POLITICA E SOCIETA'
Catalogo dei volumi, volantini, manifesti, giornali e numeri unici
disponibili in libreria relativi a politica e società.
disponibili in libreria relativi a politica e società.
utilizza la stringa “Cerca„ per cercare nel sito, utilizza
l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
l’opzione CTRL+F per cercare nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
Indice della pagina:
- In primo piano: Russia - Approfondisci con il video - Volantini e manifesti - Le elezioni del 1948 |
- Edizioni del Borghese - La questione agraria - Edizioni varie |
per vedere altri libri e manifesti più specificamente relativi al FASCISMO visitate la pagina dedicata
NOVITÀ
"VISIONE. Un altro sguardo sul mondo"
La nuova rivista di geopolitica e attualità
La nuova rivista di geopolitica e attualità
La fine dell'impero del male.
"Visione. Un altro sguardo sul mondo", n.1 - maggio 2023 In 8°; pp. 257; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). € 15,00 |
Il moderno Prometeo artificiale.
"Visione. Un altro sguardo sul mondo", n. 2 - giugno 2023 In 8°; pp. 246; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). € 15,00 |
Guerra: scacchiera mortale.
"Visione. Un altro sguardo sul mondo", n. 3 - luglio 2023 In 8°; pp. 322; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). € 15,00 |
Governare con la paura.
"Visione. Un altro sguardo sul mondo", n.4 - agosto 2023 In 8°; pp. 286; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). € 15,00 |
Il ritorno dell'inquisizione.
"Visione. Un altro sguardo sul mondo", n.5 - settembre 2023 In 8°; pp. 283; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). € 15,00 |
Tempo di rivoluzione.
"Visione. Un altro sguardo sul mondo", n.6 - ottobre 2023 In 8°; pp. 313; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito). € 15,00 |
"La tragica verità è che, se l'Occidente non avesse cercato di espandere la NATO all'Ucraina, è improbabile che oggi in Ucraina si sarebbe scatenata una guerra e molto probabilmente la Crimea farebbe ancora parte dell'Ucraina. In effetti Washington ha svolto un ruolo centrale nel condurre l'Ucraina sulla via della distruzione. La storia condannerà severamente gli Stati Uniti e i loro alleati per la loro politica incredibilmente stupida nei confronti dell'Ucraina".
( John Mearsheimer, conferenza allo European University Institute di Firenze, 16 giugno 2022).
SCELTA DI TITOLI, PER COMPRENDERE IL MOMENTO:
( John Mearsheimer, conferenza allo European University Institute di Firenze, 16 giugno 2022).
SCELTA DI TITOLI, PER COMPRENDERE IL MOMENTO:
Al di là della finzione dei mass-media, bisogna comprendere quali siano state le cause remote e quelle recenti del conflitto, i motivi storici, culturali, politici e militari, allargando poi la visione ad un quadro generale.
Genesi di un conflitto annunciato è la prima parte, ad opera del gen. Bertolini, che si concentra sulla storia dell'evento e sui rapporti internazionali coinvolti.
Russia-Ucraina: una guerra ideologica fratricida è la seconda parte, scritta da Ghini, professore di slavistica, dedicata a Russia e Ucraina, alle loro rispettive nature e ai loro rapporti.
Fu Bertolini ad ammettere: "Gli Stati Uniti non si sono limitati a vincere la Guerra Fredda, ma hanno anche voluto umiliare la Russia prendendole tutto quello che in un certo senso rientrava nella sua area di influenza. La Russia ha sopportato con i Paesi Baltici, la Polonia, la Romania, la Bulgaria: di fronte all'Ucraina, che le avrebbe tolto ogni possibilità di accedere al Mar Nero, ha reagito".
Genesi di un conflitto annunciato è la prima parte, ad opera del gen. Bertolini, che si concentra sulla storia dell'evento e sui rapporti internazionali coinvolti.
Russia-Ucraina: una guerra ideologica fratricida è la seconda parte, scritta da Ghini, professore di slavistica, dedicata a Russia e Ucraina, alle loro rispettive nature e ai loro rapporti.
Fu Bertolini ad ammettere: "Gli Stati Uniti non si sono limitati a vincere la Guerra Fredda, ma hanno anche voluto umiliare la Russia prendendole tutto quello che in un certo senso rientrava nella sua area di influenza. La Russia ha sopportato con i Paesi Baltici, la Polonia, la Romania, la Bulgaria: di fronte all'Ucraina, che le avrebbe tolto ogni possibilità di accedere al Mar Nero, ha reagito".
CALLEGARI, Paolo:
Contro l' "impero delle menzogne". L'operazione militare speciale in Ucraina e la fine della globalizzazione nei discorsi di Vladimir Putin. Presentazione di Claudio MUTTI. Padova, Edizioni di Ar, 2022. Collana Le Due Bestie. In 8°; pp. 124; brossura editoriale; cucito. In commercio DISPONIBILE € 17,00 |
Lo studio di Callegari, ricco di spunti che aiutano anche chi non sia pratico dell'argomento a entrare nell'ottica dell'analisi geopolitica, ben introduce il testo di 4 fondamentali discorsi di Putin:
- Alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza, 10 febbraio 2007
-Sulla Russia, sull'URSS, sulla colonia postsovietica ucraina, sulle repubbliche del Donbass, 21 febbraio 2021
- Sull'inizio dell'operazione militare speciale, 24 febbraio 2022
- Al Forum Economico le di San Pietroburgo, 17 giugno 2022
Il volume è aperto dalla presentazione di Claudio Mutti dal titolo Il Rubicone di Putin che fa il punto sull'provocatorio espansionismo della NATO.
- Alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza, 10 febbraio 2007
-Sulla Russia, sull'URSS, sulla colonia postsovietica ucraina, sulle repubbliche del Donbass, 21 febbraio 2021
- Sull'inizio dell'operazione militare speciale, 24 febbraio 2022
- Al Forum Economico le di San Pietroburgo, 17 giugno 2022
Il volume è aperto dalla presentazione di Claudio Mutti dal titolo Il Rubicone di Putin che fa il punto sull'provocatorio espansionismo della NATO.
"In Continente Russia, dopo l’articolo omonimo e quello su L’inconscio dell’Eurasia, Dughin passa a trattare del Nemico, dell’unico, vero “impero del Male”: l’America. (…) Il pensatore russo conclude Continente Russia con una panoramica su Le radici metafisiche delle ideologie politiche. (…) Padroneggiando da maestro una tematica filosofico-religiosa quanto mai complessa, con conoscenze culturali più uniche che rare, il nostro conduce una disamina su alcune “visioni del mondo” riscontrabili nella storia delle società tradizionali, fino alle loro forme degenerative moderne.
(Carlo Terracciano, “Origini”, 7, agosto 1992)
(Carlo Terracciano, “Origini”, 7, agosto 1992)
Eurasia. Rivista di studi geopolitici.
La Russia, territorio libero d'Europa. Anno XVIII, numero 4 , ottobre - dicembre, 2021. Parma, Edizioni all'Insegna del Veltro, 2021. In 8°; pp. 222 con alcune illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito. In commercio. DISPONIBILE € 18,00 |
Numero dedicato all'impegno russo per un mondo multipolare, in cui segnaliamo:
- Il Grande Risveglio. Una teologia politico-apocalittica, di Maria G. Buscema;
La recensione di Claudio Mutti al volume di Aleksandr Dugin Contro il Great Reset,
in cui si cerca di fare il punto sui rapporti fra il trumpismo, la teoria del Great Awakening, la Chiesa (nella figura di monsignor Viganò) e il nuovo ruolo attribuito alla Russia del filosofo Dugin.
- Il Grande Risveglio. Una teologia politico-apocalittica, di Maria G. Buscema;
La recensione di Claudio Mutti al volume di Aleksandr Dugin Contro il Great Reset,
in cui si cerca di fare il punto sui rapporti fra il trumpismo, la teoria del Great Awakening, la Chiesa (nella figura di monsignor Viganò) e il nuovo ruolo attribuito alla Russia del filosofo Dugin.
Numero che titola con le parole di Henry Kissinger all'avvio dell'Operazione Militare Speciale in Ucraina: "Siamo sull'orlo della guerra con Russia e Cina su questione che in parte abbiamo creato noi, senza alcuna idea di come andrà a finire o di che cosa potrebbe portare", in cui segnaliamo:
- La strategia statunitense di Zbigniew Brzezinski, di Amedeo Maddaluno dedicato al pensiero dell'autore de La grande scacchiera, fondamentale per la comprensione del programma di supremazia americana.
- vari articoli dedicati alla politica di espansione della NATO.
Sono disponibili anche gli altri numeri della rivista.
- La strategia statunitense di Zbigniew Brzezinski, di Amedeo Maddaluno dedicato al pensiero dell'autore de La grande scacchiera, fondamentale per la comprensione del programma di supremazia americana.
- vari articoli dedicati alla politica di espansione della NATO.
Sono disponibili anche gli altri numeri della rivista.
Numero dedicato alla natura multidimensionale del conflitto sui gasdotti , in cui segnaliamo:
- tre articoli dedicati alla questione dei gasdotti e dell'approvvigionamento energetico e al ruolo svolto in questo contesto da Stati "minori" come Ungheria, Serbia, Azerbaigian e la Turchia.
- La seconda fase della Operazione Militare Speciale, di Amedeo Maddaluno
- tre interventi di Vladimir Putin:
. L'adesione di quattro nuove regioni alla Federazione Russa, discorso pronunciato nella sala San Giorgio del Cremlino, 30 settembre 2022.
. Il mondo dopo l'egemonia: giustizia e sicurezza per tutti, discorso pronunciato alla sessione plenaria conclusiva del XIX incontro del "Club di discussione Valdai", 27 ottobre 2022.
. Preservare e rafforzare i valori tradizionali, decreto del Presidente del 9 novembre 2022 sull'approvazione dei fondamenti della politica statale di tutela e rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali della Russia.
Sono disponibili anche gli altri numeri della rivista.
- tre articoli dedicati alla questione dei gasdotti e dell'approvvigionamento energetico e al ruolo svolto in questo contesto da Stati "minori" come Ungheria, Serbia, Azerbaigian e la Turchia.
- La seconda fase della Operazione Militare Speciale, di Amedeo Maddaluno
- tre interventi di Vladimir Putin:
. L'adesione di quattro nuove regioni alla Federazione Russa, discorso pronunciato nella sala San Giorgio del Cremlino, 30 settembre 2022.
. Il mondo dopo l'egemonia: giustizia e sicurezza per tutti, discorso pronunciato alla sessione plenaria conclusiva del XIX incontro del "Club di discussione Valdai", 27 ottobre 2022.
. Preservare e rafforzare i valori tradizionali, decreto del Presidente del 9 novembre 2022 sull'approvazione dei fondamenti della politica statale di tutela e rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali della Russia.
Sono disponibili anche gli altri numeri della rivista.
Numero dedicato al nuovo mondo multipolare, in cui segnaliamo:
La Terza Roma e la Quarta Guerra Punica, editoriale di Claudio Mutti sullo scontro dall'antichità ad oggi fra talassocrazie e potenze terrestri.
La guerra in Ucraina e il destino degli imperi di Giuseppe Cappelluti che ragiona sulla vocazione imperiale e la natura degli imperi.
Sono disponibili anche gli altri numeri della rivista.
La Terza Roma e la Quarta Guerra Punica, editoriale di Claudio Mutti sullo scontro dall'antichità ad oggi fra talassocrazie e potenze terrestri.
La guerra in Ucraina e il destino degli imperi di Giuseppe Cappelluti che ragiona sulla vocazione imperiale e la natura degli imperi.
Sono disponibili anche gli altri numeri della rivista.
Con prefazione dell'editore Claudio Mutti.
Analisi del concetto dell'idea di Terza Russia, e cioè l' "idea bizantina" nella sua organicità, così come fu concepita da Konstantin Leont'ev "il più grande dottrinario conservatore della Russia del XIX secolo" (A. Yanov).
Secondo l'Editore "collocata su questo sfondo di future trasformazioni del paesaggio sovietico, la vecchia e vitale idea-forza di una missione mondiale affidata alla Russia sembrerebbe in grado di prendere corpo, avvalorando così l'ipotesi formulata da René Guénon circa un intervento dell'Oriente "per salvare il mondo occidentale da un irrimediabile decadimento".
Analisi del concetto dell'idea di Terza Russia, e cioè l' "idea bizantina" nella sua organicità, così come fu concepita da Konstantin Leont'ev "il più grande dottrinario conservatore della Russia del XIX secolo" (A. Yanov).
Secondo l'Editore "collocata su questo sfondo di future trasformazioni del paesaggio sovietico, la vecchia e vitale idea-forza di una missione mondiale affidata alla Russia sembrerebbe in grado di prendere corpo, avvalorando così l'ipotesi formulata da René Guénon circa un intervento dell'Oriente "per salvare il mondo occidentale da un irrimediabile decadimento".
Secondo volume di Gorbaciov, con una prefazione scritta apposta per i lettori italiani.
Raccolta dei principali interventi del presidente russo nel campo della politica estera fra il 1985 e il 1989, con speciale riferimento all'Europa e all'Italia.
A dimostrazione del fatto che il tentativo di riforma di Gorbaciov perseguiva, sulla base di un'analisi della situazione internazionale, il progetto di una casa comune europea dall'Atlantico agli Urali in cui regnassero rapporti di parità e buon vicinato; progetto dal cui successo dipenderanno le sorti di Russia, Europa e del mondo intero.
Raccolta dei principali interventi del presidente russo nel campo della politica estera fra il 1985 e il 1989, con speciale riferimento all'Europa e all'Italia.
A dimostrazione del fatto che il tentativo di riforma di Gorbaciov perseguiva, sulla base di un'analisi della situazione internazionale, il progetto di una casa comune europea dall'Atlantico agli Urali in cui regnassero rapporti di parità e buon vicinato; progetto dal cui successo dipenderanno le sorti di Russia, Europa e del mondo intero.
GORBACIOV, Mihail:
Perestrojka. Il nuovo pensiero per il nostro paese e per il mondo. Traduzione di Roberta Rambelli. Milano, Mondadori, 1987. Collana Frecce. In 8°; pp. 348; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta; rilegato all'americana (fresato, non cucito). Fuori catalogo. DISPONIBILE € 10,00 |
"Ho scritto questo libro con il desiderio di rivolgermi direttamente ai popoli dell'URSS, degli Stati Uniti e di ogni paese del mondo [...] Dobbiamo incontrarci e discutere [...] E' una raccolta di pensieri e di riflessioni sulla perestrojka, i problemi che ci troviamo ad affrontare, la portata dei cambiamenti e la complessità, le responsabilità e la straordinaria unicità del nostro tempo [...] E' un libro che parla dei nostri piani e del modo in cui intendiamo realizzarli [...] In buona parte è dedicato al nuovo pensiero politico, alla filosofia della nostra politica estera" (M. Gorbaciov)
La programmazione neurolinguistica, la manipolazione dell'opinione pubblica, l'ingegneria sociale, la propaganda: mai come in questi ultimi tre anni è stato evidente l'utilizzo sistematico di una serie di tecniche e di accorgimenti ben noti ed affinati da più di un secolo.
Anche noi dobbiamo imparare a conoscere le regole di questo gioco per non essere destinati a perdere in partenza la partita.
Anche noi dobbiamo imparare a conoscere le regole di questo gioco per non essere destinati a perdere in partenza la partita.
AVANTI! Giornale del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria Emilia Romagna.
anno 49 - n. 6 23 aprile 1945 "Giuseppe Bentivogli è stato vigliaccamente ucciso" Edizione clandestina di Bologna cm. 37 x 25 Durante la lotta di liberazione i socialisti bolognesi hanno stampato clandestinamente l’”Avanti!”. Inizialmente ebbe il sottotitolo “Giornale del Partito socialista italiano” e, in seguito, quello di “Giornale del Partito socialista italiano di unità proletaria”. La diffusione era a carattere regionale, se si esclude la zona di Piacenza. Era diretto da Renato Tega, il coordinatore dei giornali clandestini socialisti di Bologna: “La Squilla”, “Rivoluzione socialista” e “Compagna”. Fecero parte della redazione Enrico Bassi, Gianguido Borghese, Verenin Grazia, Mario Longhena e Artemio Pergola. Numerosi i collaboratori, tra i quali Giuseppe Bentivogli, Giacomo Donati, Paolo Fabbri, Alfeo Liporesi e Luigi Stagni. Era stampato - come gli altri giornali e i volantini socialisti - nella tipografia clandestina del PSIUP, in via Mazzini 23. I tipografi erano Gino Giuliani e Amedeo Barbieri, ai quali si aggiungeva spesso Giorgio Zappoli, il tipografo dei giornali del PdA. Il primo numero uscì, senza data, nel gennaio 1944, pare nella tipografia clandestina allestita in via Calvart. Quando lo stabile fu danneggiato da una bomba d’aereo, la tipografia fu trasferita in via Mazzini, dove rimase sino alla Liberazione e dove funziona ancora, sia pure con altri gestori. Nel 1944 uscirono 15 numeri di vario formato, secondo la carta che si riusciva a trovare. Nel 1945 furono stampati 5 numeri, più uno uscito il 22.4.45, per annunciare la morte di Giuseppe Bentivogli. https://www.storiaememoriadibologna.it/avanti-edizione-clandestina-di-bologna-256-organizzazione) CONDIZIONI MOLTO BUONE con leggera traccia di piegatura trasversale e longitudinale € 60,00 |
LA SQUILLA.
Organo della Federazione Provinciale Bolognese del Partito Socialista di U. P. anno 45 - n.1 14 aprile 1945 - n.1 unico numero uscito dopo la guerra, pubblicato clandestinamente "Uscito regolarmente anche negli anni della prima guerra mondiale - con le colonne spesso imbiancate dalla censura - dovette sospendere le pubblicazioni il 24.1.1921, quando i fascisti incendiarono lo stabile di via d’Azeglio 43, dove avevano sede la redazione, la federazione del PSI e la CCdL. Le riprese quasi subito e, nonostante la violenza fascista, uscì sino al gennaio 1923. Riapparve nel marzo 1924, in occasione delle elezioni politiche, sia pure con il nuovo titolo “La Squilla socialista”. Nonostante i sequestri e le persecuzioni fasciste, uscì sicuramente sino al 9.8.1924, perché di questo numero esiste una copia. Secondo altra versione sarebbe uscito sino al 17.1.1925. Rivide la luce durante la lotta di liberazione, il 14.4.1945, con il sottotitolo “Organo della Federazione Provinciale Bolognese del Partito Socialista di U.P.”. Fece un solo numero. Redatto da Renato Tega*, fu stampato nella tipografia clandestina del PSIUP in via Mazzini 23 a Bologna". (https://www.storiaememoriadibologna.it/squilla-la-363-organizzazione) CONDIZIONI MOLTO BUONE con leggera traccia di piegatura trasversale e longitudinale € 70,00 |
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITà PROLETARIA
Che cosa vogliono i socialisti ante 1948 (1945) volantino di pp. 4 cm. 25 x 17 Pubblicato dal PSIUP alla vigilia delle elezioni del 1948: "I Socialisti vogliono la democrazia ... In Italia è evidente che non potrà aversi democrazia né effettiva liberazione dal fascismo in tutte le sue strutture, sovrastrutture e strutture, se non ci si libererà dalla monarchia, che è direttamente corresponsabile del fascismo e della rovina del paese..." CONDIZIONI DISCRETE : leggera traccia di piegatura trasversale; ritaglio del margine del secondo foglio € 20,00 |
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITà PROLETARIA
Chi sono i socialisti anno 1945 volantino di pp. 4 cm. 25 x 17 "Di questa nuova società, della quale sorge l'aurora in questa primavera 1945, il Partito Socialista, espressione della politica del popolo lavoratore, vuole affrettare l'edificazione" CONDIZIONI BUONE : leggera traccia di piegatura trasversale; € 40,00 |
La Costituente e le elezioni del 1948
LOMBARDO, Ivan Matteo:
Sul bilancio del Ministero dell'Industria e del Commercio. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 23 ottobre 1948. In 8°; pp. 109; brossura editoriale; cucito. CONDIZIONI OTTIME (conservato il biglietto da visita di Lombardo, Ministro dell'Industria e del Commercio) € 20,00 |
MICHELI, Giuseppe:
Il contributo parmense alla Costituente del 1848. Estratto dal volume "Il centenario del Parlamento", edito dal segretariato Generale della Camera dei Deputati. Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1948. In 8° grande; pp. 15; brossura editoriale; spillato. CONDIZIONI OTTIME € 20,00 |
REPUBBLICA ITALIANA - MINISTERO DELL'INTERNO Direzione Generale dell'Amministrazione Civile - Servizio Elettorale:
Le leggi elettorali. Corredate del calendario delle operazioni e della tabella degli adempimenti per la elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Elezioni Politiche 1948 - Pubblicazione n. 1 Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1948. In 8°; pp. 248 con facsimili; brossura editoriale; cucito. CONDIZIONI OTTIME € 25,00 |
Edizioni del Borghese
CIRRI, Luciano (a cura di):
Stupidario parlamentare. Milano, Le Edizioni del Borghese, 1960. 2a edizione. In 8° stretto; pp. 375; tutta tela editoriale verde con titolo e fregio in nero al piatto e al dorso (manca la sovraccoperta); cucito. Consueta ingiallitura delle pagine, dorso un po' scolorito; buono. € 13,00 |
GUICCIOLI, Alessandro:
Diario di un conservatore. Milano, Le Edizioni del Borghese, 1973. Collana Il Nostro Tempo, 17. In 8°; pp. 345 con 16 tavv. fotografiche in b/n fuori testo; brossura editoriale illustrata. Nel complesso ben conservato fatta salva una macchia (unto?)che interessa il margine destro del piatto posteriore e delle ultime pagine del libro (cioè le fotografie) andando a svanire progressivamente nel corso di trenta pagine. € 20,00 |
MARTELLA , Tommaso:
Senatori in graticola.Storie allegre, ma non sempre, dei padri coscritti repubblicani. Milano, Le Edizioni del Borghese, 1963. Con lettera di Cesare Merzagora all'autore. In 8° stretto; pp. 741; tutta tela editoriale blu con fregi e titoli neri al dorso e al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito. Consueta ingiallitura delle pagine, sovraccoperta con strappetti e piccole perdite riparata dal retro con carta gommata, data e firma di appartenenza all'angolo sup. della sguardia, alcune fioriture alle sguardie e al taglio superiore; più che discreto. € 20,00 |
PREDA, Gianna – TEDESCHI, Mario (a cura di):
Almanacco dei vecchi fusti. Milano, Edizioni del Borghese, 1963. Collana I Libri del Borghese, 17. Simpatica edizione fuori commercio, supplemento al n.49 del "Borghese". In 8° stretto; pp. 230 con 16 tavole a colori fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito. Normali tracce d'uso e carta, come di consueto in queste edizioni, fortemente ingiallita; nel complesso buono.Fai clic qui per effettuare modifiche. € 28,00 |
QUARANTOTTO, Claudio:
Il cinema, la carne, il diavolo. Milano, Edizioni del Borghese, 1962. In 8° stretto; pp. 223; brossura editoriale con alette; cucito. Condizioni più che discrete: uniforme brunitura delle pagine (dovuta alla qualità della carta); brunitura del dorso (dovuta al fumo di sigaretta del precedente proprietario!). € 10,00 |
VASILI, Paul:
Roma umbertina. (La société de Rome). prefazione e note di Fabrizio Sarazani. Roma, Le Edizioni del Borghese, 1968. Collana Europa Vecchia e Nuova, 10. In 8° grande; pp. 346 con 41 tavole fuori testo in nero (1 in colore); tutta tela editoriale con tassello al dorso e sovraccoperta illustrata a colori; cucito. Normali tracce del tempo (in particolare carta ingiallita e qualche fioritura ai tagli); nel complesso buono. € 30,00 |
La questione agraria
AIMI, Franco (deputato al Parlamento):
In difesa della mezzadria e contro la giusta causa permanente nei contratti agrari. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 13 febbraio 1957. s.l. (Roma?), Stabilimento Tipografico Carlo Colombo, s.a. (ma 1957?). In 8°; pp. 45; brossura leggerissima editoriale; spillato. CONDIZIONI MOLTO BUONE € 20,00 |
BERTARELLI, L.V.:
"Terra promessa". le bonifiche di Coltano, Sanluri, Licola e Varcaturo dell'Opera Nazionale per i Combattenti. Milano, Touriung Club Italiano, 1922. In 8°; pp. 160 (1) con numerosissime fotografie e illustrazioni in nero nel testo e alcune cartine applicate; brossura editoriale illustrata; cucito. CONDIZIONI PIù CHE ACCETTABILI ma pagine segnate e un po' arricciate da alone di umido. € 10,00 |
Problemi della vita rurale. Atti della Settimana Sociale dei Cattolici d'Italia. Napoli, 21-28 settembre 1947.
Roma, Edizioni dell'ICAS, 1948. In 8°; pp. 280; brossura editoriale illustrata; cucito. CONDIZIONI ACCETTABILI: fioriture alla copertina e al taglio, ingiallitura del dorso; piatti staccati per cm. 2 dal dorso; alcune sottolineature a matita. € 10,00 |
Edizioni varie
Questa pagina è in costante aggiornamento:
tornate a trovarci!
tornate a trovarci!