LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE, DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE e altre opere di grafica
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
STORIA E DOCUMENTI
Semestrale dell'istituto Storico della Resistenza di Parma

(1989 - 2002)

catalogo dei numeri disponibili in libreria

​
ATTENZIONE:

attualmente sono  DISPONIBILI tutti i numeri pubblicati
dal n.1 al n. 7.
€  160,00 la serie completa, indivisibile.

Sono inoltre disponobili alcuni numeri singoli (vd. sotto)


Immagine
STORIA E DOCUMENTI
Semestrale

Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Parma
​Volumi in 8°; legatura in brossura editoriale; cuciti.

​
Gli interessati possono avere ulteriori informazioni sull'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea e le sue attività visitando il sito alla pagina:
http://www.istitutostoricoparma.it/index.html

DISPONIBILITA' dei singoli numeri:
​
STORIA E DOCUMENTI 1​
anno 1, numero 1, gennaio-giugno 1989
​

Sergio Passera: Numero Uno; Massimo Legnani: Tradizione e innovazione negli studi della Resistenza. Contributo alla discussione del caso emiliano;  Gaetano Arfé: L’antifascismo tra storiografia e politica; Emilio Vita Finzi: A cinquantanni dalle leggi razziali in Italia; Dianella Gagliani: Spazio, simbolo, lotta politica;  Marco Minardi: La Federazione parmense dei sindacati degli agricoltori fascisti 1925-1931;  Pietro Bonardi: Scambi di prigionieri e di ostaggi durante la guerra di Liberazione (prima parte);  Margherita Campanini: Antifascismo e Resistenza in don Giuseppe Cavalli; Rosetta Solari: Vestire gli ignudi; Marco Minardi (a cura di): Documenti nazifascisti nel periodo della RSI (Archivio dell’Istituto storico della Resistenza di Parma); Guido Pisi e Luigi Rastelli (a cura di): Il combattimento del lago Santo (18-19 marzo 1944);  Massimo Giuffredi: Lettere di Giacomo Ferrari e dei suoi familiari (1907-1921).
DISPONIBILE
€ 25,00

​
STORIA E DOCUMENTI 2
​
​
anno 1, numero 2, luglio-dicembre 1989
​

Sergio Passera: In questo numero; Angelo Del Boca: La seconda guerra mondiale nello scacchiere africano;  Claudio Pavone: La guerra dei trent’anni; Nicola Antonetti: Sturzo e il problema della rappresentanza politica dei cattolici; Paolo Corsini: La Rivoluzione francese tra ideologia e storia; Carlo Zilioli: I trasporti pubblici urbani a Parma dal 1910 al 1917; Marco Minardi: La cancellazione: le leggi razziste e la persecuzione degli ebrei a Parma (1938-1945); Pietro Bonardi: Scambi di prigionieri e di ostaggi durante la guerra di Liberazione ( seconda parte); Guido Pisi (a cura di): “Ricordami a tutta la gentile brigata”. Lettere dal carcere di Remo Polizzi; Camillo Del Maestro (a cura di): Anni di guerra: una ricerca d’archivio sulle cronache scolastiche degli insegnanti elementari del circolo di Borgotaro; Roberto Spocci e Leonardo Tarantini (a cura di): Un documento della Scuola di Applicazione di Fanteria: gli allievi dell’83° corso “Rex” della Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria (1942);  Mariagrazia Manghi (a cura di): Indagine sulle condizioni economiche del bracciantato agricolo (1947-1948): un documento dell’Ufficio provinciale statistico economico dell’agricoltura; Moreno Cionini, Ileana Donelli, Nadia Gualerzi, Marco Paterlini (a cura di): “La libertà difficile”: dalla ricerca multidisciplinare alla produzione di un videotape nella scuola di Gattatico; Anna Maria Consiglio e Silvana Pelagatti (a cura di): Un’esperienza sull’uso del fumetto nell’insegnamento storico alla scuola media di Varano de’ Melegari; Guido Pisi (a cura di): Materiali audiovisivi dell’Istituto storico della Resistenza di Parma; Laboratorio nazionale per la didattica della storia (a cura di): Bibliografia: didattica della storia nella scuola elementare; Guido Quazza (a cura di): Istituti e riviste per la storia dell’età contemporanea
attualmente NON DISPONIBILE

STORIA E DOCUMENTI 3​
​
anno 2, numero 3, gennaio-giugno 1990
​

Sergio Passera: Storia e stampa; Lorenzo Bedeschi: La festa del Primo Maggio e i cattolici in Romagna; Giorgio Campanini: Don Primo Mazzolari fra antifascismo, Resistenza, non violenza; Marco Cattini: Società, terra, lavoro nella media e bassa Val d’Enza tra Ottocento e Novecento;  Massimo Giuffredi: Dal grano all’erba: l’utilizzo del suolo nel territorio di Traversatolo secondo i catasti otto-novecenteschi; Rossella Cantoni: Forme di insediamento e strutture professionali nella società di Gattatico (1900-1930); Marco Paterlini: Rosse e pezzate: la zootecnia dell’Emilia a fine Ottocento; Pietro Bonardi: Scambi di prigionieri e di ostaggi durante la guerra di Liberazione (terza parte); Marco Minardi (a cura di): Ragazza partigiana. Guerra e vita quotidiana: l’itinerario biografico di Rina Fornari attraverso la sua testimonianza orale; Marco Cattini (a cura di): Una fonte per la storia del mutamento economico e sociale: le liste di leva;  Camillo Del Maestro (a cura di): Anni di guerra: una ricerca d’archivio sulle cronache scolastiche degli insegnanti elementari del circolo di Borgotaro (seconda parte);  Marco Minardi (a cura di): Il fondo periodici dell’Istituto storico della Resistenza di Parma; Marco Minardi, Guido Pisi (a cura di): Guerra e lotta partigiana nel territorio di Fornovo: un percorso didattico per la scuola media; Maria Chiara Mari e Mara Madoi (a cura di): La Resistenza a Fontanellato: un lavoro di ricerca svolto dalle classi terze della scuola media “L. Pigorini” di Fontanellato; Luciana Pioli (a cura di): Corso per docenti: educazione allo sviluppo e cooperazione internazionale; Guido Pisi (a cura di): Attività del primo semestre 1990
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 25,00
​

​STORIA E DOCUMENTI 4
​
anno 2, numero 4, luglio-dicembre 1990
​

​Sergio Passera: Memoria e storiografia; Serge Noiret: Sindacalisti rivoluzionari e comunisti a Parma nell’opposizione al fascismo: le elezioni del 15 maggio 1921; Carlotta Sorba: Lo storico, il pantografo e l’orizzonte dei “clocher”; Lorenzo Bedeschi: 
Un centenario dimenticato: Giuseppe Donati democratico impertinente; Marco Gaita: L’impresa di Fiume nella stampa interventista e operaia parmense; Adriano Cappellini: Le Comunalie della montagna parmense dall’unità al fascismo; Heike Otterson (a cura di): Come diventai Plaketten Nummer – 169: l’esperienza del Lager nella testimonianza orale di Mario Riccò; 
Marco Minardi, Guido Pisi (a cura di): Sentieri di guerra: percorsi didattici sulla storia della seconda guerra mondiale; Marco Minardi (a cura di): Alla ricerca delle terre bagnate: storia del paesaggio agrario nel territorio di Mezzani; Guido Pisi (a cura di): Materiali audiovisivi dell’Istituto storico della Resistenza di Parma; Concorso: Società e vita quotidiana nel Parmense durante la seconda guerra mondiale; Notiziario ISR: Statuto dell’Istituto storico della Resistenza di Parma: testo approvato all’unanimità dall’assemblea straordinaria dei soci l’8 giugno 1991; Guido Pisi (a cura di): Attività autunno 1990-primavera 1991
​
DISPONIBILE
​€ 25,00

​
​STORIA E DOCUMENTI 5
Numero speciale 1999
​

​
​Sergio Passera: In questo numero; Sergio Passera: Giuseppe Micheli tra storia e memoria; Nicola Antonetti: A proposito dell’idea d’Europa: un libro di Sergio Passera del 1949; Giorgio Vecchio: 1938: Professori ebrei a Parma; Pietro Bonardi: Furori antiebraici della stampa fascista a Parma; Lutz Klinkammer: Una città sotto l’occupazione tedesca: il caso di Parma; Guido Pisi: Aussenkommando Parma. L’attività della Polizia di sicurezza-SD; Marco Minardi: Una città occupata; Carlo Squeri (a cura di): Diario di un curato di montagna. Note dei fatti più importanti accaduti nella parrocchia di Caneso (1914-1945); Carlo Gentile (a cura di): I rapporti periodici della Militärkommandantur 1008
​
attualmente NON DISPONIBILE

​STORIA E DOCUMENTI 6
Numero doppio 2001

Sergio Passera: Tempo d’assedio, tempo di conferme; Antonio Parisella: Tra due guerre. Contributi per lo studio della società parmense nel trentennio 1914-1945: economia, vita quotidiana, azione politica, mentalità; Cristina Berzieri: Parma nella grande guerra (1914-1919). Interventismo, condizioni di vita, organizzazione assistenziale; Monica Vanin: Vita economica e sociale a Parma tra pace e guerra (1937-1943). Percorso critico tra fonti d’archivio e documenti di costume; Marco Galvagno: La Chiesa e il salvataggio degli ebrei nel Parmense; Nicola Brugnoli: Dall’Oltretorrente all’Appennino. La guerra in montagna nel processo formativo della Federazione del Pci di Parma; Juri Meda: Il “Corriere” va alla guerra. L’immaginario del “Corriere dei Piccoli” e le guerre del Novecento (1912-1945); Carlo Gentile: Truppe tedesche e repressione antipartigiana nell’Emilia occidentale; Guido Pisi: Aussenkommando Parma. L’attività della Polizia di sicurezza-SD (seconda parte); Roberto Pettenati, Marco Pioli: Berceto sotto l’occupazione tedesca; Giuseppe Massari: Massimo L. Salvadori, una sinistra “ritrovata”; Monica Vanin (a cura di): La repubblica delle camicie nere. Intervista a Luigi Ganapini; Gino Reggiani: A che (e a chi) serve la storia locale?; Eva Holpfer (traduzione di Steffen Kreuseler e Carla Saccani): La memoria di un crimine e la sua vicenda giudiziaria nella giurisdizione popolare austriaca
DISPONIBILE
€ 20,00


STORIA E DOCUMENTI 7
Numero speciale 2002
​

Sergio Passera:  In questo numero; Eros Francescangeli: Arditi del popolo e quadro nazionale: identità e memoria dell’antifascismo originario (1921-22); William Gambetta: L’esercito proletario di Guido Picelli (1921-1922); Marco Minardi: “All’armi siam fascisti!”. Appunti per una storia della nascita del Partito nazionale fascista a Parma; Guido Pisi: Le ceneri della Fenice. “Il Piccolo” di Parma tra il primo fascismo e le barricate dell’agosto 1922; Mario Palazzino: “Cerimonia asilo rimandata. Monti”. Il progetto di un secondo attacco fascista ai quartieri sovversivi di Parma; Pietro Bonardi: Barricate in periferia. L’agosto 1922 a Sala Baganza; Margherita Becchetti: Le nuove barricate. Memoria e attualità dell’antifascismo negli anni Settanta; Umberto Sereni: Le barricate a Parma: una storia da ripensare; Mario Palazzino (a cura di): Pose dell’arresto. Ritratti di Arditi in Archivio di Stato di Parma
attualmente NON DISPONIBILE


Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.


Segui il link per ORDINI e CONTATTI

Seguiteci su Facebook

alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice


Guardate i nostri video su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato


Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice