.
DISPONIBILE
€ 110,00

IX. Le lettere.
A cura di Gabriella Ronchi.
Parma, MUP, 2012.
pp. 572
Indice: La letteratura in volgare dalle origini al Trecento di Luca Di Sabatino e Paolo Rinoldi; I soggiorni di Petrarca a Parma di Ugo Dotti; Quattrocento parmense di Rinaldo Rinaldi; Da Irpino a Vico. Scrittori del primo e del pieno Cinquecento di Nicola Catelli; Pomponio Torelli, gli innominati e la civiltà letteraria del secondo Cinquecento di Andrea Torre; La festa e la storia. Cultura e letteratura nel Seicento di Fabrizio Bondi; Cronache dell’età farnesiana di Paolo Bongrani; Il primo Settecento. La stagione di Carlo Innocenzo Frugoni di Francesca Fedi, Rosa Necchi; L’età dei Borbone (1749-1796) di Francesca Fedi; Il periodo napoleonico e l’ingresso di Maria Luigia a Parma (1796-1816) di Rosa Necchi; Letteratura e vita civile da Maria Luigia agli ultimi Borbone (1816-1859) di William Spaggiari; Il secondo Ottocento di Carlo Varotti; Poeti del primo Novecento di Paolo Briganti; I volti di Pezzani, poeta in lingua di Paolo Briganti: Pezzani e Zerbini. I campioni della poesia in dialetto di Giovanni Petrolini; Il futurismo letterario di Andrea Briganti; La prosa dagli anni del regime all’immediato dopoguerra di Giovanni Ronchini e Paolo Briganti; Una meticolosa oltranza espressiva: Cesare Zavattini di Giulio Iacoli; La trepida quiete dei giorni: Attilio Bertolucci di Paolo Briganti; Giovannino Guareschi ovvero le vocazioni di uno qualunque di Giulio Iacoli; Officina parmigiana. Centralità della provincia di Paolo Briganti; Alberto Bevilacqua. Violenze segrete e metafisici idilli di Giovanni Ronchini; Dal boom economico agli anni Ottanta. I molteplici percorsi della prosa di Giovanni Ronchini; Luigi Malerba. Una sperimentale sfida al labirinto di Giovanni Ronchini; Pier Luigi Bacchini, “poeta scienziato” di Paolo Briganti; Dopo l’Officina. Poesia da ieri a oggi di Paolo Briganti; Narratori di fine secolo di Giovanni Ronchini; La critica letteraria di Annamaria Cavalli; Bibliografia Domenico Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 90,00
A cura di Gabriella Ronchi.
Parma, MUP, 2012.
pp. 572
Indice: La letteratura in volgare dalle origini al Trecento di Luca Di Sabatino e Paolo Rinoldi; I soggiorni di Petrarca a Parma di Ugo Dotti; Quattrocento parmense di Rinaldo Rinaldi; Da Irpino a Vico. Scrittori del primo e del pieno Cinquecento di Nicola Catelli; Pomponio Torelli, gli innominati e la civiltà letteraria del secondo Cinquecento di Andrea Torre; La festa e la storia. Cultura e letteratura nel Seicento di Fabrizio Bondi; Cronache dell’età farnesiana di Paolo Bongrani; Il primo Settecento. La stagione di Carlo Innocenzo Frugoni di Francesca Fedi, Rosa Necchi; L’età dei Borbone (1749-1796) di Francesca Fedi; Il periodo napoleonico e l’ingresso di Maria Luigia a Parma (1796-1816) di Rosa Necchi; Letteratura e vita civile da Maria Luigia agli ultimi Borbone (1816-1859) di William Spaggiari; Il secondo Ottocento di Carlo Varotti; Poeti del primo Novecento di Paolo Briganti; I volti di Pezzani, poeta in lingua di Paolo Briganti: Pezzani e Zerbini. I campioni della poesia in dialetto di Giovanni Petrolini; Il futurismo letterario di Andrea Briganti; La prosa dagli anni del regime all’immediato dopoguerra di Giovanni Ronchini e Paolo Briganti; Una meticolosa oltranza espressiva: Cesare Zavattini di Giulio Iacoli; La trepida quiete dei giorni: Attilio Bertolucci di Paolo Briganti; Giovannino Guareschi ovvero le vocazioni di uno qualunque di Giulio Iacoli; Officina parmigiana. Centralità della provincia di Paolo Briganti; Alberto Bevilacqua. Violenze segrete e metafisici idilli di Giovanni Ronchini; Dal boom economico agli anni Ottanta. I molteplici percorsi della prosa di Giovanni Ronchini; Luigi Malerba. Una sperimentale sfida al labirinto di Giovanni Ronchini; Pier Luigi Bacchini, “poeta scienziato” di Paolo Briganti; Dopo l’Officina. Poesia da ieri a oggi di Paolo Briganti; Narratori di fine secolo di Giovanni Ronchini; La critica letteraria di Annamaria Cavalli; Bibliografia Domenico Vera.
In commercio
DISPONIBILE
€ 90,00

X. Musica e teatro.
A cura di Luigi Allegri, Francesco Luisi.
Parma, MUP, 2012.
pp. 670
Indice: Liturgia e musica nella chiesa medievale di Cesarino Ruini; Polifonia artistica, musica civica e teorizzazione tra Ars nova e rinascimento di Rodobaldo Tibaldi; La musica al tempo dei farnese da Pier Luigi a Ranuccio I di Francesco Luisi; Musica a corte da Odoardo Farnese alla fine del ducato di Paolo Russo; La musica in scena caratteri e vicende dal XVII aL XXI secolo di Marco Capra; Da Maria Luigia alla Prima Guerra Mondiale di Gaspare Nello Vetro; Dal Regno d’Italia al secondo Dopoguerra di Gustavo Marchesi; Il Novecento di Gian Paolo Minardi; Il Teatro e lo Spettacolo di Luigi Allegri; La drammaturgia dal cinquecento all’ottocento di Nicola Catelli, Francesca Fedi; La scenografia di Massimo Mussini; Gli edifici teatrali e i luoghi di spettacolo di Manuela Bambozzi; Marionette e burattini di Alfonso Cipolla; Il Teatro dialettale di Carlo Varotti.
DISPONIBILE
€ 100,00
A cura di Luigi Allegri, Francesco Luisi.
Parma, MUP, 2012.
pp. 670
Indice: Liturgia e musica nella chiesa medievale di Cesarino Ruini; Polifonia artistica, musica civica e teorizzazione tra Ars nova e rinascimento di Rodobaldo Tibaldi; La musica al tempo dei farnese da Pier Luigi a Ranuccio I di Francesco Luisi; Musica a corte da Odoardo Farnese alla fine del ducato di Paolo Russo; La musica in scena caratteri e vicende dal XVII aL XXI secolo di Marco Capra; Da Maria Luigia alla Prima Guerra Mondiale di Gaspare Nello Vetro; Dal Regno d’Italia al secondo Dopoguerra di Gustavo Marchesi; Il Novecento di Gian Paolo Minardi; Il Teatro e lo Spettacolo di Luigi Allegri; La drammaturgia dal cinquecento all’ottocento di Nicola Catelli, Francesca Fedi; La scenografia di Massimo Mussini; Gli edifici teatrali e i luoghi di spettacolo di Manuela Bambozzi; Marionette e burattini di Alfonso Cipolla; Il Teatro dialettale di Carlo Varotti.
DISPONIBILE
€ 100,00