LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE, DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE e altre opere di grafica
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità

DIALETTO PARMIGIANO,

DIALETTI della PROVINCIA di PARMA,


PROVERBI e MODI di DIRE di PARMA e PROVINCIA

Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi al dialetto parmigiano, 
​ai dizionari del dialetto parmigiano,
ai dialetti  della provincia di Parma,
a proverbi e modi di dire, almanacchi e lunari
 
e breve bibliografia ragionata.
utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina
utilizza la stringa "Cerca" per cercare in tutto il sito

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
IN RISTAMPA

LANDI, Maurizio:
I stranòmm.

Parma, Graphital, 2023.

In 4°; pp. 127 di tavole in colore a piena pagina;
bross. editoriale illustrata con alette; cucito.


€ 20,00

​
    Un simpatico divertissement che riunisce in un lungo elenco i vari soprannomi (stranòmm, appunto) che la sagacia parmigiana appioppava a questo e a quello per le sue caratteristiche peculiari, per eventuali difetti fisici o magagne del carattere.
  Maurizio Landi, che li ha illustrati nella pagina del venerdì dedicata al dialetto dalla "Gazzetta", riunisce qui le sue tavole.

   Bagolón, caraméla ciuciäda, canàpia, can da trìfola, nàdor ...


​

Foto
INDICE DELLA PAGINA:
​

- Dizionari e dialetto
- Proverbi e modi di dire
- Almanacchi e lunari


​N.B.: clicca sul link per  vedere la pagina dedicata alla letteratura dialettale parmigiana




DIZIONARI e DIALETTO


Foto
Foto
CAPACCHI, Guglielmo: 
Dizionario Italiano-Parmigiano.

- 1a edizione
Tomo I. A-L. Tomo II. M-Z.
2 voll. in 4° di pp. 898 complessive; legatura in cartonato editoriale illustrato plastificato con custodia in cartoncino nero.
Parma, Artegrafica Silva, 1992, 1993.
In commercio
DISPONIBILE  
​€ 90,00
     


- 2a edizione
 7 voll. in 8° grande di pp. XXI, 898 + [27] carte di tav.; brossura editoriale illustrata con custodia in cartoncino illustrato; cucito.
​Parma, Gazzetta di Parma, 2011.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE                                                                                                                                              
    Si tratta del primo e unico dizionario dall'italiano al parmigiano. 
   Ogni parola italiana è tradotta in dialetto parmigiano e, quando necessario, a titolo esemplificativo, in un dialetto della Bassa, uno della collina e uno della montagna.
   Alla traduzione in dialetto corrente si affiancano le voci ormai desuete, i neologismi, i barbarismi, il parlare scherzoso, il gergo della malavita.
   Per ogni voce sono indicati modi di dire, proverbi e frasi idiomatiche.
   La grafia adottata è sostanzialmente quella ufficiale della "Rivista Italiana di Dialettologia", comunemente nota come "trascrizione semplificata R.I.D.".
   Il dizionario è corredato di 18 tavole a colori fuori testo (raffiguranti il cantiere edile, la chiesa, la cantina, la cucina, i carri agricoli, carri e traini montanari, castello e armati (sec. XV), costumi ottocenteschi: borghesi e popolani, costumi ottocenteschi: contadini e montanari, gente di corazza e corazzina (sec. XV), i funghi, l'osteria, la pigiatura, la sartoria, il mercato, le piante medicinali, apparizioni e timori superstiziosi, gli uccelli) che aiutano ad identificare i termini da ricercare quando non si conoscono le definizioni tecniche in italiano.
​
Immagine
CARPI, Giuseppe - PAVARINI, Umberto:
 Dizionario parmigiano-italiano. Contenente tutte le voci del dialetto antico e moderno ed una completa antologia delle arguzie e dei proverbi della lingua parmigiana.
1 voll. in 8° di pp. 764; legatura editoriale in tutta similpelle.
s.l., s.e. (Cremona, Tipografica Cremona Nuova), 1966. 
Fuori commercio
 attualmente non DISPONIBILE                                                          
    Il titolo promette più di quel che il testo non mantiene. Il dizionario è comunque agile e di facile lettura. Utile per un primo approccio; più economico degli altri.
​
Foto
Foto
GRUPPO DI LAVORO MEMENTO MORI - Umberto PAVARINI:
Vocabolario della lingua parmigiana. Tutte le voci e i modi di dire autentici del dialetto parmigiano.

Parma, Marcello Valentino Editore - V & V, 2017.
In 8°; pp. 412, 94; brossura editoriale; cucito.
CD allegato
(la versione con la copertina gialla è in carta opaca e un po' più pesante di quella con copertina blu, la cui carta è più lucida e leggera; per il resto le due versioni sono identiche)
In commercio
DISPONIBILE
€ 50,00
     Ottima iniziativa, viene a riempire il vuoto lasciato dalla difficile reperibilità del Carpi-Pavarini del 1966.
      ​La grafia utilizzata è quella ormai consolidata; quanto alla struttura, sotto la voce principale di riferimento sono elencati i modi di dire che la contengono.
    Il volume è sostanzialmente diviso in tre parti:
- il Vocabolario della lingua parmigiana che, nel complesso, risulta molto simile al Carpi Pavarini del 1966.
- un'appendice dedicata alle principali voci, dall'italiano al parmigiano, relative ad alcuni argomenti di interesse generale: gli abiti, i giochi, la cucina, le bestie ecc.
- un Vocabolario italiano - parmigiano, retroversione del Vocabolario della lingua parmigiana, dove sono riportati solo i vocaboli principali del dialetto e, di ciascuno, viene dato esclusivamente il significato più comune.

    I pregi principali di quest'opera sono senz'altro l'agilità e la rapidità di consultazione. Utile, a questo scopo, anche il CD allegato.
​
Immagine
MALASPINA, Carlo: 
Vocabolario parmigiano-italiano, accresciuto di più che cinquantamila voci.
4 voll. in 8°.

​- 1a edizione:
Parma, Carmignani, 1856-1859.
DISPONIBILE      
€ 490,00
                                                                                                                    
- ristampa anastatica:
Bologna, Forni, 1970
attualmente NON DISPONIBILE 
​
   Senz'altro il più completo tra i dizionari dal parmigiano all'italiano; ricco di proverbi, modi di dire e frasi idiomatiche.
Bisogna però ricordare che la grafia è quella ottocentesca e che il Malaspina, nell'ansia di seguire le orme manzoniane nel tradurre il parmigiano in una lingua nazionale, si abbandona troppo spesso  a pesanti toscanismi che a volte rendono un po' ostica la comprensione del testo. Resta uno strumento indispensabile.
​
Foto
2a edizione
MALASPINA, Carlo: 

-1a edizione
Aggiunte e correzioni inedite al Vocabolario parmigiano-italiano 
compilato da Carlo Malaspina 
pubblicate per cura del figlio Iperide
​Parma: Tip. di O. Ghelfi, 1880
In 8°; pp. VIII, 104.
attualmente NON DISPONIBILE
​
- 2a edizione
Vocabolario parmigiano-italiano. Aggiunte e correzioni.
Introduzione di Gino Marchi.
Parma, Battei, 1983.
Ristampa anastatica dell'edizione di Parma, Tipografia di O. Ghelfi, 1880.
In 8°; pp. VIII, 104; brossura editoriale; cucito.
Edizione di 500 esemplari numerati.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
​

Immagine
PARISET, Carlo:
Vocabolario parmigiano-italiano.
Parma, Ferrari e Pellegrini, 1885, 1892. 
2 voll. in 16° di pp. 963 + 877.
attualmente NON DISPONIBILE   
    Anch'esso, come il Peschieri, interessante e abbastanza ricco.
    Non comune in commercio e piuttosto costoso.
​
Immagine
PESCHIERI, Ilario:
Dizionario parmigiano-italiano.
​

- 1a edizione: 
Parma, Blanchon, 1828-1832.
2 voll. + 1 vol di appendice

attualmente NON DISPONIBILE 
                                 
- 2a edizione rifusa corretta e accresciuta:
I vol. Borgo San Donnino, Vecchi, 1836
II vol. Parma, carmignani, 1841
attualmente NON DISPONIBILE​                                                             
   Interessante soprattutto per la completezza delle definizioni, in particolare nella descrizione di costumanze e giochi.
   Mai ristampato, e pertanto disponibile solo nell'edizione ottocentesca. 
   Non facile da trovare completo di appendice e supplemento.  
​
Immagine
PESCHIERI, Ilario:
 Supplemento al Dizionario Parmigiano-Italiano.

Parma, Donati, 1853.
​pp. 102
attualmente NON DISPONIBILE   

Foto
AA. VV.:
Impariamo il dialetto parmigiano. Poezii in djalètt pramzàn con traduzione in italiano.

Poesie di Vittorio Campanini; contributi in prosa di Vittorio Botti, Eugenio Caggiati, Giuseppe Mezzadri e Lorenzo Sartorio.

Parma, Tecnogrfica Editore, 2012.
In 8° quadrotto; pp. 168 con illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE

    Pubblicato sotto gli auspici di parma Nostra e della Famija Pramzana, il volumetto costituisce tuttora l'unico, e secondo noi purtroppo tardivo, tentativo di avvicinare il dialetto ai bambini e ai ragazzi: basterebbe questo a farne opera meritoria.
​
Immagine
BOCCHIALINI, Jacopo: 
Come si pronuncia e si scrive il dialetto parmigiano.

in 8°; pp. 17; brossura
Parma, Quaderni de "La Giovane Montagna", n. 97, 1942.                                                                                   
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE                                                                        
   Dallo studioso che correggeva i testi di Pezzani. Questo testo confluirà poi nel successivo e più completo Dialetto vivo (vd. oltre). Non comune.
​
Immagine
1a ediz.
Immagine
2a ediz.
BOCCHIALINI, Jacopo: 
Il dialetto vivo di Parma e la sua letteratura. 

- 1a edizione: in 8°, brossura editoriale; pp. 161.
Parma, 1944. 
Fuori catalogo presso l'editore
DISPONIBILE
€ 40,00
                                                                                                                     





- 2a edizione: ristampa anastatica
Parma, La Famija Pramzana, 1980. 
In 8°; pp. VII, 161; brossura editoriale con alette; cucito.
Edizione non commerciale
DISPONIBILE 
€ 30,00                                                                          
   Fondamentale per gli appassionati di cultura parmigiana, il volume raccoglie in ordine cronologico le prime e le più significative testimonianze del dialetto in letteratura, dal Cinquecento alla metà del Novecento. Precedono alcune note di grammatica: Bocchialini dà il via alla trascrizione moderna del dialetto.Fai clic qui per effettuare modifiche.
​
Immagine
CAPACCHI, Guglielmo: 
Che lavor, sjor Gibartén! Piccole storie di modi di dire parmigiani.
in 8°; pp. 110 con illustraz. a colori e b/n nel testo; brossura editoriale illustrata.
Parma, Libreria Palatina Editrice, 2009 (terza ediz.).
In commercio
- attualmente NON DISPONIBILE  da solo
- chiedete per l'eventuale DISPONIBILITA' IN COPPIA con 
Oh, l 'é chì, al formàj bon!      
(€ 45,00 la coppia)
​   Gustosissimo volume che raccoglie 60 modi di dire dialettali: accanto alla traduzione italiana è narrato l'episodio, spesso assai curioso, che ha dato origine alla frase. Ne emerge un divertente e affettuoso ritratto di Parma e dei suoi personaggi tra la fine dell'Ottocento e la Seconda Guerra Mondiale. Lavoro di precisa documentazione storica e linguistica. 
   Tre edizioni per un grande successo editoriale.
   Molto divertente.
​

Immagine
​CAPACCHI, Guglielmo: 
Oh, l 'é chì, al formàj bon! Altre piccole storie di modi di dire parmigiani.
in 8°; pp. 96 con illustraz. in b/n e a colori nel testo; brossura editoriale illustrata.
Parma, Palatina Editrice, 2003.
In commercio
DISPONIBILE   
 € 18,00
​ Seguito ideale di Che lavor, sjor Gibartén!  (vd.) è l'ultimo lavoro di G. Capacchi. Raccoglie altri 60 modi di dire dialettali accompagnandoli con la decrizione dell'episodio che ne è all'origine. 
​    Interessante e assai divertente.
​

Foto
edizione commerciale
Foto
edizione omaggio della Gazzetta
CAPACCHI, Guglielmo:
Proverbi e modi di dire parmigiani.

- edizione commerciale
In 8°; pp. 183 illustrate da xilografie tratte da almanacchi parmigiani del sec. XIX; cartonato editoriale con  custodia in cartoncino nero; tirato in 600 copie numerate su carta vergatone a bordi intonsi.
Parma, Libreria Aurea Parma, 1968.                                                                                                 
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 45,00



- edizione omaggio
In 8°; pp. 183 illustrate da xilografie tratte da almanacchi parmigiani del sec. XIX; brossura editoriale illust.; non cucito (tutte le copie di questa edizione rilegata all'americana  tendono purtroppo a sfasciarsi).
Parma, edizione per gli abbonati della Gazzetta di Parma, 1968.                                                         
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE  
​€ 25,00

                                                                                  ​
   Insieme al volume che lo completa (vd. oltre)  è la più esaustiva opera dedicata all'argomento. Raccoglie proverbi e modi di dire dialettali con la traduzione in italiano divisi per argomenti (Es.: buona e mala sorte, meteorologia e agricoltura, vizi e virtù ecc.).    Ai proverbi sono intercalate pagine di filastrocche, conte, preghiere ecc. Simpaticamente illustrato con riproduzioni di antichi lunari parmigiani. La grafia adottata è sostanzialmente quella ufficiale della "Rivista Italiana di Dialettologia", comunemente nota come "trascrizione semplificata R.I.D."
​
Foto
CAPACCHI, Guglielmo:  
(Sapa e badil). Altri proverbi e modi di dire parmigiani.
in 8° ; pp. 169 illustrate da xilografie tratte da almanacchi parmigiani del sec. XIX; cartonato editoriale con sovracc. illustrata; tirato su carta tipo affresco a bordi intonsi. 
Parma, Artegrafica Silva, 1980.                                                                                                                         
Fuori catalogo
 attualmente NON DISPONIBILE
€ 45,00
Immagine
Immagine
Immagine
Nelle foto a fianco, le tre varianti della copertina.
   Completa la raccolta iniziata da Capacchi, la più esaustiva, iniziata con la pubblicazione del primo volume nel 1968 (vd. titolo precedente) ed è impostato con gli stessi criteri.
   Una nota per fare chiarezza: il volume uscì con copertina in cartonato giallo come il precedente e il titolo Altri proverbi e modi di dire parmigiani; per distinguerlo meglio, però, se ne tirarono altre copie in cartonato verde e fu aggiunta anche una sovraccoperta che porta il titolo di Sapa e badil. Altri proverbi e modi di dire parmigiani.
​

Foto
CAVITELLI, Manfredo:
Barat, barat dasfat. Tutto, o quasi, sul dialetto di Busseto.

Parma, Tipografia La Colornese Editrice, 1999.
In 8°; pp. 261 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
    Volume ricco di informazioni: modi di dire, frasi idiomatiche aforismi, motti e facezie della tradizione campagnola, esclamazioni e improperi, cantilene e filastrocche e, infine, vocabolario.
     Al testo sono intercalate riproduzioni di documenti di vario genere illustranti curiosità bussetane.
      Per ogni paese dovrebbe essere fatto un lavoro simile.
​
Foto
CHIAPPONI, Vittorio - CORRADI, Temistocle:
Parl
är burgzàn. Parole e frasi e del dialetto di Borgo San Donnino - Fidenza catturate per i posteri.
Fidenza, s.e., 1990.
Collana Quaderni Fidentini, 39.
In 8°; pp. 245; brossura editoriale illustrata con titoli e sovraccoperta; cucito.
In allegato, un audiocassetta.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 35,00 (manca l'audiocassetta allegata)
     "Semplice raccolta di vocaboli, frasi e modi espressivi di un caratteristico idioma dialettale che si distingue all'istante da quello, seppur somigliante, dei vicini cugini geografici quali gli espansivi parmigiani ed i più stringati piacentini....Protagonista è il parlare quotidiano di un tempo, quello della gente dei quartieri del centro storico....
    Il libro ha avuto necessariamente una sistemazione alfabetica che lo rassembra ad un vocabolario; ma vocabolario non è..."
​
Immagine
COCO, Francesco: 
 Lingue antiche e dialetti.
    sta in:
AA.VV.:  Cultura popolare nell'Emilia Romagna. Le origini e i linguaggi.
Milano, Silvana Editoriale - Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell'Emilia e Romagna, 1982.
In 4°; pp. 269 con moltissime illustrazioni in b/n e colore; tutta tela editoriale con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta illuatrata plastificata; cucito; custodia in cartoncino muto nero.
Il nostro saggio è alle pp. 228-249
Fuori commercio
DISPONIBILE  
€ 30,00
    Il saggio  con una documentata carrellata ci porta attraverso la trasformazione dalle lingue antiche preromane fino agli attuali dialetti soffermandosi anche sul problema della fonetica, della trascrizione e delle diverse edizioni di dizionari. Interessante lettura. 
    Segnaliamo anche che nello stesso volume è contenuto anche un saggio di toponomastica di Franco Violi: I nomi locali d'Emilia Romagna(pp.252-269).  L'intera serie dei volumi dedicati alla Cultura popolare nell'Emilia Romagna è comunque davvero immancabile per chi si interessa di storia e folklore locale.
​
Foto
DE MARCHI, Angelo: 
Il dialetto di Parma.
Parma, Strada Romea, 1976.  
​In 8°; brossura editoriale; pp. 143 con qualche illustraz. in b/n nel testo. 
Fuori commercio                                                                                                                       
DISPONIBILE
​€ 35,00
Non esente da errori, ma uno dei pochi testi che tenta di colmare la lacuna di una grammatica del dialetto parmigiano.
Non comune.
​
Foto
FAROLDI, Luigi - COLOMBI, Bruno (a cura di):
Fa ninén, pupón, picén. Il dialetto di Soragna. Parole, proverbi, modi di dire, soprannomi.

Con la collaborazione di Tino Montanari.

Soragna, Comune di Soragna, 2004.
"Quaderni Soragnesi", n. 10.
In 8°; pp. 511; brossura editoriale illustrata con alette.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE

     Soragna, come che nel tempo ha già ben lavorato, dopo l'arte e la storia propone  una pubblicazione sul dialetto locale.
Il volume, interessante e corposo, è diviso in capitoli dedicati a: 
Storia e grammatica; Dizionario; Proverbi e modi di dire; Filastrocche; Soprannomi; Le località.
​
Foto
LANDI, Maurizio:
I stranòmm.

Parma, Graphital, 2023.
In 4°; pp. 127 di tavole in colore a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
in ristampa
€ 20,00


   Un simpatico divertissement che riunisce in un lungo elenco i vari soprannomi (stranòmm, appunto) che la sagacia parmigiana appioppava a questo e a quello per le sue caratteristiche peculiari, per eventuali difetti fisici o magagne del carattere.
  Maurizio Landi, che li ha illustrati nella pagina del venerdì dedicata al dialetto dalla "Gazzetta", riunisce qui le sue tavole.

   Bagolón, caraméla ciuciäda, canàpia, can da trìfola, nàdor ...
​

Foto
MALERBA, Luigi:
Le parole abbandonate. Un repertorio dialettale emiliano.

Prefazione di Paolo Mauri; postfazione di Mario Turci.

Parma, MUP, 2011.
In 8°; pp. 144 con pp. 16 di tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 18,00
    "Sorta di 'catalogo delle parole' raccolto nella media valle del Taro...restituisce la voce ai contadini che popolavano questa campagna... Compilato sulla scorta di esperienze maturate tra la fine degli anni Trenta e gli anni Cinquanta".
      Le illustrazioni sono fotografie scattate all'interno del Museo Guatelli di Ozzano Taro.
      La zona è la stessa che compare nella raccolta di racconti La scoperta dell'alfabeto (vd.).


Foto
MICHELINI, Guido:
Il dialetto di Parma. Il sistema linguistico.

​Parma, Silva Editore, 2017.
In 8°; pp. 314; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
​€ 15,00
   "Questo libro propone un'analisi dettagliata e ragionata del dialetto parmigiano destinata sia a coloro che vogliono impararlo
sia a coloro che già lo sanno e vogliono approfondire le proprie conoscenze grammaticali".
   Dall'indice:
Il sistema fonico e la sua scrittura; I segni delle varie categorie sintattiche: peculiarità funzionali e morfologiche; Le costruzioni sintattiche; Il sistema lessicale; La scrittura dei testi.
    Finalmente la prima trattazione sistematica ad opera di un linguista del dialetto parmigiano.


Immagine
PALTRINIERI, Vincenzo: 
Toponomastica parmense e altri studi sul dialetto.
in 8°; brossura; pp. 224.
Parma, "Crisopoli", 1934.                                                                                                                                                
Fuori catalogo
DISPONIBILE 
​€ 70,00                                                
   Non deve mancare nel repertorio bibliografico di chi si occupa dell'argomento, ma purtroppo presenta errori anche grossolani. Non comune.
​
Foto
​PEDERZANI, Linuccio: 
Proverbi e modi di dire di Parma.
in 8°; cartonato editoriale illustrato; pp. 167.
Colognola ai Colli (VR), Demetra, 1998.
Fuori catalogo. 
DISPONIBILE  
​€ 28,00


Raccolta abbastanza ricca e simpatica e reperibile ad un prezzo ragionevole. Il neo principale sta nella grafia dialettale proposta dall'autore che, volutamente, in nome di una supposta semplificazione, si discosta dalla grafia ufficiale.
​
Immagine
PETROLINI , Giovanni:
Dialetto a banchetto. La lingua della cucina farnesiana.

Parma, Battei, 2005.
Collana Studi e Materiali per la Storia di Parma, 5.
In 8°; pp. 568; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 50,00
   Corposo volume con il quale il dialettologo Petrolini analizza dal punto di vista lessicale due libri di cucina di due cuochi attivi presso la corte dei Farnese scritti dal parmigiano Carlo Giovannelli.
​
Foto
PETROLINI, Giovanni:
Nel nòcciolo delle parole. Stravaganze di un dialettologo.

Parma, Edizioni Zara, 1993.
Collana La Bestia Rara, 8.
In 16° grande, pp. 212; brossura editoriale con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 17,00
   "Riunisco qui una cinquantina di miei articoli apparsi sulla "Gazzetta di Parma" tra il 1977 e il 1992. Sono ricordi, impressioni, riflessioni - linguistiche e non - che ruotano intorno ad alcune parole del dialetto  e dell'italiano di casa mia..."
​
Foto
PETROLINI, Giovanni: 
Pellagra allegra. Le rime popolari parmensi.
Parma, La Pilotta, 1975.
in 8°; pp. 382; cartonato editoriale (ma esiste anche l'edizione in brossura) con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 45,00
 
                                                                                                                                                  
   Ricchissimo volume che raccoglie e analizza tutte le varianti presenti sul territorio di Parma e provincia del materiale (fino a qui quasi del tutto inedito) in ritmo e/o rima appartenente alla tradizione orale. Materiale quanto mai vario: preghiere, conte infantili, strambotti, blasoni popolari, indovinelli questue, scongiuri, ecc.  
   Opera doppiamente meritoria per avere salvato prezioso materiale dall'oblio e per averne fatto analisi puntuale comparandolo a consimili elementi della tradizione popolare di altre zone d'Italia.
​
Foto
senza sovraccoperta
Foto
completo di sovraccoperta
PETROLINI, Giovanni: 
Tabù nella parlata di Parma e del suo contado.
Parma, La Pilotta, 1971.
In 8°; brossura edit. plastificata (anche con sovraccoperta); pp. 167.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
​€ 28,00
                                                                                                                                                      
   Interessantissima analisi del dialettologo Petrolini che raccoglie tuttigli eufemismi e i modi di dire legati agli argomenti "proibiti": Dio, i morti, le malattie, il sesso ecc. nel dialetto di Parma e provincia.

​
Foto
5a edizione
Foto
2a edizione
​ROGNONI Carlo:
Raccolta di proverbi agrari e meteorologici del parmigiano.


-3a edizione:
Edizione a cura di Dante Salsi per "L'Avvenire Agricolo".
Parma, "L'Avvenire Agricolo" - Tip. Grafica Emiliana, 1969.
In 8°; pp. 47; brossura editoriale; spillato.

- 5a edizione:
Edizione a cura di Luigi Pellizzoni con una nota bibliografica dell'autore.
Parma, Edizioni Prograf, 1993.
In 16°; pp.  60 (3); brossura editoriale; cucito.
DISPONIBILE
€ 20,00
L'edizione più facilmente reperibile è quella curata da Pellizzoni che viene quinta; le prime edizoni ottocentesche sono del 1866 e poi, riveduta e ampliata, del 1881. Riscoperto dal nostro bibliotecario Dante Salsi, fu pubblicato a puntate su "L'avvenire agricolo";  puntate poi riunite in un unico volumetto del 1969, che d ifatto costituisce la 3a edizione). Si ebbe poi un volumetto presentato da Giovanni Petrolini.
​     Sempre curioso e piacevole.
​
Foto
RULLI, Ettore:
Dizionario Enciclopedico della parlata ligure delle valli del Taro e del Ceno.

Compiano, Edizioni Compiano Arte e Storia, 2003.
In 4°; pp. 742 ; brossura editoriale illustrata.
Fuori commercio
​DISPONIBILE
​€ 45,00
     Dovuto all'instancabile e benemerito lavoro del Rulli e di Compiano Arte e Storia.
     Ricco volume costruito con richiami ad autori dialettali, proverbi, filastrocche, tiritere, ninnananne, preghiere, gastronomia, aneddoti, indovinelli, giochi; contiene scritti inediti, esempi di parlata dialettale, coniugazione dei verbi.
      Il primo lavoro così ricco sull'argomento.osì ricco sull'argomento.
     Allo stesso autore si devono anche la Grammatica del dialetto di Compiano e il Dizionario italiano - valtarese.
​
Foto
SCUOLA MEDIA DI ZIBELLO:
A cò bulson. Lessico dialettale zibellino.

A cura di Carlo Soliani e Gianandrea Allegri.

Zibello, Comune di Zibello, 2004.
In 8°; pp. 121 con alcune tavole in nero nel testo e 8 tavole in colore fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente  NON DISPONIBILE
€ 30,00
    Encomiabile lavoro condotto dai ragazzi della scuola sotto la guida del prof. Soliani.
​    L'elenco dei termini è arricchito, secondo il modello già proposto dal Capacchi per il dialetto parmigiano, da tavole illustrative relative agli ambienti quotidiani, ai mestieri tradizionali ai vegetali e agli animali.
    Un altro esempio di come la scuola possa contribuire a conservare e diffondere il sapere tradizionale.

ALMANACCHI e LUNARI

Immagine
 GRAZZI, Luigi:
 Parma romantica attraverso i suoi lunari da muro del secolo XIX.
in 4°; pp. 397 con centinaia di illustraz. in b/n e 44 tavole a piena pagina a colori nel testo; tutta tela editoriale con impressioni oro al dorso e sovracc. plastificata a colori; ediz. di 1500 copie numerate.
Parma, Silva, 1964                                                                                                                                               
Fuori catalogo
DISPONIBILE  
€ 90,00
      Ricca e insostituibile rassegna di lunari dialettali, preziosi per la ricostruzione del vernacolo parlato del secolo scorso.
   Non comune.

Immagine
CHIARI, Michele (a cura di):
I giorni sotto la luna. Lunari, almanacchi e cantari: la cultura popolare parmense nella Biblioteca Palatina.
Parma, MUP, 2011.
Collana Mirabilia Palatina, 6.
In 4°; pp. 129 con numerosissime illustrazioni in colore anche a doppia pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 35,00
   A cinquant'anni di distanza dall'opera di Grazzi (vd.) l'editoria parmigiana "colta" torna ad occuparsi delle edizioni più povere e popolari. Splendidamente illustrato, il volume considera i lunari letterario-dialettali, gli almanacchi murali ottocenteschi e i cantari moderni.
   Curioso e piacevole anche solo da sfogliare.


Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.


Segui il link per ORDINI e CONTATTI

Seguiteci su Facebook

alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice


Guardate i nostri video su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato


Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice