LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • CATALOGO GENERALE: volumi vari, volumi antichi o rari, libri d'occasione o fuori commercio
    • STAMPE, DISEGNI, ACQUERELLI, TEMPERE e altre opere di grafica
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
ATLANTE SARDI

    Nel 1993 l'editore parmigiano PPS diede corso alla meritoria iniziativa di rendere disponibile al pubblico un oggetto straordinario, fino ad allora consultabile solo presso l'Archivio Storico Cmunale in cui è custodito.
    Si tratta della monumentale opera nota come Atlante Sardi, realizzata nel 1767 da Gian Pietro Sardi per volere del Du Tillot, all'epoca impegnato in una riforma del catasto.

    SARDI, Gian Pietro: 
   La città di Parma delineata, e divisa in isole colla descrizione degli attuali possessori di tutte le case, chiese, monasteri, & C. dei canali, cavi canadelle, condotti, coli, e fontane, che vi scorrono sotterra. Ricavata dal piano originale della medesima eseguita, e compilata quest'anno. MDCCLXVII. 

      "Questo atlante non è altro che la descrizione topografica della città, articolata in 28 tavole  (più una d'insieme) che descrivono la Parma del 1767 divisa in 196 isole ad una scala..di circa 1/820. Ciascuna tavola riporta l'indicazione dei proprietari delle singole unità immobiliari, numerate progressivamente per ciascun isolato. L'informazione di carattere giuridico si aggiunge a quella di carattere planimetrico e mofologico". 
      Per una descrizione più precisa vai alla pagina dedicata alle vedute e alle piante antiche della città.
    Strumento indispensabile per storici, geometri, ingegneri, architetti, notai, avvocati e per tutti gli appassionati di storia locale. 
​       L'editore propose la pubblicazione sotto due forme: in volume e a fogli sciolti in cartella. Qui di seguito sono elencate le tavole sciolte attualmente disponibili in libreria.
      (Avvertiamo che l'elenco dei proprietari pubblicato sul retro di ogni tavola non è da riferirsi alla tavola stessa ma a quella che, nella pubblicazione si trova di fronte. Di conseguenza chi, oltre alla tavola descrittiva di ogni zona della città, voglia anche l'elenco dei proprietari, dovrà procurarsi due fogli).

       Puoi consultare anche: Cartografia storica parmigiana: Atlante Sardi
       
​      Costo di ogni tavola € 15,00

​
Foto
Tav. 1
​

Oltretorrente - Zona compresa approssimativamente fra:
Strada Maestra di San Francesco, Bastione di San Francesco - Bastione di San Gabriele, Ponte Caprazucca - Borgo di Santa Caterina
e cioè:
Via Bixio, Viale Caprera, Viale Maria Luigia,  Piazzale Rondani - Borgo Santa Caterina.
Foto
Tav. 3

​Oltretorrente - Zona compresa approssimativamente fra:
Strada Maestra di San Francesco, Borgo Paglia - Borgo San Giuseppe, Canale di San Domenico, Canale della Baganza
e cioè:
​Via Bixio, Borgo Paglia e Borgo San Giuseppe,  Via Tommaso Gulli, Viale Vittoria.
Foto
​Tav. 4
​

Oltretorrente - Zona compresa approssimativamente fra:
Strada del Quartiere e strada di San Domenico con la vasta zona non edificata di orti alle spalle della chiesa del Quartiere e di Borgo San Giuseppe
e cioè:
Via della Costituente, Strada del Quartiere, Viale Vittoria, Via della Salute.
Foto
Tav. 5
​

Oltretorrente - Zona compresa approssimativamente fra:
Strada del Quartiere, Borgo Marodolo, Strada Maestra di Santa Croce, Borgo Bertano
e cioè:
Via Imbriani, Borgo Marodolo, Via D'Azeglio, Borgo Bernabei.
Foto
​Tav. 6

Oltretorrente - Zona compresa approssimativamente fra:
Strada Maestra di Santa Croce, Bastione di Santa Croce - Bastione Castel Piombino, Strada del Quartiere, Borgo Bertano
e cioè:
Via D'Azeglio, Viale Vittoria, Strada del Quartiere, Borgo Bernabei.
Foto
Tav. 7

​Oltretorrente - Zona compresa approssimativamente fra:
Strada Maestra di Santa Croce, Vicolo Grossardi, Real Giardino, Porta di Santa Croce
e cioè:
Via D'Azeglio, Vicolo Grossardi, Via Kennedy, Piazzale Santa Croce
Foto
​Tav. 9
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Strada Maestra di San Barnaba, Borgo Strinato, Borgo del Vescovo - P0rta di San Barnaba
e cioè:
Strada Garibaldi, Strada Felice Cavallotti, Borgo della Trinità, Viale Mentana
​
Foto
​Tav. 10
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Strada Maestra di San Barnaba, Borgo Montasù, Strada di San Nicolò, Borgo Strinato
e cioè:
​Strada Garibaldi, Via Macedonio Melloni, Borgo Montassù, Strada San Nicolò, Via Felice Cavallotti
Foto
Tav. 11
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Torrente Parma - Giarra, Monastero delle Mm . di Sant'Alessandro - Chiesa della Steccata, Strada Maestra di San Barnaba, Borgo Strinato, (Borgo delle Scuderie).
e cioè:
Viale Toschi, Ghiaia - Monastero di Sant'Alessandro - Chiesa della Steccata, Strada Garibaldi, Via Felice Cavallotti, (Via Affò).
Foto
Tav. 12
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Giarra, Via Maestra di Ponte Nuovo, Bassa dei Magnani, (Strada Maestra di San Barnaba), (Borgo della Cavallerizza)
 e cioè:
Ghiaia, Via Mazzini, Via Garibaldi, Piazzale della Pace, Borgo della Cavallerizza.
Foto
Tav. 13
​

Zona compresa approssimativamente fra:
(Strada Maestra di San Barnaba,  Strada alla Corte d'Appello, Borgo Palmia, Borgo della Discilpina,  Borgo San Vitale), Strada di Santa Lucia
e cioè:
Strada Garibaldi, Via Cavestro, Borgo Palmia, Via Nazario Sauro, Borgo San Vitale, Strada Cavour.
     
Foto
Tav. 14
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Torrente Parma, Strada al Ponte di Caprazucca,  Vicolo San Marcellino, Vicolo San Tiburzio, Strada alla Corte d'Appello, Bassa de' Magnani, Via Maestra del Ponte Nuovo
e cioè:
Viale Toscanini, Strada al Ponte Caprazucca, Vicolo San Marcellino, Vicolo San Tiburzio, Via Cavestro, Strada Mazzini.
Foto
Tav. 16
​

Zona compresa approssimativamente fra:
(Borgo della Trinità, Borgo delle Asse, Borgo Montasù, Strada Sant'Anna, Borgo delle Colonne, San Francesco, Bastione della Trinità (Borgo Gazzola, Borgo del Naviglio)
e cioè:
Borgo della Trinità, Borgo del Parmigianino, Piazza Duomo, Borgo Pipa, Strada del Prato, Viale Mentana
Foto
Tav. 17
​

Zona compresa approssimativamente fra:
(Stradone San Francesco), Trajolo di San Gioanni, Strada di San Benedetto, Bastione di San Benedetto - Bastione di San Francesco Grande
e cioè:
Strada del Prato, Borgo Retto, Via Saffi, Viale Mentana
Foto
Tav. 19
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Strada de'Servi, Strada Maestra di San Michele, Borgo Riolo, Trajolo di San Giovanni
e cioè:
Via Saffi, Strada della Repubblica, Via Cairoli, Borgo delle Colonne
Foto
​Tav. 20
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Strada de'Servi, Strada Maestra di San Michele, Stradone di San Gerolamo
e cioè:
Via Saffi, Strada della Repubblica, Borgo Valorio, Via Dalmazia
Foto
​Tav. 21
​

Strada di San Benedetto, Stradone di San Gerolamo e gli orti sul retro di San Benedetto
e cioè:
​Via Saffi, Via Dalmazia, Viale Mentana
Foto
​Tav. 22
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Borgo Valorio, Strada Maestra di San Michele, Bastione di San Michele - Bastione Sant Gerolamo, (Stradoncello San Gerolamo)
e cioè:
Bargo Valorio, Strada della Repubblica, Viale Mentana, Stradello San Girolamo.
Foto
​Tav. 23
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Strada della Riparazione, (rampari), Strada Maestra di San Michele, Borgo di Maria Maddalena, Borgo Regale
e cioè:
Via Padre Onorio, Viale San Michele, Strada della Repubblica, Via Fra Salimbene, Borgo Regale
Foto
​​Tav. 25
​

​Zona compresa approssimativamente fra:
Borgo Regale, (Strada di San Quintino), Stradone, Strada della Riparazione
e cioè:
Borgo Regale, Strada XXII Luglio, Stradone, Via padre Onorio
Foto
​Tav. 26
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Strada di Sant'Ulderico, (Stradone, Strada di San Quintino), Borgo Felino, Borgo de' Molini
e cioè:
Strada Farini, Stradone, Strada XXII Luglio, Borgo Felino
Foto
​Tav. 27
​

Zona compresa approssimativamente fra:
Torrente Parma, Stradone, Strada di Sant'Ulderico, Borgo de' Molini, Borgo Chiodinella, Borgo del Becco, Strada al Ponte di Caprazucca
e cioè:
Viale Basetti, Viale Berenini, Strada Farini, Borgo Felino, Borgo Tommasini, Borgo Riccio da Parma, Strada al Ponte Caprazucca.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.


Segui il link per ORDINI e CONTATTI

Seguiteci su Facebook

alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice


Guardate i nostri video su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato


Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
MareMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice