LIBRERIA PALATINA EDITRICE - Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove trovarci
  • Cataloghi
    • CATALOGO EDITORIALE e opere in distribuzione
    • VOLUMI ANTICHI o rari, LIBRI D'OCCASIONE o FUORI COMMERCIO
    • STAMPE
    • OPERE DI INTERESSE PARMIGIANO (libri parmigiani antichi e moderni, stampe parmigiane, curiosità locali) >
      • Cinema a Parma
    • MANIFESTI PUBBLICITARI D'EPOCA, AFFICHES VINTAGE, PUBBLICITA' DI LATTA, CATALOGHI e altre curiosità
  • Ordini e Contatti
  • Eventi e Novità
  • altro...
    • La Libreria in video
    • Siti consigliati
ARCHITETTURA  e URBANISTICA
a  Parma e provincia
Catalogo dei libri disponibili in negozio relativi a
 architettura sacra, civile e militare e urbanistica a Parma e provincia
 nonché  breve bibliografia ragionata dei volumi di principale interesse
(utilizzare l’opzione CTRL+F per cercare  nomi, parole o parti di testo all’interno della pagina)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Foto
AFFANNI, Paolo:                                                                                                      NOVITA'   Il  giardino di Colorno.
Colorno, s.e. (La Colornese),  2022.
In 4°; pp. 205 con numerosissime illustrazioni nel testo in nero e in colore anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 38,00
AFFANNI: Il giardino di Colorno
    Bel volume riccamente illustrato che, per la prima volta documenta in modo completo e con  diversi inediti, la storia del delizioso giardino della reggia di Colorno dalle origini quattrocentesche agli interventi dell'Amministrazione Provinciale negli anni Duemila.
     Nella prima parte del volume si trova la storia vera e propria, nella seconda parte gli approfondimenti.
     In chiusura troviamo un'appendice curata dal botanico Villiam MORELLI e dallo chef pasticcere Fulvio VAILATI CANTA dedicata alla biodiversità del giardino e corredata da una serie di ricette ad essa ispirate.


Foto
                                                                                                                                                  NOVITA'
DALL'ACQUA, Marzio (a cura di):
La Cittadella assediata.

Parma, Monumenta Onlus Editore, 2022.
Collana Instant Parma.
In 8°; pp. 217 con numerose fotografie in nero anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 20,00
DALL'ACQUA: La cittadella assediata
Clicca per impostare il codice HTML personalizzato
  Primo volume della neonata collana Instant Parma, dedicato alla questione della Cittadella, alla sua vocazione a alla possibile rivalorizzazione e ridestinazione.
    Gli autori: Arrigo ALLEGRI, Giorgio TORELLI, Chiara BURGIO, Luciano SERCHIA, Valerio  VARESI, Andrea SCHIANCHI, Paolo Rinaldo CONFORTI, Giorgio TRIANI, Fausto PAGNOTTA, Stefano STORCHI, Anna KAUBER.
--->     Approfondisci l'argomento con il video:


La Cittadella assediata

Primo volume della neonata collana “Instant Parma”, dedicato alla questione della Cittadella, alla sua vocazione, alla possibile rivalorizzazione e ridestinazione.
​Ma perché “assediata”? Perché “spazio urbanistico da un secolo coinvolto in un assedio che non conosce limiti, né regole, se non una strategia di assalti, attacchi, tregue e di nuovo incursioni per annullare o emarginare comunque uno spazio che è un terzo dell'intera area della città storica all'interno delle mura di un tempo”.





ARCHITETTURA
​


Indice della pagina:
- Teatri
- Palazzi e residenze
​- Chiese e conventi
- Fortificazioni e castelli
​- Altri edifici e monumenti
- Urbanistica e luoghi
- Architettura spontanea

TEATRI (ma vedi anche alla pagina dedicata a  Teatri e spettacoli a Parma)
​
Immagine
CAPELLI, Gianni: 
 
Il Teatro Farnese di Parma. Architettura, scene, spettacoli.
Presentazione di Pier Luigi Cervellati, introduzione di Mauro Barbacini.
Parma, PPS, 1990.
In 4°; pp. 242 con numerose illustraz. e piantine in b/n nel testo e tavole a colori anche a piena pagina fuori testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo

DISPONIBILE  € 65,00
   La più recente delle pubblicazioni dedicate al Farnese, "imperniata su quattro argomenti fondamentali: l'architettura, le macchine, le scene, gli spettacoli...sintetizza lo spirito di un epoca". 
     Ricco di documentazione ma di facile consultazione.
​

Immagine
GANDOLFI, Vittorio: 
 Il Teatro Farnese di Parma.
Parma, Battei, 1980 (Collana di Architettura).
In 4°; pp. 202 con numerose illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo

DISPONIBILE  € 70,00
    Dalla premessa dell'autore: "Questo saggio vuole essere un'esposizione articolata e documentata dell'opera, basata particolarmente sulla lettura della sua architettura...nella mia particolare preparazione di progettista. Pur presentando una continuità discorsiva il testo si svolge secondo precise tematiche ...così schematizzate: genesi del Teatro Farnese e cultura teatrale dell'epoca; Giambattista Aleotti, la Pilotta e i tre spazi del Teatro; considerazioni morfologiche sull'architettura della sala; ipotesi progettuali da antichi disegni; analisi funzionali e tecniche dell'opera; eredità culturale del teatro, suo rapporto con la città..."
​
Foto
PARMA CAPITALE DELLA MUSICA: 
Parma. Il Teatro Regio, teatro Ducale di Maria Luigia = The Ducal Theatre of Maria Luigia.

Parma, Fondazione Parma Capitale della Musica - VOS, 2005.
In 4° grande; pp. 402  di illustrazioni in nero e colore anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 120,00
Bellissimo volume. Le splendide illustrazioni ci conducono attraverso il teatro: dagli ambienti pubblici e di rappresentanza fino al retropalco, alla sartoria ai locali di servizio e le soffitte.

​
​PALAZZI e RESIDENZE

​
Immagine
BARACCHI, Graziamaria - TERENZANI, Enzo: 
 L'Albergo Diurno Cobianchi a Parma (1929-1966) .
Parma, Parma Nostra, s.a. (ma 2000 ca.).
In 8°; pp. 24 con alcume illustrazioni in seppia; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
​
 DISPONIBILE 
€ 20,00
    Simpatico volumetto, fra i pochi che si occupano della Parma dei primi del Novecento. Uno spaccato di costume; interessanti le due fotografie che mostrano l'interno stile Liberty.
​
Immagine
BONATTI BACCHINI, Maurizia (a cura di):
Galileo Chini e l'Oriente. Venezia, Bangkok, Salsomaggiore.
Introduzione di Rossana Bossaglia.

Parma, PPS, 1995
In 4°; pp. 200 con splendide illustrazioni in colore nel testo anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso; sovraccoperta illustrata e sguardie decorate; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 65,00
Immagine
CAPELLI, Gianni:  
Gli architetti del primo Novecento a Parma.
Parma, Battei - Banca del Monte, 1975.
In 4°; pp. 206 con numerosissime illustraz. in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; coperta protettiva in acetato; cucito.
Fuori catalogo

DISPONIBILE 
​€ 70,00
   Con questo volume Capelli documenta e contemporaneamente "difende" le creazioni del Liberty a Parma e degli architetti che ne hanno la paternità (e di cui sono raccolte le biografie); un' edilizia che nel dopoguerra ha rischiato di essere cancellata in modo acritico (e si veda per tutti il monumento a Verdi). 
   Resta tutt'oggi l'opera di riferimento sull'argomento.
   (Gli appassionati dell'argomento possono forse trovare motivo di interesse nel volume di Ubaldo Delsante Collecchio: Ville e residenze (per andare alla pagina CLICCA QUI) in cui sono fotografate anche architetture di inizio secolo).
​
   Il volume, semplice ma interessante si compone di una parte I dedicata all'architettura del Novecento a Parma, un parte II dedicata ai problemi di tutela e restauro, una parte III dedicata agli ingegneri e agli architetti di inizio Novecento. Uno dei pochi volumi dedicati all'argomento.
​

Foto
CONFORTI, Paolo:
Parma tra Neoclassico e Romantico. L'architetto Giuseppe Rizzardi Polini.
Sala Baganza (Pr), Editoria Tipolitotecnica, 2007.
In 8° quadrotto; pp. 203 con numerosissime illustrazioni in colore anche a tutta pagina nel testo; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori catalogo.
​
attualmente NON DISPONIBILE
​
Foto
DEL SANTE, Ubaldo:
Il Palazzo Lalatta di Talignano. Una microstoria.

Parma, Cassa di Risparmio di Parma - Ufficio Immobili e Tecnico, 1984.
In 4°; pp. 77 + 45 di note e illustrazioni in nero; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 25,00
DEL SANTE, Ubaldo:
La villa Lalatta di Talignano. Prelati, studenti, duchi e uomini d'affari sulla collina parmense dal Cinquecento ad oggi.

Parma, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, 1996.
In 4°; pp. 187 (7) con 32 pp. di fotografie a colori anche a doppia pagina e diverse illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e cofanetto editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 35,00
   Elegante volume dedicato alla storia e all'utilizzo della bella villa Lalatta a Talignano di Collecchio.
  Nata nel 1575 per volontà del canonico Antonio Lalatta che voleva l'istituzione di una scuola per giovani di ogni condizione (il "Collegio Lalatta", appunto), fu acquistata e completamente restaurata all'inizio degli anni Ottanta dalla Cassa di Risparmio.
​
Immagine
Liberty in Emilia.
Introduzione di Rossana Bossaglia; coordinamento editoriale di Graziano Manni; testi di Maria Pace Marzocchi, Giovanna Pesci, Vincenzo Vandelli.

Modena, Cassa di Risparmio di Modena, 1988.
In 4°; pp. 293 con numerosissime illustrazioni a colori nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
€ 60,00
   Bel volume che gli amanti del Liberty non possono che sfogliare volentieri. Oltre a fornire notizie può fungere da guida sulle tracce dell'art nouveau nelle nostre città. Dall'indice:
Introduzione di Rossana Bossaglia; L'Emilia senza mura: la riorganizzazione della città e la diffusione del Liberty di Vincenzo Vandelli; "La nuova giovanissima arte dell'abbellimento" nella decorazione e nell'arredo di Maria Pace Marzocchi; Bologna; Modena; Ferrara; Reggio Emilia; Parma; Piacenza.
    Ai parmigiani segnaliamo che in questo volume compaiono alcuni dettagli non compresi nei pochi altri testi dedicati al Liberty e alcune immagini altrove in bianco e nero (compare anche Salsomaggiore). 
   Interessante e piacevole.
​

Foto
SCUOLA MEDIA "DON CAROZZA":
Salsomaggiore: Liberty e dintorni.

A cura degli alunni della classe III B (anno scolastico 1995 - 1996) coordinati dalle insegnanti Graziana Marzolini e Nicoletta Silvotti con la collaborazione di Alberto Fanzini.
In 8° stretto; pp. 55 con numerose illustrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
    "Molto è stato detto sulla grande scenografia urbana liberty di Salsomaggiore; restava da comporre un percorso comprendente le tracce liberty più contenute ma non per questo meno importanti". Ecco dunque questa guida del percorso artistico art nouveau di Salso con indicazioni stradali e rapide note sui monumenti.
​

Immagine
Tra Liberty e Déco: Salsomaggiore.
Testi di Rossana Bossaglia e Maurizia Bonatti Bacchini; fotografie di Paolo Candelari.

Parma,  Cassa di Risparmio di Parma (Artegrafica Silva), 1985.
In 4°; pp. 278 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito; custodia editoriale illustrata e sguardie illustrate.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 45,00​
    Dalla premessa dell'autore: "Questo saggio vuole essere un'esposizione articolata e documentata dell'opera, basata particolarmente sulla lettura della sua architettura...nella mia particolare preparazione di progettista. Pur presentando una continuità discorsivail testo si svolge secondo precise tematiche ...così schematizzate: genesi del Teatro Farnese e cultura teatrale dell'epoca; Giambattista Aleotti, la Pilotta e i tre spazi del Teatro; considerzioni morfologiche sull'architettura della sala; ipotesi progettuali da antichi disegni; analisi funzionali e tecniche dell'opera; eredità culturale del teatro, suo rapporto con la città..
​
Immagine
ZILOCCHI, Barbara - IOTTI, Massimo:  
Gli anni del Liberty a Parma. Architetture dal 1900 al 1925.
Testi di: A. Artioli, G. Capelli, R. Spocci, V. Cervetti...et al.
Parma, Battei, 1993
In 8° quadrotto; pp. 157 con numerosissime illustraz. in b/n e 16 tavole a colori nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; allegata una carta ripiegata indicante un itinerario attraverso l'architettura del primo Novecento.
Fuori catalogo

DISPONIBILE 
​€ 38,00
   Bellissimo volume in cui all'interesse dei testi si affianca un apparato iconografico che fa godere appieno i dettagli delle opere.
    Dall'indice:


Foto
BAROCELLI, Francesco:
Palazzo Farnese Rangoni. Sede della Prefettura di Parma.

Introduzione di Angelo Tranfaglia; prefazione di Lucia Fornari Schianchi; con un saggio di Bruno Adorni.
Parma, Battei, 2007.
Collana Occhio di Pavone.
​In 4°; pp. 69 con numerose illustrazioni in colore anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 40,00
   Il volume indaga la storia del palazzo da residenza privata a sede della Prefettura, nonché le sue caratteristiche architettoniche e fornisce una schedatura delle opere d'arte ivi contenute.
All'interno:
FORNARI SCHIANCHI, Lucia: Una galleria in Palazzo Farnese Rangoni
ADORNI, Bruno: L'architettura di Palazzo Farnese Rangoni
   L'occasione per apprezzare un edificio che solo recentemente viene saltuariamente aperto al pubblico.
​
Foto
CADOPPI, Alberto - GIANDEBIAGGI, Paolo:
Parma, MUP, 2009.
Palazzo Zunti. Un palazzo di giureconsulti per Giurisprudenza.

Note di storia e architettura di Alberto Cadoppi e Paolo Giandebiaggi.
Servizio fotografico di Graziano Fantuzzi.

In 4°; pp. 92 (4) con numerosissime illustrazioni in colore nel testo, (42) di tavole in colore anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00
    Palazzo Zunti è uno dei grandi palazzi della città oggi sede della Facoltà di Giurisprudenza.
​   Il volume, davvero riccamente illustrato,  racconta della famiglia Zunti e di questo secolare palazzo tornato, grazie a un importante restauro, alla bellezza originaria, grazie a immagini, antichi disegni, stralci di diari e di carteggi, e planimetrie 
    Finanziamenti e tempi di ricerca permettendo, nell'intenzione degli editori questo potrebbe essere il primo titolo di una collana legata alla storia dei grandi palazzi di Parma, obiettivo che è, di fatto, una necessità culturale
​
Foto
CESCHI LAVAGETTO, Paola - MAMBRIANI, Carlo - TALIGNANI, Alessandra:
Palazzo Sanvitale a Parma. Storia, architettura, arte.

Parma : Banca Monte Parma, Cinisello Balsamo : Allemandi, 2006.
In 4°; pp. 189 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo e tavv. 104 a colori anche a doppia pagina fuori testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 30,00



     Bel volume riccamente illustrato, come nel consueto stile di Allemandi, dedicato a un bellissimo palazzo dalla storia non felice.
      Il restauro voluto dalla Banca del Monte faceva presagire un ritorno alla fruizione anche pubblica dell'edificio che, invece, ad oggi è stato nuovamente chiuso e abbandonato.
       La speranza è che il bel libro possa contribuire a non perderne la memoria e, anzi, a stimolarne, un nuovo recupero.
​
Foto
FURLOTTI, Mariarita:
Il "Casino di Co' de Ponte" di Galeazzo Sanvitale a Parma.
Foto
GAMBARA, Lodovico:
Le ville parmensi.

​Parma, La Nazionale, 1966.
In 8°; pp. con numerosissime tavole in nero fuori testo; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito; cofanetto in cartoncino muto.
​Esiste anche la versione in tutta tela con sovraccoperta.
Fuori catalogo.
CHIEDERE LA DISPONIBILITà
   Importantissimo volume, unico a trattare l'argomento.
   Per le ville citate sono indicate le caratteristiche architettoniche e artistiche di pregio, e vengono date note storiche sulle famiglie proprietarie.
     Strumento fondamentale per storici e storici dell'arte, ma anche per notai, architetti, ingegneri ecc.
​
Foto
GAMBARA, Lodovico - PELLEGRI, Marco - DE GRAZIA, Mario:
Palazzi e casate di Parma.

Parma, La Nazionale, 1971.
In 8°; pp. 815 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; tutta tela editoriale con titoli in oro al piatto e al dorso, sovraccoperta illustrata e copertina protettiva in acetato trasparente; cucito; custodia in cartoncino editoriale muto.
Fuori catalogo.
CHIEDERE LA DISPONIBILITà
    Altro fondamentale volume realizzato dal Gambara, questa volta in collaborazione, dopo Le ville parmensi (vd.).
  Nonostante l'architetetto Lucchini abbia pubblicato nel 1999 un nuovo volume con lo stesso titolo (vd.) il Gambara resta pubblicazione fondamentale per quanto riguarda l'aspetto storico dell'argomento, al di là di qualche imprecisione.
​
Foto
​LUCCHINI, Cristina:
Palazzi di Parma. Segrete architetture.
Parma, Battei, 1999.
Collana Le Viole, 1.
In 4°; pp. 327 + indici ricchissimo di fotografie a colori anche a doppia pagina nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata (esiste anche la versione in cartonato); cucito.
In commercio

DISPONIBILE
€ 45,00
Con questo volume l'architetto Lucchini ci consente di gettare uno sguardo all'interno di quegli edifici di cui normalmente si conosce solo la facciata: sono messi in evidenza particolari architettonici e decorativi: scalinate, stucchi, affreschi, cortili ecc. Il volume è suddiviso in itinerari ideali da seguire alla scoperta di questi interni.    Ricchissimo l'apparato fotografico. 
   Ci teniamo a sottolineare che questo volume non sostituisce la celebre opera del Gambara Palazzi e casate di Parma, alla quale, anzi, rimanda per le notizie di carattere più prettamente storico.
   (Una nota: peccato la scelta dell'immagine di copertina che, essendo la stessa del volume fotografico Riflessi di Parma, trae in inganno il passante un po' frettoloso...) ​
​
CHIESE e CONVENTI
​
Foto
BAROCELLI, Francesco:
Mirabili et stupende fabriche. Le Chiese dei Farnese a Parma. Tre esempi: SS. Annunziata, S. Maria del Quartiere, S. Maria delle Grazie.
Parma, Comune di Parma - Pinacoteca Stuard, 2001.
Quaderni della Città.
In 8° quadrotto; pp. 59 con 51 fotografie in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00

    Volumetto agile ma ben documentato, meritevole soprattutto per l'intenzione di riportare chiarezza sulla natura dell'Oltretorrente, attualmente al centro di una vera e propria rifondazione "mitologica". 
​    Ben lungi dall'essere semplicemente il quartiere dei derelitti e dei ribelli al sistema, "l'assetto del quartiere "di là dall'acqua" riflette la complessità di una città che ha radici romane e che conosce momenti di grande sviluppo e grandi appuntamenti con la storia.Essi coincidono spesso, se non sempre, con gli avvenimenti che hanno modellato l'immagine della città in Europa. La costruzione di grandi conventi, di luoghi di culto, ma anche di luoghi di pietà come gli Ospedali degli Esposti e della MIsericordia, la formazione di confraternite e dei loro luoghi di devozione, rappresentano uno degli aspetti di maggior forza connotativa di questa parte della città insieme alla nuove realtà che recava la venuta dei Farnese" (Stefano Spagnoli, assessore alla cultura).

Foto
FALLINI, Marco - CALIDONI, Mario – BASTERI, Maria Cristina – DALCO', Fabrizia - RAPETTI, Caterina – ZANICHELLI, Giusi:
Monasteri. Alle radici della città e del territorio di Parma nel Medioevo.
Fotografie di Marco Fallini; disegni di Loreno Confortini.
Parma, MUP - Silva, 2007.
In 4°; pp. XXIII, 219 con numerosissime fotografie a colori anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio
​
DISPONIBILE
€ 50,00
Foto
FALLINI, Marco – CALIDONI, Mario – RAPETTI, Caterina – UGHETTI, Luigi:
Terra di Pievi. Storia, arte e spiritualità nelle pievi del territorio di Parma del XIII secolo.
Fotografie di Marco Fallini.
Parma, MUP - Silva, 2006.
In 4°; pp. XVI, 181 + pp. 18 di appendice, con numerosissime fotografie a colori anche a tutta pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio
​
DISPONIBILE
€ 50,00

Immagine
FELICE DA MARETO: 
Chiese e conventi di Parma.
Parma, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 1978.
In 4°; pp. 345 con numerosissime illustrazioni in b/n nel testo anche a piena pagina; tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata e coperta protettiva in acetato.
Tiratura limitata di 1000 copie numerate.
Fuori commercio

attualmente NON DISPONIBILE
   Fondamentale volume: fino ad oggi l'unico che raccoglie tutti gli edifici sacri della città, compresi quelli non più esistenti. Il libro va oltre la storia ecclesiastica per ricollegarsi a un punto di vista storico più generale. Una delle più importanti monografie pubblicate dalla Deputazione.
​   Non comune.


Foto
GONIZZI, Giancarlo:
Il Convento Francescano della SS. Annunziata di Parma e la sua Biblioteca. Genesi, sviluppo, patrimonio.

In 4°; pp. 151 con numerosissime fotografie in nero e colore nel testo; broaaura editoriale illustrata con alette; cucito.
Parma, Fondazione Cariparma, 2002.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 50,00
Bel volume, il primo di questo calibro dedicato alla chiesa dell'Annunziata.
Il lavoro di Gonizzi ha affrontato la problematica della frammentarietà delle fonti (dovuta a demolizioni, trafugamenti, eventi bellici e soppressioni, cui non si può ovviare  a causa della mancanza di riscontri incrociati con fonti esterne) e sceglie di procedere senza disgiungere la storia della biblioteca da quella del Convento e della Chiesa; fatti narrati nel loro ordine cronologico.
Interessante volume che rende merito a un ordine e ad una chiesa fra i più amati dai parmigiani.
​
Foto
GRISENTI, Franco - ONNIS Tonino (a cura di):
Le nuove Chiese a Parma. Nel ventennio 1962-1982.

Parma, Artegrafica Silva, 1983.
In 8° quadrotto; pp. 149 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
​

   Il volume ha il merito di essere il primo ad affrontare l'argomento della moderna architettura ecclesiastica a Parma e del come rendere  i nuovi quartieri periferici non semplicemente delle strade-dormitorio ma parti della città con un loro centro e una loro "anima".
    Alcune pagine sono dedicate all'illustrazione delle linee guida nelle scelte architettoniche, seguono le schede di 27 chiese di Parma e provincia, seguono infine le schede di 8 canoniche e opere di ministero pastorale della provincia.
​
Foto
ROSSI, Angelo - BIZZI, Giuseppe:
Gli argini della fede. Luoghi di culto nella campagna della Bassa parmense = The embankments of the Faith. Places of worship in Parma's rural lowlands.

A cura di Patrizia Costa.

Parma, Diocesi di Parma, 2005.
In 4°; pp. 105 con numerosissime illustrazioni in colore anche a piena pagina; cartonato editoriale illustrato; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 40,00
  Bel volume ben illustrato, unico a raccogliere in uno sguardo d'insieme i luoghi di culto, a volte anche assai suggestivi, della Bassa parmigiana.
    Il testo dà notizie di storia e architettura, ma aiuta anche il turista con un vero e proprio itinerario.
    E' piacevole da sfogliare per i parmigiani ma è anche bello da regalare ai forestieri. Il testo è bilingue italiano-inglese.​
​

Foto
BAROCELLI, Francesco:
Lo Zooforo del Battistero di Parma

in
ARTEGRAFICA SILVA:
Agenda / Diary 1999.
 
In 8° quadrotto; con pp. 3 di introduzione e la fotografia in nero di una formella dello zooforo accompagnata da relativa scheda ogni due pagine; sguardie illustrate; tutta tela editoriale con conio in lega applicato al piatto raffigurante la lunetta del portale della Vergine .
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00

Curiosità: le eccellenti riprese delle formelle sono opera della Fotoscientifica in occasione della campagna fotografica per il restauro del Battistero di Parma.
​
Immagine
QUINTAVALLE, Arturo Carlo:
Benedetto Antelami.

A cura del Centro Studi Medievali dell'Università di Parma.

Catalogo delle opere a cura di Arturo CALZONA e Giuseppa Z: ZANICHELLI.
​Milano, Electa, 1990.
 In 4°; pp. 384 con numerosissime fotografie in nero e colore anche a piena pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 40,00​
​Catalogo della Mostra di Parma, Salone delle Scuderie in Pilotta, 31 marzo - 30 settembre 1990.
Immagine
Foto
SCHIANCHI, Giorgio (a cura di):
Il Battistero di Parma. Iconografia, iconologia, fonti letterarie.

Milano - Parma, Vita e Pensiero - Fondazione Cassa di Risparmio, 1999.
In 4°; pp. 449 con alcune tavole ripiegate + 225 illustrazioni in colore (di cui alcune più volte ripiegate); tutta tela editoriale con titoli oro al dorso e al piatto e cofanetto in cartoncino con immagine applicata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 50,00
     Bel volume che inserisce il Battistero e il suo simbolismo all'interno del più vasto panorama dell'iconografia cristiana medievale. Completo l'apparato illustrativo a colori.
     La pubblicazione, e quindi le immagini, è successiva ai restauri del Battistero.

Immagine
BIANCHI, Alfredo (a cura di):
Battistero di Parma. Il Portale della Vergine.
​
Prefazione di Giovanni URBANI; testi di Alfredo BIANCHI, Lucia GREMMO, Giovanni ROMANO, Bruno ZANARDI.
Parma, Cassa di Risparmio, 1992.
In 4°; pp. 43 con illustrazioni in nero e colore nel testo + 54 tavole a colori anche a piena pagina; tutta seta editoriale con titolo oro al dorso e immagine applicata al piatto; sovraccoperta protettiva in acetato trasparente; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 35,00
    Interamente dedicato al portale nord dell'edificio, il volume lo illustra nei dettagli valorizzandolo sotto tutti gli aspetti (grazie anche al bell'apparato fotogrfico). Un aggiunta di un qualche interesse sono le considerazioni legate al restauro del Battistero nella sua completezza e del Portale in particolare.
     ​La pubblicazione, e quindi le immagini, è successiva ai restauri del Battistero.
​
Immagine
MUTTI, Claudio:                                                                                                   
Il linguaggio segreto dell'Antelami. 
Parma, Edizioni All'Insegna del Veltro, 2014.
In 8° ;   pp. 73 con numerose illustrazioni in nero anche a doppia pagina; cartonato editoriale illustrato plastificato con titoli oro.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 12,00
   La lettura simbolica dello zooforo del Battistero di Parma come mappa di un viaggio iniziatico; l'Antelami come portatore del codice simbolico (di valore universale) dell'arte muratoria del Medioevo. 
  Si tratta della ristampa riveduta e ampliata di un libriccino che ebbe un certo successo alla fine degli anni '70 e che fu tra le prime pubblicazioni ad aprire una nuova strada agli studi sul simbolismo. 
​  
Immagine
MAZZA, Mario:
Il Battistero di Parma. Fede e arte.

Parma, Cavazzoni & C., 1990.
In 8° formato album; pp. 69 con  numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale illustrato (ma esiste anche la versione in brossura); cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 15,00

Immagine
 CAPELLI, Gianni: 
 L'abbazia di S. Martino dei Bocci (Valserena), un insediamento cistercense nel terriorio di Parma.
Parma, Battei, 1973 (edizione in 100 copie numerate).
In 8°; pp. 91 con illustraz. in b/n nel testo e 8 tavole in b/n fuori testo; brossura editoriale figurata con alette; cucito.
Collana di arti figurative, architettura e urbanistica diretta da G. Capelli, n.2.
Fuori catalogo

DISPONIBILE € 25,00
    Oltre ad approfondire nello specifico la storia del monumento, il volumetto inserisce l'abbazia nel contesto più vasto del movimento cistercense in Europa. Una parte del libro è dedicato all' emergenza del restauro e riutilizzo del complesso. Interessanti le cartine dei rilievi e le fotografie prima e dopo i vari interventi di ripristino.
      (Può essere utile segnalare agli interessati il volume dedicato da Antinori alla contabilità trecentesca del Monastero; per andare alla pagina CLICCA QUI)

Immagine
La Certosa di Paradigna.
Estratto da "Aurea Parma" anno XLV, fascicolo IV, ott-dic 1961.
In 8°; pp. 39 con diverse tavole in b/n fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Biblioteca di "Aurea Parma"
Fuori commercio

 DISPONIBILE € 20,00
    Si tratta di una raccolta di contributi di vari studiosi uniti dall'intento di segnalare lo stato prossimo al crollo in cui versava all'epoca la Certosa.  I due interventi più corposi sono: Arturo Carlo Quintavalle: Un problema di architettura-urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV: la Certosa di san Martino dei Bocci; Augusta Ghidiglia Quintavalle: Gli affreschi del Baglione nelle volte del presbiterio nella Certosa di San Martino. Seguono testimonianze di: Giovanni Copertini, Aristide Barilli, Angelo Ciavarella, Maurizio Corradi Cervi, Fausto Razzetti, Pietro Viola  e altri...
​

Immagine
INCERTI, Manuela:
Il disegno della luce nell'architettura cistercense. Allineamenti astronomici nelle abbazie di Chiaravalle della Colomba, Fontevivo e San Martino De' Bocci.
Firenze, Edizioni Certosa Cultura, 1999.
In 4°; pp. 222 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo e molte tavole ripegate fuori testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio

DISPONIBILE su richiesta
​€ 44,00
  La ricercatrice utilizza accurate misurazioni astronomiche e attente considerazioni geometriche e matematiche per documentare l'abilità di architetti e costruttori del medioevo nel creare suggestivi effetti luminosi per scopi sacri. Questo volume è cioè un esempio di come vada condotta scientificamente una ricerca di archeoastronomia.
    Dall'indice:
L'architettura cistercense delle origini; L'estetica della luce nel mondo medievale; Tempo sacro e computo astronomico; Le ore canoniche (ore antiche) e la vita cenobitica; Astronomia del medioevo latino; Gnomonica medievale ; Il rilievo come necessario strumento di indagine delle relazioni tra architettura ed eventi astronomici; Astronomia e da rchitettura nell'abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, di Fontevivo di San maertino de'Bocci in Valserena.
   Una nuova indagine su tre straordinarie strutture.​
​

Foto
QUINTELLI, Carlo:
L'abbazia. Archivio - Museo - Laboratorio.  Un progetto architettonico per lo CSAC. 
= The Abbey. Archive - Museum - Laboratory. An architectural project for the CSAC.

Padova, Il Poligrafo, 2018.
​In 8°; pp. 213 con numerosissime illustrazioni in nero; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
​Testo a fronte inglese.
​In commercio.

DISPONIBILE
€ 25,00
   "Il libro racconta il percorso progettuale dedicato all'ultima fase del recupero architettonico e di allestimento del complesso" dell'abbazia, una delle ultime abbazie cistercensi, fondate in Italia alla fine del XIII secolo.

Immagine
ediz. regolare
Immagine
edizione strenna
MARCHETTI, Paola - FIORE, Andrea Francesco:
San Francesco del Prato in Parma. Una Cattedrale gotica incarcerata.

edizione regolare:
Parma, s.e. (tipografia Benedettina Editrice), 1998.
In 4°; pp. 155 con numerosissime illustrazioni (fotografie e piantine) in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
attualmente NON DISPONIBILE






​edizione strenna Fondazione Monte:
Parma, s.e. (tipografia Benedettina Editrice), 1998.
In 4°; pp. 231 con numerosissime illustrazioni (fotografie e piantine) in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
A questa edizione è stato aggiunto l'inserto:
PELLEGRI, Marco: Storia e destino delle opere d'arte di S. Francesco.

DISPONIBILE
​€ 45,00


Nascono come fuori commercio entrambe le edizioni
​
Foto
ZANOTTI, Gino:
San Francesco del Prato in Parma (note di storia e di arte).

Estratto da "Aurea Parma" - anno LIX, fascicolo II, maggio-agosto 1975.
attualmente NON DISPONIBILE

Foto
FORNARI SCHIANCHI, Lucia (a cura di):
L'antica Spezieria di San Giovanni Evangelista in Parma.

Con scritti di Alberto Bianchi, Alberto Bordi, Chiara Burgio, Rossella Cattani, Silvia Ciappi, Stefania Colla, Lucia Fornari Schianchi, Alessandro Menghini, Carmen Ravanelli Guidotti, Sauro Rossi, Marco Zarotti.
​
Parma - Reggio Emilia, Fondazione Monte di Parma - Saetti&Maestri, 2001.
In 4°; pp. 277 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo: cartonato editoriale con titolo al piatto, sovraccoperta illustrata e sguardie illustrate; cucito.
Fuori commercio
DISPONBILE
€ 50,00
    ​Finalmente un volume dal giusto respiro interamente dedicato a quel gioiello che è l'antica farmacia del convento di San Giovanni; farmacia che auspichiamo di rivedere al più presto visitabile e inserita in un circuito culturale e turistico che la valorizzi opportunamente, possibilmente insieme a quella della Congregazione di San Filippo Neri.
     I saggi trattano vari aspetti: arte e iconografia, i rilievi e la vicenda storico-costruttiva, corredo ceramico, vetri, mortai, libri e, infine, l'arte della spezieria nel ducato farnesiano.
​
Foto
FORNARI SCHIANCHI, Lucia (a cura di):
L'antica Spezieria di San Giovanni Evangelista in Parma. Guida breve.
Parma - Reggio Emilia, Fondazione Monte di Parma - Saetti&Maestri, 2001.
In 8°; pp. 48 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 15,00
​
  Decisamente più sintetico del volume (vd.) dedicato alla spezieria, così come deve essere nella sua natura di guida breve, il volumetto rende comunque la preziosità e la suggestione di uno dei luoghi più particolari della città.

Foto
BOLA, Matteo - ROSSI, Sauro (a cura di):
Il monastero di San Paolo a Parma. Arte, architettura, restauro.

Parma : Rotary Club Parma Est - STEP, 2020.
In 4°; pp. 700 con numerosissime illustrazioni in colore anche a doppia pagina; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 60,00
   Imponente volume riccamente documentato: i saggi dedicano ampio spazio ai restauri ma anche alle vicende storiche del complesso arrivando, ed è questa una novità, al Novecento col suo utilizzo come rifugio antiaereo.
In chiusura, venti pagine di bibliografia e gli apparati documentari.

Picture
FORNARI SCHIANCHI, Lucia:
Ai piedi della badessa. Un pavimento maiolicato per Maria De Benedetti, badessa di S. Paolo dal 1471 al 1482 (Galleria Nazionale di Parma).

Witha an english translation by Nancy Birch Podini.

Parma, Artegrafica Silva, s.a (ma 1988).
In 8° quadrotto; pp. 190 con numerosissime illustrazioni nel testo in nero e colore anche a piena pagina; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 35,00

Immagine
ADORNI, Bruno (a cura di):
Santa Maria della Steccata a Parma.
Testi di Bruno Adorni, Eugenio Battisti, Paola Ceschi Lavagetto, Anna Coliva, Lucia Fornari Schianchi, Arnaldo Marocchi, Bert W. Meyer.
Regesti documentari di Marzio Dall'Acqua.

Parma,  Cassa di Risparmio di Parma (Amilcare Pizzi), 1982.
In 4°; pp. 275 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito; custodia editoriale illustrata e sguardie illustrate.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 50,00
        Il primo volume moderno completo dedicato alla chiesa della Steccata (ricordiamo precedentemente il volume del Testi). L'edificio è valutato in tutti i suoi aspetti: architettura, pittura, scultura marmorea e lignea; alcune osservazioni anche sulle lapidi.
Interessante e completo.
​

Foto
ADORNI, Bruno (a cura di):
Santa Maria della Steccata a Parma. Da chiesa "civica" a basilica magistrale dell'Ordine Costantiniano.

Milano, Skira, 2008.
Collana Grandi Libri.
In 4°; pp. 336 con numerose illustrazioni in nero e colore
In commercio
DISPONIBILE
€ 80,00
(prezzo di catalogo € 100,00)
   Adorni riprende in mano il bel volume pubblicato nel 1982 dalla Cassa di Risparmio di Parma e lo amplia aggiornandolo. In particolare viene messo in risalto il suo carattere di tempio “civico”, cioè di chiesa ampiamente svincolata dal potere vescovile e gestita piuttosto dal Comune a nome di tutta la città, che unanime ha concorso con elemosine e faticoso lavoro manuale al suo innalzamento. Il progressivo interessamento dei duchi Farnese porta nel Seicento e nel primo Settecento al cambiamento di status della chiesa da tempio civico a chiesa magistrale di un ordine cavalleresco.   
​

Foto
CATTANI, Rossella - COLLA, Stefania (a cura di):
I tesori di Santa Maria della Steccata.
​
Con testi di Rossella Cattani, Stefania Colla, Vincenzo Gatti.
Parma, Artegrafica Silva, 2002.
In 8° quadrotto; pp. 61 (1) con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 14,00  
Foto
FORNARI SCHIANCHI, Lucia (a cura di):
"Per uso del santificare ed adornare". Gli arredi di Santa Maria della Steccata. Argenti/Tessuti.

Con testi di Rossella Cattani, Stefania Colla, Marta Cuoghi Costantini, Lucia Fornari Schianchi, Vincenzo Gatti, Iolanda Silvestri.
Parma, Artegrafica Silva, 1991.
In 8° quadrotto; pp. 273 (2) con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale con titoli oro al piatto e  sovraccoperta illustrata; cucito.
In commercio
​DISPONIBILE
€ 34,00

Foto
TESTI, Laudadeo:
Santa Maria della Steccata in Parma.

Firenze, La Nuova Italia, s.a., ma con un secondo frontespizio: Firenze, Battistelli, 1922.
In 4°; pp. 310 + 18 di indici con 38 tavole in eliotipia e 11 figure nel testo; cartonato editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 40,00

Foto
ADORNI, Bruno - FORNARI SCHIANCHI Lucia - BARBIERI, Carlo:
La Chiesa delle Cappuccine a Parma.

Parma, Soprintendenza ai beni artistici, 1986.
In 8° quadrotto; pp. 58 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
​Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
​
Foto
MENDOGNI, Pier Paolo:
Sant'Antonio Abate, uno scrigno rococò.

Parma, Battei, 1979.
Collana di Storia, Arti figurative e architettura, 15.
In 8°; pp. 142 con 37 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 35,00
    Unica monografia completa dedicata a questa chiesa costruita due volte ma decisamente poco conosciuta e studiata. 
    Dalle origini, con l'arrivo dei Monaci del Tau a Parma, (sec. XIV) alla forma definitiva in barocchetto.
​
Foto
BARBIERI Antonio - NEGRI Gaetano:
Sant'Ilario

Parma, Battei, 1997.
Riproduzione anastatica dell'edizione Parma, dalla tipografia Fiaccadori, MDCCCXXXXVI (1846).
Tiratura di 200 copie numerate. Nostra copia n. 126.
In 8° piccolo; pp. (6) 78 (4); brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00
     Piccola ma graziosissima e guardata con grande affetto dai parmigiani (così come il santo a cui è intitolata), la chiesetta di Sant' Ilario è stata però trascurata dall'editoria locale; benvenuta dunque la ristampa anastatica di questo volumetto in cui troviamo note sulle vicende di Ilario di Poitiers e di come divenne nostro patrono e anche sulla chiesa.
​
Foto
SPECULATI, Francesca:
La chiesa di San Luca degli Eremitani in Parma. Studi e ricerche sul patrimonio disperso.

Parma, Collegio dei Notai di Parma, 2002.
Stampato presso l'Artegrafica Silva di Parma in 400 copie numerate. Ns. copia n. 59.
In 4°; pp. 137 (1) con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; tutta tela editoriale con fregi e titoli in oro al piatto e al dorso; cucito.
Fuori commercio
​DISPONIBILE
€ 45,00
    Elegante volume dedicato al complesso monumentale di San Luca degli Eremitani, poco conosciuto dai parmigiani in quanto defilato rispetto ai normali percorsi di passeggiata e  soprattutto in quanto, per lungo tempo zona militare. La pubblicazione è stata voluta dal Collegio dei Notai di Parma che vede San Luca Evangelista come patrono e che  fin dalla metà del XV secolo ebbe di patronato l'altare maggiore della chiesa.
     Pubblicizzo l'invito dei curatori del libro a segnalare, non si sa mai qualcuno vi si imbattesse, la pala d'altare raffigurante San Luca e Sant Agostino ai piedi di una Vergine in gloria che proprio il Colleggio vendette a seguito delle ristrettezze economiche provocate dall'avvento della legislazione napoleonica e di cui, da allora, non si ha più traccia.

Foto
CIANCI, Marilena - LUCCHINI, Cristina - MARCHESINI, Costanza - ZANLARI Monja (a cura di):
La chiesa di Santa Lucia a Parma.

Parma, Diocesi di Parma, 2012.
In 8°; pp. 128 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 13,00

Foto
ZUFFANELLI, Alberta:
Il chiostro delle Luigine a Parma.

Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici dell'Emilia,1990.
In 4°; pp. 44 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 20,00
Foto
Memorie intorno alla Chiesa di S. Maria del Quartiere in Parma e alla Sacra imagine che ivi si venera.
Parma, Libreria Fiaccadori ,1996
Riproduzione anastatica dell'opuscolo originario Parma, Tipografia Vesc. Fiaccadori 1886.
Il volume è stato realizzato in 1999 esemplari. Nostra copia n. 1807.
In 8°; pp. (4) 47 (1); brossura editoriale; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 15,00

Foto
DA MARETO, Felice:
S. Maria del Quartiere in Parma.

Parma, "La Nazionale", 1978.
In 8°; pp. 15 (1) con 7 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 7,00
​

Foto
GUERRA, Egidio - QUINTAVALLE GHIDIGLIA, Augusta:
La Chiesa di San Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte.

Parma, M. Freshing, 1948.
In 8°; pp. 53 + 11 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 35,00 ​
    Una delle poche opere dedicate alla centralissima chiesa di San Pietro.
E' divisa in tre parti: La chiesa di San Pietro Apostolo nella storia; Inediti d'arte nella chiesa di San Pietro Apostolo; Giudizi e disposizioni delle autorità sul monumento (stralci dall'Archivio dell'Ente e dal progetto del piano regolatore di Parma).
     Interessante.
​

Foto
MENDOGNI, Pier Paolo:
San Quintino. Chiesa e Monastero.

Parma, PPS, 2006.
Collana Proposte, 15
In 8° piccolo; pp. 72 con inserto di pp. 24 di illustrazioni in colore; brossura editoriale illustrata; cucito. 
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 14,00​
    Nella sempre simpatica e ben fatta collana Proposte,  un volume dedicato a una delle chiese a cui i parmigiani sono più affezionati ma di cui meno si parla.  Mendogni segue la storia del complesso (chiesa e convento) dalle origini a quando nel 1953, in occasione dell'anno mariano, monsignor Evasio Colli eresse la chiesa in modo informale a santuario diocesano della Madonna.
     Narrata anche la miracolosa vicenda del ritrovamento dell'immagine della Madonna dell'Aiuto.
     Interessante e ben illustrato.
​

Foto
TROMBI, Ugo:
Il Tempio del Sacro Cuore. Storia di una chiesa e della sua comunità.

Parma, Silva Editore, 1996.
In 8°; pp. 199 con illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale con sovraccoperta illustrata; cucito.
​Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 18,00
   Il volume viene incontro all'esigenza di colmare una lacuna nella storia della chiesa, e cioè dare "un'attenta e, per quanto possibile, organica esplorazione delle realtà parrocchiali che formano il tessuto connettivo e la struttura portante di una chiesa locale" soprattutto perché "alcune di queste esperienze appaiono particolarmente significative".
   Attraverso la storia del Sacro Cuore si ripercorre così "il problema della difficile coesistenza tra Chiesa, e soprattutto Azione Cattolica, e fascismo", dell' "attenzione preminente dedicata, soprattutto negli,  anni '40 e '50 alla formazione dei giovani" e infine del "carattere dinamico che sempre questa comunità parrocchiale ha avuto" (sperimentazione di nuove forme di celebrazione liturgica , la valorizzazione del ruolo dei laici ecc.).

Foto
MAGGIALI, Andrea (a cura di):
Chiesa del S. Sepolcro in Parma. Breve guida alle opere di interesse artistico testimonianti una fede.
 
Parma, s.e., 1977.
In 8°; pp. 81 (4) con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 12,00

Foto
TOZZI, Maria Luisa:
La SS. Trinità dei Rossi a Parma: da Confraternita a Opera Pia.

Parma, Opera Pia SS. Trinità detta dei Rossi, 2004.
In 4°; pp. 222 con XXIII (23) tavole in colore nel testo; brossura editoriale illustrata con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 18,00​
     L'interessante storia dell'Opera Pia della SS. Trinità detta dei Rossi, forma associativa laicale derivante dal diritto canonico e statale che si prefigge opere di volontariato qualitativo, già eretta canonicamente il 20 febbraio 1584 e soggetta èpoi ad alterne vicende legate alla storia giuridico-amministrativa del Paese.
​
FORNARI SCHIANCHI, Lucia (a cura di):
Il Coro dell'Oratorio della SS. Trinità dei Rossi in Parma.

Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma - Franco Maria Ricci, 1996.
In 4°; pp. 44 (3) con 28 tavole a colori anche a doppia pagina nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE

€ 15,00
    Poche pagine, ma splendidamente illustrate, che  presentano il bellissimo Coro della Santissima Trinità.
Il testo introduttivo di Lucia Fornari Schianchi è dedicato a Luchino Bianchino e il Coro delle monache nel monastero di San Paolo, monastero per il quale la straordinaria opera lignea fu realizzata.
​
Foto
BAROCELLI, Francesco (a cura di):
La Chiesa di San Vitale. Il monumento ritrovato.

con la collaborazione di Franco Grisenti, Maurizio Ghillani.
Milano, Mazzotta, 2005.
In 8°; pp. 174 (1) con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo e 4 tavole ripiegate; brossura editoriale illustrata; cucito.
​Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 35,00

​
 Lavoro completo che finge da guida artistica e testo di storia, arricchito dalle note sul restauro dell'edificio e dell'organo.   
Contributi di Franco Grisenti, Francesco Barocelli, Stefano Cusatelli, Bruno Gemmi, Maurizio Ghillani, Federica Grifi, Pietro Paolo Moretti, Bruno Zanardi. 

​​FORTIFICAZIONI e CASTELLI
​
Foto
M. CALIDONI - M.C. BASTERI - G. BOTTAZZI - C. RAPETTI - S. ROSSI -M. FALLINI:
Castelli e borghi. Alla ricerca dei luoghi del Medioevo a Parma e nel suo territorio.

Fotografie di Marco Fallini; disegni di Loreno Confortini.
Parma, MUP, 2009.
In 4°; pp.  277 con numerosissime illustrazioni a colori anche a doppia pagina; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
DISPONIBILE
€ 50,00 
​
   Volume riccamente illustrato che invita ad uno sguardo non limitato alle singole strutture fortificate ma aperto a quello che gli autori definiscono il "paesaggio storico-culturale" nel tentativo di ricostruire una percezione dello spazio e del territorio che nel corso dei secoli è mutata sia fisicamente sia nella sensibiltà dell'osservatore.
   Questo è il terzo volume dedicato da MUP ai luoghi del medioevo dopo quello sulle pievi e quello sui monasteri.
​

Foto
CAPELLI, Gianni:
Porta San Francesco nel circuito bastionato di Parma.

Parma, La Famija Pramzana, 1995.
In 4°; pp. 149 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 30,00
   "Nei XV capitoli della monografia è ripercorsa la storia della "fabbrica, unitamente a quella dell'opera muraria, che costituiva anticamente un sistema di collegamento dei varchi, cioè delle porte, lungo il perimetro fortificato della città. dalle mura romane, medievali, cinquecentesche sino al momento delle integrazioni farnesiane...sino all'evento distruttivo".
     Ampiamente trattato il problema dell'abbattimento; un capitolo dedicato agli attuali restauri; ricco apparato iconografico.
​
Foto
CONFORTI, Paolo: 
 La Cittadella di Parma.
Immagini di Claudio Carra.
Parma, Rotaract Club - Orion Tre, 1982.
In 8° quadrotto; pp. 185 con numerosissime illustraz. in b/n nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio

DISPONIBILE 
€ 34,00 
​
​Una delle pochissime monografie dedicate alla Cittadella, pubblicata in un momento in cui era urgente porre rimedio al degrado del monumento. Resta tutt'oggi il volume essenziale per approfondirne la storia.
​​

Foto
Foto
CONFORTI, Paolo:
Le mura di Parma.

Vol. 1. Dalle origini alle soglie del Ducato (1545).
Vol. 2. Dai Farnese alla demolizione.

Parma, Battei - Banca del Monte di Parma, 1979 -1980.
2 voll. in 4°; pp. 190, 265 con numerosissime illustrazioni e cartine in nero e colore nel testo; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cuciti.
Fuori catalogo.
    I volumi sono frequentemente disponibili sia in coppia, sia separati sia completati dal vol. 3, qui di seguito:
Foto
CASTAGNETI, Carlo - HAINESS, Olga - PELLEGRINI, Ezio:
Le mura di Parma.
Vol. 3. Da città murata a organismo in espansione (1860 -1914).

​Parma, Battei - Banca del Monte di Parma, 1980.
​In 4°; pp. 176 con numerosissime illustrazioni e cartine in nero e colore nel testo; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.

Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​l'opera completa in 3 voll. € 120,00
​     Ricca opera frutto di approfondita ricerca che abbraccia completamente le vicende storiche, architettoniche e urbanistiche delle mura di Parma. A tanti anni dalla pubblicazione resta fondamentale.
​
Foto
FINADRI, Giovanni ( a cura di):
Mappe, piante e disegni dei castelli del Parmense.

Fotografie di Giovanni Finadri.

In 8° grande; pp. 252 di fotografie a colori; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori commercio
attualmente  NON DISPONIBILE

    Questo volume, che è già una rarità, è nato come conseguenza del lavoro fatto da Finadri per il suo I castelli sconosciuti del Parmense (vd.) ed è stato pensato non per il commercio, ma come strumento di lavoro a disposizione di archivi, circoli culturali e biblioteche (e perciò tirato in pochissime copie). Lo  scopo dichiarato è "permettere agli studiosi di accedere con facilità al materiale archivistico mediante le collocazioni segnalate sotto le immagini riprodotte".
     Il contenuto del libro consiste in una vasta selezione delle 650 immagini analizzate dal Fnadri durante il suo lavoro.
​

Foto
Torrechiara. Rivivere un tempo antico.
Torrechiara (PR), Amici della Badia di Torrechiara, 1972.
Volume stampato in 1300 copie numerate, copia in ns. possesso n. 238
In 4°; pp. 236 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titolo al
piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 50,00

​ALTRI EDIFICI e MONUMENTI

​
Foto
BANZOLA, Maria Ortensia: 
L'Ospedale vecchio di Parma. Notizie storiche e vicende costruttive precedute da una sintesi della formazione urbana di Parma, cenni sulle origini e sulla storia degli ospedali in Occidente, elementi di storia dell'ospitalità a Parma.
Parma, Palatina Editrice, 1980.
In 8°; pp. 277 con molte tavole in b/n e colore anche a doppia pagina fuori testo e 6 carte ripiegate; brossura editoriale con sovraccoperta figurata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE  
€ 45,00
   Ricco volume ampiamente illustrato che restituisce in modo esaustivo la storia dei sette secoli di vita dell'Ospedale di Parma  evidenziando sempre il rapporto tra l'Ospedale e la città da un lato e l'Ospedale locale e l'evolversi dell'ospedalità in generale dall'altro. Il testo spazia in tutti i campi  relativi: ricovero dei malati, degli orfani, dei pellegrini; molte considerazioni riguardano anche l'architettura ospedaliera.
Profeticamente l'autrice scriveva: "Oggi aggredito da edificazioni che lo soffocano, soggetto come tutte le cose vecchie all'usura del tempo e alle ingiurie degli uomini, l'edificio attende di tornare a nuova vita con destinazioni nuove e più consone".
   Ricca la bibliografia e la serie di illustraz. dedicate alla successione iconografica. Molto interessante e non comune.
​

Foto
Foto
CABASSI, Antonella:
La casa popolare nella provincia di Parma in 39 itinerari (1850 - 1970). 2 voll.
Vol. I: Dalla Via Emilia al Po
Vol. II: Dalla Via Emilia ai valichi dell'Appennino

Con Dolores Ferrario ed Elisabetta Valla.

Parma, Grafiche Step, 2000.
2 voll. in 8°; pp. 847 continuative con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con custodia in cartoncino muto; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 60,00
   Antonella Cabassi, architetto, già docente alla Scuola di Architettura del Politecnico di Milano, pratica insieme progettazione e ricerca. Alla città di Parma ha dedicato altri due volumi: Ennemod Alexandre Petitot (Battei,  1989) e La casa popolare a Parma (Step, 1999).
    Questa nuova ricerca è suddivisa per itinerari e di ogni edificio preso in considerazione si dà l'indirizzo e una scheda descrittiva completa. Il tutto arricchito da numerosissime planimetrie, proiezioni e mappe.
     Notevole.

Immagine
CAPELLI, Gianni:
​Botteghe di Parma tra Ottocento e Novecento.

Parma, PPS, 1993.
In 8°; pp. 142 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 25,00
   Simpaticissimo volume che, mentre ripercorre i modi storici del commercio dall'antichità ad oggi, coglie l'occasione per mostrare fotografie di interni, esterni ed insegne storiche (in particolare Liberty) di negozi ancora esistenti o da poco scomparsi.
​   Piacevole e documentato da leggere e da sfogliare.
​
Foto
CAPELLI, Gianni:
Il monumento a Giuseppe Verdi. Cronaca di un ambiente distrutto.

Parma, Battei, 1974.
Collana di Arti Figurative, Architettura e Urbanistica, 4.
​In 8°; pp. 52 (2) + 34 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; rilegato all'americana (fresato, non cucito).
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 20,00
    La storia completa del monumento a Verdi: gli artefici, la realizzazione, i dettagli dell'opera, la distruzione; l'apparato iconografico rende bene l'idea di ciò che abbiamo perso.
         Per rendersi conto.

Immagine
COMUNE DI PARMA:
Città: Memoria e presenza. Repertorio degli elementi e dei caratteri di più rilevante significato formale e materiale.

Parma, Comune di Parma - Grafiche STEP, 1994.
In 8° quadrotto; pp. 107 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 28,00
     Interessante repertorio che, partendo dall'idea dell'edifcio quale unicum storico e architettonico, incoraggia la conoscenza dei caratteri significativi, in vista della conservazione e del recupero anche all'interno delle norme di piano.
​
Foto
De Gasperi. Il ponte che ci unisce.
Immagine
​GONIZZI, Giancarlo:                                                                                                              
La città e la gloria. Protagonisti, arte e storia dei monumenti di Parma.
Parma, MUP, 2014.
3 voll. in 4°; pp. 663 totali con numerosissime illustrazioni in nero e colore anche a piena pagina nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata con cofanetto illustrato; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 90,00
  I tre volumi I luoghi della storia, ci avevano già mostrato Giancarlo Gonizzi quale attento ricercatore e studioso delle "microstorie" dei vari punti significativi della città (ponti, piazze, fontane ecc.). Questi tre volumi sono interamente dedicati ai monumenti commemorativi, antichi e moderni presenti sotto i nostri occhi sul territorio del Comune di Parma.
​I volumi trattano infatti: I monumenti antichi; L'epopea risorgimentale; Il recupero urbanistico della zona nord; Monumenti ai caduti della Grande Guerra; Monumenti ai caduti della II Guerra Mondiale; Monumenti contemporanei; Targhe commemorative e monumentali. 
    Per leggere la storia della città dal 1628 (erezione dell'Arco di San Lazzaro) al 2011 (monumento ai Caduti, mutilati e invalidi per servizio) attraverso ciò che la città stessa ha voluto ricordare.
   Esauriente e riccamente illustrato. Molto interessante.​
Foto
MAMBRIANI, Carlo:
Il Giardino di Parma. Da delizia ducale a patrimonio collettivo di arte e natura.

Fotografie di Carlo Gardini.
Contributi di Francesco Barocelli, Susanna Braga, Manuela Catarsi Dall'Aglio, Elisabetta Fadda, Massimo Fava, Luca Melegari, Vittorio Parisi, Alessandro Vitale.

Parma, Diabasis - Fondazione Cariparma, 2006.
Collana L'Archimetro.
In 4°; pp. 325 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Il Giardino nei suoi vari aspetti: la storia dalle origini ai nostri giorni, l'arredo statuario, i ritrovamenti archeologici, il verde ecc. Volume ricco e assai ben illustrato.
Foto
Parma in miniatura.
Fotografia di Giorgio Patrizi, Elso Musiari, Franco Di Todaro con la collaborazione di Giovanni Ferraguti; testi della dott. Clelia Casella e di Don Anselmo Bussoni.

Parma, Benedettina Editrice, 1986 .
Terza edizione ampliata.
In 8° grande; pp. 112 di illustrazioni in nero; brossura editoriale con titolo al piatto e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
​€ 35,00
Simpatico volume il cui scopo è far scoprire ai parmigiani, accanto alle bellezze urbanistiche e artistiche che già conoscono, "quegli scorci più suggestivi che solo in pochi sanno vedere...una Parma inedita, vista con occhio affettivo". Inseriamo il libro anche in questo capitolo, e non solo fra i fotografici, perché corredato di ampie didascalie che costotuiscono una sorta di guida storica alla città.
    Fra le fotografie troviamo i principali monumenti ma anche la Ghiaia con i suoi venditori, i borghi, le maestà, ingressi e cortili.
​

Foto
POZZI, Lorenzo:
Il tempo delle ombre. Guida alla lettura dell'orologio solare di Piazza Grande, l'odierna Piazza Garibaldi di Parma.

DISPONIBILE
Immagine
ROSSI, Michela (a cura di):
Città perduta, architetture ritrovate. L'Ottagono del cimitero della Villetta e altre architetture funerarie a Parma.

Pisa, Edizioni ETS, 2007.
Quaderni di Architetture, 2.
In 8° quadrotto; pp. 227 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 22,00
   "E'opportuno che i cimiteri escano dall'anonimato attuale e si riapproprino delle regole della progettazione urbanistica e architettonica".  
   Dall'indice: 
Il cimitero della Villetta; il sistema dei cimiteri; Pianificazione e tutela; Architetture.
Molto interessante: un primo passo verso il recupero, la tutela e la valorizzazione delle architetture funerarie.
​
Immagine
ROSSI, Michela - TEDESCHI, Cecilia (a cura di):
Il disegno della memoria. Forme, segni e materiali nell'Ottagono della Villetta a Parma.

Pisa, Edizioni ETS, 2010.
In 8° quadrotto; pp. 335 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
​€ 35,00
   Secondo degli interessantissimi volumi curati da Michela Rossi col fine di dar vita alla "redazione di un piano particolareggiato per la tutela e il recupero dell'Ottagono e costruzione di una guida virtuale nel cimitero monumentale della Villetta".
​
Foto
SETTI, Alice:
"Tu che ti soffermi e leggi...". Il cimitero della Villetta e le sue memoriae nella Parma di Maria Luigia.

Capitolo introduttivo e rassegna bibliografica di Nicola Criniti.

Parma, MUP, 2010.
Collana Humanitas et Scientia.
In 8°; pp. 455 con alcune illustrazioni in nero nel testo e alcune tavole in colore; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
In commercio.
DISPONIBILE
€ 18,00
    Nell'ambito della riscoperta dell'antropologia della morte, si riscoprono anche il valore artistico e sociale dei monumenti funerari e dei cimiteri. Questo volume non è dedicato prettamente all'architettura funeraria, pur contenendo un bel saggio del prof. Criniti dal titolo Monumenti, iscrizioni e luoghi di sepoltura nel mondo occidentale: bibliografia storica recente, si tratta piuttosto di un ricco saggio che indaga lo sviluppo della concezione della morte in parallelo con quello dell'architettura che la riguarda.
​  Veramente completo e interessante.

URBANISTICA e LUOGHI
​
Foto
BANZOLA, Vincenzo:
Un problema urbanistico di attualità a Parma.

Parma, La Bodoniana, 1973.
In 8°; pp. 22; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio
DISPONIBILE
​€ 15,00
   Estratto da "Aurea Parma", fasc. II -III 1972.
  L'annoso problema di Piazzale della Pace:  l'intervento di Banzola è favorevole alla ricostruzione del Palazzo Ducale danneggiato dai bombardamenti.
   Segnaliamo di seguito sulla pagina, pur non in ordine alfabetico, altri due interventi sull'argomento.
​
RARO INSIEME DI 3 INTERESSANTI OPUSCOLI SUL PROBLEMA DI PIAZZALE DELLA PACE, comprendente:
BANZOLA, Vincenzo:
Un problema urbanistico di attualità a Parma.

Parma, La Bodoniana, 1973.
In 8°; pp. 22; brossura editoriale illustrata; spillato.
Fuori commercio
Estratto da "Aurea Parma", fasc. II -III 1972.
  L'annoso problema di Piazzale della Pace:  l'intervento di Banzola è favorevole alla ricostruzione del Palazzo Ducale danneggiato dai bombardamenti.
   Segnaliamo di seguito sulla pagina, pur non in ordine alfabetico, altri due interventi
COMITATO PARMENSE PER L'ARTE:
Intervento sulla ricostruzione di Piazzale della Pace.

Parma, Comitato parmense per l'Arte, 1981.
In 8°; pp. 15; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
   Piazzale della Pace: anche il Comitato Parmense per l'Arte ribadisce la necessità di ricostruire il Palazzo Ducale troppo frettolosamente demolito dopo il bombardamento.

ITALIA NOSTRA - Sezione di Parma:
Piazzale della Pace. Critica di un progetto.

Parma, Italia Nostra, 1981.
In 8°, pp. 13; brossura editoriale; spillato.
Fuori commercio.
   Piazzale della Pace: Italia Nostra critica il progetto dell'architetto De Carlo proposto nel 1980; favorevole invece a una sistemazione che dia risalto agli elementi ormai facenti parte del panorama cittadino quali il monumento al partigiano e il monumento a Verdi preservando il verde storico.
attualmente NON DISPONIBILI
​
​
Immagine
BANZOLA, Vincenzo: 
Il centro storico di Parma. Sue origini e suo sviluppo.

Parma,  Centro Studi Urbanistici degli Ingegneri di Parma, 1967
Quaderni, 2.
In 8°; pp. 
Fuori commercio
DISPONIBILE
€ 25,00 
​

Immagine
BANZOLA, Vincenzo (a cura di)
Parma, la città storica.
Testi di Mirella Marini Calvani, Vincenzo Banzola, marco Pellegri, Bruno Adorni, Guido Canali e Vittorio Savi, Gianni Capelli.

Parma, Cassa di Risparmio di Parma (Artegrafica Silva), 1978.
In 4°; pp. 357 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina;  cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito; cofanetto editoriale cartonato illustrato e sguardie illustrate.
A metà fra storia e urbanistica, il volume ripercorre l'evoluzione del centro storico della città (e quindi della città stessa) a partire dagli insediamenti preromani per arrivare a Parma contemporanea.
   Nato come strenna per la Cassa di Risparmio ebbe tale successo che ne venne fatta una seconda edizione per la vendita (è attualmente in commercio a € 88,00; il libro è pressoché identico con qualche aggiornamento e la custodia in cartoncino anziché in cartonato).
    Importante: non dovrebbe mancare negli scaffali dei parmigiani.
​

Immagine
BETTA, Paolo:
Il sistema città.

Parma, CEM, 1976.
In 8° piccolo; pp. 126 con 10 tavole in nero fuori testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
   Lo studio vuole presentare la città, substrato di vita dell'uomo moderno,  come insieme tanto dal punto di vista teoretico quanto applicativo. 
   Il volume presenta dunque un'indagine sullo "spazio urbano" nel suo significato geografico, i suoi perimetri, la configurazione, l'evoluzione e il popolamento. Betta ha fatto riferimento a Parma in cui secondo l'autore (attenzione! siamo nel 1976) "non ci si trova soli poiché la sua popolazione, pur nei suoi screzi, nella conflittualità con i tempi moderni, nel suo guardare al futuro, forma ancora un'unità sociale salda".
  Studio interessante su un argomento poco considerato; uno sguardo su una città scomparsa in due decenni sotto i nostri occhi.
​
Immagine
CAPELLI, Gianni: 
Alla ricerca di Parma perduta.
Parma, PPS, 1997.
In 4°; pp. 273 con numerosissime illustrazioni in b/n nel testo e 16 tavole a colori fuori testo; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
 in assortimento
    Interessantissimo volume che non manca di lasciarci con un po' di tristezza. Dalla premessa dell'autore: "Ma scavando a ritroso nel tempo, una fitta serie di documenti, in gran parte inediti, ci riporta all'età farnesiana e via via, lungo la china del tempo, alle trasformazioni urbane del Settecento e dell'Ottocento, sino ai guasti novecenteschi che hanno pesantemente violentato la città storica". Ecco perché nella sua presentazione Baldassarre Molossi parla di "scempi provocati dal piccone fascista" (il colonnato del Bettoli), "indiscriminati bombardamenti aerei", "iconoclasta furia distruttrice di chi volle raso al suolo il monumento a Verdi" ecc. Un viaggio nel tempo alla ricerca di "questa Parma mai dimenticata da chi ha la sensibilità di comprenderne il significato, è la Parma di Renzo Pezzani, di Bruno Barilli, di Padre Lino...".
    Dall'indice: Trasformazioni urbanistiche; Piazze, borghi, viali; Monumenti, pote, portali; Palazzi; Teatri; Chiese.
​
Immagine
CAPELLI, Gianni: 
Alla ricerca di Parma perduta 2 
Parma, PPS, 1998.
In 4°; pp. 253 con numerosissime illustrazioni in b/n nel testo e 16 tavole a colori fuori testo; cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
In commercio
in assortimento
    Seguito ideale di Alla ricerca di Parma perduta dell'anno prima, il volume porta emblematicamente in copertina il demolito Cinema Teatro Ducale, la cui distruzione, insieme a quella del Cinema Ariston (ex Petrarca, il più antico di Parma) è stata uno degli ultimi scempi cui abbiamo assistito "nell'ambito di dolorose prese d'atto di altre pesanti iniziative picconiere che a Parma, anche se più contenute rispetto al passato, ma sempre gravi, non sembrano avere fine" (dalla presentazione di Baldassarre Molossi).
   Dall'indice: Trasformazioni urbanistiche; Monumenti distrutti, trasformazioni, spoliazioni; Teatri; Chiese; Piazze, strade, ponti.
​
Foto
CAPELLI, Gianni:
Giovanni Mariotti, un protagonista. Trasformazione di Parma tra '800 e '900.

Parma, PPS, 2005.
In 4°; pp. 173 con numerose illustrazioni in nero nel testo; cartonato editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 38,00
   Accurato volume, frutto di un approfondito studio su un personaggio altamente controverso. Il Capelli cerca di farcelo ricordare come qualche cosa di più di colui che fece abbattere le mura della città.
​
Foto
CAPELLI, Gianni:
Piazza Grande da Parma romana al Duemila.

Parma, Battei, 1989.
Collana Occhio di Pavone.
In 4°; pp. 136 con numerosissime illustrazioni nel testo in nero e colore; cartonato editoriale illustrato con sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
€ 45,00
    Interessante titolo della sempre curata collana Occhio di Pavone. Pubblicato grazie all'interessamento del Centro Studi Walter Tobagi con l'intento di "darsi un metodo di lavoro scegliendo un luogo tra i più significativi della storia di Parma per portarne così a fondo l'analisi e la lettura".
      Analisi del concetto di "piazza" e accurata indagine del suo esplicarsi nel cuore della città di Parma: da questo punto di vista un libro esemplare.
​
Immagine
Città e mercati. Gli incontri e gli scambi nelle piazze e nei mercati come patrimonio culturale. Per una tutela e valorizzazione dei mercati storici e della socialità all'aperto.
Atti del Convegno, Parma 2008.
Parma, Grafiche STEP, 2010.
In 8°; pp. 254 con numerosissime illuastrazioni in colore nel testo; brossura editoriale illustrata con alette.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE​
   All'interno del volume si parla di diversi mercati italiani, sia dal punto di vista urbanistico che da quello sociale; diverse pagine sono dedicate anche al mercato della Ghiaia. 
   Interessante.
​

COSTI, Dario:
Parma città futura. Vol. I. Il progetto urbano strategico di un'idea di città.

Con saggi di Carlo Mambriani, Stefano Negri, Michele Zazzi, Alessandra Gravante; con progetti didattici di Alberto Anzoni, Matteo Facconi, Carlos Meneguè, Riccardo Righi.

Parma, MUP, 2016.
Collana Strumenti.
In 8° quadrotto; pp. 183 (2) con numerosissime illustrazioni e mappe nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
25,00
​
Foto
GIANDEBIAGGI, Paolo:
Il disegno di un'utopia. Il ruolo del disegno e del rilievo nel progetto di architettura e nelle trasformazioni urbane di Parma tra il XVIII e il XIX secolo.

Fidenza, Mattioli 1885, 2003.
Collana RRR Ricerche di Rappresentazione e Rilievo dell'Architettura della Città e del Territorio 01.
In 4°; pp. 185, con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 14,00
​
Foto
GONIZZI, Giancarlo:
I luoghi della storia. Atlante topografico parmigiano.

Parma, PPS, 2000 - 2002.
3 voll. in 4° con numerosissime illustrazione in nero e colore nel testo; cartonato editriale; cucito.
DISPONIBILI i 3 voulmi (rari al completo)
€ 120,00

Immagine
GONIZZI, Giancarlo:
I luoghi della storia. Atlante topografico parmigiano.

Parma, PPS, 2000.
In 4°; pp. 231 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale illustrato satinato; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 35,00
​I 3 voll. sono anche disponibili insieme al prezzo di € 120,00
   Dall'indice:
​La città: le sue mura e le sue porte - I ponti - Fortificazioni e prigioni - Parchi e giardini - Le strade 
​
Immagine
GONIZZI, Giancarlo:
I luoghi della storia II.  Atlante topografico parmigiano.

Parma, PPS, 2001.
In 4°; pp. 247 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale illustrato satinato; cucito.
Fuori catalogo
attualmente non DISPONIBILE separatamente
​I 3 voll. sono anche disponibili insieme al prezzo di € 120,00
   Dall'indice:
​I monumenti - Fiere e mercati - I servizi.
Immagine
GONIZZI, Giancarlo:
I luoghi della storia III. Atlante topografico parmigiano.

Parma, PPS, 2002.
In 4°; pp. 231 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale illustrato satinato; cucito.
Fuori catalogo
DISPONIBILE
€ 35,00
​I 3 voll.  a volte sono anche disponibili insieme al prezzo di € 120,00​
   Dall'indice:
L'assistenza - I trasporti - Le strutture sportive.
​
Foto
MORIGI, Alessia - QUINTELLI, Carlo (a cura di):
Fondare e ri-fondare Parma, Reggio e Modena lungo la Via Emilia = Founding and re-founding Parma, Reggio e Modena along the Roman Via Aemilia.

Padova, Il Poligrafo, 2018.
​In 8°; pp. 397 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata con alette; cucito.
​Testo inglese a fronte.
In commercio
DISPONIBILE
€ 35,00​
Atti del Simposio Internazionale Fondare e Ri-fondare. Origine e sviluppo della città di Parma. Costruzione di un'identità policentrica lungo la Via Emilia tra Parma, Reggio e Modena.
Parma, Palazzo del Governatore, 12 e 13 dicembre 2017.
​"L'atto fondativo [di una città] non può dirsi concluso e continuamente rivive rigenerandosi in quel processo di trasformazione che interpreta i successivi stati di necessità della città attraverso i secoli".
Dalla collaborazione fra un'archeologa e un architetto.
​

Foto
Parma. Localizzazioni industriali e sviluppo urbano. L'area tra Porta Santa Croce e Ponte Bottego dopo il  1920. L'architettura e la tecnologia del frigorifero della Banca Agraria.
Quaderni del Centro Studi Urbanistici degli Ingegneri di Parma.
DISPONIBILE
Foto
SCUOLA MEDIA STATALE "DON CAVALLI":
C'era una volta un campo... Ricerca storica e fotografica sul "vecchio Campo di Marte" e sull'Opera Nazionale Balilla.

A cura degli alunni della classe III C della Scuola Media Statale "Don Cavalli" di Parma, anno scolastico 1999 - 2000.

Parma, Scuola Media "Don Cavalli", 2000.
In 4°; pp. 71 con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
​€ 28,00
    Interessantissima documentazione messa insieme "coraggiosamente" dagli alunni della Don Cavalli che affrontano qui con specificità un tema mai trattato prima: fotografie, progetti, testimonianze.
​
Foto
VERNIZZI, Chiara:
Parma e la Via Emilia. Città storica, città moderna e asse fondativo: rilievo e rappresentazione.

​Fidenza, Mattioli 1885, 2004.
Collana RRR Ricerche di Rappresentazione e Rilievo dell'Architettura della Città e del Territorio 02.
In 4°; pp. 198 + 1 cartina ripiegata più volte, con numerose illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
In commercio
DISPONIBILE
€ 18,00
 

​ARCHITETTURA SPONTANEA e ARCHITETTURE MINORI
​

Foto
BELLI, Pierdomenico - CARPI, Giancarlo (a cura di) : 
Le case coloniche nel parmense. Appunti per un recupero funzionale.
Sissa: Centro di Formazione Professionale in Agricoltura - Parma : Provincia di Parma, 1985.
In 8°; pp. 173 con numerosissime illustrazioni in b/n e fotografie a colori nel testo; brossura editoriale figurata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE  
​ € 35,00
Prezioso e non comune volume che indaga l'architettura spontanea delle nostre zone non solo con l'intento descrittivo-documentario ma anche con l'intento pratico-conservativo del recupero funzionale. Uno dei pochi testi dedicati all'argomento.
​

Foto
CURTI, Maria Cristina:
Oratori, maestà e fontane. Un itinerario di architetture minori.

Presentazione di Paolo Zermani.

In 8° stretto; pp. di fotografie a colori con 15 pagine di testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
DISPONIBILE
18,00
   Volumetto semplice ma piacevole da sfogliare che ha il merito di portare all'attenzione del lettore quei manufatti che appartengono alle cosiddette architettura minore e architettura spontanea, in particolare quei gioiellini di devozione che sono le maestà.
    La zona presa in considerazione dall'autrice è quel tratto d'Appennino compreso fra la Val d'Enza e il Rio Toccana, fra il Monte Fuso e le pendici collinari verso Neviano degli Arduini.
​
Foto
DALL'OLIO, Enrico -PELLEGRI, Marco - CAPACCHI, Guglielmo (a cura di):
Architettura spontanea dell'Appennino Parmense. Vol. 1.
Parma, Ente Provinciale per il Turismo - Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, s.a. (ma inizio anni '70).
In 8°; pp. 257 quasi tutte di fotografie in bianco e nero; brossura editoriale illustrata; cucito.
Foto
DALL'OLIO, Enrico -  PELLEGRI, Marco (a cura di):
Architettura spontanea dell'Appennino Parmense. Vol. 2.
Parma, Ente Provinciale per il Turismo - Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 1975.
In 8°;  pp. 240 quasi tutte di fotografie in bianco e nero; brossura editoriale illustrata; cucito.
​
Fuori commercio

attualmente NON DISPONIBILI
Opera fondamentale, la prima dedicata all'argomento. Contiene una ricca documentazione fotografica: da notare che molte delle strutture  qui documentate sono andate perse o sono state irrimediabilmente modificate nei quarant'anni intercorsi dalla pubblicazione.
      Il volume 1 è dedicato a: Val d'Enza, Val Cedra, Val Termina, Val Parmossa, Val Toccana, Val Bratica, Val Parma, Val Baganza.
      Il volume 2 è dedicato a: Val Taro, Val Gotra, Val Ceno, Val Mozzola, Val Stirone.
Raro e importante.

Foto
DEL  SANTE, Ubaldo:
Strutture rurali e vita contadina.

Collecchio, Comune di Colleccho - Italia Nostra, 1982.
In 8°; pp. 310 con illustrazioni in b/n nel testo; brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.
Fuori commercio.
DISPONIBILE
€ 35,00
Il volume presenta la storia degli insediamenti del territorio collecchiese località per località indagando quando possibile anche l'evoluzione del tessuto sociale e, conseguentemente, degli insediamenti. Corredato di fotografie di edifici colonici, attrezzi agricoli e strutture rurali di vario genere.
   Interessante.

DE LUCIS, Flavia - MORSELLI, Alberto - RUBIN, Lorenza:
Aqua masnada. Mulini e mugnai dell'Appennino Reggiano e Parmense.

Reggio Emilia, CPCA (Consorzio fra Produttori e Cooperative Agricole), 1989.
In 4°; pp. 342 con numerose illustrazioni in nero e colore nel testo; cartonato editoriale con titoli al piatto e al dorso e sovraccoperta illustrata plastificata; cucito.
Fuori commercio
attualmente NON DISPONIBILE
Importante volume ampiamente documentato: a una prima parte dedicata al mulino e al mugnaio, elementi fondamentali nella società rurale,  segue un repertorio dei mulini divisi per vallate. La ricerca si è avvalsa di fonti archivistiche, librarie, orali e ricognizioni sul campo.
    Molto interessante ma purtroppo raro.
​

Foto
FERRECCHI, Paolo:
Luogo, cultura, architettura nell'Appennino parmense.

Parma, Artegrafica Silva, 1990.
In 8° quadrotto; pp. 153con numerosissime illusrtazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
​€ 35,00
  Il volume offre note di metodo, un inquadramento geografico ambientale, considerazioni generali sui luoghi artificiali (gli oggetti edilizi, i materiali, le tecniche costruttive) esempi di schedatura degli edifici.
​   Non banale la parte dedicata a "Edilizia storica e livello culturale: le cause dell'opposizione al recupero" , "Il rifiuto della civiltà contadina", "Aspetti legislativi e tutela del patrimonio edilizio-architettonico"
   Interessante volume ingiustamente poco considerato e purtroppo di non facile reperibilità.
​

FORESTI, Fabio - BARICCHI, Walter - TOZZI FONTANA, Massimo (a cura di):
I mulini ad acqua della Valle dell'Enza. Economia, tecnica, lessico.
Casalecchio di Reno (BO), Grafis, 1984.
In 8° quadrotto; pp. 232 con numerose fotografie in nero nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE

Interessante volume, il primo dedicato all'argomento, pubblicato come risultato di una ricerca interdisciplinare che portò anche all'allestimento di una mostra documentaria a Langhirano.
    Il volume dedica una parte alla metodologia della ricerca, una parte al censimento dei mulini, alla tipologia edilizia, alla tecnica, alla manutenzione e infine al lessico. In appendice un repertorio dei mulini e un indice dei termini dialettali e italiani.
      Importante.
​
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "C. RONDANI":
Mossale Superiore. Per il recupero degli insediamenti storici minori dell'Appennino parmense.

Parma, Tecnografica, 1979.
In 8° quadrotto; pp. 82 con numerosissime illustrazioni in nero e colore nel testo e 1 tavola ripiegata; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori commercio
DISPONIBILE 
​€ 38,00
     Interessantissimo volumetto con i rilievi del territorio e delle abitazioni corredati dalle schede relative all'economia e all'antropologia delle aziende agricole rilevate.
           Importante anche per la documentazione  fotografica degli edifici, all'epoca ancora nella veste originaria.
          Raro!
​
Foto
MAMBRIANI, Alberto - ZAPPAVIGNA, Paolo (a cura di):
Edilizia rurale e territorio. Analisi, metodi, progetti.

Fidenza : Mattioli 1885 - Parma : Provincia di Parma, 2005.
In 4°; pp. 638 con numerose fotografie e disegni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata plastificata; cucito.
Fuori catalogo
attualmente NON DISPONIBILE​
Corposo volume: attualmente il più completo dedicato all'argomento. Le strutture rurali sono analizzate dal punto di vista storico, tipologico e del recupero funzionale. Ampia parte del volume è dedicata all'area di Parma ma l'indagine si allarga ad esempi di insediamenti di altre aree italiane e straniere.
    Assai interessante ma non comune.
​

VENTURI, Sergio (a cura di):
La fabbrica dell'Appennino. Architettura, struttura e ornato.

Disegni di Paola Scanzani; presentazioni di Andrea Emiliani e Pier Luigi Cervellati.
In 8° quadrotto; pp. 323 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo; brossura editoriale illustrata; cucito.
Fuori catalogo.
attualmente NON DISPONIBILE
Con scritti di Marina Foschi, Daniele Giacobazzi, Antonio Nicoli e Gloria Serrazanetti.
     Interessantissima ricognizione dell'architettura rurale emiliano-romagnola, ricca di fotografie, disegni e cartine con attenzione anche ai dettagli dell'ornato.
     Importante e non comune.

Contattateci per verificare l'effettiva disponibilità o mancata disponibilità degli oggetti
e per avere informazioni sul materiale non ancora schedato.

Seguiteci su Facebook
alla pagina Libreria Palatina Editrice 

Seguiteci su Instagram
​alla pagina libreria_palatina_editrice

Guardate i nostri vdeo su You Tube
alla pagina Libreria Palatina Editrice

Curiosità o approfondimenti? Seguite il blog della Libreria:
Cronache dal Ducato

Potete trovare parte dei nostri libri e delle nostre stampe  sui  siti:
M
areMagnum 
alla pagina di Libreria Palatina Editrice (Italia)

 ebay
al negozio Libreria Palatina Editrice