LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE, DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE e altre opere di grafica
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
PARMA IN ETA' MODERNA
(dalla fine del Ducato alle guerre mondiali)
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a Parma tra il 1860 e il 1914
e breve bibliografia ragionata
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina )


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
segui i link per i volumi relativi a 
politica a Parma nel '900
​
e 
questioni sociali, cultura e società a Parma nel '900
​


Immagine
Addio al Ducato. Parma nell'età della Destra storica (1860 - 1876) tra rimpianti ducali e orizzonti nazionali.
Bologna, Clueb, 2005.
Collana Immagini e Documenti.
In 4°; pp. 211 con numerosissime fotografie in nero e colore; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
​DISPONIBILE
€ 40,00
    Il volume fa parte di una serie voluta dall'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna in occasione di un ciclo di mostre allestite a Parma in Palazzo Pigorini. Con questa iniziativa si va finalmente a colmare il vuoto lasciato dagli storici parmigiani relativamente al periodo fra l'unità d'Italia e le Guerre Mondiali: in tanti anni i soli testi dedicati sono stati quelli di Spaggiari (vd.).
    Curato, ben illustrato, ricco di dettagli  e curiosità mostra la nascita della città moderna.
    Interessante.
​

Immagine
ADORNO, Salvatore - SORBA, Carlotta (a cura di):
Municipalità e borghesie padane tra Ottocento e Novecento. Alcuni casi di studio.

Miano, FrancoAngeli, 1991.
In 8°; pp. 191; brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 24,00
   La pubblicazione del libro segue un seminario organizzato a Parma dall'Istituto Storico della Resistenza con lo scopo di indagare il rapporto tra il potere locale e lo Stato nazionale nell'ottica dell' integrazioni delle unità periferiche nell'Italia appena costituita. Si analizzano in quest'ottica i casi di Parma, Piacenza, Bologna, Mantova, Milano, Forlì. 
  Saggi di: A. Polsi, R. Balzani, C. Sorba, L. Leoni, P.P. D'Attorre, A.M. Banti, S. Fontana, S. Adorno, M. Minardi.
   L'argomento verrà poi approfondito da Carlotta Sorba in un saggio specificamente dedicato a Parma: L'eredità delle mura (vd.).

Foto
CERUTI BURGIO, Anna:
Donne del Risorgimento a Parma.

Parma, Tecnografica Editrice, s.a. (ma 2007 ca.).
Collezione Storica Parmense.
In 8°; pp. 47 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
 DISPONIBILE
€ 17,00
    Quinto volume della Burgio dedicato alle donne della città dopo Donne di Parma (1994), Donne di Parma II (1998), Donne e poesia a Parma (2000) e Storie di donne e donne nella Storia di Parma (2007).
   Lo studio è dedicato a Antonietta Ferroni Tommasini, Adelaide Tommasini Maestri, Giuseppa Fulcheri Sanvitale, Albertina Montenovo Sanvitale, Giuditta Sidoli, Ada Corbellini Martini, Teresa Trecchi Araldi.
​

Foto
COCCONI, Umberto:
Chiesa e società civile a Parma nel XIX secolo. L'azione pastorale e catechistica di Mons. Domenico Villa.

Torino, Elle Di Ci, 1998 c.
Collana Studi e Ricerche di Catechetica - Sezione storica, 55.
In 8°; pp. 370; brossura editoriale illustrata; cucito.
DISPONIBILE
​€ 22,00

Immagine
COCCONI, Umberto:
Chiesa e Stato a Parma durante l'unità d'Italia. L'episcopato di Mons. Felice Cantimorri (1854 - 1870).

Parma, (Tipolitografia Stamperia), 2011.
In 8°; pp. 164; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
    L'operato di Monsignor Cantimorri che si trovò ad affrontare il difficile momento in cui la Chiesa veniva spogliata dei sui privilegi temprali. IL volume tratta, a livello locale,  dei contrasti fra le diverse posizioni all'interno della Chiesa (particolarmente scabrosa quella dei preti liberali) e dei rapporti con le altre realtà quali Massoneria e Protestanti.
   Dello stesso autore di Preti patrioti parmensi durante l'Unità d'Italia (vd.). 
   Un aspetto della storia recente poco trattato: interessante.
     
Immagine
COCCONI, Umberto:
Preti patrioti parmensi durante l'unità d'Italia. Pensiero e azione di Don Cristoforo Gallinari prete patriota (1792 - 1877).
Parma, (Tipolitografia Stamperia), 2011.
In 8°; pp. 119 con diverse riproduzioni di documenti in nero; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
   Don Gallinari fu parroco di San Pancrazio dal 1830 al 1877; la sua partecipazione ai moti rivoluzionari contro il governo borbonico gli costarono l'esilio.
   Nel libro si tratta dei moti del '48 e dei preti patrioti, di Don Gallinari e della partecipazione del clero parmense alle feste per l'Unità d'Italia.
    Dello stesso autore di Chiesa e Stato a Parma durante l'Unità d'Italia (vd.).   
    Un aspetto della storia recente poco trattato: interessante.

Foto
CREDALI, Adelvaldo:
Idee e uomini del Risorgimento.

Parma, Editrice "La Nazionale", 1964.
In 8° piccolo; pp. 234; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00

Foto
1a edizione
Immagine
2a edizione
FAVA, Daniele:
La buja 'd Bogles. Associazione di malfattori. Parma 1863.

1a edizione:
Parma, PPS, 2005.
In 8°; pp. 173 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00






​2a edizione riveduta e ampliata:

Sorbolo (PR), Gruppo Storico Archeologico della Val d'Enza, 2011.
In 8°; pp. 174 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale plastificata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE

  Unico volume dedicato al celebre scontro che vide coinvolti un gruppo di banditi e gli agenti di Pubblica Sicurezza. Il fatto, caotico e sanguinoso, diede origine al modo di dire parmigiano che con l'espressione bujja 'd Bogléz (questa la grafia corretta) indica  una grande confusione.
   Interessante e curioso.
​

Foto
GIUFFREDI, Massimo:
Dopo il Risorgimento. Luigi Musini e il primo socialismo nelle campagne parmensi.

Fidenza, Comune di Fidenza, (1984).
Collana  Studi e Documenti - 2.
In 8°; pp. 355; brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00

Immagine
MUSINI, Luigi:
Per un'Italia di liberi, di felici, di uguali. Le memorie (1859 - 1885).

A cura di Roberto Spocci.

Fidenza, Mattioli 1885, 2007
Collana Quaranta3zero36 / Studi d'Arte e Storia, 2.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE

   Le memorie del garibaldino Musini, medico fidentino impegnato in politica e per l'uguaglianza sociale.
   Tra i pochi testi del genere pubblicati in ambito locale: molto interessante.

Foto
A cura di Gianfranco FIACCADORI, Alessandro MALINVERNI, Carlo MAMBRIANI:
Parma. Immagini della città dal Ducato all'Unità d'Italia.

Parma, Fondazione Cariparma, 2012.
In 8°; pp. 105 con numerosissime illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 35,00

Catalogo della mostra di Parma, Palazzo Bossi Bocchi, 19 novembre 2011 - 19 febbraio 2012.
La mostra è dedicata al "fenomeno del vedutismo parmense nel periodo di transizione da piccola capitale europea a capoluogo di provincia del nascente Regno d'Italia".
Sono riprodotte opere di Luigi Marchesi, Salvatore Marchesi, Giulio Carmignani, Guido Carmignani, Giacoo Giacopelli, Giuseppe Alinovi  e altri ... Nel catalogo anche alcune suggestive foto d'epoca.
​
Immagine
Uno sguardo oltre le mura. Parma dall''età della Sinistra storica al nuovo secolo (1876 - 1900).
Bologna, CLUEB, 2006.

Collana Immagini e Documenti.
In 4°; pp. 377 con numerose fotografie in nero e colore; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE 
€ 60,00
   Il volume, e la mostra collegata, seguono la pubblicazione di Addio al Ducato (vd.) e ne ha le stesse caratteristiche.
    Anche questo interessante.
​
Immagine
SORBA, Carlotta:
L'eredità delle mura. Un caso di municipalismo democratico (Parma 1889 - 1914).
Venezia, Marsilio, 1993.
Collana Ricerche.
In 8°; pp. 250 con 16 pp. di tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 30,00
   Attraverso la ricerca in archivi pubblici e privati, la Sorba indaga la nascita della città moderna e delle sue istituzioni (il Municipio, il sindaco, i tecnici ecc.) e i loro rapporti con lo Stato  (il prefetto, il regio commissario ecc.) e la collettività.
    Se non sbagliamo, unico nel suo genere, approfondisce per Parma l'argomento già anticipato in Municipalità e borghesie padane (vd,) insieme la caso di altre città padane: molto interessante.
​

Immagine
SPAGGIARI, Pier Luigi:
A testa alta. Fatti e figure di Parma dal 1908 al 1922.

Parma, Azzali, (Fondazione Cassa di Risparmio), 1996.
In 8°; pp. 250;  tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00
   Terzo fra i cinque volumi dedicati da Spaggiari al periodo fra la fine del Ducato e l'età contemporanea. Scritto nello stile chiaro e semplice che contraddistingue l'autore.
   Interessante.
​

Immagine
SPAGGIARI, Pier Luigi:
Dalla decadenza alla rivolta. Fatti e figure di Parma dal 1859 al 1908.
Parma, Azzali (Fondazione Cassa di Risparmio), 1995.
In 8°; pp. 232; tutta tela editoriale con titoli al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 25,00
    Si tratta del secondo dei cinque volumi (indipendenti l'uno dall'altro) dedicati da Spaggiari alla Parma fra la fine del ducato e l'età contemporanea che comprende L'altra donna del Ducato, A testa alta, E cantavamo "Giovinezza", Sull'uscio di casa.
     E' uno dei pochissimi libri dedicati a questo difficile ma fondamentale momento della storia della città, normalmente trascurato: uno sguardo sulla città in transizione.
     Interessante e facilmente leggibile.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.


Segui il link per ORDINI e CONTATTI

Seguiteci su Facebook

alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice


Guardate i nostri video su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato


Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice